e mlm e metropolitana del lago maggiore
La tecnologia dei materiali e gli studi di fattibilità aprono nuovi scenari che permettono con relativi pochi soldi realizzare dei sistemi innovativi molto sicuri ed efficienti che consentono la mobilità delle persone in luoghi inaspettati. Avendo ipotizzato la possibilità di realizzare in un tempo futuro un collegamento ferroviario ed automobilistico sotto lo stretto di Messina, realizzando due canne di 12 metri di diametro in un modo simile ad un cavalcavia subacqueo, si era pensato in primissima battuta di realizzare una canna di soli 2 metri di diametro circa e 10 cm di spessore per fare un esperimento pratico precursore a quello più grande. Per avere esatta percezione delle spinte marine, oppure di assestamenti del fondale oppure anche per sperimentare l'apprezzamento e l'utilizzo del servizio. Anche mutuandosi alla futura realizzazione dell’opera di ELON MUSK che vuole realizzare delle navette che viaggino ad altissime velocità si è pensato ad una applicazione in situazioni più facili anche se altrettanto interessanti. L'idea è realizzare delle navette subacquee in tubi di 220 cm di diametro dove possano prendere posto anche 50 persone per viaggi brevissimi al massimo di 20 minuti.
METROPOLITANE LEGGERE SUBACQUEE | Metropolitana del Lago Maggiore
Pagina |1