PAROLA CHIAVE - classe 5a

Page 30

parola chia 5_Layout 1 30/08/10 13.40 Pagina 30

morfo logia lessic o

i gradi dell’aggettivo qualificativo

L’aggettivo qualificativo può essere usato in diversi “gradi”, cioè senza confronti: aggettivo qualificativo di grado positivo; paragonando le qualità di due elementi: grado comparativo (maggioranza, minoranza, uguaglianza); esprimendo qualità al massimo grado: superlativo (assoluto e relativo). 6 5 4 3 2 1

1 Completa la seguente tabella. 2

grado 3 positivo

Comparativo Comparativo Comparativo di di di maggioranza minoranza uguaglianza

superlativo assoluto

superlativo relativo

4 allegro 5

triste

6

meno caldo tenerissimo delicato come

6 5 4 3 2 1

1 2 Nelle seguenti frasi sottolinea di rosso l’aggettivo di grado positivo, di blu quello il comparativo di 3

maggioranza, di verde il comparativo di uguaglianza, di marrone il comparativo di minoranza, di giallo il superlativo assoluto e di arancione il superlativo relativo.

Il 4leopardo è il più veloce tra i felini. Mi1 sento infreddolito come te. 5 padre è un uomo gentile. Mio 2

Mio fratello, a scuola, è meno bravo di me. La vacanza è stata tranquillissima. Lo struzzo è più veloce del pinguino.

6 5 4 3 2 1

6 3 Sul tuo quaderno scrivi una frase con ognuno dei casi particolari di comparativo di maggioranza e/o di 4 5 6

30

superlativo assoluto, mostrati nella tabella.

grado positivo

alto basso buono cattivo grande piccolo

Comparativo di maggioranza superiore inferiore migliore peggiore maggiore minore

superlativo assoluto

supremo/sommo infimo ottimo pessimo massimo minimo

I mparo a: riconoscere ed usare i diversi gradi dell’aggettivo qualificativo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.