N. 332Venerdì 12 Maggio 2023
TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884
Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli
Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com
Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com
Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it
€ 0,70
GRATUITO - Edizione lancio
L'AVVERSARIO
“GILA” RIPORTA IL GENOA IN A CON DUE TURNI D’ANTICIPO
PAGINA 3
LA CILIEGINA SULLA TORTA
IL FROSINONE
SFIDA IL GENOA ALLO 'STIRPE' PER CHIUDERE IL DISCORSO PRIMO POSTO E CORONARE UNA STAGIONE
STRAORDINARIA
IL MATCH
Ballottaggio Szyminski-Kalaj in difesa
Torna il terzetto di centrocampo titolare
Borrelli in dubbio, Moro al suo posto
PAGINA 2
BASKET
Virtus Cassino, domenica parte la serie play-off con Sala Consilina Fmc Ferentino, secondo posto in cassaforte
PAGINA 5
DENTRO LA PASSIONE
IL FROSINONE OSPITA AL 'BENITO STIRPE' IL GENOA: AI GIALLAZZURRI BASTA UN PAREGGIO PER CONQUISTARE IL PRIMO POSTO
LEONE, ALZA LA COPPA!
Il Frosinone chiude la sua stagione trionfale al Benito Stirpe affrontando la seconda della classe in uno scontro che potrebbe valere ai giallazzurri il primo posto aritmetico. In Ciociaria arriva il Genoa di Gilardino, squadra che ha “raggiunto” in Serie A il Frosinone appena sei giorni fa. Una sfida avvincente, tra le due formazioni più forti del campionato che hanno strameritato la promozione in massima serie. Soprattutto il Frosinone, leader indiscusso del campionato da ben sette mesi consecutivi. E quest’incontro, come scritto, può far mettere in bacheca una coppa che sarebbe storica per il club di viale Olimpia. Mai infatti i ciociari, quando sono andati in Serie A, hanno vinto il campionato di Serie B. Un’altra bella pagina di storia che potrebbero scrivere quindi Lucioni e compagni domani pomeriggio, in uno stadio
esaurito in ogni ordine di posto. L’unico rammarico per il Leone è quello di affrontare questo big
match senza diversi calciatori che si sono rivelati fondamentali in questa stagione, come ad esempio Mulattieri -capocannoniere di questa squadra –, Ravanelli che, insieme a Lucioni, ha formato una coppia difensiva insuperabile e ultimo Borrelli che si è fermato nell’allenamento di ieri. L’attaccante era reduce da due reti consecutive. Grosso dovrà fare a meno, inoltre, anche di Oyono, Lulic e Frabotta, che ha rimediato una distorsione al ginocchio nell’ultima sfida vittoriosa in quel di Pisa. Il tecnico romano comunque potrà schierare in campo una formazione di tutto rispetto. In porta ci sarà
Turati. La linea difensiva sarà formata sicuramente da Sampirisi – pienamente recuperato dopo il virus intestinale che lo ha costretto a saltare la gara dell’Arena Garibaldi – Lucioni e Cotali. Il posto vicino al capitano giallazzurro se lo giocano Szyminski e Kalaj, con il primo che sembrerebbe al momento in leggero vantaggio. Il terzetto di centrocampo dovrebbe essere quello titolare: Rohden, Mazzitelli e Boloca. Recuperato per la panchina Kone. Il tridente offensivo, orfano come scritto di Mulattieri e Borrelli, dovrebbe essere formato da Insigne e Caso sugli esterni e Moro come punta centrale.
ATTENTI A QUEI DUE
MULATTIERI 12
CASO 9
INSIGNE R. 8
MORO 6
BORRELLI 5
ROHDEN 3
LUCIONI 3
2 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 IL match
BAEZ
1 KONE 1
1 SZYMINSKI 1
I BOMBER GIALLAZZURRI GARRITANO 2 MAZZITELLI 2
1 BOLOCA
MONTERISI
Antonio VISCA
I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport
I possibili "uomini partita" del Genoa scelti da Tu Sport
MASSIMO CODA · · · ALBERT GUDMUNDSSON · · ·
ROBERTO INSIGNEI · · · GIUSEPPE CASO · · ·
SERIE B CLASSIFICA 36 ^ GIORNATA
Campionato Nazionale Serie B
Trentasettesima giornata VS
Sabato 13 maggio - ore 16.15
Stadio: 'Benito Stirpe' di Frosinone
Arbitro: Gianpiero Miele di Nola (NA)
Assistenti: Francesca Di Monte di Chieti e Paolo Laudato di Taranto Quarto ufficiale: Giuseppe Collu di Cagliari
VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:
PERCHÉ FROSINONE: I gaiallazzurri potranno contare su due risultati su tre per ottenere il primo posto aritmetico. Lucioni e compagni sono reduci da due vittorie consecutive, con sei gol fatti e due subiti e non perde due mesi, dalla sfida del 18 marzo con il Cosenza. La rapidità di Caso e Insigne può creare diversi grattacapi alla difesa molto fisica del Genoa. Il ‘Benito Stirpe’ sarà gremito in ogni ordine di posto e rappresenterà dunque un alleato in più per la truppa di Grosso. Il Genoa ha vinto solamente tre partite esterne su otto giocate in questo girone di ritorno.
IL BORSINO
PERCHÉ GENOA: Il Grifone arriva alla sfida dello “Stirpe” con il morale alle stelle dopo la conquista della promozione. I rossoblù vogliono conquistare il primo posto, per questo mister Gilardino si affiderà all’undici migliore possibile per affrontare i giallazzurri. I liguri vantano la miglior difesa del torneo insieme al Frosinone. A centrocampo spicca l’esperienza dei vari Badelj, Strootman e Sturaro, mentre in avanti la coppia Coda-Gudmundsson è garanzia di affidabilità.
L’EX TECNICO DELLA PRIMAVERA ROSSOBLÙ HA RACCOLTO QUATTRO PUNTI NELLE PRIME DUE USCITE CON IL GRIFONE
GILARDINO RILANCIA IL GENOA
Stefano PANTANO
Dopo un solo anno di Purgatorio in Serie B, il Genoa ha staccato il pass per il massimo campionato. A inizio stagione la società del presidente Zangrillo aveva promesso un ritorno immediato in A e così è stato. Non a caso “Only One Year” è la scritta che campeggia sulle maglie celebrative indossate dai giocatori rossoblù al termine del match vinto 2-1 contro l’Ascoli che ha consegnato la matematica promozione alla squadra di Gilardino. Il violinista di Biella è subentrato lo scorso 6 dicembre ad
Alexander
Blessin, esonerato dopo 15 gare di campionato nelle quali aveva raccolto soltanto 23 punti. Il rendimento sotto la guida dell’ex tecnico della Primavera è stato impressionante visti i
48 punti ottenuti in 21 partite, con 14 vittorie e 6 pareggi a fronte di un solo ko arrivato lo scorso 5 febbraio in casa del Parma. Il campione
del mondo 2006 ha lavorato sodo, senza fare proclami altisonanti, e il campo gli ha dato ragione, trasformando il suo contratto ad interim in
un’investitura ufficiale. L’allenatore classe ’82 ha registrato la difesa, ad oggi la migliore del torneo insieme a quella del Frosinone, valorizzando tutti i giocatori a disposizione. Nel mercato di gennaio la dirigenza rossoblù ha rafforzato l’organico con acquisti mirati: su tutti il ritorno del figliol prodigo Domenico Criscito in difesa, rafforzata anche dall’innesto del giovane uruguaiano Alan Matturro. La corsia mancina ha visto l’arrivo in prestito dal Venezia di Ridgeciano Haps, mentre in avanti si è concretizzato il ritorno di Eddie Salcedo dall’Inter dopo
la prima metà di stagione disputata al Bari e l’approdo di Denis Dragus dallo Standard Liegi. Contro il Frosinone mister Gilardino confermerà il collaudato 3-5-2. Tra i pali ecco lo spagnolo Josep Martínez, con Adrian Semper che potrebbe trovare spazio in caso di turnover. Il terzetto arretrato sarà composto dal nazionale romeno Radu Dragusin, dall’esperto Mattia Bani e dall’ex Pordenone Alessandro Vogliacco. Ai box per un problema al polpaccio Criscito, che proverà a recuperare per l’ultima di campionato con il Bari quando
darà il suo addio al calcio. Prosegue l’emergenza sulle corsie esterne visti gli infortuni di Czyborra, Haps e Pajac, si va dunque verso la conferma dell’ex Brescia Stefano Sabelli e del danese Morten Frendrup. A comporre il pacchetto mediano, invece, saranno Kevin Strootman, Stefano Sturaro e Milan Badelj. In avanti il riferimento principale sarà il bomber Massimo Coda, al suo fianco l’islandese Albert Gudmundsson è favorito su Mattia Aramu e George Puscas. Panchina, infine, per Denis Dragus, Caleb Ekuban ed Eddie Salcedo.
