TU NEWS n. 218

Page 1

N. 218 - Venerdì 14 Maggio 2021

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

SPETTACOLO POLITICA

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

La consigliera del Pd Sara Battisti alla guida della I Commissione Regionale Voci sull'ingresso di Quadrini in Lega

PAGINA 2

WEEKEND ANTICOVID LA REGIONE LAZIO LANCIA UNA DUE GIORNI PER EFFETTUARE LA VACCINAZIONE DI MASSA CON ASTRAZENECA LE PRENOTAZIONI PER GLI OVER 40 SUL WEB MA ANCHE CON UN'APP DEDICATA CHE RILASCIA TICKET VIRTUALI FROSINONE E PROVINCIA

Sociale e servizi alla persona, Pizzutelli traccia la rotta dell'Asp PAGINA 2

FROSINONE E PROVINCIA

Tra musica, teatro e docufilm il Centro Storico protagonista PAGINA 5

CASSINO

L'HUB CIOCIARO DI RIFERIMENTO È LA PRIMA SOLE COMPONENTS DI TORRICE ALTRI SEI CENTRI A FROSINONE, ANAGNI, ISOLA LIRI, FIUGGI, ARPINO E PALIANO FERENTINO

PAGINA 7

ALATRI

PAGINA 7

Il Centrodestra affila le armi: un summit per le strategie PAGINA 6

VEROLI

PAGINA 10

Cianfrocca lancia la sfida Un'isola ecologica per la città, Il Comune guarda all'ambiente Pompeo inaugura il cantiere a sostegno FdI, Fi, Lega e civiche e dà il via a un'opera strategica


2

R

isposte concrete al disagio sociale. Una grande casa della solidarietà, dell’assistenza e dei servizi alla persona. Non un vessillo ma uno strumento per agire. Sono queste le linee tracciate dal presidente dell’Asp (Azienda Servizi alla Persona) di Frosinone, Gianfranco Pizzutelli che, nel ringraziare il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, per la fiducia accordatagli, mette in chiaro quali saranno gli obiettivi nel suo incarico da presidente. “Nel consiglio di amministrazione, insieme a me, ci sono Roberto Rodolfi e Davide Orazi. L’Azienda avrà sede a Ceprano – sottolinea Pizzutelli – e opererà nelle fasi di consultazione e concertazione della programmazione socioassistenziale e sociosani-

VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

frosinone e provincia GIANFRANCO PIZZUTELLI TRACCIA LA ROTTA

Asp Frosinone, la grande casa della solidarietà

■■■

NELLA FOTO IL PRESIDENTE DELL'ASP GIANFRANCO PIZZUTELLI

taria a livello regionale e locale. Un’azienda che nasce per volontà della Regione Lazio attraverso la fusione delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (Ipab). In provincia di Frosinone parliamo, in particolare, dell’Ente Morale Scuola Arti e Mestieri Stanislao

Stampa” di Alatri, della Scuola Materna Adele e Paolo Cittadini di Alatri, dell’Asilo Infantile De Luca di Amaseno, dell’ospedale S.S. Crocifisso di Boville Ernica, dell’ospedale Civico Ferrari di Ceprano, della Colonia Americana di Settefrati e dell’Asilo Infantile “Reg-

gio Emilia” di Sora”. “Dobbiamo essere all’altezza del compito. E lo saremo. Perché questo incarico da presidente non sarà mai inteso come un “vessillo” da esibire, ma come uno strumento per migliorare la vila quotidiana di persone e famiglie che devono

fronteggiare il disagio sociale in tutte le sue forme. Non va perso di vista quello che mi piace definire ‘oggetto sociale” del tema, l’Asp Frosinone un’Azienda di Servizi alla Persa. Servizi alla persona: non lo dimenticheremo mai, neppure per un secondo”. “Farò il massimo – continua Pizzutelli – e cercherò di essere sempre all’altezza della fiducia concessa. Ringrazio quanti hanno contribuito alla realizzazione delle ASP della Regione Lazio. Le competenze delle ASP sono molteplici: la sanità, il sociale, la disabilità, la scuola, l’infanzia e tanto altro ancora. Tutto tenuto insieme dalla necessità di dare risposte al disagio sciale. Senza dimenticare che siamo in uno dei periodi più delicati e drammatici di sempre,

perché il Covid ha letteralmente devastato il mondo dell’assistenza del sostegno della solidarietà, della scuola, perfino della beneficienza. É su questo che dobbiamo intervenire”. “Siamo consapevoli delle aspettative e del duro lavoro che ci attende, ma siamo anche consapevoli della determinazione di riuscire a dare un sostegno concreto alle famiglie e alle persone che da sole non ce la fanno. Ho sempre ritenuto che il senso vero del fare politica sta nel dare il proprio contributo a migliorare la qualità della vita delle persone e delle famiglie. Oggi abbiamo questa possibilità. E non la falliremo. Mattone dopo mattone – conclude – realizzeremo la grande casa della solidarietà, dell’assistenza e servizi alla persona”.

I FATTI DELLA SETTIMANA - LA CONSIGLIERA REGIONALE DEL PD ALLA GUIDA DELLA PRIMA COMMISSIONE

La Battisti è presidentessa

Le voci di Palazzo danno Gianluca Quadrini in ingresso "difficile" nella Lega Dario FACCI

LA "VANGATA" DELLO ZAR NICOLA CHE RESTERÀ SCRITTA NEGLI ANNALI

S

ara Battisti, consigliere regionale del PD ed esponente di spicco del partito della provincia di Frosinone è stata eletta alla Presidenza della I Commissione consiliare della Regione Lazio: “Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia”. Si tratta di una commissione molto importante, specie in questo periodo contrassegnato da profonde trasformazioni nell'organizzazione dei governi dei territori, di un'annunciata rivoluzione della Pubblica Amministrazione e, in generale, di scelte strategiche importanti da compiere in una fase di rilancio post pandemico, scelte la cui efficacia è strettamente legata a una governance efficiente e moderna. La Battisti promette bene in questo ruolo, perché nonostante la sua giovane età ha maturato una notevole esperienza e ha una profonda conoscenza dei territori interni. Inoltre non è secondario il fatto che la Battisti è stata fino ad ora la vice presidente della medesima Commissione ed ha lavo-

H

rato a contatto per i trenta mesi trascorsi con il presidente uscente (approdato alla guida della Commissioe Sanità, Rodolfo Lena). Nella conclusione del suo discorso dopo l'elezione la Battisti ha detto: "Questa elezione è importante anche perché vuol dire rappresentanza per la Provincia di Frosinone: un lavoro che viene da lontano grazie ad una squadra importante e rappresentativa che nel Partito Democratico ha visto crescere e formarsi una classe dirigente all’altezza delle sfide che ci attendono. Grazie al sostegno dei cittadini del territorio che mi hanno eletta. Ora andiamo avanti per la ripartenza”.

Altro fatto degno di nota, almeno a sentire le numerose voci dal Palazzo che costituiscono un crescente brusio e che riguardano la possibile migrazione di Gianluca Quadrini, attualmente capogruppo consiliare di Forza Italia alla Provincia di Frosinone presso la Lega di Salvini (o, dicono altri, verso Fratelli d'Italia). La cosa fa rumore e istiga le malelingue da corridoio perché Quadrini è a capo di una vera e propria corrente che si è creata in provincia di Frosinone nel partito azzurro in seguito al litigio con il responsabile regionale del partito, il senatore Fazzone. Che farebbero, dunque, coloro che hanno mantenuto

la loro fedeltà a Quadrini in caso di una sua fuoriuscita dal partito? Altro motivo di scatenamento dei sussurri dal Palazzo riguarda la resistenza che si sarebbe già manifestata al sentore del possibile ingresso all'interno dei partiti in questione. Cosa che, specie per quanto riguarda la Lega, è sempre accaduta. In passato abbiamo assistito a veri e propri fuochi di sbarramento per evitare l'ingresso di esponenti politici nel partito di Salvini. Abbiamo assistito anche a clamorose defezioni, a veri e propri allontanamenti e anche a fughe. Insomma, sarà dura per Quadrini se è vero quel che si dice.

a fatto scalpore ed è stata scritta negli annali la vicenda che vede lo Zar Nicola abilmente vangare il campo sotto l'occhio vigile, forse ironico, della consigliera regionale Sara Battisti. Nella foto che pubblichiamo e che, a quanto pare, ha fatto il giro del mondo che conta, la Battisti sembra indicare a Ottaviani la dura strada che conduce al successo alla Pisana o, chissà, addirittura a via Cristoforo Colombo. Ci sono anche intepretazioni diverse al gesto evidente della Battisti: e se la consigliera nascondesse sdegno malevolo? Se avesse voluto sottolineare l'inadeguatezza del gesto vangatorio per sminuire le doti agresti dello Zar? Se avesse voluto colpirlo perché il responsabile provinciale leghista si era presentato quel giorno alla Asl a "contaminare" la festa sanitaria della sinistra? Chissà! Va detto: lo Zar non ha battuto ciglio e ha vangato anche meglio dell'assessore D'Amato che lo aveva preceduto indicando che i veri esperti erano alle sue spalle e, intanto Lucrezio gli ricorreva nella mente e recitava sottovoce De Rerum Natura ma anche De Otio di Seneca. Forse lo soccorreva addirittura Publio Ovidio Nasone. D.F.


VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

FROSINONE e provincia

3

AL VIA LA DUE GIORNI PER LA VACCINAZIONE CON ASTRAZENECA DEDICATA ALLE FASCE PIÙ GIOVANI DELLA POPOLAZIONE

Un’App per l’open day over 40

Si può prenotare anche sul sito Ufirst ottenedo un ticket virtuale. L'hub di riferimento è Torrice, più altri 6 siti in aggregazione

D

ue giorni di vaccinazione con AstraZeneca per gli over 40. Il Lazio apre alla somministrazione alle fasce più giovani di popolazione sabato 15 e domenica 16 maggio. L’annuncio è stato dall’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, che ha comunicato l’apertura delle prenotazioni. “Tutti i cittadini nati dal 1981 e anni precedenti - ha evidenziato D’Amato - possono scaricare la app dedicata Ufirst dove poter fissare la prima dose del vaccino AstraZeneca, scegliendo l’hub e l’orario. Le vaccinazioni sono aperte dalle ore 18 o dalle 20, a seconda del punto vaccinale, fino alle 24". La app genererà un ticket virtuale con il quale presentarsi, portando con sé anche la tessera sanitaria, all’hub vaccinale prescelto: “Sono disponibili oltre 20mila slot. Questa modalità – spiega l’assessore regionale – è una sperimentazione che se andrà bene, verrà replicata”. Utilizzando il ticket virtuale, ogni cittadino avrà modo di spostarsi anche oltre il

Bike sharing e ascensore inclinato fermi? Cialone: "Non dipende da noi, le colpe sono del Comune: ne subiamo le conseguenze"

■ ■ ■ NELLA FOTO L'HUB VACCINALE DI TORRICE

coprifuoco per raggiungere l’hub vaccinale o il punto di somministrazione indicato, fino al rientro alla propria abitazione. Per prenotarsi basta andare sul sito di Ufirst oppure scaricando l’app. La situazione Nelle ultime 24h sono stati effettuati 1226 tamponi che hanno fatto registrare 43 nuovi casi positivi al Sars-

CoV-2. I negativizzati sono 59. Ancora una vittima: si tratta di una donna 73 anni di Pignataro Interamna. Iniziativa all'hub di Torrice Nella nostra ASL, l’open day si svolge presso l’hub di Torrice, dalle ore 16 alle ore 20, sabato 15 e domenica 16 maggio. Il biglietto virtuale si prenota su: https://www. salutelazio.it/open-daycon-ticket-virtuale. Per la

vaccinazione è necessario presentarsi muniti di ticket virtuale e tessera sanitaria. Le vaccinazioni verranno eseguite presso i punti vaccinali sotto riportati, negli orari indicati, fino ad esaurimento delle dosi disponibili. Con il ticket virtuale è consentito lo spostamento per raggiungere il punto di somministrazione e il rientro nella propria abitazione durante le ore del coprifuoco. Negli stessi giorni, l’open day per gli over 40 viene integrato dagli hub presenti nella Provincia di Frosinone gestiti dai Medici di Medicina Generale. Gli estessi continueranno a vaccinare, su prenotazione diretta, i propri assistiti o quelli della propria Unità di Cure Primarie (UCP) over 40. A partire dall’8 maggio, infine, è possibile prenotare la vaccinazione per la fascia d’età 54-55 anni (quindi i nati nel biennio 19671966).

S

i discolpa e punta il dito contro il Comune, Cialone Tour Spa, il gestore del trasporto pubblico Locale di Frosinone, al quale avevamo contestato con un articolo che “incassa tre e fornisce uno” (incassa non denaro ma la vittoria dell’appalto, che prevedeva tre servizi, anche se ne sta fornendo solo uno: quello dei bus). “Non è previsto alcun corrispettivo per i servizi dell’ascensore inclinato e del bike sharing – spiega la Cialone Tour in una nota – Il corrispettivo che il Comune paga all’impresa affidataria riguarda esclusivamente il trasporto pubblico locale su gomma e si tratta di importi che provengono dalla Regione Lazio mediante il Fondo Regionale Trasporti. L’ascensore inclinato e il bike sharing sono stati messi a gara insieme al Tpl senza prevedere alIl gestore del Tpl ribatte anche cun finanziamenalla notizia del bus trovato “positivo” to pubblico: per al Covid dai Carabinieri del Nas: questi servizi l’af“Una percentuale così bassa fidatario riceve un di dipendenti contagiati (1,45%) corrispettivo solo conferma la bontà del nostro operato”. dall’utenza, che li acquista al prezzo Peccato che l’indice Rt calmierato previè circa 0,8: poco più della metà sto per i biglietti”. rispetto agli autisti 'beccati' dal virus Quindi l’attacco frontale al Comune di Frosinone: “Il Comune paga uno e prende uno, mentre la Cialone Tour sostiene i costi per 3, poiché pur non potendo vendere i servizi dell’ascensore inclinato e del bike sharing all’utenza, ne sopporta i costi del personale, della manutenzione ordinaria e, in generale, i costi di esercizio. Il mancato esercizio dei servizi in questione non è imputabile alla Cialone Tour poiché dipende da difetti strutturali dell’impianto ascensore e dalla mancata messa a disposizione di ciclostazioni e bici. La scrivente da questa situazione non sta traendo alcun vantaggio ma solo pregiudizi”. Quindi Cialone, sempre sull’articolo: “Si fa riferimento a 4 mezzi su cui sarebbe stato rinvenuto il virus, mentre, invece, si è trattato di un solo mezzo sui 70 impiegati giornalmente”. In realtà sul nostro articolo c’è scritto che sono 4 i mezzi ciociari trovati “positivi”: da nessuna parte c’è scritto che sono tutti e 4 di Cialone. Si legge ancora sulla nota: “Il fatto che una percentuale così bassa di dipendenti abbia contratto il virus (1,45%) non fa che confermare la bontà dell’operato della scrivente”. Peccato che l’indice Rt nazionale medio attualmente si attesta intorno allo 0,8: ne consegue che gli autisti contagiati sono circa il doppio della media.


PAGINA 4

14 MAGGIO 2021


VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

frosinone

5

DAL OGGI FINO AL 12 GIUGNO 2021 AL VIA LA III EDIZIONE DEL FESTIVAL. UN CICLO DI SEI CONCERTI E UNA MASTERCLASS DI LIVELLO INTERNAZIONALE

"Corde di Primavera", si parte Promosso dall’Associazione Culturale Musicale Neos Kronos. Direzione artistica Spallotta, coordinamento Sacchetti

L

e sei corde risuonano a Frosinone. Da oggi (14 maggio) fino al 12 Giugno 2021, con un ciclo di 6 concerti ed una Masterclass di livello internazionale, il capoluogo sarà la sede del Festival Chitarristico promosso dall’Associazione Culturale Musicale Neos Kronos, con la direzione artistica di Stefano Spallotta ed il coordinamento territoriale di Katia Sacchetti. Una terza edizione, quella del 2021, che con tenacia e determinazione i promotori hanno voluto far ripartire, quale segno tangibile di vitalità e determinazione del progetto. Il Festival, in accordo con i partner istituzionali – Comune di Frosinone, Provincia di Frosinone, sarà un momento di riappropriazione degli spazi della città. Gli eventi infatti, si alterneranno tra la sede della Villa Comunale e di Largo Vittorio Veneto; i concerti saranno aperti al pubblico previa prenotazio-

L

FROSINONE ALTA/TOGETHER

Il docufilm sul centro storico sarà online da domani

S ne, e trasmessi contemporaneamente in streaming, in modo da raggiungere il maggior numero di fruitori possibile. Lo spirito del festival incarna la visione culturale che i promotori da sempre infondono nelle loro iniziative; opportunità per i giovani artisti, incontro con le più alte professionalità e con le personalità del mondo della musica. Il mix tra questi tre fattori ha creato “Corde di Primave-

ra”; oltre ai concerti, infatti, verrà svolta, nel weekend 14-15-16 maggio la Masterclass annuale del M.o Frédéric Zigante, una eccellenza mondiale della didattica chitarristica. Il Festival, in continuità con gli anni precedenti, ha subito incassato l’attenzione degli Assessori Comunali Valentina Sementilli (Cultura, Spettacolo e Sport ) e Rossella Testa (Centro Storico, Promozione del ter-

ritorio e Artigianato), oltre che del Dott. Luigi Vacana, vice presidente della Provincia di Frosinone. La sinergia espressa dal Festival inoltre ha potuto beneficiare del sostegno concreto e puntuale della Banca Popolare del Cassinate e di Itas Assicurazioni, particolarmente attenti alle tematiche della promozione del territorio, della crescita culturale, dello sviluppo socio economico della comunità.

DAL 3 LUGLIO TORNA "IL TEATRO TRA LE PORTE"

a giunta Ottaviani ha approvato il programma della nona edizione del Teatro tra le Porte. La rassegna, organizzata in collaborazione con l’Atcl, prevede un cartellone di alto profilo nazionale, con otto appuntamenti in piazzale Vittorio Veneto, dal 3 luglio al 7 agosto, con inizio alle ore 21.30, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, sempre con ingresso rigorosamente gratuito. "Per tornare alla normalità - ha dichiarato il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani - non ha senso cancellare completamente la cultura e gli eventi ormai consolidati, mentre è importante abituarsi a vivere e socializzare

in condizioni di sicurezza, che devono mutare le nostre abitudini, senza far arretrare il livello della nostra civiltà. La scommessa che stiamo portando avanti è quella di restituire, a luglio e ad agosto, la socializzazione del capoluogo ai residenti e ai cittadini dell'intera provincia" Il sipario si aprirà, dunque, sabato 3 luglio con lo spettacolo “M’accompagno da me” con Michele La Ginestra. Giovedì 8 sarà la volta di Melania Giglio con “Nel paese delle meraviglie”; il 15 luglio spazio a “Fino alle stelle”, scalata in musica lungo lo Stivale, di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo. Domenica

18 luglio andrà in scena “L’ombra d Totò”, di Emilia Costantini, con Yari Gugliucci e Clotilde Sabatino. Giovedì 22 luglio, andrà in scena lo spettacolo “Eduardo’s rock”, un omaggio all’arte di Eduardo, con Antonello Fassari, Gino Auriuso e Irma Ciaramella. Sabato 31 luglio “Chi si accontenta gode”, con Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli; musiche dal vivo con Diego Trivellini. Il 5 agosto sarà la volta di “S/coppia, d/istruzione per l’uso”, con Gaia de Laurentis, Gino Auriuso e Riccardo Barbera. Chiusura sabato 7 agosto con “A cuore aperto” di Gianni Clementi, con Massimo Wertmüller.

