Turismo Gradese - Luglio 2019

Page 1

RISTORANTE / pizzeria

WELCOME WILLKOMMEN

Specialità pesce e carne Fisch und Fleisch Specializzato in gruppi Spezialisiert in Gruppen La migliore pizza al migliore prezzo Die beste Pizza zum besten Preis

Aquileia (UD) - Via Bertrando De S. Genies, 2 (vicino cantine Cà Tullio) - Tel. 0431.918825 - www.anticaaquileia.it

GLI EVENTI A GRADO Gli eventi del mese nell’Isola d’Oro pag. 3

GRADO TURISMO GRADESE

AUCH AUF DEUTSCH

Informazione turistica di Grado, Aquileia e del territorio

IL RACCONTO Una cartolina da Grado. L’ex trampolino si racconta.

pag. 6

NUMERO UNICO a cura di Associazione Grado Isola del Sole - Impaginazione e grafica: Mediatremila Edizioni srl - www.mediatremila.com Foto e contenuti gentilmente forniti da Promo Turismo FVG, Comune di Grado e Comune di Aquileia.

Al via una grande stagione Eine großartige Saison beginnt

STABILIMENTO BALNEARE - LETTINI - SDRAIO - OMBRELLONI Piscina sul mare - Bar - Ristorante - Pizzeria con forno a legna Grado Pineta (GO) - Viale dell’Orione - Tel. 0431 83630 - Cell. 329 0628718 - www.spiaggiaairone.it

SPIAGGIA per CANI

La spiaggia di SNOOPY vi aspetta con i vostri amici a 4 zampe Walter: 340.5228104 - Mauro: 329 0628718


casa delle farfalle

di Bordano

+39 344 23 45 406

quest’anno, da luglio ✔ nuovi spazi espositivi ✔ nuova collezione in mostra

in diesem Jahr ab Juli ✔ neue Ausstellungsräume ✔ neue Kollektion ausgestellt

tutti i giorni ✔ aperto dalle 10 alle 18

jeden tag ✔ geöffnet von 10 bis 18

domenica e festivi ✔ visite guidate gratuite, alle 11 e alle 15 ✔ nuova cafeteria

Sonn- und Feiertage ✔ kostenlose Führungen, um 11 und 15 Uhr ✔ neue Cafeteria


GRADO

Grado EVENTI GESCHEHEN VENERDÌ 12 LUGLIO FREITAG, 12. JULI h. 10.00 ritrovo e partenza in piazza Biagio Marin VISITA GUIDATA GRATUITA “ALLA SCOPERTA DI GRADO” KOSTENLOSE FÜHRUNG “GRADO ENTDECKEN” Treffpunkt und Beginn an Piazza Biagio Marin h. 17.00 Stabilimento Piper – Spiaggia Costa Azzurra TUTTI SUL PALCO CON LA SIGNORA DELLE FIABE “FIABE ECOLOGICHE” ALLE AUF DIE BÜHNE MIT DER DAME DER MÄRCHEN “ÖKOLOGISCHE MÄRCHEN“ h. 18.00 Velarium della spiaggia Git LIBRI & AUTORI A GRADO ANDREA SEGRÈ - “IL METODO SPRECO ZERO” BÜCHER UND SCHRIFTSTELLER IN GRADO ANDREA SEGRÈ – „IL METODO SPRECO ZERO” h. 18.30 Campo Patriarca Elia FESTA DEI PATRONI E “SARDELADA” a cura dell’associazione Portatori della Madonna PATRONATSFEST UND “SARDELADA” organisiert von der Vereinigung Portatori della Madonna h. 18.30 diga Nazario Sauro e varie location EIN PROSIT GRADO mostra-assaggio, degustazioni guidate, incontri e seminari, itinerari del gusto - programma completo su: www.einprosit.org - ingresso a pagamento - diga Nazario Sauro und andere Standorte EIN PROSIT GRADO Verkostungsschau, geführte Degustationen, Seminare und Treffen, Geschmackreisen komplettes Programm unter: www.einprosit.org - Eintrittsgebühr DOMENICA 14 LUGLIO SONNTAG, 14. JULI h. 17.30 largo Punta Barbacale – Grado Pineta LABORATORI LA DOMENICA A PINETA laboratori creativi per bambini a cura di ASD Laguna Champ SONNTAGSWORKSHOPS IN PINETA Kreative Workshops für Kinder organisiert von ASD Laguna Champ LUNEDÌ 15 LUGLIO MONTAG, 15. JULI h. 9.30 piazza Carpaccio BUS NATURA: VISITA GUIDATA ALLE RISERVE NATURALI DI

VALLE CAVANATA E DELL’ISOLA DELLA CONA include pranzo in agriturismo a Fossalon - a pagamento - info e prenotazioni: tel. +39 043180383 / experience@grado.it NATUR-BUS: FÜHRUNG ZU DEN NATURSCHUTZGEBIETEN VON VALLE CAVANATA UND ISOLA DELLA CONA Eingeschlossen Mittagessen auf einem Bauernhof in Fossalon Gegen Gebühr Info und Reservierungen unter: Tel. +39 043180383 experience@grado.it h. 21.00 Parco delle Rose FESTIVAL DELL’OPERETTA FESTIVAL DER OPERETTE MARTEDÌ 16 LUGLIO DIENSTAG, 16. JULI h. 22.00 Stabilimento Tivoli Spiaggia Costa Azzurra YOGA FULL MOON NIGHT pratica yoga fronte mare guidati da Miky a cura di A.S.D. FairPlay - info: tel. +39 392 9909061 YOGA-PRAXIS AM MEER unter der Leitung von Miky organisiert von A.S.D. FairPlay - Info und Reservierungen unter Tel.: +39 392 9909061 MERCOLEDÌ 17 LUGLIO MITTWOCH, 17. JULI ARCHEOBUS - ALLA SCOPERTA DI AQUILEIA quota di partecipazione € 10,00 info e prenotazioni tel. +39 0431 80383 / experience@grado.it ARCHEOBUS - AQUILEIA ENTDECKEN Teilnahmebeitrag: 10,00 € Info und Reservierungen unter Tel.: +39 0431 80383 experience@grado.it h. 17.00 Velarium della Spiaggia GIT TUTTI SUL PALCO CON LA SIGNORA DELLE FIABE “FIABE ECOLOGICHE” ALLE AUF DIE BÜHNE MIT DER DAME DER MÄRCHEN “ÖKOLOGISCHE MÄRCHEN“ h. 21.00 Sala Lido - Grand Hotel Astoria MUSIKA & MUSIKA: TRIO PARSIFAL violino, violoncello, pianoforte musiche di Shostakovich, Piazzolla ingresso a pagamento MUSIKA & MUSIKA: TRIO PARSIFAL Geige, Cello, Klavier Musik von Shostakovich, Piazzolla Eintritt gegen Gebühr h. 21.30 ritrovo e partenza in piazza Biagio Marin

VISITA GUIDATA GRATUITA “ALLA SCOPERTA DI GRADO BY NIGHT” KOSTENLOSE FÜHRUNG “GRADO ENTDECKEN BY NIGHT” Treffpunkt und Beginn an Piazza Biagio Marin GIOVEDÌ 18 LUGLIO DONNERSTAG, 18. JULI h. 15.00 Velarium della spiaggia Git LIBRI & AUTORI A GRADO “UN MARE DI LIBRI” - CACCIA AL TESORO PER RAGAZZI DAI 12 AI 18 ANNI BÜCHER UND SCHRIFTSTELLER IN GRADO „EIN MEER VON BÜCHERN” SCHNITZELJAGD FÜR JUGENDLICHE ZWISCHEN 12 UND 18 JAHRE h. 19.00 Stabilimento Tivoli – Spiaggia Costa Azzurra SUP PARTY NIGHT festa in mezzo al mare con DJ che precede i party in spiaggia allo Stabilimento Tivoli! Un “Boat Party” con pasta e bibite a bordo di qualsiasi mezzo galleggiante: SUP, kayak e … pedalò a cura di A.S.D. FairPlay - info e prenotazioni: tel. +39 392 9909061 SUP PARTY NIGHT eine Party mit DJ mitten im Meer vor dem Beginn der Partys am Strand beim - Stabilimento Tivoli! Eine „Boat Party“ mit Pasta und Getränken an Bord irgendeines schwimmenden Transportmittels: SUP, Kajak… und Tretboot organisiert von A.S.D. FairPlay - Info und Reservierungen unter - Tel.: +39 392 9909061 h. 21.00 largo Punta Barbacale – Grado Pineta QUESTA SERA INCONTRIAMOCI A PINETA TRIO FANTASY IN CONCERTO a cura di Sogit Grado HEUTE ABEND: TREFFPUNKT PINETA TRIO FANTASY IM KONZERT Organisiert von Sogit Grado h. 21.00 Basilica di Santa Eufemia CONCERTO “QUARTETTO PER LA FINE DEI TEMPI” di Olivier Messiaen “American Free Stamp quartet” Susan Britton, violino; Amitai Vardi, clarinetto Linda Atherton, cello; Shuai Wang, piano; voce recitante: Leonardo Tognon KONZERT “QUARTETT FÜR DAS ENDE DER ZEIT“ Musik von Olivier Messiaen; “American Free Stamp quartet” Susan Britton, Geige; Amitai Vardi, Klarinette Linda Atherton, Cello, Shuai Wang, Klavier; rezitierende Stimme: Leonardo Tognon VENERDÌ 19 LUGLIO FREITAG, 19. JULI h. 10.00 ritrovo e partenza in piazza Biagio Marin VISITA GUIDATA GRATUITA

“ALLA SCOPERTA DI GRADO” KOSTENLOSE FÜHRUNG “GRADO ENTDECKEN” Treffpunkt und Beginn an Piazza Biagio Marin h. 18.00 Velarium della spiaggia Git LIBRI & AUTORI A GRADO MARCELLO VENEZIANI “NOSTALGIA DEGLI DEI” BÜCHER UND SCHRIFTSTELLER IN GRADO MARCELLO VENEZIANI – „NOSTALGIA DEGLI DEI” SABATO 20 LUGLIO SAMSTAG, 20. JULI h. 21.00 porto Mandracchio CARNEVALE ESTIVO a cura dell’associazione Sogit Grado SOMMERFASCHING organisiert von der Vereinigung Sogit Grado DOMENICA 21 LUGLIO SONNTAG, 21. JULI h. 06.00 Stabilimento Tivoli – Spiaggia Costa Azzurra SUP & YOGA SUN(RISE) SALUTATION escursione all’alba in SUP e kayak arricchito dalla pratica del “saluto al Sole” guidati da Miky a cura di A.S.D. FairPlay - info e prenotazioni: tel. +39 392 9909061 SUP & YOGA SUN(RISE) SALUTATION Tour mit SUP und Kajak am Morgengrauen ergänzt durch die Übung des “Sonnengrußes“ unter der Leitung von Miky organisiert von A.S.D. FairPlay - Info und Reservierungen unter Tel.: +39 392 9909061 h. 17.30 largo Punta Barbacale – Grado Pineta LABORATORI LA DOMENICA A PINETA laboratori creativi per bambini a cura di ASD Laguna Champ SONNTAGSWORKSHOPS IN PINETA Kreative Workshops für Kinder organisiert von ASD Laguna Champ

