121
fattore intrinseco. Questo provoca la riduzione della secrezione gastrica acida e la progressiva atrofia della mucosa. Inoltre la perdita di fattore intrinseco provoca anemia perniciosa. Macroscopicamente la mucosa è arrossata, e la trama delle pliche appare ridotta e appiattita. A volte può comparire invece un aspetto rugoso che pliche ispessite, ma è meno frequente. Più la malattia è grave, tanto più appare assottigliata e appiattita la mucosa. Microscopicamente si possono avere due aspetti: • Superficiale: presenza di infiltrato infiammatorio di linfociti e plasmacellule (non di PMN) nella superficie epiteliali, senza coinvolgimento delle ghiandole • Profonda: perdita parziale o completa delle ghiandole gastriche Oltre a questo, sono comuni diverse altre alterazioni: • Rigenerazione della mucosa: tendenza alla proliferazione delle cellule mucose del colletto per sostituire l’epitelio andato distrutto. Difficile a volte distinguerla dalla displasia • Metaplasia: la formazione di una metaplasia di tipo intestinale è abbastanza frequente. Si ha la produzione di cellule colonnari, assorbenti e mucipare. Ci sono tre tipi di metaplasia intestinale: o Tipo I, completa, tipo piccolo intestino. Cellule di Gobblet secernenti sialomucine e cellule colonnari assorbenti neutre. Rischio di progressione a carcinoma: basso. o Tipo II, incompleta, tipo celiaco. Cellule colonnari secernenti mucine neutre: solfomucine: alto rischio di progressione a carcinoma. Sialomucine: rischio basso. o Tipo III; immatura, tipo colico. Gobblet secernenti sialo o solfomucine. Epitelio colonnare di tipo colico. • Displasia: nelle gastriti di lunga durata, le alterazioni dell’epitelio divengono così marcate da produrre una trasformazione cancerosa con buona probabilità. Questo è maggiormente possibile nei pazienti affetti da gastrite cronica di tipo A. • Atrofia: marcata perdita di strutture ghiandolari, con appiattimento della mucosa. Le cellule parietali possono anche essere del tutto assenti. Le ghiandole spesso vanno incontro a dilatazione cistica. Una cosa particolare è la possibilità che si crei iperplasia delle cellule antrali produttrici di gastrina, le cellule G, che appartengono alle cellule endocrine. Queste sono stimolate dalla bassa produzione di acido cloridrico, e possono degenerare in forme di carcinoma. La produzione di alti livelli di gastrina in assenza di secrezione acida è infatti fortemente diagnostica di acloridria atrofica. La presenza di HP nella mucosa può essere messa in evidenza anche con l’utilizzo di tecniche di impregnazione argentica o con il GIEMSA. Esso non invade mai la mucosa, ed è sempre presente nell’epitelio. Il batterio è assente nelle aree di metaplasia intestinale, mentre viceversa, può vivere nel duodeno ma solo in aree di metaplasia gastrica. La diagnosi differenziale, talvolta difficile, viene fatta con: • Gastrite cronica granulomatosa (morbo di Crohn gastrico) • Cancro gastrico di tipo diffuso Clinicamente si possono avere: • Scarsi sintomi (nausea, vomito e dolore epigastrico) • Acloridria (nelle forme antrali non c’è mai completamente, perché non tutte le cellule vengono disturutte) • Anemia perniciosa nelle forme autoimmuni Approfondimento Helycobacter Pylori: è un batterio gram negativo flagellato acidofilo, il cui habitat ideale è il muco gastrico situato nello stomaco umano. Tale resistenza ad un pH di 1 o 2 gli è conferita dalla produzione dell'enzima ureasi, il quale crea intorno al batterio un microambiente compatibile con la sua esistenza. La presenza di questo enzima ha reso possibile la messa a punto del test del respiro, o UBT, secondo la dizione inglese.[4] Al paziente viene somministrata urea marcata con l'isotopo 13C. Se è presente il batterio avviene una reazione, catalizzata dall'enzima ureasi, che porta alla scissione dell'urea-‐13C con la formazione di ammonio e 13CO2, ovvero anidride carbonica formata da ossigeno e l'isotopo 13C del carbonio. Se l'analisi del respiro del paziente rivela la presenza di 13CO2 il test è positivo. Le capacità patogene del batterio sono dovute ad una serie di sue caratteristiche:
by Darkphemt - www.accentosullad.com - Vietata la vendita!