TM Group Mil 15.s.i - esterno e Mil 15.s.i - interno

Page 1


IL CONSOLIDAMENTO

ESTERNO ED INTERNO

E IL MIGLIORAMENTO DELLE CLASSI ENERGETICHE Mil15.s.

ISOLAMENTO TERMICO

E SICUREZZA SISMICA IN UN UNICO MODULO

CAPPOTTO INTERNO PER LA SICUREZZA

E IL COMFORT NELLA TUA CASA

Il gioco di squadra e le competenze

La TM Group è una realtà dinamica e innovativa, nata dalla fusione di aziende consolidate a livello nazionale e internazionale. La nostra rete di rapporti tra collaboratori è motivata dalla fiducia reciproca e dalle competenze acquisite. I nostri partner provengono dal settore metalmeccanico, della progettazione modulare ecosostenibile e delle costruzioni edili.

Il nostro è un team multidisciplinare composto da architetti, ingegneri, geometri, termotecnici e di squadre di operai specializzati nell’edilizia. Questa varietà di competenze ci permette di identificare e risolvere efficacemente le criticità in ogni fase del processo. Ci occupiamo di realizzazioni nel settore industriale, commerciale, residenziale e pubblico, offrendo una gamma completa di prodotti e servizi.

Siamo il partner qualificato per progettisti, immobiliaristi, imprese e privati. Siamo orientati alla rapida evoluzione del prodotto, assicurando massime prestazioni e qualità tecnologiche sia nella produzione che nell’intero ciclo di progetto.

La TM Pedane, capofila del gruppo, lavora da 30 anni l’alluminio e l’acciaio progettando, producendo e distribuendo soluzioni per baie e rampe di carico industriali. Le conoscenze acquisite nella sua trentennale operatività, hanno aiutato la TM Group a identificare e conoscere tutte le qualità dei materiali utilizzati nelle nostre realizzazioni, siano essi le più tradizionali come l’acciaio e il calcestruzzo o i più moderni come l’alluminio e il legno.

Rivenditore di materiale idrosanitario e operante da 50 anni nel mondo dell’edilizia, la “Di Chiara Gianfranco&C” ci permette di completare il nostro servizio in tutta la sua filiera, dalla fornitura alla loro posa dei materiali.

INDICE

P02 Progettazione e configurazione

P04 Mil15.s

P06 Caratteristiche tecniche

P08 Efficientamento sismico

P10 Componenti

P12 Efficientamento energetico

P14 Stratigrafia e finiture

P20 Mil15.s.i.

P22 Caratteristiche tecniche

P24 Stratigrafia

P26 Applicazioni

P28 Impiantistica e domotica integrata

PROGETTAZIONE TOTALE

Una parte fondamentale che garantisce la buona riuscita di un progetto di miglioramento sismico ed energetico è lo studio corretto dello stato di fatto e un attento sviluppo di progetto.

Il rilievo dello stato di fatto, rappresenta un passaggio molto importante dove l’utilizzo di strumentazione avanzata consente di lavorare in maniera veloce ed efficace, facilitando le operazioni di calcolo e di elaborazione dei disegni tecnici.

Le analisi ingegneristiche e i calcoli di tutti i parametri coinvolti nell’intervento permettono di progettare un prodotto ad hoc per ciascuna casistica e consentono il raggiungimento del massimo risultato ottenibile.

Il cappotto Mil15.s. è un sistema modulare, studiato per arrivare in cantiere pronto per essere assemblato e fissato alle pareti esistenti, quindi ogni accorgimento è prezioso sia in fase progettuale che in fase esecutiva.

Ciascun modulo del cappotto viene numerato in azienda e modellato in base ai prospetti di progetto. Qualora la modularità del prodotto necessiti di variazioni nella conformazione o nella composizione, si procede alla progettazione di modelli “custom“ pensati appositamente per soddisfare le esigenze del caso.

