TU NEWS n. 165

Page 1

N. 165 - Venerdì 13 Settembre 2019

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

SPETTACOLO FERENTINO

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

Arte, musica, cultura, tradizione e buon cibo La tredicesima edizione di Ferentino è si candida a manifestazione dell'anno

ESPORTIAMO CIOCIARIA PAGINA 5

I DATI DIFFUSI DALL'ISTAT FANNO REGISTRARE UN +27,3% PER LA PRODUZIONE DEL FRUSINATE LA SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE ZINGARETTI E DI MAURO BUSCHINI FROSINONE

Le rotatorie si rifanno il look Street art sulla Monti Lepini PAGINA 2

FROSINONE

Premiazioni e borse di studio Un altro anno di Solidiamo PAGINA 2

FERENTINO

UNINDUSTRIA E CONFIMPRESE ELOGIANO IL SETTORE FARMACEUTICO E INVITANO LA POLITICA AD ASSUMERE INIZIATIVE CHE PERMETTANO LO STESSO INCREMENTO ANCHE PER GLI ALTRI COMPARTI ECONOMICI CEPRANO

PAGINA 6

VEROLI

PAGINA 8

L'opposizione cerca 'casa' in Comune Si alza il sipario sulla Pantasema Ma il sindaco Galli non risponde Al via la festa che saluta l'estate

Medical fitness a Terme Pompeo Ongaro presenta il nuovo libro PAGINA 5

ALATRI

PAGINA 9

In campo nuovi progetti sociali per aiutare i diversamente abili


2

N

el quadro delle attività di valorizzazione del centro storico, proseguendo inoltre nella direzione intrapresa dall’amministrazione Ottaviani, quella cioè di promuovere occasioni di socializzazione e coesione sociale, torna Bimbincentro a largo Turriziani, in occasione delle isole pedonali istituite dall’amministrazione. IL PROGRAMMA Dopo il grande successo del programma di luglio (con tanto sport e divertimento per i più piccoli… e anche per i loro accompagnatori!), la manifestazione realiz-

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

frosinone L'ASSESSORE ROSSELLA TESTA ILLUSTRA L'INIZIATIVA. AL VIA IL 21 SETTEMBRE

Al Centro Storico torna BimbInCentro Sport e tanto divertimento per i più piccoli

zata dall’assessorato al centro storico, coordinato da Rossella Testa, si ripeterà sabato 21 settembre con un programma a cura dell’Aics Comitato di Frosinone (ore 16-20), con giochi del sorriso, ruba bandiera, salto con i sacchi e tanti altri. Sabato 28 settembre, sabato 5 ottobre e sabato 12 ottobre, invece, sarà presente il clown Nonno Cipollone (sempre dalle 16 alle 20). Domenica 22 settembre, con X Print, tanti gonfiabili per divertirsi in tutta si-

curezza (ore 10-13 e 1620). Domenica 13 ottobre (ore 10-13) l’evento sarà a cura di Aics comitato di Frosinone, con tante occasioni di svago e socialità per i piccoli e… meno

piccoli, mentre dalle 16 alle 20 spazio alle imperdibili occasioni di divertimento e aggregazione organizzate da X Print. La programmazione dell’iniziativa coprirà i

mesi di settembre e ottobre, fatta eccezione per il giorno del 29 settembre (causa contemporaneità dei festeggiamenti di S. Gerardo) e di domenica 6 ottobre (in concomitanza con il Mercatino della prima domenica del mese). L’intervento dell’assessore Testa “Dopo l’apprezzamento e la grande partecipazione con cui è stato accolto

Bimbincentro, a luglio – ha dichiarato l’assessore al centro storico, Rossella Testa – l’amministrazione Ottaviani ha realizzato, con il supporto di Aics e X Print, un ricco calendario di eventi anche per i mesi di settembre e ottobre, nel corso delle isole pedonali già previste, per poter giocare, socializzare, passeggiare e divertirsi insieme. I valori del confronto e dell’incontro, infatti, rivestono un’importanza ancora maggiore nell’epoca che stiamo vivendo, in quanto collanti di una comunità vera e unita e non solo virtuale”.

INIZIATIVA DEL COMUNE IN COLLABORAZIONE CON L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI LE CERIMONIE IL 28 SETTEMBRE E IL 5 OTTOBRE

Le rotatorie si rifanno il look la street art invade la Ss156

P

roseguono i lavori di arredo urbano delle rotatorie realizzate sul tratto urbano della Monti Lepini, a seguito dell’aggiudicazione della manutenzione ordinaria e straordinaria ad alcune società private, a titolo di sponsorizzazione, in relazione al bando promosso dall’assessorato all’ambiente coordinato da Massimiliano Tagliaferri. Dopo la fase delle perforazioni volte all’approvvigionamento idrico (destinato agli ornamenti floreali, che saranno irrigati grazie a un sistema elettronico appositamente congegnato), è stata la volta della installazione degli arredi urbani disegnati dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone, a seguito del concorso di

idee lanciato dall’amministrazione Ottaviani in collaborazione con l’istituto di palazzo Tiravanti. In particolare, nella rotatoria all’incrocio con via Armando Fabi (realizzata grazie al contributo della Tecnofer), gli operai sono

attualmente al lavoro seguendo le indicazioni del direttore dei lavori, l’architetto e docente Paolo Culla. Il concept della struttura, chiaramente ispirato al volo – vista la vicinanza all’aeroporto – prevede due triangoli e la

P

resentato in Comune il I memorial Rievocazione Storica del Circuito Motociclistico Cittadino di Frosinone per moto d’epoca,classiche e moderne – Memorial Pasquale Ferrante ‘Pasqualuccio’. L’evento gode del patrocinio del Comune di Frosinone e vede la collaborazione dell’Automobile Club Frosinone e del relativo club di automobili d’epoca, ACI Storico, in collaborazione con la ge-

presenza di diversi piccoli pilastri multicolore che richiamano tutti i colori dello spettro. L’opera, una volta terminata, si librerà da un prato di 1.500 mq, mentre, durante la notte, usufruirà di un apposito sistema di illuminazione che ne esalterà le linee e l’idea di verticalità. Le operazioni previste, anche sulle altre rotatorie della Monti Lepini, secondo il progetto espresso dall’amministrazione Ottaviani, hanno l’obiettivo non solo di dare un volto nuovo e rispettoso del decoro alle aree coinvolte, ma sono finalizzate anche a implementare la sicurezza di automobilisti e pedoni della nuova arteria stradale, ubicata in quello che si può ormai ritenere il centro urbano.

Torna "Solidiamo" Due premiazioni e nuove borse di studio

S

abato 28 settembre e sabato 5 ottobre: queste le due date previste per la cerimonia di consegna delle borse di studio e premi per gli studenti più meritevoli residenti nel capoluogo, nell’ambito del progetto “Solidiamo FormAzione”, fortemente voluto e ideato dal sindaco, Nicola Ottaviani, già dal 2012. Sabato 28, all’interno dell’auditorium del Conservatorio “Refice”, sarà la volta degli istituti superiori, mentre la settimana successiva, nella stessa location, toccherà ai comprensivi. La priorità, anche nel caso di questa edizione, è stata assegnata agli studenti da poco diplomati, per permettere loro di usufruire delle borse di studio per l’iscrizione al primo anno dei corsi universitari. Dal 2012, infatti, il Comune di Frosinone compie una selezione tra tutti i giovani frequentanti le scuole del capoluogo, fondata sulle segnalazioni di insegnanti e dirigenti, relative ai meriti particolari e all’eccellente rendimento ottenuto nel precedente anno scolastico. In questo modo, vengono individuati gli alunni beneficiari delle borse di studio e dei premi finanziati con i fondi di “Solidiamo”, derivanti dalla riduzione del 50% dei gettoni di presenza assegnati al Sindaco, agli Assessori, ai Consiglieri ed al Presidente del Consiglio Comunale. Gli studenti che, dunque, sono stati segnalati dagli istituti per ricevere le borse di studio e i premi nell’ambito di Solidiamo, avranno tempo fino a lunedì 16 settembre alle 18 per presentare al protocollo del Comune di Frosinone il modello di autocertificazione del reddito.

L'EVENTO È STATO PRESENTATO IN COMUNE

Memorial motociclistico 'Ferrante' Rievocazione del circuito cittadino stione del Parco Matusa, una delle sedi del percorso. Il I Memorial Rievocazione Storica del Circuito Motociclistico Cittadino di Frosinone per moto d’epoca, classiche e moderne – Memorial Pasquale Ferrante “Pasqualuccio” si terrà domenica 15 settembre a partire dalle ore 9,00.Gli

organizzatori, Luciano Balletti, Sandro Maura e Franco Frasca, coadiuvati da amici e appassionati, da qualche anno hanno riportato alla ribalta una tradizione che per decenni, a partire dal 1937 e fino a fine anni Settanta, ha rappresentato un appuntamento d’eccellenza per il mondo dei motori su due ruote per la pro-

vincia ciociara e al quale hanno partecipato nomi di rilievo del motorismo sportivo come Archilletti, Morgia, Passamonti, Villa, Mancini, Nicoli, Ferrante, Cioè e tanti altri, alcuni dei quali saranno presenti come special guest all’evento. Presenti l’assessore al bilancio e alle finanze, Riccardo Mastrangeli e l’assessore alla cultura, Valentina Sementilli; per Aci Frosinone, il presidente Maurizio Federico.


VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

frosinone e provincia

3

BOOM DELL'EXPORT PER LE IMPRESE DELLA CIOCIARIA CON UN +27,3% SODDISFATTI ZINGARETTI E BUSCHINI

Frosinone locomotiva del Lazio

Tortoriello (Unindustria) e D'Amico (ConfimpreseItalia): bene il farmaceutico, serve attenzione per gli altri settori

L

a provincia di Frosinone insieme a Latina, Firenze, Bologna, Milano e Arezzo si trova al top per quanto riguarda l’export di prodotti commerciali nel primo semestre 2019. A segnalarlo è l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica che oggi ha pubblicato i dati.

lavorare affinché il nostro tessuto produttivo diventi sempre più dinamico, proiettato sui mercati internazionali e capace di creare nuova occupazione di qualità, soprattutto per i nostri giovani”.