3 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 l'avversario
CODA 9 2 SABELLI 13 BANI 22 MARTINEZ 22 TURATI 5 LUCIONI 31 SAMPIRISI 14 VOGLIACCO 5 DRAGUSIN 25 SZYMINSKI 94 INSIGNE 24 MORO 29 COTALI 7 ROHDEN 10 CASO 32 FRENDRUP 11 BOLOCA 8 STROOTMAN 47 BADELJ 11 GUDMUNDSSON 27 STURARO 36 MAZZITELLI frosinone 4-3-3 genoa 3-5-2
le formazioni dI frosinone e GENOa suggerITE dalla redazione di "tu sport"
serie b-primavera
IL TROFEO SARÀ ASSEGNATO ALLA VINCITRICE DEL CAMPIONATO. A CONTENDERSELO FROSINONE E GENOA
ECCO LA COPPA NEXUS 2022/2023
La coppa “Nexus” 2022/23 si aggiorna con i colori del tricolore che caratterizzano il Campionato degli italiani, rafforzando i principi della Lega Serie B fondati sulla valorizzazione dei giovani e dei territori.
È il trofeo che sarà assegnato alla prima in classifica del campionato Serie BKT e, in formati leggermente inferiori, alla seconda e alla vincitrice dei playoff. Il nome “Nexus” ha diverse spiegazioni: perché la vittoria di un campionato è un riconoscimento eterno per la storia di un club, eterno come il latino, lingua da cui deriva questo vocabolo, e perché come suggerisce il termine, “collegamento”, rappresenta un’unione fra tutte le città del campionato che con un tratto ideale unisce l’intero Paese.
Il presidente della Lega B Mauro Balata spiega questo concetto sottolineando come: «La coppa per un club rappresenta la sublimazione di una stagione, di fatiche, gioie e delusioni. Per questo abbiamo voluto che il trofeo da assegnare si identificasse sempre di più con il nostro campionato, che è il Campionato degli italiani, inserendo i colori della nostra bandiera
LA
nazionale. La produzione di questa coppa proviene dalla storia di un talento italiano che si è affermato nel mondo, allo stesso modo ci auguriamo che i tanti giovani che ogni anno formiamo possano diventare nel prossimo futuro i protagonisti del palcoscenico calcistico internazionale».
La Coppa Nexus è realizzata con l’indistruttibile materiale Ergal 7075 T6, da Luca Saladino presso Officine Meccaniche Saladino (O.M.S.) Srl che opera nel
settore delle costruzioni meccaniche high tech applicate ai settori racing –Formula 1 e Moto GP – aerospaziale e biomedicale. Dai 40 anni di esperienza aziendale di O.M.S. nasce l’idea TIJEY: costruire gioielli nuovi e diversi da tutto ciò che oggi è disponibile e realizzarlo con gli stessi sistemi, le stesse tecnologie e gli stessi materiali dedicati alla costruzione delle parti meccaniche installate nelle vetture di F1.
Un prodotto made in Italy costruito al 100% secondo i moderni criteri ambientali, con il materiale di scarto dell’opera che potrà essere riciclato all’infinito, conferendo anche una valenza di ecosostenibilità al trofeo. Anche il processo di costruzione è interamente verde in quanto viene eseguito su macchinari di ultima generazione a basso consumo elettrico che utilizza l’80% della sua fornitura da fonti rinnovabili. Nel processo di costruzione infine non sono presenti fusione, saldatura ed altre applicazioni energivore. L’intero trofeo è ricavato tramite asportazione di fresatura e taglio, come una scultura scolpita dal blocco pieno di materiale. A contenderselo Frosinone e Genoa, con i giallazzurri che proveranno a chiudere i conti già nel primo match point di domani allo “Stirpe”.
PRIMAVERA, BRUTTO KO A TORINO
Tonfo pesante del Frosinone che perde 3-0 in casa del Torino ma pecca tanto di ingenuità in tutte le occasioni che hanno portato i granata al gol. Al 30’ granata avanti: Ferrieri sbaglia il tempo del rilancio sull’out di destra e favorisce Njie, il pallone per vie centrali da Weidmann arriva in area a Caccavo, Pahic è posizionato male col corpo sulla copertura della traiettoria, l’attaccante tira sul primo palo ma Palmisani non va giù con tempestività e arriva il vantaggio granata. Il raddoppio arriva a inizio ripresa: pallone lungo, Njie è solo sul vertice alto di sinistra, pallone spiovente in area, Pahic non
interviene, Caccavo al volo in diagonale infila sul secondo palo con un sinistro non irresistibile. Al 26’ contropiede di Savva che supera prima Maestrelli e poi Palmisani che lo tocca sul piede destro. Rigore e ammonizione per il portiere che si supera e respinge il tiro di Dell’Aquila ma la difesa non percepisce l’arrivo di Savva che infila il 3-0. La squadra di Gorgone perde anche due difensori su tre: Pahic per infortunio e Maestrelli per doppia ammonizione. Lo specchio di una partita costellata di poca attenzione nei momenti topici è rappresentato anche dai 9 angoli a 0 a favore del Frosinone
al triplice fischio finale. In classifica i giallazzurri, che nelle ultime 6 gare hanno ottenuto 2 pareggi, vengono agganciati dalla Juve a quota 47 sull’ultimo vagone play-off.
TORINO- FROSINONE 3-0
Torino (4-4-2): Passador; Dembele, Dellavalle, Anton (46’ st Wade), Antolini (38’ st Ansah); Savva, Ruszel (46’ st Acar), Weidmann, Njie (32’ st Opoku); Caccavo (22’ st Barzago), Dell’Aquila.
A disposizione: Brezzo, Servalli, Rettore, Corona, Vaiarelli, Dalla Vecchia, Capac, Makadji.
Allenatore: Scurto.
Frosinone (3-4-1-2): Palmisani;
Pahic (18’ st Mulattieri), Maura, Maestrelli; Ferrieri (15’ Condello), Milazzo, Bruno (15’ st Gozzo), Cangianiello (31’ st Pera); Errico; Selvini, Voncina (31’ st Jirillo).
A disposizione: Stellato, Di Chiara, Rosati, Stefanelli, Macej, Mezsargs.
Allenatore: Gorgone. Arbitro: signor Marco Monaldi di Macerata; assistenti sigg. Fabrizio Aniello Ricciardi di Ancona e Fabio Catani di Fermo. Marcatore: 30’ pt e 9’ st Caccavo (T), 27’ st Savva (T)
Note: spettatori: 200 circa; angoli: 9-0 per il Frosinone; ammoniti: 27’ pt Ruszel (T), 38’ pt Selvini (F), 42’ pt e 5’ st Weidmann (T), 5’ st e 34’ st Maestrelli (F), 27’ st Palmisani (F); espulsi: 5’ st Weidmann (T), 34’ st Maestrelli (F); recuperi: 1’ pt; 3’ st.
4 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023
SQUADRA DI GORGONE VIENE SCONFITTA 3-0 DAL TORINO E SI FA AGGANCIARE DALLA JUVENTUS AL SESTO POSTO
· · ·
SOPRA IL PRESIDENTE DELLA LEGA B BALATA; A DESTRA LA COPPA NEXUS 2022/23
VIRTUS, VIA AI PLAY OFF
Nell'ultimo turno giocato nel weekend scorso contro Taranto la Virtus Cassino ha avuto vita facile passando con il punteggio di 113-91. Un ottimo viatico in vista del turno play off che inizierà da domenica prossima. Opposta a Teghini e compagni sarà la Diesel Tecnica Sala Consilina, compagine che ha chiuso la regular season all'undicesimo posto. Una serie al meglio delle cinque partite nella quale la Virtus Cassino si giocherà l'accesso nel torneo di B d'Eccellenza. Una serie assolutamente alla portata della formazione di coach Russo che giocherà le prime due gare in casa, domenica 14 maggio e martedì 16, per poi spostarsi sul campo avversario, venerdì 19 maggio ed
eventualmente domenica 21. L'eventuale gara cinque della serie è poi
in programma a Cassino mercoledì 24 maggio. Cassino si gioca dunque
ULTIMA CON LA VIRTUS ROMA LA FMC BLINDA IL SECONDO POSTO
la possibilità di giocare anche il prossimo anno in un torneo appena sotto la serie A. Nelle ultime ore la Virtus Cassino ha comunicato di aver attivato una convenzione con l’associazione PrimaVera Studentesca per l’applicazione di una scontistica, riservata agli studenti iscritti all'Unicas, sui biglietti di ingresso al PalaVirtus per le partite interne della prima squadra. Già a partire dalla prossima sfida di domenica.