MOSTRE

AUSSTELLUNGEN EXHIBITS DAL 15 GIUGNO AL 28 LUGLIO presso il Cinema Cristallo in viale Dante Alighieri MEDEA 50. PIER PAOLO PASOLINI, MARIA CALLAS E GRADO. a cura del Circolo ARCI di Cervignano del Friuli - curatori Francesca Agostinelli e Massimo Degrassi. L’iniziativa intende ricordare i cinquant’anni del film Medea, girato da Pier Paolo Pasolini nella laguna di Grado tra luglio e agosto 1969: 14 minuti di pellicola che hanno consegnato l’isola d’oro

e il suo ambiente naturale all’attenzione internazionale e alla storia del cinema. VON 15. JUNI BIS 28. JULI In Cinema Cristallo an viale Dante Alighieri MEDEA 50. PIER PAOLO PASOLINI, MARIA CALLAS UND GRADO organisiert von Circolo ARCI zu Cervignano del Friuli – Kuratoren Francesca Agostinelli und Massimo Degrassi. Die Initiative soll an den fünfzigsten Jahrestag des Films „Medea“ gedenken, den Pier Paolo Pasolini zwischen Juli und August 1969 in der Lagune von Grado drehte: 14 Minuten Film, der die internationalen Aufmerksamkeit auf die goldene Insel lenkte und ihre natürliche Umgebung ein Teil der Geschichte des Kino werden ließ. DAL 5 LUGLIO AL 18 AGOSTO Casa della Musica IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE Cinema e Cultura dal 1973. L’Oriente di Pasolini nelle foto e cinema di Roberto Villa a cura di Spoleto Arte Inaugurazione 5 luglio ore 19:00 La retrospettiva propone un omaggio a Pier Paolo Pasolini attraverso gli scatti di Roberto Villa, un Maestro della fotografia, in una retrospettiva che documenta il Pasolini regista cinematografico. VOM 5. JULI BIS 18. AUGUST Casa della Musica EROTISCHE GESCHICHTEN AUS 1001 NACHT Kino und Kultur seit 1973. Pasolinis Osten in den Bildern und der Filmkunst von Roberto Villa organisiert von Spoleto Arte Eröffnung am 5. Juli um 19.00 Uhr Die Retrospektive gilt als Hommage an Pier Paolo Pasolini und dokumentiert seine Karriere als Filmregisseur durch die Bilder von Roberto Villa, ein Meister der Fotografie FINO AL 12 OTTOBRE PRESSO L’HOTEL ABBAZIA MOSTRA PERSONALE DI LUCIANO DE GIRONCOLI 1964-2015/ DIPINTI E PAESAGGI la mostra è visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 19.00 BIS DEM 12. OKTOBER IM HOTEL ABBAZIA PERSÖNLICHE AUSSTELLUNG VON LUCIANO DE GIRONCOLI 1964-2015/ GEMÄLDE UND LANDSCHAFTEN Die Ausstellung ist jeden Tag von 10.00 bis 19.00 Uhr für das Publikum geöffnet.

ATTIVITÀ CONTINUATIVE

DAUERHAFTE AKTIVITÄTEN CONTINUING ACTIVITIES DAL 22 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE ogni sabato, domenica e festivi dalle

3

ore 8.00 alle ore 20.20 SERVIZIO DI BUS NAVETTA GRATUITO PER LE SPIAGGE CON PARTENZE OGNI 20-25 MINUTI DAL PARCHEGGIO SACCA DEI MORERI VON 22. JUNI BIS 15. SEPTEMBER jeden Samstag, Sonntag und Feiertage von 8.00 Uhr bis 20.20 Uhr KOSTENLOSER SHUTTLE-BUSSERVICE ZU DEN STRÄNDEN MIT ABFAHRT ALLE 20-25 MINUTEN AUS DER PARKPLATZ SACCA DEI MORERI. FINO AL PRIMO SETTEMBRE COLLEGAMENTO MARITTIMO GRADO-TRIESTE info e orari completi: www.grado. info BIS ZUM 1. SEPTEMBER SEEVERBINDUNG GRADOTRIESTE Info und vollständiger Fahrplan: www.grado.info DAL 21 GIUGNO AL 23 AGOSTO ogni venerdì alle ore 21.00 al Parco delle Rose IMPARATE A BALLARE CON NOI esibizioni e lezioni di ballo aperte a tutti VOM 21. JUNI BIS 23. AUGUST jeden Freitag um 21.00 Uhr an Parco delle Rose LERNT MIT UNS TANZEN Vorführungen und Tanzunterrichte für alle 4 LUGLIO / 18 LUGLIO / 1 AGOSTO / 22 AGOSTO / 5 SETTEMBRE / 19 SETTEMBRE ESCURSIONE IN LAGUNA AL CASONE DI MOTA SAFON dove cinquant’anni fa il grande poeta e regista Pier Paolo Pasolini girò il film “Medea” con Maria Callas in collaborazione con l’Associazione Graisani de Palù a pagamento – info e prenotazioni: tel. +39 043180383 / experience@ grado.it 4. JULI/18. JULI/1. AUGUST/22. AUGUST/5. SEPTEMBER/19. SEPTEMBER LAGUNENRUNDFAHRT ZUM CASONE VON MOTA SAFON wo der große Dichter und Regisseur Pier Paolo Pasolini vor fünfzig Jahren den Film “Medea” mit Maria Callas drehte in Zusammenarbeit mit der Vereinigung Graisani de Palù gegen Gebühr – Info und Reservierungen unter: Tel. +39 043180383 / experience@ grado.it DAL 15 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE (ESCLUSO IL 6 LUGLIO) ogni sabato e domenica piazza XXVI maggio MERCATINO DELL’HOBBISTICA VON 15. JUNI BIS 15. SEPTEMBER (AUSSER DEM 6. JULI) jeden Samstag und Sonntag HOBBYMARKT

Spettacoli gratuiti fino ad esaurimento posti nell’ambito di #storytellersww1 LR 11/2013

Quattro suggestive rappresentazioni teatrali per ripercorrere la Grande Guerra sul Carso, nella Dolina dei Bersaglieri a Redipuglia

GIOVEDÌ 4 | 11 | 18 | 25 LUGLIO INIZIO ORE 21.30

SERVIZIO NAVETTA PREVIA PRENOTAZIONE NEI COMUNI DI: Monfalcone, Grado, Ronchi dei Legionari, Staranzano, Sagrado, San Michele del Carso DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI DEL TERRITORIO. POSSIBILITÀ DI ESCURSIONI CON ESPERTI GRANDE GUERRA PRIMA DELLO SPETTACOLO I.A.T. Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica - Via Terza Armata, 37 - Fogliano Redipuglia (GO) - Tel. 0481 489139 - 346 1761913 - info@prolocofoglianoredipuglia.it - www.prolocofoglianoredipuglia.it


05 D) 37 ni.it ni.it

AQUILEIA AQUILEIA AQUILEIA

PATRIARCHI PATRIARCHI PATRIARCHI

LA CITTÀ DEI LA CITTÀ LA CITTÀ DEI

La Mappa / Die Karte 5

LA MAPPA ~ DIE KARTE

LAMAPPA MAPPA ~~ DIE DIE KARTE KARTE LA

55

ITA ITA

ITA

DE DE

DE

Punti di interesse Sehenswürdigkeiten Punti di interesse Sehenswürdigkeiten e itinerari alla undSehenswürdigkeiten Rundwege Punti di interesse e itinerari alla und Rundwege scoperta del centro durch Altstadt e itinerari alla unddie Rundwege scoperta del centro durch die Altstadt storico scoperta del centro durch die Altstadt storico 02 Großes Mausoleum Candia storico

02 Grande Mausoleo Candia 02 Großes Mausoleum maggiore Candia 02 Decumano Grande Mausoleo Candia 03 maggiore di Aratria 03 Decumano 02 Großes Mausoleum Candia 02 Grande Mausoleo Candia 03 Decumano maggiore “von Galla” 03 Galla Decumano maggiore di Aratria 03 Aratria Decumano maggiore 03 Decumano maggiore di Aratria “von Aratria Galla” Gallaromano 04 Forum“von Romanum 04 Foro Aratria Galla” Galla 04Römischer Forum Romanum 05 Flusshafen 04 Porto Foro04 romano 05 fluviale romano 04 Forum Romanum Foro romano 05 Römischer Flusshafen 06 Römische Bauten des Fondo 05 Edifici Porto fluviale romano 06 romani del Fondo 05 Römischer Flusshafen 05 Porto fluviale romano Cossar 06 Römische Bauten desdes Fondo 06 Römische Bauten Fondo 06 Cossar Edifici romani del Fondo 06 Edifici romani del Fondo Cossar 07 Patriarchenbasilika Cossar CossarCossar 07 Complesso della Basilica Cimitero degli 07Glockenturm, Patriarchenbasilika 07 Patriarchenbasilika 07 Patriarcale Complesso della Basilica 07 Complesso della Basilica 08 Patriarcale 08 Glockenturm, Cimitero degli 08 Campanile, Cimitero degli Eroi Patriarcale 08Eroi Glockenturm, Cimitero degli Eroi und Patriarcato e Patriarcato Eroi 08 Campanile, Cimitero degli Eroi 08 Campanile, Cimitero degli Eroi Patriarcato e Patriarcato 09 Museo Archeologico 09 Museo Archeologico und und Patriarcato e Patriarcato Nazionale Nazionale 09 Museo Archeologico 09 Museo Archeologico 09 Museo Archeologico 09 Museo Archeologico Nazionale Nazionale 10 Marktgebiete Nazionale 10 Aree di Mercato Nazionale 10 Marktgebiete 10 Aree dimuraria Mercato 11 doppelte 10Spätantike Marktgebiete 11 tardo 10 Doppia Aree di cinta Mercato 11 Spätantike doppelte Stadtmauer 11 Doppia cinta muraria tardo 11 Spätantike antica doppelte 11 Doppiaantica cinta muraria tardo Stadtmauer 12 Pinakothek Stadtmauer 12 Pinacoteca antica 12 Pinakothek 12 Pinacoteca 13 12Donizetti-Museum Pinakothek 13 Museo Donizetti 12 Scuola Pinacoteca 13 Donizetti-Museum 13 Scuola Museo Donizetti 14 Haus mit 13Römisches Donizetti-Museum 14 romana con mosaici 13 Casa Scuola Museo Donizetti 14 Römisches Haus mit 14 Casa romana con mosaici Mosaiken 14 Römisches Haus mit Mosaiken 15 romano 14 Sepolcreto Casa15romana conromano mosaici Sepolcreto 15 Römischer Friedhof Mosaiken 15 Römischer Friedhof 16 Edifici romani 15 Sepolcreto romano 16 Edifici romani 16 Bauten 15Römische Römischer Friedhof 16 Römische Bauten 17 romana con solchi 16 Strada Edifici romani 17 Strada romana con solchi 17 Römerstraße mit 16 Römische Bautenmit 17 Römerstraße di carrodi (cardo) carro (cardo) Wagenfurchen 17 Strada romana con solchi Wagenfurchen Römerstraße mit 18 Resti della mura 18 Resti dellasettentrionali mura settentrionali17(Cardo) di carro (cardo) (Cardo) Wagenfurchen 19 Basilica di Monastero, Basilica di settentrionali Monastero, 18 Resti19della mura 18 Reste der Nordmauer 18 Reste der Nordmauer (Cardo) Museo Paleocristiano 19 Museo BasilicaPaleocristiano di Monastero, 19 Basilika vonNordmauer Monastero, 19 Basilika von Monastero, 18 Reste der Frühchristliches Museum Museo Paleocristiano Frühchristliches Museum 19 Basilika von Monastero, Frühchristliches Museum

MILA Pizza e Pesce Pizza und Fisch

• RISTORANTE BAR • RISTORANTE BAR BAR • RISTORANTE

VISITE AL MESE PROMUOVITI SU

• Prezzi speciali per gruppi e comitive• Ampio parcheggio • 200 posti a sedere • Sonderpreisen für Gruppen • Mit größem Parkplatz und 200 Sitzplätze Via della Stazione 2 - 33051 Aquileia (UD) - Tel. 0431 917449 - Fax 0431 917217 - info@allabasilica.it - www.allabasilica.it

Via Beligna, 3 • 33051 Aquileia (UD) Via 91065 Beligna, 3 • 33051 Aquileia (UD) • ristorantecoralloaquileia@gmail.com Tel. 0431

.com

Chiuso Chiusoilillunedì lunedì

Chiuso il lunedì

MILA

PAGINE VISTE AL MESE


Mostra ostra “Bestie “Bestie e e Mostri Mostri ad ad Aquileia” Aquileia” -- Palazzo Palazzo Meizlik, Meizlik, Via Via Popone Popone M Orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) Orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Mostra ostra “MAGNIFICI “MAGNIFICI RITORNI” RITORNI” M.A.N. M.A.N. ,, Via Via Roma Roma M Orario: 10-19 (la biglietteria chiude un’ora prima) Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) 10-19 (la biglietteria chiude un’ora prima) Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) Orario:

