Generi della letteratura popolare. Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi

Page 113

Letteratura_Popolare_stampa_def:lapilli 01/03/2011 16.53 Pagina 367

Riferimenti bibliografici

La paraletteratura ARSLAN, ANTONIA – ZAMBON, PATRIZIA, Romanzo storico, d’appendice di consumo. Guida bibliografica (1960-1980), Milano, Unicopli, 1983. BORDONI, CARLO – FOSSATI, FRANCO, Dal feuilleton al fumetto. Generi e scrittori della letteratura popolare, Roma, Editori Riuniti, 1985. BRUNETTI, BRUNO, Romanzo e forme letterarie di massa. Dai «Misteri» alla fantascienza, Bari, Dedalo, 1989. COUÉGNAS, DANIEL, La paraletteratura, Firenze, La Nuova Italia, 1997. CUSATELLI, GIORGIO (a cura di), L’isola non trovata. Il libro d’avventure nel grande e nel piccolo Ottocento, Milamo Emme Edizioni, 1982. FERRINI, FRANCO, Il ghetto letterario, Roma, Armando, 1976. PETRONIO, GIUSEPPE, Letteratura di massa, letteratura di consumo. Guida storico-critica, Bari, Laterza, 1979. PETRONIO, GIUSEPPE – SCHULZ BUSCHHAUS, ULRICH (a cura di), «Trivialiteratur»? Letterature di massa e di consumo, Trieste, Lint, 1979. RAK, MICHELE (a cura di), La paraletteratura. Il melodramma, il romanzo popolare, il fotoromanzo, il romanzo poliziesco, il fumetto [Noel Arnaud – Francis Lacassin – Jean Tortel, Entretetiens sur la paralittérature, Paris, Plon, 1970] Napoli, Liguori, 1977. SPINAZZOLA, VITTTORIO, L’immaginazione divertente. Il giallo, il rosa, il porno, il fumetto, Milano, Rizzoli, 1975.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Generi della letteratura popolare. Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi by Tunué - Issuu