Ticino by Night&Day - n. 125

Page 1

SINCE 1999 GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA by Night & Day +16 pagine n.125www.tinotte.ch59ma Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto Calendari Hockey, Calcio e Basket 2022-23 Fiere: Artecasa, Edilespo, EspoVerbano e MondoBimbi

Un piacevole tramonto d’estate

nonostante le temperature stiano scen dendo in questi ultimi tempi, il titolo di questo editoriale rispecchia il periodo che stiamo vivendo e il collegamento fra molti articoli di questo numero, che cade a ridosso della storica Rassegna del Mendrisiotto. La redazione in toto aveva deciso di mettere il presidentissimo An tonio Florini in copertina. Ma analizzan do l’immenso e constante successo che ha caratterizzato la Rassegna negli ultimi anni appare evidente il formidabile gioco di squadra. La kermesse è sospinta e sostenuta da un comitato di prim’ordine che si avvale del sostegno dell’ente Turistico (in copertina rappresentato da Nadia Fontana-Lupi). La formula del successo va però ricercata anche nel concorso che designa il vino che accompagnerà i piatti (quest’anno ha vinto la cantina Vinattieri); imprescindibile anche il sostegno degli sponsor nell’occasione rappresentati dal direttore Victor Fejer (Prode ga). Uomini che fanno parte di associazioni, enti e aziende diverse che assieme permettono il “miracolo rassegna” che ogni anno sforna cifre incredibili.

Avrebbero però meritato di finire in copertina tutti i membri del co mitato, lo splendido team di Mendrisio e Basso Ticino e sicuramente tutti gli sponsor. Ma visto il numero era oggettivamente impossibile

inserire tutte queste persone in un foglio A4. Abbiamo quindi optato per una foto di gruppo rappresentativa.

Tornando al titolo, Tramonto d’estate, la terra veste i colori dell’au tunno e collega anche altri articoli, come quelli dedicati alla Fiera di San Martino di Mendrisio, all’antica festa celtica di Halloween, nata in Irlanda per festeggiare la fine dell’estate e il suo confine con l’immi nente arrivo dell’inverno.

“Tramonto” non è un termine che richiama alla mente solo qualcosa che finisce, quindi di negativo, per alcuni di noi può ancora rinviare il pensiero ai bei momenti della vacanza trascorsa, agli aperitivi gustati ammirando romanticamente e con sguardo sognatore il calare del sole. Quasi lo stesso rapimento che viene provocato dalle innumere voli manifestazioni artistiche che vivacizzano il nostro cantone... una sorta di sindrome di Stendhal.

Il cambio di stagione richiama anche la sostituzione dei menù di grot ti e ristoranti e il riaffiorare delle tanto attese rassegne gastronomiche stagionali che solleticano i palati, semplici o esigenti, di ognuno di noi e a cui, ovviamente, diamo ampio spazio. Questo è il tramonto che amiamo!

Foto scattata il 7 agosto 2022 durante Mangia e cammina sugli alpi in Val Bedretto

&Dayby

Impaginazione e

A.R.T.

Fotografia

SAGL

CD-Media SAGL Paolo Maria Sacchi Fotogarbani Selva Enrico

Tipografia

www.fontana.ch

Ticino by Night&Day

Da sinistra: Fejer Victor (direttore Prodega Man no), Michele Conceprio (Direttore Vinattieri Tici no SA), Antonio Florini (Grotto Loverciano), Nadia Fontana-Lupi (Direttrice Mendrisiotto Turismo) e Flavio «Mamo» Quadranti (Grotto San Martino e Presidente Rassegna del Mendrisiotto) © CD Media - David Camponovo

Giacomo

Baserga, Campus, Renato Carettoni, Sergio Cavadini, Consorzio Valchiavenna, Mara Crivelli, Silvio Di Giulio, Andrea Incerti, Miri, Marco Paltenghi, Marco Papagna, Stefano Pedrazzetti, Pier Paolo Pedrini, Alberto Polli, Tiziana Righi, Adriano Sigg e Mauro Rossi.

