TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884
Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli
Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com
Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com
Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it
€ 0,70
GRATUITO - Edizione lancio
È SERIE A!
IL GOVERNATORE ROCCA: «RISULTATO STRAORDINARIO»
PAGINA 3
PREMI ED EMOZIONI PER IL LEONE
È SERIE A!
Stirpe: «Questi ragazzi si sono divertiti, hanno fatto divertire ed innamorare la gente e hanno onorato il nostro territorio»
PAGINA 2
GIOCATORI, STAFF TECNICO E DIRIGENTI
HANNO RICEVUTO LA CITTADINANZA ONORARIA DAL SINDACO DI FROSINONE MASTRANGELI
SQUADRA PREMIATA ANCHE IN REGIONE
DAL PRESIDENTE FRANCESCO ROCCA
BASKET
Virtus Cassino vola in B d'Eccellenza: dopo l'amarezza dell'annata scorsa per i Lupi un'altra storica promozione
PAGINA 5
N. 334Venerdì 26 Maggio 2023
DENTRO LA PASSIONE
LA GUEST AREA DEL “BENITO STIRPE” HA OSPITATO LA
CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CITTADINANZE ONORARIE
STIRPE: «SIAMO DIVENTATI UN ESEMPIO»
Sobrietà ed emozioni sabato sera nella Guest Area dello stadio ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ dove il sindaco di Frosinone, dottor Riccardo Mastrangeli, accompagnato per l’occasione da una ampia rappresentanza di consiglieri comunali e dalla Giunta al completo riunitisi per la delibera poco prima nell’Aula consiliare, ha insignito della cittadinanza onoraria l’allenatore Fabio Grosso, lo staff tecnico, tutti i giocatori della rosa e i componenti del Cda del Club.
Presente il presidente Maurizio Stirpe, a sua volta insignito dell’attestato di Alta Benemerenza, che, dopo i saluti portati dal Primo cittadino, ha voluto ringraziare con un breve, articolato e toccante discorso.
Scelta così la strada del ricevimento privato per la consegna dei riconoscimenti soprattutto per ‘dribblare’ gli eventi atmosferici che non si annunciavano favorevoli per la serata. A presentare la ‘vetrina’ Mary Segneri e Paolo Colasanti.
«Tutto il consiglio Comunale – ha detto il sindaco Mastrangeli – per alzata di mano ha voluto tributare alla dirigenza e a questa meravigliosa squadra la cittadinanza onoraria, che è la massima onorificenza per la nostra città. Il mio pensiero va a tutti i consiglieri comunali e gli assessori che hanno voluto tradurre in realizzazione e conferire tutti insieme questa cittadinanza onoraria».
Sono stati chiamati –dopo la lettura da parte del dottor Mastrangeli
della formula di rito –tutti gli ‘insigniti’ che, rapidamente davanti ai cronisti, telecamere ed ai presenti, hanno posato per la foto rito con la pergamena consegnata dalle mani del Sindaco.
Applausi e cori per tutti, standing ovation immancabile per Turati, gli attaccanti, Lucioni e Grosso per il gran finale.
C’è stato quindi l’intervento del presidente Maurizio Stirpe, al quale il sindaco ha consegnato l’attestato di Alta Benemerenza della città di Frosinone, anche questo riconoscimento accom-
pagnato da una formula molto particolare e significativa dell’impegno profuso per dare ulteriore lustro alla città di Frosinone.
Il Presidente ha voluto quindi ripercorrere le tappe della stagione: «Mi preme ringraziare tutti voi, a cominciare dal Sindaco e quanti ci sono stati vicini. Il modo migliore per onorare l’impresa, una grande impresa sportiva sottolineo, sia quella di ricordare qualche passaggio di questa stagione dalla quale è possibile rendersi conto che la scansione dei mo-
menti fa comprendere bene la mentalità con la quale l’abbiamo voluta affrontare. Questa – ha proseguito Stirpe nel suo intervento – è la squadra con cui ho parlato meno, non c’è stato bisogno di farlo. E la voglio ricordare attraverso le poche volte che a livello collettivo ho avuto la possibilità di fare un ragionamento con tutti loro».
«All’inizio l’unica cosa che ho chiesto era di divertirsi e far divertire la gente, l’aspetto fondamentale a mio parere. La cultura del calcio non può basarsi sul solo risultato come spesso leggo dagli Organi di informazione.
Ai ragazzi ho chiesto: per me, come più volte detto in passato, sarebbe stato importante il modo di raggiungere il risultato. Non esiste la cultura del risultato ad ogni costo. I ragazzi hanno interpretato bene questo messaggio perché non solo si divertivano ma facevano divertire la gente. Abbiamo un esempio, le ultime tre gare di campionato. Malgrado che il risultato fosse stato già acquisito, malgrado ci fosse annidata la possibilità di andare incontro a brutte figure, questi ragazzi hanno fat-
to tre prestazioni eccellenti, compresa quella di ieri sera (a Terni, ndr). Questo è il messaggio che bisogna prendere da questa stagione sportiva». «La seconda volta che ho avuto modo di parlare con la squadra è stata alla cena di Natale. Dissi che la direzione che era stata intrapresa era quella giusta, senza gravare il gruppo di pressioni anche poco funzionali all’ottenimento dei risultati che si intravedevano. In quella circostanza tutta la Società è stata capace di fare un salto di qualità importante malgrado ci fossero obiettivi a portata di mano, e che potevamo proseguire a cullare nuove ambizioni. Nessuno di noi ha messo pressione ai ragazzi. Attorno a loro è stata creata una cortina di ferro necessaria quando c’è un gruppo giovane come questo». «La terza volta che ho parlato con loro è stata la sera prima della partita con la Reggina (si commuove il Presidente) e li ho ringraziati a prescindere da quello che sarebbero stati capaci di fare perché era giusto anche in un momento di grande sofferenza (il 27 aprile
c’era stata la scomparsa improvvisa dell’ingegner Curzio Stirpe, fratello del Presidente, legatissimo a lui e alla sorella Patrizia) essere vicini a loro. E, nell’ordine, l’ultima volta che ci parlo è stasera, in questo momento». «A me hanno dato una grandissima gioia come l’hanno data a tutti i presenti e ai tifosi. Sono stati capaci di fare un’impresa che rimarrà scolpita nella storia del nostro Club ma soprattutto è un’impresa che rimarrà scolpita nei numeri raggiunti. E torno a quanto ho detto all’inizio: non è come si raggiunge il risultato ma il modo in cui si va ad ottenere. Questi ragazzi si sono divertiti, hanno fatto divertire ed innamorare la gente e hanno onorato il nostro territorio portandolo a livelli sublimi in tutte le parti del nostro Paese. Tanti, e mai come in questa occasione, ci fanno i complimenti perché siamo diventati un esempio che altri forse farebbero bene a seguire. Vi ringrazio tutti, ringrazio il sindaco Mastrangeli per questa bellissima opportunità che ci hanno dato».
Ufficio Stampa Frosinone Calcio
2 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 E' SERIE A!
ROCCA: «ORGOGLIOSI DI QUESTO SUCCESSO»
Gli applausi dell’intero Consiglio Regionale del Lazio al Frosinone Calcio, ricevuto e premiato nella mattinata di mercoledì nella sala delle conferenze de La Pisana a Roma. A fare gli onori di casa il Governatore Francesco Rocca, assente per impegni personali l’assessore Elena Palazzo. Il Club presente con il presidente Maurizio Stirpe, i dirigenti al completo (il direttore dell’Area tecnica, Guido Angelozzi, il direttore dell’Area Finanze e Controllo, Rosario Zoino, il direttore Marketing e Comunicazione-Rapporti Istituzionali, Salvatore Gualtieri, il direttore organizzativo, Pietro Doronzo), mister Grosso, lo staff tecnico, il responsabile sanitario, la squadra e l’Ufficio Marketing e Comunicazione. Al fianco del Governatore, il presidente del Consiglio regionale Antonio Aurigemma, il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli e l’onorevole Nicola Ottaviani, già primo cittadino di Frosinone. Sala gremita anche di tante persone degli staff regionali e da tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza. Tanta curiosità, un’accoglienza maestosa, una cerimonia con la quale «l’intero Consiglio Regionale – ha spiegato il Governatore Rocca nel suo intervento – e non solo la Giunta ha voluto condividere l’applauso alle gesta sportive del Club giallazzurro».