Cucina Tipica Friulana Ambiente adatto per battesimi, cresime, pranzi e cene aziendali Via Grado 5/3 - Cervignano del Friuli (UD) - e-mail: forzapaolo@gmail.com Per prenotazioni chiamare Cell. +39 320 3023495 Dati GPS - N 45° 48.391 E 13° 21.442 chiuso: lunedì - martedì

www.lanaturaagriturismo.it


6

Una cartolina da Grado prima puntata

L’ex trampolino si racconta Ideato da Nevio Scaramuzza

Un’intervista impossibile ci porta a ricordare alcune vicende gradesi degli ultimi decenni, un’ironica visione con qualche nota malinconica sulla Grado di una volta e sulla Grado di oggi che pur sempre resta la Perla dell’Adriatico. La scena si apre con musiche prima americane di Glenn Miller poi austriache e gli attori iniziano ad intrattenere il pubblico. Una voce da fuori campo lancia un appello. Attenzione, attenzione il bambino di nome Josef di circa 5 anni si è smarrito sul bagnasciuga della spiaggia intento a costruire castelli di sabbia che le onde del mare hanno demolito. Indossa un costumino appena comprato! Un secchiello e la paletta di proprietà. se qualcuno l’ha visto: capelli biondi occhi azzurri segni particolari scorpione ascendente ariete, un pacifico bambino, parla correttamente 4 lingue, attende la sua mamma in cabina di trasmissione e ancòra Attenzione non è stato ancora ritrovato bambino casinista che disturbava la pennichella dei vicini di cabina, chi l’ha visto….. se lo tengaaaa!!!! TRAMP. Cara mamma del piccolo Josef: deve stare molto attenta, ho visto il bagnino premuroso con lei, tra l’altro è il suo mestiere, gli conceda almeno uno spritz aperol, non si sa mai, terrò d’occhio io il suo

bambino racconterò a tutti…. la vera storia di un trampolino per i tuffi, anzi i bambini se vengono vicino saranno più coinvolti nel racconto. C’era una volta e ora non c’è più, un vecchio trampolino, uno dei simboli del divertimento vacanziero estivo. L’inverno lo trascorreva da disoccupato in letargo, si difendeva, con orgoglio, dai marosi in attesa della bella stagione. Ma un vento di burrasca e mare di scirocco, l’ennesimo fortunale, unito all’incuria e alla burocrazia degli uomini, lo hanno reso inutilizzabile. Ma prima che ciò avvenga, anche se già avvenuto, seguiamo dove si ambienta l’intervista. In una spiaggia deserta, solitaria e silente il rumore della risacca ci accompagna in riva alla battigia. Una voce femminile fuori campo simula un’intervista a distanza, in streaming da New York. TRAMP. Che emozione ragazzi, sarò intervistato da NewYork… e sapete il perché? Sembra che io sia un trisavolo del loro Trump, che si scrive Trump ma si pronunciaTramp nome completo di TRAMP ONLINE.

Il Tramp racconta alcune storie e fiabe. TRAMP. il pubblico presente ha mai visto la spiaggia in letargo? Ah, a questo punto mi dicono che dovremmo essere in collegamento con la BVC di NewYork, Gianna Bottari. BOTTARI. Siamo in diretta streaming, sul lido dorato della spiaggia di Grado - Bandiera Blu dell’efficienza. Mi trovo nei pressi di un ex trampolino, Signore come la devo chiamare? TRAMP. Parla con me? Cosa vuole? Ma è lei l’intervistatrice!! Non doveva essere collegata con la nostra cabina di regia in streaming da NewYork? Mi sono preparato per le domande che vorrà rivolgermi, ho portato il mio diario di bordo e ho ripassato il mio inglese: where are you going Miss Jenny for example… ma che fa, mi prende in giro? Lei non è a New York? BOTTARI. Ma no, le riprese su Grado sono in webcam a bordo del drone l’intervista è in diretta e in mondo visione. TRAMP. Scusi sa ma con questa moderna tecnologia ci vuole un master dopo l’università… per chi l’università l’ha vista! BOTTARI. Allora possiamo partire? Eravamo d’accordo su un’intervista ad un parente lontano del nostro President e il vostro signor Trampo’lin? E’ giunta negli Usa la notizia di una situazione disperata a causa degli eventi della natura e del mutare dei venti, dei mari e dell’atmosfera. Gli americani vogliono sapere e conoscere a fondo la situazione, hanno chiesto di scoprire dal diario di bordo del trampolino lo svolgersi dei fatti, inoltre mi hanno chiesto di prender nota della dichiarazione dello stato di crisi, piuttosto lei, come si sente dopo il fatale violento fortunale? TRAMP. Come mi sento? E come può sentirsi un acciaccato come me, mah! Devo dire che mi sento stordito, demoralizzato e mortificato, insomma: “a tochi”.Mi sento addosso un destino segnato e ormai compiuto. Ma quanti anni son passati, devo aver perso la conta da quando gli umani hanno demolito, con la promessa di ricostruirla, “più bella che pria”, la terrazza a mare. E come al solito le promesse sono come foglie al vento… volano via, purtroppo non hanno demolito solo la terrazza qualcuno ha pensato bene di chiudere diversi Alberghi che hanno fatto

3@A@BBGDQH@Û 2B@Q@LTYY@ Rivendita giornali - Giocattoli Drogheria Prodotti di cartoleria Fotocopie - Fax Bollette - Ricariche telefoniche Lotto - 10 e Lotto - Millionday Via Fabio Severo n. 26 - Grado (GO) Tel./Fax 0431.876077

la storia dell’isola. Anche le strutture ricettive cadevano sotto i colpi di mazza e di piccone ospitando delle enormi ruspe. Diversi gloriosi alberghi pagavano lo scotto di essere antiquati. Il profitto ed il progresso si coniugavano con il mattone, la macchina del business veniva lanciata al massimo del profitto. Colate di freddo cemento riempivano il vuoto lasciato dagli alberghi demoliti. Fioriva il mercato immobiliare per la casa delle vacanze, un boom economico da vero piano Marshall. BOTTARI. Ma oggi il turismo lamenta la mancanza di alberghi, che dire? TRAMP. Sarebbe forse il caso di recitare il mea culpa. Un tempo ormai lontano il turismo vacanziero si avviava ad uno sviluppo vertiginoso che si misurava con il successo delle quattroruote specie le mitiche 500 e 600, nel nostro piccolo la Stazione delle autocorriere era il centro di smistamento di famiglie numerose con sporte stracolme di derrate alimentari, per questo è stato dato ai pendolari di allora l’appellativo di Sportivi, un valigione per tutta la famiglia portato a spalla dai Facchini della Stazione e banchine di arrivi e partenze occupate dalle autocorriere Il trampolino di Grado negli anni ‘20.

stracolme di viandanti, in centro un cartello indicava “stanze da affittare” a volte con il comodo di cucina, per i tedescofoni austriaci e germanici la traduzione è diventata famosa. Viene cantata la canzone “Zimmer zu Wermietten”. BOTTARI. A parte le stanze in affitto, con comodo di cucina in una promiscuità aperta alla socializzazione dei viandanti, che dire delle case vacanza in condominio? TRAMP. Le zimmer... erano stanze di fortuna, mentre la famiglia ospitante si ritirava tutta in uno stanzino, l’ospite occupava con la famiglia i letti normali più gli aggiunti, insomma in una camera anche 8 persone su 12 mq a turno andavano nell’unico cesso a volte senza acqua corrente e disponibile per 25 - 30 persone nonni e bambini compresi. A turno preparavano sui fornelli di casa la ricca colazione e poi in spiaggia sotto il sole della Costa Azzurra. Il boom e... tutto si è trasformato, così è nata la corsa all’appartamento al mare, ignari, loro, di dover replicare al mare quanto avveniva e avviene nelle caotiche città, le assemblee condominiali, il rumore dei tacchi

sul pavimento, lo spandimento delle acque nere, i cattivi odori a volte certi dispettucci e la non comunicazione tra condòmini in costume da bagno. L’ha capito, signora? BOTTARI. Capisco le similitudini, sono tante ma era necessario il rinnovamento con impegno di ampliare l’accoglienza per soddisfare le esigenze sempre più ricercate del turista e del viandante… TRAMP. Mi perdoni se ogni tanto mi lascio andare con le situazioni che ho vissuto e mi scusi se insisto, ma io e la terrazza eravamo una coppia esclusiva ed una simpatica attrazione. È vero, per un periodo mi sono montato la testa, e così, ricco di una raccolta di fotografie, che al termine dell’intervista le consegnerò, e di ricordi gioiosi dei miei turisti, divenni il principale riferimento ludico di rilievo di tutta la spiaggia, ah se sapesse, più di un secolo di nobili frequentazioni, Grado: la Perla dell’Adriatico. BOTTARI. Per inquadrare un’ epoca a quale secolo fa riferimento la sua presenza? TRAMP. Ma a dire il vero… non ricordo la data della mia era geologica, no no no sono un po’ vintage, vero è che la frenesia del progresso sembrava inarrestabile mi vedevo già altissimo ad accarezzare le nubi morbide in alto lassù… BOTTARI. Lasci perdere le nubi… vada avanti. TRAMP. Va bene… vuole un esempio?Tra i grandi eventi come quello del centenario dell’Unità d’Italia e delle Olimpiadi di Roma convinsero il CONI a far dono a Grado della “Piscina Italia”. BOTTARI. Piscina Italia? TRAMP. Chissà quante volte ci è transitata davanti. È vero, non si è mossa dal suo sito e qualcuno crede ancora che sia chiusa per manutenzione straordinaria, ma dove? Ma quando? Da tempo è l’apoteosi del degrado! Ora versa in condizioni deprecabili. ammantata di teloni vedo e non vedo, sporca, lacera e contusa, ristagno d’acqua piovana per la gioia dei mussati o zanzare a piacere, nasce così la battaglia degli schiaffi per eliminare il fastidioso zzzzzzzz ... Tramp canta “E pare mare e fia copa zimizi col martel” Continua nel prossimo numero...


SEMPRE APERTO

Vasto assortimento meloni, angurie e pesche noci di nostra produzione ortofloricolturatonelli

lli!

e b iĂš p i r o fi i i v o tr i ll e n o T Da

SS. 14 S. Giorgio di Nogaro (UD) - Loc. Zellina - Tel. 347 2609097

!

NO A&CFJO ) &88=@<O &CF

EB,GG'>93O &O O /3%O +3:% ! -O L K *? O ) >88.O 0(HO """O MO

) /&00(+$,$2%(2 ,-*&''( 8').5!--)8#!8 #)-% 8 8 8 ./'.8# 8 .& 18 8 8 8 78"!04 40+**) *)5% )48

"

" $#2

"2'!-.,!2

# $#2

) +&/&2%(2 ,-*&''(-

8').5!--)8#!8 #)-% 8 8

!