CONFIGURAZIONE CUSTUM INTERNA

Grazie alla progettazione 3D vengono valutati i diversi aspetti tecnici, funzionali ed estetici utili alla definizione dei dettagli. La progettazione di render realistici, aiuta il cliente a comprendere meglio la realizzazione finale dell’ambiente e a scegliere la soluzione più adatta alle sue esigenze.

La composizione del sistema Mil15.s.i. consente di personalizzare agevolmente la parete finita a seconda delle proprie esigenze, sia legate all’aspetto estetico per una funzione comunicativa, che l’aspetto funzionale e tecnologico.

TM Group abbina al suo prodotto modulare materiali, colori, finiture, forme e componenti d’arredo in modo da soddisfare qualsiasi esigenza progettuale con una gamma di rivestimenti vastissima.

In base alla finitura scelta, valuteremo le ulteriori possibilità di personalizzazione. La creazione di una parete attrezzata ed “intelligente” integrata dalle tecnologie più avanzate, o molte altre soluzioni e alternative.

Il prodotto è capace di veicolare tutte le sfere sensoriali. Da quelle acustiche a quelle olfattive, dalla percezione tattile, grazie a texture materiche, alla gradevolezza visiva data da forme e colori.

Mil15.s.

ISOLAMENTO TERMICO E SICUREZZA SISMICA IN UN UNICO MODULO

IL CAPPOTTO Mil15.s.

L’innovativo cappotto eco-sismico esterno Mil15.s. è un prodotto pensato per essere la soluzione ideale nelle ristrutturazioni. È progettato con lo scopo di dare un miglioramento sia energetico che sismico a tutto l’edificio.

Inquadramento del Mil15.s.

La conservazione e la tutela del patrimonio costruito è un’esigenza imprescindibile per i progettisti il cui operato è spesso rivolto al ripopolamento dei centri storici minori che negli ultimi anni sono stati sottoposti ad un progressivo abbandono.

Le recenti politiche dell’Unione Europea si basano su approcci integrati volti a migliorare le prestazioni energetiche e sismiche del costruito esistente. In questo contesto sono state inserite nel mercato edile alcune soluzioni per il retrofit integrato degli edifici. Il nostro innovativo cappotto sismico è un prodotto pensato per la riqualificazione sismico-energetica delle costruzioni in muratura e cemento armato esistenti.

Le soluzioni già esistenti sul mercato utilizzano elementi capaci di migliorare le prestazioni della struttura, ma vanno però ad incrementarne la massa e le forze sismiche agenti sull’edificio stesso.

Il Mil15.s. proposto dalla TM Group si basa invece su elementi in metallo eco-sostenibili molto più leggeri, che si installano con grande rapidità e conferiscono maggior rigidezza e resistenza.

Evita di alterare in maniera significativa la massa strutturale, consentendo di limitare il dimensionamento delle fondazioni delle componenti.

Il sistema è composto da elementi modulari da assemblare in cantiere secondo le indicazioni fornite nel manuale di posa dalla ditta costruttrice.

È costituito da una struttura a telaio in alluminio, fornita di montanti laterali e correnti orizzontali, all’interno della quale si applicano pannelli sandwich in lamiere d’acciaio con interposto materiale isolante (P.I.R. lane minerali o altri materiali innovativi), in grado di garantire isolamento termo-acustico.

Questi pannelli “viaggiano” in coppia e formano una struttura sismo resistente. Ciascuno di essi viene collegato ai montanti laterali mediante rivetti in acciaio zincato, che permettono di trasferire dagli elementi verticali in fondazione l’incremento di resistenza e di rigidezza trasmesso dal sistema a lastre impiegato alla costruzione a cui vengono collegati.

SICURO Il cappotto è in grado di assorbire parte delle sollecitazioni sismiche

EFFICIENTE Il giusto isolante all’interno del modulo associato alla ventilazione della parte del cappotto, permette un notevole miglioramento energetico

CERTIFICATO Dichiarazione di prestazione (Reg.Europeo n.305/2011) - Progettazione sismica regolata dalla vigente normativa (NTC 2018), conforme alla norma UNI8979-P.P.V.-UNI7959.

