Turismo Gradese - Agosto 2019

Page 1

RISTORANTE / pizzeria

WELCOME WILLKOMMEN

Specialità pesce e carne Fisch und Fleisch Specializzato in gruppi Spezialisiert in Gruppen La migliore pizza al migliore prezzo Die beste Pizza zum besten Preis

Aquileia (UD) - Via Bertrando De S. Genies, 2 (vicino cantine Cà Tullio) - Tel. 0431.918825 - www.anticaaquileia.it

GLI EVENTI A GRADO Gli eventi del mese nell’Isola d’Oro pag. 8

TURISMO

GRADESE AUCH AUF DEUTSCH

Informazione turistica di Grado, Aquileia e del territorio

NUMERO UNICO a cura di Associazione Grado Isola del Sole - Impaginazione e grafica: Mediatremila Edizioni srl - www.mediatremila.com Foto e contenuti gentilmente forniti da Promo Turismo FVG, Comune di Grado e Comune di Aquileia

Sapori sotto le stelle Geschmäcke unter den Sternen

Mail: isoladelsole.associazione@gmail.com

IL RACCONTO Una cartolina da Grado. L’ex trampolino si racconta.

pag. 6


casa delle farfalle

di Bordano

+39 344 23 45 406

quest’anno, da luglio ✔ nuovi spazi espositivi ✔ nuova collezione in mostra

in diesem Jahr ab Juli ✔ neue Ausstellungsräume ✔ neue Kollektion ausgestellt

tutti i giorni ✔ aperto dalle 10 alle 18

jeden tag ✔ geöffnet von 10 bis 18

domenica e festivi ✔ visite guidate gratuite, alle 11 e alle 15 ✔ nuova cafeteria

Sonn- und Feiertage ✔ kostenlose Führungen, um 11 und 15 Uhr ✔ neue Cafeteria


TURISMOGRADESE

3

Calici di Stelle: esperienze gustative e sensoriali C alici di Stelle, l’evento estivo dedicato alle degustazioni di vini e prodotti regionali in alcune delle più belle località del Friuli Venezia Giulia, vi aspetta a Grado, venerdì 9 e sabato 10 agosto, e Aquileia, domenica 11 e lunedì 12 agosto: durante l’evento potrete scoprire piacevoli accostamenti tra i sapori del territorio, la cultura e l’arte e degustare le vere “stelle” dell’evento… i vini di alcune delle migliori cantine regionali. L’accesso alle degustazioni avviene previo acquisto di uno speciale kit, composto da un calice e dalla rispettiva sacca che vi consentirà di assaggiare

liberamente i vini proposti e deliziarvi con 5 degustazioni gastronomiche (€ 25,00). L’indissolubile connubio tra il cibo e il vino verrà molto valorizzato

e sarà possibile creare degli autentici “dialoghi sensoriali”, degli abbinamenti unici che coinvolgano tutti i sensi: saranno allestite, infatti, postazioni con

Unisciti a Wine For You, il wine club per veri appassionati

È nata la nuova community degli amanti dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia! Non perdere l’occasione di entrare a far parte di un gruppo di appassionati e curiosi winelovers: riceverai offerte esclusive, sconti per la partecipazione agli eventi del Movimento Turismo del Vino FVG e di Vino e Sapori FVG e altri regali pensati per te! Invia una SMS al numero 333 7775848 con scritto “WINEFORYOU” e segui le istruzioni: se ti iscrivi entro l’8 agosto e acquisti il tuo ingresso in prevendita online avrai subito € 10,00 di sconto per partecipare a Calici di Stelle! Ricordiamo che lo sconto è valido per ogni persona iscritta al Wine Club su singola transazione online. Maggiori informazioni su www.cantineaperte.info o telefonando a 348 0503700.

prelibate pietanze a base di prodotti tipici locali da abbinare, seguendo il proprio gusto o i consigli degli esperti presenti, ai vini in degustazione. Nel corso delle serate ci sarà spazio per interessanti momenti di approfondimento sui vini in degustazione con il coinvolgimento diretto dei produttori, i quali saranno a disposizione del pubblico per curiosità e domande sull’eccezionale patrimonio enologico e gastronomico di queste zone di produzione. Non mancheranno l’intrattenimento musicale e altre sorprese coinvolgenti per farvi scoprire altri abbinamenti oltre a quello cibo/vino.

Un mare di emozioni vi aspetta a Grado il 9 e il 10 agosto

Calici di Stelle ad Aquileia, 11 e 12 agosto

Sulla romantica diga di Grado due serate di incontri con i produttori, degustazioni, spettacoli e sorprendenti esperienze sensoriali. Appuntamento in diga Nazario Sauro / Giardini Palatucci dalle 20.00 alle 24.00, venerdì 9 e sabato 10 agosto: due giorni per assaporare prelibati vini autoctoni e internazionali accompagnati da gustosi abbinamenti gastronomici locali. Il ricavato delle serate di Grado sarà devoluto in beneficenza al Comitato Sport Cultura e Solidarietà a sostegno dei progetti della Comunità del Melograno Onlus che, dal 1996, opera a favore di persone adulte con disabilità intellettive ospitate presso la Casa Famiglia di Lovaria di Pradamano. Le 25 aziende vitivinicole partecipanti sono: Azienda del Poggio, Battista II, Borgo Conventi, Bulfon, Ca’ Ronesca, Conte d’Attimis-Maniago, Elio Vini, Grillo Iole, I Magredi, La Magnolia, Le Due Torri, Marinig, Pascolo Alessandro,

Ad Aquileia, per due serate nella splendida cornice di Piazza Capitolo e della Basilica Patriarcale, il vino del territorio vivrà due giorni da protagonista accompagnato da degustazioni dei sapori dell’Agro Aquileiese, oltre che da varie interessanti proposte: i partecipanti all’evento potranno prendere parte a itinerari guidati notturni tra le bellezze archeologiche e storiche di Aquileia, città Unesco: una visita esperienziale alla ricerca di storie e leggende di un territorio antico. Wine & flovours La passione va assaporata: un viaggio coinvolgente alla scoperta delle fragranze, dei profumi e dei sapori della nostra regione. Un’occasione unica per conoscere eccelenti vini e piatti della tradizione locale. Le 17 aziende vinicole partecipanti: Borgo Claudius, Ca’ Bolani, Ca’ di Volpe, Cantina Puntin, Castello di Rubbia, Donda, Elio Vini, La Corta di Calligaris Denis,

Pizzulin Denis, Pontoni Flavio, Ritter de Zàhony, Ronc dai Luchis, Ronco dei Pini, Segreta, Stanig, Tonutti Vini e Vigneti, Valpanera, Villa De Puppi, Vini Ballaminut e Vini Brojli. I vini saranno presentati, oltre che dagli stessi produttori, anche dal nostro animatore del vino Giovanni Munisso, che vi accompagnerà in questo viaggio in maniera coinvolgente. Le prelibatezze gastronomiche, preparate espressamente per l’evento da Pro Loco Grado, vi accompagneranno in un viaggio di scoperta dei piatti locali della tradizione culinaria della laguna e del territorio.

Potrete inoltre assaporare i salutari panificati di Il Maggese / Novalis, un gustoso e sfizioso accompagnamento per le vostre degustazioni. Due giorni di scoperta e riscoperta di autentici profumi e sapori! Non mancheranno i momenti di intrattenimento musicale, vere e proprie emozioni suggestive che accompagneranno le vostre degustazioni. L’energia della musica, l’armonia di soavi note e la dolcezza di voci melodiche impreziosiranno i ricordi di serate straordinarie. L’evento di Grado è organizzato da Movimento Turismo del Vino FVG assieme al Comune di Grado, alle associazioni territoriali Pro Loco Grado, Consorzio Grado Turismo e Vino e Sapori FVG. Programmi completi e informazioni: Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia Tel +39 0432 289540 - +39 3480503700 info@mtvfriulivg.it _ www. cantineaperte.info

VISITATE LA MOSTRA DI

STAMPE ANTICHE A

Palmanova

Mulino delle Tolle, Obiz, Ritter de Zàhony, Segreta, Tarlao, Terre di Palazzatto, Valpanera, Vini Ballaminut e Vini Brojli. Succulente proposte gastronomiche dei ristoranti dell’Agro Aquileiese accompagneranno le vostre degustazioni dei raffinati vini locali: un connubio perfetto per un’immersione totale nei profumi e nei sapori di questo territorio ricco di sfumature. Live music & shows

Non mancherà l’accompagnamento musicale con concerti in piazza, spettacoli e interessanti percorsi esperienziali alla scoperta delle eredità culturale di Aquileia: veri e propri Night Tours che toccheranno il Museo Archeologico Nazionale, aperto eccezionalmente anche di lunedì, il Sepolcreto Romano, la Domus e il Palazzo Episcopale, siti aperti in notturna esclusivamente per l’evento grazie alla collaborazione con la Fondazione Aquileia e il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia. L’evento di Aquileia è organizzato dal Comune di Aquileia (Città del Vino) che si avvale del supporto dell’Associazione Imprenditori città di Aquileia – Club di Prodotto Aquileia te Salutat e Consorzio DOC Aquileia. Programmi completi e informazioni: Comune di Aquileia, Tel. +39 340 004 9333

POLVERIERA NAPOLEONICA

GARZONI POLVERIERA NAPOLEONICA BORGO CIVIDALE

1 - 31 AGOSTO

1 - 31 AGOSTO INFORMAZIONI

Tel. 0432 923334 INFORMAZIONI Orario: - 13 / 16 - 20 Tel.10 335 385474 Ingresso Orario: 10 - 12.30 /libero 16.00 - 19.00 Ingresso libero


4

TURISMOGRADESE

„Weinkelche unter dem Sternenzelt”: Genuss mit allen Sinnen

C

alici di Stelle”, Weinkelche unter dem Sternenzelt, ist ein Sommerevent, bei dem Sie regionale Weine und Erzeugnisse in zwei der schönsten Ortschaften FriaulJulisch Venetiens verkosten können. Besuchen Sie uns in Grado am Freitag, den 9. und Samstag, den 10. August oder in Aquileia am Sonntag, den 11. und Montag, den 12. August. Freuen Sie sich

Überraschende emotionale Momente bei der Veranstaltung „Weinkelche unter dem Sternenzelt” am 9. und 10. August in Grado Zwei Abende mit interessanten Winzer-Gesprächen, Verkostungen, Vorführungen und einem überraschenden Erfahrungsparcours an der romantischen Strandpromenade von Grado. Kommen Sie am Freitag, den 9. und Samstag, den 10. August von 20.00 bis 24.00 Uhr zur Diga Nazario Sauro bzw. zu den Giardini Palatucci und genießen Sie an diesen beiden Abenden hervorragende autochthone und internationale Rebsorten zu unseren heimischen Spezialitäten. Der Erlös dieser beiden Abende in Grado wird dem Sport-, Kultur- und SolidaritätsKomitee zur Unterstützung der Melograno OnlusGemeinschaft gespendet, die seit 1996 Menschen mit einer intellektuellen Behinderung in der Casa Famiglia in Lovaria di Pradamano unterstützt.

Die 25 teilnehmenden Weingüter sind: Azienda del Poggio, Battista II, Borgo Conventi, Bulfon, Ca’ Ronesca, Conte d’Attimis-Maniago, Elio Vini, Grillo Iole, I Magredi, La Magnolia, Le Due Torri, Marinig, Pascolo Alessandro, Pizzulin Denis, Pontoni Flavio, Ritter de Zàhony, Ronc dai Luchis, Ronco dei Pini, Segreta, Stanig, Tonutti Vini e Vigneti, Valpanera, Villa De Puppi, Vini Ballaminut e Vini Brojli. Nicht nur von den Winzern selbst werden Sie allerlei Wissenswertes zur Weinherstellung erfahren, auch unser Moderator und Weinexperte Giovanni Munisso wird sie gewohnt stimmungsvoll und informativ durch den Abend führen. Verkosten Sie regionale Gaumenfreuden aus der Lagune und Umgebung, kulinarische Köstlichkeiten, die von der Pro Loco Grado extra

zu diesem Anlass zubereitet werden. Freuen Sie sich auf die ausgezeichneten Erzeugnisse von Il Maggese / Novalis, die zu Ihren Verkostungen gereicht werden. Feiern Sie genussvoll zwei Tage und erleben Sie die friaulische Esskultur! Unser musikalisches Rahmenprogramm begleitet Ihre Verkostungen: Lassen Sie sich von den wundervoll warmen und einfühlsamen Noten und der Magie der virtuosen Stimmen verzaubern. Das Event in Grado wird vom Weintourismusverband Friaul-Julisch Venetiens organisiert und wird dabei von der Gemeinde Grado, den territorialen Vereinigungen Pro Loco Grado, dem Konsortium Grado Tourismus und „Vino e Sapori FVG“ (Weine und Geschmackserlebnisse FriaulJulisch Venetiens) unterstützt. Ausführliches Programm und weitere Informationen: Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia Tel. +39 0432 289540 - +39 3480503700 info@mtvfriulivg.it _ www. cantineaperte.info

auf lokale Genussmomente, Kunst und Kultur… und natürlich auf die Stars des Abends, die Weine einiger der besten regionalen Winzer. Nach dem Erwerb unseres Verkostungssets zum Preis von € 25,00 (bestehend aus Weinkelch und Umhängebeutel), können Sie nach Herzenslust alle Weine und 5 gastronomischen Köstlichkeiten probieren. Unser reichhaltiges kulinarisches Angebot umfasst

typisch regionale Gerichte, die nach Lust und Laune zu den angebotenen Weinen kombiniert werden können. Gerne sind Ihnen auch unsere Winzer mit ihrem Fachwissen behilflich und geben Ihnen wertvolle Tipps zu den besten Wein-Speise-Kombinationen. Auf diese Art und Weise können Sie Ihren eigenen, ganz persönlichen „Dialog der Sinne“ kreieren. Im Laufe des Abends werden sich unsere Winzer

