66
Ci sono moltissimi valori prognostici che possono modificare la prognosi dell’ipertensione, come età di insorgenza, razza, sesso, assunzione di alcool, fumo, colesterolemia, intolleranza al glucosio, peso. L’aterosclerosi è invariabilmente associata all’ipertensione, e così l’obesità. Nel 5% dei casi può insorgere una ipertensione velocemente ingravescente che porta a morte nel giro di pochi anni; si tratta di IPERTENSIONE MALIGNA, un quadro clinico caratterizzato da valori pressori sistolici > 200 mmHg e diastolici > 120 mmHg, insufficienza renale, emorragie ed essudati retinici. -‐ Ipertensione secondaria Circa il 10% delle forme di ipertensione riconosce invece come causa alterazioni specifiche della regolazione della pressione arteriosa: • Ipertensione renale: può essere prodotta da una disfunzione del parenchima renale oppure dalla stenosi dell’arteria renale: 1. Ipertensione nefrovascolare:È causata dalla stenosi dell’arteria renale di almeno il 30%. La stenosi dell’arteria renale determina una forma di ipertensione definita ipertensione chirurgica poiché può essere guarita tramite trattamento chirurgico. La causa più frequente di stenosi dell’arteria renale (70% dei casi) è l’occlusione da parte di una placca ateromasica posta all’origine dell’arteria. La placca è di solito di tipo eccentrico spesso con trombosi sovrapposta. 2. Ipertensione delle nefropatie parenchimali: L’ipertensione può accompagnare qualsiasi malattia renale che determini riduzione della VFG con attivazione del sistema renina-‐ angiotensina. Le cause può comuni sono la glomerulonefrite e la pielonefrite acuta. • Ipertensione endocrina: si raccolgono in questa denominazione tutte le cause di ipertensione che dipendono dalla secrezione di sostanze vasopressive. 1. Feocromocitoma: è un tumore secernente adrenalina e noradrenalina generalmente localizzato a livello della midollare del surrene. È caratterizzato da ipertensione di tipo: continua (da noradrenalina) con crisi (da adrenalina) continua con parossismi 2. Diabete: nel diabete di tipo I l’ipertensione si manifesta dopo l’insorgenza della patologia mentre nel diabete di tipo II le 2 patologie coesistono. L’incremento del glucosio fa aumentare la pressione per effetto osmotico richiamando liquidi. Inoltre si ha: riduzione della funzione dell’endotelio, aumento del trombossano, riduzione della regolazione del flusso, aumento di angiotensina e catecolamine, aumento del calcio intracellulare 3. Ipereninemia primaria: deriva da tumori secernenti renina come gli emangiopericitomi, costituiti da cellule iuxtaglomerulari, presenti per lo più in soggetti di giovane età. 4. Iperaldosteronismo primario: l’incrementata produzione di aldosterone determina ritenzione di sodio e perdita di potassio con soppressione del sistema renina angiotensina. 5. Cushing: il morbo provoca l’ipertensione in casi gravi, a causa probabilmente della saturazione dei siti di catabolismo epatico per i mineralcorticoidi da parte dei glucocorticoidi. 6. Iperparatiroidismo 7. Ipertiroidismo Morfologicamente le lesioni vascolari dovute all’ateroscleorsi sono di due tipi: • Aterosclerosi ialina: ispessimento omogeneo, rosaceo, ialino della parete delle arteriole con perdita della normale struttura e restringimento de lume. Le lesioni sono causate dalla penetrazione di componenti plasmatici attraverso l’endotelio vascolare e dalla eccessiva produzione di ECM (matrice extracellulare) da parte delle CML (cellule muscolari lisce) in risposta allo stress emodinamico e/o metabolico. • Aterosclerosi iperplastica: ispessimento della parete delle arteriole a buccia di cipolla, concentrico e laminato, con progressivo restringimento del lume. Le laminazioni sono costituite da CML e da una membrana basale ispessita e duplicata.
by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!