Ferentino rullo compressore: batte la Carver e blinda il secondo posto. Nell'ultimo match casalingo, la FMC Basket Ferentino saluta con una splendida vittoria i propri tifosi, che hanno sostenuto la squadra con passione ed entusiasmo per tutta la stagione. Con il sigillo contro la Carver Roma Cinecittà, gli amaranto mantengono l'imbattibilità casalinga, che dura dal girone di ritorno della regular season: l'ultima violazione del PonteGrande, risale al 13 novembre, per mano di Ciampino. Ferentino blinda il secondo gradino della classifica, sfoderando un’ottima prestazione: costruisce in fase offensiva e imbriglia l’attacco dei romani. Ora testa alla trasferta con la Virtus Roma, vincitrice del campionato. «Complimenti ai ragazzi: una prestazione notevole, contro una squadra di grande talento, nonostante il risultato già acquisito da entrambi i team. Abbiamo fatto un lavoro straordinario a livello difensivo, togliendo loro punti, laddove riescono meglio: hand off rotti e chiudendo su pick and roll e tiratori»: questo il commento post match del tecnico Lulli. Continua: «Sono soddisfatto. In attacco nonostante le percentuali non altissime, abbiamo chiuso con settantadue, andando sui nostri punti di forza. Sono contento: per il secondo posto matematico, e perché salutiamo il nostro pubblico per questa stagione, con una grandissima vittoria. Manca ancora una partita: la onoreremo come è nella nostra mentalità, giocando al cento per cento. La classifica dice contro i migliori: noi abbiamo le carte per giocarcela e portare via la gara»
DOPO LA GARA CONTRO LA CAPOLISTA, I FRUSINATI FANNO VISITA AL FANALINO DI CODA
DEL TORNEO
SCUBA, A FORMIA PER CHIUDERE BENE
La Scuola Basket Frosinone cede nettamente (44-100) alla Virtus Roma 1960 che si aggiudica matematicamente il campionato di C Gold del Lazio con una giornata di anticipo. I capitolini partono meglio, guidati da Fokou, facendo capire di essere determinati a chiudere i giochi per il primo posto, senza dover rischiare tutto nell’ultimo turno con Ferentino. I capitolini non mollano mai la presa e incrementano costantemente il loro vantaggio, fino a toccare quota 100 nelle ultime battute, concludendo in maniera trionfale una stagione vissuta sempre in testa. <A prescindere dal valore indiscusso dell’avversario – afferma il coach della Scuba, Francesco Calcabrina - abbiamo fatto diversi passi indiet-
ro rispetto alle ultime uscite. Abbiamo sofferto molto l’infortunio di Senghor che ci ha privato del nostro unico lungo ma in generale non abbiamo
rispettato le indicazioni dal punto di vista difensivo. Siamo stati decisamente rivedibili anche nelle scelte offensive, soffrendo molto i cambi dif-
ensivi e la fisicità della Virtus. Uno scarto finale così ampio non era nelle mie previsioni, per questo motivo sono abbastanza arrabbiato con me stesso e con i miei giocatori per la prestazione. Adesso l’obiettivo è resettare da questo schiaffo e puntare l’ultima partita a Formia con l’obiettivo di conquistare i due punti>. La Scuba, infatti, chiuderà la sua stagione domani con la trasferta di Formia, dove affronterà una squadra che finora non è mai riuscita a trovare la vittoria in campionato.
5 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 basket
DOPO LA CONVINCENTE PROVA CONTRO TARANTO, CASSINO DOMENICA INIZIA LA SERIE CONTRO SALA CONSILINA
NELLE FOTO COACH CALCABRINA E LA FORMAZIONE DELLA SCUBA DEL PRESIDENTE EFFICACE · · ·
IL CASSINATE MARCO DI ZAZZO, SOSTENUTO DALLA BPC, A TOKYO PER IL TORNEO MONDIALE DI KUDO DAIDO JUKU
UN CIOCIARO IN GIAPPONE PER IL SESTO HOKUTOKI
Il 13 e 14 maggio a Tokyo si disputerà uno dei più importanti tornei mondiali di karate a contatto pieno, il 6th Hokutoki, torneo mondiale di Kudo Daido Juku. La federazione Kudo Italia diretta dal presidente Sensei Graziano Lecci ha già annunciato la rosa degli atleti che rappresenteranno la nazionale italiana al torneo dopo le selezioni tenutesi durante la stagione sportiva.
A rappresentare la categoria di meno 270 (peso più altezza) è l'atleta Marco Di Zazzo di 34 anni di Cassino, 2nd Dan e istruttore presso il Seishin Dojo situato presso la palestra Global fitness dove si allena e allena i suoi allievi. Si allena, inoltre, presso i suoi maestri Luigi Rossini e il responsabile della nazionale M Andrea Lori a Roma nei raduni per la nazionale. A sostenere questa nuova
avventura dell’atleta cassinate la Banca Popolare del Cassinate.
Il Kudo Daido Juku è un'arte Marziale moderna che conserva i principi morali della filosofia giapponese. Sono permessi tutti i tipi di percussioni, calci, pugni, gomitate, ginocchiate , tecniche di proiezione e
inoltre colpi e lotta a terra per massimo 30 sec per due volte per round. Le protezioni sono pressoché inesistenti al di fuori del caschetto con visiera trasparente. Questo rende gli incontri spettacolari e ricchi di colpo di scena e rende questa arte marziale tra le più efficaci per la difesa
CIOCIARI VITTORIOSI ANCHE A LATINA
L’UNDER 14 DELLA BELLATOR FRUSINO A PUNTEGGIO PIENO
personale.
Il Presidente della BPC Vincenzo Formisano e il Direttore Generale Roberto Caramanica hanno incontrato Marco Di Zazzo nella sede della BPC poco prima della partenza: “Con grande orgoglio - dichiarano - sosteniamo il nostro concittadino Marco Di Zazzo che, a Tokio, in questi giorni, rappresenterà il nostro Paese in una delle più importanti competizioni sportive di questa disciplina. La Banca Popolare del Cassinate ha voluto supportare questo nostro giovane e bravissimo atleta, proseguendo anche in questa bellissima occasione il proprio impegno a favore dello sport. Siamo certi che Marco saprà tenere alti i colori del nostro Paese e anche in questa prossima impresa continuerà a rendere la nostra città orgogliosa di lui e del suo percorso sportivo”.
NEI 25 RANA
LA S.S.D. FINPLUS PROTAGONISTA A CASSINO
La squadra propaganda S.S.D. Finplus, diretta egregiamente dal professor Luigi Catalano e allenata dal tecnico Michela Valeri presso lo Stadio del Nuoto di Frosinone, ha partecipato alla 6^ edizione Coppa Città di Cassino, svolto nella piscina del Circolo Nuoto Sporting Club Cassino.
Gli atleti partecipanti sono Giulia Saccucci, Francesco Pompili, Eugenia Papetti, Giulia Urbani, Astrid Fraioli, Maria Gatto, Nicole Fiorini, Sofia Elena De Nardis, Gabriele Colella, Gabriele Tozzi, Pierfrancesco Cerilli, Mattia Liburdi.
La squadra ha visto salire sul podio Eugenia Papetti per la medaglia d'argento nei 25 metri rana, ma grande soddisfazione per tutti gli atleti per aver migliorato i propri tempi personali, concludendo la giornata con tanta gioia.
Percorso perfetto per la Bellator Frusino Under 14. I giovanissimi leoni ciociari di Umberto Carotenuto si sono imposti anche nell’ultimo incontro di campionato sul campo del Antares Nuoto di Latina con il punteggio di 3-11. I ragazzi, che si allenano presso la Piscina Polivalente di Frosinone, hanno dominato il loro girone con dieci vittorie su dieci incontri disputati, meritandosi al 100% l’accesso alla fase finale di categoria che vedrà la Bellator Frusino andare a lottare per il titolo di campione regionale in un mini torneo con quarti di finale ed eventualmente semifinali e finali. Il cammino della Bellator Under 14 ha visto i giovani leoni ciociari imporsi 6-7 sul campo dell’Orthomax Formia, 9-3 contro la Roman Sport City, 9-3 contro il Nuoto 2000 “B”, 5-10 sul campo della CC Lazio, 13-5 contro l’Antares nel girone di andata. Nel girone di ritorno i ragazzi di Umberto Carotenuto si sono invece imposti 14-4 contro l’Orthomax, 2-3 sul campo della Roman Sport City, 1-7 sul campo del Nuoto 2000 “B” e 8-4 contro la CC Lazio oltre alla vittoria di Domenica per 3-11 contro l’Antares Nuoto Latina. L’avversario della Bellator Frusino nei quarti di finale sarà la SIS Roma, fortissima squadra del panorama nazionale che è attualmente impegnata nella finale scudetto femminile.