„Weinkelche unter dem Sternenzelt” in Aquileia, 12. und 13. August In Aquileia, für zwei Nächte in der schönen Piazza Kapitel und der Patriarchalbasilika, wird der Wein der Protagonist sein, begleitet von den Aromen der Aquileia schmecken, sowie verschiedene interessante Vorschläge: Die Teilnehmer wird die Veranstaltung in Touren teilnehmen nächtliche Führungen durch die archäologischen und historischen Schönheiten von Aquileia, UNESCO-Stadt: ein erlebnisreicher Besuch auf der Suche nach Geschichten

STABILIMENTO BALNEARE - LETTINI - SDRAIO - OMBRELLONI TABILIMENTO BALNEARE - LETTINI - SDRAIO - OMBRELLONI Piscina sul mare - Bar - Ristorante con aforno a legna scina sul mare - Bar - Ristorante - Pizzeria- Pizzeria con forno legna

Grado Pinetadell’Orione (GO) - Viale-dell’Orione Tel. 0431 83630 - Cell. 329 0628718 - www.spiaggiaairone.it ado Pineta (GO) - Viale Tel. 0431 -83630 - Cell. 329 0628718 - www.spiaggiaairone.it

und Legenden eines alten Territoriums. Wine & flavours Die Leidenschaft muss genossen werden: eine immersive Reise, um die Düfte, Aromen und Aromen unserer Region zu entdecken. Eine einzigartige Gelegenheit, ausgezeichnete Weine und traditionelle lokale Gerichte kennenzulernen. Die 17 teilnehmenden Weingüter sind: Borgo Claudius, Ca’ Bolani, Ca’ di Volpe, Cantina Puntin, Castello di Rubbia, Donda, Elio Vini, La Corta

immer wieder mit allerlei Wissenswertem direkt an das Publikum wenden. Außerdem beantworten die Hersteller natürlich gerne alle Fragen zu ihren erstklassigen Weinen und Genusserzeugnissen aus diesem ganz besonderen Herstellungsgebiet, dem Friaul. Das bunte Rahmenprogramm beinhaltet musikalische Unterhaltung und spannende Überraschungsmomente, so dass es an Abwechslung nicht mangelt.

di Calligaris Denis, Mulino delle Tolle, Obiz, Ritter de Zàhony, Segreta, Tarlao, Terre di Palazzatto, Valpanera, Vini Ballaminut e Vini Brojli. Genießen Sie zu den raffinierten örtlichen Weinen köstliche, von den Restaurants aus dem Umland von Aquileia zubereitete Gerichte: die perfekte Kombination für ein unvergessliches Geschmackserlebnis. Lernen Sie eine Region kennen, die Ihre Sinne mit ihrer Vielfalt verzaubern wird. Live-Musik und Shows Das bunte Rahmenprogramm wird Sie mit Konzerten auf der Piazza, Vorführungen und interessanten Erfahrungsparcours zum kulturellen Erbe Aquileias begeistern. Das Event in Aquileia wird von der Gemeinde Aquileia (Weinstadt) organisiert und wird dabei von der Unternehmervereinigung von Aquileia, dem Erzeuger-Club „Aquileia te Salutat“ und dem Konsortium DOC Aquileia unterstützt. Ausführliches Programm und weitere Informationen: Comune di Aquileia, Tel. +39 340 004 933

SPIAGGIA SPIAGGIA per perCANI CANI

La SNOOPY vi aspetta Laspiaggia spiaggiadidi SNOOPY vi aspetta con amici a 4 zampe coni vostri i vostri amici a 4 zampe Walter: 340.5228104 340.5228104 - Mauro: 329329 0628718 Walter: - Mauro: 0628718


Giovedì 1 agosto

Ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale Visita tematica al Museo Archeologico Nazionale e alla mostra “Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal KunsthistorischesMuseum di Vienna”. A cura dei Servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museoaquileiadidattica@beniculturali.it o telefonando allo 0431.91035 dalle 9.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì. Ore 17.15 – Museo Archeologico Nazionale Suggestioni archeologiche. I 2200 anni di Aquileia.“La fondazione della città” - Conferenza nelle gallerie lapidarie a cura di M. Chiabà. A seguire degustazione offerta dalle aziende vitivinicole locali. A cura di Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli-Aquileia. ore 20.45 – Piazza Capitolo (in caso di maltempo presso la Sala Romana) Nei Suoni dei Luoghi, “AnaisDrago_Solo Project – violino e loop station” concerto di Anais Drago. A cura del Comune e dell’Associazione Progetto Musica

Sabato 3 agosto

dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00) – Museo Archeologico Nazionale “Compleanno del muse”, #iovadoalmuseo - ingresso gratuito per tutti Da sabato 3 a lunedì 5 agosto dalle ore 18.00 - Parco festeggiamenti di via Minut Festa dell’Unità Lunedì 5 agosto ore 23.30 – spettacolo pirotecnico A cura del Circolo PD di Aquileia – informazioni e programma dettagliato www.pdaquileia.it

Martedì 6 agosto

ore 20.30 – Ristorante La Colombara, località san Zili 42 MARTEDI DEGLI AUTORI – Maurizio Buora e Stefano Magnani presentano “I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico” (AAAd87), nuove ricerche intorno ad Aquileia” Accompagnamento musicale di Carlo Marzaroli a cura del Comune e dell’Associazione Pro Loco Aquileia

Martedì 20 agosto

Ore 20:45 – Piazza Capitolo “2000 anni di sabbione”, spettacolo-cabaret A cura di Grado Teatro, musiche di Ferruccio Tognon

Giovedì 22 agosto

ore 17.15 – Museo Archeologico Nazionale Suggestioni archeologiche. I 2200 anni di Aquileia.“Le domus e i mosaici” Conferenza nelle gallerie lapidarie a cura di M. Novello A seguire degustazione offerta dalle aziende vitivinicole locali. A cura di Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli-Aquileia.

Venerdì 23 agosto

ore 19.30 - Museo Archeologico Nazionale Visita tematica al Museo Archeologico Nazionale e alla mostra “Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal KunsthistorischesMuseum di Vienna”. A cura dei Servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museoaquileiadidattica@beniculturali.it o telefonando allo 0431.91035 dalle 9.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì. ore 21.00 – Museo Archeologico Nazionale concerto di GoldbergEnsamble a cura del Museo Archeologico Nazionale, informazioni ww.museoarcheologicoaquileia. beniculturali.it

Da lunedì 19 al sabato 24 agosto

Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – sala consiliaredel Comune SAXA LOQUUNTUR – Corso di epigrafia A cura della Società Friulana di Archeologia

Domenica 25 agosto

ore 20.45 – Basilica Concerto Solensemble/Regina e madre – Silvia Paoletti cura della Fondazione SO.CO.BA.

Giovedì 8 agosto

Ore 17.15 - Museo Archeologico Nazionale Suggestioni archeologiche. I 2200 anni di Aquileia. “Aquileia. La cultura artistica dei fondatori” - Conferenza nelle gallerie lapidarie a cura di M. Rubinich A seguire degustazione offerta dalle aziende vitivinicole locali. A cura di Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli-Aquileia.

Mercoledì 28 agosto

ore 20.45 – Basilica di Aquileia Concerto d’organo “Rivelazione” – M.Mus.Artdirector Marco Bidin cura della Fondazione SO.CO.BA

ore 20.45 – Piazza Pirano a Monastero (in caso di maltempo nel Museo Paleocristiano) “Sot Sera”. Memorie aquileiesi A cura dell’Associazione Culturale Musicale San Paolino

Domenica 11 e lunedì 12 agosto

Giovedì 29 agosto

Ore 19.45, apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 22.30 - Museo Paleocristiano, Monastero Visita guidata al museo Paleocristiano, a cura dei Servizi educativi del MAN di Aquileia Prenotazione obbligatoria scrivendo a museoaquileiadidattica@beniculturali.it o telefonando allo 0431 91035 dalle 9.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì

Dalle 19.30 alle 24.00 – Piazza Capitolo Calici di Stelle In collaborazione con Associazione Imprenditori Aquileia e Movimento Turismo del Vino Informazioni: www.mtvfriulivg.it, e-mail: info@mtvfriulivg.it

Lunedì 12 agosto

dalle 19.30 – Museo Archeologico Nazionale apertura straordinaria serale fino alle 23.00 per Calici di stelle Visita tematica al Museo Archeologico Nazionale e alla mostra “Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal KunsthistorischesMuseum di Vienna”. A cura dei Servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museoaquileiadidattica@beniculturali.it o telefonando allo 0431.91035 dalle 9.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì. ore 20.45 – Basilica di Aquileia Concerto Mahler Jungendorchestrer cura della Fondazione SO.CO.BA

Sabato 17 agosto

ore 20.30 – Fondi CAL Picnic sotto stelle a cura dell’Associazione Pro Loco Aquileia

Domenica 18 agosto

ore 11.30 – Museo Archeologico Nazionale Visita tematica al Museo Archeologico Nazionale e alla mostra “Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal KunsthistorischesMuseum di Vienna”. A cura dei Servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museoaquileiadidattica@beniculturali.it o telefonando allo 0431 91035 dalle 9.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì. ore 19.30 – Piazza Capitolo “Lieber Franz Joseph / Caro Francesco Giuseppe” Ricordi di un Impero A cura dell’Associazione culturale musicale San Paolino

Sabato 31 agosto

Alpe Adria Puppet Festival 2019 ore 17.30 - Ostello Domus Augusta NikaSolce (Slovenia) - STORIA DELLA VOLPE FURBETTA E ALTRE BESTIOLE ore 19.00 - Battistero-Südhalle Gaspare Nasuto - PULCINELLA In caso di pioggia gli spettacoli si terranno all’interno dell’Ostello e nella sala consiliare del Comune. A cura del Comune e del CTA -Centro Teatro Animazione e figure di Gorizia

MOSTRE

Giovedì 15 agosto

Ore 17.15 – Museo Archeologico Nazionale “Suggestioni archeologiche. I 2200 anni di Aquileia. “I primi culti ad Aquileia” - Conferenza nelle gallerie lapidarie a cura di F. Fontana A seguire degustazione offerta dalle aziende vitivinicole locali. A cura di Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli-Aquileia

Dal 28 giugno al 3 agosto, ogni venerdì ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale VISITA GUIDATA per famiglie. A seguire: Laboratorio didattico ludico. A cura di Polo Museale FVGMuseo Archeologico Nazionale di Aquileia.