I RISULTATI PIÙ SIGNIFICATIVI Nella nota relativa alle Esportazioni delle regioni italiane nel II trimestre 2019, la previsione dell’Istat rende ancora più chiara la congiuntura favorevole al Centro-Sud di cui fa parte la provincia pontina. Nel secondo trimestre dell’anno sempre più prodotti made in Italy provenienti dal Centro, dal Sud e dalle Isole, saranno venduti all’estero. Nei primi sei mesi dell’anno, tra le regioni più dinamiche per l’export su base annua, si segnalano Lazio (+26%), Molise (+24,6%), Toscana (+17,9%), Puglia (+10,1%) e Campania (+10,4%). In netto calo Calabria (-22%), Basilicata (-19,5%) e Sicilia (-17,3%). Nel documento, l’Istituto nazionale di Statistica calcola una crescita delle esportazioni per il Centro (+5,0%), il Sud e Isole (+4%), mentre sia il Nord-est sia il Nord-ovest registrano una lieve diminuzione delle vendite (-0,6% e -0,4% rispettivamente).

Settore trainante si conferma il farmaceutico (con una crescita del 64,4%), un’industria che nel nostro territorio crea ricchezza e soprattutto nuova occupazione. In forte crescita anche le esportazioni del settore agroalimentare, dell’abbigliamento e dell’elettronica.

I NUMERI NEL LAZIO Nel primo semestre dell’anno il Lazio ha esportato merci per 13,9 miliardi di euro, circa 3 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Molto positivi i risultati delle province di Latina (+56,8%) e Frosinone (+27,3%).

LA SODDISFAZIONE DI ZINGARETTI “I dati diffusidall’Istat indicano che nei primi sei mesi del 2019 il Lazio è la prima regione in Italia per crescita dell’export: +26,9% a fronte di una media nazionale del +2,7%”. Evidenzia il Presidente

■ ■ ■ NELLE FORO: DALL'ALTO A SX NICOLA ZINGARETTO, MAURO BUSCHINI

FILIPPO TORTORIELLO E GUIDO D'AMICO

della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Si tratta per il Lazio di risultati straordinari – spiega Zingaretti – poiché sono la conferma di una politica degli investimenti lungimirante che la giunta regionale ha promosso con continuità e convinzione in questi sei anni di governo su tutto il territorio. Ci aspettano sfide difficili, ma il Lazio ha tutte le potenzialità per fare bene e continuare a crescere grazie anche al coraggio e alla determinazione dei nostri imprenditori e a una strategia condivisa con le amministrazioni locali. Dobbiamo consolidare questi risultati e

CRISI FCA, CIACCIARELLI CHIEDE UN INCONTRO A GOLIER

"S

ono molto preoccupato per il futuro dello stabilimento FCA di Piedimonte San Germano, sito strategico per l’intero Lazio Meridionale, pertanto ho scritto al dottor Pietro Gorlier, capo operativo della componentistica di Fiat Chrysler Automobiles. Così, il consigliere regionale del Lazio Pasquale Ciacciarelli, Cambiamo! L’analisi “Oggi il personale dello stabilimento è di circa 3.700 persone, nel giro di tre anni sono andati persi 1.400 posti di lavoro solo in FCA. Mentre si arriva addirittura ad oltre 2.000, considerando tutto. Dalla lettura di questi numeri impietosi, si capisce perfettamente, quale e quanta, sia la strategicità di FCA, sia in termini economici che occupazionali, nel Frusinate. A ciò si aggiunga, che nel primo

semestre del 2019, lo stabilimento ha già raggiunto quota 74 giorni di CIG e che, considerando le varie festività, nel 2019 la percentuale di fermo degli impianti è vicina al 60%”. La preoccupazione “Inoltre, è di queste ore la notizia che, nei mesi di settembre e nella prima decade di ottobre, lo stabilimento subirà altri 10 giorni di CIG. Il che significa, una ulteriore penalizzazione, oltre a quella dei mesi scorsi, degli stipendi dei lavoratori. E’ chiaro ed evidente a tutti, che una simile situazione, determina comprensibile e naturale preoccupazione, in primis nei lavoratori, ma anche nelle parti sociali, nelle Istituzioni, nelle parti datoriali e del relativo indotto. Quello che spaventa, non è solo la situazione attuale, sicuramente frutto di una crisi congiunturale

del settore automotive in Europa ed ancor più Italia, laddove il mercato è stato ulteriormente penalizzato da una incomprensibile decisione del Governo di introdurre la famosa “ecotassa”. Ma anche, la totale mancanza di informazioni, ergo di prospettive future, in ordine alle strategie del Gruppo FCA in Provincia. La richiesta “E’ opportuno ricordare in questa sede, che la Regione Lazio oltre a cogestire le procedure della cassa integrazione, è anche titolare della Legge 46/2002 afferente gli interventi strutturali sull’indotto ex Fiat, oggi FCA. Una interlocuzione tra Regione, con la competente Commissione Consiliare della quale sono Commissario e FCA, credo sia fondamentale. Per tutti questi motivi, ho richiesto al dottor Gorlier un incontro.

L’INTERVENTO DI MAURO BUSCHINI “L’export del Lazio fa da locomotiva del Paese e in particolare nella nostra regione si contraddistingue con un risultato eccezionale la provincia di Frosinone che fa segnare un +27,3%, così come Latina che cresce del 56,8%, entrambe in testa tra i territori italiani per aumento delle esportazioni”. Fa il presidente del consiglio regionale del Lazio Mauro Buschini. “I progetti, gli strumenti e le politiche messe in campo dalla Regione Lazio così come le capacità, la lungimiranza e la competitività degli imprenditori che soffrono per la perdita delle agevolazioni industriali, hanno portato a risultati senza precedenti”. L’ANALISI DEL PRESIDENTE DI UNINDUSTRIA “I dati divulgati dall’Istat sull’export italiano nel II trimestre del 2019, registrano per la nostra Regione un più 26,9%, un risultato che va oltre le nostre più rosee aspettative, soprattutto se paragonato al 5% della media nazionale. Il Lazio si dimostra la prima Regione italiana per contributo alla crescita dell’export nazionale – dichiara Filippo Tortoriello Presidente di Unindustria. “In particolare l’export farmaceutico del Lazio segna un nuovo massimo storico: 7 miliardi nei soli primi sei mesi dell’anno, il 43% del totale nazionale. Latina si conferma prima provincia in Italia, con il 24% delle esportazioni italiane del settore; ottima performance anche per Frosinone, terzo territorio dopo Latina e Milano, con una crescita tendenziale del 69%.”. Un risultato ottenuto grazie ai cospicui investimenti in ricerca e sviluppo e innovazione, che sempre di più avvengono in chiave 4.0. Le aziende infatti stanno investendo in biotecnologie e nuovi materiali, ma anche in software, big data, analytics, intelligenza artificiale: tutte tecnologie che consentono di crescere in efficienza e qualità. “La farmaceutica rappresenta uno dei settori più promettenti e ad alta tecnologia, con significative opportunità per lo sviluppo complessivo del Paese, ma anche per quello specifico della nostra regione. Di qui l’importanza dell’azione che anche la Regione può

svolgere per creare condizioni di contesto – infrastrutture, decoro e sicurezza – più favorevoli e in linea con la competitività di un settore così dinamico” “Purtroppo per la nostra Regione un dato così significativo è segnato in maniera negativa dal rallentamento di alcuni settori fondamentali della nostra economia regionale, primo fra tutti l’automotive che ha perso in sei mesi il 30% dell’export. Inoltre, auspichiamo da parte della Regione uno sforzo ulteriore ad investire sull’internazionalizzazione e sulla digitalizzazione dei nostri settori di punta e per diversificare ulteriormente il nostro export”. L’INTERVENTO DI D’AMICO (CONFIMPRESE ITALIA) I dati che registrano come il Lazio sia la prima regione italiana per crescita nei primi sei mesi 2019 vanno salutati con soddisfazione e confermano anche le nostre intuizioni”. Argomenta Guido D’Amico, presidente nazionale di ConfimpreseItalia. “Perché – fa notare – non ci eravamo limitati ad auspicare, ma in un certo senso avevamo anticipato come unico possibile scenario di crescita quello di puntare sull’export e sul turismo. Lo avevamo fatto nel luglio scorso, più volte, partecipando ai tavoli con il presidente del consiglio Giuseppe Conte”. Ora i numeri confermano quel tipo di scenario: +26,9% di crescita dell’export a fronte di una media nazionale del +2,7%. Nei primi sei mesi dell’anno il Lazio ha esportato merci per 13,9 miliardi di euro, 3 miliardi in più rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Poi ci sono i risultati delle province di Latina (+56,8%) e Frosinone (+27,3%), ottenuti chiaramente grazie al traino del settore farmaceutico. “Ma è all’intero contesto che guarda con favore ConfimpreseItalia. Mi riferisco agli investimenti e alla lungimiranza degli imprenditori e di tutti i soggetti coinvolti, mi riferisco alle strategie che producono risultati. Siamo soddisfatti per aver saputo anticipare un simile scenario, adesso ci aspettiamo che analogo coraggio venga dimostrato nel settore del turismo, che ha tutti i parametri per diventare il settore di punta del rilancio economico del nostro Paese, del Lazio e delle province”. “Crediamoci, investiamoci, lavoriamoci. Il tessuto economico e produttivo è dinamico e già proiettato ad una dimensione attrattiva ed internazionale. I risultati arriverebbero in pochissimo tempo”.


PAGINA 4

13 SETTEMBRE 2019


VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

ferentino

AL VIA IL 19 SETTEMBRE LA 13ESIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA, LA MANIFESTAZIONE CLOU DELL'ESTATE FERENTINATE

Si alza il sipario su Ferentino è

Tra storia, arte, musica, tradizioni e cultura, al via un programma ricco di eventi

U

n programma ricco di appuntamenti, eventi, manifestazioni, mostre, percorsi, visite guidate, giochi e concerti per salutare l’estate. Un calendario variegato, quello messo a punto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Antonio Pompeo, insieme all’Associazione Pro Loco del presidente Luigi Sonni, con il patrocinio della Provincia e della Regione. Lo hanno presentato ieri nella sala consiliare del Comune di Ferentino, il primo cittadino Pompeo insieme all’assessore alla Cultura Schietroma, al presidente della Pro Loco Sonni e ai rappresentanti delle diverse associazioni impegnate nella cura degli eventi. Tanti gli attori di quella che non può essere chiamata soltanto rassegna e che non è semplicemente un insieme di manifestazioni: ‘Ferentino è’ si conferma, per il tredicesimo anno, l’evento clou nella programmazione estiva di una città con un ricchissimo patrimonio storico, artistico e cul-

turale. Nomi importanti della musica e dello spettacolo hanno, da sempre, caratterizzato questo coloratissimo e suggestivo contenitore di appuntamenti; quest’anno, in piazza Matteotti, la serata d’onore sarà scandita dalle note di due protagonisti del panorama musicale che hanno segnato profondamente l’immaginario delle giovani generazioni dagli anni Sessanta in poi tra musica, costumi, politica e società: l'inedita coppia Shel Shapiro (ex leader dei Rokes) e Maurizio Vandelli, volto e voce degli