Ringraziamenti speciali: Nadia Fontana-Lupi, Antonio Florini , “Mamo” e Sergio Cavadini

© - Articoli e foto contenuti in questa rivista sono soggetti a copyright. Ogni riproduzione anche solo parziale deve essere esplicitamente autorizzata dall’editore.

EDITORIALE tinotte.ch 3
RIVISTA APOLITICA E ACONFESSIONALE Hanno collaborato IMPRESSUM n. 125 ottobre-novemebre 2022 Editore. A.R.T. Promotion SAGL Amministrazione & redazione Via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano Info-line +41 91 605 73 00 Telefax +41 91 605 73 04 E-mail info@tinotte.ch Internet www.tinotte.ch Direttore responsabile David Camponovo +41 76 328 60 90 david@tinotte.ch
grafica
Promotion
Immagimedia grafica@tinotte.ch
Agosti, Avv. Stefano Camponovo, Doriano
GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA SINCE 1999 Night
www.labuonastampa.ch

GASTRONOMIA

L’intramontabile rassegna del gusto

Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio

Riecco la Fiera di San Martino

La cucina di Antonio Florini

Grotto Loverciano

La cucina grigionese di Paola e Luigi

Ticino Gourmet Tour: alla scoperta del territorio

Un autunno da trascorrere sul Monte San Salvatore

Alla scoperta della cucina libanese

BLENIO E DINTORNI

Manifestazioni estate-autunno

AGENDE

Agende Eventi/Musica

edizione FIT Festival, Lugano

“Al nos mangee…”

Hockey National League, calendario 2022/23

FC Lugano, calendario 2022/23

AC Bellinzona, calendario 2022/23

Basket SBL, calendario 2022/23

Calendario tornei scacchistici 2022 50

CINEMA &

“MOUNTAIN”: il cinema di montagna

SPORT

Raffaele Sannitz: una bandiera bianconera

Region e l’Hockey Club Lugano

tu

Fadani

Trofeo ATGS-Ritter

squadra Città di Varese

nella confusione

della stagione

tappa Grand Prix U16: II Trofeo Paolin, vince Riccardo Pesce

Mondo scacchi giovani

SOMMARIO4 GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA SINCE 1999 Night&Dayby n.125 - tinotte.ch EDITORIALE & IMPRESSUM 3
6
8
9
10
12
14
16
18 PERSONAGGI Intervista a Massimo Boni, Direttore di Lugano Region 30 Grazie Presidente, ci hai insegnato ad aprire il cuore 31 SPECIALI Halloween 20
22
24 31ª
26
28
40
42
43
46
ARTE
29
34 Lugano
35 A tu per
con Davide
36
38 La
44 Nazionali
all’inizio
47 4ª
48
49

SCOPRIAMO LE ZONE DI CONFINE

Valsolda: Compagnia Amici

MUSICA

Intervista a MARYDB

La Traviata incanta il pubblico

Radio Ticino: squadra che vince non si cambia

Ciao Kiko!

Vallemaggia Magic Blues,

Un festival d’applausi

anni

EVENTI DI SUCCESSO

Miss

Coiffure Giovanni:

Nuove tendenze ed eco sostenibilità

CONCORSO FRIZZANTE

BENESSERE

tinotte.ch 5
di Castello 51
52
53
54
55
20
da record 56
58
Tap Model 2022 60 Aida è la nuova Miss Maglietta Bagnata 62 20 anni di buon gusto: Ylenia Boutique 64
l’acconciatura è il riflesso della personalità 65 L’acqua ti rilassa, l’acqua ti scolpisce 66
66
Le vincitrici del concorso +Frizzante 2019/21 68
E FASHION L’mportanza della gestione precoce della miopia 70 Spazzolare bene il gatto 71 COMUNICARE “Vaffan..!!” 72 LIBRI I libri in vetrina Ticino by Night&Day 73 TECNOLOGIA Connettere, comunicare, collaborare 74 TRA LE PIEGHE DELLA LEGGE “Mi metto per conto mio: sì, ma come?” 75 INFO BY NIGHT&DAY Bacheca Night&Day 32 In memoriam 78 BELPAESE Valchiavenna, terra magica 76 iiFrizzanti iiFrizzanti iiFrizzanti

dalla copertina

L’intramontabile rassegna del gusto

Sarà dunque il poliedrico e popolare “Mamo”, tra l’altro pure presidente di Gastro Mendrisiotto, a pilotare nei pros simi anni il classicissimo evento gastro nomico momo’.

