Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 211

211 • •

Cisti del corpo luteo Cisti della teca luteinica

Cisti follicolari  hanno strutture a parete sottile, ripiene di liquido. Sono rivestite internamente da cellule della granulosa ed esternamente da uno strato di cellule della teca interna. Si presentano ad ogni età fino alla menopausa. Sono uniloculate e possono essere singole o multiple, unilaterali o bilaterali. Originano dai follicoli ovarici, probabilmente correlate ad anomalie nel rilascio di gonadotropine ipofisarie Cisti del corpo luteo  Risultato del ritardato riassorbimento della cavità centrale del corpo luteo stesso. È tipicamente uniloculare, da 3 a 5 cm di diametro, provvista di una parete giallastra. Il contenuto è variabile da fluido siero-­‐ematico a sangue coagulato. È costituito da numerose cellule della granulosa di grandi dimensioni, luteinizzanti. È una condizione autolimitantesi. Cisti della teca luteinica  Comunemente multiple e bilaterali. Sono associate ad alti livelli circolanti di gonadotropina (es. in gravidanza, nella mola idatiforme, nel coriocarcinoma e nella terapia con gonadotropina esogena). All’esame istologico mostrano uno strato di cellule della teca interna marcatamente luteinizzato SINDROME DELL’OVAIO POLICITICO (Sindrome di Stein-­Leventhal) Manifestazioni cliniche correlate alla secrezione di un eccesso di ormoni androgeni. È caratterizzata da: • Anovulazione persistente • Ovaie contenenti molte piccole cisti sub capsulari Teoria patogenetica:

Macroscopicamenre entrambe le ovaie sono ingrandite. La corticale risulta ispessita e con numerose cisti, da 2 a 8 mm di diametro disposte alla periferia attorno a un denso asse stromale All’esame istologico si notano numerosi follicoli in stadio precoce di sviluppo, atresia follicolare, stroma aumentato, a volte con cellule luteinizzate (ipertecosi), segni morfologici dell’assenza di ovulazione (capsula spessa, liscia e assenza di corpi lutei e corpi albicanti). Sindrome dell’ovaio policistico (Sindrome di Stein-­‐Leventhal) Clinicamente colpisce pazienti nella seconda decade di vita e si manifesta con obesità precoce, problemi mestruali e irsutismo. La metà delle pazienti è in amenorrea. Il 75% delle donne affette è effettivamente infertile (alcune donne occasionalmente ovulano). Inoltre è associato ad aumentata incidenza di iperplasia endometriale e adenocarcinoma. La terapia è principalmente ormonale.

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.