arà disponibile online da sabato 15 maggio il docufilm “Frosinone Alta/Together”, promosso dall’assessorato al Centro storico coordinato da Rossella Testa in collaborazione con la Pro Loco di Frosinone. Il video sarà caricato sulla pagina Facebook ufficiale della Pro Loco, oltre che sul canale YouTube del Comune, raggiungibile dal sito istituzionale www.comune.frosinone.it. Il Docufilm “Frosinone Alta / Together” parte raccontando lo sviluppo che, in questi anni, ha avuto la parte più antica della città grazie agli investimenti portati avanti dalla Amministrazione Ottaviani. “Frosinone alta – together” è il racconto, tramite immagini e interviste, di come sia cambiato il centro storico negli ultimi anni, grazie all’amministrazione Ottaviani – ha dichiarato l’assessore Testa – Attraverso gli investimenti previsti anche nell’ambito del Piano di Gestione, la parte più antica della città è tornata a rivestire il ruolo di fulcro sociale, culturale ed economico del territorio, collezionando segnali incoraggianti di ripresa specie nell’ambito dell’imprenditoria giovanile. In questo momento contrassegnato dalle difficoltà generate dall’emergenza sanitaria, ben 13 nuove attività hanno aperto nel centro storico. Una ulteriore attività è in procinto di aprire, come abbiamo appreso proprio al termine delle riprese. Ciò è potuto accadere perché l’Amministrazione ha creduto per prima nella valorizzazione di questa area, individuando la sede definitiva dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone nel prestigioso palazzo Tiravanti, acquistando due teatri (Nestor e Vittoria) e acquisendo al proprio patrimonio Palazzo Munari, già sede della banca d’Italia, destinato a diventare la nuova casa comunale. Senza contare l’impatto avuto da alcune iniziative, come Le Terrazze del Belvedere, che già lo scorso anno hanno fatto scoprire e riscoprire il centro storico a tanti giovani, gli stessi che poi hanno deciso di investire proprio qui. Frosinone alta cresce e crescerà ancora, grazie all’impegno e all’entusiasmo di tanti che hanno creduto in un progetto di rinnovamento e sviluppo sociale, culturale ed economico”.


6

VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

cassino

A CASSINO UN SUMMIT TRA I PARTITI DELLA COALIZIONE E I GRUPPI CIVICI HA ROTTO L’ASSORDANTE SILENZIO DEGLI ULTIMI TEMPI

Il Centrodestra batte un colpo

L’incontro voluto fortemente dal portavoce cittadino di Fratelli D’Italia si è tenuto all’Edra Palace Hotel sabato scorso

T

orna a battere un colpo il centrodestra di Cassino. Dopo qualche mese di silenzio è ripreso il confronto tra le forze politiche e civiche presenti sul territorio. All’incontro preliminare tenutosi all’Hotel Edra Palace di Cassino, nato su richiesta esplicita del portavoce cittadino di Fratelli D’Italia, Angela Abbatecola, hanno partecipato, oltre ai “meloniani”, Alessio Ranaldi e Imma Altrui (Lega), Mario Musilli (FI), Gianrico Langiano e Laura Viola (Cambiamo), mentre per il civismo di CDX era presente l’avv. Vincenzo Marrone (Cassino Protagonista). «Oggi finalmente è uscito il Sole, evidentemente è un buon auspicio»: con queste parole di Gianrico Langiano (“Cambiamo!”) sembra essersi, dunque, aperta la nuova

■ ■ ■ A SINISTRA LA PORTAVOCE DI FRATELLI D'ITALIA ANGELA ABBATECOLA; A DESTRA L'HOTEL EDRA PALACE, LOCATION DELL'INCONTRO

stagione del Centrodestra cassinate. A rompere il ghiaccio è stato l’avvocato Vincenzo Marrone sottolineando l’importanza del ruolo dei partiti, ma anche il contributo importante che il civismo ha dato e dovrà ancora dare per la costruzione di un progetto alternativo al centrosinistra. L’obiettivo del suo

gruppo civico è molto chiaro: attrarre tutti coloro che si sentono contrari all’amministrazione Salera, ma che non si rivedono nei partiti tradizionali. E’ stata la volta, poi, di Mario Musilli da qualche mese alla guida del coordinamento cittadino di Forza Italia, in qualità di commissario. Ha espresso piena sod-

disfazione per la ripresa degli incontri e dell’attività, augurandosi di poter contribuire, per conto di del partito azzurro: «alla costruzione di un’alternativa forte e credibile all’attuale maggioranza». Dello stesso avviso anche il coordinatore cittadino della Lega e il responsabile organizzativo, rispettivamente Alessio Ranaldi

e Imma Altrui che, a loro volta, hanno confermato l’adesione piena «a un progetto che dovrà riportare il Centrodestra al governo della Città». Laura Viola e Gianrico Langiano referenti di Cambiamo hanno assicurato il loro pieno sostegno alle iniziative politiche che saranno individuate nei prossimi incontri di coalizione. Abbatecola ha, invece, ribadito l’importanza di FdI come elemento di garanzia per tutti i partecipanti al tavolo. Tutti i rappresentanti hanno sottolineato, dunque, l’importanza dell’incontro, al quale, però, ne dovranno seguire altri di tipo organizzativo. L’obiettivo è quello di coinvolgere anche i consiglieri comunali di opposizione di Centrodestra. Anche se sarà fondamentale per l’in-

tera coalizione riuscire a far percepire una forte apertura a chiunque abbia voglia di impegnarsi per riuscire a costruire una proposta di governo, autorevole, efficiente, ma soprattutto alternativa al centrosinistra. Un aspetto, questo, che potrà sicuramente dare ancora più forza ai progetti della coalizione. La strada è in salita ma nella “cordata” sembra che ognuno sia disposto a fare la sua parte. Un lavoro di ricostruzione, che come obiettivo principale deve riuscire a coinvolgere nuovamente i cittadini, a dimostrare che il confronto può rappresentare la base per un cambio di passo di cui da tempo, troppo tempo, si parla senza realizzarlo nei fatti. Se questo è l’inizio per un nuovo Centrodestra si vedrà nei prossimi mesi. Mirko Tong

DAL “CARETTONI” ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE: LA STORIA IN MOSTRA IL VIDEO È NATO IN COLLABORAZIONE CON L’UNICAS

'Attimi Sospesi' in concorso Il presidente Sergio Mattarella visita la Spada di San Vittore al Festival internazionale di Montreal

I

«È

l Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, ha visitato la spada di San Vittore, il reperto archeologico di grandissimo valore ospitato nella mostra Tota Italia che si apre oggi alle Scuderie del Quirinale, ma proveniente dal Museo Carettoni di Cassino. Il grande valore del Carettoni «Questo a dimostrazione del grande valore che ricopre il museo archeologico Carettoni che grazie alla Spada, ritrovata dall’esperto di archeologia Dante Sacco da più di qualche anno proprio a San Vittore, insieme a tantissimi altri meravigliosi reperti si erge sempre più come punto centrale nel panorama culturale del Lazio Meridionale», conclude Danilo Grossi. Grande attenzione nazionale «Per tutti coloro che ama-

no la cultura e l’archeologia, questo è un momento davvero altissimo e sono orgoglioso che, anche se arrivato appena da qualche mese a Cassino, si sia realizzata questa grande occasione per il Museo Carettoni, dichiara il direttore del Museo Marco Musmeci. «Ci sarà una grande attenzione nazionale ed internazionale su un reperto di grande valore storico, su cui per la prima volta nella storia troviamo scritta la parola ‘Roma’. Ma oltre alla spada, alla Tomba di Ummidia Quadratilla,

l’Anfiteatro romano, la via Latina, altri importantissimi pezzi ospitiamo all’interno del Museo come per esempio l’Atleta di Cassino giunto a Cassino in occasione degli scorsi campionati universitari, oppure il Letto funerario di Aquinum insieme a tante altre meraviglie. Opere di grande valore che aiuteranno al rilancio di questo luogo centrale per lo sviluppo culturale di Cassino che insieme all’Amministrazione Comunale stiamo mettendo in atto», conclude il direttore Musmeci. M. Tong

una grande notizia quella arrivata oggi. Il video ATTIMI SOSPESI è stato selezionato e sarà in concorso al Festival international du film d'histoire de Montréal», dichiara l'assessore alla Cultura del Comune di Cassino Danilo Grossi. Il progetto ATTIMI SOSPESI, infatti, era stato finanziato dai fondi POR FESR 2014/2020/Atelier Arte Bellezza e Cultura della Regione Lazio, Memory Gate Porta della Memoria, presso il Museo Historiale di Cassino. «Devo ringraziare ha proseguito l’assessore - i ragazzi che hanno lavorato a questo grande progetto, a partire da Broadcast Digital Service e aCrm Net, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Dipartimento di Lettere e Filosofia, il Comune di Cassino e Hubstract –Made For Art». «Sono davvero felice che la memoria di Cassino e del salvataggio delle opere d’arte presenti presso l’Abbazia di Montecassino durante la Seconda Guerra Mondia-

le continui a viaggiare nel mondo riscuotendo grandi successi. Una soddisfazione doppia – ha spiegato Grossi - visto che il progetto è iniziato quando ero Assessore alla Cultura nella precedente Amministrazione di centrosinistra e che sono riuscito ad inaugurare in questa. È la dimostrazione che la visione e la capacità di intercettare finanziamenti creando progetti di qualità, porta a dei risultati internazionalmente rilevanti anche nel corso degli anni. E questo sicuramente grazie al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti che ha dato avvio a tutto il processo e a Giovanna Pugliese che con tutto il gruppo del Progetto ABC ha permesso la realizzazione di progetti di alto valore», conclude l'Assessore Danilo Grossi. M.T.


VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

ferentino-alatri

7

TORNA L’OPERATO DEL “SERVIZIO CIVICO COMUNALE” IMPEGNATO PER LA PULIZIA E IL DECORO URBANO

È

ripreso da mercoledì scorso, l’operato del “Servizio Civico Comunale”, progetto di sostegno sociale e di inserimento istituito e sostenuto ormai da cinque anni dall’Amministrazione a guida del Sindaco Antonio Pompeo, col vice Sindaco, assessore ai Servizi Sociali , Luigi Vittori, nell’ambito delle attività dei “Servizi alla persona”. Saranno una ventina le unità prescelte in base ad idonea graduatoria stilata dal settore “Servizi Sociali” impegnate, sotto il coordinamento del funzionario comunale, preposto

incaricato Oreste Datti, per la pulizia ed il decoro soprattutto del centro della Città e zone limitrofe d’accesso, in un periodo ancora difficilissimo

per l’attuale emergenza sanitaria da Covid-19. Verranno rispettate dagli operatori nel servizio le norme di distanziamento, con l’utilizzo della

mascherina e le casacche identificative, “arancioni” le donne e “gialle” per gli uomini. Questa seconda turnazione del progetto 2021 del “Ser-

vizio Civico Comunale”, già risultato sempre efficace ed efficiente nelle precedenti svoltesi, si incentrerà sulla pulizia in genere e soprattutto ripulitura da sterpaglie infestanti, vie, vicoli e le piazze della Città, anche in previsione della imminenti stagione estive, oltre alla pulizia del civico cimitero “Pareti” e zone limitrofe. Il progetto “de quo” si svolge sotto l’egidia dell’Ufficio Tecnico Comunale, guidato dall’ ing. Carlo Perciballi, in collaborazione col settore “ Servizi sociali ed alla Persona”, diretto dal responsabile, dott..

Domenico Spilabotte, collaborato dell’assistente sociale, Marinelli Marinella. Effetti sempre positivi ed apprezzati dalla cittadinanza, per il progetto di un servizio che funziona bene e che garantisce risposte concrete al “bene comune”, oltre ad assicurare uno strumento di contrasto al disagio economico, restituendo al contempo dignità alle unità assegnatevi. Un progetto, il “Servizio Civico Comunale”, rivelatosi vincente per dell’Amministrazione comunale tutta, a guida del Sindaco, Antonio Pompeo.

ALATRI - A SOSTENERLO I SENATORI RUFA E FAZZONE OLTRE A TANTI BIG PROVINCIALI DEI PARTITI. GRANDE CARICA DALLA COMPONENTE CIVICA

Cianfrocca affila le armi

Il candidato del Centrodestra per le prossime elezioni si è presentato alla cittadinanza

H

a avuto luogo nel Chiostro di San Francesco la presentazione del candidato sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca, sostenuto dalla coalizione di centro-destra comprendente i partiti Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega e le liste civiche “Alatri Bene Comune”, “Alatri Comunità” e “Patto Civico”. La presentazione si è svolta per oltre un’ora e ha visto la partecipazione di molti esponenti del mondo politico ciociaro, tra cui i senatori Claudio Fazzone e Gianfranco Rufa, in quota Forza Italia e Lega, e Antonio Abbate, vice coordinatore regionale di Fratelli d’Italia. Presenti pure diversi primi cittadini della provincia, Daniele Natalia di Anagni, Anselmo Rotondo di Pontecorvo e Nicola Ottaviani, sindaco di Frosinone intervenuto anche nelle vesti di coordinatore provinciale della Lega. Un’unione di intenti del mondo politico e civico che ha soddisfatto pienamente Cianfrocca. Questo il commento di Cianfrocca: «Ringrazio tutti per l’appoggio e i rappresentanti di partito che hanno visto in me una persona che facesse sintesi e unisse, non che dividesse. Ci sono stati degli ostacoli, ma ho sempre messo al primo posto l’amore per il mio paese e ho percepito la fiducia di chi mi circondava». Cianfrocca ha poi chiarito quali saranno i punti di forza del suo programma: «Alatri è

FERENTINO - IL SINDACO POMPEO: UN'OPERA INDISPENSABILE

Realizzazione dell'isola ecologica, aperto il cantiere in zona Ridotto

È una città che oggi non ha una vocazione di alcun tipo, industriale, commerciale, agricola o culturale. Ha un patrimonio paesaggistico e storico incredibile da sfruttare, il turismo deve essere il traino per la ripresa economica». Una rinascita di Alatri che passa anche attraverso la rappresentanza nelle sedi opportune: «Alatri deve essere riportata al centro del dibattito politico, è impensabile che da anni non ci sia un suo rappresentante nel consiglio provinciale”. “Per farlo però, è necessario che si inizi a pensare in un’unica direzione. Il territorio è vasto e favorisce la nascita di fazioni e campanilismi, ma bisogna rinsaldare questo tessuto sociale sfilacciato. Come diceva Paolo VI, la politica è la più alta forma di carità, carità inteso come servizio per i cittadini». Cianfrocca ha poi ringraziato anche gli esponenti del mondo politico e civico alatrense, seduti accanto a lui e decisivi nella sua scelta finale di accettare la candidatura, da

Dario Ceci (Patto Civico) a Sandro Vinci (Alatri Bene Comune) e Valentina Celani (Alatri Comunità), fino ad Aurelio Nevicelli (Forza Italia), Daniele Palmisani (Lega) e Damiano Iovino (Fratelli d’Italia). Amore per Alatri, visione comune e novità: i cavalli di battaglia della coalizione che sono stati appoggiati anche dai rispettivi partiti di riferimento. Tutti hanno evidenziato la bontà di una scelta che ha unito il mondo locale sin dal primo momento, la necessità di preservarla e il suo essere un esempio anche per altre realtà. «Faccio i complimenti a Cianfrocca per essersi messo in gioco, criticare da fuori senza mai agire non basta» ha dichiarato Fazzone, rilanciato da Abbate: «Ha il nostro sostegno incondizionato, è importante prendere un impegno e rispettarlo, fare amalgama tra tutti». Per Ottaviani: «Fare il sindaco è un onore ma soprattutto un onere. Importante aver fatto una sintesi e capire chi invece agisce solo per sé».

stato avviato il cantiere dei lavori per la realizzazione dell'isola ecologica a Ferentino. Il sindaco Antonio Pompeo, insieme all’assessore all’Ambiente, Evelina Di Marco, hanno effettuato un sopralluogo nella zona dove entro l’estate sorgerà la struttura: un'area di circa 24.000 metri quadrati. Il materiale conferito nell'isola ecologica sarà raccolto in appositi contenitori e poi trasferito nell’impianto di trattamento/ smaltimento. La realizzazione del centro di raccolta ha l’obiettivo di incentivare la raccolta differenziata e il riciclo dei materiali recuperabili, in modo da contribuire in maniera significativa alla diminuzione delle quantità di rifiuti da conferire in discarica e, quindi, all'abbattimento dei costi di smaltimento. A realizzare i lavori è la società Lavorgna Srl, in forza del capitolato speciale d’appalto del servizio di raccolta dei rifiuti urbani e dei servizi connessi di igiene urbana nel Comune di Ferentino. Il progetto, inoltre, prevede l'allestimento di un locale, all’interno dell’isola ecologica, dove attivare il ‘Mercato del Riuso’, una sorta di mercato

dell’usato, senza fini di lucro, in cui si effettua la distribuzione, il baratto e lo scambio tra gli utenti di oggetti e materiali suscettibili di riuso. Il progetto rispetterà tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro. Le operazioni eseguite non creeranno rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, la fauna e la flora, o inconvenienti da rumori e odori né danneggiare il paesaggio. “Un altro cantiere aperto nella nostra città - è il commento del sindaco Antonio Pompeo e dell’assessore all’Ambiente Evelina Di Marco – per un’opera di cui Ferentino aveva bisogno, nell'ottica di una politica ambientale responsabile e virtuosa, finalizzata alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile. Oltre ai vantaggi ambientali – concludono Pompeo e Di Marco - il conferimento dei rifiuti nell'isola ecologica abbinato alla tecnologia, permetterà anche di premiare l'utente virtuoso con un consistente risparmio economico sulla tassa per i rifiuti”.


PAGINA 8

14 MAGGIO 2021


VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

9

veroli

LA CITTÀ ERNICA E BORGO MEDIOEVALE DOMENICA SARÀ RISCOPERTA PER UN'INIZIATIVA PARTICOLARE

Veroli a passo d’asino

In collaborazione con la Pro Loco la Loveisin Rome, trekking culturale dal centro storico a Monte San Giacomo Egidio CERELLI

L'ECCIDIO SETTIMANALE Amministratore latitante sia per il cittadino che nelle riunioni di maggioranza

V

eroli, città dell’antichi Ernici, municipio romano, luogo di sepoltura di Santa Maria Salome, con la Basilica al cui interno insiste la terza Scala Santa del mondo, persino centro templare, comunque borgo medioevale che si snoda sino a raggiungere i 700 metri di quota, è un ricchissimo mosaico di storia e leggende che, unite alla natura carsica del territorio, contribuiscono alla sua grande magia. Molti personaggi hanno scritto che a Veroli parlano persino le pietre. La Pro Loco con il presidente Gianluca Scaccia fa sapere che la LoveisinRome porterà a scoprirla domenica 16 maggio con un trekking culturale in compagnia di alcuni asinelli dei Monti Lepini. Si partirà dal Centro storico per poi salire verso la parte più alta della città, San Leucio dove pavoneggia la Rocca con le sue mura megalitiche per poi salire verso Monte San Giacomo. “Inizieremo il nostro percorso dalla Proloco, dove ci aspettano due asinelli e il loro allevatore, Roberto D’Alia, responsabile del progetto di conservazione di specie a rischio portato avanti dalla fattoria Il Gallo Larino- spiega il presidente Scaccia-. Dopo aver caricato sugli asinelli il nostro pacco pranzo con prodotti tipici preparati dallo chef Mario Quattrociocchi del ristorante Domus Hernica, il nostro viaggio lento proseguirà lungo i vicoli del borgo, che esploreremo entrando nel Duomo di Sant’Andrea, nella Basilica di Santa Maria Salome e nel chiostro che conserva i Fasti Verolani, incredibile calendario di epoca romana”. Come detto dalla piazza inizierà la salita snodando il cammino lungo i vicoli della dorsale fino alla Rocca di San Leucio e da lì proseguà lungo una sterrata in direzione Monte San Giacomo. “Su questo pianoro con vista a 360° sulla valle e sui monti circostanti, faremo il nostro pranzo al sacco per