Fino al 15 settembre Palazzo Meizlik, Via Popone

Fino al 30 settembre Museo Archeologico Nazionale

Mostra “Bestie e Mostri ad Aquileia” Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso)

Mostra “MAGNIFICI RITORNI”- Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso)

Orario: giovedì, venerdì e sabato dalle 16.30 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00

Orario: 10.00 -19.00(la biglietteria chiude

un’ora prima) Informazioni www.aquileiarcheologia.it ostra ostra “Bestie “Bestie e e Mostri Mostri ad ad Aquileia” Aquileia” Palazzo Palazzo Meizlik, Meizlik, Via Via Popone Popone Iscrizioni obbligatorie scrivendo Informazioni ostra ostra ostra “Bestie “Bestie ostra “Bestie e“Bestie Mostri e Mostri Mostri eadMostri ad Aquileia” ad Aquileia” Aquileia” ad Aquileia” - Palazzo Palazzo - Palazzo - Meizlik, Palazzo Meizlik, Meizlik, Via Meizlik, Via Popone Via Popone Popone Via Popone ostra “Bestie eeMostri ad Aquileia” --Palazzo Meizlik, Via Popone a museoaquileiadidattica@ www.fondazioneaquileia.it e Orario: Orario: dalle dalle 10.00 10.00 alle alle 12.00 12.00 eealle dalle dalle 15.00 15.00 alle alle 18.00 18.00 Apertura Apertura dal dal martedì martedì alla alla domenica domenica (lunedì (lunedì chiuso) chiuso) Orario: Orario: Orario: dalle dalle 10.00 Orario: dalle 10.00 alle 10.00 dalle 12.00 alle alle 10.00 12.00 e12.00 dalle dalle e15.00 12.00 dalle 15.00 alle e15.00 dalle 18.00 alle alle 15.00 18.00 18.00 alle 18.00 Apertura Apertura Apertura Apertura dal dal martedì martedì martedì dal alla martedì alla domenica alla domenica domenica alla domenica (lunedì (lunedì (lunedì chiuso) (lunedì chiuso) chiuso) chiuso) Orario: dalle 10.00 alle 12.00 eedalle 15.00 alle 18.00 Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) beniculturali.it odal telefonando www.museoarcheologicoaquileia. a 0431 91035 beniculturali.it

M MM MM M M

M ostra ostra “MAGNIFICI “MAGNIFICI RITORNI” RITORNI” M.A.N. M.A.N. , ,,Via Via Roma Roma MM ostra M M ostra ostra “MAGNIFICI M “MAGNIFICI ostra “MAGNIFICI “MAGNIFICI RITORNI” RITORNI” RITORNI” RITORNI” M.A.N. M.A.N. M.A.N. Via M.A.N. ,Via Via ,Roma Via Roma ,Roma Via Roma Informazioni: PromoTurismoFVGInfopoint Aquileia -, Tel. +39 0431 919491 - E-mail: info.aquileia@promoturismo.fvg.it M ostra “MAGNIFICI RITORNI” M.A.N. Roma Orario: 10-19 10-19 (la (la biglietteria biglietteria chiude chiude un’ora un’ora prima) prima) Apertura Apertura dal dal martedì martedì alla alla domenica domenica (lunedì (lunedì chiuso) chiuso) Orario: Orario: Orario: 10-19 10-19 (la Orario: 10-19 biglietteria (la (la biglietteria 10-19 biglietteria (la chiude biglietteria chiude chiude un’ora un’ora chiude prima) un’ora prima) un’ora prima) prima) Apertura Apertura Apertura Apertura dal dal martedì dal martedì martedì dal alla martedì alla domenica alla domenica domenica alla domenica (lunedì (lunedì (lunedì chiuso) (lunedì chiuso) chiuso) chiuso) www.comune.aquileia.ud.it Orario: 10-19 (la biglietteria chiude un’ora prima) Apertura dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) Orario:

MILA VISITE AL MESE Pizza e Pesce Pizza und Fisch • Prezzi speciali per gruppi e comitive• Ampio parcheggio • 200 posti a sedere • Sonderpreisen für Gruppen • Mit größem Parkplatz und 200 Sitzplätze Via della Stazione 2 - 33051 Aquileia (UD) - Tel. 0431 917449 - Fax 0431 917217 - info@allabasilica.it - www.allabasilica.it

PROMUOVITI SU

.com

MILA

PAGINE VISTE AL MESE


6

Una cartolina da Grado

TURISMOGRADESE

seconda puntata

L’ex trampolino si racconta Ideato da Nevio Scaramuzza

La terrazza a mare dello stabilimento balneare in legno (1911)

Un’intervista impossibile ci porta a ricordare alcune vicende gradesi degli ultimi decenni, un’ironica visione con qualche nota malinconica sulla Grado di una volta e sulla Grado di oggi che pur sempre resta la Perla dell’Adriatico. Continua dal numero precedente

BOTTARI. Piscina Italia? TRAMP. Chissà quante volte ci è transitata davanti. È vero, non si è mossa dal suo sito e qualcuno crede ancora che sia chiusa per manutenzione straordinaria, ma dove? Ma quando? Da tempo è l’apoteosi del degrado! Ora versa in condizioni deprecabili, ammantata di teloni vedo e non vedo, sporca, lacera e contusa, ristagno d’acqua piovana per la gioia dei mussati o zanzare a piacere, nasce così la battaglia degli schiaffi per eliminare il fastidioso zzzzzzzz ... Tramp canta “E pare mare e fia copa zimizi col martel” La difesa? La spirale, ma questo è un programma dopo il carosello, insomma, tutto questo dona un fascino precario e disarmante dicono in una parlata fighissima: Work in progress. Mah! Che tradotto significa? Lo chiedo a voi per verificare se siete presenti, la traduzione è: lavori in corso? NOO? Tramp indossa la maglietta non “fate la guerra fate l’amore” BOTTARI. A suo dire, com’erano i tempi in cui si svolgevano le vicende

che la riguardano e ci riguardano? Sembra di intuire che siamo nel secolo da poco trascorso…? TRAMP. Vero, l’ampliamento dell’offerta era sotto gli occhi di tutti. La piscina era aperta per gare di nuoto, i tuffi per principianti, sia per sport agonistico che svago, una novità per quel tempo, presa d’assalto da una moltitudine di turisti. Eh si, quelli erano bei tempi… poi noi siamo cresciuti… con i nostri pregi e con i vostri difetti… erano anni favolosi si, i f-a-v-o-l-o-s-i anni sessanta settanta. Celentano cantava “Azzurro” mentre i Pooh debuttavano con “piccola Katy”. Lei signora seduta in sala, oggi, magari ricorda Mal… (cantava occhi neri…occhi neri può essere di rimmel oppure?). I Dik Dik erano di ritorno dall’Isola di Barbana, scusate, dall’isola di Wight e Morandi? Se la prendeva col Vietnam e Battisti analizzava l’acqua azzurra e l’acqua chiara e, ancora, Celentano ecologista raccontava la storia del pastore Serafino.Tutto esaurito sotto il sole dell’isola. E al Night Club del Sans Souci? I VIP della canzone e alla birreria, fiumi di ottima birra Moretti, spinata nel mitico stivale di vetro trasparente, chi non ricorda, per frequentazione o per età il rigurgito che faceva la birra …

bluk rigurgito della birra sulla faccia dell’avventore Nei viali le donne indossavano le loro migliori “mise” ostentando strepitosi decoltè mozzafiato, il caffè concerto all’Albergo alla Salute una meraviglia. Ah (rapito dai ricordi) la mia isola… la mia meravigliosa isola… BOTTARI. Proprio dell’isola vorrei parlare: Grado “Isola del Sole” come la si raggiungeva dalla vicina pianura friulana, dalla Brianza e dai Paesi d’Oltralpe? TRAMP. Al porto mandracchio arrivava e ripartiva ancora negli anni ‘50 la nave a vapore “Grado”, e prima ancora coi vaporetti, che al servizio della stazione ferroviaria di Belvedere ove giungevano il diretto da Vienna e il diretto da Praga. Fu il vapore Grado a sostituire i vaporetti e lo stesso fu sostituito dalla moderna e stupenda nave, simile alla nave Raffaello che a confronto per dimensioni e stazza era una miniatura: l’ Ambriabella. Anche questa era un’offerta turistica, anche Lei era con noi. Ogni volta che passava al traverso ci salutava con tre fischi di sirena. Quante belle ragazze mi frequentavano, che gambe, quanti tuffi, amori estivi e divertimento prima passavano da noi, dalle mie parti. Il mitico Maestro di nuoto Nino Codraro insegnava agli allievi, meglio se allieve, il nuoto in tutti gli stili per arrivare sino a me, lui non è mai giunto perché? Direte voi, non sapeva nuotare! Preso da tanta notorietà e della gioia di vivere non mi accorgevo che intorno a me le cose stavano cambiando, sicuramente non in meglio VIDEO il video del bagnante e la canzone “Oh mamma mi ci vuol la fidanzata”... BOTTARI. Ma l’Isola del sole aveva già una sua storia alla fine dell’800? È vero quel che si racconta che era la spiaggia dell’Imperatore e della nobiltà viennese? TRAMP. Certo! Ricordo ancora il primo stabilimento balneare, di fine ‘800 costruito interamente in legno che ebbe come ospite, tra i tanti, Ippolito Nievo che scriverà nel racconto de “Le maghe di Grado” delle femmine ammagliatrici che frequentavano la spiaggia e si cambiavano d’abito nel casotto N°18 e che i nostri amici e amici di Ippolito curiosavano attraverso la toppa del-

la chiave. Negli anni che seguirono sorse l’amica terrazza a mare, dove funzionava il ristorante una zona di relax e di lettura, era un privilegio poter dire… questa estate andrò in villeggiatura a Grado un vero punto d’onore. BOTTARI. Mi scusi ma la sento molto insistere su questa compagna, la terrazza a mare, quale è il motivo? TRAMP. Deve sapere che era sorretta da poderose colonne e accoglieva i numerosi bagnanti rigorosamente coperti con l’abito balneare, circa come questo, potrei intrattenervi sull’evoluzione del costume da bagno, ma il tempo è poco, qui i bagnanti di giorno animavano la platea e la sera in ”gran soiret” passeggiavano lungo i viali e “la promenade”, i concertini in centro storico, con cena nella suggestiva cornice della Grado vecchia, la musica e gli intrattenimenti si prolungavano fino a tarda ora. Era per i graditi ospiti l’offerta semplice ma di grande effetto soggiornare nella “città del sole e del pigiama”. Ben quattro cinema estivi, sotto le stelle, dove si alternavano film in prima visione in lingua italiana ed in lingua tedesca. Più tardi P.P.Pasolini porterà a Grado il festival del cinema muto, conoscerà Biagio Marin, il poeta che molto tempo dopo scriverà una dedica in versi tratti dalla raccolta “El critoleo del corpo fracassao“: “tu geri fin e mite esperto de le carte... ma tu te ha perso in un mondo falso e perverso... “. BOTTARI. Il mitico Sans Souci, più avanti il caffè concerto nel giardino dell’Albergo alla Salute in centro del viale in uno scenario da favola, l’orchestra aveva per fondale del palco un gigantesca riproduzione della conchiglia Saint Jacques. ”La

capasanta”! TRAMP. Poiché nessuno nasce imparato Grado ospitava l’Istituto di formazione alberghiera, riconosciuto in tutta Italia e oltre i confini persino sulle navi da crociera, prendendo confidenza con l’attrezzatura da cucina e di sala con specifici programmi di indirizzo didattico e addestrativo, anche per l’accoglienza. Belle e graziose signorine alla reception d’albergo. Una di queste segretarie, mi sta a cuore ricordare, anche se pochi avranno memoria, negli anni 60 di fronte al fontanone che nessuno, meno male, ha pensato di demolire, era in funzione vicino alla fontana stessa un albergo dallo stile architettonico asburgico, la Villa Marchesini. luogo di incontro della più bella clientela della mitteleuropa che frequentava i numerosi alberghi del centro. BOTTARI. Scusi ma io ho ancora l’età per ricordare… e sicuramente la conosco. Una signora dal portamento severo e austero, elegante nell’abito e nell’anima. La signora da più di 60 anni vive in Italia (da bambina frequentava la spiaggia di Grado) e poi ha deciso di lasciare la sua terra germanica, innamorarsi di Grado e di un gradese. Una coppia speciale che negli anni sessanta erano gestori dell’Albergo citato. La proprietà decise di vendere quindi demolire un pezzo di storia, l’elenco potrebbe continuare puntuale sulle dismissioni degli alberghi. Per il resto sono stati insegnanti di scuola alberghiera, allievi di allora sono valenti protagonisti dell’alta scuola di cucina e che il sig.Trump questa sera ha riportato alla memoria collettiva dedicando al cugino e alla vedova questa serata. Lo dico io perché il Tramp del privato è molto sensibile e riservato delle sue cose. Qualche

1938: la terrazza a mare in legno

Continua nel prossimo numero... nella foto (Edizioni Wokulat, viaggiata 1938): la terrazza a mare in legno

IL NOSTRO GIORNALE LO PUOI TROVATE SEMPRE DA:

3@A@BBGDQH@Û 2B@Q@LTYY@ Rivendita giornali - Giocattoli Drogheria Prodotti di cartoleria Fotocopie - Fax Bollette - Ricariche telefoniche Lotto - 10 e Lotto - Millionday Via Fabio Severo n. 26 - Grado (GO) Tel./Fax 0431.876077

rimpianto? Esistono ancora delle tracce di un passato che logicamente non torna? TRAMP. Forse le foto ingiallite testimoniano l’epoca. E di queste ci sono collezionisti che possiedono migliaia e migliaia di cartoncini - fotografia ma il sacco si sta vuotando. BOTTARI. Ricordi e rimpianti? Come può una struttura come la sua raccontare il passato non essendo presente nel terzo millennio? Queste cose le ha raccolte e le conserva? O sono frutto della sua spiccata fantasia, mi racconti come è andata in quella fatidica notte del 2008? TRAMP. Mi si spezza il cuore vedere le immagini che la regia a momenti metterà in onda. La lascio per qualche minuto e poi torno... Filmato live tramp sound, l’agonia TRAMP. Nella mia vita ho vissuto tantissime situazioni in cui si può temere per la propria incolumità, ho sempre confidato nella buona sorte, pensavo che il pericolo fosse passeggero, come sempre, finché ho provato la furia distruttrice del mare in burrasca. Ho conservato per anni questi ricordi ma ora dopo questa intervista chiudo la raccolta. I fatti di quella notte Lei mi chiede? Senza meno ci sono più versioni, le racconterò quella più colorita: un gruppo di ex pescatori e di pensionati (i gradesi li chiamano i senaturi) ogni sera al tramontar del sole sono soliti ritrovarsi sulla passeggiata a mare, la diga, per sentenziare sui fatti accaduti nella giornata trascorsa e far previsioni, non solo del tempo atmosferico, per la giornata di domani ed in autonomia decretare l’autenticità del pettegolezzo del giorno. E posso assicurarvi che per fare tutto questo ci vuole talento. In paese si mormorava che i saggi del senato abbiano divulgato il sospetto che alcuni marinai di Lignano, approfittando delle pessime condizioni di mare e vento, complice l’oscurità mi rapirono e mi condussero alle foci del Fiume Tagliamento con la manifesta volontà di non essere da meno attivando un trampolino da quelle parti. A dire il vero quello che Grado non usa, Lignano ne approfitta. Sciocche gelosie! BOTTARI. Ma questo è un colpo basso, frutto di una innata fantasia e una abbondante dose di cattiveria.