Equipe 84. Ma non saranno i soli ad animare il cuore di Ferentino: alle 23.30, in località Vascello, salirà sul palco la giovane e bravissima cantante pop Elodie. PROGRAMMA RICCO DI EVENTI Si inizia giovedì 19 settembre con un convegno al salone Martino Filetico dal titolo ‘Ferentino Archeologica – Ultimi ritrovamenti’, per proseguire con visite guidate e un incontro culturale in biblioteca. In serata, a partire dalle ore 20, il percorso enogastronomico ‘Cantine Aperte’, nel

"ONORATI PER ESSERE STATI SCELTI TRA LE 3 LOCATION ITALIANE"

Costruire scientificamente una vita straordinaria A Terme Pompeo Filippo Ongaro e il suo metodo Il 4 ottobre la presentazione del nuovo libro

V

enerdì 4 ottobre alle ore 18 Filippo Ongaro presenta a Terme Pompeo di Ferentino il suo nuovo libro “Il Metodo Ongaro®”. È un grande onore per l’azienda essere scelta tra le 3 location in tutta Italia per un evento così importante. Sicuramente un grande sogno realizzato, quello di far conoscere dal vivo colui che è stato l’ispiratore del nuovissimo Ambulatorio dello Stile di Vita e del relativo programma Medical Fitness Élite Top: l’unico allenamento integrato Food, Fitness & Mind con check-up epigenetico del DNA. Tutti gli step del “Metodo” che è possibile attuare nel Centro Terme Pompeo sono racchiusi nel codice #4561 e precisamente: - Si tratta di un percorso di crescita personale finalizzato a migliorare i 4 fondamenti di una vita a pieno: nutrizione, nutraceutica, allenamento fisico e lavoro interiore; - Per fare questo è necessario ottimizzare 5 risorse

Terme Pompeo sarà presto la prima struttura certificata

interiori e comportamentali: le nostre percezioni, il modo in cui interpretiamo la realtà, la focalizzazione mentale ossia la concentrazione, la capacità di adattamento e le connessioni con le altre persone; - In genere per fare questo ci vogliono 6 mesi di lavoro; - Ed è bene avere 1 ideale da raggiungere; per lui quello del guerriero dell'anima, persona forte e resiliente. La sfida principale da affrontare quando si vuole stare meglio è intanto capire bene cosa vuol dire

stare bene, poi occorre impostare un lavoro su se stessi e riuscire a mantenerlo nonostante gli impegni e la vita sempre più complessa di tutti noi. Per questo ci vuole un metodo, un approccio scientifico che minimizzi le perdite di tempo e massimizzi i risultati e soprattutto un supporto, un aiuto, una guida, come i Wellness Coach Terme Pompeo. Conoscere il Metodo Ongaro® e iniziare ad agire una “medicina preventiva” unisce i tasselli della cura del benessere psico-fisico a quelli dell'aumento della prestazione e della crescita personale per dare vita ad un miglioramento a 360°. L’evento è a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria. Per tutti i dettagli: Medical Fitness Terme Pompeo – 0775.396360.

quartiere Santa Lucia, con l'accompagnamento di diversi momenti musicali, dalle note popolari a quelle live. Si proseguirà venerdì 20 settembre, con una mattinata sempre all’insegna della storia e della cultura che nel pomeriggio prevede altre visite guidate e in serata ancora tanta musica. Sabato 21 settembre, invece, tra gli altri eventi spicca, al Vascello, il Lancio della Forma di Formaggio alle 16.30; seguita dalla Festa degli antichi mestieri e sapori; dalla IX edizione della ‘Festa della pizza’ e, a chiudere, i due momenti musicali più importanti: Shapiro e Vandelli in piazza Matteotti a partire dalle 21.30 e la special guest Elodie, che si esibirà in località Vascello dalle 23.30. Domenica 22 settembre, nella giornata conclusiva di ‘Ferentino è’, sarà quella dell’VIII Edizione della ‘Giornata dell’Arte – Lorenzo Cocco’ a cura del Gruppo Archeologico Volsco; di visite guidate, giochi e sport in piaz-

5

za fino agli appuntamenti clou del pomeriggio: alle 16 da piazza Mazzini partirà la Sfilata del corteo storico, accompagnata dalla banda giovanile ‘Città di Ferentino’ e con figuranti e musici del 2° Istituto Comprensivo; la compagnia teatrale ‘Le Strenghe’, il Gruppo Storico Città di Priverno, sbandieratori e figuranti della città di Anagni e l’Antica Fanfara Città di Paliano. Sempre alle ore 16, inoltre, andrà in scena il Palio di San Pietro Celestino con la tradizionale ‘Giostra dell’anello’ e alle ore 20 si chiuderà al Vascello con lo spettacolo di intrattenimento ‘Ferentino è… in danza e balli social’. “Ogni anno – commenta il sindaco Pompeo – l’entusiasmo, lo spirito di collaborazione, l’impegno e la vitalità con cui tutti lavoriamo a una nuova edizione di ‘Ferentino è’, contribuiscono a rendere la rassegna una vera e propria eccellenza nel panorama delle manifestazioni storico-artistico-culturali del territorio, con un’offerta completa di eventi e appuntamenti che incontrano il favore di tutte le fasce d’età. E questo non soltanto perché allestire un programma ricco e variegato è frutto di un lavoro di squadra che riunisce idee, spunti e contributi sempre nuovi e apprezzati dal pubblico, ma anche perché la città può contare su un patrimonio storico, architettonico, culturale e turistico che funge da ‘attrattore naturale’ di


6

V

isita agli anziani di Ferentino ospiti del soggiorno estivo a Giulianova da parte del sindaco Antonio Pompeo e del vicesindaco e assessore ai Servizi sociali, Luigi Vittori. Una giornata di svago e di condivisione, che i partecipanti hanno molto gradito e che si è conclusa con un momento conviviale tra il primo cittadino e i numerosi anziani presenti. «Come ogni anno, anche per questa stagione – ha spiegato il sindaco Antonio Pompeo – l’Amministrazione comuna-

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

FERENTINO-ceprano FERENTINO - L'INIZIATIVA DEI SERVIZI SOCIALI PER IL BENE DELLA COMUNITÀ

Il sindaco Pompeo a Giulianova in visita agli anziani durante il soggiorno estivo

■ ■ ■ NELLA FOTO: IL GRUPPO DI ANZIANI OSPITI DEL SOGGIORNO A GIULIANOVA DURANTE LA VISITA DEL SINDACO ANTONIO POMPEO

le di Ferentino ha organizzato il soggiorno estivo per gli anziani. Riteniamo che questa fascia della nostra popolazione meriti rispetto e coinvolgimento. Il soggiorno per anziani è un modo per offrire loro un periodo di sano divertimento, di socializzazione e di condivisione, confermando l’attenzione che abbiamo per il settore dei Servizi sociali. L’augurio a tutti i villeggianti è di ritemprarsi in vista del ritorno in città e ai doveri che competono ai nonni, doveri e compiti fondamentali per la nostra comunità»

ha concluso infine il sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo. «Si conferma una tradizione per i Servizi sociali di Ferentino – ha aggiunto l’assessore Luigi Vittori – quella di dare la possibilità ai nostri amati anziani di godere di un periodo di riposo al mare. Colgo l’occasione, infine, per ringraziare gli animatori dell’associazione “Il Gabbiano” alacremente impegnati ad assistere nelle incombenze e nelle richieste i nostri villeggianti» ha concluso il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali, Luigi Vittori.

CEPRANO - I CONSIGLIERI DI MINORANZA INSORGONO APPELLANDOSI ALL'ARTICOLO 12 DELLO STATUTO COMUNALE

Sarà una strategia comunicativa? L'opposizione chiede l'assegnazione di una stanza del Comune e scrive al Prefetto: silenzio del sindaco Galli

U

na stanzetta..pure piccola. Magari anche un sottoscala. Se proprio la richiesta dovesse essere irrealizzabile potrebbe andare bene anche una scrivania con un telefono vicino alla macchina del caffè nell'atrio del palazzo comunale. Niente... nulla da fare! I quattro consiglieri d'opposizione, appellandosi all'articolo 12 comma 5 dello Statuto comunale, hanno chiesto al sindaco Galli l'assegnazione di una stanza per svolgere le attività di mandato. Dal primo cittadino però (e questa non è una novità) nessuna risposta. Neanche un no, il silenzio assoluto. Eppure ci sarebbe materiale almeno per discutere, in virtù di quanto scritto sullo statuto: "(4) Ai gruppi consiliari sono assicurati, per l’esplicazione delle loro funzioni, idonei mezzi e strutture, con riguar-

■■■

IL SINDACO GALLI METAFORICAMENTE IMBAVAGLIATO E IL COMUNE DI CEPRANO

Il primo cittadino non tiene conto che ai gruppi consiliari vanno assicurati idonei mezzi e strutture per svolgere adeguatamente la loro funzione do alle esigenze comuni a ciascun gruppo e alla consistenza numerica di ciascuno di essi. (5) Deve essere assicurata, ove le strutture lo consentano, almeno una stanza nella sede comunale, fornita di telefono collegato con tutti i numeri interni e, attraverso centralino, con utenze esterne". Evidentemente le strutture non lo consentono (se fosse così nulla da eccepire), ma questa rimane una semplice supposizione in base al fatto che,

in seguito alla richiesta dello scorso giugno non è arrivata alcuna risposta, tanto che i quattro consiglieri di opposizione, lo scorso 9 settembre, hanno di nuovo inviato una pec, coinvolgendo questa volta però anche il Prefetto Ignazio Portelli. Chissà se questa volta il sindaco Galli deciderà di rispondere ai disgraziati che hanno osato chiedere qualcosa appellandosi ad un documento comunale. Una prassi, questa, che sta diventando sem-

pre più frequente. Della serie...il pallone è mio.. ci gioco solo io...se volete queste sono le regole...altrimenti potete stare anche a casa. Il primo cittadino ci passerà queste poche righe un pò scherzose, righe però che disegnano lo stato d'animo di tanti cittadini che nutrono dei dubbi nei confronti dell'operato di una Giunta Galli che troppo spesso si pone sulla difensiva non accettando critiche di nessun tipo. Oltre a questa vicenda,

poi, gli stessi consiglieri di opposizione hanno reso nota un'altra vicenda legata sempre ad una richiesta ufficiale che è arrivata al comune già nello scorso giugno, quella cioè di avere elenchi dei professionisti incaricati sia per le pratiche legali sia per incarichi tecnici, in merito agli affidamenti avvenuti tra il 2014 e il 2019. Spiegano dall'opposizione: «Mentre non vi è stato alcun ostacolo da parte del Responsabile dell'Area Legale nel for-

nire tali elenchi, stiamo trovando non poche difficoltà ad avere le stesse informazioni da parte del Responsabile dell'Ufficio Tecnico. L'ultimo contatto vi è stato con una riunione tenutasi l'11 luglio a conclusione della quale il suddetto Responsabile aveva preso impegno di fornire quanto da noi richiesto. Ad oggi nessuna notizia è pervenuta agli scriventi!». E dai...c'è stato agosto di mezzo! Che pretendete! Car. Cap.


VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

veroli

7

AL VIA PROGETTI PER ASSISTENZA ADULTI ED ANZIANI DISABILI E PER VALORIZZAZIONE SITI TURISTICI E CULTURALI

Venti posti per volontari Vi possono partecipare giovani dai 18 sino ai 28 anni per la durata di dodici mesi

Egidio CERELLI

LA SETTIMANA

A

pprovati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale i progetti si servizio civile universale 2019 del Comune di Veroli. Saranno 20 i volontari che potranno presentare domanda per partecipare alla selezione per la realizzazione di: “Veroli l’età d’Argento” per n.12 unità di impiego in attività connesse all’assistenza per adulti ed anziani disabili e “Veroli culturale” per n.8 unità che saranno impiegate in servizi di valorizzazione dei siti turistici e culturali locali. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione tutti i giovani che, alla data di candidatura, abbiano compiuto il diciottesimo e non abbiano superato il ventottesimo anno di età. Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU (servizio civile universale), consultabile sulla home page del sito del Comune di Veroli all’indirizzo, www.comune.veroli.fr.it, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del

Della nostra città proviamo tutti a vedere le facciate più belle del prisma... Egidio CERELLI

A

progetto, i posti disponibili ed ogni altra utile informazione per il tramite del sito internet del Servizio Civile Nazionale di collegamento e viceversa. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi

esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Ogni giovane ha la possibilità di presentare una sola domanda di partecipazione e per un unico progetto di servizio civile da scegliere tra quelli inseriti nei bandi che può riguardare anche un altro Comune. Ai giovani che svolgono il servizio civile volontario, con durata 12 mesi, spetta un rimborso mensile di 433,80 euro ed è prevista una formazione iniziale.Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.

IL SALUTO DEL SINDACO ALLA SCUOLA

«Agli auguri aggiungo il nostro continuo e concreto impegno»

I

l sindaco Simone Cretaro porta il saluto agli alunni, studenti e rispettive famiglie, dirigenti scolastici, docenti e personale Ata. <Sta per iniziare per voi un nuovo anno di attività didattiche. Una nuova avventura formativa, sana e cruciale, che vi vedrà ancora una volta veri protagonisti del percorso di sviluppo e di crescita del nostro Paese. A tutta la Comunità scolastica va l’augurio personale e dell’intera Amministrazione comunale che guarda al vostro lavoro collettivo ed all’impegno nello studio e nell’apprendimento con fiducia, speranza ed orgoglio. Invio questo saluto a voi tutti – anche se l’inizio del nuovo anno scolastico sarà di differenti date iniziando dal 10 settembre fino a lunedì prossimo 16 settembre, a seconda della programmazione delle varie Istituzioni scolastiche – consapevole che la scuola riveste un ruolo strategico

ed insostituibile; favorisce e incentiva la conoscenza, l’apprendimento, il confronto, sviluppa e dovrà sviluppare sempre più la coscienza civica, fa sì che un bambino, un ragazzo, uno studente, diventi “cittadino” e, quindi, parte attiva del nostro territorio. Il nostro pensiero va all’Istituzione-Scuola quale luogo

dove acquisire competenze e potenziare abilità individuali e di gruppo, ma anche luogo che favorisca in tutti il percorso per diventare individui liberi e autonomi, capaci di autodeterminarsi attraverso la conoscenza di sé, degli altri e della società. E’ per tale motivo che l’Amministrazione ha investito e continua a farlo, per migliorare l’offerta strutturale in dotazione. Sono stati, infatti, realizzati cospicui investimenti su l’efficientamento energetico di plessi scolatici con l’obiettivo di contenere i consumi ed ottimizzare il livello di fabbisogno con quello di emissioni. Anche in questo, come per gli investimenti fatti e quelli in cantiere sull’adeguamento e miglioramento della sicurezza nel rispetto delle nuove normative in materia, il Comune di Veroli continuerà ad investire costantemente. Tutti siamo, quindi, impegnati a generare un percorso virtuoso, per consentire agli alunni e studenti di sviluppare al massimo la fiducia in sé stessi e nelle indubbie capacità che ognuno possiede.>

rriva la Pantasema. Evviva la Pantasema. Se l’Epifania, cattolicamente parlando, tutte le feste porta via, la Pantasema lascia alle spalle feste ed ozi estivi. Anticipa di qualche giorno il suono della campanella. Una delle poche testimonianze di una scuola che fu. Rispetto alla attuale che vive di smartphone più che di libri di testo dove dominava la poesia. Anche questa, oggi, è un ricordo. Si divaga nelle aule persino su materie una volta assenti nell’albo pretorio del plesso dove anche le locandine del sindacato confermavano una scuola abbastanza viva. Con bandiere ricacciate dal cassetto quando le cose non andavano. Esistevano le rivendicazioni. Ma per temi scolastici e non già per la sola aula senza riscaldamento per andare poi fuori al freddo che dominava. La Pantasema ci ricorda che ritornano le lezioni. Che si può rientrare a sedere sui banchi per materie che una volta venivano chiamate ‘classiche’. Oggi le suonerie più strambe svegliano gli studenti che in qualche caso sono appisolati per la notte precedente andata in bianco dopo il suono dai decibel fortissimi e spacca udito delle discoteche. Anche queste non già da ‘piper’ dove la Patty Pravo si esibiva, magari con la prima minigonna con canzoni che ancora oggi noi, un tantino attempati,canticchiamo con i nostri figli anche loro diventati, come dire, cover degli anni a noi cari. Tra l’altro, oggi il rapporto scuola ‘classica’ rispetto alla scuola cantiere si è ribaltato. La Pantasema però ci ricorda che le baldorie estive son finite e si ricomincia. Non è previsto imparare a memoria che ne so… il '5 maggio'o 'il sabato del villaggio', per non parlare alcuni passi della Divina Commedia. Dominano i suoni sgangherati con ritmi assordanti delle varie maschere di giovani ’moderni’ plagiati quasi dal conformismo che li porta a farsi fare il tatuaggio come il loro cantante o rapper di turno. Non vogliamo ricordare i grembiuli dei Balilla e nemmeno le borse di una volta che erano residuati bellici lasciati da truppe tedesche nelle campagne teatro di scorribande quasi 'banditesche'. Ma un po’ di decenza varcando la soglia dell’edificio scolastico ci vorrebbe. Attenzione! Per fortuna alcuni giovani hanno nel loro DNA ciò che i genitori hanno inculcato in famiglia. E’ la scuola che dovrebbe cambiare registro nel proporsi agli studenti. Lasciamo, dunque, da parte la legittima

goliardia della Pantasema peraltro un appuntamento nato 54 anni fa e che Veroli accetta per riconferire alla città quella pergamena con la scritta …Veroli la Firenze della Ciociaria. Se la Pantasema arriva alla vigilia della riapertura delle scuole. notiamo in Veroli curiosità strane. Leggiamo, ad esempio, resoconti, e ce ne dispiace, che Veroli faccia acqua da tutte le parti. Sembra essere ritornati alla vigilia delle elezioni quando un giorno sì e l’altro pure apparivano articoli su Via Le Luci (non si può camminare anche quando l’acqua piovana non lo permette), o su rione San Leucio abbandonato a se stesso così come su Borgo Santa Croce. Ci vien da ridere perché manca solo qualche scritta fotografata sui muri dell’Olivella. Poi il quadro immaginario e fittizio della nostra Veroli diventa ciò che non è. Soprattutto perché non si può riportare un messaggio Facebook di qualche ‘gabibbo’ locale che diventa il corrispondente del cronista. Veroli è tutta un’altra cosa. Ce lo hanno confermato i tanti, non verolani, arrivati in città in occasione dell’ultimo evento denominato ‘Le bollicine di Veroli’. «Non conoscevo questa cittadina con tutti questi monumenti, basiliche incorniciate in un centro storico mai visto da quando vado in giro per l'Italia,con la troupe della RAI. Potrebbe partecipare benissimo al concorso dei Borghi più belli. Tornerò con le telecamere perché è troppo bella. E pensare che sono arrivato e ne sono già innamorato. Una cittadina pulitissima e bella. Ditelo al vostro sindaco»- chi parla è un collega della RAI. Un emerito Prefetto , ultimamente da Udine, ma che vive a Colleferro è rimasto entusiasta della cittadina ernica. «Sono fermo davanti al calendario romano dei Fasti- ci dice mentre gli rivolgiamo una domanda per la nostra Tv- avete e vivete nella storia. Ci vorrebbero più appuntamenti come questo fatto semplicemente di assaggi di vini e spumanti. Veroli è bella. Peccato non essere stato presente ai vostri Fasti verolani». Ed infine un collega di RAI/3 con cui da anni ci messaggiamo dopo che proprio da lui venni intervistato per RAI/1 sulla Certosa di Trisulti, ebbene anche lui brindando insieme mi ha detto…«caro Egidio vivi in una città meravigliosa». Ed allora cerchiamo un pò tutti di vedere e raccontare del nostro prisma Veroli soprattutto quelle facciate che invitano i turisti a salire e gustare le bellezze di casa.