%(2 ,-*&''(-2


www.laciacolada.it

Santuario Santa Maria di Barbana

S.R. 352

Pista Pista Ciclabile Ciclabile

Testata Mosconi Aquileia Aquileia Udine Udine Austria Austria

CIMITERO

Carburante Natanti

a a

oo

cc

ii ll

a a

vv ii

aa

ll ll i i

o rr oo nn Co vv ii aa C ee

vv

oo

ii

e e

ll

a a

ii

S vv e vv ii aa II .. S e vv

vv

BB a vv ii a rr aa bb aa nn aa

nn ii zz oo aa nn

M M

II

tt

Prog Pr ogres resso so

via de via dell

ee

aa

oo ll ll

iiaa

tt

aa

rr

dd

uu

pp

ee

via Romana via Petrarca F. Petrarca via F.

piazza B. Marin

n aa EE ll ee n

Scavi Archeologici

Calle Burchio

vviiaa ddeell’A ll’A

Calle Marchesan

via Maavia M zzzzin inii

C.p o SS. Ermaco ra e Fortunato

G r a d e n i g o

aa

gio leggio No Noleg tantiti Na Natan cc

ii ii ee rr i gg hh is nnis A A ll i Te Tenn

ini ardini Gi Giard an es esan rch Ma March ii nn aa R R ee gg

EElliiaa

P a l a z z oo

C C

aa

Via della Corte

BB a vvii a rr aa bbaa nnaa

nn ii zz oo

aa nn

M M

aa

tt

vv ii

rr

aa

bo lombo Colom via Co via

tanaa Fon Fontan

ii

emaa Cin Cinem n tt ee D D aa n

ee vv ii aa ll

Auditorium orium S. Rocco Rocco

via Grammaticopulo

oo

R oovv VViiaa R

ia VVia anoo Piriran P

ll ee vv ii aa

r ccaa rriiaa r PPaatt ppoo m m Ca

via al Mar e

pp

vv ii

SS

àà ssitit rroo pee ’OOp ellll’ dde

lo via Orseo

dd

ia vvia

S. Ro cc o

G G

aa ii

ii VV ee rr dd

vv ii aa

vv

ll

SS

aa

vv

i B ee ll ll ii nn i vv ii aa B

Camp o

aa

vv

ii

n ii G aa ll vv aa n vv ii aa G

Via De Amicis

v ii v RR

vvia Maa ia M zzzzin inii

aa

Androna

ii tt nn

XX Pia VI zza M ag gio

UU

II

rr ee aa A nn dd tt ’’ A S S aa nn sa hiusa Schiu lla Sc della le de nale Ca Cana

aa R R ii vv

rr

tti zetti nizze Doniz via Do via

nn

d e l

a aa ll ee P P aa pp a

ni rconi Marco via Ma via

e e Scuol Via dell

tti zetti izze oniz Don viaa D vi

a ee zz ii a VV ee nn

ii

aa ll ff ii

vv ii aa

n ii n ss

vv ii a a AA m m

aa

CENTRO STORI CENTRO STOR

P.T. P.T.

aa

Calle Tognon

aa

o rr o

aa

a ee zz ii a VV ee nn

ii

rr

ii tt nn

Via Monti

m m

I II alele XX I zzzza oorroo ppiaial LLaavv aattoo)) ii XX l ddee eerrcc nn nn (m (m v aa v ii oo G G

vviiaaMMaadd oonn a d. Saluluttee nna d. Sa

vv ii aa

pp

UU

C.ll od el la S ca la

oo

oo

m m

ii

aa

larg largoo no ogono Grisogo S. S. Gris

Comune Comune di di Grado Grado

Santa Eufemia

G r a d o

RR

aa pp

z iciiz m mic

diaa ordi ncor Conc lla Co della via de via

oo

n ii n ss

aa pp aa

aa i nn rr i aa

d i

zzzz

ii aa

vvi

BB

iixxi mb IIssoo IIm ioo b llaa aarrcc ddii aadd BBaa eerr rraa oo r r b b m m aann uu aa

M M

i ggnni sccaa Maas ia M vvia

RR

o rr o oo o rr o uu EE ii

V i a

P r o v v e d i t o r i

ii a a

BBix Im ixioio IsIso Im olala bbaar SS cca ddii rccaadd arr BBaa eerr aam rrbb oo m aann uuz aa zzz aa

M M

ll ee vv

CC

C a l l e

Via Corta Via Corta

SS ..

RRiv ivaa NNin ino o

M M aa rr ii nn aa

VV ii aa

rrttee CCoo llllaa ddee ia zzaa vvia pia piazzrin Marin B. B. Ma

Battistero

ia rrii vvia ie ie AAlflf

m aa S ee rr ee nn ii ss ss ii m R ii vv aa S R

vv

ii aa vv

oololo ssee OOrr

M M

C o n t e

SS ccaa

vv

ia rdia cord onnco Co C

SS ..

la ella del viaa d vi

vvaa

RRii vvaa NNi inno o

o rr o uu EE

aa i nn rr i aa

aa zzzz rrccoo aa ppiaiaM M SS..

a ii a vv

V i a

i ggnni sccaa Maas ia M vvia

m aa S ee rr ee nn ii ss ss ii m R ii vv aa S R

i G rr ee gg oo rr i G

Pattinaggio Pattinaggio

a ii a vv

ll ee

io rrio pee mp am CCa aa rriviv

ccaa

d e i

vviaia

PPaa ccaa ttrriaia m m rrcc ppoo aa E Elili aa

o iggo nni dee aad Grr G

v i a

Piazzale Donatori di sangue

SS. .M M aarr ccoo

uucc ccinin ii

vv ii

rrii vva a

Santa Maria delle rc h i Grazie Ca m p o d e i Pa t r i a

d ’ A o s t a Mercato Coperto

rc aa raar ccola vvii l. Gal ettr lle Porta Pi PPe S. Lucia vviiaa Ca

D u c a

Calle Toso L u n g a

a poo vva mp uuoo am cca taa NN orrt PPo

P i a z z a

e Call atto b Cor

icicisis AAmm DDee ppoo vviaia aam cccoo cc m Rooc SS.. R re re Maa aall M ia vvia uulolo vviaiaatiticcoopp vviaia aannaa a m m NN mmm RRoom aa GGrara zz aa rr i i oo SS aa uu r r oo

Androne iesa della Ch

C a l l e

L u n g a C.llo Porta Grande

Centro Centro Storico Storico

Calle Merlato

C a l l e

va Porta Nuo

e Call olto V del

C.lloazzo Toneg

del Forno C.llo della Torre

o Campeta S. Nic

via March esini

e Callran Ma

lle ria Ca che s Pe

via Buona rroti

Calle ssi Degra

l l e C a

Museo Museo Mare del Mare delpo Cam

rriiv vaa

CC ppii aarr aaz ppa zzz acc aa ccii oo

a ii a vv

sa issa elis Mel vi viaa M to Vito S. Vi ivaa S. R Riv piazza piazza Marinai Marinai d’Italia d’Italia aa ioio ccaa zzzz agggg llllee a ppiaiaI m ZZaa Im nninin XXXVV ii X

ddeellelle vviaia ccuuoolele SS

i n i n Z a

Vollttaa A.. Vo vviiaa A

zioo nzi .Saan R R.S vi viaa vi viaaizi oriziaa G Gor

oo radd Gra ddii G nntiti Coo ia C vvia ti ti onn M Mo ia vvia

e Call ferà n Mo

Distretto Sanitario

za a Piaz d’Itali i a rin a M

ii aa vv

a vv ii a

ii

a stta oos ’AA dd’ aa alele ucc ii zzzza ri DDu o rr ppiaia onnaatotori uee aa i tt o zzz DDo saannggu ee dd i iaaz ppi ddii s vv vv a r oo ga ii g PP r DD e ii dd e i aa vv i ee a rr ma m g oo nn g LL uu

Via Fium e

Porto Mandracchio

M M

Biblioteca Biblioteca Civica Civica

n cc VV ii n dd aa LL ..

ia o lo vvia lo po ie p TTie

Piazza Oberd an

vv

a ii a vv

Palestra Palestra

Niieevvoo vviiaa II.. N

d ii LL ee oo pp aa rr d

vv ii aa

i G rr ee gg oo rr i G

rr rr aa

ZZ ..

zz uu

Auditorium Auditorium B. B. Marin Marin

rr ii vv aa

ss tt aa A A zz

le Loca Locale

a Z Z aa rr a

inii essin chhe Maa rrc viaa M vi

CC oo

Z .. Z

rriioo pee mp m Caa C aa rriivv

U U

M M Mooolo lo lo To To Torp rp rpeee dddin in i nie ie iere re re Fi Finn aannzz d dii M Maa aa re re

G rr o t G

oo

vv ii aa

P oo ll aa P

nn

vvaa

rr ii vv aa

lle calle ca si nisi Tuni Tu

nnoo

rrii

dd ee ll

G Gee

aa

e ii aa A qq uu ii ll e A

ll

Girevole Girevole

vv ii aa

vvii aa

ii

vv ii aa

ii aa

G rr ee gg oo V ii aa G V

acchio Porto Mandr

via via tto oretto Tintore Tint

CC ppii aarr aaz ppaa zzz cccc aa iioo

aa

ss

ee

cc

nn

rr a a

FF

nn

aa

SS

ii aa

vv

aa ll ff ii

Mercato Ittico

d oo ll oo D aa nn d D l i ee rr ii B ee rr ss aa gg l i B

AA m m

rr ii vv aa

rr ii vv aa

A rr ii oo ss tt oo vv ii aa LL .. A

vv ii aa

te Ponte via Pon via no Legno del Leg del

Le via Le via e tane Fontan Fon

le Valle via Val via o mbo Piomb del Pio del

. G . rr ii G i aa oo vv i r ee gg Gr G

a iazzzzaaann A nn gg ee ll ii cc oo P Pia B .. A vv ii aa B rrdd Obbee O

Vollttaa A.. Vo vviiaa A

vviiaa PPuu cccc iinni i

Palasport

Niieevvoo P vviiaa II.. N P ii aa zz zz aa ll ee u rr ii A A zz zz u d d ’’ II tt aa ll ii aa

aa

ii

vv

M a rr e A

Storico Ponte Ponte

ee ddeellll vviaia ccuuoolele SS

Capitaneria Capitaneria di Porto di Porto

e il tuo benessere

Bocce Bocce

ioll ee ozzio no S S .Saan R.S ia R vvia ia aa vvia zi G Gooririzi

ll

ee

P

V V nn vv ii aa ii rr P.T. pp CC icicisis m m a a AA DDee ppoo CC vviaia aam Museo ll ee Piiggaaffeettttaa cccoo vviiaa P PPaa ccaa cc m vv ii aa Rooc aa del Mare ttrrii m SS.. R ee ii tt aarr mppoo aarree ss ee ii c M c M r v r v aa E TT aall via Iso Iso via dello E dello ia ia l liiaa vv Squero Squero ii d ll dd A gg aa tt aa uulolo S b aa S aa nn tt ’’ A vv ii aa rrttee rr ii b vv ii aa vviaiaatticicoopp vviaia aannaa G G aa a C Coo m m . m . m o o a a G NN G m RR m eellll vv aa i d aa GGrraa i d R oo R go zz lar largo vviiaa piaz gg nn za aa no ii nn gg ee piazza go gono iso Gr Griso rr i S. in ll ll ’’ S. arin d Mar d ii nn ee dd ee i oo B B.. M aa na ntana Fo Fonta ii ia rrii vvia SS v v ie i ie iinnlf aa vviiaa GG.. Ta TarrttA Alfi uu r A rr tt ’’ A Camp Cam ll ll s ss oo r oo ee Comune Comune vv TT .. TT aa s ee Sport Sport vv ii aa dd di di Grado Grado iaia PP in Sch in Schi zia Poli Polizia

vv ii aa

M M

n tt oo TT rr ee n

ii aa gg gg

aa

ii ss aa

vv ii aa

SS pp

ii

PP

vv ii aa

vv

vv i i aa

aa

ii

vv

Ospizio Ospizio Marino Marino

per la tua igiene

àà tt

ee

nn ii B B rr ii oo

rr ii vv aa

e scopri tutti i prodotti

e rr oo S ee vv e S a FF..