Ad introdurre la cerimonia il presidente del Consiglio regionale Aurigemma che prima di entrare nel vivo della ‘kermesse’ ha chiesto a tutti i presenti un minuto di raccoglimento seguito da un applauso commosso per le vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna. «Voglio ringraziare il presidente Stirpe e il tecnico
Grosso per aver accettato questo invito- sono le prima parole di Aurigemma -. Per noi è motivo di orgoglio ricevere la terza squadra del Lazio all’interno del campionato di serie A. Orgoglio non solo a livello sportivo ma perché rappresenta un importante traguardo per l’intero territorio. Il Frosinone è riuscito a primeggiare nel campionato di serie B e questo assume una rilevanza particolare non solo per il territorio come ho detto ma anche uno stimolo per i tanti ragazzi che si avvicinano allo sport. Con i sacrifici e il lavoro si possono raggiungere obiettivi importanti, come la vittoria del campionato Cadetto. Per noi lo Sport rappresenta un motivo di lotta all’emarginazione, assume un fondamentale ruolo sociale che molto spesso serve a colmare quel vuoto presente tra le Istituzioni e i ragazzi. Un ruolo fatto di valori e ideali che aiutano anche a formare il carattere delle persone. Il presidente Rocca, il sottoscritto e tutta la Regione Lazio ringraziano e formulano i migliori auguri per lo sforzo compiuto dal Frosinone nell’ultima stagione sport-
iva. E ci auguriamo che questo sforzo vincente sia da esempio per i giovani».
È quindi la volta del Governatore Rocca: «Complimenti sinceri, siamo di fronte ad un successo straordinario che ci rende particolarmente orgogliosi. Sono grato anche simbolicamente al Frosinone, al Presidente, al tecnico, agli staff e ai dirigenti: questi sono risultati che si ottengono tutti insieme. Un successo di gruppo. E fare questa cerimonia con il coinvolgimento dell’intero Consiglio regionale ha un significato diverso. Qui sono presenti tutti. Questa è una vittoria che rende orgogliosi tutti. Avere tre squadre in serie A. Avete compiuto un risultato straordinario».
Rocca nel suo intervento si rivolge anche ai giocatori giallazzurri: «Molti di voi vengono da fuori, è chiaro. Dovere sapere che questo territorio che nel corso degli anni ha sofferto tantissimo. E le vostre vittorie debbono essere di stimolo per noi, dobbiamo accompagnare i vostri successi con altri successi per fare in modo che il territorio rinasca, rifiorisca. L’obiettivo, il lavoro del presiden-
te Stirpe, è stato quello di riportare il Frosinone nel calcio dei grandi e il nostro augurio è che anche il prossimo anno possiate eccellere come avete fatto nella stagione che si è appena conclusa. Il Lazio avrà tre squadre e fatemi dire che anche io sarò combattuto, perché nelle mie ‘corde’ c’è la Ciociaria. Resta comunque la vostra annata davvero bella, aver vinto un campionato che magari solo i tecnici sanno quanto è stato difficile. Da parte nostra continueremo ad essere al vostro fianco.
E come ha detto in precedenza il presidente Aurigemma saremo vicini alle istanze dei giovani, cercheremo di rispondere alle loro istanze di attenzione. Un impegno che vogliamo prendere con tutta la provincia di Frosinone, quasi in coincidenza con l’inizio del mandato di questa Giunta regionale per l’inizio di un riscatto generazionale. Grazie al presidente Maurizio Stirpe, al mister, ai giocatori e dirigenti per questo straordinario successo».
Aurigemma ha quindi dato la parola al presidente Maurizio Stirpe: «Ho accettato con grande pia-
cere l’invito del Consiglio Regionale, piacere dettato dall’attenzione che ci avere riservato con l’occasione di poter celebrare questo evento che come avete già sottolineato nei vostri interventi, di grande importanza. Questa è una promozione che si porta dentro tanti record, se l’andiamo ad analizzare nei numeri ci rendiamo conto di quanto sia stata di grande valore. Voglio ringraziare tutti i dirigenti, il mister, la struttura tecnica e i calciatori: questo è stato possibile attraverso il lavoro di tutti. Il Frosinone ha meritato sul campo il grande risultato che sono stati capaci di portare a casa. Per me – ha proseguito il massimo dirigente giallazzurro – è motivo di grande orgoglio, un grandissimo onore essere qui con tutti voi. Ringrazio il Governatore Rocca, il presidente Aurigemma per questo onore che ci state tributando. Per i ragazzi assolutamente meritato». Dopo gli interventi, tra centinaia di flash e il sottofondo dell’inno “Frosinone Alè”, il rituale delle consegne da parte dei consiglieri regionali dei riconoscimenti, nell’ordine,
allo staff tecnico, all’intero organico di calciatori, al capitano Lucioni, ai componenti del CdA. Quindi il gran finale. Per mister Fabio Grosso anche un breve intervento: «Sono le emozioni che raccontano quanto è successo. Siamo orgogliosi, come ha detto il nostro presidente, di quanto siamo riusciti a fare tutti insieme. Ci teniamo a ringraziarvi per quanto ci state dimostrando e ci rendiamo conto, ogni giorno che passa, che è stato fatto qualcosa di importante. Poi nello sport e nella vita – ha concluso Grosso – bisogna godere di quanto è stato fatto e poi rimettersi subito in carreggiata per cercare di ottenere qualcosa di nuovo. Quindi abbiamo tempo per goderci la bella vittoria e dopo un meritato recupero siamo pronti a ripartire per provare ad affrontare nuove e più difficili sfide. Cercheremo di farci trovare pronti». A chiudere il riconoscimento al presidente Maurizio Stirpe direttamente dalle mani del Governatore Francesco Rocca e del presidente del Consiglio Antonio Aurigemma.
Ufficio Stampa Frosinone Calcio
3 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 E' SERIE A!
IL FROSINONE RICEVUTO CON TUTTI GLI ONORI, GLI APPLAUSI DEL CONSIGLIO REGIONALE. PREMIATO ANCHE IL PRESIDENTE STIRPE
MONDO FROSINONE
I DUE CALCIATORI DEL FROSINONE SULLA VITTORIA DEL CAMPIONATO: “SIAMO STATI TRASCINATI DALLA PASSIONE DEI TIFOSI”
INSIGNE E COTALI INCONTRANO 350 BAMBINI
AL PALASPORT
Bellissima mattinata al Palasport di Frosinone, a due passi dallo stadio ‘Benito Stirpe-Psc Arena’. Passione, cultura e sport hanno trovato la loro ideale coniugazione grazie al progetto ‘Abc dello Sportivo’ ideato e organizzato dai Centri Giovanili ‘Don Mazzi’. Ospiti d’eccezione due tra i grandi protagonisti della fantastica cavalcata del Frosinone, il difensore Matteo Cotali e l’attaccante Roberto Insigne. A dettare i tempi, a curare i dettagli, a fare da ‘collante’ sul parquet del Palasport tra oltre 350 bimbi festanti ma attentissimi della Scuola Primaria ‘Ignazio De Luca’ del Capoluogo, il giornalista veronese Alberto Cristani, responsabile del progetto Abc dello Sportivo. Al suo fianco una macchina organizzativa perfetta, ampiamente rodata nel percorso che l’ha vista tracciare in lungo e in largo la Penisola: “A Frosinone – ha detto Cristiani – abbiamo trovato un ambiente fantastico, una partecipazione di davvero di grande livello”. Con Cristani hanno collaborato fattivamente Giovanni Mazzi in qualità di presidente dei Centri Giovanili don Mazzi, il responsabile della Exodus Cassino, Luigi Maccaro, Aldo Terranova del Coni Frosinone,
Raffaele Delle Cave Responsabile Area Eismann e Tiziano Minotti venditore Eismann. Insigne e Cotali, come scritto, sono stati le ‘guest star’ dell’incontro. Subito chiamati sul parquet, hanno raccontato le loro storie, l’approccio allo sport e quindi al calcio. L’attaccante ha scelto simpaticamente di rompere il ghiaccio e l’emozione andandosi ad ‘immergere’ tra i bambini, ha dato il ‘cinque’ a tutti mentre Cotali ascoltava gli interventi introduttivi. E così abbiamo scoperto anche cose simpatiche dei due calciatori. L’attaccante di Napoli: “Mi sono avvicinato al calcio all’età di 6 anni ma c’è un aneddoto che vi racconto: io andavo in bicicletta ma un bel giorno mi accorsi che ero rimasto da solo perché tutti i miei amici giocavano al calcio. E così ho provato e… eccomi
qui. Il calcio è il mio lavoro e io amo il lavoro che faccio. Una cosa mi sento di poter dire a questi bambini: seguite i vostri sogni fino in fondo. Ma in famiglia il calcio è nel DNA, nostro padre ha giocato anche se non ad alti livelli non è stato fortunato come mei e mio fratello ma ci ha tramandato la passione. La scelta di Frosinone?