ADATTABILE Il suo sistema di fissaggio lo rende adatto a qualsiasi tipo di parete perimetrale

SEMPLICE La natura modulare del sistema rende chiaro e intuitivo il suo schema di posa in opera

VELOCE Tutti i componenti di Mil15.s. sono assemblati in maniera modulare e a secco, rendendo rapide le operazioni di fissaggio

NON INVASIVO I lavori si svolgono esclusivamente all’esterno dell’involucro, non influenzando il normale vivere dell’edificio

MULTIFORME Il suo speciale scheletro permette di essere rivestito con qualsiasi tipo di materiale

Il collegamento alla struttura in muratura o in cemento armato viene effettuato tramite degli ancoranti meccanici inseriti con resina in fori eseguiti nelle pareti murarie o nelle solette di interpiano. Un insieme di tirafondi inghisati fornisce un saldo collegamento in fondazione tra la struttura di base in cemento armato e i profili in lega di alluminio di supporto dei pannelli sandwich.

Miglioramento sismico Mil15.s.

Mil15.s. viene applicato su tutte le facciate esterne dell’edificio, evitando interventi invasivi realizzati dall’interno degli ambienti abitativi.

Gli interventi attuabili mediante il cappotto sismico hanno una duplice finalità:

1. Inquadrato come tecnica di intervento locale ai sensi delle NTC 2018, il sistema è finalizzato all’eliminazione dei possibili fenomeni di ribaltamento fuori dal proprio piano delle tamponature esterne (edifici a telaio in c.a. ed edifici in muratura portante);

2. Configurato come sistema di miglioramento sismico il cappotto consente, se opportunamente collegato alle fondazioni dell’edificio esistente, (o se provvisto di idoneo sistema fondazionale qualora le dimensioni delle fondazioni esistenti risultassero insufficienti), di incrementare le prestazioni sismiche, consentendo il superamento di almeno una classe di rischio sismico. Il progetto dell’intervento deve essere condotto in accordo alle indicazioni del Capitolo 8 delle NTC 2018.

Il cappotto sismico fungendo da vero e proprio esoscheletro strutturale, consente di migliorare le prestazioni sismiche degli edifici in muratura e cemento armato grazie all’effetto irrigidente e sovraresistente esercitato.

Studi preliminari in campo statico non lineare su pareti in muratura rinforzate col cappotto sismico hanno dimostrato incrementi significativi di resistenza e rigidezza, oltre ad una drastica riduzione del danneggiamento, dell’edificio di base rinforzato con tale sistema.

INTERVENTO ANTI-RIBALTAMENTO

Riferimenti di calcolo

Le verifiche fuori piano possono essere eseguite separatamente, e possono essere adottate le forze equivalenti indicate al § 7.2.3 per gli elementi non strutturali, assumendo qa = 3

Più precisamente l’azione sismica ortogonale alla parete può essere rappresentata da una forza orizzontale distribuita, pari a (Sa/qa) volte il peso della parete nonché da forze orizzontali concentrate pari a (Sa/qa) volte

il peso trasmesso dagli orizzontamenti che si appoggiano sulla parete.

Ciò avviene qualora queste forze non siano efficacemente trasmesse a muri trasversali disposti parallelamente alla direzione del sisma. Per le pareti resistenti al sisma, che rispettano i limiti di Tab. 7.8.II delle NTC 18, si può assumere per Sa la seguente espressione:

Sa = Alpha * S * [ 1,5 * (1+Z/H) - 0,5 ] ≥ Aplha * S

• Alpha è il rapporto tra accelerazione massima del terreno ag su sottosuolo tipo A per lo stato limite in esame (vedi § 3.2.1) e l’accelerazione di gravità g;

• S è il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche secondo quanto riportato nel § 3.2.3.2.1;

• Z è la quota del baricentro dell’elemento non strutturale misurata a partire dal piano di fondazione (vedi § 3.2.2);

• H è l’altezza della costruzione misurata a partire dal piano di fondazione.