m m tto ii uu tre rio FF Disanita S

IPALE

Vela ola Vela Scu Scuola anti Natanti io Nat eggio Nol Nolegg

Scarica l’APP

d d

G rr ee gg oo a VV ii aa G poo vva mp uuoo m oo ii gg ccaa taa NN t ee nn orr aa dd PPo G rr aa G rrcc aa vv ii rraa t t Mer Peecato a PIttico racchio viia D a nn dd oo ll oo Porto Mand rr ii vvv aa D a l i ee rr ii tt aa B e rr ss aa gg l i rr ii vv aa B e o ss AA o lle lle ca ca dd ’’ via via nisii nis Tu Tu retto cc aa Tintoretto lele Tinto A rr ii oo ss tt oo zzzzaa rii D uu D rr ii vv ii aa LL .. A ppiaia onnaattoor uee tt oo zz aa a DDo saannggu ee dd ii iazzzzaann Annggeelliiccoo PPia aa zz B.. A vviiaa B rda pp ii ddii s vv beerd b v O a v O g n aa nn g vvaii aa AA .. LL uu g n r oo e rr oo g i S ee vv e i PP r F. S F. D D vv ii aa e e ii me dd e um tto ii u m pp aa gg nn oo ll aa aa P aa m tre rio vv ii aa P FF vv ii Disanita S ee i aa a rr vv i Orriioo Piieettrroo dd’’O ma S.. P vviiaa S oo m nn gg LL uu o tt oo

PRINC

Pista Pista Ciclabile Ciclabile

A

vv aa R R ii

lisssaa di Fidorr eelis M MLid o iivv iaIl vvia aa SS. Vititoo .M .. V vviiaa oolloo S S a M a Testata Testata iv pp Riv aarr Mosconi MosconiR TTiiee ccoo piazz piazzaa ai Marin Marinai Aquileia Aquileia ia oo Udine d’Ital Udine d’Italia d d o o a a i a i a Austria Austriazz ccaa gg zzaa oo Grr z z ii G g g a d a d l lllee azz aarrcc aa ppii I m nnttii ppiiaM m ZZaa Carburante Carburante C Coo .. M VVI n n ia S X ia S Natanti X Natanti vv iinn XX ii nnttii oolloo M Moo ssee ia Centro vvia O Orr vviiaa

ture Sabbia

GGIA

ii nn cc VV ii dd aa ll ee

vv LL i.i. aa

Biblioteca a vv ii a Civica rmale Parco teCapitaneria Capitaneria acquaticodi Porto di Porto

arine Terme M Piscinaa Ambulatorio Copert e Spiaggia Termal

ii a vv 352 S.R.

ii

ll

ee

Palestra

ee

ll

o o

S S

d ii p aa rr d o p LL ee o

vv ii aa

i aa vv i

cc

i nn ii e ss i c hh e M aa rr c ia M vv ia

cc

ii

Auditorium B. Marin

d d

ee

ll

aa

p ii nn ii ap PPa

uu

s t a A z z Carabinieri u r ra vv

Solarium

vv ii aa

ni do ni ol do G ol via C C .. G via

pp

Tennis

SE RO

liziaa Po Polizi ale Loc Locale

o m o u rr ii ss m T T u

e ll daa e eaa rr d Zll e a Z vv ii vv aaii a

ss

Palazzo Congressi

A .. LL uu gg nn aa nnrr vv ii aa A

a a

ee

p aa gg nn oo ll aa mp P aa m vv ii aa P

ii

rio d’O rio tro d’O Pie tro S. Pie via S. via

ll

innaa ttii arri oo Ma eenn a M eerr vviiaeeii SS dd

a a

tt

ss

aa vv rr itit aa ii rr ii

o o tt o G rr o G

tt

d ee ll d

II

aa

e e

M M

vv ii aa

ll

P.T.

a vvii poollii i aa aap A q uu ii ll ee i A q

ee

a a

vv ii aa

o ll aa P o P

ii

S p i a g g i a Co

o v ii aa t o T rr ee v nnll ll ii cct oo T P ee P

ll ee

via via mo Palermo Paler

aa

via via Barii Bar

ii

M Moolo lo TT oorrpp eeddin inie ierree FFiinn aannzz ddii M Maar aa ree

via via dello dello Squero Squero g aa tt aa oo ll ii A g S S aa nn tt ’’ A ss cc A A . . II G G .. aa dd vv ii ee ll ll aa LL n ee d ii n U U d ii bb ee o o o nn a cc o Tarrttiinnii D D ii a G.. Ta vviiaa G P P.. vicolo vicolo ssii aaoo de de la la Sacca Sacca TT aa ss vv . . T T vv ii aa

N N vv ii aa

tii iusst Giu G G.. ia G vvia

vv v v

VV

ii

nn

ee

rr

ii

..

dd ee

ii

oo

rr

ee

AA

aa

LE EL OD C R ee

gg

ll

aa

ii

ll

rr

oo

M M

lloo

A A

cc

ii

oo

ss

vv

ii

aa

gg

a vviiao PPoo co arrc Ma M

rr

vv

U U

FF

oo

vv ii GRADO aa G G ee CITTÀ vv nn oo ii GIARDINO vv aa yy aa dd M M nn ee i n i n e e K K ll aa nn oo

oo

gaaffeettttaa Piig vviiaa P vv ii aa ee ii l T T l erer

vv ii aa

G .. G

Via Caprin, 35 Grado 0431 090165

vv ii aa

ia vvia

ee o nndd ii B B rr ii o rr ii vv aa ee nn ii gg rr aa A A ii vv ile b e e la ic aa vv aai ll Pista C vviiaaeedddd i aa ll ii e e D D P P Ospiziovv ii ss rrin ii Marino P Paaaa in

o i P ii o ni a P h ii n vv ii ass cc h P aa P

o o la Ve Scuola M M Natanti gio Noleg ii

Ponte Girevole

ro paaro Reep o ia R rgo vvia LLaarg

bbaa Saa S U.. aU vviia

ee

rr

ii

rr

cc

ii


a

a n

e

e

ta A d’ ll Va p

a

n

ia

a

m a C a

re do Ca

VALLE CAVARERA

C

l

i a

v a

o

i l

a t I

vv i i a C o r o n e g n a a ll Va i ll

ta

de

d’

A

os

ar

e

i

Sacca dei Moreri

a

Bocce

r e r a C a v a

Pattinaggio

olise

a

a

e

l

ri

n

o

S

ab

g

do Ca

l

via

d

e

e

al

a

re

m

C

ia

m a C vi

a

o

Palasport

Piazzale Azzuri d’Italia

a

a

via I. Sve vo

p

a

n

S a

vi

via Abruzz

l

co

vi

e

l a

v a

Dia

P.

via M

c

s

e

c

n

a

r

F a S ia v

vi

i o

l

S P I AG G I A

Il Lido di Fido

a

VALLE CAVARERA

C

l e

i a i l

a t I

Cam Go ping lf s Trie Club Slo ste ven ia

Auto

Dia

co

no

Sacca dei Moreri

l

S

o

O

S P I AG G I A

a

M

v

Piazza Biagio Marin, 4 Tel. 0431 898111

Tel. 0431 899309

Tel. 0431 898222/239

Via Leopardi, 16 - tel. 0431 80100 tel. 0431 897909

g

i

a

i

g

e

r

o

l

e

A

d

n

r

m

o

e

d

a

di

Mare Adriatico

- tel. 118

a

a

v

LA SPIAGG IA DI SNOO PY

Via Buonarroti, 10 - tel. 0431 897901/02 Via Caprin, 23 Tel. 0431 896511 Via Italia, 17 Tel. 0431 80224

i

a

l

e

d

e

l

l

O

r

I A S P I AG G

i

o

n

e

P I N E TA

Via Monfalcone, 27 Tel. 0431 896896 Fax 0431 896897

Via Vespucci - Tel. 0431 899256 Tel. 0431 899298;

Via Marchesini, 13 - tel. 0431 80050

tel. 112 - Via Carlo Goldoni, 8 - tel. 0431 80781

s

Via C. Colombo, 14 - Tel. 0431 80895

Sa

Via della Pampagnola - tel. 115 - tel. 0431 81535

r

o

Il Lido di Fido

e

CAMPING AL BOSCO

e

l

o

e

a

a

a

r n

d

a

l

i

v

e al vi

Plei

S

tel. 1530

e

r

l

a

a pe io ss Ca

i

e

d e

o

a

l

t

e

t

l

c r i

s

Pattinaggio l

d

t

de

e

p

d

Palasport

o

e

on

i

c

s

e

P

e l L

a

Piazzale Azzuri d’Italia

e

C

Bocce

o T u r i s m

R

i

P.

ro c viale C

rio

ua

cq

ell’A

le d

via

Pin

via

de

re

de i

li el

e

e

n

uto

Pullman ib

i a

v

trib

al

vi

l d e

via Coron

Dis

M

lle de le via

via I. Sve vo

Auto

via le

e l a i

a v i

L

GRADO PINETA

o

l c

a

f

n

o

e i e t l ’ A r d e l

ll a

19

Pegas

i

Mare Adriatico

v SP

e bbiatur

tel. 0431 899111

Cam Go ping lf s Trie Club Slo ste ven ia

e a l v i

v

a

o c s e c n a r F n a S ia v

i

R

e a l v i

re

e a l v i

e

d e l

v

male Parco ter ico acquat

i

Vi a l e

S

via

o T u r i vs m

a

t Po I N E T A

r

c

o

S

r

e

a

i

v

i

e Pe gas

orio Ambulatgia Spiag

l

e

e

n

S

al

e

e

i

n

o

a

vi

v i a l e

l

r

e

a

l

d

o

O

V

i

uto

Auto

a

a

r

trib

i

i

u

Dis

v

l

d

à

a

g

d e l

Camper

Camper

l i c o A s I . G .

t

e

rt ir i

P.T.

t

pini

i l

a

vicolo de la Sacca

Pa

c

Piscina Coperta Termale

a

M

r

y

e d

l a

i

19

no

Viale Italia, 2 - Tel. 0431 82741

tel. 0431 897905

Tel. 0431 897906 Tel. 0481 4871

Tel. 0431 899296 - Tel. 0431 899350

Via Leonardo da Vinci Tel. 0431 82630 Via Marchesini, 49 Tel. 0431 82630/85834

Cucina tipica del territorio Typische lokale Küche

Tel. 0481 773224

Tel. 0431 80115

Tel. 0431 81888 Tel. 0431 80453

Vendita di prodotti a km 0 - Vino, frutta e verdura Verkauf von Produkten bei km 0 - Wein, Obst und Gemüse

Azienda agricola LA FERULA · Locanda Italia - via Martiri della Libertà 24 - Staranzano (GO) - Tel. 0481 722174

i

l

i

a

vi

a

a

in i iP de e al

via Ponte del Legno

via Le Fontane

le

vi a

c

ei

Solar

i

ni via C . Go ldo

u v

rine Piazza Carpaccio - tel. 0481ium065175 Terme Ma

l

e rco termal

P i on i v i as c h i Pa

ia

. G i a or vi eg r G

I

p

O ER

ARENA

e

Carabinieri

L

EL

i

ina ti ar o M eren viaei S d

l

v

a via dd le De

s

Tennis

i

v i a Ve n e z i a G iulia

o

Progress

via del

ia

via dell’A

n e d e v

Pa I A GquGatico S P I A ac

torio Ambula Spiaggia

via Valle del Piombo

ba

Sa

e

a

e

via o lic Pel

a

i

Pa r in

via Palermo

i

v

n

n

e

K

l e

via Bari

V

i

Palazzo Congressi

v

.

e

SE

A

lo n

i

e

sti

a

v ia P o co ar

i a vi erm F

E.

lil . Ga via G

e

i

M

d

i

r

e

r

v a i

d r a b m o L a

i v

l

m

i a b r U m

e Sl o

a

e

L a z i o

v i a

iulia zia G

i

a

L

d

ei

i

r e C a v a

e a l v i

o

Pullman ib v

a v i

pini

c aro Rep via Largo

U.

