
Nella foto, dal retro:
Andrea Trobbiani: Direttore Tecnico Commerciale
Giorgio Trobbiani: Direttore di Produzione
Alice Trobbiani: Direttore Creativo
Prof. Federico M.Mazzolani: Progettista strutturale
Roberto Di Chiara: Direttore Generale

LA STORIA
Dalla sinergia della TM Group, da oltre 30 anni nelle lavorazioni
dell’alluminio per il settore logistico, e di professionisti con una decennale esperienza nel campo delle ristrutturazioni edili, prende forma ALUMIA.
Grazie alla preziosa collaborazione di Federico M.Mazzolani (Professore Emerito di ingegneria strutturale presso l’Università Federico II di Napoli), il progetto diventa realtà.

L’ALLUMINIO E LA SUA EVOLUZIONE
Fino agli anni ‘70 del secolo scorso, l’uso dell’alluminio nel campo
dell’Ingegneria Civile non era mai stato preso in considerazione.
Nonostante i numerosi vantaggi delle leghe di alluminio in edilizia, l’adozione di tali materiali era ostacolata dalla mancanza di normativa tecnica nel settore e all’assenza di testi tecnici “guida” per la progettazione strutturale.

• Nel 1978, vengono pubblicate le prime raccomandazioni europee per le strutture in lega di alluminio, seguite da testi che ne spiegano le basi.
• Nel 2011 La Commissione CNR pubblica apposite istruzioni per le strutture di alluminio.
• Dal 1992 la Commissione Normativa Europea (CEN) costituisce la commissione per la redazione di apposito eurocodice sulle strutture di alluminio (CEN-1999 “Design of Aluminium Structures”); nel 2022 l’ultima edizione dell’Eurocodice 9 viene approvata all’unanimità.
• Più recente è l’edizione dell’Eurocodice 8
“Progettazione delle strutture per la resistenza sismica”, fornisce invece le regole di progettazione delle leghe di alluminio in zona sismica.

PERCHÈ NASCE IL PROGETTO ALUMIA?
Le persone e l’ambiente sono il fulcro del progetto Alumia.
Tutto nasce dall’esigenza di creare una soluzione abitativa eccellente sia per le persone che la vivono sia per l’ambiente che le “ospita”, massimizzando il benessere abitativo senza “contaminare” l’ambiente che la circonda.
I moduli in alluminio vengono realizzati sulla base delle specifiche progettuali, per poter garantire alle famiglie funzionalità, sicurezza e risparmio energetico.
Le abitazioni che realizziamo possiedono altissime prestazioni energetiche e sono realizzate con materiali ecosostenibili, e sono tutte realizzate in classe A++.

Alumia propone soluzioni in alluminio per l’edilizia.
Il prodotto creato è dotato di molte caratteristiche che ne fanno il “non plus ultra” tra le soluzioni esistenti.
Velocità montaggio della struttura e delle pareti a secco
Resistenza antisismica l’impalcato è ad orditura incrociata per una migliore trasmissione dell’azione sismica ai controventi verticali, presenti in ogni facciata
Ecosostenibilità le pareti e la struttura sono realizzati con materiali riciclabili
Durevolezza l’alluminio possiede naturalmente una membrana protettiva che ne evita l’ossidazione
DOMANDA DI BREVETTO ITALIANO:
• No. 102022000020331
• No. 102022000020334

PERCHÈ SCEGLIERE UN’ABITAZIONE IN ALLUMINIO?
1. Scegli un materiale eterno e infinitamente riciclabile.
2. L’azione sismica sull’abitazione finita si riduce perchè la massa totale della struttura è di 1/3 rispetto alle strutture in acciaio.
3. Gli elementi strutturali di alluminio vengono prefabbricati e montati in cantiere in tempi nettamente più rapidi rispetto alle costruzioni in calcestruzzo.
4. Per il trasporto di un’abitazione standard viene utilizzato un solo camion e tutti i componenti possono essere movimentati senza l’utilizzo di gru o mezzi pesanti. Le emissioni di CO2 vengono perciò dimezzate sia in fase di trasporto che di montaggio.
5. Non si degrada grazie alla sua resistenza alla corrosione.
CERTIFICAZIONI:




A. La struttura portante
• Basamento, travi di fondazione e costole in conglomerato cementizio, nonché piatti e barre di acciaio zincati per ancoraggi in ghisati nel conglomerato, per la struttura di fondazione;
• Elementi di attesa saldati in piatti di acciaio per il collegamento delle colonne alla fondazione;
• Colonne e travi caratterizzate da profili estrusi e pannelli in lamiera aventi funzione di controvento realizzati in lega di alluminio tipo 6063-T6 per la struttura in elevazione;
• Bulloni in acciaio zincato, rivetti in alluminio eviti (autoperforanti o autofilettanti) in acciaio inox, utilizzati per i collegamenti della struttura in elevazione. La struttura in elevazione
è caratterizzata dall’assenza di collegamneti saldati.
1. Struttura portante in alluminio Alumia Frame
2. Parete ventilata
3. Coibentazione con materiali naturali
4. Pompe di calore e VMC
5. Impianto fotovoltaico, accumulo e building automation
6. Colonnina elettrica
B. I Plus nella realizzazione
• Abbiamo sviluppato profili personalizzati tramite estrusione, con sezione trasversale ottimizzata per la funzione strutturale prescelta.
• L’utilizzo di elementi strutturali con sezioni estruse ad hoc, evita fenomeni d’instabilità locale e permette la realizzazione dei collegamenti con organi meccanici evitando saldature.
• L’uso dei collegamenti meccanici tramite bullonatura e rivettatura porta ad un risparmio in termini di tempi e di oneri di fabbricazione/montaggio.
• Nel complesso questa soluzione rappresenta, a livello europeo, una novità nel settore dell’edilizia prefabbricata, che aprirà nuove strade nell’utilizzo di materiali alternativi.



ULTIMO PROGETTO IN ESECUZIONE
Questa struttura prefabbricata è realizzata in officina e poi assemblata sul cantiere, combinando materiali tradizionali con quelli più innovativi.
Questo metodo consente di ottenere i vantaggi tipici dell’edilizia prefabbricata, come velocità di costruzione e precisione, senza compromettere l’estetica e la qualità dell’architettura residenziale.
Il risultato è un edificio che unisce efficienza e bellezza, con la possibilità di personalizzare il design mantenendo tempi ridotti e costi certi rispetto ai metodi costruttivi tradizionali.
Richiedi sul sito una consulenza gratuita ai nostri esperti