• Per le strutture con isolamento sismico si assume sempre Z=0.

• Per le pareti non resistenti al sisma la verifica fuori piano va comunque condotta facendo ricorso a formulazioni di comprovata validità.

Come funziona lo scheletro

Lo scheletro in alluminio e i pannelli controventati sono progettati per assicurare il miglioramento sismico della struttura esistente, fungendo sia da antiribaltamento, sia da irrigidimento nel piano della parete.

Il modulo non invasivo si applica come un guscio protettivo alla parete esterna dell’edificio. Questa pelle diventa solidale con la struttura esistente, grazie all’uso di appositi ancoraggi che favoriscono la collaborazione tra le due strutture.

REA LI ZZA ZIO NI

COMPONENTI Mil15.s.

Il sistema Mil15.s. impiega diverse soluzioni di giunzione tra pannelli sandwich. Ogni elemento a seconda del suo orientamento andrà ad abbinarsi ad un profilo piuttosto che ad un altro, creando un insieme compatto e sicuro.

08. PROFILO/ UNP

Il profilo “UPN”, è un profilo strutturale che funge da ottima base di appoggio e guida per l’allineamento dei pannelli sandwich e i relativi profili di giunzione.

PROFILO/ANGOLARE 05. PROFILO/DI CHIUSURA
03. ACCESSORI DI FISSAGGIO
07. ISOLANETE TERMICO
04. PROFILO / DI BASE
01. PANNELLO SANDWICH
02. DISTANZIALE TAGLIO TERMICO

Il profilo di base collega i due pannelli e si connette sia al materiale isolante che al profilo di chiusura

ma di fissaggio di Mil15.s. Esso contribuisce a mantenere stabilità nella struttura a conclusione del montaggio.

Il profilo angolare è un profilo “speciale” adatto a risolvere i punti di giunzione tra i pannelli sandwich in corri spondenza degli angoli dell’edificio. Questo particolare sistema permette di garantire la saldezza e la coibentazione necessarie a mantenere le qualità sismiche ed energetiche del prodotto Mil15.s.

SPECIFICA ARMONIZZATA : EN 15088

Saldabilità

Piegabilità

Durabilità

ISOLAMENTO E PROTEZIONE Mil15.s.

Le lamiere metalliche di rivestimento consentono un ancoraggio resistente e duraturo dei dispositivi che costituiranno la facciata ventilata. Questo è un sistema modulare tudiato per arrivare in cantiere pronto per essere assemblato e fissato alle pareti esistenti.

La conformazione dei pannelli

Nell’ottica di massimizzare le performance termiche ed essere al passo con le più esigenti normative e standard di riferimento, ci avvaliamo dei prodotti Isopan, un’azienda italiana con uno standard tecnologico di prodotto altissimo.

Per noi il fulcro fondamentale è l’ottimizzazione dei tempi e dei costi necessari per far fronte anche a grandi commesse.

Grazie alle eccellenti performance di isolamento, la tecnologia LEAF di Isopan, da noi utilizzata, è particolarmente adatta ai sistemi per pareti e facciate.

LEAF abbatte il valore di conducibilità termica della schiuma poliuretanica. Di conseguenza, a parità di spessore, è possibile ottenere trasmittanze termiche inferiori rispetto ad un prodotto standard.

Questo miglioramento tecnico può tradursi in una riduzione delle dispersioni termiche dovute all’involucro edilizio fino al 20%.

La vasta scelta di lamiere metalliche utilizzabili consentono di ottenere poi prodotti durevoli e adatti per qualsiasi tipologia di applicazione e stile, dai locali di stoccaggio alimentare alle sale di lavorazione e clean room.

L’isolamento e la protezione del nostro Mil15.s. è un valore di prima gamma, all’avanguardia e rispettoso dell’ambiente, dalle elevate prestazioni e sicuro in caso di incendio.