Giu

v o

M

Ponte Bianco

l

g

r

A

OD RC PA

c

Pa

di

c

i

ene via V

a

u

l

a

o

T

a v i

vi a

p

e

i

L

à

o

s

v

vicolo de vla Sacca

r d n a n v i oas cl e

A

ll a

t

r n

e

a

e

a v i

v

R

Auto

l i c o A s I . G .

r

o

l

d

via Ponte del Legno

c r i

i

a vi oli p Na

p

l

Carabinieri

d

a

iP.T. a

a

C

t

Plei

V i a lvia ol d o n i e PalermPoe g a s ovia C . G I

v i a d eo l l e c l ee l l i v i aP

o

e

e

v

rt ir i

via Le Fontane

G.

ti ius

e Pe gas

.G

V

l

y

e d

n

n

l d e

v ia

al

.

a

via Bar i

A

via

G.

ri a

s

o

n

i

i

a vi oli p Na

via

to v

g

g

e

GRADO CITTÀ GIARDINO

Orlandini Giacomo - tel. 347 7036450 int InfopooFVG ALE Olivotto I N C I -P tel. 335 8298050 Turism RFelice GIA P S P I A G Tirel Sandro - tel. 335 6080234 Tempo Mario - tel. 348 7129163 Randazzo Antonio - tel. 349 4304281 GIT

a

lo

a

G.

ig

v ia

v U

i

r

a

i

via Po co ar

a o

F

i

v

M

i a vi erm F

E.

N o

l

| NUMERI UTILI | NUTZLICHE TELEFONNUMMERN | USEFUL TELEFPHONE NUMBERS

v

G via

ri

i o

r

e

l

a

i

v

ICO

l

to

ei

A

d r

vi

a

lil . Ga via G

n igno

a

ig Ponte Bianco

ALE INCIPi IA PR r G G A e I r SP o d

g li a

i

e

e

re

cla Pista Ci

a re

a

r

o

i

g

tu Sabbia

bile

Sm

K

l e

a

Term Piscinaa Copert e Termal

CIMITERO

GRADO g a CITTÀ M GIARDINO

M

Protezione Civile

v ia

s

LA SPIAGG i a l e v IA DI SNO O e Marine PY

Solarium

int InfopooFVG Turism

n a E l e

v

Tennis

ARENA

ra

po tivo iusa

i

v

t

bo

ini Giardes an March n a e g i

ola della R a l e Schiusa

om vi a C ol

Cinema t e D a n

Palazzo Congressi

E OS ER

GIT

e r i g h i A l i Tennis

ni

i V e r d

E OD RC A P

i

v

LL

e

l

a

i

v

A

e

i

e

d

n

i

g

r

r

e

r

CAMPING o M AL BOSCO

o

g

i

r

i

a

SP

P i on i v i as c h i Pa

a

r

à

ellini via B

alva via G

coni via Mar

Adriatico i

c

c

u

a

v

i

r

s

o

F U

v

N

o

sit

o Noleggi Natanti

d

r

a

C

a

i

v

a

r

t

s

g li a

c

O

P a r in

aro Rep via Largo

i

p

ro l

S

a

v

r

e

p

a

t

a

are

d

o

a

viaedd l De

M

. G i a or vi eg r G

d

S

Via o n Pira

pe

a R i v

i

o

e a n d r t ’ A S a n a Schius lla de Canale

SonPna d.I SaAlute G G I A

r

V ia

ig n Rov

Sm v ia

a

e

o

l

e

e a l v i

n

o

ll’O

ia Mad

Protezione Civile

a

l

l

e

a

iv

n i d

ea op v si ia as C e le al vi

e i e t l ’ A r d e l

ra

l

de

ale P apa

d

ea il

g

c

s

a

G

l

Santuario Santa Maria di Barbana

v

r A e l

P

i

ina ti ar o M eren viaei S d

a

e

I II ale X zz oro pia l Lav ato) i X de merc n n ( va io G

t

t

o

R

a

l

i

e

d i

ab

iv

d

Campo Sportivo in Schiusa

via

vi

iclabile Pista C

de

e

q

M e

e

i

r

e

r

o

on

e a l v i

R

a

ciz mi

ro c viale C

e

vi

rio ua

Ac

ell’

le d

via

Slo ste ven ia

i

A r t Sacca dei e Moreri

l l

e

Isola della Cam Go ping lf s Schiusa Trie Club

o

n

g

e

g

n

i

l

l

e

d

d

re

v

Pullman

a

uto

i l d b a r i G a

Auto G . a

i a

v

trib

e l L

S U.

Dis

de

e al

via

GRADO PINETA

Auto

n

o

M

e

n

o

l c

a

f

via Valle del Piombo

Camper

c

a i

e

19

via Carnia

SP

i

e

r

a

r

t

v

v

i a

l

e

C

v i a Ve n e z i a G iulia

a

ia

CIMITERO

e

S

via

a

V

o via Abruzz

m o L

a

via M

vi

a

r

i a b r U m

i

u

L a z i o

v i a

a

vi g

via Carnia

ri ab al

olise

Ca via

a a n s c T o

a v i

v

a

os

ar S a vi

a a

do

a

VALLE CAVARERA

v

i

i n

i

a

o

v

a

d

g

r

a

re

vi

a

m

r e r a C a v a

e a l v i

i

L

a

o

C

a

R

b

m

via Abruzzo

v

a

p

a

n

i

C

v

ia

a

a

r

e

r

i

i

t

a

v

e

Santuario Santa Maria di Barbana

iul zia G

v i a Ve n e z i a G iulia

n

i

a v i

ia

e

r

L a z i o

via Carnia

r a b m o L a i

v

V

l

ene via V

a

i

gn

ta A d’ e ll

d

u

i a b r U m

iul zia G

i

c

vi g

i

a

i

a v i

ene via V

v

i

a

a

a a n s c T o

v i a

S

Va

i

L

a v i

a

os

ar S a vi v

i

de

gn de

v

o

m

a


10

GRADO

Escursioni BIAGIO MARIN E GLI ITINERARI MARINIANI

Non c’è luogo a Grado dove non sia evocato il nome del poeta Biagio Marin. I suoi versi riecheggiano nelle calli della città vecchia: nella casa dove il grande poeta nacque nel 1891, che sorge vicino a Santa Maria delle Grazie, o in quella dove si spense nel 1985, e che guarda il mare, elemento questo da cui trasse linfa vitale per la sua poesia. Si parte dalla casa natale del poeta in Androna della Chiesa, all’ombra di Santa Maria delle Grazie, dove una lapide lo ricorda con i suoi versi in dialetto. Si prosegue verso il mare alla volta dell’abitazione del poeta, in Via Marchesini 43. La Biblioteca Civica attigua alla casa è dedicata all’unico figlio maschio, Falco, caduto in guerra nel 1943: vi si conserva il ricco Fondo Marin, sede del Centro Studi Mariniani. La città ha inteso intitolare al poeta l’Auditorium, centro culturale e teatrale polivalente e Piazza Biagio Marin che si trova in “Corte”, fronte la casa Municipale. Un monumento al poeta, eretto per il centenario della sua nascita, fa bella mostra nel cuore del Parco delle Rose. Il parco venne progettato dallo stesso poeta, quando ricopriva il ruolo di direttore dell’allora Azienda di Soggiorno. La semplice tomba del poeta e della moglie, Pina Marini, si trova nel cimitero di Viale Argine dei Moreri (poco distante dalla Cappella sulla destra).

LA RISERVA REGIONALE DELLA FOCE DELL’ISONZO

L’area protetta ha il suo nucleo terrestre principale in località Cona, nel Comune di Staranzano. La cosiddetta “Isola della Cona” è dotata di

strutture al servizio dei visitatori ed è circondata dal mare, dal fiume Isonzo e dal canale Quarantia. Oggi è collegata alla terraferma attraverso una diga. Nel recente passato l’isola è stata sottoposta a parziali opere di prosciugamento e bonifica ed è stata adibita a pascolo e poi alla coltivazione. Solo la parte marina, periodicamente sommersa dalle maree, è molto paludosa ed è stata risparmiata dalle trasformazioni. Ciò ha consentito di avviare una serie di iniziative di tutela ambientale: dal 1983 è stata ricreata un’area bonificata predisposta per le coltivazioni (oggi denominata “Il Ripristino”), una zona palustre che in parte si prosciuga durante i periodi siccitosi. La Riserva comprende un’area di circa 2400 ettari, situata lungo gli ultimi 15 km del corso del fiume Isonzo. Il territorio della Riserva è incluso nei comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Grado e Fiumicello. ■ I CAVALLI CAMARGUE. Nella Riserva vennero introdotti alcuni cavalli razza Camargue che, per le loro caratteristiche fisiche (zoccolo largo e dimensioni contenute), è particolarmente adatta alla vita nelle zone umide. I cavalli sono divisi in due gruppi: quelli addestrati, utilizzati dal personale della Riserva per le visite guidate, e quelli allo stato brado, utile per il controllo di alcune aree della Riserva. ■ LA FOCE. Arrivati alla fine dell’argine fluviale vi è un imponente banco sabbioso misto a ghiaia che si protende a semicerchio verso il mare aperto. Questo è un ambiente in continua evoluzione, per il costante accumulo di sedimenti, per l’opera modellatrice delle onde, costellato da

isolotti che affiorano dall’acqua e che fungono da dormitorio per l’avifauna. Qui vivono numerosi gabbiani, cormorani, il beccapesci e la splendida beccaccia di mare, dal piumaggio variopinto, oltre a numerosissime altre specie. ■ I BOSCHI. Verso la parte orientale della Riserva si estende un breve tratto sabbioso. Questo è ciò che rimane di un’antica linea di costa: un piccolo bosco formato da splendidi esemplari arborei di Pioppo Bianco detto degli “Alberoni”. Questa parte della Riserva è il paradiso per gli escursionisti a piedi o per chi utilizza la bicicletta. Seguendo il tratto “Rivalunga” da un lato si può ammirare l’ampio scenario della Baia di Panzana, dall’altro una grande Pineta. Verso Nord ci sono altri piccoli boschi con pioppi, salici e farnie, insomma un ambiente naturalistico davvero unico.

ITINERARI IN BARCA

■ DA GRADO AD AQUILEIA. Da Grado ad Aquileia una fitta “rete” di isolotti anticipa tutta la grazia della laguna di Grado. Questi sono luoghi modellati dalle maree, dai venti, dove sfumature di colori, giochi di luce e una natura incontaminata, a volte selvaggia, permettono di assaporare un’esperienza a 360 gradi. Addentrarsi nella laguna di Grado significa entrare in un universo naturalistico fatto di intrecci di canali e rii che lambiscono isole dalle piccole dimensioni e dalla vegetazione rigogliosa. ■ DALLA VALLE CAVANATA A MONFALCONE. Questo è un tratto costiero dove la natura regna incontrastata, in cui sono ospitate due riserve naturali di incantevole bellezza. La Valle Cavanata è situata nella parte più orientale della laguna di Grado: il percorso

presenta un’alternanza di barene e spiagge, dove gli uccelli acquatici trovano le condizioni ottimali per la sosta e la nidificazione. Da qui, tramite chiuse regolabili e una fitta trama di canali, si rientra in mare aperto. Proseguendo verso la riserva della Foce dell’Isonzo si aprono splendidi panorami sul Golfo di Trieste. Successivamente la costa si stringe verso nord, e qui si estende Monfalcone. Si può anche veleggiare o navigare attraverso la Litoranea Veneta per risalire una parte del fiume Isonzo e attraccare nella zona del “Caneo” dove, grazie alla rete di piste ciclabili, si possono ammirare splendidi paesaggi naturalistici.no isole dalle piccole dimensioni e dalla vegetazione rigogliosa. ■ APPRODI E CANTIERI NAUTICI A GRADO Cantiere Nautico Fratelli Deltin Via Pigafetta, 4 tel +39 0431 80307 Centro Nautico Raugna Riva Garibaldi, 22 tel +39 0431 80181 Darsena San Marco Testata Mosconi tel +39 0431 81548

Darsena Navigare 2000 Riva Garibaldi tel +39 0431 83846 Marina Tenuta Primero Loc. Rotta Primero tel +39 0431 896966 Motonautica Gradese Riva Garibaldi, 25 tel +39 0431 80098 Piccola Darsena Riva Garibaldi,13 tel +39 0431 85882 Porto San Vito Riva G. da Verazzano tel +39 0431.83600 Servizio Nautico Canal Grande Via dello Squero tel +39 0431 80840

BARBANA: IL SANTUARIO E LA TRADIZIONE

■ IL SANTUARIO MARIANO “SANTA MARIA DI BARBANA”. Nel cuore della laguna troviamo l’Isola di Barbana, ben visibile arrivando dalla direttrice translagunare Aquileia-Grado che collega la città balneare alla terraferma. Il santuario è oggi sede dei Frati Minori Francescani. Sull’isola di Barbana fu costruito nel VI secolo un primitivo sacello che, secondo la tradizione, doveva custodire un’immagine sacra della Madonna trasportata in

quel luogo dalle acque del mare. Il santuario, nelle forme attuali, risale all’intervento di restauro del 1926. L’alto campanile è un punto di riferimento della laguna di Grado: dal Canale della Schiusa, con un breve tragitto in barca, si può raggiungere questa verde isola, convento meta di pellegrinaggi, oasi di pace, di memorie e di antiche tradizioni. ■ IL PERDÒN DE BARBANA. Dal 1237 ininterrottamente ogni prima domenica di luglio, la comunità gradese si reca in processione via mare a bordo di barche, impavesate a festa, all’isola di Barbana, per rinnovare l’antico voto alla Madonna che avrebbe salvato il paese dalla terribile epidemia di peste. Il tutto risale a quando il Patriarca di Grado, Leonardo Querini, convocò i padri di famiglia e decise di far voto alla Madonna di Barbana. Il voto prevedeva che ogni anno, ed in perpetuo, almeno una persona per ogni famiglia di Grado partecipasse alla processione che, attraverso la laguna approda all’isoletta di Barbana, dalla “nostra regina del mare e della nostra laguna”,per chiedere alla Madonna di Barbana il “Perdòn”.