Egidio CERELLI

■ ■ ■ IN ALTO A DESTRA IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO GIANLUCA SCACCIA, NELLE ALTRE FOTO ALCUNI MOMENTI DELL'INIZIATIVA ORGANIZZATA DA ALTRI COMUNI

poi tornare al borgo ripercorrendo la strada sterrata e i vicoli- aggiunge Scaccia - Gli asinelli non saranno montati ma usati per portare i nostri pacchi pranzo. Il fondo su cui si camminerà è misto (asfalto, terra e sassi). Si raccomanda, quindi, l’uso di scarpe da trekking e, a vostra discrezione, di bacchette da trekking. La guida si riserva la facoltà di non far partecipare all’escursione chi sprovvisto di abbigliamento adeguato”. Dati tecnici percorso: 11 km ca. - dislivello: 400 m Informazioni pratiche Appuntamento (2 opzioni - Nb: comunicare l’opzione scelta) - Ore 8.15 davanti al Bar Guadagnino Roma, Via Caffaro 35 (nei pressi della fermata metro B Garbatella) - Ore 9.45 presso la Proloco di Veroli, via Vittorio

Emanuele, 12. Per chi non è automunito o preferisce stare in compagnia per il viaggio, comunicandolo al momento della prenotazione, sarà possibile un passaggio in auto private messe a disposizione dai partecipanti all’evento con rimborso spese definito dal proprietario del veicolo e nel rispetto del regolamento anti-covid (max di 3 persone per auto, con mascherina). Chi accetta la condivisione dell’auto, sta agli orari del proprietario dell’auto. Abbigliamento e altro - Scarpe da trekking - Bacchette da trekking - Zainetto - Telo per picnic - Pranzo al sacco e acqua (1,5 l) (per chi non sceglie l’opzione “pacchetto pranzo” a 8 euro) Il pacchetto pranzo include panino con pane di Veroli broccoletti e salsiccia (per

vegetariani, con broccoletti), formaggio locale con marmellata di visciole, assaggio di biscotti, acqua, vino (1 bottiglia ogni 4 pacchetti) In caso di pioggia? Il tour sarà rimandato a data da definirsi così come se il numero delle adesioni sarà inferiore a15: in questo caso, purtroppo, il tour sarà rimandato a data da definirsi. La quota di partecipazione è di 10 euro/adulti, 6 euro/ minori più 1,5 euro a testa per il noleggio delle radio (che consentono maggiore distanza interpersonale e migliore esperienza di visita). Quote da versare in contanti al momento dell’incontro. La quota non include il contributo fieno per gli asinelli (4 euro a testa) e il pacchetto pranzo (facoltativo, a 8 euro) con prodotti tipici locali, da prenotare al momento dell’iscrizione al tour e pagare al punto d’incontro. E’ obbligatoria la prenotazione entro sabato 15 maggio scrivendo un sms o (preferibile) messaggio whatsapp al 348.6037798 (Arianna Isotti, LoveisinRome – pagina fb/instagram loveisinrome – www.loveisinrome.com). L’escursione è guidata da guida turistica abilitata e accompagnatrice turistica abilitata provvista di polizza RC. Si prega, inoltre, un’atten-

ta lettura delle "Norme di condotta" per contenimento COVID - non si potrà partecipare all’escursione se si manifestano sintomi di patologie polmonari, tosse raffreddore o temperatura superiore ai 37.5° o in caso di contatti nelle due settimane precedenti con persone risultate positive al Covid 19; - i partecipanti all’escursione dovranno essere provvisti di mascherina; - durante l'escursione la distanza di sicurezza tra i partecipanti dovrà essere di circa 2 m, altrimenti dovrà essere indossata la mascherina; - la condivisione dei posti disponibili sulle auto dei partecipanti sarà possibile solo rispettando le disposizioni emanate in proposito dalle autorità; - gli accompagnatori/guide di LoveisinRome verificheranno il rispetto delle regole di partecipazione; in caso contrario potranno escludere la partecipazione all'escursione; - comportamenti non rispettosi delle presenti regole faranno venir meno il rapporto di affidamento ed eventuali relative responsabilità degli accompagnatori/ guide di LoveisinRome; - si sconsiglia vivamente di scambiarsi oggetti, cibo, attrezzature e altri effetti personali.

P

oche righe per l’eccidio settimanale che però dovrebbe far male. In diversi ci hanno inviato sms perché indispettiti per l’assenza cronica di consiglieri e persino qualche assessore nel municipio verolano. Non tutti però fanno i 'menefreghisti'. “Notiamo spesso la presenza del sindaco nel suo ufficio a ricevere il cittadino il martedì e il giovedì. Il resto è buio. Vedi sì i lor signori amministratori nelle manifestazioni che contano, ma non tanto, aggiungiamo noi, e poi si defilano. Sarà colpa della pandemia? Del Covid? Nutriamo grossi dubbi perché sempre i lor signori in piazza si notano a ciarlare con gli amici, ma in Comune rara cosa è la loro presenza. A noi il dovere di segnalare anche perché una cosa del genere accade anche per riunioni politico-amministrative che contano. Parliamo di tutti i consiglieri comunali eletti dal popolo i quali dovrebbero mettere in atto i loro propositi si essere vicini al cittadino. Ciò purtroppo non avviene. Il sindaco, da par suo, non intende entrare nel merito anche se la smorfia sul suo volto è stata molto eloquente chiedendo qualche lume. La conferma ci arriva anche da un paio di vecchi amministratori i quali l’altra mattina si son visti in piazza non diciamo a bestemmiare, ma di certo incavolati neri perché nel’ufficio comunale ad hoc non c’era anima viva né dell’amministratore con delega al ramo e nemmeno di qualche dipendente per espletare pratiche.


10

VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

veroli

SI STANNO ULTIMANDO LE VERIFICHE PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI ALLA DITTA VINCITRICE DELLA GARA D’APPALTO

Isola ecologica a Casamari, è fatta! Sarà la prima delle due che l’amministrazione Cretaro ha previsto sul territorio comunale

Egidio CERELLI

L’

isola ecologica sul territorio comunale, la prima delle due previste, sta per iniziare il suo iter di realizzazione. Un ditta di Veroli ha vinto la gara di appalto e l’amministrazione con il suo ufficio tecnico sta ora verificando se tutto è in regola per l’affidamento ufficiale dei lavori. «Sì, siamo ormai alla fase finale o, se vogliamo, all’inizio dei lavori per realizzare la prima isola ecologica- ci conferma l’assessore all’ambiente Emanuele FioriniCon i nostri tecnici stiamo verificando che tutto sia in regola e ritengo che tra pochi giorni affideremo ufficialmente i lavori all’impresa che si è aggiudicata la gara». Lavori che sono previsti a due passi dallo svincolo della Superstrada, a Casamari. Come mai la scelta è caduta in questa area? «Tre i motivi principali. Abbiamo avuto la possibilità della sua acquisizione in quanto ‘area ASI’, ma anche la collocazione logistica ci ha spinto a scegliere quel sito poiché vicino ad uno svincolo strategico viario interessante e comodo ed è stato questo un elemento molto importante per la collocazione della costruenda isola. Il terzo motivo è quello di una sorta di catalizzatore al centro di un hinterland di frazioni, Casamari, Scifelli, Colleberardi, Giglio, Santa Francesca, La Mosca ed altre che potranno usufruire dell’isola ecologica di Casamari ». L’area è di circa 6500 metri quadrati ma noi ne utilizzeremo per la struttura circa una metà. Per fare questa operazione abbiamo dovuto progettare una variante al

piano urbanistico». Dicevamo che è la prima isola ecologica sul territorio che però ne prevede due. «Sì, l’altra sarà realizzata vicino all’impianto del depuratore La Moletta». Il costo dell’opera è stato finanziato in parte dalla Provincia (270 mila euro) con la compartecipazione del Comune. «Dobbiamo aggiungere un altro finanziamento regionale di 200 mila euro per il suo completamento con infrastrutture e servizi, compresi gli uffici». Assessore, avevate già un isola ecologica itinerante? «E c’è ancora e sta servendo molto per venire incontro ai cittadini-utenti che ne fanno richiesta per appuntamento per un servizio che abbiamo pensato di offrire ai nostri concittadini».
 L’isola ecologica ‘fissa’ sostituirà quella che chiamiamo ancora itinerante? «Certo! Sarà il sito dove i cittadini utenti potranno far conferire la pluralità dei rifiuti. Se prima l’utente andava a scaricare nella discarica itinerante quando entrerà in funzione questa sarà tutta un’altra cosa» Quali i materiali che si possono scaricare? «
 Tra i materiali che

possono essere portati nelle aree ecologiche ci sono: piccoli o grandi elettrodomestici (come frigoriferi, condizionatori, lavatrici, lavastoviglie, termoconvettori, forni); schermi (di televisori e monitor di computer); neon e lampade a scarica; rifiuti vegetali (sfalci d’erba e ramaglie); ceramica, terracotta, piastrelle, mattoni; oggetti non riciclabili di grandi dimensioni (materassi, divani, poltrone, lastre retinate, vetrocamera); oggetti di plastica di grandi dimensioni (mobili da giardino, taniche, parti di sedie in plastica, giocattoli in plastica senza parti elettriche, custodie in plastica di cd, dvd e videocassette. Ma anche gomme per auto, moto, biciclette; olio da cucina, olio per motori;

pile a stilo, pile a bottone, pile rettangolari, batterie per cellulari; cartucce e toner; e medicinali scaduti (fiale per iniezioni, disinfettanti, sciroppi, pastiglie, pomate)». Un’ampia gamma di prodotti che possono essere quindi smaltiti con sicurezza, portando così notevoli vantaggi alla comunità in termini di decoro pubblico, igiene e ambiente. «Non solo! Si parla molto di economia circolare, con l’isola ecologica ora è possibile anche il cosiddetto riuso. Essa è un’area attrezzata per lo smaltimento dei vari materiali da riciclo. Una volta passata la recinzione, chi arriva può buttare i rifiuti, a patto che li abbia già divisi a casa in base alle regole d’oro per la raccolta differenziata.