8

TURISMOGRADESE

Grado EVENTI GESCHEHEN MERCOLEDÌ 31 LUGLIO MITTWOCH, 31. JULI h. 9.00 ARCHEOBUS - ALLA SCOPERTA DI AQUILEIA quota di partecipazione € 10,00 info e prenotazioni tel. +39 0431 80383 / experience@grado.it ARCHEOBUS - AQUILEIA ENTDECKEN Teilnahmebeitrag: 10,00 € Info und Reservierungen unter Tel.: +39 0431 80383 / experience@ grado.it h. 17.00 Velarium della Spiaggia GIT TUTTI SUL PALCO CON LA SIGNORA DELLE FIABE “FIABE ECOLOGICHE” ALLE AUF DIE BÜHNE MIT DER DAME DER MÄRCHEN “ÖKOLOGISCHE MÄRCHEN“ h. 20.00 diga Nazario Sauro I CONCERTI DEL GUSTO DEGUSTAZIONI IN RIVA AL MARE dinner show al tramonto sulla passeggiata a mare in collaborazione con il Consorzio FVG Via dei Sapori ingresso a pagamento: tel. +39 0432538752 / info@friuliviadeisapori.it DIE KONZERTE DES GESCHMACKS – VERKOSTUNGEN AM MEER Dinner-Show bei Sonnenuntergang auf der Strandpromenade in Zusammenarbeit mit dem Konsortium FVG Via dei Sapori Eintritt gegen Gebühr: Tel. +39 0432538752 / info@friuliviadeisapori.it h. 21.30 ritrovo e partenza in piazza Biagio Marin VISITA GUIDATA GRATUITA “ALLA SCOPERTA DI GRADO BY NIGHT” KOSTENLOSE FÜHRUNG “GRADO ENTDECKEN BY NIGHT” Treffpunkt und Beginn an Piazza Biagio Marin GIOVEDÌ 1 AGOSTO DONNERSTAG, 1. AUGUST h. 19.00 Stabilimento Tivoli – Spiaggia Costa Azzurra SUP & YOGA NIGHT yoga in mezzo al mare e meditazione accompagnati dalle campane tibetane guidati da Miky a cura di A.S.D. FairPlay - info e prenotazioni: tel. +39 392 9909061 Yoga mitten im Meer und Meditation mit der Begleitung von tibetischen Glocken unter der Leitung von Miky organisiert von A.S.D. FairPlay Info und Reservierungen unter Tel.: +39 392 9909061 h. 21.00 Parco delle Rose CONCERTO “THE 1000 STREETS’ ORCHESTRA MEETS LES BABETTES” KONZERT “THE 1000 STREETS’ ORCHESTRA MEETS LES BABETTES”

h. 21.00 largo Punta Barbacale – Grado Pineta QUESTA SERA INCONTRIAMOCI A PINETA CONCERTO DELLA BANDA CIVICA CITTÀ DI GRADO a cura di Sogit Grado HEUTE ABEND: TREFFPUNKT PINETA KONZERT DER STADTKAPELLE GRADOS Organisiert von Sogit Grado VENERDÌ 2 AGOSTO FREITAG, 2. AUGUST h. 10.00 ritrovo e partenza in piazza Biagio Marin VISITA GUIDATA GRATUITA “ALLA SCOPERTA DI GRADO” KOSTENLOSE FÜHRUNG “GRADO ENTDECKEN” Treffpunkt und Beginn an Piazza Biagio Marin h. 18.00 riva Dandolo “SARDELADA” DELLA COOPERATIVA PESCATORI GRADO “SARDELADA” VON DER GENOSSENSCHAFT PESCATORI GRADO h. 18.00 Parco delle Rose MUOVIAMOCI CON GIO: GIORGIO RIVARI DELLA HUMAN DANCE TECHNIQUE TANZEN UND SPAß MIT GIO: GIORGIO RIVARI VON HUMAN DANCE TECHNIQUE h. 21.00 diga Nazario Sauro GABER CON NOI esibizione del gruppo “Gaber con noi” per la divulgazione dell’opera di Giorgio Gaber e del suo Teatro Canzone GABER MIT UNS Vorführung der Band „Gaber con noi “ zur Verbreitung des Werks von Giorgio Gaber und seiner Teatro Canzone h. 21.00 Parco delle Rose IMPARATE A BALLARE CON NOI TANGO ARGENTINO: ANDREA E ALEXANDRA DELL’ASD TIMEFOR TANGO LERNT MIT UNS TANZEN TANGO ARGENTINO: ANDREA UND ALEXANDRA VON ASD TIMEFOR TANGO SABATO 3 AGOSTO SAMSTAG, 3. AUGUST h. 18.00 riva Dandolo “SARDELADA” DELLA COOPERATIVA PESCATORI GRADO “SARDELADA” VON DER GENOSSENSCHAFT PESCATORI GRADO h. 19.00 largo Punta Barbacale Grado Pineta SERATA DI BALLO COUNTRY intrattenimento e lezioni di ballo aperte a tutti a cura dell’associazione “Country Dance Iron Boot” COUNTRY-TANZABEND Unterhaltung und Tanzunterrichte für

alle organisiert von der Vereinigung “Country Dance Iron Boot“ h. 19.00 Stabilimento Tivoli – Spiaggia Costa Azzurra SUP PARTY NIGHT festa in mezzo al mare con DJ che precede i party in spiaggia allo Stabilimento Tivoli! Un “Boat Party” con pasta e bibite a bordo di qualsiasi mezzo galleggiante: SUP, kayak e pedalò a cura di A.S.D. FairPlay - info e prenotazioni: tel. +39 392 9909061 Eine Party mit DJ mitten im Meer vor dem Beginn der Partys am Strand beim Stabilimento Tivoli! Eine „Boat Party“ mit Pasta und Getränken an Bord irgendeines schwimmenden Transportmittels: SUP, Kajak… und Tretboot organisiert von A.S.D. FairPlay - Info und Reservierungen unter Tel.: +39 392 9909061 h. 21.15 diga Nazario Sauro CONCERTO SPETTACOLO “OMAGGIO A ENRICO CARUSO, LA LEGGENDA DI UNA VOCE” Xiqi (Mario) Del Zhang (Tenore) Marianna Prizzon (Soprano) - Walter Franceschini (Baritono) - Umberto Scida (Narratore) Orchestra Internazionale Società Filarmonia Direttore Alfredo Barchi a cura della Associazione Società Filarmonia biglietto euro 25,00 KONZERT-SHOW “HOMMAGE AN ENRICO CARUSO, DIE LEGENDE EINER STIMME“ Xiqi (Mario) Del Zhang (Tenor) – Marianna Prizzon (Sopran) - Walter Franceschini (Bariton) – Umberto Scida (Erzähler) Internationales Orchester Società Filarmonia Leiter Alfredo Barchi organisiert von der Vereinigung Società Filarmonia Ticket 25,00 Euro DOMENICA 4 AGOSTO SONNTAG, 4. AUGUST h. 10.30 partenza dal porto Mandracchio FISH-NIC - IN LAGUNA CON LO CHEF gli chef cucineranno le proprie specialità su una delle isole della laguna di Grado, dove potrete godervi un delizioso pic-nic completato dai vini di pregiate aziende agricole regionali info e prenotazioni: tel. +39 043180383 / experience@grado.it Abfahrt von porto Mandracchio FISH-NICK – IN DER LAGUNE MIT DEM CHEF die Chefs werden auf einer der Insel der Lagune von Grado ihre Spezialitäten kochen. Da werden Sie ein köstliches Picknick genießen können, ergänzt durch Weine von feinen regionalen Bauernhöfen Info und Reservierungen unter: Tel. +39 043180383 / experience@ grado.it h. 17.30 largo Punta Barbacale – Grado Pineta LABORATORI LA DOMENICA A PINETA laboratori creativi per bambini a cura di ASD Laguna Champ SONNTAGSWORKSHOPS IN PINETA Kreative Workshops für Kinder organisiert von ASD Laguna Champ h. 18.00 riva Dandolo “SARDELADA” DELLA COOPERATIVA PESCATORI

GRADO “SARDELADA” VON DER GENOSSENSCHAFT PESCATORI GRADO h. 21.00 Parco delle Rose FABER PER SEMPRE concerto-tributo a Fabrizio De Andrè a vent’anni dalla sua scomparsa FABER FÜR IMMER Tribute-Concert für Fabrizio De Andrè zwanzig Jahre nach seinem Tod LUNEDÌ 5 AGOSTO MONTAG, 5. AUGUST h. 9.30 piazza Carpaccio BUS NATURA: VISITA GUIDATA ALLE RISERVE NATURALI DI VALLE CAVANATA E DELL’ISOLA DELLA CONA include pranzo in agriturismo a Fossalon a pagamento - info e prenotazioni: tel. +39 043180383 / experience@grado.it NATUR-BUS: FÜHRUNG ZU DEN NATURSCHUTZGEBIETEN VON VALLE CAVANATA UND ISOLA DELLA CONA Eingeschlossen Mittagessen auf einem Bauernhof in Fossalon Gegen Gebühr Info und Reservierungen unter: Tel. +39 043180383 / experience@grado.it h. 17.30 imbarcadero Riva Scaramuzza LA BARCA DELLE STORIE a cura di Damatrà a pagamento (€ 10,00 a persona) prenotazione obbligatoria: tel. 0431 82630 DAS BOOT DER GESCHICHTEN organisiert von Damatrà gegen Gebühr (€ 10,00 pro Person) Reservierung erforderlich unter: Tel. 0431 82630 h. 21.00 Parco delle Rose FESTIVAL DELL’OPERETTA “DA PARIGI A VIENNA” con Ilaria Zanetti(soprano), Andrea Binetti (tenore) e Cristina Santin al pianoforte FESTIVAL DER OPERETTE “VON PARIS NACH WIEN” mit Ilaria Zanetti (Sopran), Andrea Binetti (Tenor) und Cristina Santin am Klavier MARTEDÌ 6 AGOSTO DIENSTAG, 6. AUGUST h. 21.00 diga Nazario Sauro GRADO È MODA - FINALE REGIONALE DI MISS ELEGANZA FVG Titolo valido per il concorso di Miss Italia GRADO IST MODE – REGIONALFINALE VON MISS ELEGANZA FVG Titel gültig für den Wettbewerb Miss Italia h. 21.15 calle Tognon “LE ANCIUGHERE” storia delle fabbriche del pesce spettacolo teatrale a cura di Grado Teatro testi di Svettini, Amodeo “LE ANCIUGHERE” Geschichte der Fischfabriken Theatervorstellung organisiert von Grado Teatro Texte von Svettini, Amodeo MERCOLEDÌ 7 AGOSTO MITTWOCH, 7. AUGUST h. 9.00 ARCHEOBUS - ALLA SCOPERTA DI AQUILEIA quota di partecipazione € 10,00

info e prenotazioni tel. +39 0431 80383 / experience@grado.it ARCHEOBUS - AQUILEIA ENTDECKEN Teilnahmebeitrag: 10,00 € Info und Reservierungen unter Tel.: +39 0431 80383 / experience@grado.it h. 21.00 diga Nazario Sauro CONCERTO “ACQUA E SALE” omaggio a Mina & Celentano KONZERT “ACQUA E SALE” Hommage an Mina & Celentano h. 21.30 ritrovo e partenza in piazza Biagio Marin VISITA GUIDATA GRATUITA “ALLA SCOPERTA DI GRADO BY NIGHT” KOSTENLOSE FÜHRUNG “GRADO ENTDECKEN BY NIGHT” Treffpunkt und Beginn an Piazza Biagio Marin GIOVEDÌ 8 AGOSTO DONNERSTAG, 8. AUGUST h. 19.00 Stabilimento Tivoli – Spiaggia Costa Azzurra “SUP NIGHT” (SURF CON PAGAIA) a cura di A.S.D. FairPlay - info e prenotazioni: tel. +39 392 9909061 GRUPPENTOUR MIT SUP (PADDELSURFEN) organisiert von A.S.D. FairPlay - Info und Reservierungen unter Tel.: +39 392 9909061 h. 21.00 largo Punta Barbacale – Grado Pineta QUESTA SERA INCONTRIAMOCI A PINETA THE NEWS BLUES BAND IN CONCERTO a cura di Sogit Grado HEUTE ABEND: TREFFPUNKT PINETA THE NEWS BLUES BAND IM KONZERT Organisiert von Sogit Grado h. 21.00 diga Nazario Sauro “PER UN PUGNO DI DOLLARI” omaggio a Ennio Morricone con la Movie Chamber Orchestra “FÜR EINE HANDVOLL DOLLAR” Hommage an Ennio Morricone mit Movie Chamber Orchestra VENERDÌ 9 AGOSTO FREITAG, 9. AUGUST h. 10.00 ritrovo e partenza in piazza Biagio Marin VISITA GUIDATA GRATUITA “ALLA SCOPERTA DI GRADO” KOSTENLOSE FÜHRUNG “GRADO ENTDECKEN” Treffpunkt und Beginn an Piazza Biagio Marin h. 17.00 Stabilimento Piper – Spiaggia Costa Azzurra TUTTI SUL PALCO CON LA SIGNORA DELLE FIABE “FIABE ECOLOGICHE” ALLE AUF DIE BÜHNE MIT DER DAME DER MÄRCHEN “ÖKOLOGISCHE MÄRCHEN“ h. 18.00 riva Dandolo “SARDELADA” DELLA COOPERATIVA PESCATORI GRADO “SARDELADA” VON DER GENOSSENSCHAFT PESCATORI GRADO h. 20.00 diga Nazario Sauro CALICI DI STELLE l’evento estivo dedicato alle degustazioni di vini e prodotti regionali

