94
Associazione con steatosi o cirrosi di tipo alcolico Infilitrazione granulocitaria nei focolai di necrosi Presenza dei CORPI DI MALLORY nel citoplasma degli epatociti rigonfi o in quelli già colpiti da fenomeni di necrosi. Se l’epatite alcolica insorge in un fegato non stetosico / cirrotico si può avere la completa guarigione. Sono comunque possibili recidive. In altri casi può essere considerata come una successione di TAPPE DI AGGRAVEMENTO verso la cirrosi. - CIRROSI EPATICA ALCOLICA vedi avanti nel paragrafo delle cirrosi. CIRROSI Si intende per cirrosi “una epatopatia cronica e progressiva verso la ipertensione portale e l’insufficienza epatica, di eziopatogenesi varia e non sempre conosciuta, con alterazioni morfologiche diffuse a tutto l’organo”. Queste alterazioni sono: • Fenomeni regressivi e/o necrotici di cellule parenchimali • Fibrosi diffusa con formazione di SETTI e cicatrici che sostituiscono interi lobuli • Iperplasia rigenerativa degli epatociti superstitim, con formazione di “noduli rigeneranti” delimitati (“intrappolati”) dai setti fibrosi. • Sconvolgimento dell’architettura epatica all’interno dei noduli rigeneranti, con perdite di vene centrolobulari. • Altre alterazioni meno importanti sono: infiammazione, colestasi, neoformazione di duttili biliari. • Sconvolgimento della architettuta VASCOLARE: Si creano dei nuovi vasi all’interno dei setti connettivali che connettono le aretrie epatiche DIRETTAMENTE con le vene epatiche terminali, in modo da “bypassare” il parenchima epatico. Avviente la formazione di SHUNTS in cui il sangue SALTA il parenchima epatico: i noduli di rigenerazione circondati da fibrosi, non vascolarizzati, sono nutriti per diffusione e comprimono le vene sottolobulari. La cirrosi epatica è diffusa in tutto il mondo, con particolare frequenza in regioni meridionali e orientali di Asia e Africa. Sono colpiti più i maschi che le femmine. L’età di insorgenza più frequente sono quella adulta (> 40 aa) e avanzata. Nel fegato normale negli spazi porto-‐biliari e (in quantità minore) attorno alle vene centrolobulari e nello spazio di Disse, sono presenti collagene I e III; nello spazio di Disse c’è anche collagene IV. Nella fibrosi pre-‐cirrotica e cirrotica si ha la neoformazione di collagene I e III da parte delle cellule di ITO che si trasformano in miofibroblasti. Queste cellule depongono collagene I e III anche nelle zone dove normalmente non c’è o è presente in minore di quantita, a seguito della distruzione cellulare dovuta al processo infiammatorio, a fenomeni regressivi e necrotici. La fibrosi degli spazi di Disse causa l’OBLITERAZIONE di fenestrature endoteliali sinusoidali con rallentamento degli scambi tra sangue e epatocita e viceversa: questo porta a IPOSSIA e ad alterazioni del quadro proteico (per ostacolo al passaggio di proteine). Esistono diverse classificazioni: • ANATOMOPATOLOGICA (o morfologica): puramente descrittiva. Si distinguono forme IPETROFICHE e forme ATROFICHE in base al riscontro di un fegato di volume rispettivamente aumentato o diminuito rispetto al normale. Un altro tipo di classificazione morfologica riguarda le DIMENSIONI DEI NODULI. Si possono distinguere quindi cirrosi MACRONODULARI, MICRONODULARI (max 3 mm) e MISTE • ETIOPATOGENICA: è quella più usata oggi. In base alla etiologia, anche se spesso questa è oscura. Si distinguono: -‐ Cirrosi alcolica 50% -‐ Cirrosi post-‐necrotica 20% -‐ Cirrosi biliari 10% -‐ Cirrosi criptogeniche 15% La cirrosi venne descritta primitivamente da MORGAGNI. La cirrosi di Morgagni – Lennech (oggi detta criptogenica) è una particolare forma di cirrosi micronoduare, atrofica e fibrotica, con fegato di colorito giallo (cirrosi post-‐alcolica o nutrizionale). - Cirrosi alcolica: è la più frequente nei paesi occidentali. Entrambi i sessi ne vengono colpiti con la stessa frequenza. La cirrosi alcolica è abitualmente preceduta da steatosi. Macroscopicamente il fegato è ingrandito, con peso di circa 2 kg, con superficie NODULARE (poiché sono micronoduli esternamente può sembrare liscio). Il parenchima è GIALLO, la consistenza AUMENTATA. Alla superficie di sezione il disegno lobulare è CANCELLATO dalla • • •
by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!