Ogni volta che ho giocato, nella mia carriera, qui a Frosinone restavo affascinato dai tifosi: la mia scelta è stata sicuramente spinta in discesa dalla voglia di far felici questi tifosi. E spero di poterlo fare ancora a lungo”. Cotali ha invece raccontato la splendida stagione e ha dato anche lui un consiglio ai bambini: “Siamo un grande gruppo, qui abbiamo vissuto delle emozioni pazzesche per tutta la stagione, qui a Frosinone siamo stati letteralmente trasci-
IN
FEMMINILE, CONTINUA IL PROGETTO PLAYMAKERS
nati dalla grande passione dei nostri tifosi. A tutti questi bimbi mi sento di poter dire che lo sport aiuta nella vita, valorizza quello che abbiamo dentro, esalta lo spirito di aggregazione, ci permette di stare insieme con gli amici, regala prima di ogni cosa tante soddisfazioni personali. La mia passione per il calcio? Mio padre tifosissimo della Juve e ci ha trasmesso questa sua passione immensa”. Il gran finale per Cotali e Insigne, prima delle decine di selfie e autografi, arriva con gli abbracci con un bambino-simpatia: “Roberto, tu sei il mio bomber preferito di tutto il mondo. E tu Matteo sei il mio difensore preferito del mondo…”. Si chiude con questo abbraccio che virtualmente vale per tutti questa splendida mattinata di gioia al Palasport di Frosinone.
Il Frosinone Calcio Femminile aderisce al UEFA Playmakers Programme, il progetto promosso dal massimo organo continentale calcistico e organizzato dalla FIGC, attraverso il Settore Giovanile e Scolastico, rivolto alle bambine dai 5 agli 8 anni che attualmente non giocano a calcio. Un programma sviluppato anche grazie alla collaborazione con la Disney, con l’obiettivo di raggiungere più potenziali giovani calciatrici possibili, attraverso una proposta innovativa e funzionale alla diffusione del calcio tra bambine. A differenza degli approcci tradizionali, le sessioni di allenamento Playmakers seguono la narrazione di cartoni animati di successo mondiale come Frozen II di Disney e Gli Incredibili di Disney e Pixar 2 ai quali, nella passata stagione, si è aggiunta Oceania, è proprio quest’ultimo il tema scelto dalle giallazzurre. Appuntamento sabato 27 maggio alla ‘Città dello Sport’ di Ferentino dalle ore 18.00, per tutte le bambine tra i 5 e gli 8 anni non già tesserate con altre società. Lo scopo finale di tale iniziativa è contribuire a creare il clima giusto che porta le bambine ad un graduale e divertente avvicinamento alla pratica sportiva con l’obbiettivo di appassionarle e creare tutti i presupposti per un lungo percorso nel mondo del calcio.
4 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023
COLLABORAZIONE CON LA DISNEY
INSIGNE E COTALI DURANTE LA MANIFESTAZIONE SPORTIVA · · ·
VIRTUS IN B D'ECCELLENZA
La Virtus Cassino conquista la promozione in B d’Eccellenza espugnando per la seconda volta consecutiva il parquet di San Rufo dove Sala Consilina gioca le gare casalinghe di questo Campionato Nazionale di serie B edizione 2022-23. Così nel breve volgere di un anno sportivo la Virtus Cassino scrive un'altra pagina gloriosa della propria storia sportiva. Reduce infatti dalla inopinata retrocessione di un anno fa in quel di Ozzano, 4 giugno del 2022, la società di Via Tommaso Piano si è rimboccata le maniche e dopo aver acquisito il titolo sportivo da Molfetta in data 17 giugno 2022 si è iscritta al Campionato Nazionale di Serie B. L’ultimo anno con questa formula dei quattro gironi. L’ultimo anno prima della riforma dei Campionati voluta dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Un anno nel quale la formula della post season metteva di fronte ad un bivio impietoso:
passare il turno di ammissione. Accedevano al turno di ammissione alla Serie B Nazionale 2023/24 le squadre classificate dal 5° al 12° posto di ogni girone al termine della stagione regolare. I team così classificati si dovevano affrontare in un turno al meglio delle 5 gare (alternanza casa-casa-fuori-fuori-casa). Alla Virtus Cassino al termine della stagione regolare, conclusa con un prestigioso sesto posto, a fron-
te di 19 vittorie ed undici sconfitte, era toccata l’undicesima del ranking del girone D del Campionato Nazionale cadetto. Quella Sala Consilina allenata da un coach di lungo corso sicuramente esperto con un palmares di tutto rispetto, quell’Antonio Paternoster che aveva tutta l’intenzione di vendere cara la pelle e soprattutto suggellare la propria annata con lo scalpo della Virtus rossoblù cassinate.
Ed il gioco sembrava volgere a favore dei campani che in gara due avevano espugnato il Pala Virtus di Cassino con una prestazione tutta tecnica, grinta e cuore. Dunque sembrava il viatico per una affermazione assolutamente sorprendente se si consideravano le posizioni di arrivo nel ranking stagionale. E già in gara tre i padroni di casa si presentavano di fronte al pubblico amico caloroso e numerosissimo con la
voglia di mettere una seria ipoteca sul risultato finale. Teghini e compagni però con una prestazione monstre archiviavano la pratica, 78-59, garantendosi la riconquista del fattore campo. E così si arriva a gara quattro. Sala Consilina parte dal presupposto che cambiando tatticamente qualcosa si poteva mettere in difficoltà la banda cassinate. Ed infatti gara 4 è tutta un'altra storia. L’equilibrio regna sovrano e non si spezza mai neanche sul suono della sirena dei 40’. Cassino prevale al termine di una vera e propria battaglia sportiva con il punteggio di 69 a 67 nel tripudio dei suoi numerosi tifosi giunti qui al confine con la Basilicata per sostenere i propri beniamini. Queste le parole del Direttore
Sportivo Alberto Manzari: «Abbiamo iniziato tra l’indifferenza di tanti e lo scetticismo di molti... abbiamo finito in trionfo con il supporto della nostra città. Un percorso inizia-
to quel maledetto 4 giugno 2022. La solitudine e la sofferenza delle settimane successive sono difficili da spiegare. Poche persone, quelle mi sono state vicine, tante quelle che direttamente o indirettamente mi hanno indicato come il principale responsabile dell’insuccesso. Ma nella vita, gettare la spugna, è un comportamento da vili, da persone deboli. Ho deciso di reagire, di rimboccarmi le maniche e lavorare il quadruplo rispetto a quanto non abbia già fatto in passato. Arriviamo al 21 Maggio 2023: l’ordine della verità viene ristabilito, perché la nostra realtà sportiva merita questo e altri palcoscenici. La B d’Eccellenza rappresenta il giusto riconoscimento per me e la mia famiglia, che non abbiamo mai smesso di credere nelle nostre potenzialità.Ne beneficia Cassino e tutto il nostro territorio, che potrà ancora vantare un team che ha portato e porterà in alto il nome della nostra città».
ATTESI EQUIPAGGI E VETTURE DI LIVELLO NAZIONALE: ISCRIZIONI APERTE FINO AL 7 GIUGNO
"RALLY TERRA DI ARGIL", SI SCALDANO I MOTORI
Si sono aperte sabato 18 maggio e chiuderanno alle 23:59 del 7 giugno, le iscrizioni alla decima edizione del Rally Terra di Argil, manifestazione che aprirà la stagione dei rally laziali, valida quale terza prova della Coppa Rally 7^ Zona, in programma il prossimo 17 e 18 giugno. Fin dalle prime ore gli organizzatori della ASD Rally Game, hanno cominciato a ricevere le adesioni dei primi equipaggi, tutti desiderosi di mettere la loro firma sull’albo di parten-
za della gara che aprirà la stagione rallystica laziale. La validità a massimo coefficiente per la Coppa Italia Rally 7^ zona, di cui l’Argil rappresenta il terzo appuntamento stagionale (il secondo ci sarà questo fine settimana in Puglia con il Rally del Salento), attirerà tutti i più forti equipaggi in lizza per il campionato. Intanto è stato svelato anche il tracciato di questa edizione del decennale che consta di tre prove speciali da ripetersi per tre volte, per un totale di nove p.s.
e 66 chilometri di tratti cronometrati. I paesi interessati alla manifestazi-
one saranno naturalmente Pofi, sede della ASD Rally Game, dove ci saranno le
verifiche tecniche e sportive sabato 17 e la partenza con il parco assistenza la
domenica. La gara vera e propria inizierà infatti domenica 18 giugno alle 8:00 dal Polo Logistico Fraschetti, per poi attraversare i comuni di Pofi, Ripi e Castro dei Volsci. Le tre prove speciali saranno la classica “Le Fontane” a Pofi di 7,49 km, poi la “Le Fai” a Ripi di 7,10 km ed infine la “Ezio Palombi”, in territorio di Castro dei Volsci di km 7,49. La manifestazione si concluderà alle ore 18.30 in via Monsignor Capozzi a Pofi con la cerimonia di arrivo e premiazione. Tutte le informazioni sulla pagina web ufficiale del rally: www. rallyterradiargil.it e sulle pagine social del rally.