8

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

veroli

GIUNTA ALLA 54^ EDIZIONE LA GOLIARDICA FESTA D'ADDIO ALL'ESTATE PRIMA DEL RITORNO SUI BANCHI DI SCUOLA

Signore e signori, la... Pantasema Nel 1965 gli amici di Cicci 'sconsacrati e sconsacrandi' iniziarono il primo corteo

Egidio CERELLI

T

utti pronti per la chiusura delle manifestazioni dell’estate 2019, per festeggiare la 54° edizione della PANTASEMA!, La festa goliardica si terrà domenica 15 settembre con la tradizionale sfilata del gigantesco fantoccio raffigurante l’estate che va via, che raggiungerà il cuore del centro storico di Veroli accompagnato da figuranti vari allietati da una street band, prima di essere bruciato in piazza Santa Salome. Anteprima, sarà la “Notte della Pantasema” quando sabato sera con intrattenimenti vari ed apertura straordinaria del museo archeologico, sarà l’occasione per avvicinarsi al tradizione appuntamento goliardico di fine estate 2019. Forse esiste un problema per la concomitante

processione della Addolorata. Ma si sta cercando di trovare una soluzione. Dunque,vigilia o quasi della 54.ma edizione della Pantasema, la festa di fine anno con tanta ironia oltre che ricca di goliardia. Con essa gli studenti chiudono gli “ozi estivi” per riprendere il lavoro usato sui banchi della scuola. La volle ‘Cicci’ con i suoi amici ‘sconsacrati e sconsacrandi’ nell’Anno Domini 1965 allorquando la religione diventò per alcuni da dissacrare e per altri da celare in quel cartoccio di cartapesta che diventò con gli anni appunto la Pantasema. Che veniva arsa la sera della vigilia della riapertura della scuola e che di anno in anno diventò un appuntamento che riusciva a portare in centro storico migliaia di curiosi insieme agli studenti tra-

Il famoso motto alla prima uscita del 1965… "Juventus verulana tota, magno dolore affecta, partecipat ludum de morte aestatis. Atque omnes clamat ad partecipandum ad processionem, quae, cum Magna Pantasema, cucurrebit per saltuosa loca verulana ad Occasum Solis"

vestiti non già a mò di cadenza carnascialesca bensì con la dissacrante volontà di divertirsi per una serata sino a quando le ‘penne all’arrabbiata’ non chiudevano la baldoria pri-ma del riposo in attesa del dì della scuola. Si partiva, come anche in questa ultima edizione, da Borgo Santa Croce. Tutti dietro quel cartoccio diventato vieppiù pesante nel trainarlo poiché le ruote, qualche volta prelevate dai cassonetti della raccolta dei rifiuti solidi urbani, era

difficile metterle in funzione con quella pantasema diventata più robusta per i ferri usati per la sua composizione ‘artistica’. Domenica sera si rivivrà ancora l’evento che sta nascendo in un angolo, in un garage, in uno spazio davanti casa per poi comporre insieme il corteo che arriva da Santa Croce, attraversando San Martino per portarsi sino a piazza Santa Salome dove si consumerà il ‘sacro’ rito della accensione del cartoccio con le fiamme che illumineranno e riscalderanno quanti hanno ancora una volta plaudito l’appuntamento di fine stagione con la tipica frase aneddoto …«e chi male ce vò, peste lo colga».


VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

9

VEROLI-ALATRI

VEROLI - GRANDE SUCCESSO PER LA TERZA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ENOLOGICA: OLTRE DUEMILA GLI APPASSIONATI PRESENTI

Le bollicine invadono la città Nel centro storico, tra arte e cultura, l'evento organizzato da comune, Pro Loco e Fondazione Italiana Sommelier

Egidio CERELLI

G

rande successo di pubblico per l’evento "BOLLICINE IN VEROLI2019”! La terza edizione della manifestazione enologica all’insegna della qualità “made in Italy” dei migliori spumanti italiani, tenutasi sabato 7 settembre nell’incantevole palcoscenico naturale del centro storico di Veroli, ha visto la partecipazione di oltre duemila appassionati. L’evento, organizzato dal Comune di Veroli, dalla Pro Loco di Veroli e dalla Fondazione Italiana Sommelier con il patrocinio ed il contributo della Regione Lazio, ha centrato in pieno l’obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza di una parte importante dell'enologia italiana, lo spumante appunto, e di continuare a valorizzare uno dei più importanti centri storici della Ciociaria. “Abbiamo dato l’opportunità ai tantissimi visita-

tori – ha detto il sindaco, Simone Cretaro – di poter degustare ottimi spumanti, sapientemente serviti da professionisti della Fondazione Italiana Sommelier, in un contesto culturale ed artistico di indubbio interesse turistico. E’ stata una

serata di indubbio valore aggiunto in termini turistici per la nostra città. Ringrazio la Pro Loco di Veroli, la FIS e la nostra struttura comunale per l’impegno profuso nell’organizzazione e realizzazione della manifestazione”.Cinque i banchi di assaggio allestiti – Chiostro di Sant'Agostino, Piazza Duomo, Chiostro Santa Salome, Terrazza del Vescovado e Piazza Palestrina – che hanno accolto oltre 100 aziende vitivinicole. Accanto ai banchi d'assaggio dei vini verranno predisposte delle aree per il food con diverse

e gustose proposte gourmet. “I banchi di assaggio e le proposte gastronomiche – ha fatto notare Gianluca Scaccia, presidente della Pro Loco di Veroli – hanno fatto registrare un’affluenza davvero straordinaria. La sinergia messa in campo per la realizzazione dell’evento è stata vincente perché si è riusciti largamente a superare le presenze delle passate edizioni. Per noi è stato motivo di grande soddisfazione vedere tanti appassionati apprezzare l’iniziativa e ciò non fa altro che continuare a consolidare la posizione di

Veroli quale centro del turismo di qualità della nostra provincia”. Non sono mancati i prodotti tipici come la ciambella verolana, l’olio extravergine di oliva, mentre per l’acqua – con bottiglie categoricamente in vetro nel rispetto del “plastic free”, valore di riferimento di tutto l’evento – è intervenuta un’altra eccellenza territoriale, la Filette. “Ottimi sono stati anche li apprezzamenti degli innumerevoli spumanti proposti – ha spiegato Romina Riolli, presidente Lazio Sud della Fondazione Italiana Sommelier – perché la lezione tenuta dal nostro docente Luciano Mallozzi, tra i massimi esperti di

ALATRI - L'EVENTO

ALATRI - VALORIZZAZIONE DELL'INCLUSIONE NELLA SOCIETÀ

I

l Distretto socio-assistenziale “A” ha pubblicato un avviso per la redazione di progetti individualizzati tesi alla vita indipendente ed alla inclusione nella società di persone con disabilità, per valorizzarne l’autonomia e l’autodeterminazione «Ciò è stato possibile– comunicano dal Comune capofila (Alatri)grazie ad un finanziamento di € 100.000,00 ottenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Lazio. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i cittadini in possesso dei seguenti requisiti posseduti alla data di pubblicazione dell’Avviso: Cittadinanza italiana o di uno stato aderente alla UE ovvero cittadinanza di uno Stato non aderente alla UE se munito di permesso di soggiorno o di carta di soggiorno; Residenza su uno dei comuni facenti parte del Distretto A; Età compresa tra i 18 ed i 64 anni; Condizione di disabilità certificata dal verbale della Commissione medico-legale competente con grado di invalidità compreso tra 67 e 100%; Attestazione ISEE del nucleo familiare, anno 2018, non superiore ad € 11.000,00. I progetti personalizzati, predisposti in base ad una

Nuovi progetti sociali per le persone disabili

valutazione multidimensionale del bisogno che tenga conto delle limitazioni dell’autonomia, delle condizioni familiari, abitative, ambientali ed economiche, si potranno sviluppare attraverso azioni diversificate quali: assistenza personale, Interventi sperimentali di “abitare in autonomia”, attività di inclusione sociale attraverso esperienze di week end e soggiorni in condizioni di semi autonomia, trasporto sociale, formazione pratico-teorica finalizzata all’acquisizione ed al sostegno delle capacità e competenze per una vita indipen-

dente, caregivers ed assistenti personali». La domanda di partecipazione, redatta secondo il modello allegato all’avviso pubblico, dovrà pervenire presso l’Ufficio protocollo del proprio Comune di residenza entro il 30-09-2019, alle ore 12.00, tramite raccomandata A.R., consegna a mano o corriere espresso. Le domande pervenute, oggetto di una graduatoria distrettuale, saranno valutate secondo i seguenti criteri di preferenza dettagliati nell’avviso. Il progetto avrà una durata di almeno 12 mesi a decorrere dalla data di inizio delle attività. Ad ogni domanda presentata sarà assegnato un punteggio, sulla base di una apposita griglia di valutazione, ai fini della predisposizione di una graduatoria distrettuale. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà a redigere,

bollicine, è stata seguita dal massimo delle persone consentite. Inoltre, ottime sono state anche le referenze degli spumanti delle aziende della nostra regione che hanno tenuto testa a veri e propri giganti nella produzione di spumante di qualità, come quelle della Lombardia con il Franciacorta e l’Oltrepò Pavese, con il Piemonte con l’Alta Langa, con il Veneto con il Prosecco di Valdobbiadene. La manifestazione cresce e l’interesse del pubblico aumenta con prospettive positive anche per il futuro”. Ad allietare la serata, la Scuola di Musica di Ferentino con una rappresentanza dei suoi docenti per ogni area di degustazione.

per gli utenti collocati in posizione utile nella graduatoria, un piano di intervento individualizzato a cui saranno assegnate le risorse economiche necessarie per il suo pieno svolgimento. Le domande inserite nell’apposita graduatoria distrettuale saranno soddisfatte fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili. Il modello di domanda può essere reperito presso i Servizi Sociali del Comune di residenza o sul sito del Distretto all’indirizzo www.distrettosocioassistenziale.org. Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi ai seguenti recapiti: Tel 0775.448210-230 oppure all’indirizzo mail: info@distrettosocioassistenziale.org. L’assessore ai servizi sociali distrettuali, Fabio Di Fabio: “Per la seconda volta il nostro distretto è stato capace di ottenere un finanziamento importante per promuovere la qualità di vita delle persone diversamente abili, attraverso azioni tese alla loro indipendenza ed inclusione. Questo, anche a riprova della qualità delle professionalità presenti nell’ufficio di piano e della capacità di costruire e potenziare la rete all’interno di tutto il territorio distrettuale”.

Antonella Ruggiero domenica in concerto a Collelavena

A

ntonella Ruggiero, grande artista della musica italiana e storica voce dei Matia Bazar, sarà in concerto ad Alatri, in località Collelavena, domenica 15 alle ore 21.00. L'artista porterà sul palco tutti i migliori successi della sua carriera e il cd "Quando facevo la cantante" uscito lo scorso novembre, che contiene il meglio delle registrazioni live dal 1996 ad oggi insieme a brani, registrati sia in concerto che in studio, mai pubblicati finora nella discografia di Antonella Ruggiero.