CALICI DI STELLE die Sommerveranstaltung zur Verkostung von Weinen und regionalen Produkten h. 21.00 diga Nazario Sauro LIBRI & AUTORI A GRADO “NON GIRARTI DALL’ALTRA PARTE” DIBATTITO CON DON PIERLUIGI DI PIAZZA E PAOLO LAMBRUSCHI modera Franco Del Campo BÜCHER UND SCHRIFTSTELLER IN GRADO „NON GIRARTI DALL‘ALTRA PARTE” DEBATTE MIT DON PIERLUIGI DI PIAZZA UND PAOLO LAMBRUSCHI Moderator: Franco Del Campo h. 21.00 Parco delle Rose IMPARATE A BALLARE CON NOI LISCIO, DANZE CARAIBICHE E BALLI DI GRUPPO: RUDY FIOR DELLA BE HAPPY LERNT MIT UNS TANZEN GESELLSCHAFTSTANZ, KARIBISCHER TANZ UND GRUPPENTANZ: RUDY FIOR VON BE HAPPY SABATO 10 AGOSTO SAMSTAG, 10. AUGUST h. 18.00 riva Dandolo “SARDELADA” DELLA COOPERATIVA PESCATORI GRADO “SARDELADA” VON DER GENOSSENSCHAFT PESCATORI GRADO h. 19.00 Stabilimento Tivoli – Spiaggia Costa Azzurra SUP AND KAYAK TOUR “UN MARE DI STELLE” a cura di A.S.D. FairPlay info e prenotazioni: tel. +39 392 9909061 SUP UND KAYAK TOUR „EIN MEER VON STERNEN“ organisiert von A.S.D. FairPlay Info und Reservierungen unter: Tel. +39 392 9909061 h. 20.00 diga Nazario Sauro CALICI DI STELLE l’evento estivo dedicato alle degustazioni di vini e prodotti regionali CALICI DI STELLE die Sommerveranstaltung zur Verkostung von Weinen und regionalen Produkten DOMENICA 11 AGOSTO SONNTAG, 11. AUGUST h. 17.30 largo Punta Barbacale – Grado Pineta LABORATORI LA DOMENICA A PINETA laboratori creativi per bambini a cura di ASD Laguna Champ SONNTAGSWORKSHOPS IN PINETA Kreative Workshops für Kinder organisiert von ASD Laguna Champ h. 18.00 riva Dandolo “SARDELADA” DELLA COOPERATIVA PESCATORI GRADO “SARDELADA” VON DER GENOSSENSCHAFT PESCATORI GRADO h. 19.00 porto Mandracchio REGATA SOTTO LE STELLE regata su “batèle” con equipaggi misti, a cura della Società Remiera Grado Voga REGATTA UNTER DEN STERNEN Regatta auf “batèle” mit gemischten Mannschaften - organisiert von der Rudergesellschaft Grado Voga

Scarica l’APP

e scopri tutti i prodotti per la tua igiene

AL BAZAR DELLA CALZATURA Via G. Caprin, 25 - Grado (Gorizia) - Tel. 0431 83254

e il tuo benessere


TURISMOGRADESE

9

Grado Attivo, team di giovani per l’estate 2019

G

rado Attivo è un progetto di A.S.D. Laguna Champ, che coordina e promuove la programmazione estiva delle attività ludicosportive e degli eventi che ha luogo nelle località balneari e in tutto il territorio di Grado. Grado Attivo collabora con G.I.T. (Grado Impianti Turistici), il comune di Grado, collabora con A.S.D. Fitlab (associazione in fase di costituzione) e gode della sponsorship del centro commerciale Tiare Shopping di Villesse. I membri dello staff della stagione estiva 2019 sono giovanissimi qualificati che propongono svariate attività e discipline legate al benessere: risveglio muscolare, pilates, acquagym, nordic walking, zumba, balli di gruppo, laboratori e attività ludiche per bambini e bambine. Le attività si svolgono quotidianamente a partire dalle ore 9.00 in diversi punti di Grado. Nello specifico lo staff è attivo sul lungomare, nella piscina termale e nel parco acquatico di G.I.T. (Grado Impianti Turistici), in Costa Azzurra, nonché in tre stabilimenti balneari di Grado Pineta: Laguna Gradese “da Cinzia”; Costa del Sol e Airone. Grado Attivo offrirà inoltre

La nuova realtà di cui Giorgio Rivari è l’artefice si chiama HDT, acronimo di Human Dance Technique, ossia il linguaggio del muoversi, del lasciarsi andare, del sentire le sensazione, del muovere e dello smuovere il nostro corpo e il nostro essere in tutto il suo splendore.

servizi professionali e di qualità come il centro fitness di A.S.D Fitlab in fase di costituzione, situato all’interno delle Terme Marine, dove saranno presenti tutto l’anno istruttori titolati e preparati. Grado Attivo ha già organizzato per l’estate 2019 numerosi eventi di diversa natura. Gli appuntamenti fissi settimanali hanno luogo principalmente

a Grado Pineta e in Parco delle Rose. Ogni giovedì sera presso lo stabilimento Costa del Sol a Grado Pineta, e ogni venerdì sera in Parco delle Rose, Giorgio Rivari della Human Dance Technique propone una sessione aperta a tutti di Danza Antalgica. Le serate Posture in Motion di Giorgio Rivari vedono la partecipazione di una media di 40 persone, che

comprendono appassionate/i ma anche principianti alla prima esperienza. Altri eventi artistici e di intrattenimento organizzati da Grado Attivo sono i venerdì danzanti: appuntamenti settimanali che si svolgono ogni venerdì fino alla fine di agosto in Parco delle Rose. Ogni settimana una sessione diversa di danza e di musica aperta a chiunque con maestri, insegnanti, e gruppi provenienti da tutta la regione. In molti si mettono alla prova con le diverse discipline proposte che spaziano dai balli caraibici alla danza contemporanea; per poi assistere alle esibizioni dei maestri o dei gruppi ospiti. Per quanto riguarda invece tornei e manifestazioni sportive, Grado Attivo organizza ogni domenica presso l’area sportiva di Grado Impianti Turistici spa tornei di beach volley e beach tennis 2vs2. La partecipazione è gratuita, il torneo gestito dallo staff animazione di Grado Attivo e i premi sono offerti da Grado Attivo, Grado Impianti Turistici spa e Tiare Shopping (sponsor ufficiale). Si sono svolti già tre tornei, due di beach volley e uno di beach tennis, cui hanno partecipato oltre 30 persone dividendosi in 16 squadre, grandissima affluenza ed entusiasmo dei giovani.

FARMACIA

“Santa Maria” Villa Vicentina

Per i più piccoli Grado Attivo organizza ogni domenica pomeriggio laboratori creativi in cui manualità, colori e materiali sono i protagonisti, presso lo stabilimento Costa del Sol, a Grado Pineta. Prossimi eventi 25 e 26 luglio “Giò Summer Dance” in Diga Nazario Sauro con il maestro Giorgio Rivari. Venerdì 26 luglio presso Diga Nazario Sauro un venerdì danzante speciale con moltissimi ospiti ed esibizioni: Piloxing SSP, Los Sureños Show, Pole Dance, S-Project, Zumba, Pole Dance & B-Gravity(parkour), Sara e Mario (improvvisazione sui

ritmi cubani di Elito Revè) e The Lab Collettivo Contemporaneo. Sabato 27 luglio invece Grado Attivo partecipa al grande evento American Fest organizzato da Sogite20 in collaborazione con Grado Attivo. Visto il successo della prima edizione, Grado Attivo è fiero di organizzare la seconda edizione di Arte in Vetrina, spettacolo urbano di musica, danza e arte itinerante che avrà luogo l’8 agosto negli scorci più suggestivi di Grado. Partecipano artisti e performer provenienti da tutta Italia di fama internazionale.

Via S. Antonio, 30 Fiumicello Villa Vicentina (UD)

Tel. 0431.970569 - farmacia.villa@tiscali.it

www.farmaciasantamaria.it

CHIUSO PER FERIE dall’11 al 18 agosto 2019

E L A N O I Z * E C C E SABATO

10

O T S O G A

O M PRO 0%

3 -20%

-30% COSMESI, IGIENE E BELLEZZA -30% INTEGRATORI -20% ALIMENTAZIONE BIO E SPORT * fino ad esaurimento scorte, dal prezzo al pubblico consigliato, escluse offerte già in essere.


10

TURISMOGRADESE

Escursioni BIAGIO MARIN E GLI ITINERARI MARINIANI

Non c’è luogo a Grado dove non sia evocato il nome del poeta Biagio Marin. I suoi versi riecheggiano nelle calli della città vecchia: nella casa dove il grande poeta nacque nel 1891, che sorge vicino a Santa Maria delle Grazie, o in quella dove si spense nel 1985, e che guarda il mare, elemento questo da cui trasse linfa vitale per la sua poesia. Si parte dalla casa natale del poeta in Androna della Chiesa, all’ombra di Santa Maria delle Grazie, dove una lapide lo ricorda con i suoi versi in dialetto. Si prosegue verso il mare alla volta dell’abitazione del poeta, in Via Marchesini 43. La Biblioteca Civica attigua alla casa è dedicata all’unico figlio maschio, Falco, caduto in guerra nel 1943: vi si conserva il ricco Fondo Marin, sede del Centro Studi Mariniani. La città ha inteso intitolare al poeta l’Auditorium, centro culturale e teatrale polivalente e Piazza Biagio Marin che si trova in “Corte”, fronte la casa Municipale. Un monumento al poeta, eretto per il centenario della sua nascita, fa bella mostra nel cuore del Parco delle Rose. Il parco venne progettato dallo stesso poeta, quando ricopriva il ruolo di direttore dell’allora Azienda di Soggiorno. La semplice tomba del poeta e della moglie, Pina Marini, si trova nel cimitero di Viale Argine dei Moreri (poco distante dalla Cappella sulla destra).

LA RISERVA REGIONALE DELLA FOCE DELL’ISONZO

L’area protetta ha il suo nucleo terrestre principale in località Cona, nel Comune di Staranzano. La cosiddetta “Isola della Cona” è dotata di

strutture al servizio dei visitatori ed è circondata dal mare, dal fiume Isonzo e dal canale Quarantia. Oggi è collegata alla terraferma attraverso una diga. Nel recente passato l’isola è stata sottoposta a parziali opere di prosciugamento e bonifica ed è stata adibita a pascolo e poi alla coltivazione. Solo la parte marina, periodicamente sommersa dalle maree, è molto paludosa ed è stata risparmiata dalle trasformazioni. Ciò ha consentito di avviare una serie di iniziative di tutela ambientale: dal 1983 è stata ricreata un’area bonificata predisposta per le coltivazioni (oggi denominata “Il Ripristino”), una zona palustre che in parte si prosciuga durante i periodi siccitosi. La Riserva comprende un’area di circa 2400 ettari, situata lungo gli ultimi 15 km del corso del fiume Isonzo. Il territorio della Riserva è incluso nei comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Grado e Fiumicello. ■ I CAVALLI CAMARGUE. Nella Riserva vennero introdotti alcuni cavalli razza Camargue che, per le loro caratteristiche fisiche (zoccolo largo e dimensioni contenute), è particolarmente adatta alla vita nelle zone umide. I cavalli sono divisi in due gruppi: quelli addestrati, utilizzati dal personale della Riserva per le visite guidate, e quelli allo stato brado, utile per il controllo di alcune aree della Riserva. ■ LA FOCE. Arrivati alla fine dell’argine fluviale vi è un imponente banco sabbioso misto a ghiaia che si protende a semicerchio verso il mare aperto. Questo è un ambiente in continua evoluzione, per il costante accumulo di sedimenti, per l’opera modellatrice delle onde, costellato da

TRIATHLON

isolotti che affiorano dall’acqua e che fungono da dormitorio per l’avifauna. Qui vivono numerosi gabbiani, cormorani, il beccapesci e la splendida beccaccia di mare, dal piumaggio variopinto, oltre a numerosissime altre specie. ■ I BOSCHI. Verso la parte orientale della Riserva si estende un breve tratto sabbioso. Questo è ciò che rimane di un’antica linea di costa: un piccolo bosco formato da splendidi esemplari arborei di Pioppo Bianco detto degli “Alberoni”. Questa parte della Riserva è il paradiso per gli escursionisti a piedi o per chi utilizza la bicicletta. Seguendo il tratto “Rivalunga” da un lato si può ammirare l’ampio scenario della Baia di Panzana, dall’altro una grande Pineta. Verso Nord ci sono altri piccoli boschi con pioppi, salici e farnie, insomma un ambiente naturalistico davvero unico.