GRADO

Ausflüge BIAGIO MARIN UND DIE MARIN-RUNDWEGE Es gibt keinen Ort in Grado, wo der Name des Dichters Biagio Marin nicht heraufbeschwort wiirde. Seine Verse hallen in den “Calli” der Altstadt wider: in dem Haus, wo der groBe Dichter im Jahre 1891 geboren wurde, in der Niihe von Santa Maria delle Grazie, und in dem Haus, wo er im Jahre 1985 starb und das auf das Meer schaut, ein Element, das grundlegend fiir seine Gedichte war. Der Weg beginnt am Geburtshaus des Dichters in der Gasse Androna della Chiesa. lm Schatten von Santa Maria delle Grazie erinnert ein Gedenkstein mit seinen Versen an seine Verbundenheit mit Grado. Der Weg geht weiter Richtung Meer zum Haus des Dichters in der Via Marchesini 43. Die angrenzende Stadtbiicherei ist dem einzigen Sohn gewidmet, Falco, der 1943 im Krieg fiel: hier wird der reiche Marin-Fonds aufbewahrt, Sitz der Forschungsabteilung Ober Marin. Die Stadt benannte das Auditorium nach dem Dichter, ein Kulturund TheaterMehrzweckzentrum, und die Piazza Biagio Marin, die sich in “Corte” befindet, gegenOber dem Rathaus. Ein Denkmal wurde dann zur Hundertjahrfeier des Dichters im Herzen des Rosenparks errichtet. Der Park wurde vom Dichter selbst geplant, als er Leiter des Verkehrsvereins war. Das einfache Grab des Dichters und der Ehefrau Pina Marini, liegt im Friedhof in Viale Argine dei Moreri, dicht bei der Kapelle auf der rechten Seite).

DAS REGIONALE NATURSCHUTZGEBIET FOCE DELL’ISONZO

Das Naturschutzgebiet hat sein wichtigstes Landgebiet im Ortsteil Con, in der Gemeinde Staranzano. Die sogenannte “lnsel della Cona” ist mit Einrichtungen tor Besucher ausgestattet und wird vom Meer, vom Fluss Isonzo und vom Kanal Quarantia begrenzt. Heute ist sie mit dem Festland durch einen Damm verbunden. In der Vergangenheit wurde die lnsel teilweise trockengelegt und diente als Weideund Anbaufliiche. Nur der Meeresteil, der periodisch Oberflutet wird, ist sehr sumpfig und wurde von den Umwandlungen verschont. Dies hat es ermoglicht, eine Reihe von Umweltschutzinitiativen zu starten: seit 1983 wurde ein Anbaugebiet (heute “Il Ripristino” genannt) in eine sumpfige Gegend zurOckverwandelt, die teilweise wiihrend der Trockenperioden austrocknet. Das Naturschutzgebiet umfasst einen Bereich von ca. 2400 Hektar entlang der letzten 15 km des Flusslaufs des Isonzo. Es berOhrt die Gemeinden Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Grado und Fiumicello. ■ DIE CAMARGUE-PFERDE. lm Naturschutzgebiet wurden einige Camargue-Pferde eingetohrt, die wegen ihrer korperlichen Eigenschaften (breite Hufe und kleinwOchsig) beson-ders geeignet tor das Leben in Feuchtgebieten sind. Die Pferde sind in zwei Gruppen unterteilt: die dressierten, die vom Persona! des Naturschutzgebiets tor FOhrungen genutzt werden, und die wilden Pferde, die nOtzlich tor die Kontrolle einiger Bereiche des Naturschutzgebiets sind. ■ DIE MIINDUNG. Am Ende des Flussdeichs liegt eine imposante

Sandbank, die teilweise aus Kies besteht und sich als Halbkreis in Richtung Meer erstreckt. Dieses Gebiet ist in kontinuierlicher Entwicklung, wegen der stiindigen Ansammlung von Ablagerungen, der Formung durch die Wellen, bedeckt von kleinen lnseln, die aus dem Wasser ragen und als Schlafplatz tor die Vogel dienen. Hier leben zahlreiche Mowen, Kormorane, Brandseeschwalben, der herrliche Austernfischer mit buntem Gefieder und viele andere Vogelarten. ■ DIE WIILDER. lm Osten des Naturschutzgebiets erstreckt sich eine kleine Sandflache. Das ist das Oberbleibsel einer alten KOstenlinie, ein kleiner Wald mit herrlichen WeiBpappeln, genannt Bosco degli Alberoni. Dieser Teil des Naturschutzgebiets ist ein Paradies tor Wanderer und Radfahrer. Wenn man

SCHIFFAHRTEN

■ VON GRADO NACH AQUILEIA. Von Grado nach Aquileia zeigt ein dichtes “Netz” von kleinen lnseln die ganze Anmut der Lagune von Grado. Sie wurden von Ebbe und Flut und den Winden geformt; Farbschattierungen, Lichtspiele und eine unberuhrte, manchmal wilde Natur bieten ein Erlebnis ringsherum. Die Lagune von Grado ist ein eigenes Universum aus einem Netz von Kanalen, Bachen, kleinen lnseln und uppiger Vegetation, wo die Geschichte wertvolle Spuren hinterlassen hat. ■ VON VALLE CAVANATA NACH MONFALCONE. Dies ist eine Kustenstrecke, wo die Natur unangefochten herrscht, mit gleich zwei Naturschutzgebieten von bezaubernder

Kanalen und Wasserlaufen in Richtung offenes Meer. Zum Naturschutzgebiet Foce dell’Isonzo hin offnen sich herrliche Ausblicke auf den Golf von Triest. An einem bestimmten Punkt verengt sich die Kuste in Richtung Norden, fast als ob sie ins Festland eindringen wolle, und hier liegt Monfalcone. Man kann auch durch das venetische Kustengebiet segeln, den Fluss Isonzo hinauffahren und im Gebiet des “Canee” anlegen, wo man dank des Radwegenetzes herrliche Naturlandschaften bewundern kann. ■ ANLEGEPLATZE UND BOOTSWERFTEN IN GRADO Cantiere Nautico Fratelli Deltin Via Pigafetta, 4 tel +39 0431 80307 Centro Nautico Raugna Riva Garibaldi, 22 tel +39 0431 80181 Darsena San Marco Testata Mosconi tel +39 0431 81548 Darsena Navigare 2000 Riva Garibaldi tel +39 0431 83846 Marina Tenuta Primero Loc. Rotta Primero tel +39 0431 896966 Motonautica Gradese Riva Garibaldi, 25 tel +39 0431 80098

der Strecke “Rivalunga” folgt, kann man an der einen Seite die breite Bucht von Panzane bewundern und an der anderen Seite einen groBen Pinienhain. Richtung Norden wachsen weitere kleine Walder mit Pappeln, Weiden und Sommereichen, also eine wirklich einzigartige Naturlandschaft.

Schonheit. Zunachst Valle Cavanata ostlich der Lagune von Grado Sandbanke und kleine Strande wechseln sich ab, Orte, an denen Wasservogel optimale Bedingungen fur die Rast und das Nisten finden. Von hier geht es durch regulierbare Schleusen und ein Netz von

Piccola Darsena Riva Garibaldi,13 tel +39 0431 85882 Porto San Vito Riva G. da Verazzano tel +39 0431.83600 Servizio Nautico Canal Grande Via dello Squero tel +39 0431 80840

BARBANA, WALLFAHRTSKIRCHE UND TRADITION ■ DIE WALLFAHRTSKIRCHE “SANTA MARIA DI BARBANA”. lm Herzen der Lagune liegt die lnsel Barbana; sie ist von der StraBe Aquileia-Grado gut sichtbar, die durch die Lagune fuhrt und den Badeort mit dem Festland verbindet. Die Wallfahrtskirche ist heute Sitz der Franziskanermonche. Auf der Insei Barbana wurde im 6. Jahrhundert eine primitive Kapelle erbaut, die gemaB derTradition, ein heiliges Bild der Madonna aufbewahren musste, das hier vom Meer an Land gespult worden war. Die Wallfahrtskirche in der derzeitigen Form geht auf die Restaurierung von 1926 zuruck. Der hohe Glockenturm ist ein Orientierungspunkt fur die Lagune von Grado. Man kann diese grune lnsel mit einer kurzen Bootsfahrt durch den Canale della Schiusa erreichen. Der Frieden des Wallfahrtsortes und die Stimmung der Lagune sind eine unaussprechliche Erfahrung. ■ DAS PERDÒN VON BARBANA. Seit 1237 zieht an jedem ersten Sonntag im Juli die Kirchengemeinde von Grado in eine beflaggten Bootsprozession zur lnsel Barbana, um das alte Gelubde an die Madonna zu erneuern, die das Land vor der schrecklichen Pestseuche gerettet haben soli. Das Ganze geht auf den Patriarchen Leonardo Querini aus Grado zuruck: er berief die Familienvater ein und beschloss, der Madonna von Barbana ein Gelubde zu leisten. Das Gelubde sah vor, dass jedes Jahr, fur immer, mindestens eine Person fur jede Familie in Grado an der Prozession teilnehmen solite, die durch die Lagune ging und zur lnsel Barbana fuhrte, von “unserer Konigin des Meeres und unserer Lagune”, um die Madonna von Barbana um Verzeihung (“perdòn”) zu bitten

Orari Grado/Barbana (25 minuti) DA GIUGNO A SETTEMBRE / UN JUNI BIS SEPTEMBER

Partenze da - Abfahrten vom

CANALE DELLA SCHIUSA

www.motoscafistigradesi.it

PARTENZE/ABFAHRT: ore 8.30/ ore 9.30/ ore 10.30/ ore 11.30/ ore 14.00/ ore 15.00/ ore 16.00/ ore 17.00

11

RITORNO/RÜCKFAHRT: ore 10.00/ ore 11.00/ ore 12.00/ ore 14.30/ ore 15.30/ ore 16.30/ ore 17.30/ ore 18.30



GRADO

13

La cucina partenopea in FVG In questo numero vi presentiamo Salvatore Cuocolo, originario di Napoli e trasferitosi a Grado nel 2004. Nato per fare il “cuoco”(sembra un gioco di parole col cognome), da sempre ha portato in casa nostra la sua passione e le sue capacità culinarie. Credo sia doveroso togliere gli indugi e presentarvi le sue creazioni.