10

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

boville ernica

L'AFFONDO DELLA CONSIGLIERA DIANA «SE SALVINI PENSAVA AI MIGRANTI DISTOGLIENDO I CITTADINI DAI VERI PROBLEMI, A BOVILLE LO SI FA CON FESTE E FESTICCIOLE»

«Amministrazione... festarola»

L'indiscrezione: «Si dice che non arrivando fondi regionali per eventi estivi, siano stati costretti a mettere le mani in tasca Egidio CERELLI

LA SETTIMANA

N

ella serata organizzata dall'amministrazione comunale sabato sera, non si è potuta non notare la grande attenzione che la stessa ha messo sulla sicurezza dei cavi elettrici per alimentare luci e voci sul palco.. «Puoi aggiungere, come si evince dalle foto, ci siamo fatti prestare l'energia elettrica da un privato»- solo vis polemica quella del 'gabibbo' Marta Diana? «No! Questa amministrazione che da giugno ha programmato gli eventi estivi, non riesce nemmeno ad organizzarne uno senza problemi. Al loro primo programma estivo, hanno "toppato" in tutto. Hanno iniziato ad errare con la programmazione senza impegno economico, rischiando di far pagare ai cittadini un debito fuori bilancio per incapacità amministrative (l'uccellino ci sussurra che hanno messo le mani in tasca gli amministratori ndr). Inoltre, assistiamo ad un'attenzione alla sicurezza che può mettere a repentaglio l'incolumità dei cittadini. Questa è l'attenzione e la capacità organizzativa di chi è preposto alla guida del nostro paese». Lodevole è stata la serata di venerdì sera con i 3 musical del maestro Colasanti, " E Musical Sia" «Attenzione però- chiosa la Diana- l'amministrazione ha messo a disposizione solamente il palco per l'esibizione». Quale il suo consiglio? «Da cittadina di Boville mi chiedo: se si fosse organizzata qualche serata in meno, e ringraziato doverosamente questa realtà locale che negli anni sta dando lustro e visibilità al nostro paese, quanto sarebbe stato più equo? Vederli e sentirli venerdì sera in una magnifica esibizione, ha reso tutti noi impettiti e pieni di orgoglio per la innata bravura di tutti». Questa amministrazione è però sempre in prima fila. «Sì, a presenziare eventi di rappresentanza, ma non riesce minimamente ad assicurare la presenza sulle problematiche del paese». Perchè dici questo? «A 15 mesi dall' investitura ci troviamo un paese sporco, un centro storico dimenticato, le periferie abbandonate.

Dopo le t-shirt arrivano... le felpe. Salvini docet!

C Se giriamo il territorio, ci troviamo erba alta e sterpaglie ovunque. E poi gardate le foto della strada di Foreste dove saltano gomme ed assi alle auto. I cigli della strada sono completamente nascosti all'incuria dei proprietari coadiuvati dall'amministrazione che non fa rispettare l'ordinanza emessa». Abbiamo finalmente visto la trincia del comune in azione. «Ma quando abbiamo intenzione di usarla? Solo al passaggio delle processioni oppure in tutte le strade ove esiste un oggettivo stato di pericolo? Le griglie piene di terra e detriti portati dall'acqua dell'inverno scorso, quando le puliamo? Esse sono state installate in modo strategico per far defluire l'acqua nelle strade pericolose d'inverno, se le lasciamo così piene diventano

boomerang per i cittadini. Quindi, a cosa pensano gli amministratori? che intendono fare? Occorrono altri anni per capire che le priorità del nostro borgo?» Buche ovunque..... strade dissestate come si vede nelle foto. «Il paese è stato completamente abbandonato!

Nessuna iniziativa che possa riportare i cittadini a vivere il centro storico. Li vogliamo chiamare amministratori?» Che cosa stanno facendo? «La loro unica preoccupazione è quella di far entrare i soldi al comune tramite le multe fatte sulla superstrada. Dobbiamo segnalare al Prefetto che stiamo facendo cassa senza autorizzazione? O vogliamo comunicare agli automobilisti trasgressori che, oltre a non pagare, possono addirittura chiedere i danni all'ente? Parlando di Prefetto, dobbiamo attendere la terza lettera per un responsabile competente all'ufficio tributi oppure l'amministrazione tornata dalle ferie estive decide d'incaricare il personale interno che ha competenze specifiche nel settore? Perchè i cittadini stanno pagando da mesi e mesi un responsabile che non ha le giuste competenze? Se chiudo gli occhi e voglio pensare ad una cosa positiva fatta da questa amministrazione, mi scende il sonno e mi risveglio ma....... non riesco a trovarne una!». Ovviamente questo foglio è anche a disposizione di controparte e non solo per Marta Diana.

i voleva la foto ricordo delle T-shirt con la scritta che in baucano vuole significare…IO AMO BAUCO per riunire amministratori e parte del popolo in piazza. Peccato che l’invito rivolto alla gente baucana dal vice sindaco Benvenuto Fabrizi (Venite in piazza domenica otto settembre per una foto con la nostra maglietta) non sia stato raccolto dal suo ‘capo’. Tutti hanno indossat le Tshirt e lui no. Forse perché coprendo la cravatta, ne cambia una al giorno ma quella di domenica era per l'occasione, avrebbe oscurato la sua immagine. Oppure perchè si…vergognava?. Propendiamo per la prima ipotesi. Tuttavia il dubbio che ci perviene è che non essendo a disposizione la sua taglia con il solito sarcastico sorriso ha declinato l’invito. Il maligno dichiarava poco distante…«sta aspettando la nuova ristampa che prevede le felpe. Ci ritorna in mente quella frase con cui definivamo il ‘patron’ di casa nostra il… Salvini baucano. Da qui l’input offerto a qualcuno che lo ha raccolto immediatamente di stampare subito tshirt ed ora con i risultati ottenuti (15 euro il costo di cui 5 in beneficenza) si passa alle felpe. Non c’è scritto ‘prima gli italiani’ ma parafrasando il pensiero salviniano…. prima Bauco. Bravo sindaco. Ma non devi fare a Boville quello che ha tentato di fare in 14 mesi in Italia il suo omologo ministro. Nulla. Se Salvini ha sempre tratto argomenti extra comunitari per depistare le vere esigenze per il popolo, stesso discorso sta facendo il salvini baucano distraendo il suo popolo dalle necessità contingenti ma di grande attualità. Comunque azzarda tanto per far …divertire la sua gente. Tant’è che ha invitato i suoi compagni di ventura a mettere le mani in tasca per saldare i debiti fatti per l’estate baucana visto che la Regione Lazio ha respinto la domanda di contributo ad hoc. Non per l’attacco della corrente elettrica chiesto ed ottenuto da un negozio di un vicino privato il …comodato d’uso per qualche ora in piazza per illuminare il palco e per fornire kwatt per l’amplificazione di turno. Come dire…un attacco volante da un vicino negozio, vale la pena! Vista la poca lungimiranza politico-amministrativa del sindaco dottor Enzo Perciballi qualcuno ha cominciare a storcere il naso sussurrando… "perché non il cambio di guardia sollevando il Perciballi dalla sua cadrega ed offrendola ad un giovane imprenditore ora vice sindaco?’. In altre parole sarebbe cosa buona e giusta non già vedere in prima fila l’uomo dalla cravatta sgargiante, bensì un baucano ‘vero’, il quale, oltre a saper parlare sa anche ‘lavorare’. Rispetto ad un ossimoro di razza che appare abbastanza prepotente nei confronti di tanti che non condividono le sue stesse costretto ad una sorta di logomachia.


N. 194 - Venerdì 13 Settembre 2019

DENTRO LA PASSIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tusport.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

IL MATCH

CAPUANO SOSTITUISCE BRIGHENTI NOVAKOVICH INSIDIA DIONISI PAGINA 2

FERMIAMO LA CAPOLISTA DOMANI IL FROSINONE A CHIAVARI A CACCIA DELL'IMPRESA CONTRO L'ENTELLA

FOTO FROSINONE CALCIO

SALA STAMPA Andrija Novakovich si presenta «Sono carico per questa nuova sfida Il mio modello è Ibrahimovic»

BASKET - VOLLEY Globo Sora e Virtus Cassino, giornate di amichevoli in vista del via alla stagione

PAGINA 5

PAGINA 6


2

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

IL MATCH

CONTRO LA VIRTUS ENTELLA IL FROSINONE VUOLE DAR SEGUITO AL BEL SUCCESSO IN RIMONTA CON L’ASCOLI

E ORA NON FERMIAMOCI! ···

Antonio VISCA

D

gli acciaccati Przsemyslaw Szyminski e Alessio Tribuzzi. Il modulo sarà

come di consueto il 4-31-2. I pali saranno difesi da Francesco Bardi. La

Promossa in Serie A

Accedono ai Playoff

Accedono ai Playout

Retrocedono in LegaPro

PROGRAMMA 3^ GIORNATA

SERIE B CLASSIFICA 2

^

RISULTATI 2^ GIORNATA

GIORNATA

opo le due amichevoli disputate con Fiuggi e Brescia, dove mister Nesta ha tratto sicuramente indicazioni importanti dalla sua squadra, è tempo per il Frosinone di rituffarsi nel torneo cadetto. I giallazzurri domani saranno impegnati nella difficile ed ostica trasferta di Chiavari contro la Virtus Entella. I liguri sono in un ottimo momento di forma, avendo fatto en plein in quest’inizio di stagione. Sei punti conquistati sui sei a disposizione per la truppa biancoceleste che, dopo aver superato la Cremonese, ora testeranno le ambizioni di un’altra squadra costruita per provare l’assalto alla Serie A. Il Frosinone però non si farà trovare impreparato. Dopo l’avvio zoppicante con il Pordenone, i giallazzurri si sono rialzati immediatamente battendo in rimonta l’Ascoli ed ora non hanno intenzione di fermarsi. Mister Nesta, per la partita di Chiavari, ha quasi tutta la rosa a disposizione, fatta eccezione per lo squalificato Nicolò Brighenti e per

ALCUNI SCATTI DELLA VITTORIOSA SFIDA CONTRO L'ASCOLI (FOTO FROSINONE CALCIO)

linea a quattro difensiva sarà composta da Alessandro Salvi sulla destra, Lorenzo Ariaudo e Francesco Capuano nel mezzo, mentre a sinistra spazio ad Andrea Beghetto. Ballottaggio serrato, però, tra Salvi e Zampano sulla fascia destra, con il secondo provato spesso in settimana, e anche nell’amichevole persa per 3-2 con il Brescia, nell’undici titolare. In mezzo al campo sicuri del posto Raffaele Maiello e Luca Paganini, mentre per l’ultima maglia disponibile duello Haas-Gori. Nesta ha affermato in conferenza

stampa che l’ex Palermo è pronto per giocare dall’inizio e molto proba-

bilmente sarà proprio lui il terzo interprete della zona nevralgica del campo. Smaltiti gli acciacchi fisici che non gli hanno permesso di disputare le amichevoli con Fiuggi e Brescia, Camillo Ciano si riprende le chiavi della trequarti. In avanti ha convinto il nuovo arrivato Andrija Novakovich. E proprio per questo potrebbe insidiare sia Marcello Trotta che Federico Dionisi per un posto nell’undici iniziale, anche se è più probabile che lo statunitensi entri a gara in corso.

