Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 212

212

IPERTRICOSI STROMALE Si tratta di una luteinizzazione focale delle cellule stromali dell’ovaio. Le cellule stromali luteinizzate sono spesso funzionanti e causano virilizzazione. Più comunemente si manifesta in donne in postmenopausa Macroscopicamente entrambe le ovaie possono essere ingrandite. La sierosa ovarica è liscia, con superficie di taglio omogenea, dura e di colore da bruno a giallastro. Nella corticale o nella midollare sono presenti singoli nidi o noduli di cellule stromali luteinizzate. Ipertecosi stromale TUMORI Il carcinoma ovarico è la 2° neoplasia ginecologica più frequente dopo il carcinoma dell’endometrio. Le neoplasie ovariche principali sono più di 25; con le varianti e le entità rare il loro numero supera le 100. Sono distinti in base al tessuto di origine:

Tumori epiteliali Possono essere classificati in generale come: • Benigni: rivestimento costituito da un songolo strato di cellule epiteliali ben differenziate e normalmente orientate. Se sono presenti strutture papillari, queste consistono in uno stroma fibroso ben vascolarizzato ricoperto da un singolo strato di cellle dello stesso tipo. • A malignità borderline (proliferazioni atipiche o a basso potenzial di malignità): sono neoplasie altamente proliferative in cui l’epitelio può essere costituito da 2 0 3 strati dei cellule ed in cui le strutture papillari, se presenti, possono essere molto complesse. Le cellule epiteliali mostrano un moderato grado di displasia. Il più importante criterio per definire queste lesioni è la ASSENZA DI INVASIONE STROMALE. • Maligni: sono costituiti da una componente epiteliale anaplastica che INFILTRA SIA LO STROMA SIA LE STRUTTURE ADIACENTI. Le cellule tumorali sono scarsamente differenziate e sono disposte in più strati. Sono correlati al ripetuto danno, e conseguente riparazione, dell’epitelio di superficie. Colpiscono più comunemente le donne nullipare e meno frequentemente si verificano in donne in cui l’ovulazione è stata soppressa. In alcuni casi vi è una storia familiare di carcinoma ovarico. Mutazioni di BRCA-­‐1 incriminato nella patogenesi dei carcinomi ovarici familiari. La maggior parte di questi tumori origina dall’epitelio di superficie o dalla sierosa dell’ovaio. Durante la vita embrionale la cavità celomatica è rivestita da mesotelio, parti del quale diventano specializzate a formare l’epitelio sieroso che riveste la cresta gonadica. Lo stesso rivestimento mesoteliale dà origine ai dotti mulleriani, dai quali originano le tube di Falloppio, l’utero e la vagina. Man mano che le ovaie si sviluppano l’epitelio di superficie può estendersi all’interno

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.