ISOFIRE ROOF

Pannello con isolamento in Lana di

ISOCOP Pannello con isolamento in Poliuretano

Roccia

PROGETTAZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Mil15.s. è una struttura su misura pre-fabbricata e pre-assemblata.

Il miglioramento energetico è assicurato da un’attenta progettazione della stratigrafia. Mil15.s. non smette di svolgere la tipica funzione di un tradizionale cappotto termico, ovvero quella di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, sia nel periodo invernale grazie allo strato coibente, sia nel periodo estivo grazie allo strato di ventilazione esterna riducendo gli sprechi energetici e migliorando il comfort.

I numerosi e differenti strati di materiali isolanti inseriti permettono di ottenere in tempi ridotti, edifici a bassissimo consumo energetico diminuendo anche l’impatto delle fasi di cantiere. La posa in opera in cantiere è veloce, semplice e non invasiva. Il cappotto funge da nuova “pelle” per l’edificio: la struttura intelaiata costituisce un sistema di rinforzo dell’involucro, mentre la stratigrafia dei componenti utilizzati è studiata per ottenere le più alte prestazioni energetiche. Il cappotto eco-sismico viene prodotto a misura sulla base del rilievo architettonico ed in funzione del progetto di ristrutturazione, viene sviluppato in moduli predefiniti e numerati da installare agevolmente in cantiere.

PROFILI IN LEGA DI ALLUMINIO CARATTERISTICHE MECCANICHE VALORE

TENSIONE CARATTERISTICA DI SNERVAMENTO F0.2

RESISTENZA CARATTERISTICA DI ROTTURA FTK

150 MPA

190 MPA

ALLUNGAMENTO MINIMO A ROTTURA A80 (T>0,7MM) 8

LAMIERE DI ACCIAIO PANNELLO SANDWICH CARATTERISTICHE MECCANICHE

TENSIONE CARATTERISTICA DI SNERVAMENTO FYK

RESISTENZA CARATTERISTICA DI ROTTURA FTK

RIVETTI DI ACCIAIO PER COLLEGAMENTO PROFILI-PANNELLI CARATTERISTICHE MECCANICHE

TENSIONE CARATTERISTICA DI SNERVAMENTO FYK

RESISTENZA CARATTERISTICA DI ROTTURA FTK

TIRAFONDI DI COLLEGAMENTO DEL CAPPOTTO CON LA FONDAZIONE (CLASSE 8.8)

CARATTERISTICHE MECCANICHE

150 MPA

190 MPA

150 MPA

190 MPA

TENSIONE CARATTERISTICA DI SNERVAMENTO FYK 640 MPA

RESISTENZA CARATTERISTICA DI ROTTURA FTK

800 MPA

TIPI DI FINITURE PER IL Mil15.s.

Prodotti customizzabili e personalizzabili. Rivestimenti in pietra naturale con struttura integrata (vedi foto).

Il rivestimento esterno può essere customizzato per quanto riguarda misura, modularità, forme e colori a seconda delle esigenze di progetto. In base alla tipologia di rivestimento scelto, possono aprirsi ulteriori possibilità di personalizzazione che comprendono intagli, forature, imprinting e curvature.

L’esterno dell’edificio rappresenta lo strato visibile della facciata edilizia e, oltre all’aspetto tecnologico, svolge anche una funzione comunicativa.

TM Group propone soluzioni di materiali, colori, moduli e finiture per soddisfare qualsiasi esigenza progettuale. Lamiere profilate e piane, personalizzabili secondo tipologie di lavorazioni, contraddistinte da durabilità e leggerezza. Gamma di rivestimenti in gress porcellanato di varie composizioni e in ampie gamme cromatiche e textur.

Mil15.s.i.

CAPPOTTO INTERNO PER LA SICUREZZA

E IL COMFORT NELLA TUA CASA

La versione “indoor” del nostro cappotto termico, racchiude in uno spessore minimo un sistema ad altissime prestazioni sia energetiche che antisismiche. È progettato per rinforzare le pareti dell’edificio e migliorare la resistenza alle sollecitazioni causate dai terremoti.

