stesso campo. Lo sviluppo delle teconologie è un altro assunto fondamentale: abbiamo rimesso on line con una versione promo di www.italia.it, una progressiva trasformazione con la piattaforma di commercializzazione, dove non sarà nostro obiettivo «vendere on line», ma daremo le istruzioni attraverso il sito e i link per portare il turista inte-
ressato verso il fornitore di servizi finale. Avremo social network community, quella sorta di trip advisor che serve e viene cosi frequentato oltre a una serie di misure fiscali cui stiamo lavorando per dare al settore (che per troppi anni e stato dimenticato dal comparto economico, troppo miope e che ha vissuto sugli allori) agevolazioni e dignità di atti-
virtà produttiva». Piani di sviluppo quindi… «Se avessimo fatto una programmazione intelligente sul turismo 20 anni fa –cocnlude Michela Vittoria Brambilla– adesso saremmo in grado di avere una economia turistica pià omogenea, sana e competitiva, mentre invece, oggi cerchiamo di recuperare il tempo peduto».•
ED YOURDON
KOK LENG YEO
SPECI A LE
Repubblica Dominicana: turismo in sostanziale tenuta
Dalla prima pagina – Nel 2009 i turisti che hanno scelto la Repubblica Dominicana sono stati 4milioni 414 mila 756, dei quali 1milione 245mila 925 europei (121mila 317 ialiani). Malgrado un 2009 difficoltoso in generale, il numero degli arrivi è aumentato di 16mila 13 unità pari allo 0,36% (2009 su 2008). Un dato che conferma la tenuta della destinazione, nonostante un generale rallentamento da parte dell’Europa, grazie soprattutto agli arrivi provenienti dall’America del Nord: Stati Uniti e Canada in testa, rispettivamente con un +5,20% e un +1,79%. Gli arrivi dall’Europa registrano una flessione del 7.93%: Francia -11,3% (32mila turisti in meno), la Germania -13,81% e l’Inghilterra -15,24%. In questo grigio panorama gli arrivi provenienti dall’Italia restano lusinghieri: 121mila 317 connazionali hanno scelto questa meta come destinazione nel 2009 con una flessione del 9,00%. Dicembre ha fatto registrare una inversione di tendenza: con 408mila 297 unità registrate per un +8,87%. Buon prologo agli investimenti in corso al fine di incrementare gli arrivi: un potenziamento e miglioramento dell’offerta alberghiera, l’investimento in infrastrutture e la valorizzazione di alcune zone del Paese come Barahona e Pedernales, Samanà con i suoi boutique hotel come Peninsula House e Villa Serena.
L’obiettivo, oltre a quello di posizionare in maniera differente la Dominicana, è anche quello di valorizzare le risorse naturalistiche del Paese, uniche nel Caribe. È questo il caso della creazione del nuovo polo turistico di Barahona, nella costa sud, ad ovest della Capitale: in questa zona, che gode di una flora e una fauna uniche nel loro genere, si sta cercando di dare vita a un importante complesso turistico-immobiliare dove troveranno spazio strutture ricettive, un centro termale (la zona è anche fonte di sorgenti curative), delle boutique e altre infrastrutture, il tutto per consentire nuove forme di turismo, soprattutto ecoturismo e turismo della salute, in questa zona splendida ma ancora quasi
Neyda Garcia
sconosciuta e lontana dalle rotte del turismo di massa. Anche investimenti nelle infrastrutture turistiche sono stati effettuati: nel 2010 si avrà un miglioramento della viabilità, con la realizzazione dell’autostrada El Coral che collegherà La Romana e Punta Cana e la conclusione dell’autostrada Santo Domingo-Samaná, che permetterà di raggiungere la costa nord est dalla capitale in circa 2 ore. «Nonostante nel 2009 il turismo abbia sofferto per la crisi internazionale e anche noi registriamo una flessione per quanto riguarda gli arrivi dall’Italia –ha commentato Neyda Garcia, direttrice dell’Ente del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia– i dati positivi di dicembre indicano un’inversione di tendenza e ci lasciano ben sperare, anche e soprattutto tenendo conto del programma in atto per i prossimi anni. Abbiamo sempre lavorato per far conoscere le bellezze del Paese e, in accordo con le linee guida del Ministero, stiamo puntando a far conoscere le opportunità di soggiorno insolite. E in Repubblica Dominicana c’è davvero l’imbarazzo della scelta: qui trovano tutto ciò che desiderano per la vacanza dei loro sogni gli appassionati di golf, di subacquea, di navigazione da diporto, di ecoturismo, di kiteboarding: le bellezze di questo Paese sono davvero infinite, basta saperle scoprire».•
Presidente Onorario: RENZO DRUETTO • Direttore Responsabile: Giuseppe Ferraris • Direttore Generale: Alfredo Rodríguez • Redazione Italia: Tiziana Settanni • Redazione Cuba: Josefina Pichardo • Fotoreporter/Webmaster: Hairo Rodríguez • Servizi informativi digitali: Hairo Rodríguez / Frank Martin • Disegno: Andro Liuben Pérez Diz • Colaboratori marketing: Ana Cecilia Herrera / María E. Leyva / Orlando Ojeda / Magdalena GarcíaCorreo electrónico • Indirizzo legale: via Galileo Galilei, 47, 20092 Cinisello Balsamo, Mi • Tel: 02 36649575 • Fax: 02 36649576 • Stampa: Officina Grafica S.R.L. Via della Meccanica, 8 Vigano Di Gaggiano 20083, Mi • Mail: redazione.italia@traveltradecaribbean.com / italia@traveltradecaribbean.com / commerciale.it@gmail.com • Corrispondente stampa per i Caraibi: La Habana, Cuba / ttc.cuba@traveltradecaribbean.com • Contatto per informazioni: info@traveltradecaribbean.com • Web: www.traveltradecaribbean. com / CONTINENTE TURISMO è un prodotto editoriale di TTC Travel Trade Caribbean S.R.L. Pubblicazione bimestrale dedicata agli approfondimenti delle notizie e le novità del mercato turistico italiano e generale, di fronte alle tendenze attuali del settore. Inscritto al Tribunale di Milano con il numero 166. Data di registro nella Camera di Commercio: 01.08.2001. Inscritto al ROC (Registro di Operatori della Comunicazione). Distribuito attraverso abbonamento postale. Vietata la riproduzione parziale o totale degli articoli senza l’autorizzazione espressa dei suoi autori, i quali conservano tutti i diritti legali e sono responsabili del contenuto degli stessi.
4 CONTINENTE TURISMO • Supplemento bimestrale speciale TTC • No. 1 • 2010