All’interno dell’isola ecologica, c’è un centro di smistamento, che provvede a passare i vari materiali nelle zone dove saranno lavorati. L’isola ecologica consente lo smistamento anche dei vecchi elettrodomestici. Per esempio, se si deve buttare un vecchio frigorifero, ci si può recare all’isola ecologica. Gli operatori provvederanno a dividere i vari materiali e a darli a chi ha necessità di produrre con il materiale da riciclo senza che rifiuti di questo tipo possano danneggiare l’ambiente, cosa che spesso accade nelle città che non fanno la raccolta differenziata». Vorremmo usare una sorta di ‘sfasciacarrozze’ per chi cerca qualche pezzo di ricambio ed in questo caso di riuso. «Il termine è un po’ improprio, ma si può con il riuso». La gestione? «Valuteremo tutto ciò che è possibile realizzare secondo quanto previsto dal progetto. Oggi non possiamo ancora definire una vera e propria gestione. Comunque ci saranno servizi ed uffici di gestione al suo interno e sarà un vero centro di smistamento che sarà un preciso punto di riferimento per i cittadini utenti». Dunque, si deve attendere che l’iter burocratico per l’affidamento ufficiale della gara e si partirà. «Vorrei aggiungere che stiamo portando a conclusione una progettualità che già la vecchia amministrazione di cui facevo parte anche io come consigliere comunale aveva programmato e questa è una tappa importante per Veroli. Lasciami dire che con il mio assessorato ha lavo-

rato bene anche quello dei LLPP per cui ritengo che il lavoro di squadra da sempre i frutti»- conclude l’assessore all’ambiente Fiorini. Per il sindaco, Simone Cretaro, l’isola ecologica a Casamari è stata una scelta strategica. «Negli anni abbiamo programmato interventi che vanno ad incidere sulla tutela del nostro ambiente. Con l’isola ecologica a Casamari diamo risposta seria e qualificata nella raccolta differenziata dei rifiuti sul nostro territorio. E’ stata una scelta strategica. Immaginate che nella cittadina austriaca con cui siamo gemellati, Bruk an derMur, ha un’isola ecologica in pieno centro storico. Casamari è un centro importante, sia da un punto di vista religioso che culturale-turistico ed ha un elevato bacino di riferimento di popolazione residente. Con questo intervento cerchiamo di dare risposte in termini di riqualificazione ambientale, investendo con responsabilità su tematiche spesso oggetto di sbandieramenti solo in campagna elettorale. Veroli deve continuare a credere nelle opportunità sociali ed economiche che la conservazione di un ambiente sano e pulito possa salvaguardare il futuro delle giovani generazioni. Essere virtuosi nel riciclo dei rifiuti significa, altresì, contribuire anche a consentire a tutti di pagare di meno, non solo in termini di tasse ma anche in termini di salvaguardia della salute che, sappiamo da anni ormai, è strettamente legata al livello della qualità della vita». A giorni si potranno vedere tanti mezzi meccanici per l’operazione ‘isola ecologica’.


N. 247 - Venerdì 14 Maggio 2021

DENTRO LA PASSIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

SALA STAMPA

GORI, L’UOMO DEI RECORD: «PRENDIAMOCI QUESTA SALVEZZA E RIPARTIAMO DA CAPO»

TANTI RIMPIANTI PAGINA 3

IL FROSINONE CONCLUDE DECIMO E SI RAMMARICA PER IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEI PLAY-OFF L'AUSPICIO È DI RIPARTIRE CON I TIFOSI DI NUOVO ALLO STADIO A SOSTENERE I COLORI GIALLAZZURRI

IL PUNTO Squadra in vacanza fino a inizio luglio La società è già al lavoro per programmare la nuova stagione

BASKET Virtus Cassino, domenica via alla lotteria play-off: impegno in trasferta a Roseto

PAGINA 2

PAGINA 5


2

VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

IL PUNTO

IL FROSINONE PENSA GIÀ AL PROSSIMO CAMPIONATO: IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE È L’ALLENATORE

UN'ANNATA STORTA CI PUÒ STARE

Antonio VISCA

L

a stagione del Frosinone si è chiusa con un netto e roboante successo in casa della Reggina per 4-0. È stata, per certi versi, una prestazione che ha ancor di più aggiunto rimpianti a quello che poteva essere ma non è stato. La rosa giallazzurra, in queste ultime quattro partite, ha dimostrato che poteva ambire a tutt’altro tipo di campionato, ma vuoi per demeriti propri vuoi per altri fattori esterni, come ad esempio il Coronavirus che nel momento cruciale della stagione ha colpito pesantemente il Frosinone con ben 15 calciatori positivi, i giallazzurri non si sono potuti giocare le proprie chance promozione. La stagione, poco prima del rush finale, stava per prendere una brutta piega, con il distacco dalla zona play-out che diventava sempre più misero. Tanto che la società ha deciso di sollevare dall’incarico Nesta e affidare la panchina a Grosso. Dopo quattro prestazioni balbettanti dove sono arrivati solamente due punti, per fortuna c’è stata una reazione psico-fisica evidente nelle ultime quattro partite del campionato ed i canarini sono riusciti a mettersi in una posizione tranquil-

IL COMUNICATO DEL CLUB

SQUADRA IN VACANZA STIRPE ANTICIPA IL ROMPETE LE RIGHE

I

la. Una stagione deludente, dopo che i giallazzurri hanno sempre conquistato e sfiorato la promozione sempre e comunque negli ultimi quattro campionati di B disputa-

GIORNATA

I BOMBER GIALLAZZURRI

^

SERIE B CLASSIFICA 38

ti dalla stagione 2013/2014 alla stagione 2019/2020, ci può assolutamente stare. Le ambizioni di società e tifosi, però, sono quelle di lottare sempre per obiettivi presti-

giosi ed essere assoluti protagonisti nel campionato cadetto. Proprio per questo motivo la società ora dovrà essere brava e attenta a programmare quello che sarà la prossima stagione. Intanto il primo nodo da sciogliere riguarda la permanenza o meno di Fabio Grosso sulla panchina giallazzurra. L’ex allenatore del Verona, intanto, ha già provveduto a ringraziare città, tifosi e società tramite il proprio profilo social. Un post che i più avevano già interpretato come un segnale di addio, ma la società ha già provveduto a smentire, ribadendo che le parti si devono ancora incontrare per parlare e programmare o meno il proprio futuro insieme. Un incontro che dovrebbe esserci già a partire dalla prossima settimana.

l Frosinone Calcio rende noto che l’attività riguardante la Prima squadra è terminata nella giornata di mercoledi 12 maggio scorso con lo scambio di saluti tra il presidente, dottor Maurizio Stirpe, il direttore dell’Area Tecnica, Guido Angelozzi, la squadra e lo staff al completo presso la Città dello Sport di Ferentino. Il massimo dirigente del Club, anche in relazione agli impegni di una stagione, quella 2020-’21 appena conclusa, pressoché in continuazione con la precedente, ha inteso concedere alla squadra un riposo anticipato. Si comunica altresì che l’attività agonistica della Prima squadra riprenderà nella prima settimana del prossimo mese di luglio. Nel frattempo tutte le diverse e specifiche attività concernenti l’organizzazione della stagione 2021-‘22 seguiranno il loro corso naturale e sarà premura della Società comunicarne periodicamente gli step significativi con opportuni Comunicati Stampa. Allo stesso tempo, i dettagli operativi della stessa Stagione sportiva 2021-’22 compresa l’organizzazione societaria, verranno ufficializzati – come di consueto – attraverso una conferenza stampa indetta entro l’ultima decade del prossimo mese di giugno. Infine, proseguirà come da programma consolidato, la normale divulgazione sui canali ufficiali del Frosinone Calcio delle attività riguardanti le formazioni del Settore Giovanile: il campionato Primavera (che terminerà il 29 maggio prossimo) e il campionato Under 17 (che terminerà il 13 giugno prossimo).

Promossa in Serie A

Accedono ai Playoff

Accedono ai Playout

Retrocedono in LegaPro

NOVAKOVICH PARZYSZEK CIANO IEMMELLO KASTANOS MAIELLO ROHDEN SALVI SZYMINSKI ARIAUDO BRIGHENTI BRIGNOLA CAPUANO TABANELLI ZAMPANO

11 5 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1


VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

SALA STAMPA

3

«SONO CONTENTO DI AVER AVUTO L’OPPORTUNITÀ DI ALLENARE IL FROSINONE. MI SONO SENTITO A CASA MIA. SUL FUTURO…»

GROSSO: «FINALE POSITIVO»

A

l termine della partita vinta con la Reggina, il tecnico giallazzurro Fabio Grosso ha risposte alle domande dei cronisti grazie alla preziosa intermediazione dell’ufficio stampa del club.