6 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 sport vari
MEDAGLIA D'ARGENTO
SUL PODIO EUGENIA PAPETTI CHE HA CONQUISTATO LA
N. 303Venerdì 12 Maggio 2023
TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884
Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli
Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com
Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com
Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it
€ 0,70
GRATUITO - Edizione lancio
SPETTACOLO
FROSINONE
Tariffe idriche alle stelle, il capoluogo ancora una volta è la città più cara d'Italia: una famiglia in media spende 880 euro
ALLA PROVA DELLE URNE
SONO QUATTORDICI I COMUNI CIOCIARI CHIAMATI AD ELEGGERE SINDACO E CONSIGLIERI AL VOTO DOMENICA E LUNEDÌ: A CONTENDERSI LA FASCIA DI PRIMO CITTADINO SARANNO IN 44
FROSINONE
Piste ciclabili, sala la tensione per la realizzazione in via Puccini
Sviluppo dell'economia del mare, prende il via il Blue Forum 2023
FROSINONE E PROVINCIA
Aziende agricole, la Regione stanzia i fondi per i giovani
Riparte la movida al centro storico con le Terrazze del Belvedere
Si punta a realizzare nuove scuole grazie agli ingenti fondi del PNRR
Un defibrillatore per la scuola in memoria di Pierluigi Renzi
PER L'INFORMAZIONE
PASSIONE
3
PAGINA
PAGINA
3
PAGINA 4
FROSINONE E PROVINCIA
PAGINA 5
PAGINA 9 PAGINA 7
VEROLI PAGINA 10 SOLO AD ANAGNI E FERENTINO IL POSSIBILE TURNO DI BALLOTTAGGIO CIRCA MILLE I CANDIDATI CHE ASPIRANO A SEDERSI NELLE ASSISI CIVICHE
FROSINONE
ALATRI PAGINA 3
SI VOTERÀ DOMENICA E LUNEDÌ. QUASI MILLE GLI ASPIRANTI CONSIGLIERI Dodici Comuni alle urne per scegliere tra 44 candidati alla fascia di sindaco
Ultime ore di campagna elettorale in provincia di Frosinone in vista delle elezioni amministrative di domenica 14 e lunedì 15 maggio. Quarantaquattro candidati sindaco e quasi mille aspiranti consiglieri comunali. Un ‘esercito’ di partecipazione che riporta la Ciociaria al confronto politico. Due i possibili ballottaggi. Tra i concorrenti alla fascia tricolore le donne sono soltanto otto: Angelica Schietroma a Ferentino, Aurora Aprile ad Atina, Stefania Venditti a Boville Ernica, Antonietta Damizia a Serrone, Ornella e Rossana Carnevale a Pico. Antoniet-
ta Carusone e Monica Persiani a Filettino. Otto sono anche i primi cittadini uscenti che puntano al bis: Daniele Natalia ad Anagni, Alioska Baccarini a Fiuggi, Antonio Como ad Amaseno, Adolfo Valente ad Atina, Enzo Perciballi a Boville Ernica, Benedetto Murro a Pignataro Interamna, Giancarlo Proietto a Serrone e Luigi Rossi a Villa Latina. Ornella Carnevale, invece, tenta la terza elezione, l’ultima consecutiva possibile. Una delle sfide più interessanti è quella di Anagni. A contendersi la fascia di primo cittadino saranno il sindaco uscente Daniele Natalia, Alessandro Cardi-
nali, Luca Santovincenzo e Danilo Tuffi. Confronto al calor bianco anche a Ferentino tra l’ex sindaco Piergianni Fiorletta, Alfonso Musa, Angelica Schietroma e Lorenzo Fiorini.
Per quanto riguarda Fiuggi i candidati a sindaco sono: Alioska Baccarini, sindaco uscente del centrodestra tenta il bis, Alberto Festa del PD e Marco Risica per il PCI.
A Filettino a contendersi il titolo di primo cittadino: Massimo Terrinoni, con la Lista Tre Torri, e Paolo De Meis, sindaco uscente, Lista “Naturalmente insieme per Filettino”. In lizza
anche Luca Saturnini, Antonietta Carusone, Monica Persiani, Sergio Cesario. Mirko Forlini.
Atina vede scendere in campo il sindaco uscente Adolfo Valente, l’ex sindaco Pietro Volante e Aurora Aprile.
Arpino fa registrare la discesa in campo del sottosegretario Vittorio Sgarbi, del presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini e di Andrea Chietini.
A Boville Ernica lo scon-
tro sarà tra Domenico Di Cosimo, Franco Di Mario, Enzo Perciballi e Stefania Venditti.
A Pico due donne contro un uomo: in campo ci saranno Rossana Carnevale, Ornella Carnevale e Pier Luigi Lepore.
A Villa Santa Lucia sfida tra Orazio Capraro, con la lista Villa nel Cuore e Giuseppe La Marra con la lista Progetto per Villa.
A Villa Latina a giocarsi la partita saranno Luigi Rossi
e Luciano Perschini. A Pignataro Interamna scendono in campo Luigi Risi con la lista Prima Pignataro e Benedetto Murro con lo schieramento Per Pignataro
Ad Aquino concorrono Carlo Risi, con ‘Aquino nel cuore’, e Fausto Tomassi, consigliere di opposizione con la lista ‘Aquino Finalmente nuova’
A Serrone Antonietta Damizia, con la sua lista Comunità e Territorio, il sindaco uscente Giancarlo Proietto, con Uniti per Serrone e Francesco Leone con la lista “L’alternativa con Leone Sindaco Amaseno, invece, vede le candidature del primo cittadino uscente Antonio Como e quella di Ernesto Gerardi.
ELEZIONI COMUNALI – LE SFIDE DI FERENTINO, ANAGNI E ARPINO AL CENTRO DELLO SENARIO POLITICO
Due giorni alla verità
Dario FACCI
Ci siamo. Tra due giorni anche in alcune città della provincia di Frosinone si torna al voto per rinnovare il sindaco e il consiglio comunale.
Gli occhi e le orecchie sono ovviamente puntati soprattutto su tre di queste partite: le due che vedono al voto le cittadine oltre i 15.000 abitanti, cioè le sole che possono avere due turni elettorali nel caso nessuno dei contendenti ottenga almeno il 50% più un voto. Si tratta di Anagni è Ferentino. L’altro comune ad attrarre molto l’attenzione è Arpino. Qui, a parte il prestigio della cittadina di Cicerone e di tanti altri illustrissimi italiani, concorre alla carica di sindaco il sottosegretario Vittorio Sgarbi il quale è noto-
riamente un uomo che punta ad accumulare molte cariche contemporaneamente. La presenza della star televisiva, oltre che della personalità politica, ovviamente ha suscitato animi molto tesi. Non poteva essere che una candidatura molto divisiva, tra
coloro che lo vedono come un’opportunità ma anche tanti altri che non credono che un uomo tanto impegnato e anche digiuno di conoscenza locale possa essere un buon sindaco. Vedremo come andrà a finire. I contendenti di Sgarbi sono Andrea Chie-
tini, già presidente del consiglio comunale e della Fondazione Mastroianni e Gianluca Quadrini, coordinatore d’Aula della Provincia di Frosinone. A Ferentino toni altissimi soprattutto tra la coalizione del sindaco uscente, Antonio Pompeo, che sostiene la
candidatura di Alfonso Musa e quella, vastissima, che sostiene Piergianni Fiorletta. Qui si assiste alla deflagrazione del Pd. Da una parte il simbolo e alcuni rappresentanti del partito, dall’altra altri rappresentanti del partito. A Ferentino troviamo a sostegno di Fiorletta l’ala egemone dei Dem della provincia di Frosinone, quella di Francesco De Angelis. Questi però non compare, De Angelis è l’assente più presente del mondo. Lo stesso accade anche ad Anagni dove il simbolo del partito è tra le liste che sostengono Santovincenzo, gli altri, quelli di De Angelis, sostengono il consigliere provinciale Alessandro Cardinali. Pd contro Pd insomma, laddove il secondo acronimo vuol dire Pensare Democratico.
2 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 politica
ELABORATO DAL CODACONS, FROSINONE SI RICONFERMA LA CITTÀ CON I COSTI PIÙ ELEVATI
Tariffe idriche, acqua come oro
Una famiglia tipo del capoluogo ha speso in media nell'ultimo anno ben 880 euro di bolletta
In 10 anni la spesa media annua degli italiani per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è salita complessivamente del +68,7% un incremento di 1.625 euro a famiglia, con i prezzi dell’elettricità che, rispetto al 2012, hanno registrato un aumento record del +240%.