ATTENTI A QUEI DUE I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport

···

···

CAMILLO CIANO

FEDERICO DIONISI

I possibili "uomini partita" della Virtus Entella scelti da Tu Sport

···

···

ANDREA SCHENETTI

MATTEO MANCOSU

I BOMBER GIALLAZZURRI DIONISI PAGANINI

1 1


3

IL MATCH

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

I frosinone d i n io z a m r o f e l suggerITE A L L E T N E S U T IR V e sport" u "t i d e n io z a d e dalla r

Campionato Nazionale Serie B Terza giornata

VS

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

BEGHETTO

CAPUANO

ARIAUDO

11

8

7

HAAS

MAIELLO

PAGANINI

28 29

CIANO

10

TROTTA

DIONISI

32 18

MANCOSU

MORRA

34 SCHENETTI

IL BORSINO

3

ERAMO

PAOLUCCI

NIZZETTO

SALA

27

23

10

15

5

PELLIZZER

CHIOSA

21 COPPOLARO

LA 4-3-1-2

PERCHÉ VIRTUS ENTELLA: La formazione di Roberto Boscaglia guida la classifica a punteggio pieno insieme a Perugia e Salernitana. I diavoli neri hanno siglato due reti senza concederne agli avversari, battendo avversari di livello come Cremonese e Livorno. Nei tre precedenti sin qui disputati al “Comunale” di Chiavari l’Entella ha vinto due volte su tre contro i frusinati. I biancocelesti puntano sull’esperienza del bomber Mancosu oltre che sui colpi del trequartista ex Cittadella Schenetti.

14 SALVI

13

3

15

VIRTUS ENTEL

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri vogliono dare seguito alla vittoria in extremis contro l'Ascoli. Mister Alessandro Nesta si affiderà alla fantasia di Camillo Ciano sulla trequarti, con Marcello Trotta e Federico Dionisi a far coppia in avanti. Proprio il numero dieci canarino ha deciso l’ultima sfida tra ciociari e liguri, disputata a maggio 2018. Archiviata la sosta, il “Leone” è determinato a fare punti lontano dal “Benito Stirpe” e riscattare anche il brutto esordio con il Pordenone.

22 BARDI

-1-2 frosinone 4-3

Sabato 14 Settembre 2019 ore 15:00 Stadio: Comunale di Chiavari Arbitro: Lorenzo Maggioni di Lecco Assistenti: Niccolò Pagliardini di Arezzo Luigi Rossi di Rovigo

13 CONTINI

ALESSANDRO NESTA TEME L’ENTUSIASMO DEI LIGURI: «LA LORO CONDIZIONE PSICO-FISICA È IL PERICOLO PIÙ GRANDE»

«ENTELLA SQUADRA IN FIDUCIA. HAAS E NOVAKOVICH SONO PRONTI»

Antonio VISCA

P

er presentare al meglio la sfida di sabato contro la Virtus Entella ha parlato in conferenza stampa mister Alessandro Nesta: «Le amichevoli che abbiamo fatto in questi giorni ci hanno dato delle indicazioni importanti. Negli anni passati si difendeva a cinque ed è diverso da come difendiamo ora. C’è bisogno di tempo e di lavoro per migliorare quest’aspetto. In quest’inizio di stagione abbiamo evidenziato qualche problema di troppo sui calci piazzati e stiamo cercando di trovare delle soluzioni al riguardo. La squadra ha gamba. Se pareggiamo l’agonismo dell’avversario abbiamo

grandi possibilità di vincere. Dionisi-Trotta? Possono giocare insieme. L’importante è che uno faccia un movimento

diverso dall’altro. Ma per caratteristiche possono giocare insieme. Rohden? Sta recuperando di condizione, anche se

più indietro rispetto ai nuovi. Veniva da un infortunio quindi è in leggero ritardo fisico, ma sta crescendo. Il suo ruolo na-

turale è la mezzala, ma può giocare anche come trequartista. Virtus Entella? Hanno grande fiducia ed entusiasmo. Nel calcio questi fattori sono importanti. Secondo me è proprio questo il grande pericolo della sfida di Chiavari. Mi aspetto una squadra molto veloce, visto gli attaccanti che hanno a disposizione. La sosta? Noi non abbiamo staccato. Giocare contro una squadra forte come il Brescia, con tanti riflettori addosso su quella partita, è stato importante. Non credo faccia bene perdere il ritmo partita, soprattutto ad inizio anno. La condizione di Novakovich e Haas? Andrija ha fatto entrambe le amichevoli per intero e sta bene. Stesso discorso anche per Nicolas».


4

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

l'avversario

I BIANCOCELESTI DI BOSCAGLIA VIAGGIANO A PUNTEGGIO PIENO DOPO I SUCCESSI CONTRO LIVORNO E CREMONESE

PARTENZA A RAZZO PER L'ENTELLA

Stefano PANTANO

A

punteggio pieno dopo due giornate, la Virtus Entella si candida ad essere una delle outsider del campionato cadetto. La squadra guidata da Roberto Boscaglia ha ottenuto due successi con il minimo scarto contro Livorno e Cremonese, una delle compagini più accreditate per la vittoria finale. C’è grande entusiasmo nell’ambiente biancoceleste dopo il ritorno in Serie B a distanza di appena una stagione dall’amara retrocessione di due anni fa. I diavoli neri hanno trionfato nel girone A di Serie C soltanto all’ultima giornata, grazie al successo di misura firmato Mancosu in casa della Carrarese e alla contemporanea sconfitta della ex capolista Piacenza a Siena. A guidare i liguri in questa impre-

sa c’è un tecnico esperto come Roberto Boscaglia, che con il suo 4-3-1-2 ha convinto tutti al “Comu-

nale”. A difesa dei pali ecco l’italo-ucraino Nikita Contini, prelevato in prestito dal Napoli e re-

duce da un ottimo campionato disputato con la Robur Siena in Serie C. Il portiere classe ’96 ha mantenuto la porta inviolata nelle prime due uscite di campionato. Alle sue spalle troviamo il veterano Andrea Paroni, alla dodicesima stagione in biancoceleste, e il prodotto del vivaio Daniele Borra. Al centro della difesa Michele Pellizzer fa coppia con Marco Chiosa, con l'ex Carpi Fabrizio Poli come prima alternativa. Sulla fascia destra spazio all’ex Latina Mauro Coppolaro, mentre sull'out di sinistra agisce il talentuoso Marco Sala, fresco di convocazione nell’Under-21 azzurra, che ha scalzato l’ex Pro Vercelli Carlo Crialese. A disposizione del tecnico ex Trapani diversi elementi di prospettiva, come Ivan De Santis (1997), Federico Bonini (2001), Leonardo Sernicola (1997) e

Federico Valietti (1999). La cabina di regia è affidata all’esperto Andrea Paolucci, con il classe ’97 scuola Palermo Marco Toscano pronto a insidiarlo. Sulle mezzali troviamo Mirko Eramo e il capitano Luca Nizzetto, ma mister Boscaglia può contare su diverse opzioni. In primis l’ex Cittadella Andrea Settembrini e l’ex Latina Marco Crimi, cui si aggiungono il giovane senegalese Mamadou Coulibaly, l’ex Pro Vercelli Francesco Ardizzone, il classe ’96 Simone Icardi e l’ex Como Manuel Cicconi. Sulla trequarti il club ligure ha piazzato il colpo Andrea Schenetti, protagonista lo scorso campionato con 6 gol e 7 assist nel Cittadella che ha sfiorato la Serie A, verso la panchina, invece, l’ungherese ex Liverpool Krisztián Adorján. Il tandem offensivo sarà composto dal bomber

Matteo Mancosu, tornato in Italia a gennaio dopo tre stagioni in MLS al Montreal Impact, e dal neo acquisto Claudio Morra, prelevato in questa sessione di mercato dalla Pro Vercelli. Panchina lunga anche in avanti per Boscaglia che può contare su elementi validi come la “Zanzara” Giuseppe De Luca, sul canterano Michele Currarino, sull’ex Lecce Salvatore Caturano e sul prodotto del settore giovanile del Torino Manuel De Luca. La rosa della Virtus Entella abbina il giusto mix di esperienza e gioventù e l’ottima partenza ha galvanizzato l’ambiente chiavarese. Per il Frosinone di mister Nesta non sarà affatto una passeggiata lungo il fiume Entella, ma si prospetta una battaglia contro una compagine storicamente ostica per i colori giallazzurri.


5

SALA STAMPA

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

L’ATTACCANTE SI PRESENTA: «HO SEMPRE GUARDATO ED APPREZZATO IL CALCIO ITALIANO. PER ME SARÀ UNA GRANDE SFIDA»

«DARÒ TUTTO PER QUESTA MAGLIA»

Antonio VISCA

M

PRIMAVERA 2

ercoledì è stato presentato l'ultimo rinforzo del calciomercato giallazzurro, Andrija Novakovich. Le sue dichiarazioni e quelle del direttore Ernesto Salvini: Novakovich - «Sono molto felice di essere a Frosinone. La prima settimana è stata positiva e non vedo l'ora di giocare. Io sono un centravanti, mi piace sia attaccare la profondità che venire incontro per giocare. Sono venuto in un club ambizioso. Noi cercheremo di vincere il maggior numero di partite e spero di aiutare la squadra a tornare in Serie A. Rispetto a dove ho giocato il campionato italiano è sicuramente differente. Mi è sempre piaciuto questo modo di fare calcio. Le prime due settimane sono andate molto bene, nonostante la difficoltà di comunicazione visto che devo apprendere al meglio la lingua italiana. La telefonata che mi ha fatto Nesta durante la trattativa è stata molto importante per me, mi ha onorato, ed è stato sicuramente uno dei motivi per cui ho deciso di venire qui. Sono stato influenzato poco prima di arrivare a Frosinone, però ho fatto tutta la preparazione e sto ragiungendo una buona condizione. Sono consapevole che come tutte le seconde divisioni il gioco è molto fisico e veloce. Ma credo che con le mie caratteristiche posso fare bene.

Sono stato sempre appassionato del Milan e del calcio italiano, e il fatto che Nesta sia l'allenatore del Frosinone ha influito parecchio nel farmi scegliere la Ciociaria. Inoltre voglio competere nel calcio italiano. Il mio messaggio ai tifosi? Che sono pronto a dare il 100%, a combattere e a segnare.

