Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 234

234

si parala di meningite specifica si intendono quelle di origine tubercolare o luetica). Ci sono diversi tipi di meningiti purulente e sono divise in base all'eziologia e all'epidemiologia (sporadiche o epidemiche). Le flogosi della dura madre si verificano spesso sul versante esterno o su quello interno: • Epiduriti: nel cranio si manifestano come formazioni ascessuali appiattite tra meninge e teca ossea. Perché questo si manifesti è necessario che le meninge sia facilmente scollabile dalla vitrea (cosa non possibile alla base dove essa è tenacemente adesa). • Infezioni subdurali: si ha la formazione di tasche di pus delimitate da tessuto di granulazione. È possibile la propagazione dell’infezione a distanza. Le flogosi delle leptomeningi sono provocate da germi di natura diversa. I microrganismi possono colonizzare la meninge attraverso diverse vie: • Ematogena • Impianto diretto per penetrazione di materiale inquinato attraverso ferite • Diffusione per contiguità da infezione subdurale • Propagazione per via venosa da sinusite o otomastodite • Diffusione per contiguità da un focolaio infettivo adiacente Se la leptomeningite si instaura primitivamente si parla di forma PRIMARIA, mentre se insorge come complicanza di un processo già presente è detta forma SECONDARIA. -­ Meningite da meningococco  Il meningococco alberga nelle narici e dà meningite epidemica (mesi invernali, comunità chiuse); si diffonde attraverso le GOCCIOLINE DI FLUGGE ed è una forma dei giovani adulti. L’infezione da meningococco consiste in una sepsi di gravità diversa, di cui la sepsi è solo una delle localizzazioni NON obbligate, anche se tra le più frequenti. Si possono avere due modalità evolutive diverse: 1. SEPSI MENINGOCOCCICA ACUTISSIMA: si osserva per di più nell’infanzia. Sono presenti gravi lesioni emorragiche distruttive dei surreni. 2. SEPSI A DECORSO PROTRATTO: colpisce soprattutto i lattanti. La localizzazione è preferenzialmente meningea. Morfologicamente una volta rimossa la calotta cranica le dura madre appare TESA. Gli spazi sub aracnoidei della volta mostrano la presenza di essudato cremoso di tonalità giallo-­‐verdastra. Esso se è molto abbondante si dispone a mò di cuffia (“cuffia verde”) e si accumula anche a livello della base. Le leptomeningi sono SVOLGIBILI e la pia madre appare IPEREMICA. Alla sezione dell’encefalo i ventricoli appaiono dilatati e contengono liquor TORBIDO o decisamente PURULENTO. Microscopicamente l’essudato è costituito da polimorfo nucleati neutrofili che contengono meningococchi fagocitati (visibili dopo colorazione con BLU DI METILENE). Si rinvengono modeste quantità di linfociti e cellule giganti istiocitarie. Dalle leptomeningi gli infiltrati si dirigono verso la sostanza nervosa attraverso gli spazi linfatici di Virchow-­‐Robin e vanno a interessare gli strati esterni della corteccia. Se non si interviene tempestivamente con la terapia si ha evoluzione dell’essudato verso la formazione di tessuto fibroso che oblitera gli spazi subaracnoidei. -­ Meningite da pneumococco  Quella da pneumococco è l'unica da gram+ e deriva da una sepsi pneumococcica, ma può presentarsi in assenza di polmonite e formare un ascesso. Una meningite pneumoccocica associata ad una polmonite ad esito ritardato e ad una endocardite di stessa natura realizza la TRIADE DI MARCHIAFAVA. L’essudato si raccoglie per di più nella volta, ha carattere purulento ed è di colorito giallo-­‐ verdastro. I granulociti presenti nell’essudato contengono pneumococchi fagocitati. -­ Meningite tubercolare  La meningite tubercolare è una meningite della base e non è purulenta, nè linfocitaria, ma c'è un alto contenuto di fibrina. Colpisce prevalentemente i giovani, soprattutto nei primi 10 anni di vita. Nella maggior parte dei casi avviene in corso di una TBC miliare disseminata o come lesione isolata dopo la lesione primaria. Oggi si fa distinzione fra TBC MENINGEA (reazione circoscritta, clinicamente attenuata o latente, delle meningi al bacillo di Koch) e MENINGITE TUBERCOLARE (espressione flogistica acuta più o meno estesa). Esistono quadri clinici e anatompatologici diversi: 1. Leptomeningite tubercolare acuta: dura madre TESA, circonvoluzioni APPIATTITE e disegno di solchi e scissure ATTENUATO. La superficie dell’aracnoide è meno lucente della norma e può apparire opacata. Alla BASE le strutture presenti sono ricoperte di essudato grigio a contenuto variabile di liquido di aspetto gelatinoso. L’essudato è contenuto nel contesto dell’aracnoide e spinge il chiasma verso la scissura interemisferica, mentre posteriormente avvolge i due peduncoli cerebrali. I tubercoli

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.