Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 32

32

APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DEL PERICARDIO (Prof. Di Tondo + Ascenzi): 1)Versamento pericardico: accumulo di liquido in eccesso oltre il limite fisiologico di 150 cc, sia sottoforma di essudato che di trasudato, all’interno della cavità pericardica. Durante l’esame autoptico non si trova liquido tra i foglietti pericardici perché il cadavere è refrigerato! I due foglietti sono inestensibili perché è costituito da tessuto fibroso. La conseguenza di un accumulo RAPIDO di liquido nella cavità pericardica porta a TAMPONAMENTO CARDIACO poiché i foglietti NON si estendono e il liquido comprime il cuore. Anche piccole quantità di liquido possono compromettere la funzione diastolica. Se l’accumulo avviene lentamente invece i foglietti di adattano e si possono accumulare anche 2 litri di liquido. -­‐ Versamento sieroso  frequente complicanza di un aumento del volume extracellulare (insufficienza cardiaca congestizia, sindrome nefrosica). -­‐ Versamento chiloso  contiene chilomicroni, simile a latte denso e ricco di grassi. Dovuto a comunicazione anomala tra dotto toracico e sacco pericardico, causata da ostruzione linfatica da parte di tumori o infezioni. Il pericardio appare fluttuante e disteso dal versamento e la superficie interna della sierosa rimane sottile, liscia e lucente. Questa situazione viene anche definita IDROPERICARDIO. Questi due non causano problemi al cuore. -­‐ Versamento siero-­‐ematico  H20 con sangue. Frequente in caso di trauma toracico che può essere sia ACCIDENTALE sia causato da MANOVRE RIANIMATORIE. -­‐ EMOPERICARDIO  sangue vivo nella cavità (sanguinamento diretto in forma fluida o coagulata). Le cause più importanti sono la rottura della parete del cuore dopo IMA, trauma cardiaco penetrante, rottura aneurisma dissecante dell’aorta, infiltrazione di un vaso da parte di un tumore. I versamenti essudativi invece avvengono in seguito a fenomeni di PERICARDITE (vedi avanti). 2) Pericardite acuta: infiammazione acuta del pericardio viscerale e parietale. L’eziopatogenesi è varia (agenti infettivi, tossi, immunitari) e frequentemente la causa è ignota. Essa viene classificata in base alle caratteristiche morfologiche ed istologiche in: • SIEROSA: modesta reazione infiammatoria costituita da polimorfonucleati, linfociti e istiociti. E’ presenta una modesta quantità di liquido (50-­‐200 ml) torbido perché contenente fibrina. Raramente si formano delle aderenze fibrose. Se l’infiltrato infiammatorio si trova nel grasso epicardico si tratta di PERICARDITE CRONICA. • FIBRINOSA (IMA, infezioni virali): è la forma più frequente. Il liquido del versamento è ricco di proteine e frustoli di fibrina. Le superfici pericardiche sonoricoperte da essudato opaco, granulare, ricco in fibrina. La sierosa PERDE LA SUA LUCENTEZZA per la presenza di infiltrati flogistici nel connettivo sottosieroso. La superficie epicardica è edematosa, infiammata e ricoperta da filamenti di fibrina. Il deposito di fibrina non ha aspetto omogeneo a causa della azione meccanica del cuore che fa scorrere i foglietti, e può assumere diversi aspetti: irregolare a “pane e burro”; depositi paralleli “pettinato”; forma papillare “cor villosum”. Clinicamente alla auscultazione si avvertono gli sfregamenti pericardici; altri sintomi presenti possono essere dolore toracico, febbre e dispnea. Esame diagnostico è la ecocardiografia. Queste due forme vanno solitamente incontro completa guarigione o in rari casi alla formazione di aderenze. • PURULENTA (infezione batterica): presenza di essudato simile al pus, contenente numerosi grnulociti neutrofili. Spesso è presente anche una componente fibrosa (pericardite fibrino-­‐purulenta) oppure uno SCREZIO EMORRAGICO che da all’essudato un aspetto a “lavatura di carne”. Raramente va incontro a risoluzione e l’essudato organizzandosi porta a pericardite costrittive. Clinicamente il quadro è dominato da uno stato settico generale e da un quadro di pericardite fibrinosa locale. • EMORRAGICA (processi infettivi o neoplastici aggressivi): provocata da sanguinamento nello spazio pericardico, frequente in soggetti con tumori. Tipica della TBC. L’essudato può essere sieroso, fibrinoso o purulento ma con evidente componente emorragica.

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Anatomia patologica appunti[1] unlocked by TSLB - Issuu