SPAGHETTI COZZE E PECORINO “Secondo la tradizione il matrimonio tra pesce e formaggio non sa da fare, ma questo credetemi è l’eccezione.” Ingredienti per 4 persone: - 800 gr di cozze pulite; - Sale e pepe q.b.; - Prezzemolo q.b.; - Aglio in camicia 2 spicchi; - Pecorino romano D.O.P. 100 gr; - Pomodorini q.b.;

TARTARE DI BRANZINO E GRANELLA DI PISTACCHIO Ingredienti per 4 persone: - N°1 branzino da 600 gr;

Procedimento. Mettere in un tegame l’olio, i gambi del prezzemolo, l’aglio in camicia e rosolarli; unire le cozze e metà del prezzemolo tritato, i pomodorini e cuocere, coperto, a fuoco medio finchè le cozze non si sono aperte; togliere le cozze dalle valve e metterle da parte; filtrare il liquido con un colino; lessare gli spaghetti (non salare l’acqua, cozze e pecorino sono salati) e scolarli molto al dente; mettere nella padella l’acqua di cottura delle cozze finché non si sarà leggermente addensata, quindi a fuoco spento aggiungere il pecorino e il pepe. Aggiungere le cozze e ancora un po di prezzemolo tritato.

FARMACIA

“Santa Maria” Villa Vicentina

- Olio Extra Vergine di Oliva q.b.; - Sale q.b.; - Granella di Pistaccio; Procedimento: sciacquare, sfilettare e spinare il Branzino; abbiate cura, una volta effettuata questa operazione, di togliere la pelle in modo compatto; iniziare a tritare a punta di coltello le carni realizzando una tartare che condirete con un pizzico di sale. Collocare la porzione di tartare al centro del piatto, guarnire con qualche goccia di Olio EX Vergine, una salsa a Vostro gusto e, per finire, aggiungere la granella di pistacchio;

Buon appetito da chef Cuocolo Salvatore

Via S. Antonio, 30 Fiumicello Villa Vicentina (UD)

Tel. 0431.970569 - farmacia.villa@tiscali.it

www.farmaciasantamaria.it

CHIUSO PER FERIE dall’11 al 18 agosto 2019

E L A N O I Z * E C C E SABATO

10

O T S O G A

O M PRO 0%

3 -20%

-30% COSMESI, IGIENE E BELLEZZA -30% INTEGRATORI -20% ALIMENTAZIONE BIO E SPORT * fino ad esaurimento scorte, dal prezzo al pubblico consigliato, escluse offerte già in essere.


GRADO Oroscopo dal 01-07 al 31-07-2019

Turismo Gradese

14

SAGITTARIO

CAPRICORNO

Amore. Le Stelle di questa settimana sono attivanti, abbracciando il vostro segno e permettendovi, così, di vivere passionalmente le vostre emozioni. Gli incontri saranno intensi intorno al giorno 12. Avanti! Lavoro. L’impegno è notevole e voi siete davvero fortunati con Giove che vi protegge e provoca situazioni propizie attraverso i viaggi ad esempio. Farete validi affari intorno ai primissimi giorni della settimana.

Amore. Mercurio positivo fa presagire una settimana piacevole per i sentimenti. C’è un grande calore ritrovato nella vostra famiglia e le parole escono semplicemente, riscaldando il cuore. Lavoro. Mercurio in aspetto positivo facilita il successo professionale, facendovi ottenere avanzamenti certamente a causa del vostro merito e per il gran da fare e le idee nuove, che magistralmente saprete mettere in atto.

ACQUARIO

Amore. Venere in Sagittario vi travolge con la sua affettività. Così sarete ancora più disponibili del solito. Anche la vita di coppia migliora iniziando da voi, poiché riuscirete a trovare la via giusta per la tenerezza e la sensualità. Lavoro. Mercurio in Capricorno vi fa essere maggiormente determinati e percettivi. Gli affari vanno molto bene e portano soldi. Ora potrete osare ed effettuare i giusti cambiamenti.

PESCI

Amore. Marte in opposizione non è solo battaglia, ma anche passione dell’eros sublime. Dal giorno 13 potrete fare viaggi romantici e dichiarare follemente il vostro amore ritrovato o nuovissimo. Lavoro. C’è molta creatività per portare avanti i vostri progetti e gli impegni che andrete ad affrontare col Sole e Mercurio positivi. Ci sono buone possibilità per chi ancora cerca una opportunità lavorativa.

Amore. I rapporti a due possono essere del tutto passionali. Una Venere provocatoria vi sprona a osare in amore. Le amicizie sono molto stuzzicanti o il tramite di altrettanti intriganti conoscenze. Lavoro. Mercurio in Capricorno sostiene la vostra carriera, rendendovi battaglieri nel portare avanti le vostre idee. Arrivano proposte valide di collaborazione, ma chiedete supporto a qualche buon collega amico. Non fate tutto da soli!

CRUCIVERBA 3 2 6 5

8 5 6

4 7 9

3 2 3 7 8 6 5 1 4 9

5 4 2 1 9 3 7 8 6

6 9 3 4 7 8 2 5 1

7 8 1 5 2 6 4 9 3

8 7 4 6 5 9 3 1 2

1 2 5 3 8 7 9 6 4

3 6 9 2 4 1 8 7 5

La soluzione • Il lago salato Laguna Verde in Bolivia, si trova a 4.300m di altezza, è caratterizzato dai colori verdastri per via dei depositi di rame. • Lo strumento musicale più costoso al mondo è la Viola Stradivari Macdonald che ha un valore pari a 45 milioni di dollari, è stata costruita da

17

Antonio Stradivari nel 1719 al mondo sono presenti solo due modelli di viole Stradivari. • Il più grande uccello volante è l’albatros che sorvola gli oceani intorno all’Antartide. Dispone di un’apertura alare di ben 3 metri.

HOTEL MAREA

7

8

9

10

15

22

21 23

27

16

19

18

24

28

25

32

33

35

37

26

30

29

34

Sapevi che...

6

14

31

7 5

5

36 39

38

40

41

45

46

43

42 44

47

49

48

ORIZZONTALI: 1. Capocannoniere udinese nella stagione ‘98/’99 - 11. Antenati 12. Strumento delle imbarcazioni - 13. Sostanza sviluppata dall’acqua che bolle - 15. Si prende prima di sparare - 17. Fuggito dal carcere - 19. Più che affetto - 20. Rumore molto fastidioso - 22. Può essere capitale - 23. Sud-Ovest - 24. Impianto a gas - 25. Monte Carlo - 27. Urto, contrasto di idee - 30. Serial televisivo dei medici in prima linea - 31. Industria Alimentare - 32. La sua capitale è Porto-Novo - 33. Prima di two - 34.Chilogrammo - 35. Servono per levigare - 36. Contrario di ragione - 37. Il nome della Sirenetta - 39. Cattiva - 41. L’inizio della tostatura - 42. I giorni dedicati al riposo - 43. Il contrario di tre - 45. Coda di gatto - 46. Il cantante Stevens - 48. Apparecchio atto a favorire la circolazione dell’aria in ambienti chiusi - 49. In fondo al braccio VERTICALI: 1. La campagna toscana lungo il mare - 2. Avellino - 3. L’essere rivali - 4. Ciò che non è fattibile - 5. Ingresso del palazzo - 6. Ne tue ne sue - 7. Iniziali della Muti - 8. Il generale tedesco detto “Volpe del deserto” - 9. La cipolla a Londra - 10. Complesso di infissi e imposte per la chiusura di porte e finestre - 14. Dentro il laser - 16. Vocali di sale - 18. Le prime del volo - 19. Caporale maggiore 21. Li erigevano i Pellirosse - 26. Liquido oleoso ottenuto dalla distillazione del legno di faggio - 28. Grosso felino - 29. Obbligo - 33. Ha foglie irritanti - 34. Il più famoso scrittore cecoslovacco - 35. Sorella di Luke in Guerre Stellari - 38. Simbolo dell’iridio - 40. Coperte di peli ispidi - 44. La prima di sette - 47. Iniziali di Nazzari.

La soluzione

2 Ogni riga, colonna e riquadro dello schema deve contenere tutti i numeri da 1 a 9, senza ripetizioni.

13

O N I O N

2 6

4

12

O R M O M M E L

6

7

3

20

1 1

2

11

S O E R A R E A M C E R N E T O O S O A T N O

6 7

1

O O R T I C M A

4 2 5

M A R E M M A

SUDOKU

HOTEL E RISTORANTE

VERGINE

Amore. La vita sentimentale, ora in perfetta armonia, vi farà essere maggiormente ottimisti e spensierati. Venere in Sagittario riapre la speranza, la fiducia nel presente e nel futuro prossimo. Lavoro. Venere e Sole positivi consentono di ottenere buone opportunità di natura professionale, favorendo la vostra ascesa e permettendovi di fare ottimi affari. Farete colloqui superabili con Mercurio in sesta casa.

A P P U N T A T O

LABIRINTO

LEONE

Amore. Sole e Venere positivi confermano un’atmosfera d’amore. Allo stesso qual modo, però, sarete molto presi dalle attività pratiche e potrete percepire in voi un’agitazione di troppo. Lavoro. Mercurio non vi sostiene più, mettendosi in posizione ostile. E’ avverso dal Capricorno e non vi lascia pensare obbiettivamente. Così, dovrete fare maggiore attenzione alle collaborazioni e alle questioni burocratiche, mettendo in atto un giusto atteggiamento.

A M T I R E I O G O N I E R I E R T R E

Amore. Sole e Venere in Sagittario vi offrono molto nelle questioni legate ai sentimenti. Durante questa settimana sarete molto presi da questioni professionali con Mercurio in Capricorno, ma l’amore va bene! Lavoro. Potrete portare avanti una gran mole di lavoro con quel Mercurio serioso. Plutone, poi, fa sempre trovare la giusta dose di creatività per rivoluzionare qualcosa, evitando le solite battaglie professionali. Ottimo!

CANCRO

Amore. Venere in opposizione potrebbe apportare una crisi momentanea. Così, dovrebbe proprio essere il momento opportuno per prendere del meritato tempo per voi stessi. Sono possibili separazioni nella coppia. Lavoro. Ci sono sempre buone occasioni, ma dovrete fare attenzione alle questioni burocratiche e alla gestione dei beni materiali. Marte attivante potrebbe apportare un qualche scontro con l’ambiente. Fate attenzione.

I O M P O O S T S O I T B E I M L E D T O

SCORPIONE

GEMELLI

A R C V I V A V A S O L E I T T R I A L G R I E E R I L E R A

Amore. E’ un momento favorevole. L’amore è entusiasmante con Venere e Sole positivi. Mercurio negativo, però, potrebbe portarvi altrove con la mente. Tutto sommato bene! Lavoro. Un Mercurio difficile condiziona le dinamiche lavorative, causando situazioni complicate con i collaboratori. Cercate di essere disponibili, anche se potrete avere una qualche preoccupazione di troppo.

Amore. Siete molto coinvolti dall’ambito professionale per dedicarvi anche solo mentalmente all’amore. Cercate di trovare uno spazio anche per i sentimenti. Non trascurate il vostro caro amore. Lavoro. Mercurio straordinario pone l’attenzione in particolar modo sulle questioni professionali correlate all’estero o agli ambienti lontani dal vostro solito entourage. Agite subito e siate veloci nel cogliere le numerose opportunità che potrete, dovrete, cogliere.

K A F K A

BILANCIA

TORO

4 5 8 9 1 2 6 3 7

Amore. I rapporti d’amore con Mercurio in Capricorno nel settore pratico potrebbero farvi apparire distanti, ma una Venere positiva nell’amico Sagittario vi aiuta a trovare un po’ di tempo da dedicare al partner. E poi tanto eros! Lavoro. L’influsso di Mercurio attivante potrebbe far sorgere una qualche competizione in eccesso nelle trattative di affari. Guardate da vicino ogni particolare e, soprattutto, non abbiate fretta di concludere.

9 1 6 7 3 4 5 2 8

ARIETE

11

Il comfort, l’eleganza e la

Via dei Provveditori, 6 - Grado (GO) - Tel. 0431 81206 - Email: info@hotelmarea.it - www.hotelmarea.it

cortesia sono di casa




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.