Lo afferma il Codacons, che ha realizzato uno studio per capire come sia cambiata la spesa dei cittadini per le utenze domestiche negli ultimi 10 anni. In base ai dati ufficiali, nel 2012 la bolletta media della luce si è attestata a quota 524 euro a famiglia, mentre quella del gas è stata pari a 1.277 euro a nucleo – spiega il Codacons – Nel 2022, e a causa dei continui rincari dei prezzi energetici, la bolletta media per l’elettricità ha raggiunto quota 1.322 euro, mentre per il gas una famiglia ha speso 1.866 euro. In 10 anni la spesa per l’energia elettrica è aumentata quindi di quasi 800 euro (+798 euro) mentre quella per il gas di 589 euro, per un totale di +1.387 euro a fa-
ONLINE IL BANDO Terrazze del Belvedere, riparte la movida
Piste ciclabili allo Scalo, scoppia una nuova bufera
miglia. Confrontando il dettaglio delle tariffe, si scopre che quelle della luce hanno segnato un vero e proprio record del +240%, passando dai 19,403 centesimi di euro per kilowattora dell’ultimo trimestre del 2012 ai 66,01 centesimi di euro dell’analogo periodo del 2022. Il Codacons analizza poi l’andamento delle altre utenze domestiche: nel 2012 per le forniture di acqua una famiglia ha spesa in media 310 euro, spesa salita a 487 euro nel 2022 (+57%). La città con le tariffe idriche più elevate è Frosinone, dove una famiglia ha speso in media nell’ultimo anno 880 euro per la bolletta dell’acqua, contro i 175 euro della città più economica che è Isernia.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno torna la manifestazione La Terrazza del Belvedere, organizzata dall’amministrazione Mastrangeli mediante gli assessorati al centro storico e al commercio, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Valentina Sementilli. La domanda potrà essere presentata da venerdì 12
Torna la polemica sulle piste ciclabili nel capoluogo, a causa della realizzazione di una nuova corsia preferenziale per le bici in via Puccini. Numerose le contestazione da parte dei cittadini, dei commercianti e delle associazioni, ma c'è anche qualche favorevole. Tra i tanti a parlare, c'è il Comitato Civico Laboratorio Scalo, che spiega: "La situazione già critica soprattutto all'entrata e uscita della scuola Pietrobono per mancanza di spazi per la sosta, oggi è peggiorata enormemente in seguito ai lavori che si stanno realizzando ad occupare parte della carreggiata. Traffico impazzito durante tutto il giorno con interminabili file che bloccano anche le vie confluenti su via Puccini, con un notevole stress per gli automobilisti, gli abitanti e i commercianti, ol-
maggio 2023 dalle ore 9 ed entro le ore 12 di lunedì 22 maggio 2023.
“La Terrazza del Belvedere costituisce un appuntamento ormai irrinunciabile – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – La manifestazione, infatti, ha ottenuto un enorme successo di pubblico negli scorsi anni, sia in ambito cittadino che in ambito provinciale, consolidando il ruolo di Frosinone Alta quale polo at-
tre che incidere negativamente sulla qualità dell'aria aumentandone l'inquinamento. Questo è probabilmente solo un "assaggio" di ciò che diventerà permanente con la pista ciclabile".
Sull'argomento anche il consigliere comunale di opposizione Andrea Turriziani: "Ben vengano le ciclabili se sono un'alternativa utile al traffico, non un peggioramento di un traffico che comunque rimarrà, perché se così è si vanno solo a perdere parcheggi, si rallenta ancor di più la viabilità e di conseguenza crescono le polveri sottili. L'occasione di questo finanziamento era perfetta per fare la ciclabile a ridosso del fiume Cosa e risistemare anche le sponde".
trattore della città per i giovani e per i frequentatori di ogni età”.
“Il progetto – ha dichiarato l’assessore Testa – rientra nell’ambito dell’articolata programmazione portata avanti dall’amministrazione Mastrangeli, in continuità con l’amministrazione Ottaviani, per valorizzare l’area più antica della città e, contemporaneamente, promuovere e favorire il commercio e la ripartenza econo-
Sull'argomento, ma di parere opposto, anche i presidenti frusinati di Legambiente e Fiab, Stefano Ceccarelli e Marina Testa: "È necessario un dialogo costante per vincere le resistenze di coloro che non vedono di buon occhio la realizzazione della rete di piste ciclabili, e non comprendiamo la posizione di chi, come molti commercianti, vedendo le ciclabili già realizzate non sufficientemente frequentate, si domanda se i fondi impiegati per la loro realizzazione siano stati ben spesi. Vogliamo ricordare a costoro che in tutte le città in cui si è chiusa al traffico una zona centrale della città o è stato spezzato il predominio dell’auto nell’uso degli spazi collettivi, si è assistito dopo un adeguato lasso di tempo ad un aumento delle attività commerciali proprio in quelle zone.
mica. La Terrazza del Belvedere – ha proseguito l’assessore Testa - si terrà nella zona compresa tra Piazza Vittorio Veneto, passando per Corso della Repubblica, inizio via Maccari, Largo Amendola e un’area in Piazza Valchera, e concederà a titolo gratuito 15 aree destinate alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande agli esercenti che ne faranno richiesta".
3 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 frosinone
STANDO
A UNO STUDIO
■ ■ ■
FROSINONE RISULTA ESSERE LA CITTÀ CON LE TARIFFE IDRICHE PIÙ ELEVATE, AL CONTRARIO, ISERNIA È LA PIÙ ECONOMICA
TRA ACCUSE E DIFESE PER LA REALIZZAZIONE, SALE IL TONO DELLA POLEMICA
ANDREA TURRIZIANI
STEFANO CECCARELLI
frosinone e provincia
'Italia nazione del mare', al via il Blue Forum 2023
"Il nostro obiettivo è quello di contribuire insieme alla costruzione della nuova strategia marittima dell'Italia e imporre finalmente la leadership del nostro Paese nel contesto europeo e mediterraneo. La marittimità deve essere il cuore della politica italiana” – così il Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora ha presentato il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di Mare”, che si terrà a Gaeta dal 25 al 27 maggio 2023.
L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, insieme alla sua Azienda Speciale Informare e a OsserMare, in collaborazione con Unioncamere, Assonautica Italiana –l’Associazione Nazionale per lo sviluppo dell’Economia del Mare e Blue Forum, rappresenta il momento annuale di incontro, unico in Italia, tra tutti gli stakeholder privati e pubblici di tutti i settori che operano per e nell’Economia del Mare.
Un appuntamento fisso in cui associazioni, istituzioni e imprese, dialogano su tematiche chiare e intorno a obiettivi concreti.
La tre giorni di lavoro e di networking vedrà più di 200 relatori tra rappresentanti istituzionali nazionali ed europei, numerosi esponenti del Governo e del Parlamento, autorità civili e militari, imprese e Associazioni, Università e
principali centri di ricerca e innovazione. Al centro del confronto il contributo alla realizzazione del Piano del Mare dell’Italia.
“Ringrazio il Ministro Musumeci” – ha proseguito Acampora – “per il percorso che stiamo facendo insieme, che testimonia il riconoscimento da parte del Governo dell’impegno e del ruolo dell’intero sistema camerale e di Assonautica, di cui è la rappresentanza per l’Economia del Mare”.
“L'Italia ha tutti i numeri per consolidare il suo ruolo di leader nel Mar Mediterraneo” - ha commentato
il Ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci.
“Il governo Meloni punta talmente sul Mare, che ha voluto istituire un ministero con compiti, per ora, di coordinamento e programmazione, ma nella prospettiva di realizzare anche funzioni gestionali. Dobbiamo mettere assieme ed è questo il significato essenziale dell'appuntamento di Gaeta, i vari soggetti che concorrono a formare l'economia del Mare. Non sempre dialogano e quando lo fanno non sempre riesce proficuo il dialogo e invece noi abbiamo la necessità di definire una strategia unitaria per consentire all'Italia di consolidare il ruolo di leader nel contesto Mediterraneo. Abbiamo tutti i numeri per poterlo fare”.
“Sono convinto” - ha aggiunto il Ministro Musumeci - “che stiamo aprendo una bella stagione dove pubblico e privato lavorano insieme.
Il sistema camerale è la migliore sintesi degli interessi del privato.
E proprio in omaggio al sistema camerale ho voluto
il presidente Acampora tra gli esperti che redigono il Piano del Mare. Con la speranza che si apra una nuova stagione in cui gli italiani possano ritrovarsi”.
Il 2° Summit Blue Forum ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e il riconoscimento ufficiale nell’ambito dello European Maritime Day in My Country.
“Dall’anno scorso” - ha concluso Acampora - “abbiamo avviato un dialogo costante con le istituzioni europee che ha portato alla creazione del Blue Forum Italia Network, la rete degli utenti del mare italiana, e a una collaborazione tra il nostro Osservatorio e l’Osservatorio europeo in termini di armonizzazione dei dati. Abbiamo condiviso tale percorso in primis con la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola che ho avuto il privilegio di incontrare personalmente a Bruxelles”.