ITINERARI IN BARCA

■ DA GRADO AD AQUILEIA. Da Grado ad Aquileia una fitta “rete” di isolotti anticipa tutta la grazia della laguna di Grado. Questi sono luoghi modellati dalle maree, dai venti, dove sfumature di colori, giochi di luce e una natura incontaminata, a volte selvaggia, permettono di assaporare un’esperienza a 360 gradi. Addentrarsi nella laguna di Grado significa entrare in un universo naturalistico fatto di intrecci di canali e rii che lambiscono isole dalle piccole dimensioni e dalla vegetazione rigogliosa. ■ DALLA VALLE CAVANATA A MONFALCONE. Questo è un tratto costiero dove la natura regna incontrastata, in cui sono ospitate due riserve naturali di incantevole bellezza. La Valle Cavanata è situata nella parte più orientale della laguna di Grado: il percorso

PROVE: 1. Taglio del tronco con accetta 2. Sramatura di un tronco mediante motosega 3. Abbattimento di un palo mediante motosega 4. Taglio fetta di precisione

DEL BOSCAIOLO

Domenica 4 agosto

PER INFO E ISCRIZIONI:

ARMANDO 335 1313510

VIA DESPOLEI CLAUT TEL. 347 2268327

presenta un’alternanza di barene e spiagge, dove gli uccelli acquatici trovano le condizioni ottimali per la sosta e la nidificazione. Da qui, tramite chiuse regolabili e una fitta trama di canali, si rientra in mare aperto. Proseguendo verso la riserva della Foce dell’Isonzo si aprono splendidi panorami sul Golfo di Trieste. Successivamente la costa si stringe verso nord, e qui si estende Monfalcone. Si può anche veleggiare o navigare attraverso la Litoranea Veneta per risalire una parte del fiume Isonzo e attraccare nella zona del “Caneo” dove, grazie alla rete di piste ciclabili, si possono ammirare splendidi paesaggi naturalistici.no isole dalle piccole dimensioni e dalla vegetazione rigogliosa. ■ APPRODI E CANTIERI NAUTICI A GRADO Cantiere Nautico Fratelli Deltin Via Pigafetta, 4 tel +39 0431 80307 Centro Nautico Raugna Riva Garibaldi, 22 tel +39 0431 80181 Darsena San Marco Testata Mosconi tel +39 0431 81548

Darsena Navigare 2000 Riva Garibaldi tel +39 0431 83846 Marina Tenuta Primero Loc. Rotta Primero tel +39 0431 896966 Motonautica Gradese Riva Garibaldi, 25 tel +39 0431 80098 Piccola Darsena Riva Garibaldi,13 tel +39 0431 85882 Porto San Vito Riva G. da Verazzano tel +39 0431.83600 Servizio Nautico Canal Grande Via dello Squero tel +39 0431 80840

BARBANA: IL SANTUARIO E LA TRADIZIONE

■ IL SANTUARIO MARIANO “SANTA MARIA DI BARBANA”. Nel cuore della laguna troviamo l’Isola di Barbana, ben visibile arrivando dalla direttrice translagunare Aquileia-Grado che collega la città balneare alla terraferma. Il santuario è oggi sede dei Frati Minori Francescani. Sull’isola di Barbana fu costruito nel VI secolo un primitivo sacello che, secondo la tradizione, doveva custodire un’immagine sacra della Madonna trasportata in

quel luogo dalle acque del mare. Il santuario, nelle forme attuali, risale all’intervento di restauro del 1926. L’alto campanile è un punto di riferimento della laguna di Grado: dal Canale della Schiusa, con un breve tragitto in barca, si può raggiungere questa verde isola, convento meta di pellegrinaggi, oasi di pace, di memorie e di antiche tradizioni. ■ IL PERDÒN DE BARBANA. Dal 1237 ininterrottamente ogni prima domenica di luglio, la comunità gradese si reca in processione via mare a bordo di barche, impavesate a festa, all’isola di Barbana, per rinnovare l’antico voto alla Madonna che avrebbe salvato il paese dalla terribile epidemia di peste. Il tutto risale a quando il Patriarca di Grado, Leonardo Querini, convocò i padri di famiglia e decise di far voto alla Madonna di Barbana. Il voto prevedeva che ogni anno, ed in perpetuo, almeno una persona per ogni famiglia di Grado partecipasse alla processione che, attraverso la laguna approda all’isoletta di Barbana, dalla “nostra regina del mare e della nostra laguna”,per chiedere alla Madonna di Barbana il “Perdòn”.

www.camisi.it

Forniture Alberghiere

Prodotti ad hoc per soddisfare le esigenze di tutti

INGROSSO CARTA - PLASTICHE - DETERSIVI - ARTICOLI PER PULIZIE VETRERIA - PORCELLANE - POSATE - TOVAGLIATO - STOVIGLIE - PENTOLAME CARRELLI DA SALA - VASELLAME - OMBRELLONI - ARREDO ESTERNO MACCHINARI DA BANCO E CUCINA - ARTICOLI SPECIALI PER GELATERIE

Via Sicilia, 2 Grado (GO) Tel. +39 0431 80772 Fax +39 0431 80773 camisi.srl@libero.it


TURISMOGRADESE

Ausflüge BIAGIO MARIN UND DIE MARIN-RUNDWEGE Es gibt keinen Ort in Grado, wo der Name des Dichters Biagio Marin nicht heraufbeschwort wiirde. Seine Verse hallen in den “Calli” der Altstadt wider: in dem Haus, wo der groBe Dichter im Jahre 1891 geboren wurde, in der Niihe von Santa Maria delle Grazie, und in dem Haus, wo er im Jahre 1985 starb und das auf das Meer schaut, ein Element, das grundlegend fiir seine Gedichte war. Der Weg beginnt am Geburtshaus des Dichters in der Gasse Androna della Chiesa. lm Schatten von Santa Maria delle Grazie erinnert ein Gedenkstein mit seinen Versen an seine Verbundenheit mit Grado. Der Weg geht weiter Richtung Meer zum Haus des Dichters in der Via Marchesini 43. Die angrenzende Stadtbiicherei ist dem einzigen Sohn gewidmet, Falco, der 1943 im Krieg fiel: hier wird der reiche Marin-Fonds aufbewahrt, Sitz der Forschungsabteilung Ober Marin. Die Stadt benannte das Auditorium nach dem Dichter, ein Kulturund TheaterMehrzweckzentrum, und die Piazza Biagio Marin, die sich in “Corte” befindet, gegenOber dem Rathaus. Ein Denkmal wurde dann zur Hundertjahrfeier des Dichters im Herzen des Rosenparks errichtet. Der Park wurde vom Dichter selbst geplant, als er Leiter des Verkehrsvereins war. Das einfache Grab des Dichters und der Ehefrau Pina Marini, liegt im Friedhof in Viale Argine dei Moreri, dicht bei der Kapelle auf der rechten Seite).

DAS REGIONALE NATURSCHUTZGEBIET FOCE DELL’ISONZO

Das Naturschutzgebiet hat sein wichtigstes Landgebiet im Ortsteil Con, in der Gemeinde Staranzano. Die sogenannte “lnsel della Cona” ist mit Einrichtungen tor Besucher ausgestattet und wird vom Meer, vom Fluss Isonzo und vom Kanal Quarantia begrenzt. Heute ist sie mit dem Festland durch einen Damm verbunden. In der Vergangenheit wurde die lnsel teilweise trockengelegt und diente als Weideund Anbaufliiche. Nur der Meeresteil, der periodisch Oberflutet wird, ist sehr sumpfig und wurde von den Umwandlungen verschont. Dies hat es ermoglicht, eine Reihe von Umweltschutzinitiativen zu starten: seit 1983 wurde ein Anbaugebiet (heute “Il Ripristino” genannt) in eine sumpfige Gegend zurOckverwandelt, die teilweise wiihrend der Trockenperioden austrocknet. Das Naturschutzgebiet umfasst einen Bereich von ca. 2400 Hektar entlang der letzten 15 km des Flusslaufs des Isonzo. Es berOhrt die Gemeinden Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Grado und Fiumicello. ■ DIE CAMARGUE-PFERDE. lm Naturschutzgebiet wurden einige Camargue-Pferde eingetohrt, die wegen ihrer korperlichen Eigenschaften (breite Hufe und kleinwOchsig) beson-ders geeignet tor das Leben in Feuchtgebieten sind. Die Pferde sind in zwei Gruppen unterteilt: die dressierten, die vom Persona! des Naturschutzgebiets tor FOhrungen genutzt werden, und die wilden Pferde, die nOtzlich tor die Kontrolle einiger Bereiche des Naturschutzgebiets sind. ■ DIE MIINDUNG. Am Ende des Flussdeichs liegt eine imposante

Sandbank, die teilweise aus Kies besteht und sich als Halbkreis in Richtung Meer erstreckt. Dieses Gebiet ist in kontinuierlicher Entwicklung, wegen der stiindigen Ansammlung von Ablagerungen, der Formung durch die Wellen, bedeckt von kleinen lnseln, die aus dem Wasser ragen und als Schlafplatz tor die Vogel dienen. Hier leben zahlreiche Mowen, Kormorane, Brandseeschwalben, der herrliche Austernfischer mit buntem Gefieder und viele andere Vogelarten. ■ DIE WIILDER. lm Osten des Naturschutzgebiets erstreckt sich eine kleine Sandflache. Das ist das Oberbleibsel einer alten KOstenlinie, ein kleiner Wald mit herrlichen WeiBpappeln, genannt Bosco degli Alberoni. Dieser Teil des Naturschutzgebiets ist ein Paradies tor Wanderer und Radfahrer. Wenn man

SCHIFFAHRTEN

■ VON GRADO NACH AQUILEIA. Von Grado nach Aquileia zeigt ein dichtes “Netz” von kleinen lnseln die ganze Anmut der Lagune von Grado. Sie wurden von Ebbe und Flut und den Winden geformt; Farbschattierungen, Lichtspiele und eine unberuhrte, manchmal wilde Natur bieten ein Erlebnis ringsherum. Die Lagune von Grado ist ein eigenes Universum aus einem Netz von Kanalen, Bachen, kleinen lnseln und uppiger Vegetation, wo die Geschichte wertvolle Spuren hinterlassen hat. ■ VON VALLE CAVANATA NACH MONFALCONE. Dies ist eine Kustenstrecke, wo die Natur unangefochten herrscht, mit gleich zwei Naturschutzgebieten von bezaubernder

Kanalen und Wasserlaufen in Richtung offenes Meer. Zum Naturschutzgebiet Foce dell’Isonzo hin offnen sich herrliche Ausblicke auf den Golf von Triest. An einem bestimmten Punkt verengt sich die Kuste in Richtung Norden, fast als ob sie ins Festland eindringen wolle, und hier liegt Monfalcone. Man kann auch durch das venetische Kustengebiet segeln, den Fluss Isonzo hinauffahren und im Gebiet des “Canee” anlegen, wo man dank des Radwegenetzes herrliche Naturlandschaften bewundern kann. ■ ANLEGEPLATZE UND BOOTSWERFTEN IN GRADO Cantiere Nautico Fratelli Deltin Via Pigafetta, 4 tel +39 0431 80307 Centro Nautico Raugna Riva Garibaldi, 22 tel +39 0431 80181 Darsena San Marco Testata Mosconi tel +39 0431 81548 Darsena Navigare 2000 Riva Garibaldi tel +39 0431 83846 Marina Tenuta Primero Loc. Rotta Primero tel +39 0431 896966 Motonautica Gradese Riva Garibaldi, 25 tel +39 0431 80098

der Strecke “Rivalunga” folgt, kann man an der einen Seite die breite Bucht von Panzane bewundern und an der anderen Seite einen groBen Pinienhain. Richtung Norden wachsen weitere kleine Walder mit Pappeln, Weiden und Sommereichen, also eine wirklich einzigartige Naturlandschaft.

