Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 248

248

Microscopicamente il reperto fondamentale è il riscontro delle FIGURE A ROSETTA, che derivano dalla tendenza delle cellule ependimali a delimitare cavità. Queste cellule si dispongono con una distribuzione radiale, periferica ai vasi o a strutture non vascolari. Esiste anche il subependimoma, una variante più rara che è quasi esclusivamente intraventricolare e quindi provoca facilmente ipertensione endocranica occupando il IV ventricolo (dopo un lungo periodo di asintomaticità). In genere tutti i tipi di ependimoma provoca occlusione degli spazi liquorali e idrocefalo ostruttivo, e di regola danno pochi altri sintomi prima. Dopo l’asportazione le recidive sono piuttosto frequenti, e non correlate al grado del tumore. E’ anche possibile la disseminazione del tumore lungo le vie liquorali e per questo motivo un trattamento radiante post chirurgico è la regola. TUMORI DI PERTINENZA DEI PLESSI CORIOIDEI Papilloma Insorgono in tutte le aree dove sono presenti i plessi. La variante maligna (carcinoma dei plessi coroidei) è tipica dell’infanzia, e se si trova nell’adulto è frutto di una metastasi. La massima frequenza si ha nei bambini (nei ventricoli laterali), mentre negli adulti sono frequenti nel quarto ventricolo. Macroscopicamente è una formazione rossa o rosso-­‐grigia con superficie irregolare, simile a quella di un CAVOLFIORE. La consistenza può variare da soda a fragile a aumentata. Microscopicamente si tratta di rilievi papillari ben strutturati, rivestiti da uno strato semplice di cellule cilindriche o cubiche, che riposano su uno stello connetivo-­‐vascolare. La clinica è idrocefalo, possibile sia per ostruzione al deflusso che per aumento della secrezione del liquor. Forse i virus papova hanno un ruolo eziologico. L’asportazione chirurgica radicale è possibile e spesso con buona prognosi, se l’escissione non è radicale si associa radioterapia. E’ utile spesso un drenaggio liquorale interno. TUMORI METASTATICI La localizzazione cerebrale delle metastasi può avvenire per contiguità (tumore dell’ipofisi, del rinofaringe) o per via ematogena. Nel secondo caso la disseminazione può avvenire: • Indirettamente  quando un tumore da metastasi ematogene allo scheletro cranico e da qui si diffonde alle meningi e al tessuto nervoso limitrofo. • Direttamente  assolutamente più frequente. Le metastasi arrivano in ordina di frequenza da tumore del polmone, carcinomi del rene, dello stomaco, della prostata, della tiroide ed il corio carcinoma. Macroscopicamente i tumori metastatici sono caratterizzati da un molteplicità di focolai. Se le metastasi sono di grandi dimensioni appaiono rotonde, a limiti netti, circondate da un’ampia zona di edema. In superficie il loro colore è grigio-­‐roseo e l’aspetto è granuloso. Possono esserci necrosi, focolai emorragici e colliquativi. TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Comprendono due forme principali, il neurinoma e il neuro fibroma. Il primo tumore origina dalle cellule di Schwann (di derivazione neuroectodermica), mentre il secondo origina dagli elementi connettivali dell’endonevrio e del perinevrio (di derivazione mesenchimale). Neurinoma La definizione più corretta sarebbe NEURILEMMOMA oppure SCHWANNOMA. Sono colpiti i nervi di senso cranici e spinali, specie in corrispondenza del tratto radicolare. Tra i nervi cranici il più interessato è l’ACUSTICO (infatti si parla in quel caso di NEURINOMA DELL’ACUSTICO) in prossimità della sua origine apparente a livello dell’angolo ponto-­‐cerebellare. Agli arti sono interessati più i nervi decorrenti lungo il versante flessorio. I neurinomi si manifestano soprattutto tra i 20 e i 50 anni. Il neurinoma dell’acustico ha predilezione per il sesso femminile. Macroscopicamente sono di forma SFERICA se di piccole dimensioni; se sono di grandi dimensioni appaiono LOBULATI. Sono neoplasie circoscritte, ben incapsulate, di consistenza soda. La superficie esterne e di sezione sono di colorito BIANCO LATTEO e spesso hanno aspetto traslucido. Al taglio è visibile un caratteristico andamento fascicolato spesso vorticoso. Nei neurinomi di vecchia data sono presenti fenomeni regressivi come pseudo cisti, zone calcifiche e aree di ialinizzazione. Inoltre in base alle loro dimensioni e alla loro localizzazione possono provocare deformazione delle strutture circostanti.

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.