Alla conferenza stampa di presentazione, svolta presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano in Piazza di Pietra a Roma
e moderata da Nunzia De Girolamo, sono intervenuti anche il Presidente di Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, il Segretario Generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli e il Coordinatore nazionale di OsserMare-Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Antonello Testa.
II 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum sarà una tre giorni intensa, che si aprirà il 25 maggio con la giornata inaugurale delle Istituzioni per il Piano del Mare, proseguirà il 26 maggio con le Blue Audition, dove tutti i settori del mare daranno il loro contributo e si concluderà il 27 maggio con la presentazione dell’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare - OsserMare dell’Azienda Speciale Informare insieme al Centro Studi Guglielmo Tagliacarne di Unioncamere e con un talk di sintesi finale.
In programma anche la 7a Conferenza di Sistema
di Assonautica Italiana, i workshop “La centralità del mondo subacqueo nelle strategie marittime dell’Italia” in collaborazione con la Marina Militare, “Micro Economia del Mare: il modello delle isole minori” con ANCIM, “Mare, turismo sportivo e sostenibilità” con ANCES e USSI. E molto altro.
Saranno presenti, già confermati, oltre al Ministro Musumeci, i Ministri Urso, Santanchè, il Vice Ministro Rixi e il Sottosegretario Rauti.
Apriranno il Summit il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Amm. di Sq Enrico Credendino, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana Generale S.A. Luca Goretti e il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Amm. Isp. Capo (CP) Nicola Carlone. L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming.
Tra pochi giorni sarà online il portale del Blue Forum Italia Network www.blueforumitalia.org con tutti gli aggiornamenti.
4 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023
PRESENTATO A ROMA IL SECONDO SUMMIT NAZIONALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
GHERA: IN PROVINCIA DI FROSINONE UN PREMIO DI 70MILA EURO A 23 RAGAZZI PER L'AVVIO DELL'ATTIVITÀ. A FINANZIAMENTO ANCHE 16 AZIENDE
Aziende agricole, in arrivo i fondi
Sbloccati sostanziosi finanziamenti per le realtà dedide all'agricoltura guidate dai più giovani
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha approvato lo scorrimento di due graduatorie grazie alle quali vengono sbloccati circa 20 milioni di euro a favore delle aziende agricole del territorio. La prima determinazione riguarda i giovani agricoltori e l’avvio di nuove start up in campo agricolo.
A tal fine è stato deliberato il finanziamento di tutte le domande “ritenute ammissibili, ma non finanziabili per carenza di fondi” in relazione al bando aperto nel 2019. Nello specifico è stato dato il via a 141 giovani agricoltori, con complessi 9,870 milioni, ai quali viene riconosciuto un premio di 70mila euro per l’avvio di una nuova azienda agricola. Di questi, 45 risiedono a Roma e Provincia, 42 a Latina, 23 a Frosinone, 26 a Viterbo e 5 a Rieti.
La seconda determinazione riguarda i fondi previsti nel Piano di Sviluppo Rurale 2014/2022 per il sostegno all’ammodernamento delle aziende agricole. Grazie allo scorrimento della graduatoria pubblicata nel 2019, vengono messi a disposizione 9,9 milioni di euro, per un investimento complessivo di 19,8 milioni di euro, gra-
zie ai quali sarà possibile finanziare 78 aziende agricole del territorio, delle quali 24 a Latina, 22 a Viterbo, 16 a Frosinone e altre 16 a Roma e Provincia. Le aziende in questione potranno utilizzare la somma stanziata per l’ammodernamento delle strutture o per l’acquisto di dotazioni aziendali come macchine e attrezzature.
“Con l’approvazione di questi provvedimenti –ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini – intendiamo so-
DOPO L'UNANIMITÀ ANNUNCIA L'ASSEGNAZIONE DELLE DELEGHE
Bilancio della Provincia, Di Stefano incassa l'ok
stenere concretamente il settore. In particolare sono orgoglioso che grazie a questi fondi alcuni giovani agricoltori potranno finalmente mettere a terra i loro progetti. Nel contempo diamo anche la possibilità alle aziende agricole già presenti di dotarsi di macchinari all’avanguardia in modo da poter essere sempre più competitive in un mercato in continua evoluzione. Due buone notizie che ci spingono ad andare avanti su una strada appena avviata”.
Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2023-2025 con investimenti previsti per circa 123 milioni di euro. Passato anche il nuovo regolamento delle caldaie con la revisione passata da due a quattro anni e la rimodulazione dei costi a beneficio dei cittadini. Il presidente Luca Di Stefano ha parlato di un buon lavoro di squadra che porterà ottimi risultati, ha affrontato anche il tema del commissariamento della Sto, dell’ambiente, della riorganizzazione della macchina amministrativa e ha annunciato che, subito dopo il voto amministrativo del prossimo fine settimana, verranno assegnate le deleghe ai consiglieri. I punti all’ordine del giorno sono stati illustrati dal coordinatore d’aula Gianluca Quadrini che, fra l’altro, ha ringraziato il presidente Di Stefano per l’incarico che gli ha conferito. Dopo le illustrazioni di Quadrini e il voto unanime per tutti e tre i punti all’or-
dine del giorno, Di Stefano ha dato il benvenuto alla nuova segretaria generale dell’Amministrazione provinciale, la dottoressa Daniela Urtesi che ha presenziato per la prima volta l’assise.
“Ringrazio il Consiglio provinciale per questo voto unanime – ha detto Di Stefano, nominando uno ad uno tutti i componenti. Poi è andato dritto al punto, spiegando la linea adottata finora e i motivi che l’hanno determinata: “Sono abituato a lavorare a testa bassa, in silenzio, per risolvere anche problematiche annose e spinose che si protraevano da tempo. Ecco perché il nostro primo atto è stato quello di com-
missariare la Sto: lo avevo detto al momento dell’insediamento, era una questione spinosa e continua a esserlo, motivo per cui è un tema che abbiamo affrontato in maniera seria e puntuale” rimarcando che l’obiettivo “è sempre quello di affrontare i problemi dei nostri cittadini della provincia di Frosinone”. Le deleghe ai consiglieri “non sono state assegnate proprio perché in questi tre mesi abbiamo voluto innanzitutto studiare, capire, modificare”. E ha tirato in ballo il recente decreto di riorganizzazione della macchina amministrativa:
“Lo scopo è quello di centrare gli obiettivi in maniera tecnica e precisa” anticipando che “subito dopo le elezioni verranno assegnate le deleghe ai consiglieri provinciali” cosa finora non accaduta per “correttezza istituzionale nei confronti delle città che vanno al voto. Già la settimana prossima i consiglieri provinciali potranno iniziare un percorso importante in tutti i settori che ci riguardano”.
Non è una semplice band, non è un progetto: dellarabbia è un collettivo musicale, fondato nel 2018 dal cantautore Marco De Vincentiis con l’autore e compositore Americo Roma e il polistrumentista e orchestrale Adamo Fratarcangeli.
Dopo l’ingresso nel collettivo di altri validi musicisti e due anni intensi di lavoro, dellarabbia ha pubblicato per Columbia/ Numero Tre l’album L’era della rabbia (compiendo, per Fabrizio Del Prete, «quell’impresa che
aspettavamo da anni: fondere nelle sonorità Indie la denuncia sociale del cantautorato che ha fatto scuola in Italia e, che, ne-
gli anni, ci ha aiutato a scegliere sempre e comunque da che parte stare, quella degli ultimi») e quattro singoli: L’enigmista, La
panchina (come Forrest Gump), Il Molise non esiste (per la Repubblica una canzone che «con ironia - e un mix di indie, folkpop e reggae, vuole dare una risposta divertente al grande male che affligge i nostri tempi: la disinformazione»), I nostri tempi (con il featuring di Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione).
Dopo l’ingresso di Marco Schietroma nel collettivo, dellarabbia ha intrapreso un nuovo percorso musicale, non abbandonando la sua vocazione cantautoriale ma spostando la sua attenzione dal mondo che lo circonda a quello interiore, mettendo da parte il pop e lasciandosi influenzare e contaminare dal migliore rock alternativo italiano e internazionale, trovando soluzioni musicali inaspettate e proponendo
un suono, storie e riflessioni che rivelano le fratture, i segni e i dolori lasciati dal complicato biennio 2020-2022.
In questo nuovo percorso rock si inserisce a buon diritto il singolo L’ultimo saluto (scritto e registrato con Divi, il cantante dei Ministri), che sarà pubblicato venerdì 12 maggio come anticipazione del nuovo album, in uscita il prossimo venerdì 26 maggio per Columbia/Numero Tre Music/Ammonia Records/ Punx Crew e distribuito da Sony. Nelle esibizioni dal vivo il collettivo si avvarrà di suoi tre nuovi talentuosi membri, formati e diplomati nel conservatorio di Frosinone: Lorenzo Di Massimo alla batteria, 24 anni; Francesco Campagiorni al basso, 23 anni; Matteo Santopadre, alla chitarra, 25 anni.
