126
L’aspetto morfologico distingue invece: • Forme esofitiche: crescita verso il lume dello stomaco • Forme depresse: crescita piatta, o con una leggera depressione • Forme escavate: crescita con una profonda depressione Queste due caratteristiche si combinano fra di loro e possiamo avere forme esofitiche precoci o avanzate e così per tutte le combinazioni. Le forme esofitiche ed escavate sono facili da rilevare alla TAC o alla endoscopia. Le forme piatte invece sono molto difficili da osservare e non si distinguono se non per la perdita della normale trama mucosa.Le forme escavate possono anche dare un quadro particolare che è quello della lini te plastica. Avviene quando l’ulcera neoplastica (riconoscibile per l’aspetto necrotico e vegetante del fondo) si estende nella parete, che viene estesamente infiltrata dalle cellule neoplastiche e assume l’aspetto di una fascia di cuoio. La linite plastica viene prodotta correntemente anche dalle metastasi allo stomaco. Le caratteristiche istologiche invece distinguono: • Carcinoma gastrico di tipo intestinale: composto da ghiandole intestinali con cellule piene di mucina, che crescono in maniera espansiva nel contesto del tessuto parietale gastrico, come ampie cupole. Nel lume ghiandolare può essere presente abbondante mucina. • Carcinoma gastrico di tipo diffuso: presenta un aspetto di tipo infiltrativo, con cellule gastriche che non si associano a fare delle ghiandole, ma infiltrano la parete in nidi o follicoli. Ci possono essere cellule a castone cariche di mucina. Clinicamente in genere i tumori asportabili sono asintomatici. Con il crescere della massa, inizia un senso di pienezza al quadrante superiore dell’addome, fino ad un dolore marcato e persistente. Anoressia, sebbene molto frequente, non è di solito un sintomo d’esordio. A seconda della porzione interessata, l’esordio della malattia cambia: • Fondo: interessamento del n. frenico à singhiozzo • Cardias: disfagia • Piloro: stenosi e vomito postprandiale • Infiltrativo: compressione e diminuzione del volume gastrico à sazietà precoce, anoressia e calo ponderale • Ulcerativo: ematemesi ed anemia cronica In caso di interessamento dei nervi addominali, le nevralgie specifiche sono molto dolorose. Nella metastasi epatica, peraltro frequente, si hanno movimenti di ALP, AST, yGT. La diffusione metastatica avviene frequentemente per continuità, al fegato, colon e pancreas. Il tumore di Kukenberg metastatizza frequentemente all’ovaio per via transcelomatica. Può esserci metastasi ai linfonodi addominali e sopraclaveari. Per ragioni non note, alcuni tumori possono come primo segno clinico metastatizzare al linfonodo sopraclaveare di Virchow. Linfomi MALT e maltoma gastrico Rappresentano il 5% di tutte le neoplasie maligne dello stomaco. Lo stomaco è la sede più frequente dei linfomi extranodali. La maggior parte dei linfomi gastrici sono a cellule B del tessuto linfoide associato a mucosa (MALT). Circa l’80% dei linfomi gastrici è associato alla presenza di H. Pylori, infatti si ottengono ottimi risultati con l’uso di antibiotici specifici per questo microrganismo. In alcune forme di linfoma invece sono state descritte alterazioni genetiche, in particolare TRISOMIA del cromosoma 3 e TRASLOCAZIONI 11;18 con produzione di una proteina mutata che inibisce la apoptosi. Morfologicamente i linfomi interessano la mucosa o la porzione superficiale della sottomucosa. Nei linfomi MALT è presente un intenso infiltrato linfocitario MONOMORFO nella lamina propria che circonda le ghiandole gastriche. Queste sono invase da linfociti ATIPICI e vanno incontro a distruzione. Le caratteristiche morfologiche sono comuni a tutti i tipi di MALT: Macroscopicamente si nota un ispessimento della mucosa con erosioni e/o ulcere soprattutto a livello dell’antro. Microscopicamente si possono distinguere due forme: • Basso grado cellule neoplastiche attorno a follicoli linfatici reattivi, con una forma simile a i CENTROCITI. Queste cellule possono infiltrare i follicoli. È caratteristica l’infiltrazione e la distruzione dell’epitelio delle ghiandole. La diagnosi differenziale è difficile nei confronti di una iperplasia linfoide reattiva. • Alto grado cellule grandi con caratteri di CENTROBLASTI o IMMUNNOBLASTI o PLASMOBLASTI. Possono essere presenti cellule simili al quelle di Reed-‐Steimberg.
by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!