

INSECTOPOLIS
Una storia naturale

PETER KUPER
INSECTOPOLIS Una storia


INSECTOPOLIS

Una storia naturale

Peter Kuper INSECTOPOLIS
Una storia naturale



Dedicato agli entomologi e agli artropodi di tutto il mondo.


Se l’umanità intera dovesse scomparire, il mondo tornerebbe rigenerato al prezioso stato di equilibrio che esisteva diecimila anni fa.






… POTREMMO ANDARE A VEDERE LA STATUA DELLA LIBERTÀ OPPURE TIMES SQUARE, E INVECE MI PORTI A UNA MOSTRA DI INSETTI IN UNA BIBLIOTECA QUALSIASI??
Non è una biblioteca qualsiasi. È LA New York Public Library e ti assicuro che l'esposizione ti piacerà.

DICE LA SORELLA CON IL
IN ENTOMOLOGIA!
DOTTORATO

Tutti dovrebbero essere curiosi di conoscere gli insetti… il mondo non può funzionare senza di loro.
L'ottanta per cento di tutte le specie sono insetti. Si stima che esistano dieci quintilioni di insetti!

COSA?? QUELLO È UN NUMERO CHE ESISTE DAVVERO?
QUIN…

Sì! È un dieci seguito da diciotto zeri.

Il che significa che ci sono 1,25 miliardi di insetti per ognuno di noi!
E TI DOMANDI PERCHÉ A VOLTE MI DANNO I BRIVIDI?
E DA QUANT'È CHE QUESTE
BESTIOLINE SONO IN CIRCOLAZIONE?

Risalgono al periodo Devoniano… più di 400 milioni di anni fa.

COM'ERA LA TERRA A QUELL'EPOCA? PER ESEMPIO?
Il punto dove ci troviamo adesso era sott'acqua e il pianeta brulicava di insetti e altri artropodi.
Be'…
ASPETTA, FAMMI INDOVINARE…
SCARAFAGGI, GIUSTO?
Forse, ma esistono solo reperti fossili dei blattoidei che risalgono a 320 milioni di anni fa. I primissimi insetti probabilmente erano…
Il pesciolino d'argento
che risale ad almeno 412 Ma fa.

In giro c'erano anche millepiedi giganti chiamati arthropleura. Erano enormi!
MA?
È l'abbreviazione scientifica per milioni di anni.
Poi c'è la rhyniognatha hirsti di 340 Ma fa.
È l'esempio più vecchio che abbiamo trovato di un insetto con le ali.
Il mio preferito è la meganeura, del periodo Carbonifero. Era una libellula della grandezza di un falco che dominava i cieli circa 300 Ma fa.

PERCHÉ ALL'EPOCA ERA TUTTO COSÌ DANNATAMENTE GRANDE?
Il livello di ossigeno era al trentacinque per cento, se lo paragoni al ventuno per cento che respiriamo oggi.

Per cui i sistemi respiratori degli insetti potevano assimilare l'ossigeno necessario per sostenere un fisico più grande.
Siccome gli uccelli non esistevano ancora, la meganeura non aveva praticamente predatori e disponeva di una riserva illimitata di cibo, quindi non fece che crescere.
Ha regnato per milioni di anni durante il Permiano…

… però tutte le cose belle devono finire…

“Insectopolis cambierà per sempre il modo di guardare gli insetti. Peter Kuper intreccia magistralmente la storia naturale e quella sociale per mostrare come gli insetti abbiano plasmato l’evoluzione di tutta la vita sulla Terra e, inoltre, come abbiano contribuito a cambiare il cammino della civiltà nel corso dei millenni. Con cuore, arguzia, erudizione e un senso sconfinato della bellezza, Kuper svela le meraviglie del regno spesso trascurato degli artropodi, ricordandoci con commozione che noi umani non siamo altro che visitatori fugaci.”
HERNAN DIAZ, autore di Trust, premio Pulitzer per la narrativa
“Insectopolis di Peter Kuper è un tributo visivamente sbalorditivo al mondo degli insetti, che rivela il loro profondo impatto sia sulla natura che sulla storia umana. Forse non amo ancora gli insetti, ma dopo aver letto questo libro, ne sono decisamente impressionato.”


GENE LUEN YANG, autore di American Born Chinese e Avatar: the Last Airbender
“Incredibilmente bello e ricco di informazioni, Insectopolis è un esempio perfetto dell’importanza di fondere scienza e arte. Che risultato!”

ANDREA WULF, autore di Magnifici ribelli e L’invenzione della Natura


“Insectopolis è incredibilmente creativo e, allo stesso tempo, profondamente istruttivo. Ogni pagina è piena di sorprese.”
ELIZABETH KOLBERT, autrice di La sesta estinzione e Sotto un cielo bianco

PETER KUPER
è autore di numerosi libri tutti pubblicati in Italia da Tunué, tra cui Rovine, vincitore del premio Eisner. Le sue vignette editoriali appaiono regolarmente su The New Yorker, Nation e Charlie Hebdo. Vive a New York.