Mister, la sua squadra è in salute visti i 10 punti raccolti nelle ultime quattro gare. C’è del rammarico per non essere riusciti a rientrare nei play-off? «Adesso guardare alle spalle non serve. Chiaramente sono molto contento dell’epilogo delle ultime quattro gare, sono venute dopo un periodo molto difficile nel quale ci siamo ricompattati recuperando le energie. Abbiamo finito bene, come avevo chiesto ai ragazzi perché il nostro obiettivo era di provare a muovere la nostra classifica ed entrare nella parte sinistra del tabellone. Abbiamo provato ad entrare fino alla penultima giornata nei play-off, avremmo meritato anche la partita scorsa di fare bottino pieno. Volevamo fare una partita seria, come nel nostro stile. Voglio fare i complimenti a questo gruppo che si è fatto trovare pronto, è rimasto dentro il campionato fino alla fine. Un bel segnale anche per me da quei ragazzi che hanno giocato meno». Ha già parlato del suo futuro con la società? «Non ho ancora parlato, per me il futuro è sempre il presente. Sono contentissimo delle opportunità che il direttore Angelozzi e il presidente Stirpe mi hanno dato e sono contentissimo di aver finito così il campionato. Certo, mi sarebbe piaciuto stare più in alto, abbiamo provato, nelle prime giornate nelle quali sono arrivato, a far scattare la scintilla. Poi c’è stata la brutta partita con il Pordenone, da lì è subentrato un pizzico di paura ma questa paura ha fatto in modo che il gruppo tirasse fuori il meglio e nelle ultime quattro partite siamo stati capaci di fare 10 punti». Un bel finale di stagione, cosa non rifarebbe?

IL CENTROCAMPISTA DI TECCHIENA SUPERA DANIEL CIOFANI PER PRESENZE IN GIALLAZZURRO

MIRKO GORI DA RECORD: «TRAGUARDO CHE SOGNAVO»

M

irko Gori ha chiuso la stagione con due importanti traguardi personali: 200 partite di campionato con la maglia del Frosinone e 228 presenze totali in giallazzurro, scavalcando così Daniel Ciofani (227). Di seguito le sue dichiarazioni raccolte dall’ufficio stampa del club nella zona mista dello stadio “Granillo”. Che cosa rappresenta per te questo traguardo? «Sicuramente un bel traguardo, inutile nascondere la felicità. Pensando alla prima volta in cui ho messo la maglia del Frosinone, sognavo un percorso del genere ma sicuramente non ci credevo. Sono felice di aver coronato questo momento con una vittoria».

«Adesso a caldo non ne ho idea. E poi gli errori si commettono e servono per migliorare nel futuro. Penso di lavorare con tantissima coerenza e serietà, ci metto tanta passione e i ragazzi lo sanno. Mi piace vederla anche da loro e posso dire di averla vista. Quando siamo rientrati negli spogliatoi ho fatto loro i complimenti. Era una partita che non serviva a niente ma ogni volta per me c’è qualcosa da poter prendere e migliorare. Credo che il gruppo abbia dimostrato di essere di valore». Dove è migliorabile questa squadra nella prossi-

ma stagione? Ha individuato cosa manca? «Adesso ci godiamo questa soddisfazione. Perché venire a Reggio Calabria e fare quattro gol ad una squadra che nel girone di ritorno sarebbe stata prima con 32 punti non era semplice. Loro non avevano grandissime assenze, noi abbiamo fatto delle rotazioni. Per il futuro ci sarà tempo e modo per vedere quello che succederà». Dopo 10 punti conquistati in quattro gare giocando con il modulo più congeniale alla sua squadra, quanto rammarico c’è per non aver fatto questa scelta già dal suo arrivo? «Ho detto tante volte che non ho rammarico. Non abbiamo fatto scoccare quella scintilla che poteva servire a non tenerci nei bassifondi dopo la partita con il Pordenone. Siamo entrati con la paura in questo rush finale ma poi siamo stati bravi a trasformarla in coraggio».

Ora che è terminata la stagione può dircelo: per restare anche l’anno prossimo, al momento del suo arrivo, la società le aveva prefissato il raggiungimento di qualche obiettivo oppure non ne avete mai parlato? «No, ovviamente tutti avevamo il sogno di fare qualcosa di grande, ci abbiamo provato nelle prime tre partite. Non ci siamo riusciti, cadendo in una situazione difficile con un gruppo non abituato a quel tipo di contesa. Penso che aver raggiunto la parte sinistra della classifica non è quello che sognavamo ma una cosa importante dopo aver visto come si erano messe le cose». La stagione finisce con il sorriso. Le chiedo di rivolgersi ai tifosi ed esprimere il suo pensiero a chi ama questa squadra e ha sofferto tanto quest’anno nel vederla faticare tanto. «Ci sono venuti a trovare e ci hanno fatto un bel discorso. Mi è piaciuto tanto il modo in cui hanno parlato al gruppo. Hanno fatto intravedere una passione smisurata per questa squadra e per questi colori. Ed era giusto che noi ricambiassimo in qualche modo. Dopo Pordenone siamo riusciti a rimetterci in sesto e a fare un finale degno di questa società. Sono contentissimo di essere venuto qui, mi sono sentito a casa mia anche in questo breve periodo. E poi il futuro si vedrà. Per il momento ci godiamo il presente ed un finale che per noi è stato molto positivo». S.P.

Mirko, cosa non ha funzionato in questa stagione? C’è amarezza per non aver centrato almeno i play-off? «Avevamo tutte le carte in regola per giocarci i play-off fino alla fine. Dire adesso quello che non ha funzionato sarebbe anche difficile. Sicuramente anche noi come gruppo ci abbiamo messo del nostro perché in alcuni frangenti potevamo fare di più. Però esistono anche gli anni in cui non si riescono a raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati». Sei una delle bandiere di questa squadra, da parte tua è doveroso un pensiero ai tifosi del Frosinone. «I tifosi del Frosinone, almeno nei miei confronti, sono stati sempre fantastici. Con loro ho un rapporto bellissimo. Ero e sono un tifoso del Frosinone, posso soltanto ringraziarli». Hai dei rimpianti? Tiferai per il Lecce di Paganini ai playoff? «Alla fine, le stagioni quando vanno così non bisogna avere dei rimpianti. Il calcio ti dà quello che metti, probabilmente noi non abbiamo messo tutto quello che era necessario per raggiungere l’obiettivo. Che poi alla fine era diventato tutt’altro. Non dico che dobbiamo essere felici ma prendere questa salvezza e ripartire alla grande per l’anno prossimo. Paganini? È uno dei miei più grandi amici, è normale che tifi per lui. Che cosa non è andato con Nesta? La mancata promozione dello scorso anno ha pesato sul rendimento di questa stagione? «Credo di sì. Siamo arrivati alla fine della scorsa stagione un po’ stanchi e logori. Meritavamo la vittoria finale con lo Spezia, probabilmente quella partita ci ha buttato giù moralmente. Ripartire dopo una settimana non è stato facile. Inizialmente stavamo raccogliendo i frutti. Poi è arrivato il Covid, non è una scusante ma anche quello ha influito». Tu ne hai vissute tante. Come si può ricreare entusiasmo in tutto l’ambiente per la prossima stagione? «Sicuramente creando una base solida, un mix di giovani e di gente che ha ancora voglia di lottare e giocare per questa maglia». Mirko, a livello personale hai dei rimpianti? «La mia stagione è stata caratterizzata da tre mesi di stop per l’intervento alla spalla, ho avuto il Covid durante la riabilitazione. Sono ripartito giocando 90 minuti a Reggio Emilia dopo 3-4 mesi di assenza. Alla fine, qualche rimpianto c’è, ma, se penso da dove sono partito, dico che può andar bene così». S.P.


4

bioritmi

VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

LO STATO DI FORMA DEI CANARINI SECONDO LA VALUTAZIONE DELLA REDAZIONE DI "TU SPORT" DOPO LE GARE CON IL VICENZA E LA REGGINA

NOVAKOVICH DEVASTANTE, SI SBLOCCA CIANO

SERVIZIO A CURA DI STEFANO PANTANO

ENRICO BRIGNOLA – Contro il Vicenza trova il suo primo gol in giallazzurro firmando la rete del definitivo 1-1. Ha un ottimo impatto sulla gara. Grosso lo schiera titolare al “Granillo” nell’inedito ruolo di esterno destro nel 3-52, l’ex Benevento si sacrifica molto ed è autore di una buona prova CAMILLO CIANO – Il numero 28 canarino coglie una clamorosa traversa con il destro contro il Vicenza, mentre a Reggio Calabria festeggia il ritorno al gol con un mancino preciso interrompendo un digiuno che durava addirittura dal 5 dicembre contro il Chievo MIRKO GORI – Il “Cobra” festeggia la presenza numero 228 con la maglia del Frosinone indossando i gradi da capitano. Corre e lotta su ogni pallone, è bravo a innescare Novakovich nell’azione del terzo gol canarino firmato Ciano FABIO GROSSO – Il tecnico ex Sion chiude la stagione con 10 punti nelle ultime quattro gare. Il Frosinone riesce ad arrivare nella parte sinistra della classifica grazie al netto successo con la Reggina. Grosso è stato bravo a motivare la squadra fino all’ultimo match, non era affatto scontato una volta acquisita la salvezza… ANDRIJA NOVAKOVICH – Prestazione superlativa dell’americano che fa letteralmente ammattire la difesa della Reggina. Prima tripletta per lui in Italia, alla quale si aggiunge un assist al bacio per Ciano. Il numero 18 giallazzurro sale così a quota 11 gol in stagione confermandosi uno degli elementi di spicco del Frosinone

PRZEMYSŁAW SZYMIŃSKI – Il centrale polacco è autore di due buone prove. Contro la Reggina ha il merito di piazzare un assist al bacio per la testa di Novakovich che sblocca il risultato FRANCESCO ZAMPANO – Con il Vicenza sembra imprendibile, corre a tutto campo e si propone efficacemente sulla fascia. Chiude il match persino da terzo difensore nel pacchetto arretrato. Al “Granillo” bada più a contenere che ad offendere NESSUNO – La squadra chiude la stagione in crescendo, difficile trovare un elemento che, nelle ultime due uscite, sia stato ben al di sotto della sufficienza. L’andamento dell’intera stagione sarà poi oggetto di opportune analisi


VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

basket

5

BASKET SERIE B - I LUPI CHIUDONO QUINTI E NEI QUARTI SE LA VEDRANNO CONTRO LA FORMAZIONE ABRUZZESE. LE PRIME DUE GARE DOMENICA E MARTEDÌ

PLAY OFF, VIA CON ROSETO

È

stata la vittoria di Ruvo di Puglia contro Avellino nel recupero a sancire il definitivo posizionamento nella seconda fase della Virtus Cassino: una quinta posizione che ha permesso di definire anche quello che sarà il cammino nei play off. Nei quarti di finale i Lupi cassinati se la vedranno con Roseto, quarta forza del gruppo C. Roseto avrà il fattore campo a favore in una serie di cinque partite, con la formula casacasa-fuori-fuori-casa. In caso di vittoria con Roseto la Virtus se la vedrà in semifinale contro la vincente della serie tra Rieti e Jesi. Nella parte bassa del tabellone le altre due gare vedranno di fronte Nardò contro Ancona e Vicenza contro Luiss Roma. Le partire dei quarti sono previste domenica 16, martedì 18, venerdì 21, domenica 23, mercoledì

L

a gara d’esordio della stagione della Scuola Basket Frosinone coincide con una sconfitta interna contro la Fortitudo Scauri. La prima giornata della Coppa Centenario di C Silver (Girone E) premia la squadra pontina, brava a sfruttare l’evidente vantaggio in termini di esperienza e fisicità rispetto alla giovanissima formazione frusinate. La Scuba, infatti, si presenta con un roster che ha un’età media di 17 anni e sorprende gli avversari in avvio, specialmente grazie alle triple di Alessandrini. Scauri, però, registra ben presto la sua difesa e inizia a sfruttare i centimetri, chiudendo il primo periodo avanti 14-20 grazie alle fiammate di Bruno Richotti. Nel secondo periodo qualche buona iniziativa di Efficace non

quadra dal punto di vista tecnico e della giusta alchimia tra tutti i componenti del roster. Il resto dipenderà dalla capacità di Grilli e compagni di superare gli ostacoli che si presenteranno strada facendo, soprattutto in questa prima serie al cospetto di una squadra non conosciuta come Roseto. Coach Vettese avrà sicuramente fatto il suo preparando la gara contro gli abruzzesi, ma per il resto sarà fondamentale conoscere gli avversari sul campo, avendo la forza di adeguarsi con tutto il materiale tecnico che si ha a disposizione. I play off saranno strutturati in quarti di finale, semifinale e finali, su quattro tabelloni. Le squadre vincenti dei tabelloni 1, 2, 3 e 4 acquisiscono il diritto di iscrizione alla Serie A2 2021-2022. Le semifinali sono previste domenica 30 maggio, martedì 1, venerdì 4, domenica 6, mercoledì 9 giugno, mentre le finali si giocheranno domenica 13, martedì 15, venerdì 18, domenica 20, mercoledì 23 giugno. C.C.

26 maggio. Per la Virtus Cassino, dunque, ancora una possibilità per tentare la scalata al secondo campionato nazionale. Il tutto dopo una stagione in netto crescendo, nella quale la formazione di Vettese è tornata sui livelli altissimi di qualche anno fa. Gli obiettivi? Fare il massimo consapevoli di essere in grado di giocarsela contro chiunque, soprattutto dopo aver trovato la

BASKET SERIE C SILVER - SECONDO APPUNTAMENTO CONTRO GAETA

COPPA CENTENARIO, LA SCUBA STECCA LA PRIMA CON SCAURI

basta a Frosinone per limare lo svantaggio, anche perché dall’altra parte Papa fa valere tutto il suo atletismo. Il

grande ex di turno (arrivò quarto in Italia a livello Under 14 con la maglia della Scuba) è il protagonista del nuo-

vo allungo pontino per il 27-39 dell’intervallo lungo. Nel terzo quarto, dopo la tripla iniziale di Effi-

cace, Scauri infila un parziale di 15-0 che mette in ghiaccio l’incontro. La Fortitudo non si volta più indietro e chiude in scioltezza mentre Frosinone dà tantissimo spazio ai suoi giovanissimi, permettendo loro di accumulare esperienza preziosa. Al di là del prevedibile distacco finale, coach Calcabrina si aspettava qualcosa in più dai suoi ragazzi: <Abbiamo affrontato un’ottima squadra, completa in tutti i reparti – afferma l’allenatore della Scuba - ma abbiamo giocato una brutta partita. Ci siamo intestarditi nel tiro da fuori che non ha pagato, troppe iniziative individuali e pochissima circolazione della palla. Ovviamente abbiamo sofferto la loro fisicità ma l’atteggiamento mi lascia completamente insoddisfatto, da una

squadra così giovane vorrei vedere il fuoco dentro e gente che si butta su ogni pallone. Spero sia dovuto alla tensione dell’esordio e ai tanti mesi di inattività, adesso proverò a scuotere la squadra in vista della seconda partita, in trasferta a Gaeta>. Il match della seconda giornata fra il Serapo e la Scuba si giocherà giovedì 20 Maggio (ore 18:30) al Pala Marina di Gaeta. Scuola Basket Frosinone 48 – Fortitudo Scauri 84 Parziali: 14-20, 13-19, 9-31, 12-14 Scuba: Lepre 2; Rago, Efficace 18; Stazi 9; Malizia, Bianchi 1; Iaboni 1; Alessandrini 10; Lepore 7; Bertini; Di Folca; Schiavetta. Coach: Calcabrina Scauri: Venturo, Richotti D. 6; Tardivi N. 11; Pensiero 5; Odone 5; Mella 2; Papa 20; Richotti B. 29; Tardivi S. 6. Coach: Trimboli


6

VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

volley

SECONDA GIORNATA PLAY-OFF, LA GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SARÀ IMPEGNATA TRA LE MURA AMICHE CONTRO I BULLS

AL PALAGLOBO ARRIVA MARINO

L

a Globo Banca Popolare del Frusinate Sora è attesa dalla seconda giornata della Pool Promozione che la vedrà impegnata tra le mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli” con Marino Pallavolo Bulls. Quella di sabato alle ore 16, sarà la prima di tre gare casalinghe consecutive che, in sequenza, porteranno a Sora tutte le sfidanti da affrontare in questa seconda fase che, alla sua conclusione, permetterà alla prima classificata di salire direttamente in Serie B e alle seconde del girone C e D, di scontrarsi per lo stesso obiettivo in una finale secca in campo neutro. Centrata e concentrata, la Globo domenica scorsa ha riportato a casa un ottimo risultato e un ottimo bottino classifica. In trasferta dall’Appio Roma, dopo aver vinto il primo e il terzo set, ha contenuto magnificamente il rientro degli avversari chiudendo 8-15 il tie break.

Questo risultato, assieme a quelli arrivati dagli altri campi, dimostrano ampiamente che il girone D è molto equilibrato e che

tutti possono giocarsi tutto. L’Intent Volley Zagarolo nel suo palazzo ha battuto Marino solo 15-13 al

quinto set, mentre il Volley4Us Anagni, sempre tra le mura amiche della città dei Papi, ha lasciato che a guadagnare tutta la posta in palio fosse Casal Bertone in tre set. Dopo la prima giornata la classifica è cortissima con le aspettative di tutti che salgono vertiginosamente, e a guadagnarci sarà sicuramente lo spettacolo della pallavolo. Casal Bertone è prima a quota 10 punti, segue Marino Pallavolo Bulls a 9, l’Intent Zagarolo e Volley4Us Anagni pari merito a 8, Sora 6 e Appio Roma 4. Gli incroci del prossimo week end quasi sicuramente porteranno qualche spostamento delle carte in tavola: sabato pomeriggio alle ore 16 Sora ospiterà Marino, mentre alle 17 Casal Bertone riceverà Zagarolo, domenica alle 17:30 il pressostatico di largo Tacchi Venturi si aprirà nuovamente per vedere i locali dell’Appio sfidare gli ospiti di Anagni. Dello stesso avviso è coach

Fabio Martini che, con uno sguardo al passato, al presente, e al futuro, ci spiega meglio: “Come ci aspettavamo, la prima giornata è stata a tutti gli effetti un match play off, una gara dura nella quale abbiamo dovuto sudare per portarla a casa, rischiando seriamente anche di perderla contro una buona squadra. Oramai il livello di gioco è davvero alto, come è normale che sia tra sei squadre che si equivalgono e si giocano la promozione in serie B. In questa fase ogni partita è una finale, non c’è un dopo, in ogni partita va dato tutto, e i conti si faranno alla fine. È la prima volta che ci troviamo a giocare con questa formula, e quindi è la prima volta che non giochiamo contro tutte le squadre del girone. Per questo occorre ottimizzare tutte le occasioni che nelle sole sei partite si presenteranno o saremo bravi a crearci. Il nostro raggruppamento D è formato dalle top six dei

gironi B1 e B2, quindi ogni partita è impegnativa, con gli ostacoli e le difficoltà a cui andremo incontro a essere sempre i medesimi. In questi giorni abbiamo cercato di conoscere meglio il nostro prossimo avversario, Marino, guardando le partite che disputato e analizzando dati utili a studiare la nostra migliore strategia. Al momento in classifica a un buon piazzamento, ma noi non ci facciamo intimorire da nessun tipo di numero, siamo pronti per fare la nostra partita. Il calendario ci mette di fronte tre gare casalinghe consecutive, e se vogliamo dire la nostra sull’argomento promozione dobbiamo fare più punti possibili in questi tre turni, dobbiamo ottimizzare queste tre possibilità e portare a casa bottino pieno o quasi. Solo al termine di questi appuntamenti potrebbe essere già tempo per capire se saremo ancora in corsa per un posto promozione”.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.