5 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 basket-MOTORI
E
IN UN TORNEO PRESTIGIOSO
LA FORMAZIONE DI COACH RUSSO CHIUDE 3-1 LA SERIE CON SALA CONSILINA
VOLA
A DOMINARE A VALLELUNGA DUE RAGAZZI DEL MOTOCLUB FERENTINO: NICOLÒ NICOLI (GARA 600) E MARCO VALERIANI (GARA 1000)
COPPA ITALIA VELOCITÀ
TROFEO AMATORI, TRIONFO CIOCIARO DEL TEAM C & C MOTO REPARTO CORSE
Sono due i ragazzi ciociari del Motoclub Ferentino, TEAM C & C REPARTO CORSE, che domenica 21 in occasione della seconda tappa della Coppa Italia svolta-
si sul circuito Piero Taruffi di Vallelunga sono saliti sul podio. Si tratta di Niccolò Nicoli che ha gareggiato nella categoria 600 cc e Marco Valeriani nella classe 1000.
Gara 600 - Nicolo’ Nicoli, gara eroica, partendo dall'undicesima piazza durante la gara è riuscito in un'incredibile rimonta, conquistando il terzo posto grazie alla sua
abilità di guida in condizioni di meteo avverse e con la pista bagnata. Al primo giro transitava in 9^ posizione poi, man mano che prendeva fiducia con la pista rimontava posizione su posizione fino ad arrivare ad occupare la terza posizione all’arrivo, il primo podio della sua carriera. Non sta’ nelle pelle all’arrivo, contentissimo della gara e del suo primo podio che dedica alla famiglia e lo ripaga dei tanti sacrifici affrontati finora.
Gara 1000 - Marco Valeriani trionfa in una gara che lo ha visto protagonista assoluto. Durante le qualifiche aveva conquistato la pole position e in gara, nonostante una partenza incerta, si è subito riportato al comando aggiudicando-
si lo scalino più alto del podio. Quello che si e’ potuto notare e’ stata la sua superiorita’ rispetto agli avversari sia tecnica che meccanica che gli ha permesso di gestire al meglio la gara. Al termine della gara nelle sue parole tutta la riconoscenza per un team che aggiunge alla professionalità il sostegno di una famiglia abbracciando Matteo Costantini, manager di "C & C Moto Reparto Corse.
Infine Matteo Costantini, Team manager, manifesta tutta la sua gioia con una canzone dei dei mitici Pink Floyd “Togheter we stand divided we fall “ che team!!! ……l’unione fa’ la forza!!!!! Ringrazia Adriano Fadda, Andrea Pizzuti e Marco Truffi, ottimi tecnici e mecca-
nici che hanno svolto un ottimo lavoro in condizioni meteo sempre diverse, Andrea Lorini e suo papà Livio per la collaborazione e i loro consigli tecnici, Nicola Bragagnolo Supremetechnolgyes, Stefano Bellini Oversuspension Italia. Gioia da condividere anche con il coach Francesco Cocco, che ci ha supportato con i suoi consigli tecnici, con gli altri piloti del team Michael Gabriele, Fabio Tedesco e Santo Isgro’, con il Motoclub Ferentino con il pilota dello Zafo Team Mario Tersigni a fare tifo insieme al presidente al box , ma soprattutto un ringraziamento va’ a chi ci sostiene economicamente, senza di loro non potremmo raccontare queste imprese, squadra unita e competitiva avanti così!
FROSINONE PALLANUOTO, BRUTTA PROVA IN SERIE C. MOLTO BENE GLI U12
Serie C, Frosinone Pallanuoto - Italica 4-6 (1-3, 1-2, 1-0, 1-1) Brutta partita e sconfitta casalinga per il Frosinone Pallanuoto. Allo Stadio del Nuoto, i gialloblù perdono 4-6 contro l’Italica, aiutata dalla super prestazione del proprio portiere. I ciociari partono male e subiscono il break degli ospiti, di certo più affamati di punti per via della posizione calda in classifica. I ciociari poi sono bravi a riaprire la gara e a rimontare fino al 4-5, nonostante i tanti errori sotto porta. Il gol del definitivo 4-6 spegne gli entusiasmi dei padroni di casa e regala ai romani 3 punti meritati. Per il Frosinone una delle peggiori prestazioni della
stagione. Le parole dell’allenatore Fabrizio Spinelli: «Siamo entrati completamente scarichi a livello mentale e non siamo riusciti più a mettere l’interruttore su on. Quando abbiamo cercato di rimetterla in piedi abbiamo trovato tanta imprecisione in attacco ed un ottimo portiere davanti a noi. Nessuna scusa per la nostra peggiore uscita stagionale».
Frosinone Pallanuoto: Fiorini
R., Fiorini L., Marzocchi 1, Pisa L., Pisa R., Ceccarelli S., Caracuzzi, Ceccarelli F. 1, Ricci 1, Prosseda 1, Mastracci, Nicolia, Magliocco.
TPV: Fabrizio Spinelli
U12A, Frosinone Pallanuo-
to-Nautilus 16-6 Bella partita e netta vittoria per l’U12 del Frosinone Pallanuoto. Al Centro Sportivo Babel, i leoncini di Federico Ceccarelli battono 16-6 il Nautilus Nuoto Roma
nel quarto di finale del campionato CSEN. Grazie a questo risultato, ottenuto grazie alla solita prestazione frizzante, i giovani di casa gialloblù conquistano meritatamente la qualificazione
alla semifinale di categoria. Il commento dell’allenatore Federico Ceccarelli: «Sono contento per questa semifinale conquistata dai ragazzi. Ora aspettiamo di sapere contro chi dovremo giocare, cercando sempre di migliorarci partita dopo partita. L’obiettivo a breve termine è sempre ben figurare all’HaBa WaBa di Lignano Sabbiadoro: al centro del progetto abbiamo sempre messo - e continueremo a mettere - la crescita umana e sportiva dei nostri ragazzi». Frosinone Pallanuoto: Del Brocco, Ciolli 3, Quattrociocchi 4, Napoletano, Saccucci, Verdicchio 3, Solli 3, Nardelli 1, - , Venditti, Cecconi 2, Franzoso. TPV: Federico Ceccarelli.
