151 • •
retto-‐ sigma distale 25% * altre sedi 25%
Macroscopicamente si può presentare in diverse forme. 1. Forma vegetante prevale nel colon prossimale 2. Forma vegetante -‐ ulcerata prevale nel colon prossimale 3. Forma infiltrante -‐ anulare prevale nel colon discendente retto Microscopicamente la composizione varia in base al tipo di carcinoma: • Carcinoma in situ UICC: Tis “include il carcinoma intraepiteliale, cellule neoplasiche confinate entro la membrana basale e il carcinoma intramucoso, cellule neoplastiche entro la lamina propria senza estensione attraverso la muscolaris mucosae nella tonaca sottomucosa.” Entrambe le lesioni non hanno rischio di sviluppare metastasi. I termini displasia di alto grado e carcinoma intramucoso, a nostro avviso, sono più appropriati rispetto a carcinoma in situ. • Adenocarcinoma Viene definito quando si ha invasione della tonaca sottomucosa attrverso la muscolaris mucosae. Esistono diverse varianti istologiche: • Adenocarcinoma mucinoso viene definito quando più del 50% della lesione è composta da muco. risulta associato ad alta frequenza di instabilità dei microsatelliti. • Carcinoma con cellule ad anello con castone viene definito quando più del 50% delle cellule presentano mucina intracitoplasmatica. • Carcinoma adenosquamoso presenta aspetti sia di carcinoma squamoso che di adenocarcinoma. • Carcinoma midollare rara variante caratterizzata da cordoni di cellule neoplastiche con nuclei vescicolosi, prominenti nucleoli, e abbondante citoplasma, marcata infiltrazione intraepiteliale di linfociti • Carcinoma indifferenziato presenta aspetti istologici variabili,associato a MSI-‐H. TNM CLASSIFICAZIONE UICC 2002 T -‐ tumore primitivo Tis carcinoma intraepiteliale o infiltrante la lamina propria T1 infiltra la sottomucosa T2 infiltra la muscolare propria T3 infiltra la sottosierosa o il tessuto perirettale non peritonealizzato T4 infiltra il peritoneo viscerale o organi e strutture adiacenti. N -‐ linfonodi regionali N0 nessuna metastasi linfonodale N1 metastasi in 1 o 3 linfonodi regionali N2 metastasi in 4 o più linfonodi regionali M -‐ metastasi a distanza M0 nessuna metastasi M1 metastasi a distanza TNM CLASSIFICAZIONE UICC 2002 0 Tis N0 M0 I T1, T2 N0 M0 II A T3* N0* M0 II B T4* N0* M0 III A T1, T2 N1* M0 III B T3, T4 N1* M0 III C Any T N2* M0 IV Any T Any N M1* STADIO Hereditary Nonpolyposis Colorectal Cancer Sindrome di Lynch HNPCC: sindrome autosomica dominante caratterizzata dallo sviluppo di carcinoma del colon retto non associata alla presenza di poliposi; si possono manifestare anche tumori dell’endometrio, dello stomaco, del piccolo intestino, dell’ovaio, dell’uretere e della pelvi renale. Si distinguono due forme:
by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!