Schonheit. Zunachst Valle Cavanata ostlich der Lagune von Grado Sandbanke und kleine Strande wechseln sich ab, Orte, an denen Wasservogel optimale Bedingungen fur die Rast und das Nisten finden. Von hier geht es durch regulierbare Schleusen und ein Netz von

Piccola Darsena Riva Garibaldi,13 tel +39 0431 85882 Porto San Vito Riva G. da Verazzano tel +39 0431.83600 Servizio Nautico Canal Grande Via dello Squero tel +39 0431 80840

BARBANA, WALLFAHRTSKIRCHE UND TRADITION ■ DIE WALLFAHRTSKIRCHE “SANTA MARIA DI BARBANA”. lm Herzen der Lagune liegt die lnsel Barbana; sie ist von der StraBe Aquileia-Grado gut sichtbar, die durch die Lagune fuhrt und den Badeort mit dem Festland verbindet. Die Wallfahrtskirche ist heute Sitz der Franziskanermonche. Auf der Insei Barbana wurde im 6. Jahrhundert eine primitive Kapelle erbaut, die gemaB derTradition, ein heiliges Bild der Madonna aufbewahren musste, das hier vom Meer an Land gespult worden war. Die Wallfahrtskirche in der derzeitigen Form geht auf die Restaurierung von 1926 zuruck. Der hohe Glockenturm ist ein Orientierungspunkt fur die Lagune von Grado. Man kann diese grune lnsel mit einer kurzen Bootsfahrt durch den Canale della Schiusa erreichen. Der Frieden des Wallfahrtsortes und die Stimmung der Lagune sind eine unaussprechliche Erfahrung. ■ DAS PERDÒN VON BARBANA. Seit 1237 zieht an jedem ersten Sonntag im Juli die Kirchengemeinde von Grado in eine beflaggten Bootsprozession zur lnsel Barbana, um das alte Gelubde an die Madonna zu erneuern, die das Land vor der schrecklichen Pestseuche gerettet haben soli. Das Ganze geht auf den Patriarchen Leonardo Querini aus Grado zuruck: er berief die Familienvater ein und beschloss, der Madonna von Barbana ein Gelubde zu leisten. Das Gelubde sah vor, dass jedes Jahr, fur immer, mindestens eine Person fur jede Familie in Grado an der Prozession teilnehmen solite, die durch die Lagune ging und zur lnsel Barbana fuhrte, von “unserer Konigin des Meeres und unserer Lagune”, um die Madonna von Barbana um Verzeihung (“perdòn”) zu bitten

Orari Grado/Barbana (25 minuti) DA GIUGNO A SETTEMBRE / UN JUNI BIS SEPTEMBER

Partenze da - Abfahrten vom

CANALE DELLA SCHIUSA

www.motoscafistigradesi.it

PARTENZE/ABFAHRT: ore 8.30/ ore 9.30/ ore 10.30/ ore 11.30/ ore 14.00/ ore 15.00/ ore 16.00/ ore 17.00

11

RITORNO/RÜCKFAHRT: ore 10.00/ ore 11.00/ ore 12.00/ ore 14.30/ ore 15.30/ ore 16.30/ ore 17.30/ ore 18.30


12

TURISMOGRADESE

Alla Pace RISTORANTE - PIZZERIA

da Lucia e Andrea

Specialità pesce Fish spezialitet

....e gustose pizze ...leckere Pizza

Cene aziendali Geschäftsessen

Catering Catering

Fornita enoteca di vini friulani e italiani

Weinkeller zur Verfügung gestellt Friaulisch und italienisch

GRADO (GO) - TEL. 0431 81551 PIAZZA DUCA D’AOSTA 20

Boreto “a la Graisan

È

noto che nelle isole la gente matura tradizioni tutte sue e questo avviene naturalmente anche per la cucina gradese. Lungo le calli e nei campielli del centro storico, trattorie e ristoranti con i tavoli apparecchiati sotto pergole di vite americana, nei giardini interni, propongono il meglio della cucina isolana, che ha all’attivo una lunga tradizione di sapori genuini e di ricette tramandate di generazione in generazione, in cui il pesce la fa naturalmente da padrone. Il piatto gradese per eccellenza è il “brodetto”, in gradese boreto, saporita zuppa di pesce, che a seconda delle preferenze del cuoco e della disponibilità di pesce fresco, può essere preparato con una sola qualità di pesce oppure più qualità, e abbinato a polenta bianca. Numerose sono le ricette a base di pesce ma in questo che ancora

www.laciacolada.it

Via Caprin, 35 Grado 0431 090165 nuova gestione

Grado (Gorizia) Calle Lunga, 26 prenotazioni Danilo: 392 5434915 Paride: 338 5000637 aperto tutto l’anno


TURISMOGRADESE

13

na”, nel segno della tradizione non deve essere troppo liquido. Per addensare aggiungere un po’ di farina, mentre si prepara il boreto preparare anche una polenta morbida bianca. Servire con vino bianco secco e fresco oppure con vino rosso giovane. UN PO’ DI STORIA DEL NOSTRO PIATTO PIÙ AMATO Il piatto gradese per eccellenza è il Boreto a la Graisana, la cui ricetta racchiude la storia stessa dell’Isola di Grado. Il boreto a la graisana risale a prima della scoperta dell’ America dato che la sua preparazione avviene, a differenza dei brodetti che si preparano in altri paesi d’Italia, senza il pomodoro. La sua origine è da far risalire ai pescatori che un tempo abitavano

stabilmente nella Laguna di Grado, nei casoni, vivendo principalmente di pesca. Il pesce migliore veniva prelevato quotidianamente dal “batelante” che faceva il giro delle piccole isolette della laguna e venduto al mercato di Grado. Il pesce di scarto veniva consumato dal “casoner” e dalla sua famiglia. Il boreto era originariamente un piatto povero cucinato nel “paveso”, una casseruola di ferro, che non veniva mai lavata. Si metteva un po’ d’olio di semi, l’aglio a spicchi interi ed infine il pesce bagnato con aceto bianco e abbondante pepe nero. Questa pietanza veniva consumata con la polenta bianca di più facile reperibilità e di poco costo. Emblema di una vita fatta di mare e di pesca, il Boreto è una pietanza unica per la

semplicità degli ingredienti e della preparazione, creata in origine dai pescatori della laguna e tramandata di generazione in generazione. Ancora oggi si rispetta la tradizionale preparazione: all’olio insaporito con l’aglio a spicchi interi si aggiunge pesce misto (cefali, rombi, anguille o altre varietà), un po’ di sale, pepe nero in

abbondanza, un bicchiere di aceto, si lascia sul fuoco fino a evaporazione e poi si copre d’acqua il tutto, lasciando cuocere fino a ottenere quell’intingolo denso che ben si sposa con l’immancabile contorno di polenta bianca. Una ricetta tanto semplice da far dubitare che il risultato possa essere un piatto tanto gustoso e saporito.

Quando le parole servono a poco, l’unica cosa da fare è andarci, sedersi e provare la loro cucina e la loro accoglienza... Noi ci avviciniamo e ci facciamo dare una ricetta dallo Chef Pino: oggi rimane un paese di pescatori, tutti i piatti sono ottimi, a cominciare dalle comunissime sardine per arrivare ai prodottti più ricercati e ad ogni genere di molluschi che, dal mare e dalla laguna arrivano quotidianamente sempre freschi in tavola e che i ristoranti gradesi cucinano con capacità, riuscendo a trovare il giusto equilibrio fra tradizione e novità. La ricetta tradizionale del Boreto a la Graisana: (per 6 persone) 1 fetta di asià per persona, 1 fetta di coda di rospo o di nasello o di capone o di scorfano, 1 ghiozzo per persona, 2 anelli di totani per persona, 3 o 4 spicchi d’aglio, 1/2 bicchiere d’olio,

1 bicchiere di aceto di vino bianco, 1 bicchiere d’acqua, sale grosso e molto pepe nero. Versare l’olio in un tegame piuttosto largo (il pesce vi deve stare in un solo strato e non stretto). Mettere il tegame a fuoco vivo e aggiungere l’aglio che deve rimanere nell’olio fino a diventare carbone quindi togliere gli spicchi ormai bruciati e disporre nel tegame il pesce ben asciutto, far rosolare a fuoco vivace, scuotendo ogni tanto il tegame per girare i pezzi che cosi’ si coloreranno da tutti i lati, quindi aggiungere l’aceto, l’acqua, il sale grosso, molto pepe, coprire il tegame e far bollire ancora per una decina di minuti affinché si insaporisca. Quindi si controlla la densità dell’intingolo che

“BORETO MISTO” ALLA GRAISANA (ATRAGANI-ROMBO-ORATE) Ingredienti per 4 persone:

1,2 Kg di pesce misto tagliato a tranci; Olio di Semi; Aglio; Sale, Pepe e Aceto Acqua Preparazione: In una pentola versare dell’olio di semi (un velo) e 3 spicchi d’aglio interi; rosolare l’aglio fino a farlo diventare scuro e successivamente toglierlo; mettere in pentola il pesce precedentemente tagliato e farlo rosolare da entrambe le parti (possibilmente non girarlo con una posata a punta ma con un mestolo di legno), aggiungere sale e pepe in abbondanza, bagnare con l’aceto e farlo evaporare; versare l’acqua bollente a sufficenza, far restringere fino a che il sugo diventa denso e servire con polenta bianca...

Cucina Tipica Friulana Ambiente adatto per battesimi, cresime, pranzi e cene aziendali Via Grado 5/3 - Cervignano del Friuli (UD) - e-mail: forzapaolo@gmail.com Per prenotazioni chiamare Cell. +39 320 3023495 Dati GPS - N 45° 48.391 E 13° 21.442 chiuso: lunedì - martedì

www.lanaturaagriturismo.it


14

TURISMOGRADESE

Il Curatorio, primo passo della tradizione isolana

N

egli ultimi 150 anni due sono le Istituzioni che hanno scandito, indirizzato e regolato la vita sociale, economica e politica della comunità gradese : il Comune e l’Azienda, l’attuale G.I.T. Il racconto delle vicende che le hanno viste protagoniste, delle relazioni che fra queste due Istituzioni si sono intrecciate, degli avvenimenti che hanno reso Grado quella che oggi conosciamo è il racconto di storie di persone, di passioni, di idee spesso in conflitto fra loro. Altri lo hanno già narrato con ricchezza documentaristica e competenza espositiva, noi ci prefiggiamo di sollevare curiosità che speriamo conducano ad ulteriori approfondimenti e di ricordare alcuni episodi che ci sembrano essere sintomatici per capire meglio come si sono intessute, nel corso degli anni, le loro vicende.

Il medico fiorentino Giuseppe Barellai verificò la possibilità di un ospizio marino per fanciulli malati Tutto inizia il 21 giugno 1873 quando il medico fiorentino Giuseppe Barellai, pediatra e filantropo, incontra una delegazione di amministratori e medici goriziani interessati a verificare la sua disponibilità per avviare a Grado l’istituzione di un ospizio marino con l’intento di “accogliere gratuitamente per la cura dei bagni marini poveri fanciulli scrofolosi o rachitici della Contea Principesca di Gorizia – Gradisca .. e di altre province dell’Impero.” Barellai accetta l’incarico e, grazie a finanziamenti pubblici e imperiali, il 17 luglio dello stesso anno arrivano, ospitati in una delle prime pensioni gradesi gestita da Pietro Marchesini e sua moglie, i “ primi quattro

pionieri del turismo balneare curativo “: Ercole Madriz, Carlo Cappellani, Raimondo Schiller e Adelaide Pelizoni. Ne seguirono quasi subito altri dieci e, nell’anno seguente, se ne aggiunsero altri quattro. Tutti, secondo i resoconti sanitari dell’epoca, migliorarono decisamente. LA LEGGE IMPERIALE Trascorrono nove anni e il 25 giugno 1892 l’Imperatore Francesco Giuseppe sottoscrive una legge in cui si stabiliscono le “ norme fondamentali per la regolazione dell’azienda di cura e per l’emanazione di un Regolamento per il Circondario di cura di Grado. “ Il Regolamento delimita il territorio – “Art.1 Il Circondario comprende tutto il territorio di Grado “- istituisce l’organismo deputato alla sua gestione -“ Art.2 Un Comitato di cura ed una Giunta disimpegnano gli affari del Circondario di cura e ne amministrano le rendite “. Nello stesso anno viene costruito il nuovo stabilimento bagni che, come viene descritto dal concittadino Ferruccio Degrassi, : “ Era di legno,

poggiava su una robusta palafitta di rovere, aveva una pianta a croce con al centro un ristorante e una terrazza a mare ed ai lati gli spogliatoi “. Era nata l’Azienda ed il primo Presidente del Comitato di Cura fu Giovanni Corbatto, allora Sindaco di Grado. Sin dall’inizio i rapporti fra Comune e Curatorio non dovevano essere idilliaci visto che, a segnarne la distanza anche fisica, val la pena di ricordare che le riunioni del Comitato di cura si tenevano, a parte quella insediativa e poche altre, nella sede municipale di Aquileia e nella residenza privata del Barone de Ritter, situata a Monastero di Aquileia. A sancirne anche giuridicamente la separazione ci pensa l’emanazione della “ Legge del 24 aprile 1907 “ che decreta la nascita dell’Istituto autonomo dello stabilimento bagni e ne affida indirizzi politici e gestione ad un organismo – il Curatorio – totalmente svincolato dal Comune. Il Presidente del Curatorio è sempre il Sindaco di Grado ma tutti gli altri componenti sono nominati dal amministrazioni esterne. È facile

immaginare che le reazioni dei gradesi, o meglio della classe dirigente gradese, non saranno state delle più accomodanti ma le cronache di quegli anni dimostrano che quelle stesse classi dirigenti tendevano maggiormente alla tutela di singole categorie, o di singole persone, piuttosto che al bene generale. Ma questa è un’altra storia. Nel 1915 si colloca temporalmente il primo tentativo per riunire le due amministrazioni sotto il controllo comunale. ARRIVA L’ITALIA Le truppe italiane occupano Grado in quell’anno e nominano Sindaco Giovanni Marchesini il quale, fra i primi atti, dichiara che, venendo meno le leggi austriache, il Curatorio si doveva ritenere abolito e le sue attribuzioni avrebbero dovuto passare al Comune. Il Commissario Civile di Cervignano, autorità preposta al controllo sul Municipio di Grado, prima rigetta tale richiesta e mantiene separate le due gestioni ma poi si accorda con il Sindaco per nominare, di