6 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 sport vari
NICOLÒ NICOLI (GARA 600); SOPRA MARCO VALERIANI (GARA 1000) · · ·
NELLA FOTO ACCANTO
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it
12 2021
N. 305Venerdì 26 Maggio 2023
TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE
della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884
Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli
Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com
Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com
Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it
GRATUITO - Edizione lancio € 0,70
FROSINONE
SPETTACOLO
Terrazze del Belvedere, da sabato si riparte Il sindaco Mastrangeli: il ruolo del centro storico si è consolidato quale polo attrattivo per giovani PAGINA 3
L'ORA DEL BALLOTTAGGIO
ANCHE ANAGNI SI APPRESTA A DECIDERE IL SUO NUOVO SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE NESSUN
Piscina comunale chiusa, Padovani chiarisce e rilancia
alla Henkel, il caso finisce in Commissione europea
Valle del Sacco, i deputati Fdi chiedono lumi sulla bonifica
FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 2
L'INFORMAZIONE
PASSIONE PER
APPARENTAMENTO UFFICIALE DA PARTE DI NATALIA E DEL SUO SFIDANTE CARDINALI FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 5 Screening gratuito per l'Hcv, la Asl: un prelievo
salvarti FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 7 Banca Popolare del Cassinate, dividendi record per i soci PAGINA 9 PAGINA 7 Marcia
VEROLI PAGINA 10 LA PROVA DELLE URNE DOMENICA DALLE 7 ALLE 23 E LUNEDÌ DALLE 7 ALLE 15
può
per la pace Perugia-Assisi, tra i partecipanti sindaco e studenti
ALATRI
FERENTINO PAGINA 10 PAGINA 9
Licenziamenti
Niente accordi, solo colpi bassi
Dario FACCI
Arriva il momento della verità anche per Anagni. Si vota per il ballottaggio tra il sindaco uscente, l’esponente di centrodestra Daniele Natalia sostenuto da tutti i partiti della coalizione tradizionale più civiche e l’ex vice presidente della Provincia di Frosinone, Alessandro Cardinali, sostenuto da civiche e una parte del Partito Democratico, quella che si riferisce a Francesco De Angelis, Pensare Democratico. Entrambi i candidati non hanno sottoscritto apparentamenti né accordi ufficiali con alcuno degli altri contendenti: Tuffi (sospinto e ispirato da Franco Fiorito) e Santovincenzo (espressione della sinistra locale e l’altra parte del Partito Democratico, quella ufficiale, diciamo così). Orbene, il discorso sui guai di un partito, come il Pd, che ormai non solo è spaccato all’interno ma lo è anche all’esterno per finire con l’appoggiare due candidati antitetici, è purtroppo diventato noioso. Casi tanto scabrosi nel partito
della Schlein, non meravigliano neanche più. Non appassiona, inoltre, comprendere la gestazione dell’appoggio (ha scritto “a titolo personale”) di Vittorio Save Sardaro ad Alessandro Cardinali. Non si vede come possa soprendere. Occor-
re forse ricordare che Save Sardaro, esponente arcinoto del Pd anagnino con ripetuti incarichi provinciali e proveniente dall’area reduce dal Pci e da tutte le sue trasformazioni, non era d’accordo in origine con la parte del partito anagnino che voleva
appoggiare, ed ha appoggiato Santovincenzo? La posizione di Save Sardaro era risultata minoritaria all’interno del circolo. Più che naturale che ora, dopo che il candidato Santovincenzo non ha avuto accesso al ballottaggio nè ha voluto schierarsi con alcuno, egli,
Save Sardaro, esprima il suo endorcement per il candidato che fin dall’inizio avrebbe voluto ufficialmente sostenere: Cardinali, in assonanza con l’indirizzo di De Angelis insomma, quello che ha sempre seguito. Dov’è la sorpresa? Sono, come abbiamo dovuto più volte sostenere, solo problemi del segretario provinciale. Nessuno vorrebbe stare nei suoi panni e, sinceramente, nessuno capisce come faccia ancora egli stesso a starci. Ha una resistenza invidiabile. Il sindaco uscente, Daniele Natalia, forte di un risultato oggettivamente buono al primo turno (40,3% contro il 24,2% di Cardinali) non ha alcuna intenzione di stringere accordi ufficiali. Ne ha certamente stretti di ufficiosi poiché la sua posizione di vantaggio (16 punti di distacco sono tanti) avrà certamente ingolosito i tanti saltimbanchi che si affrettano a scommettere sul vincitore più probabile. Ancora tre giorni di campagna elettorale dunque. I più duri. Poi la parola agli elettori, sperando che affollino le urne.
Sin Valle del Sacco, i deputati di FdI interrogano il governo sulla bonifica
Procede l’iter che porterà ad interventi di messa in sicurezza e all’eventuale bonifica del sito di interesse nazionale del bacino del fiume Sacco. La conferma è arrivata dal sottosegretario all’Ambiente, Claudio Barbaro, che ha risposto in Commissione Ambiente ad una interrogazione straordinaria a risposta immediata presentata dai deputati di Fratelli d’Italia, Massimo Ruspandini, Paolo Pulciani e Aldo Mattia (nella foto a
sinistra, disposti proprio in quest'ordine) che in qualità di capogruppo l’ha illustrata.
Un’interrogazione attraverso la quale, ha spiegato Mattia, “abbiamo ricordato che nel 2019 c’è stato l’accordo di programma tra il ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio per attuare interventi di bonifica per 53 milioni di euro, integrato nel 2022, ma soprattutto abbiamo chiesto se il ministero intenda adottare iniziative di competenza per verificare i
livelli attuali di inquinamento della zona giungendo a una definizione precisa delle aree all’interno del Sin effettivamente interessate da superamenti dei livelli soglia”.
Il sottosegretario Barbaro ha ha spiegato che “su ogni area, a seguito della rimozione dei rifiuti, saranno avviate le attività di elaborazione e attuazione del piano di caratterizzazione, per arrivare alla successiva elaborazione dell’analisi di rischio e all’eventuale progetto di bonifica”.
2 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 politica
ELEZIONI COMUNALI – È L’ORA DEL BALLOTTAGGIO AD ANAGNI E NESSUNO SI È APPARENTATO
Terrazze, ripartenza in grande stile
Tutto pronto per l'evento più atteso del Belvedere: la serata inaugurale avrà luogo domani
Si preannuncia un grande successo anche per l’edizione 2023 della Terrazza del Belvedere. Oltre 20 le domande arrivate in protocollo per partecipare all’iniziativa organizzata dall’amministrazione Mastrangeli mediante gli assessorati al centro storico e al commercio, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Valentina Sementilli.
“Il centro storico è lo scrigno della città che custodisce un patrimonio culturale materiale e immateriale che tanta importanza ha nel consolidare il senso di appartenenza alla comunità - ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Con la Terrazza del Belvedere, il ruolo di Frosinone Alta si è consolidato quale polo attrattore della città per i giovani e per i frequentatori di ogni età. Ci sono tutte le premesse – ha concluso il
Sindaco Mastrangeli – affinché la manifestazione in partenza sabato riscuota il grande successo di pubblico che già ha contraddistinto le precedenti edizioni”.
“Frosinone Alta, con la Terrazza del Belvedere, si conferma il luogo del belvivere, dell’aggregazione e del sano divertimento –ha dichiarato l’assessore Rossella Testa - La serata inaugurale della manifestazione si terrà sabato 27
maggio, nella zona compresa tra Corso della Repubblica, inizio via Maccari, Largo Amendola e un’area in Piazza Valchera, con la grande novità dell’inclusione, nell’iniziativa, di piazza Vittorio Veneto, che in questo modo sarà ulteriormente valorizzata. Il progetto rientra nell’ambito dell’articolata programmazione portata avanti dall’amministrazione Mastrangeli, in continuità con l’amministrazione Ottaviani, per valorizzare l’area più antica della città e, contemporaneamente, promuovere e favorire il commercio e la ripartenza economica. L’amministrazione concederà a titolo gratuito le aree destinate alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande agli esercenti, con prelazione, anche quest’anno, riservata agli operatori del centro storico. Dal mese di giugno, ogni sabato – ha concluso l’assessore Testa
– saranno inoltre in programma attività di animazione e intrattenimento per bambini in corso della Repubblica”. “Valorizzare e sostenere il comparto delle attività produttive del capoluogo: questo l’obiettivo dell’amministrazione, anche con la realizzazione di iniziative di forte richiamo provinciale come la Terrazza del Belvedere – ha dichiarato l’assessore Valentina Sementilli – Con questa manifestazione, in particolare, le aree allestite saranno assimilabili a dehors temporanei, dotati di arredo floreale, gazebo, ombrelloni, e saranno attive fino al mese di agosto. Al progetto della Terrazza si uniranno eventi speciali, oltre alle iniziative istituzionalizzate e a ulteriori occasioni di socialità”. Nei mesi di maggio, giugno e agosto la chiusura al traffico veicolare sarà attiva dalle ore 20,30 alle ore 01,00 nei giorni dal
venerdì alla domenica; nel mese di luglio, la chiusura al traffico veicolare sarà
attiva dalle ore 20,30 alle ore 01,00 nei giorni dal giovedì alla domenica.