5 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023
L'ASSESSORE
frosinone
OGGI L'USCITA DEL SINGOLO, CHE ANTICIPA L'ALBUM IN USCITA IL 26 MAGGIO
'L'ultimo saluto', il nuovo disco del collettivo 'dellarabbia'
PAGINA 6 12 MAGGIO 2023
PNRR, fondi per nuove scuole
Di oltre 10 milioni di finanziamenti destinati alla città, oltre 6 saranno per l'edilizia scolastica
Nell'ultimo Consiglio Comunale si è approvato il Rendiconto della Gestione 2022. Ricordano dal Comune: «Il Rendiconto è il documento contabile che rappresenta i risultati conseguiti dall'Amministrazione Comunale. Un lavoro durato un anno, fatto di impegni e sacrifici, che ha portato ad ottenere questo risultato: 10.345.303 milioni di euro a valere sul PNRR». Una pioggia di soldi in particolare per quanto riguarda l'edilizia scolastica, 6.333.360 milioni di euro: una nuova palestra per l'IC2 Sacchetti Sassetti, una area sportiva attrezzata per l'IC "E Danti", un nuovo centro cottura per la "Felice Cataldi", una scuola nuova in località Basciano, un nuovo plesso in via Madonna
SARÀ PERMANENTE
della Sanità e un nuovo Asilo nido sempre nella stessa zona. Sono poi previsti interventi sul fronte della Transizione ecologica e del Sociale. Spiegano inoltre dal
Comune: «Dopo il PNRR anche un altro importante risultato, in termini di investimenti e finanziamenti, ottenuto dai progetti presentati sulle “Reti di Impresa”.
L'estate alatrense potrebbe presto avere una novità.
L'Assessore Kristalia Papaevangeliu, infatti, ha comunicato che è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica ai fini della realizzazione del chiosco di Civita. In pratica sono state stanziate nelle previsioni le somme per la realizzazione e contestuale avvio delle procedure per l’indizione di gara di affidamento. Ha spiegato il Sindaco: «La struttura, aspetto fondamentale, non sarà stagionale, ma permanente. Per questa ragione le pratiche richiedono tempi più lunghi, con un
L'INAUGURAZIONE
Alatri unico Comune ad avere ottenuto due finanziamenti su due progetti: uno per le attività del centro storico ed uno per le attività della periferia».
Conclude Giuseppe Pizzuti, Consigliere con Delega al Bilancio: «Il lavoro di un anno di questa Amministrazione è stato rivolto allo sviluppo ed al progresso del territo-
rio, attraverso progettualità ed idee! Grazie a tutta la squadra, al Sindaco, ai colleghi Consiglieri ed Assessori, agli uffici, ai dipendenti ed ai Responsabili».
fitto dialogo con la Sovrintendenza in corso da tempo e una serie di vincoli archeologici, paesaggistici e ambientali da rispettare La collocazione del Chiosco rientra in una serie di azioni volte a rivalorizzare l’Acropoli, come dimostrano i lavori in corso per l’allargamento del parco giochi con giochi inclusivi (adatti alle disabilità). Ma non ci fermeremo qui». Una buona notizia, dunque, nella speranza di poter tornare presto a rivivere le splendide serate sull'Acropoli, con servizi che siano consoni ad una cittadina di quasi 30mila abitanti.
Thomas Bricca, un murales per non dimenticare la barbarie
Domenica è in programma l'inaugurazione del murales in memoria di Thomas Bricca, 19enne ucciso lo scorso 30 gennaio. L'opera è situata in via Aldo Moro, nella zona del Cosciano. L'inaugurazione è in programma dalle 18 alle 19.30. Per l'occasione il Comune ha autorizzato la chiusura della via per consentire una maggiore partecipazione. Questa iniziativa segue la camminata comune organizzata dai familiari di Thomas nei giorni scorsi, momento nel quale in tanti hanno voluto chiedere ancora una volta giustizia per
quanto accaduto. Ora, proprio lungo una delle vie principali di Alatri, l'immagine di Tho-
mas rimarrà per sempre, per ricordare quanto accaduto e per continuare, si spera, a
smuovere le coscienze. Alatri, purtroppo, è anche questo. C.C.
7 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 alatri
Chiosco a Civita, approvato il progetto di fattibilità
SE NE È PARLATO NEL CORSO DELL'ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE CON APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2022
DOMENICA ALLE 18
DELL'OPERA IN VIA ALDO MORO
NELLE FOTO LA MAMMA E LO ZIO DI THOMAS BRICCA E IL MURALES CHE VERRÀ INAUGURATO DOMENICA PROSSIMA NELLA ZONA DEL COSCIANO ■ ■ ■ OLTRE ALL'EDILIZIA SCOLASTICA SONO POI PREVISTI INTERVENTI SUL FRONTE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DEL SOCIALE ■ ■ ■
IL PERCORSO DELLA CANDIDATA SINDACO È STATO QUELLO DI RACCOGLIERE LE ISTANZE DELLA GENTE
Elezioni, Schietroma chiude stasera in piazza Matteotti
Una settimana fitta di incontri con i cittadini e i professionisti di Ferentino per la candidata sindaco Angelica Schietroma, a pochi giorni dalle elezioni nella città gigliata, che si svolgeranno domenica 14 e lunedì 15 maggio. Venerdì 5 maggio al Blue Moon, domenica 7 maggio in zona Cartiera presso Bar Cocco e lunedì 8 maggio nel cuore di Ferentino, a Santa Lucia per toccare con mano e affrontare con i cittadini le criticità che affliggono il comune.
Prima della chiusura della campagna elettorale, che si svolgerà oggi, venerdì 12, alle 20.00 presso Piazza Matteotti, Angelica Schietroma ha voluto continuare il percorso che l’ha accompagnata per tutta la durata della campagna elettorale: il confronto con i cittadini. Di fondamentale importanza perché ha l’obiettivo di raccogliere opinioni, suggerimenti e
Piergianni Fiorletta all'appello finale in Piazza
Santa Lucia
segnalazioni: "Solo il confronto può portare ad una gestione amministrativa efficace e attenta”, ha dichiarato la candidata. Nel corso di questi appuntamenti c’è stato modo di ascoltare tutte le problematiche poste da chi vive la città ogni giorno. Dal bisogno di riqualificare le zone periferiche, a maggiori opportunità lavorative sino a una migliore gestione dei servizi sanitari. “E’ fondamentale andare a votare, solo così possiamo cambiare - conclude Schietroma -, solo così possiamo dare voce alle nostre idee e fare in modo che la nostra voce venga ascoltata. Insieme possiamo creare il futuro della nostra amata città, un futuro fatto di confronto, di presenza costante e vicinanza ai problemi di tutti”. "Vi aspetto venerdì per fare un resoconto di questi mesi e per parlare ancora di ciò che sarà la nostra città domani!"
La coalizione Ferentino 2030, con il candidato sindaco Piergianni Fiorletta, chiuderà questa intensa campagna elettorale stasera, venerdì, a partire dalle 19.30, in Piazza Santa Lucia.
Sarà un momento per ringraziare i tanti elettori che hanno sostenuto la squadra in queste settimane di campagna elettorale ma non solo: se sono infatti 96 i candidati alla carica di consigliere in campo, c’è da aggiungere che loro sono espressione di un gruppo che per mesi ha lavorato per arrivare a questo risultato, per elaborare un programma che fosse condiviso e concreto.
Sei le liste a sostegno di Piergianni Fiorletta: Uniti per Ferentino, Enea energie nuove, Insieme-Fiorletta Sindaco-Ferentino in movimento, Nuova Ferentino, Raddoppiamo l’impegno, Ferentino nel cuore. Candidati che in questi giorni non si sono risparmiati mai, hanno organizzato incontri, eventi, per raccontare le loro idee per la città e per ascoltare i problemi sollevati dai cittadini. Ora però è il momento di chiudere questa campagna elettorale: “Il nostro viaggio insieme – ha detto Fiorletta - è partito il 4 marzo ed ha come arrivo il 2030. Nel mezzo, varie tappe da percorrere insieme, la prima è quella del 14 e 15 maggio. Noi vogliamo ringraziarvi per l’affetto che ci avete dimostrato finora e che ci sta infondendo forza e positività. Vi aspettiamo per questo venerdì sera, in Piazza Santa Lucia”.