Inquadramento del MIL15.s.i.

Un cappotto interno antisismico per una casa con impianti e domotica integrata rappresenta una delle soluzioni più innovative per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica dell’edificio, combinando tecnologie di ultima generazione e l’obiettivo di proteggere la struttura dagli eventi sismici. L’innovativo cappotto eco-sismico proposto dalla TM Group si basa su elementi in alluminio eco-sostenibili, resistenti e molto più leggeri rispetto agli altri materiali utilizzati.

A differenza del classico cappotto esterno, questo sistema viene applicato all’interno della casa, permettendo di proteggere la struttura senza alterare la conformazione delle pareti ma modificando l’aspetto sia prestazionale che estetico degli ambienti, che potrebbero essere vincolati da regolamentazioni architettoniche o urbanistiche.

I pannelli utilizzati sono costituiti da materiali avanzati, come fibra di carbonio o sistemi a base di calcestruzzo rinforzato, capaci di assorbire e dissipare l’energia sismica.

Mil15.s.i. è un sistema completo che racchiude anni di esperienza nel settore dell’edilizia e di conoscenza dell’alluminio. È una soluzione ideale per la realizzazione di cappotti termo-acustici ad alta resistenza meccanica e ad elevato cambiamento termico, e per l’isolamento sia interno che esterno, delle murature perimetrali sia per costruzioni di tipo tradizionale che per sistemi a secco in legno.

Un rivestimento isolante e corazzato sulla parte interna della parete utilizzando pannelli ad elevata resistenza meccanica funge da involucro edilizio altamente performante. Il cappotto è in grado di assorbire parte delle sollecitazioni sismiche grazie a uno studio attento della struttura e della composizione di materiali impiegati.

Il tratteggio rappresentato nell’immagine comunica la forza controventante del pannello in OSB (foto 1 nella pagina affianco). Questo fattore conferisce maggiore rigidità e resistenza al sistema.

IL CAPPOTTO Mil15.s.i.

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Mil15.s.i. viene applicato direttamente sulle mura interne evitando interventi invasivi e abbattendo costi di intervento.

• Sistema completo di isolamento, rasatura, fissaggio, impianti e accessori

• Alti spessori di coibentazione e vasta gamma di opzioni

• Ideale per isolamenti termici a cappotto continuo senza formazione di condensa

• Eccellente isolamento acustico e termico

• Resistenza al fuoco

• Ottima resistenza meccanica anti effrazione e antivandalismo

• Utilizzo di alluminio certificato

RASATURA SP2CM
LANA MINERALE
PANNELLO OSB

STRATIGRAFIA VARIABILE

Il giusto isolante all’interno del modulo permette un notevole miglioramento energetico, mentre i profili in alluminio impiegati garantiscono un sistema di fissaggio adatto a qualsiasi tipo di parete perimetrale.

Il miglioramento energetico è assicurato da un’attenta progettazione della stratigrafia che rende il prodotto Mil15.s.i. davvero prestante. Non smette di svolgere la tipica funzione di un tradizionale cappotto termico, ovvero quella di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio sia nel periodo invernale sia nel periodo estivo grazie ai sistemi di ventilazione. I numerosi e differenti strati di materiali isolanti inseriti permettono di ottenere edifici a bassissimo consumo energetico.

DUPLICE FUNZIONALITÀ OPERATIVA

Mil15.s.i. viene applicato direttamente sulle mura interne evitando interventi invasivi e abbattendo i costi di intervento.

Gli interventi attuabili mediante il cappotto eco-sismico hanno una duplice finalità:

1• Inquadrato come tecnica di intervento locale ai sensi delle NTC 2018, il sistema è finalizzato all’eliminazione dei possibili fenomeni di ribaltamento fuori dal proprio piano delle tamponature esterne (edifici a telaio in c.a. ed edifici in muratura portante); 2• Configurato come sistema di miglioramento sismico il cappotto consente, se opportunamente collegato alle fondazioni dell’edificio esistente, (o se provvisto di idoneo sistema fondazionale qualora le dimensioni delle fondazioni esistenti risultassero insufficienti), di incrementare le prestazioni sismiche, consentendo il superamento di almeno una classe di rischio sismico.

