

Fabien Grolleau
Jérémie Royer
Grazie al Museo di storia naturale di La Rochelle.
Grazie a Jean-Yves Noblet dell’associazione Couëron Audubon Atlantique. Grazie al comune di Couëron. Grazie a Yvon Chatelin.
Ai miei figli.
Sulle ali del mondo. Audubon
Collana «Tipitondi» n. 141
I edizione: gennaio 2024
Sceneggiatura: Fabien Grolleau
Disegni, colori e copertina: Jérémie Royer
Traduzione: Stefano Andrea Cresti
Impaginazione e lettering: Michela Capaldo
Edizione originale
Sur les ailes du monde, Audubon, Grolleau – Royer © Dargaud, 2016-2024
Per l’edizione italiana
Copyright © 2024 Tunué S.r.l.
dell'Institut Français
Il logo Tipitondi è stato realizzato da Rita Petruccioli
Direzione editoriale: Massimiliano Clemente
Tunué
Via degli Ernici 30 – 04100 Latina – Italia tel. 0773 661760 info@tunue.com | www.tunue.com
Stampato in Lituania
F. G.
Gli ultimi titoli della collana «Tipitondi»:
140 – Emma e l’unicorno nei panni degli altri
139 – Strega a modo mio
138 – Fatti una risata
137 – The Books of Clash. Le leggende leggendarie delle leggendarissime imprese. Libro 2
136 – Le Elle volume 1. La nuova arrivata
135 – Emma e l’unicorno. La tempesta magica
134 – La mia strana amica
133 – InvestiGators. Operazione T.A.N.G.A.
132 – Timothy Top. Rosso Plumbee (n. ed.)
131 – Timothy Top. Giallo balena (n. ed.)
130 – Fiato sospeso (n. ed.)
129 – Click
128 – Dragon Kingdom of Wrenly. Caccia notturna
127 – Daisy (n. ed. integrale)
126 – The Books of Clash. Le leggende leggendarie delle leggendarissime imprese. Libro 1
125 – Roba da mostri
124 – InvestiGators. Meglio cialda che mais
123 – Avatar: The Last Airbender. Team Avatar
122 – La magica casa sull’albero. Il graphic novel – Dinosauri prima del buio
121 – Emma e l’unicorno. Avanti tutta!
120 – Timo l’avventuriero
119 – Elma e l’orso
118 – La banda del pallone. Le leggende del fut-rua
117 – Avatar: The Last Airbender. Squilibrio
116 – The Legend of Korra. Le rovine dell’impero
115 – Timothy Top. Verde cinghiale (n. ed.)
114 – Un tè con gli spiriti
113 – Ridi a creepypelle
112 – Il regno di carta
111 – Emma e l’unicorno in pompa magna
Jean Rabin, Fougère, Laforêt, Jean-Jacques Audubon, John James Audubon, l’uomo dai molti nomi e dalle molte vite. Un’esistenza complessa e avventurosa, ricca di storie reali ma non ricca abbastanza per colui che l’ha vissuta: di certo ne inventò una parte, abbellendo, modificando, talvolta in buona fede, alcuni passaggi della sua storia personale, dimenticando perfino che lo stava facendo – e chissà che alla fine non credesse lui stesso alle proprie esagerazioni.
La Storia identifica in lui un pittore ornitologo senza pari, un avventuriero pioniere nell’America ancora nascente, uno scrittore e uno dei padri dell’ecologia americana moderna.
Questo libro è ispirato alla sua vita, ma soprattutto ai suoi racconti, per creare a nostra volta una storia inventata che speriamo possa restituire più l’essenza di una personalità che una verità storica.
Buona lettura.
Fabien Grolleau
FIUME MISSISSIPPI, 1820
FIUME MISSISSIPPI, 1820.
ANDIAMO INCONTRO A UN BRUTTO TEMPORALE TEMPORALE.
CHE FACCIAMO, CHE SIGNORE? ACCOSTO? NO, JOSEPH, NON È NIENTE. NON È NIENTE. NON SIAMO PIÙ NON SIAMO PIÙ MOLTO LONTANI DA COLUMBUS COLUMBUS. CI FERME- CI REMO LÌ… REMO LÌ…
DOVREMMO ACCOSTARE ACCOSTARE…
È SOLTANTO È SOLTANTO UN TEMPORALE TEMPORALE. PROSEGUIAMO, HO DETTO! HO
LA CARTA CATRAMATA.
CONOSCO UNA GROTTA, UN PO’ PIÙ LONTANO UN PO’ LONTANO SUL FIUME POTREMO FIUME. RIPARARCI LÌ! RIPARARCI LÌ!
MAGNIFICA MAGNIFICA.
COM’È BELLA BELLA…
ANCHE SE SE RELATIVAMENTE NOTA NOTA. I FUCILI I SONO FRADICI, SONO
VEDERLA COSÌ, VEDERLA IMPASSIBILE, È GIÀ IMPASSIBILE, È GIÀ UNA GRAN FORTUNA.
SI DICE CHE POSSA RESTARE PER POSSA PER ORE A OSSERVARE SENZA MUOVERSI MUOVERSI.
COME VOI, COME SIGNORE.
FA
SIGNORE?
Ha dato il suo nome a centinaia di scuole e vie negli Stati Uniti, nonché a quella che è oggi la più importante organizzazione americana di difesa dell’ambiente. Gli ornitologi di tutto il mondo conoscono il suo lavoro a memoria.
A cosa deve quest’uomo nato francese e morto americano una simile eredità?
Semplice, egli aveva un progetto folle. All’inizio del XIX secolo J.J. Audubon si dedicò a dipingere e classificare gli uccelli d’America. Tutti quanti. Non fu solo un pittore i cui quadri ora sono universalmente conosciuti, ma anche un fantastico avventuriero che esplorò le selvagge terre nordamericane in condizioni estreme.
E fu anche uno scrittore i cui racconti sono l’ossatura di questo graphic novel che riporta gli episodi salienti della storia di un uomo “più grande della vita”.
Dagli autori di Il giovane Darwin un formidabile esempio di western naturalista.