Gestione chiosco-bar del Matusa, il bando scade prossimo il 30 maggio
Scadranno martedì 30 maggio i termini per partecipare al bando per l’assegnazione, la concessione d’uso e la gestione di un chiosco-bar all’interno del Parco Matusa. L’avviso è visibile sul sito istituzionale all’indirizzo https:// trasparenza.comune.frosinone.it/ archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_550279_876_1.html. L’oggetto della concessione è composto da un chiosco-bar, un locale uso deposito e dall’area pertinenziale attigua da
utilizzarsi con esposizione di tavolini ed eventuale realizzazione di dehors in deroga alle prescrizioni del vigente Regolamento comunale in materia; da un’area pertinenziale all’interno del giardino oltre ai servizi igienici antistanti. È possibile, inoltre, realizzare un piccolo locale deposito prefabbricato di circa mq 30 accanto al chiosco. Il plico, con i documenti richiesti, dovrà pervenire al Protocollo del Comune (piazza VI Dicembre) entro
il 30 maggio alle ore 24:00, a pena di esclusione, mediante raccomandata A/R del servizio postale, agenzia di recapito autorizzata o consegna a mano dei plichi. La ricevuta attestante l’avvenuta consegna è quella rilasciata dall’Ufficio Protocollo. Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all’Ufficio Sviluppo Economico, ai seguenti riferimenti email e telefonici: mauro. turriziani@comune.frosinone.it; 0775/2656635; 0775/2656646.
3 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 frosinone
SINDACO
IL
MASTRANGELI: CON QUESTA MANIFESTAZIONE IL RUOLO DEL CENTRO STORICO SI È CONSOLIDATO QUALE POLO ATTRATTIVO PER I GIOVANI
IL SINDACO RICCARDO MASTRANGELI ■ ■ ■
PAGINA 4 26 MAGGIO 2023
e provincia
Screening gratuito per l’HCV
Contro il virus dell'Epatite C, la Asl di Frosinone avverte: un prelievo di sangue può salvare la vita
Ben 130.000 cittadini della provincia di Frosinone, nati tra il 1969 ed il 1989, dovrebbero sottoporsi allo screening per l’HCV (virus Epatite C).
Tra questi si stima che circa l’uno per mille sia positivo al virus HCV, ovvero che tra le 100 e le 130 persone, con infezione spesso asintomatica, rischiano di sviluppare cirrosi o carcinoma epatico. Ad oggi circa 8.000 persone hanno effettuato lo screening e 3 di loro sono risultate positive. Queste 3 persone assumendo una terapia con semplici compresse per bocca non svilupperanno il tumore epatico. Ci sono quindi circa tra 100 e 130 persone che si ammaleranno di tumore
e non lo sanno, anche se potrebbero evitarlo facilmente. Se solo facessero lo screening potrebbero scoprire in tempo l’infezione, iniziare una breve cura senza alcuna sofferenza e guarire definitivamente. La Asl di Frosinone, come tutte le Aziende sanitarie del Lazio, offre la possibilità di fare lo screening GRATUITAMENTE presso 14 punti prelievi. Si può prenotare sul portale https://www.salutelazio.it/ o chiedere al proprio medico curante. Lo screening per l’HCV consiste in un banale prelievo di sangue e può salvarci la vita. “Perché non farlo?”, è lo slogan lanciato dall’Azienda sanitaria locale di Frosinone, che sta promuovendo l'azione.
TRA VISITE GUIDATE E ASSAGGI
"Un'ora sola ti vorrei", sabato open day di 'Al Piglio' Presente Del Greco Spezza
Sarà presente anche il Presidente di Confagricoltura Frosinone Vincenzo del Greco Spezza, oltre al sindaco di Piglio Mario Felli, all'inaugurazione della nuova attività che arricchisce l'offerta enogastronomia della terra del cesanese.
"Al Piglio", cantina e ristorante, apre le proprie porte ai visitatori sabato 27 maggio dalle 9.00 del mattino alle 20.00 della sera con l'iniziativa "Un'ora solo ti vorrei".
In sessanta minuti sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla Cantina e al Casale, a oliveti e vigneti, con i piccoli assaggi della qualità del ristorante Terra e un brindisi inaugurale. Appuntamento, dunque, a Contrada Fisti a Piglio!
IL PRESIDENTE ACAMPORA DÀ IL VIA ALLA TRE GIORNI DI GAETA Taglio del nastro per il 2° Summit sull’Economia del Mare Blue Forum
Taglio del nastro per il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum. Un’inaugurazione in grande stile quella in scena ieri a Gaeta. Nella splendida cornice di Villa Irlanda ha preso il via, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni nazionali ed europee, delle autorità civili e militari, delle imprese e delle Associazioni, “Italia Nazione di Mare”, la tre giorni che si concluderà domenica. “Il Summit è la rappresentazione della forza dell’Economia del Mare, nei confronti dell’Italia, dell’Europa e degli altri paesi del Mediterraneo. Più facciamo vedere quanti siamo e più contiamo. Stare tutti insieme nello stesso luogo e nello stesso momento, è il modo più efficace per raccontare il nostro valore. Una volta l’anno questo sarà
sempre di più il nostro palcoscenico, dove mettere in scena e accendere i riflettori su tutta l’Economia del Mare. Più protagonisti calcano questo palcoscenico contemporaneamente e più forte sarà l’impatto di quello che diciamo”. Così il Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, prima di dare il via ai lavori della giornata diieri. L’appuntamento, organizzato dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, insieme alla sua Azienda Speciale Informare e a OsserMare, in collaborazione con Unioncamere, Assonautica Italiana, rappresenta il momento annuale di incontro, unico in Italia, tra tutti gli stakeholder privati e pubblici di tutti i settori che operano per e nell’Economia del Mare.
5 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023
frosinone
PAGINA 6 26 MAGGIO 2023
BPC, dividendi record per i soci
Il presidente Vincenzo Formisano: "Un 2022 chiuso con enormi risultati e grandissime soddisfazioni"
Si è tenuta sabato 6 maggio, nell’ormai tradizionale location dell’Auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale “Medaglia d’oro - Città di Cassino”, l’Assemblea annuale ordinaria dei Soci della Banca Popolare del Cassinate chiamati, così come previsto dallo Statuto, ad approvare il bilancio di esercizio 2022. “Si tratta di un appuntamento che, nella nostra storia e nella nostra tradizione – dice il Presidente Vincenzo Formisano – assume un significato che va ben oltre i sia pure importantissimi adempimenti previsti dalla legge, come l’approvazione del bilancio di esercizio,: l’Assemblea, infatti, rappresenta un imprescindibile momento di incontro e di confronto tra tutti i Soci, i dipendenti, gli amministratori. È un’occasione per consolidare il legame sociale, raccontare e condividere il percorso fatto, delineare i progetti futuri. Per questo, non appena terminata l’emergenza pandemica, già dallo scorso anno, abbiamo immediatamente ripreso le assemblee in presenza, abbandonando la formula, normativamente ancora consentita ma certamente un po’ fredda, delle assemblee tramite “rappresentante designato”.
Per la BPC, infatti, così come nella tradizione del credito cooperativo, i soci sono al centro di tutta l’attività e di ogni strategia, di ogni progetto e di ogni iniziativa e, per questo, l’annuale Assemblea è un’occasione importantissima e anche un’opportunità per rinsaldare legami e relazioni.
E ancora una volta l’Assemblea ha visto la presenza e la partecipazione di moltissimi soci ed è stata l’occasione per raccontare e rendicontare l’attività compiuta dalla banca nel corso del 2022, anno nel quale la banca ha raggiunto risultati importanti.
“Il bilancio 2022, approvato dai Soci – spiega il Direttore Generale Roberto Caramanica - indica un utile netto, detratta l’imposizione fiscale, di 11,874 milioni di euro, per il quale l’assemblea ha approvato la distribuzione sottoforma di dividendi per circa 6,5 milioni (pari a 0,60 euro per ogni azione posseduta, con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente) e l’accantonamento per la restante parte. Il patrimonio netto di bilancio si attesta a 115,656 milioni. Il CET
1 Capital Ratio, coincidente con il Tier 1 ratio e il Total Capital Ratio, ha raggiunto quota 22,79%, collocandosi ampiamente al di sopra dei requisiti patrimoniali richiesti dalla normativa e in crescita rispetto allo scorso anno. Risultati più che soddisfacenti, nonostante un contesto internazionale segnato da drammatiche tensioni geopolitiche le cui ripercussioni hanno pesato sul tessuto economico sia internazionale sia italiano. Questi importanti numeri, accompagnati da una forte progettualità, da una forte spinta verso il futuro, da una visione lungimirante e
strategica, rappresentano la forza di questa banca e la chiave per poter guardare con fiducia al futuro”.
