PAROLA CHIAVE - classe 5a

Page 6

parola chia 5_Layout 1 30/08/10 13.39 Pagina 6

o r to g

rafia

la divisione in sillabe di parole con vocali e consonanti La vocale iniziale, davanti a una consonante, si considera come una sillaba e può restare sola: es.: AMORE/A-MO-RE, ELICA/E-LI-CA. in sillabe le seguenti Se vocali che si incontrano all’internoparole: di una parola non sono I, U (vocali “deboli”) si possono separare, es.: MAESTRA/MA-E-STRA. 1 leDividi Se le vocali che si incontrano sono: I, U, non si possono separare, es.: GUIDARE/GUI-DA-RE. Se A, O, E, si incontrano con I, U, formano una sillaba e, di solito, non si possono separare; es.: AIUOLA/A-IUO-LA. Se A, E, O si incontrano con la I, possono separarsi con i 2prefissi: RI, RE: es.: RI-A-vE-RE o quando la I è preceduta da un gruppo consonantico: A-TRI-O, PA-TRI-A e quando l’accento cade sulla I, es.: BALìA/BA-Lì-A. Se ti trovi in presenza di parole con più vocali e sei incerto, non separare il gruppo di vocali, se vuoi essere più sicuro controlla il dizionario. 3

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

41 Dividi in sillabe le seguenti parole. tuono 52 suonare 63 paese 1 alieno 4

suoi sguardo viale boato

aiuto caviale gioia olio

2 Correggi solo le parole le cui sillabe non sono state divise correttamente. 5 1 e-rba po-e-ta fis-chia-re a-e-re-o 3 6 asi-no esa-me eu-ca-li-pto ru-o-ta 2 4 3 In questa fiaba di Esopo mancano delle sillabe: aggiungile. 5 sino ed una pe fecero a cizia e insieme se ne anda no a cac . Incontrarono un le ne Un 4 dall'aria minacciosa. 6 La volpe tuì il pericolo che stava cor do, gli si av cinò e cominciò a parlar : si impegnava a 5 conse gli l'asino, in cambio della sua sal za. Il leone le promise la li tà: così la volpe con se l'asino verso una trap la e ce lo lasciò cadere. Il6leone, appena vide che l'asino era nell'im sibilità di fuggire, assalì per primo la volpe e poi, con ma, ritornò ad occu si dell' nimale che era caduto nella pola. (Esopo, L’asino, la volpe e il leone)

• Una consonante semplice forma una sillaba con la vocale e il dittongo che la seguono. Es.: CO-RO-NA.

6 5 4 3 2 1

Dividi in sillabe leconsonanti seguentidoppie parole: • Le e quelle del gruppo CQ si dividono in due sillabe: AC-QUA, MAT-TO.

1 1 • I gruppi di lettere che formano un solo suono (digrammi e trigrammi) non si dividono mai. Es.: GNO-MO, LI-SCIO, MO-GLIE. • I gruppi consonantici che si trovano all’inizio della parola non si dividono. Es.: PRE-SE-PE. I gruppi consonantici che 2 non si trovano all’inizio della parola si dividono. Es.: COM-PU-TER MP... ? 2 • La S seguita da una o più consonanti forma generalmente una sillaba con la vocale seguente, non con quella che la precede: RI-SPON-DE-RE. •3I prefissi come DIS-, TRAS-, TRANS-, IN-, BEN-, MAL-, possono essere separati dalla radice e formare una sillaba a sé oppure divisi, 3 secondo le regole generali della suddivisione in sillabe. Es.: DI-SA-BI-TA-TO, MAL-DI-SPO-STO. 4 4 Per ognuno dei casi illustrati nella regoletta proponi tu una parola e poi suddividila in sillabe. 5 5 6 6 6 5 4 3 2 1

6

I mparo a: suddividere le parole in sillabe.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.