Domani sfida alla Juve Stabia In campo alle 15

A

Sono felice di essere qui. Non mi piacciono molto i paragoni. Ovviamente molti calciatori mi hanno ispirato, ma se devo fare un nome è sicuramente Zlatan Ibrahimovic». Salvini - «Novakovich è il prodotto di un lavoro svolto che doveva contemplare alcuni parametri – ha esordito Salvini -: il primo era quello di un investimento legato all’età. La seconda caratteristica che abbiamo tenuto in considerazione è quella di aver preso un bravo calciatore, al di là di quello che saranno le sue per-

···

NELLA FOTO IN ALTO, ERNESTO SALVINI E ANDRIJA NOVAKOVICH DURANTE LA PRESENTAZIONE DELLO STATUNITENSE

formances di goleador. A noi interessava anche un attaccante che sapesse giocare la palla, che sapesse dialogare in campo con i compagni. Perché come ho ribadito, noi abbiamo voluto cambiare tendenza tecnica da questa stagione. Il fatto che siamo nel quadrante positivo del lavoro fin qui svolto lo testimoniano gli applausi del pubblico in occasione della gara con l’Ascoli. La squadra

ha cominciato ad esprimersi in maniera diversa rispetto a quanto abbiamo fatto in precedenza. C’è stato il cambiamento di modulo, cambiamento di mentalità, abbiamo cercato di ringiovanire la rosa, di rinforzarla con giocatori di proprietà creando dei presupposti che in base a qualità e solidità possono essere tradotti in risultati. Il terzo punto da sviluppare, infine, è alla base di ogni investimento: Novakovich è un calciatore poco sotto la luce dei riflettori, se le cose dovessero andare come penso, risulterebbe un investimento importante. Quello che chiedo è la valutazione serena: un giocatore in un contesto nuovo ha bisogno di tempo, un giocatore proveniente da una Federazio-

ne straniera per essere inserito ha bisogno di ancora più tempo, un attaccante proveniente da Federazione estera ha bisogno di un tempo ancora maggiore. Bisogna quindi stargli vicino, apprezzare quello che può far vedere subito e quello che non riuscirà a farci vedere subito ma ribadisco lui rappresenta un ottimo investimento per il futuro».

l via questo fine settimana il Campionato Primavera 2. Il Frosinone anche quest'anno è stato inserito nel girone B. La compagine guidata da mister Luigi Marsella debutterà domani pomeriggio alle ore 15 a Ferentino contro la Juve Stabia. I giallazzurri cercheranno di migliorare i risultati della scorsa stagione, che li ha visti sfiorare l'approdo ai playoff. Il tecnico subentra a David D'Antoni, tornato a guidare la Nuova Monterosi. Per l'ex trainer dell'Under 17 frusinate, il campionato Primavera rappresenta un ottimo palcoscenico in cui mettersi in gioco. Nel suo palmares spiccano, nella stagione 2011/12, due trofei con gli Allievi Nazionali: lo Scudetto nella categoria riservata alle società di Prima e Seconda Divisione Lega Pro e la Supercoppa Italiana, conquistata con un netto successo sulla blasonata Sampdoria.

UFFICIALIZZATE LE DATE


6

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019

basket-VOLLEY

BASKET - L'ANALISI DI COACH LUCA VETTESE: «VOGLIAMO MIGLIORARE TUTTI INSIEME PER ARRIVARE PRONTI ALL'ESORDIO»

C'È ANCORA TANTO DA LAVORARE In casa Virtus si deve trovare la giusta chimica di squadra in vista del via della stagione

C

ontinua la preparazione in casa Virtus Cassino in vista del via ufficiale della stagione prevista per fine settembre. Ieri sera, nel momento in cui eravamo già in stampa, la squadra di coach Vettese ha giocato la prima casalinga contro la Scuola Basket Frosinone. Qualche giorno fa, però, i Lupi cassinati hanno giocato la terza gara in trasferta consecutiva, a Roma con la Luiss dopo gli impegni con Caserta e Latina. E' arrivata un'altra sconfitta, con la Virtus che si è mostrata ancora imballata per i carichi di lavoro pesanti delle settimane scorse. Si legge nella nota inviata dall'Ufficio stampa della Virtus: "Per la Virtus continuano le buone prestazioni di Callara e Fioravanti, top scorers dei rossoblù, rispettivamente con 22 e 24 punti. Continuano a crescere anche i giovani Manzo e Puccioni, mentre sono senza dubbio da rivedere le prestazioni di Lasagni, percentuali pessime per lui dal campo con 1/6 da 2 ed un 1/5 da 3, di Magini, ancora non in grado di guidare come da suoi piani la squadra, di Rovere, apparso poco intenso e anche lui

L

a quinta settimana di preparazione atletica si avvia verso la conclusione per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che continua a lavorare a vele spiegate agli ordini del suo staff tecnico in attesa del debutto nella SuperLega 2019/2020. Dopo due blocchi importantissimi arriva il terzo step, quello che comincia a far riempire gli occhi del pubblico con i primi confronti con squadre avversarie. Sarà l’amichevole Emma Villas Aubay Siena vs Globo Banca Popolare del Frusinate Sora il primo test match della stagione in programma questa sera alle ore 18 al PalaEstra di

DA MERCOLEDÌ CON ORTONA FINO AL MEMORIAL NONNO GINO

···

ALCUNI MOMENTI DELLA AMICHEVOLE CONTRO LA LUISS ROMA

impreciso dall’arco (0/6 da 3pt per un lui, ndc), e di Liburdi, che nonostante i 10 punti realizzati, è ancora alla ricerca della migliore condizione fisica per tornare a dominare nel pitturato come un tempo". Insomma, lavori in corso per una squadra che ha ancora 15 giorni per oleare i meccanismi di squadra in vista di un torneo di serie B che si annuncia difficile. A parlare del momento della Virtus è stato coach Luca Vettese: «La squadra ancora deve lavorare tanto. Quest’anno abbiamo tanto da impegnarci anche noi come staff tecnico. Abbiamo a disposizione una squadra che deve essere guidata in tanti aspetti della pallacanestro, e che dovrà giocare a far realizzare un punto in meno all’avver-

UN MESE DI AMICHEVOLI PER COSTRUIRE LA STAGIONE

I

sario, e non a farne uno in più. Dobbiamo cercare di mantenere inoltre un andamento costante durante la partita. Alterniamo sprazzi di ottimo basket, a sprazzi di pallacanestro non di questo livello. Lavoriamo per migliorare tutti insieme e per arrivare alla partita con Pozzuoli del 29 nella migliore condizione possibile» Il prossimo impegno della Virtus è previsto per domani, quando a chiudere la quarta settimana di preparazione, ci sarà il match in trasferta contro Valmontone, squadra che ricambierà poi il favore al team di Vettese giocando a Cassino in amichevole il prossimo 21 settembre nell'ultimo test prima del via al campionato. Car. Cap.

n vista del primo impegno ufficiale in trasferta a Verona contro la Calzedonia il 20 ottobre, la Globo disputerà tante altre amichevoli che porteranno pian piano a migliorare la condizione e soprattutto a testare i dettami tecnici di caoch Colucci. Il secondo test stagionale sarà in casa il 18 settembre alle ore 18. Al cospetto dei padroni di casa arriverà un'altra formazione di A2, la Sieco Service Ortona, club noto al pubblico lirense per le tante e grandi battaglie ingaggiate proprio ai tempi della cadetteria. Si proseguirà domenica 22 in trasferta sul campo del Maury's Com Cavi Tuscania, a partire dalle 17, con un triangolare che vedrà impegnati i sorani proprio con i locali, attualmente militanti in A3, e la Peimar Calci di A2, società che ha acquisito i diritti della categoria da Massa e che subito ha messo in chiaro le proprie intenzioni allestendo un roster molto competitivo. Il 26 settembre ancora un allenamento congiunto alle 18, stavolta a Latina, contro la pari categoria Top Volley. Il 3 e 4 ottobre, invece, gli uomini di patron Giannetti andranno in Calabria per un torneo della

···

I PROSSIMI IMPEGNI DELLA GLOBO SORA

Tonno Callipo Vibo Valentia che include i padroni di casa e la Globo (SuperLega) più una formazione di A2, la retrocessa Bcc Castellana Grotte. Il giovedì si inizierà a battagliare sul parquet alle 17.30, mentre il venerdì alle 16. Ultimo appuntamento in planning il prestigioso 'Nonno Gino', pianificato come ogni anno dall'Argos Volley e che verrà disputato presso il PalaCoccia di Veroli. Di fronte si troveranno tre squadre di SuperLega, Sora, Vibo Valentia e Latina e una del campionato cadetto, ossia Siena. Il venerdì sono in programma due partite, Vibo-Latina alle 18, Sora-Siena alle 20. Finalina e finale saranno giocate il giorno seguente a partire dalle 16.

LA CARICA DELLA GUIDA TECNICA: «MI ASPETTO MIGLIORAMENTI DA OGNI COMPONENTE»

GLOBO, OGGI PRIMO TEST A SIENA

La squadra di coach Colucci, dopo un mese di duro lavoro, sarà impegnata alle 18 contro l'Emma Villas Siena. «L'idea – spiega coach Maurizio Colucci - è quella di un confronto amichevole con un roster molto ben attrezzato, ma in caso di necessità siamo aperti a qualsiasi aggiustamento in termini di modalità di gioco o punteggio purché questo rispecchi le esigenze sportive e di organico di entrambe le squadre». Siena, che tra poco più di un mese militerà nel campionato di Serie A2, ha iniziato la preparazione atletica qualche giorno più tardi rispetto a Sora

che comunque tra tutti i club della SuperLega è stata la prima ad aprire i lavori. Agli ordini di coach Graziosi, arrivato sulla panchina senese da Ravenna, un roster composto da un mix di elementi esperti e navigati e di giovani vogliosi di dimostrare le proprie qualità. «Sarà un test utile in primo luogo per verificare la condizione dei ragazzi in un contesto di competizione – continua la guida tecnica sorana - inoltre avremo l'occasione di adattare alla gara il sistema di gioco provato in allenamento contro una compagine tecnicamente molto ben attrezzata. Nelle prime quattro settimane di

preparazione atletica, il lavoro fisico è stato predominante rispetto a quello tecnico, abbiamo infatti sostenuto un cospicuo

numero di sedute pesi, allenamenti sulla sabbia e in piscina. In questa quinta invece si è prestata molta più attenzione al fattore tecnico, da qui l'esigenza della prima gara amichevole. Ovviamente in campo vedremo una squadra ancora in fase di costruzione, ma sicuramente non mancherà la voglia di fare bene da subito, quella stessa voglia che ha caratterizzato tutto il primo mese di preparazione. Fino a oggi infatti, il lavoro si è svolto nel miglior modo possibile. I ragazzi hanno rispecchiato in pieno le mie aspettative svolgendo ogni giorno il lavoro proposto con entusiasmo e dedizione fuori dal comune. Con questi presupposti mi aspetto miglioramenti costanti da ogni componente del gruppo».




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.