“Il 2022 – dice il Presidente Formisano - è stato un anno che ha regalato alla banca molte soddisfazioni e che ci ha permesso di raggiungere risultati ampiamente positivi. La difficile situazione internazionale – per la quale anche la nostra banca ha cercato di dare il proprio contributo, partecipando alla raccolta di beni di prima necessità da inviare in Ucraina e adoperandosi per favorire l’integrazione dei profughi ucraini – non ha rallentato l’azione della banca, che ha continuato ad operare secondo il suo stile e secondo quelli che sono i valori fondanti della propria strategia aziendale: vicinanza al territorio, sostegno concreto a famiglie e imprese, rispetto dei principi della sana e prudente gestione, legame con la tradizione e apertura all’innovazione. La nostra presenza sul territorio è forte e attiva, come testimonia la fitta rete commerciale fatta di filiali e ATM a servizio non solo dei centri più grandi ma anche
delle zone più periferiche. Stiamo valorizzando le strutture esistenti (si pensi alla recente inaugurazione della nuova filiale di S. Elia Fiumerapido e ai lavori in corso nella filiale di Pontecorvo) e stiamo aprendo nuove postazioni, come, ad esempio, quelle di prossima inaugurazione ad Alvito e Ponza. Inoltre, abbiamo avviato nuove partnership e collaborazioni per offrire servizi sempre più al passo con i tempi e sempre più in grado di rispondere alle esigenze dei privati e degli operatori economici, come abbiamo raccontato ai soci che hanno partecipato all’assembla”. Nel corso dell’assemblea, oltre al bilancio di esercizio, è stato anche presentato ai soci il Report di sostenibilità, che la Banca Popolare del Cassinate redige, in maniera volontaria, già dal 2016. Un impegno portato avanti in questi anni per rendere ancora più efficace l’impegno della banca sul territorio, fatto non solo di performance economica, ma anche di sostegno allo sviluppo sociale e culturale, allo sport, alla formazione e di tutela dell’ambiente in un’ottica di sostenibilità e lungimiranza. Un agire che, in questo modo, viene misurato, verificato e rendicontato.
“La Banca – spiega ancora il Direttore Generale Roberto Caramanica - è guidata con grande senso di responsabilità: impegnarsi nella tutela ambientale, nella promozione sociale e culturale non è, infatti, una scelta dettata da un entusiasmo momentaneo;
riflette, invece, una precisa volontà, collocata nelle strategie aziendali, inserita nei piani operativi pluriennali e legata alla specifica vocazione di una banca popolare come la nostra. L’impegno della BPC si rinvigorisce grazie anche al fatto che oggi, l’intero mondo bancario e finanziario, non solo sta iniziando ad incorporare i principi legati alle tematiche ESG, ma, anzi, viene individuato come la principale cinghia di trasmissione per la concretizzazione di questi principi e per la tutela dell’ambiente, la transizione verso un mondo più sostenibile e un’economia più green, verso una società in cui la tutela delle fragilità, le pari opportunità, la promozione umana, la solidarietà siano valori centrali. L’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance e racchiude tutti questi principi, invitando anche il contesto della finanza a concentrarsi su attività legate all’investimento responsabile che tengano conto di aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l’appunto. Ad aprile 2022, la pubblicazione delle “Aspettative di Vigilanza sui rischi climatici e ambientali” da parte di Banca d’Italia ha segnato l’inizio di una nuova stagione per il sistema bancario e anche per la nostra Banca, che, in quel documento, ha trovato nuovi stimoli per proseguire in maniera più organica, coerente e strutturata nel percorso iniziato. Il nostro è un lavoro quotidiano, compiuto sul territorio: declinare nella concretezza le indicazioni e i princi-
pi generali è un impegno, uno sforzo, una fatica che ci riempiono di orgoglio. La “responsabilità sociale di impresa” di cui in tanti si parla da anni, diventa ogni giorno più concreta, nello stile di vita e nel nostro modo di fare impresa”. Il Presidente, in conclusione, ringrazia tutti i soci “che continuano a sostenere la BPC, perché solo col loro supporto la banca può continuare a camminare sulla strada dell’innovazione, guidata sempre dai principi che hanno orientato la storia della BPC: professionalità, solidità, prudenza, fiducia nel futuro.
Al 31 dicembre 2022 i Soci della Banca sono 1903: un numero che rende la nostra BPC la banca popolare della nostra provincia col più alto numero di soci. E tante sono le richieste di acquisto azioni, ben superiori al numero di azioni in vendita e disponibili. Un dato che testimonia quanto l’essere soci della banca sia individuato come un vantaggio, come un plus sociale ed economico. Quest’anno la distribuzione dei dividendi – che la nostra banca non ha mai interrotto in 68 anni di storia - ha toccato livelli record e ha continuato a rappresentare una forte immissione di ricchezza sul nostro territorio.
Desidero anche ringraziare tutto il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, la Direzione Generale, il Personale della banca per il lavoro attento, generoso, scrupoloso compiuto anche nel 2022, grazie al quale è stato possibile raggiungere ancora una volta ottimi risultati”.
7 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 frosinone
e provincia
GRANDE PARTECIPAZIONE IN OCCASIONE DELL'ASSEMBLEA ANNUALE DELLA BANCA POPOLARE DEL
CASSINATE: SI CONFERMA UN ISTITUTO IN CONTINUA CRESCITA
PAGINA 8 26 MAGGIO 2023
Nuova scuola a Basciano
Approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo per la costruzione del plesso
Èstato approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo della nuova scuola dell'Infanzia che sorgerà in zona Basciano. A parlarne sono stati sia il sindaco Maurizio Cianfrocca che il vice Addesse. Ha spiegato il Primo cittadino: «Ecco i passi avanti registrati sulla costruzione di una nuova scuola elementare a Basciano, uno dei progetti per cui abbiamo ottenuto i cospicui finanziamenti del PNRR. L’obiettivo è la realizzazione di uno spazio architettonico completamente integrato nel sito, che susciti accoglienza e vivacità per i fruitori e che sia anche opportunamente inserito nel contesto abitato e frequentato. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio a un unico livello, di circa 550 metri quadri, che segue il profilo del lotto. La scuola sarà protetta da una recinzione con cancello controllato, disporrà di opportuna area di parcheggio per insegnanti e addetti e consentirà l’accesso pedonale da opportuno ingresso. Il filo conduttore che ha
P
E questa superficialità è stata dannosa per tutti.
Per gli utenti, per i gestori della struttura, per l’Ente. Che ci fosse qualche cosa da sistemare è evidente, ma le responsabilità vanno rintracciate altrove. Chi parla di “guerra” oggi cosa non solo improbabile ma anche offensiva nei confronti di tutti quelli che hanno lavorato e lavorano onestamente per la città e per chi la vive, forse dovrebbe domandarsi che cosa ha fatto nel tempo, e ne ha avuto tanto, per sistemare questa situazione. Migliorarla e non comprometterla.
guidato tutta la fase progettuale fino alle definizioni più accurate degli elementi minori è stata la volontà di realizzare un luogo quanto più possibile accogliente e sicuro al tempo stesso». E' Roberto
Addesse a rivendicare il fatto che da tempo l'Amministrazione aveva preso l'impegno di realizzare quest'opera: «Era il 12 dicembre del 2021 ed in occasione dell'accensione dell'albero organizzato
L'ASSESSORE RISPONDE ALLE POLEMICHE DEI GI0RNI SCORSI
iscina comunale chiusa. A parlare della vicenda è l'Assessore allo Sport Gianni Padovani. Spiega Padovani: «La questione della gestione della Piscina comunale è stata trattata nel tempo, probabilmente, con troppa superficialità.Piscina chiusa, Padovani: «Conta soltanto riaprirla»
Dopo tanto tempo, e per volontà di tutte le parti interessate, si è riusciti a sedersi attorno a un tavolo e cercare una soluzione valida, che non nuocesse a nessuno. Parlare di guerra, offende l’ex gestore della piscina che a lungo, troppo a lungo, con la passata Amministrazione, non ha trovato interlocutori con cui confrontarsi ma solo chi, in maniera scorretta, persino politicamente ed è tutto dire, da una parte sbandierava risultati eccellenti e dall’altra permetteva risultati opinabilissimi sempre a scapito della cittadinanza e di chi lavora per il bene comune. Offende la cittadinanza. Voglio ringraziare l’associazione
“Sport Popolare Società Consortile Polisportiva di Sport Popolare” per il lavoro svolto, certo di future collaborazioni, la responsabile del settore Affari Generali, Sport e Politiche giovanili dott. ssa Valeria Nichilò che ha ricostruito questa vicen-
da, protrattasi sin troppo a lungo riuscendo a ‘sbrogliare una matassa’ imbarazzante per tutti. Grazie al cielo siamo tutti d’accordo. Perché tra persone corrette basta una stretta di mano e amici più di prima. Riaprire la nostra Piscina è la sola cosa che
per noi conta. E stiamo già lavorando per farlo. Le chiacchiere le lasciamo a chi ha tempo per farle. E ci teniamo a ricordarlo, semmai dovesse servire, a tutti quelli che strumentalizzano questa vicenda, e non è bello, l’Amministrazione Cianfrocca non
fanzia e vi trasferiremo gli alunni dell'elementare. Una delle tante opere pensate e progettate dalla nostra amministrazione che a breve vedranno l'inizio dei lavori!». C.C.
