Anatomia patologica appunti[1] unlocked

Page 163

163

cane c’è questa zona in cui avviene il traffico di cellule linfoidi. Esiste una varietà nodale e una extranodale; la prima è detta a cellule B monocitoidi e non è un linfoma del centro follicolare, è di grado basso e intermedio e colpisce altre sedi, come la milza, dove prende il nome di linfoma a linfociti villosi, e diversi tratti dell’intestino, dove forma il linfoma del MALT. Il MALT non esiste fisiologicamente, ma si sviluppa dinamicamente durante fenomeni irritativi (la gastrite follicolare è solo da Helicobacter). I linfomi del MALT si instaurano nello stomaco sul terreno di una gastrite cronica da Helicobacter non eradicato; in alcuni casi si osserva remissione della malattia dopo terapia antibiotica. Questo perchè alcuni sono clonali, altri no; quelli non clonali rispondono tutti e anche una parte di quelli clonali. In realtà una percentuale di casi di linfoma MALT dà origine ad un vero e proprio clone di cellule neoplastiche. La lesione linfoepiteliale è la comparsa all’interno dell’apitelio di cellule linfoidi lesionali, cioè cellule B monocitoidi. Questa lesione può non far più riconoscere una ghiandola gastrica, di cui rimane visibile solo la MB alla colorazione PAS. -­ Linfomi a grandi cellule B: Di questo gruppo fanno parte: 1. Linfomi centroblastici diffusi  costituiti da un tappeto di cellule rotonde grandi e con esile citoplasma baofilo e nucleo con 2 o 3 nucleoli. Esiste una varieta monomorfa (costituita solo da centroblasti) e una polimorfa caratterizzata dalla presenza concomitante di immunoblasti. 2. Linfomi immunoblastici B  costituiti da cellule voluminose, basofile, con grande nucleolo centrale. A volte possono essere costituiti da immunoblasti non differenziati o da immunoblasti con segni di differenziazione plasmocitaria. -­ Linfomi a cellule pre-­T Si tratta di tumori caratterizzati da cellule con nucleo rotondo o convoluto, cromatina fine e piccoli nucleoli. Il maggior rappresentante di questa categoria rappresentato dai TUMORI DI CELLULE CONVOLUTE DI BARCOS e LUKES. -­ Linfomi T periferici Sono costituiti da cellule T sprovviste di DESOSSINUCLEOTIDILTRANSFERASI terminale. Rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie alquanto rare, tra cui i più importanti sono: • Leucemie linfatiche croniche  tappeto di piccoli linfociti con sporadiche cellule grandi. I linfociti hanno scarso citoplasma e nucleo di forma irregolare. L’immunofenotipo è solitamente T-­‐helper CD4. • Micosi fungoide  neoplasia cutanea di cellule T dotate di EPIDERMOTROPISMO, costituite da linfociti, immunoblasti, cellule T giganti (dette cellule micosiche) e cellule T con nucleo cerebri forme (cellule di Lutzner). Le cellule tendono a raggrupparsi nell’epidermide a formare i cosiddetti PSEUDOMICROASCESSI DI PAUTRIER. • Linfomi immunblastici T  simili a quelli immunoblastici B, da cui si differenziano per la maggiore irregolarità dei nuclei. Clinicamente nei linfomi NON Hodgkin il decorso clinico è molto variabile e dipende dalla localizzazione e dal tipo istologico di linfoma non-­‐Hodgkin. In circa i 2/3 dei pazienti si manifesta come ingrossamento dei linfonodi (linfoadenomegalia) asintomatico, spesso "polistazionale" e a rapida crescita. Adenopatie superficiali e/o profonde sono presenti nell’80 per cento dei pazienti e nel 30-­‐40 per cento la linfomegalia iniziale è situata nei linfonodi cervicali. L’interessamento delle stazioni mediastiniche può determinare la comparsa di una sindrome mediastinica, più frequente nei linfomi linfoblastici T bulky (localizzazione massiva). Le localizzazioni linfoghiandolari addominali possono talvolta accompagnarsi a dolori addominali, dispepsia, disturbi dell’alvo e meteorismo. Un’epato-­‐splenomegalia è presente nel 20 per cento delle persone affette. Nel 20-­‐50 per cento dei pazienti il linfoma si presenta inizialmente in sede extralinfonodale, soprattutto a livello dell’anello di Waldeyer e dello stomaco. Sintomi sistemici sono più frequenti in linfomi ad alto grado di malignità e sono rappresentati da * febbre; * astenia; * calo ponderale; * sudorazioni notturne profuse. Altri sintomi sono specifici della localizzazione tumorale (per esempio, ittero, versamenti pleurici, dispnea, sindromi neurologiche).

by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.