Venendo meno le leggi austriache, il Curatorio si doveva ritenere abolito, con attribuzioni al Comune comune accordo, il Presidente del Curatorio. La scelta cade su Domenico Marchesini – a Grado i Marchesini in quel tempo non erano molti e tutti stretti parenti – che viene insediato il 28 giugno 1916. Il 5 luglio dello stesso anno Domenico Marchesini rassegna le proprie dimissioni per le ingerenze pesantissime del proprio “ parentao “comunale. Non potendo riunirsi le due Amministrazioni continuarono a dividersi anche sulla percentuale di utile che l’Azienda doveva riconoscere al Comune quale somma per l’utilizzo della spiaggia e degli stabilimenti curativi. Diatriba che è andata avanti fino a pochi anni orsono e che ha lasciato numerose tracce nella corrispondenza fra i rappresentanti delle due Amministrazioni. Due in particolare risultano significative per comprendere clima e persone. In una il Sindaco chiede che l’Azienda corrisponda l’esatto ammontare della somma dovuta e l’altra

il diniego del Presidente dell’Azienda a riconoscere un tanto. La stranezza – se di stranezza si tratta – è che la firma del Sindaco e del Presidente sono le stesse. Era successo che il Sindaco, terminato il suo mandato, era stato nominato Presidente dell’Azienda e come tale si era comportato, in entrambe le situazioni e per continuità storica. Chiudiamo riprendendo un passo della relazione del dott. Paride Candioli che ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario degli stabilimenti balneari: “ Grado .. è esposta al grave pericolo di essere rovinata irreparabilmente perché è chiaro che qualora i bagnanti che vi accorrono non si troveranno soddisfatti essi non solo non vi ritorneranno ma impediranno con le loro descrizioni poco lusinghiere che altri vi vengano …. E la sua importanza si ridurrebbe a quella di diventare un luogo di bagni per quelle famiglie dei paesi limitrofi che vi vengono per visite di economia e null’altro”. Era il I Settembre 1893. Claudio Toso Fonti: “ Ritorno a Grado – Antonio Boemo e Marino Degrassi – Edizioni della Laguna “ L’Ospizio Marino di Grado “ – a cura di Livia Cremonesi Relazione di Biagio Marin per 80° anniversario dell’Azienda di Cura e soggiorno.

VOLONTARIATO - PROTEZIONE CIVILE - TRASPORTI - ASSISTENZA SANITARIA

Opera di soccorso dell’ordine di San Giovanni in Italia www.sogitgrado.it Via Torquato Tasso 13 - Grado (GO) - Tel. 0431 81818 - 335 655 9397 - Email: sogitisoladelsole@libero.it - info@sogitgrado.it


TURISMOGRADESE Turismo Gradese

Oroscopo dal 01-08 al 31-08-2019

SAGITTARIO

Amore. Dolcezza e tenerezza dovranno essere i vostri primi modi di comunicare l’amore. Poi, c’è sempre una Venere positiva in Vergine, che intensificherà l’erotismo e la voglia di vivere i sentimenti. Lavoro. I primissimi giorni saranno ancora forieri di novità per affrontare le attività nell’ambiente Provate a convincere soci e collaboratori del valore dei vostri progetti. Avrete buone opportunità di riuscita.

SUDOKU

D

7

9 2

7

36

5 8 4 1 3 6 2 9 7

9 2 1 4 5 7 8 3 6

2 3 5 8 7 4 6 1 9

6 9 7 5 1 3 4 8 2

4 1 8 6 2 9 3 7 5

3 4 6 7 9 1 5 2 8

8 7 2 3 4 5 9 6 1

1 5 9 2 6 8 7 4 3

La soluzione. A3 - B2 - C4 - D1

HOTEL E RISTORANTE

• Il legno dell’albero di betulla è molto speciale, questo legno infatti, può prendere fuoco anche da bagnato.

29

• La bottiglia d’acqua più costosa al mondo vale ben 60 mila euro e contiene 750 ml di acqua, la bottiglia è fatta in oro massiccio 24.carati.

14

26

27

31

33

34 38

37 43

39

35 40

41

44 46

49

48

• Lo strumento musicale più antico al mondo è il flauto, il reperto più antico è stato trovato in Germania e risale a ben 35 mila anni fa.

HOTEL MAREA

30

45

La soluzione • Il Bowling è stato inventato oltre 2000 anni fa in Egitto, gli egiziani ci giocavano durante le feste, tuttavia la versione antica era fatta in legno e ceramica.

13

21

25

42

1 3

10

23

32

8 2

9

20

19

28

Sapevi che... 4

8

17

24

7 6 3 9 8 2 1 5 4

3

7

22

9 4

6

2

6

16

18

3 9

1

5

12

15

6

Ogni riga, colonna e riquadro dello schema deve contenere tutti i numeri da 1 a 9, senza ripetizioni.

4

11

1

9 4 7

3

47

50

51

52

53

ORIZZONTALI: 1. Famoso programma condotto da Enrico Papi - 9. Iniziali di Perkins - 11. Quelli della “terza età” - 12. Arcipelago italiano di natura vulcanica - 15. La terza nota - 16. Testa...d’anatra - 17. Uno spiazzo interno - 18. Piccola e Media Impresa - .20 Il Comitato Olimpico - 21. Aosta - 22. Proiettile per cerbottana - 23. New Technology - 24. Si fa allo stadio - .25 Furba - 28. In coppia con Gian - .29 Prime due dell’alfabeto - 31. Attuale tecnico dell’Ascoli 32. Vi si coltivano ortaggi e piante da frutto - 34. Squadra olandese di Alkmaar - 35. Personal Computer - 36. Nome di donna che ci ricorda la Karenina - 38. Partito fondato da Adolf Hitler - 42. Difensore del Milan ex Bayern Monaco - 44. Godimento dell’animo - 45. La vecchia leva militare - 48. Figlio di nessuno - 49. Famoso serial televisivo ambientato a Las Vegas - 50. Un Luigi musicista - 51. Secondo romano - 52. Non te - 53. Iniziale della Oxa. VERTICALI: 1. Campione d’Italia 1990/1991 - 2. Appartengono ad un regno - 3. Iniziali di un Renato cantante - 4. Associazione Italiana Arbitri - 5. Vi si fanno “prelievi” - 6. Alleanza Nazionale - 7. Il Ventola attaccante - 8. Vi atterrano aerei civili o militari - 9. Il velivolo più silenzioso - 10. Il conducente di un mezzo a motore - 13. Moto in centro - 14. Dittongo in maree - 19. Colei che si arrabbia con molta facilità - 26. In tipografia lo sono le lettere l’una dall’altra - 27. United Nations - 30. Antica religione del Tibet - 33. Le hanno le piante ben salde nel terreno - 35. Palermo - 37. Viziano i nipotini - 39. Simbolo dell’argento - 40. Città del Palio - 41. Polvere per l’igiene della pelle - 43. In mezzo al deserto - 47. Può essere tecnico nel pugilato.

La soluzione

C

8 2 3 4 4

2

A P L I E I L E A O N T T A E P C T A A L K A C O O

B

Amore. Dovreste cercare di usare la razionalità per risolvere eventuali tensioni ancora esistenti nella coppia. Non ascoltate una Luna nel segno, che provoca le Stelle nel segno della Vergine. Lavoro. Non avrete la lucidità adatta per affrontare i lavori che dovete portare a termine. Dunque, non lanciatevi solo per questo motivo in nuovi progetti. Con la paura e l’impulsività non si risolve nulla.

CRUCIVERBA 1

A

PESCI

Amore. Ci sono provocazioni e malumori nella coppia? Forse c’è troppo pathos e sono possibili gelosie, dovute a qualche rivale in più nella coppia. Provate a chiarire il più possibile, affrontando una qualche possibile ambiguità. Lavoro. Mercurio positivo aumenta la vostra creatività e vi permette di iniziare a percepire la vostra rimonta professionale. Ci sono nuove iniziative vincenti.

O T

TROVA I PALLONCINI

Amore. Qualunque situazione stiate vivendo, sarà bene godervi i momenti che arrivano senza tante proiezioni sul futuro. Venere, ancora nel segno, fa avere incontri costruttivi e coinvolgimenti passionali nella coppia di sempre. Lavoro. Venere ancora positiva vi permette di acquisire nuove vie per concretizzare la vostra ambizione professionale. Molto probabilmente, però, sarete un po’ confusi dall’amore!

ACQUARIO

U N

Amore. Con Luna Piena del giorno 4 avrete delle belle conferme di essere benvoluti e amati. Vi muoverete al meglio nei rapporti più stretti. Il dialogo, talvolta, forse è un buon alleato. Lavoro. Cercate di ponderare al meglio le strategie da attuare per i lavori prioritari. Il Sole alle vostre spalle non vi permette di avere o di percepire un forte equilibrio in voi e nell’ambiente.

CAPRICORNO

R A Z I A I R D A C O N D A

Amore. Le Stelle indicano che siete in fase di un prossimo innamoramento. C’è ancora un qualche sentore romantico con la Venere positiva. E, dunque, guardate al futuro e non rivolgete ancora l’attenzione al passato sentimentale. Lavoro. Mercurio è sempre a favore. Potrete contare a pieno sulla vostra lucidità mentale. Non vi mancherà la prudenza, che dovrete sempre usare nella professione.

VERGINE

Amore. Tirate un lungo respiro e calmate la foga delle emozioni, perché molto presto sarete travolti dalla passione sublime. Ci sono già dei messaggi d’amore molto speciali. Lavoro. Dovrete muovervi con estrema cautela nel vostro ambiente in questi giorni, per non farvi prendere da decisioni affrettate dettate dalla concorrenza agguerrita. Ci sono buone possibilità che provengono dal lontano.

S I E N A

Amore. Venere alle vostre spalle non vi sostiene ancora nei vostri modi tipici di comunicare l’amore. è un amore che provate attraverso le maniere cortesi. Persiste ancora una qualche distanza emotiva, forse perché siete presi dai tanti impegni. Lavoro. La strategia deve essere il vostro fiore all’occhiello per organizzare le idee. C’è ancora qualche possibile incertezza nella gestione delle vostre finanze.

LEONE

Amore. Siete ancora propensi e desiderosi di fare conoscenze che vi sappiano colpire la mente con una Venere ancora efficace e amica in Vergine. Sono possibili flirt intorno al giorno 8, ma è da vedere sulla durata. Lavoro. Nei primissimi giorni avrete valide iniziative professionali sotto l’influenza dei pianeti in Vergine Muovetevi e concretizzate subito, perché dal giorno 10 Mercurio diviene ostico.

D A E O R O S T A Z I O N E

SCORPIONE

CANCRO

S P A Z I A T E

Amore. Mercurio, Venere e Saturno, avversi in Vergine, potrebbero farvi esperimentare un momento ancora altalenante nella coppia. Non esagerate con l’irritabilità. È solo questioni di giorni. Lavoro. Avrete un momento di confusione nei primissimi giorni. Mercurio, ancora ostile fino al giorno 10, non porta facilità di comunicazione. Prima ancora è bene che facciate maggiore attenzione all’attività lavorativa. Solo dopo, sono facilitate le collaborazioni.

B A N A N I N C C I O O L M A A B T O N A O G A S I I M

BILANCIA

GEMELLI

Amore. Gli incontri sono sempre possibili e per tutta la settimana possono provocare un corto circuito delle emozioni. Venere ancora benevola fa prevalere il lato erotico dell’amore, più che quello romantico. Lavoro. Agite nei primi giorni della settimana per gli accordi importanti. Cercate di pianificare al meglio i vostri programmi. Ci sono progetti da portare avanti. Avanti!

R A D I C I

TORO

Amore. C’è un po’ di agitazione per le numerose influenze dinamiche delle Stelle. Questo perché siete in aspettativa di novità davvero sorprendenti in amore. La gelosia è possibile col Sole in Bilancia. Lavoro. Impostate il più possibile nei primi giorni della settimana, perché dopo sarà ancora più difficile. Viaggiate per lavoro, perché avrete valide opportunità di riuscita. Agite prima del giorno 10, perché dopo Mercurio opposto non facilita la comunicazione.

S A A N M I P M D A O L R I I A N O N N N I

ARIETE

11 15

Il comfort, l’eleganza e la

Via dei Provveditori, 6 - Grado (GO) - Tel. 0431 81206 - Email: info@hotelmarea.it - www.hotelmarea.it

cortesia sono di casa



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.