plesso molto pericoloso in quanto l'accesso è situato sulla S.P.Verolana e di proprietà privata. A breve l'appalto andrà in gara per la sua realizzazione. Una volta ultimato adegueremo l'attuale plesso dell'inTUTTO SARÀ POSSIBILE GRAZIE AI FONDI DEL PNNR. SODDISFAZIONE DEL SINDACO CIANFROCCA E DEL VICE ADDESSE
è avvezza alla provocazione gratuita, cerchiamo di trovare soluzioni a problemi, spesso gravi, se non gravissimi, che, sempre responsabilmente, vogliamo risolvere. Li abbiamo “trovati” non “causati”. Non per questo li ignoriamo. Anzi!».
9 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 ALATRI
dall'Associazione Basciano Migliore, con il sindaco Maurizio Cianfrocca, prendemmo l'impegno alla realizzazione di un nuovo plesso scolastico per trasferirvi l'attuale scuola elementare. Un
PRESENTI ANCHE IL SINDACO E ALCUNI CONSIGLIERI, OLTRE CHE L'ISTITUTO COMPRENSIVO VEROLI2
Marcia per la pace Perugia-Assisi, tanti verolani tra i partecipanti
L’Amministrazione comunale ha partecipato nei giorni scorsi alla marcia per la Pace Perugia-Assisi. Un’esperienza meravigliosa e dall’indubbio valore formativo che ha coinvolto attivamente amministratori, studenti, docenti e famiglie. Presenti tra gli altri il sin-
daco Simone Cretaro, il presidente del Consiglio comunale Cristina Verro, i consiglieri Germano Caperna, Massimiliano Leo, Laura D'Onorio. Con tutto il loro entusiasmo hanno partecipato inoltre gli studenti, i docenti, il personale Ata e le famiglie dell’istituto comprensivo Veroli2 con in testa il di-
rigente scolastico Angela Avarello. Tanti i concittadini dell’intero territorio verolano che non hanno fatto mancare la loro voce nel corso della marcia. La presenza alla Perugia-Assisi di una delegazione così numerosa della nostra città è un segno tangibile della volontà chiara della nostra
città di impegnarsi per promuovere valori fondamentali come la pace, l’inclusione e la solidarietà. Un ringraziamento per la presenza, da parte del Comune, è andato al servizio dei volontari della Protezione Civile di Veroli oltre che all’Associazione Nazionale Carabinieri –sezione di Veroli.
FERENTINO - CASO HENKEL, INTERROGAZIONE DELL’ONOREVOLE ROSSI ALLA COMMISSIONE EUROPEA
Come promesso, l’onorevole Maria Veronica Rossi (Lega) ha portato all’attenzione delle istituzioni europee la questione relativa alla procedura di licenziamento di 18 unità allo stabilimento Henkel di Ferentino. “Indubbiamente - dice - in Italia si sta registrando un miglioramento delle condizioni economiche, e quindi occupazionali, ma, attenzione, questa visione ottimistica non ci deve trarre in inganno. Non tutti i distretti produttivi sembrano beneficiare di questa ripresa; alcuni presentano palesi segnali di una crisi di sistema, giustificando tagli al personale con l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, dovuti alla crisi energetica. Di conseguenza, al posto di ricorrere ad
aiuti e sovvenzioni nazionali ed europee, trasferiscono la propria attività radicata nei territori italiani all’estero, dove il costo del lavoro è minore”.
“Recentemente – prosegue - la multinazionale ha iniziato la procedura di licenziamento di impiegati che coprivano ruoli e cariche in diversi dipartimenti, evidenziando un calo generale della produzione. Già diverso tempo fa, la Henkel aveva chiuso un impianto produttivo in Lombardia, aumentando gli investimenti nelle loro sedi commerciali. C’è chi pensa che questo sia solo l’inizio della chiusura permanente dello stabilimento ciociaro. La mia preoccupazione non è rivolta solamente ai 18 dipendenti che si sono ritrovati senza lavoro, ma a tutta la popolazione del Lazio che
rischia di veder scomparire pian piano le proprie opportunità lavorative. Infatti nel Lazio, le stime basate sui dati Istat prevedono un incremento del tasso di disoccupazione del 6,2% dal 2022 al 2023, e addirittura, nella provincia di Frosinone, del 13.3 %”.
“Così, ho deciso di presentare un’interrogazione parlamentare. Con il supporto di diversi colleghi, abbiamo richiesto un maggiore sforzo nell’assicurare un omogeneo sviluppo occupazionale, economico e sociale, in tutto il territorio europeo. Sono in contatto con la dirigenza dello stabilimento Henkel di Ferentino e conto, a breve termine, di avere un'interlocuzione diretta per capire meglio la situazione e vedere se ci sono margini per tornare indietro".
"Il Comune di Veroli, tra gli otto Comuni più grandi della Provincia di Frosinone (che ne conta ben 91) con i suoi 20.000 (ventimila) abitanti circa e il più grande per estensione territoriale della Provincia e non solo, rimane, oggi, uno degli ultimi baluardi della sinistra a trazione PD e civiche in appoggio (filo PD) presenti in una ormai fragile maggioranza e il tutto a discapito dei cittadini di Veroli. Un centro-sinistra ed un PD che hanno visto la loro democratica bocciatura da parte degli elettori di tutta Italia – e Veroli ne è stata protagonista assoluta con le sue percentuali straripanti in favore del Governo Meloni – i quali hanno indicato chiaramente il Centro Destra, a trazione Fratelli d’Italia, come l’Area Politica in grado di governare sia a livello Nazionale e sia a livello Regionale. Dato che è stato ampiamente confermato, in Provincia di Frosinone, in occasione delle elezioni comunali della settimana passata. In questo ridisegnato scenario, l’Amministrazione Cretaro (a trazione PD e civiche di centro-sinistra che compongono la sua maggioranza) si pone, attualmente, in una posizione di quasi totale isolamento politico dettato dall’interruzione di quel filo diretto governativo nazionale e regionale; uno strappo che soltanto una futura (prossima) Amministrazione di Centro Destra potrà essere in grado di ricucire garantendo così al nostro Comune un progetto di rinnovato rilancio che merita e che aspetta da ormai vent’anni. I cittadini di Veroli e le tante realtà del nostro territorio (imprenditoriali e commerciali che hanno fatto grande il nostro Comune e che lo rendono ancora tale nonostante le oggettive difficoltà riscontrate) si sono già espressi nei termini Politici suddetti. È un dato che va assolutamente confermato in chiave Comunale per il bene del nostro territorio e dei cittadini verolani. Siamo chiamati allora Tutti, confermando gli aspetti ideologici e superando anche le personali simpatie, ad un atto di grande responsabilità per tutelare la nostra Città assicurando alla stessa una linea Politicamente Diretta con il Governo della Regione e con il Governo Nazionale, temperando logiche che politiche non troppo appaiono in favore invece di un voto politicamente schierato e dunque rilevante nel rispetto della storica importanza della Città di Veroli. Veroli necessita, improrogabilmente, di un voto politico e di Centrodestra, che sia il collante ideologico tra il Governo, la Regione e dunque il Comune, il tutto nella consapevolezza che qualunque scelta apartitica esclusiva, ovvero predominate, andrebbe solo a porsi in continuità con l’inerzia dell’attuale Amministrazione (ormai in situazione di stallo) con il conseguente rischio di consegnare, questa volta e definitivamente, la nostra meravigliosa Città all’oblio".
10 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 veroli-ferentino
L'INVITO DI PAPETTI (FDI) A 'VIRARE' A DESTRA
"Non rimaniamo 'isolati': alle prossime elezioni occorre un voto politico"