Il collegamento alla struttura in muratura o in cemento armato viene effettuato tramite degli ancoranti meccanici inseriti lungo tutta l’estensione del cappotto interno.

Questi elementi legano saldamente il sistema coibentante alla struttura esistente garantendo sicurezza e stabilità in caso di sollecitazione del terreno dovute a movimenti sismici.

Nella foto sopra: Prodotto certificato dall’Università di Bucarest “University of Bucharest - VIRTUTE ET SAPIENTIA - UNIBUC” e in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II “UniNa”.

COIBENTAZIONE TERMICA E ISOLAMENTO ACUSTICO

Grazie alla sua capacità isolante, permette di ridurre le perdite di calore in inverno e mantenere una temperatura più fresca in estate, riducendo così la necessità di utilizzare sistemi di climatizzazione intensivi.

Un cappotto interno antisismico aumenta il risparmio energetico, riduce le emissioni di CO₂ e migliora l’isolamento acustico e il comfort all’interno dell’abitazione. Abbianato ad impianti e domotica integrata sicura, rappresenta una soluzione completa e innovativa per chi desidera una casa sicura, efficiente e tecnologicamente avanzata.

IMPIANTISTICA INTEGRATA

Un elemento chiave del cappotto interno è la possibilità di integrare in modo discreto tutti gli impianti tecnologici della casa, come il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e la rete elettrica.

Questo approccio permette di ridurre i costi di installazione e manutenzione, evitando interventi invasivi sulle pareti. Inoltre, l’isolamento termico offerto dal cappotto consente di migliorare l’efficienza energetica della casa, riducendo la dispersione del calore e migliorando il comfort abitativo.

La stratigrafia del prodotto forma un’intercapedine ottimale per una facile installazione di sistemi di collegamento, da quello elettrico a quello idraulico, da quello dedicato alla ventilazione a quello climatico, dall’apparato illuminotecnico all’organizzazione domotica di tutta l’abitazione.

DOMOTICA INTEGRATA

Questo prodotto si propone come un sistema adatto ad accogliere il mondo della gestione domotica e dell’intelligenza artificiale.

L’integrazione della domotica nel cappotto antisismico permette di controllare in modo intelligente tutti i sistemi della casa, garantendo una gestione efficiente e automatizzata delle risorse.

Sensori avanzati possono essere installati all’interno delle pareti per monitorare la struttura in tempo reale e rilevare eventuali anomalie, inviando avvisi in caso di pericolo.

Inoltre, la domotica consente di gestire a distanza l’illuminazione, la sicurezza, gli impianti di climatizzazione e altri dispositivi, ottimizzando l’uso dell’energia e migliorando la qualità della vita.

TM GROUP srl

Via Roma snc

63812 Montegranaro (FM)

PIVA 02210990442

T 0734 26 01 00

info@tmgroupsrl.eu www.tmgroupsrl.eu

EDIZIONE MARZO 2025

© COPYRIGHT TM GROUP srl

TORRE SAN PATRIZIO (FM) ITALIA

Tutti i diritti riservati

Concept / Art direction VDesign

Print / Tipografia Luce s.r.l.

I dati contenuti nel presente catalogo sono inseriti a titolo meramente informativo e pertanto sono soggetti a modifica. Tutti i diritti sono riservati ed il contenuto del presente catalogo è di proprietà di TM GROUP SRL Ogni riproduzione, trasferimento e/o distribuzione di tutto il, o parte del, contenuto del presente catalogo in qualsiasi forma sono vietati.

I colori, le tonalità e le finiture dei prodotti contenuti in questo catalogo, possono presentare sensibili variazioni dall’originale a causa dei limiti grafici e di stampa.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
TM Group Mil 15.s.i - esterno e Mil 15.s.i - interno by TMgroupsrl - Issuu