8 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 ferentino
LUI 96 CANDIDATI CONSIGLIERI
CON
QUATTRO LISTE A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DELL'AVVOCATO CHE PUNTA ALLA CONQUISTA DELLA FASCIA DI PRIMO CITTADINO
Musa, sfida finale dal 'Giardino'
Alfonso Musa e la sua coalizione chiuderanno la campagna elettorale stasera alle ore 20 al ristorante “Il Giardino” di Ferentino. Quattro le liste a sostegno della sua candidatura a sindaco: Partito Democratico, Musa Sindaco, Antonio Pompeo per Ferentino e Terzo Polo-Ferentino sul Serio. 62 anni, avvocato cassazionista, è sposato con la collega Silvana Marella e padre di Federica, studentessa universitaria. Nei giorni scorsi Alfonso Musa ha incontrato Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria nazionale del Pd, e ancor prima Maria Elena Boschi, deputata di Azione-Italia Viva-Renew Europe. «Sono sicuro che l’apporto del PD, partito identitario e strutturato - ha detto Musa durante l’incontro con la dirigente nazionale Bonafoni - sarà veramente un elemento determinante per la vittoria delle elezioni. Il nostro è un programma
stilato da professionisti, le nostre idee ci faranno governare per dieci se non quindici anni, fornendo risposte concrete alla collettività». Nell’occasione è stata sollevata la questione del sostegno pubblico di Sara Battisti, consigliera e vicesegretaria regionale del Pd, a un candidato sindaco diverso da quello convintamente abbracciato dalla segreteria nazionale nonché provinciale del Partito democratico. Marta Bonafoni, nel corso dell’evento svoltosi nel circolo cittadi-
no, l’ha messo in chiaro a tutti: «Il Partito Democratico è esattamente dove deve stare, accanto ad Alfonso Musa, con il suo simbolo e candidati e candidate che giustamente si mescolano. Oggi fare un partito nuovo significa accogliere, includere, avvicinare. Basta con la guerra fra bande, basta con quello che è accaduto per troppo tempo qui come in tanti territori del nostro Paese. Andiamo a vincere con Alfonso». In precedenza l’appuntamento con l’onorevole Boschi, ringra-
ziata da Musa «per aver assicurato la sua presenza a sostegno della mia candidatura a sindaco, ma soprattutto per la sua vicinanza alla lista del Terzo Polo, una lista composta soprattutto da giovani, ragazzi appena ventenni che hanno deciso di scendere in campo in prima persona e di metterci la faccia. Ritengo che sia questa la forza trainante della nostra coalizione». La deputata del Terzo Polo, tra l’altro, ha sottolineato: «Uno dei motivi per cui continuo a fare politica con
tanta passione da più di dieci anni è proprio per veder crescere una nuova generazione, come quella di Francesco e di tanti ragazzi e ragazze che si candidano con lui a sostegno di Alfonso per questo nuovo progetto per Ferentino. È bello cominciare dalla propria città, dal proprio territorio, dalla propria comunità. E non è nemmeno facile trovare il coraggio e farlo a viso aperto con le forze politiche nelle quali ci si riconosce». Il programma amministrativo si fonda su continuità,
coesione e competenze, e consta di due macroaree: sostenibilità e sviluppo. Il cavallo di battaglia, però, è l’empatia: «Bisogna ripartire dalle persone, dall’ascolto, dal desiderio di fare bene insieme per la nostra Ferentino - così Alfonso Musa, candidato a sindaco di Ferentino alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio -. Dal centro alle periferie sto raccogliendo le richieste di tutti i cittadini che hanno qualcosa da dire e suggerire. L’amministratore deve tornare a contatto con il cittadino, comprendere quali sono le sue reali necessità del momento, cercare in ogni modo di offrire servizi all’altezza delle aspettative. La gente vuole infrastrutture e cultura, ma ha anche altre esigenze e istanze. Per noi la manutenzione ordinaria sarà importante quanto una grande opera. Ogni cittadino ha il diritto di vivere in un comune che non gli faccia mancare mai niente».
9 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 ferentino
L'appuntamento con i suoi sostenitori è per questa sera alle 20 nel noto ristorante della città gigliata
ORGANIZZAZIONE DELLA SALA D'ARTE CRYSTAL. INAUGURAZIONE SABATO 12 ALLE ORE 18
Torna 'Daimon', la rassegna dedicata ai giovani talenti
Ritorna “Daimon” la rassegna di arte contemporanea dedicata dalla sala d’arte Crystal ai giovani talenti che decidono di presentare le proprie opere al pubblico. Anche per quest’anno si rinnova la collaborazione con la Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, che vedrà protagonisti due dei suoi tanti studenti: Davide Santachiara e Laura Topal (nelle foto accanto).
L’inaugurazione è prevista per sabato 12 maggio a partire dalle ore 18,00 nella sala in via Casalunga 2, e prevede la partecipazione dei due ragazzi che presenteranno le loro creazioni per la prima volta a Veroli.
Le opere che saranno esposte quest’anno dai due giovani talenti dell’istituto frusinate saranno realizzate con la tecnica della collografia, ovve-
ro una procedura che si basa sul principio di sovrapporre ed incollare su carta e cartone vari tipi di materiali.
Diverse le due letture del mondo che ci circonda, proposte dagli artisti: una più interiore e naturalistica, quella di Topal, l’altra più urbana e retrofuturista, quella di Santachiara. Entrambe, tuttavia, dal forte con-
FESTA DELLA MAMMA, LE AZALEE DELL'AIRC
Domenica 14 maggio, in occasione della Festa della Mamma, Piazza Mazzoli si illuminerà di colori e profumi grazie all’Azalea della Ricerca.
Insieme ai volontari di AIRC Comitato Lazio tutti in piazza in questa importante occasione di raccolta fondi per la ricerca sul cancro.
Attraverso l’acquisto di una bellissima Azalea si potrà contribuire a questa importante causa.
notato espressivo ed individuale, che favorisce una netta identificazione delle creazioni con gli autori.
“Mi piace vedere la reazione delle persone davanti alle mie opere”, spiega Laura Topal riflettendo davanti alla serie che raffigura un fiore visto da vicino. “La mia serie di opere – spiega invece Davide Santachiara
DA DONARE ALLA SCUOLA FRASCA DI SANTA FRANCESCA
Memorial Gigi Renzi, raccolta fondi per un defibrillatore
- rappresenta grandi agglomerati urbani osservati in momenti diversi della storia; città e complessi oggi avvolti nello smog e nel trambusto più totale”.
La mostra resterà aperta fino a domenica 28 maggio e sarà visitabile anche su appuntamento, contattando direttamente gli artisti o i recapiti della sala d’arte.
Proprio come volevi tu, Gigi. La raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare al plesso scolastico ‘Celestino Frasca’ (Santa Francesca) è iniziata, come promesso dai tuoi amici. “Ad un mese dalla tua scomparsa, la prima partita di calcetto, che di fatto ha dato il via alla raccolta e a una serie di iniziative che culmineranno a luglio con un vero e proprio torneo ‘Primo memorial Pierluigi Renzi” hanno evidenziato gli amici.
“Gigi, questo è solo un inizio di un cammino che tutti noi faremo insieme a te, con lo stesso spirito che ti ha sempre animato quando ti mettevi in testa un progetto o un’idea per il benessere della collettività verolana. La scuola era il tuo cruccio, fornire gli strumenti per far star bene gli studenti per te è stato sempre un motivo per spingerti oltre. E noi con orgoglio andremo avanti per te”.
Per chi volesse, è possibile contattare: Jean Mary (334-3405594) e Alessandra (339-4073258).
LEGALITÀ E BULLISMO, LE LEZIONI DELLA POLIZIA AGLI STUDENTI
L’amministrazione comunale in collaborazione con la Questura di Frosinone ha promosso in questa settimana due giornate di sensibilizzazione a favore delle Scuole del nostro territorio sui temi della legalità e del fenomeno del Bullismo.
Un intervento formativo importante per le giovani generazioni, fortemente voluto dal sindaco Simone Cretaro e dalla delegata all’istruzione Cristina Verro, al fine di continuare sinergicamente le azioni di prevenzione portate avanti dalle Istituzioni dello Stato e degli Enti locali.
Il programma delle giornate de-
dicate agli studenti delle scuole Secondarie di Primo grado degli istituti comprensivi del nostro territorio è stato il seguente:
Martedì 9 Maggio ore 9:00- Aula Magna I.C. Veroli 1
Giovedì 11 Maggio ore 9:00- Aula Magna Istituto Caio Mario I.C. Veroli 2 L’iniziativa si propone come l’obiettivo non solo di contrastare il bullismo e i fenomeni ad esso collegati, ma anche e soprattutto di comprendere ed arginare queste situazioni sempre più comuni tra i ragazzi in età adolescenziale.
Il Comune ha voluto porre un sentito ringraziamento alla Questura di Frosinone, al Questore il Dr. Domenico Condello ed alla dott.ssa Cristina Pagliarosi Psicologa della Polizia di Stato che interverrà alle iniziative in qualità di relatrice.
10 VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 veroli
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it
12 2021