Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 171

171

APPARATO URINARIO Il rene umano converte più di 170 litri di sangue/die fornito dall’arteria renale in 1 litro di urina. Le sue funzioni principali sono OSMOREGOLAZIONE e ESCREZIONE. AA RENALE  4 AA SEGMENTALI (apicale, superiore, media, inferiore)  AA ARCUATE  AA INTERLOBULARI  ARTERIOLE AFFERENTI ed EFFERENTI  VV ARCUATE INTRA E INTERLOBULARI – V RENALE. Un glomerulo è una rete mirabile arteriosa, un letto capillare connesso a due vasi omologhi (arteriosi, come in questo caso, o venosi,come nel sistema portale). Nelle reti mirabili lo scopo non è mai la perfusione. La circolazione renale è caratteristica: a livello del seno renale l’a. renale si divide nei suoi rami terminali, le aa. interlobari (nelle colonne del Bertin che separano le piramidi del Malpighi); di qui si hanno le aa. arciformi, che decorrono parallelamente alla base della piramide; aa. interlobari e vasi retti (i primi passano nelle colonne del Ferrein, dotti collettori corticali circondati d auna porzione di corticale); aa. afferenti ; aa. efferenti; capillari. Il glomerulo è una rete di vasi paralleli o in registro tra loro, che si avvolgono su sé stessi; sono suddivisi in gruppi e ciascun gruppo forma un cotiledone. I vasi che si formano dallo sfioccamento dell’arteriola afferente sono avvolti da una struttura che si chiama mesangio , che è il prolungamento delle strutture matriciali che avvolgono le arteriole. Il mesangio è diviso in unità discrete che corrispondono ai cotiledoni. Oltre la parete del capillare glomerulare (spazio di Bowmann) si trovano i podociti, cellule con dei processi di diverso ordine ( pedicoli, che prendono diretto rapporto con la membrana capillare e si incastrano tra loro; la loro membrana è fortemente arricchita di cariche negative, poichè contengono eparansolfato o perlecano, che come tutti i proteoglicani è acido; tra un pedicolo e l’altro esistono i diaframmi pedicolari). La membrana basale glomerulare separa i podociti dalla parete del capillare ed è formata da tre strati (lamina rara esterna, lamina densa, lamina rara interna) Un collagene è una proteina con una strutture Gly-­‐X-­‐Y, che gli dà la tendenza a interagire con sè stessa. La membrana basale del glomerulo è composta da: collagene IV (occupa tutti e tre gli strati della membrana basale), proteoglicani, laminina, fibronectina e endonectina. Tra i capillari glomerulari è posto il mesangio, costituito da cellule mesangiali proprie e fagociti mononucleati. Le molecole più grandi vengono intrappolate tra le fibrille del mesangio e assunte dalle cellule presenti. La cellula mesangiale propria è simile alla cellula muscolare liscia, possiede attività contrattile e contribuisce a regolare il flusso ematico glomerulare; inoltre possiede funzioni di recettore per l’angiotensina II e per il peptide natriuretico e anche attività di sintesi (IL-­‐1 – ruolo nell’infiammazione e come fattore di crescita autocrino). L’apparato iuxtaglomerulare è costituito da tre tipi di cellule: GRANULOSE (c. muscolari lisce modificate presenti nella parte terminale dell’arteriola afferente), NON GRANULOSE (poste all’ilo glomerulare, dove si incontrano arteriola afferente ed efferente), MACULA DENSA (parte di tubulo convoluto distale in prox dell’ilo glomerulare, costituita da cellule epiteliali strette e alte). A livello di questo apparato avviene la formazione di RENINA. ANOMALIE CONGENITE (Prof. Cardillo) -­ Agenesia renale  Esistono due forme: • Totale bilaterale: incompatibile con la vita, associata ad alte malattie congenite come la ipoplasia polmonare + assenza o deformità degli arti inferiori + faccia di POTTER (bassa attaccatura degli orecchi, mento sfuggente, naso allargato ed appiattito, occhi distanziati). La morte avviene precocemente, al max permette solo poche ore di vita. • Unilaterale: è compatibile con la vita poiché si ha l’iperplasia compensatoria del rene contro laterale. -­ Ipoplasia renale  anche questa può essere bilaterale o unilaterale. Spesso un rene è cicatriziale in seguito a infezioni o malattie vascolari o del parenchima renale. -­‐ Rene ectopico  causato da focolai ectopici di metanefro in posizioni differenti da quella naturale (es. pelvi). Questa condizione può causare ostruzione al deflusso urinario e quindi maggiore suscettibilità alle infezioni. -­ Rene a ferro di cavallo  i reni risultano FUSI a livello del polo superiore (10%) o inferiore (90%). Spesso è associato alla TRISOMIA 18. -­ Fusione eccentrica -­ Anomalie dei vasi  es. arteria renale aberrante con aneurisma.

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.