Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 3

3

APPARATO RESPIRATORIO Patologia del POLMONE non infettiva DISTURBI DEL CIRCOLO BRONCO POLMONARE (Prof. Bianco + Ascenzi + Robbins) Il polmone ha due tipi di circolazione: Funzionale  A.POLMONARE con sangue venoso e nutritizia  A.BRONCHIALI con sangue arterioso. Il letto capillare si trova nel “piccolo interstizio”, cioè nella parete dei setti intralveolari, a livello dei quali avviene l’ematosi (scambio sangue/aria). I bronchi non sono uguali: il dx è maggiore del sx  il polmone dx riceve maggiore aria del sx. Il bronco dx è allineato con la trachea, mentre il bronco sx forma un angolo con essa. La parte più periferica dell’albero bronchiale intraparenchimale è costituita dai bronchioli terminali: essa ha un piano anatomico più semplice dei bronchi più grandi con epitelio: -­‐ Cilindrico -­‐ Vibratile, difesa per patogeni che arrivano da vie aeree, espulsione del muco dalla parte periferica verso le prime vie aeree. -­‐ Cellule mucipare che secernono una sostanza viscosa che intrappolano gli agenti estranei. Le ciglia hanno un movimento METACRONO, cioè in successione (come un campo di grano). I tratti centrali dell’albero respiratorio hanno ghiandole sieromucose simili a quelle salivari. Tonaca avventizia sotto la sottomucosa con anelli cartilaginei, che a livello di trachea e bronchi più grandi sono semicircolari; nei bronchi intrapolmonari sono placche cartilaginee che si riducono fino a scomparire; nei bronchioli terminali non ci sono cartilagini né ghiandole sottomucose. I bronchioli terminali si dividono in 3-­‐5 bronchioli respiratori, la cui parete ha una struttura intermedia tra quella bronchiale e quella parenchimale. L’unità parenchimale è l’ACINO, forma piramidale al cui apice penetra il bronchiolo terminale. La parete alveolare è molto sottile (pneumociti I e II ordine  questi ultimi producono surfactante), membrana basale, interstizio con capillari. Nei setti intralveolari oltre ai capillari c’è una trama connettivale di fibre elastiche e poco collagene -­‐ Anemia: consiste in una scarsa quantità di sangue complessivamente circolante e/o di globuli rossi e/o di Hb in esso contenuti. Per quanto riguarda i polmoni essa si manifesta con pallore di entrambi gli organi che risultano di colorito GRIGIO con maggiore evidenza del “tatuaggio antracotico”. -­‐ Congestione: indica un incremento locale di volume di sangue in un determinato tessuto, originato da un processo PASSIVO che risulta da un alterato DEFLUSSO da un tessuto. Il tessuto assume un colorito rosso-­‐bluatro (CIANOSI) soprattutto quando il processo porta all’accumulo di Hb deossigenata. In caso di congestione di lunga durata (PASSIVA CRONICA) si può generare na condizione di IPOSSIA cronica che può indurre la degenerazione delle cellule parenchimali. La superficie di taglio degli organi congesti è UMIDA! Microscopicamente la congestione polmonare ACUTA è caratterizzata da capillari alveolari ripieni di sangue, con spesso associato edema dei setti alveolari e/o emorragie focali. La congestione polmonare CRONICA mostra setti ispessiti e fibrotici e gli spazi alveolari possono contenere numerosi macrofagi carichi di emosiderina (dette cellule da insufficienza cardiaca). Le cause più importanti di congestione polmonare sono: sovraccarico diastolico sx (ipertensione sistemica, stenosi aortica, coartazione aortica, pervietà del dotto di botallo); ostruzione al flusso verso il ventricolo sx (stenosi mitralica, compressione vene polmonari); grave danno miocardico. -­‐ Iperemia: indica anch’essa un incremento locali di volume di sangue in un determinato tessuto, ma è originato da un processo ATTIVO che risulta da un aumento dell’AFFLUSSO causato da una dilatazione arteriolare. L’iperemia può essere ATTIVA  negli organi e tessuti in intensa attività funzionale che richiedono maggiore flusso per soddisfare maggiori esigenze metaboliche. Per fare questo liberano una grande quantità di sostanza vasodilatatrici (adenosina, prostaglandine e istamine). Queste sono iperemie FISIOLOGICHE. Ci sono però anche iperemie PATOLOGICHE che avviene quando ad esempio c’è una FLOGOSI ATTIVA. L’iperemia attiva polmonare avviene quando si procede ad un rapido svuotamento di raccolte pleuriche e peritoneali.

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.