Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 203

203

Ciclo mestruale Serie di modificazioni sequenziali che favoriscono la crescita dell’ovocita. In assenza del concepimento l’endometrio si sfalda e poi si rigenera per il ciclo successivo. Si possono distinguere 2 fasi del ciclo mestruale: 1. Fase proliferativa: • Primi 14 giorni del ciclo • Sotto la stimolazione estrogenica • Zona funzionale caratterizzata da ghiandole di forma variabile da tubulare a tortuosa • Stroma cellulato, monomorfo • Via via che la proliferazione avanza le ghiandole diventano più tortuose e aumentano il loro calibro. • L’epitelio cilindrico che riveste le ghiandole diventa epitelio pseudostratificato mitoticamente attivo. • Le ghiandole producono una secrezione acquosa alcalina. • Lo stroma è mitoticamente attivo • Le arterie spirali hanno un lume ristretto 2. Fase secretiva: • Dopo l’ovulazione, il follicolo graafiano, che ha espulso l’ovulo, diventa corpo luteo mestruale. • Le cellule della granulosa del corpo luteo vanno incontro a luteinizzazione e iniziano a produrre progesterone, l’ormone che trasforma l’endometrio da proliferativo a secretivo • Dal 17° al 19° giorno: Ghiandole endometriali si allargano, si dilatano e diventano tortuose Le cellule di rivestimento sviluppano vacuoli subnucleari ricchi di glicogeno Le cellule ghiandolari producono copiose secrezioni.. • Dal 20° al 22° giorno: Ghiandole endometriali si allargano, si dilatano e diventano tortuose Edema stromale • 23° giorno: Le cellule stromali si allargano e mostrano nuclei vescicolosi, ampi, e abbondante citoplasma eosinofilo. Queste cellule sono i precursori delle cellule decicuali della gravidanza e sono denominate predeciduali. • 27° giorno: Tutto lo stroma è predecidualizzato e pronto per la mestruazione. Le ghiandole tubulari continuano a dilatarsi e assumono contorni dentellati. NOTA BENE: In assenza di una gravidanza, senza blastocisti che producono gonadotropina corionica umana (ß-­‐HCG) i livelli di progesterone crollano, l’endometrio si coarta, le arterie spirae lo stroma si disgrega. La mestruazione inizia al 28° giorno, dura da 3 a 7 giorni, comporta un flusso pari a circa 35mL di sangue. La superficie endometriale denudata è riepitelizzata per diffusione dell’epitelio ghiandolare residuo. Endometrio atrofico Dopo la menopausa il numero di di ghiandole e lo stroma diminuiscono progressivamente. Le ghiandole residue sono orientate parallelamente alla superficie e lo stroma contiene abbondante glicogeno. Le ghiandole atrofiche molto spesso appaiono fortemente dilatate, aspetto denominato atrofia cistica senile dell’endometrio Endometrio in gravidanza Sotto lo stimolo del progesterone prodotto dal corpo luteo gravidico l’endometrio diviene ipersecretorio. L’endometrio ipersecretorio mostra ghiandole dilatate rivestite da cellule con abbondante glicogeno. La risposta ipersecretoria può divenire esagerata nella gravidanza intrauterina, nella gravidanza ectopica e nella patologia del trofoblasto. In queste circostanze i nuclei delle cellule ghiandolari diventano grandi, globosi e poliploidi. I nuclei protrudono al di là dei confini citoplasmatici all’interno del lume ghiandolare, aspetto denominato reazione di Arias-­‐Stella

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.