Ovviamente nel pieno rispetto di una consolidata continuità e di apporti di qualità quali quelli garantiti -come risul ta anche dalla nostra copertina- da OTR, Prodega e Vinattieri.

il Passaporto di

che trovi alla fine dell’opuscolo

Da sinistra: Serena Morotti (Rappresentante di Mendrisiotto Turismo), Luca Serra (Ristorante Stella - Mendrisio), Maria José Soler (Ristorante Bar Indipendenza - Chiasso), Flavio “Mamo” Quadranti (Grotto San Martino - Mendrisio), Marco Vassalli (Ristorante Caf fè Sociale - Riva San Vitale), Izabella Beyer (Segretaria della Rassegna), Claudia Gaffuri (Ristorante Lattecaldo - Morbio Superiore), Antonio Florini (Grotto Loverciano - Castel San Pietro) e Nadia Fontana Lupi (OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio). Antonio Florini, storico presidente della rinomata Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio, ha deci so di cedere il timone a Flavio “Mamo “Quadranti.
GASTRONOMIA6
Assapora le specialità del territorio e vinci dei buoni acquisto con Scarica il libretto e completa
fedeltà

Qual è il segreto della Rassegna del Mendrisiotto?

“La Rassegna è molto più di un progetto eno-gastronomico, è una collaborazione che da 59 anni por ta l’OTR a collaborare attivamente con la ristorazione e in particolare con il comitato della Rassegna e a condividere esperienze. Questa collaborazione permette inoltre di sviluppare un’offerta apprezzata che viene curata in ogni dettaglio con grande coinvolgimento sia della OTR che dei ristoratori e tiene conto della necessità di soddisfare molti aspetti dell’offerta, rispettando le attese della domanda. Il pubblico ama questo appuntamento perché è chiaro, non nasconde nulla. Il prezzo, il menu, il vino, l’omaggio, tutto è presentato chiaramente e inoltre è agendabile da anno con anno. L’apprezzamento dell’evento permette inoltre a molti di scoprire altri ristoranti grazie alla presentazione dei menu della Rassegna e quindi la messa in rete dell’offerta è completa e appagante.”

Victor Fejer, Direttore del mercato Prodega di Manno.

Visto che risiede nel nostro cantone cosa pensa dell’importanza delle tradizioni?

“Tramite il mio lavoro e il mio interesse privato ho avuto la possibilità di conoscere piccoli produttori ticinesi e i loro prodotti. È affascinante quante bontà a chilometro zero sono disponibili: formaggi, salumi, mo starda, miele, vini, superalcolici, birre e bevande, dolci, ecc. Noi a Prodega promuoviamo questi prodotti regionali e spesso organizziamo degustazioni per i nostri clienti. I prodotti sono veramente di altissima qualità, spesso bio e con sapori che meritano di essere conosciuti anche fuori dei nostri confini... in Europa!”

Flavio Quadranti, Presidente di Gastromendrisiotto e della Rassegna Gastronomica.

Cosa significa rilevare la Rassegna storica del Mendrisiotto dopo una lunga presidenza im portante?

“Sicuramente un grande onore e anche un grande onere. Ho potuto testare con mano l’importante impegno che prende tale posizione. Ma ho grande entusiasmo e soprattutto un fantastico comitato! Buona 59esima Rassegna a tutti! “

Michele Conceprio, titolare dell’azienda vitivinicola Vinattieri.

La Vinattieri ha vinto il concorso per il vino della rassegna. Nella conferenza stampa hai speso belle parole per il livello raggiunto dal merlot, in generale, in Ticino. Come vedi il futuro per il Merlot in Ticino a causa dei cambiamenti climatici in atto da alcuni anni?

“Il clima sta cambiando, la natura si sta adattando e le sfide per il futuro sono quelle di cambiare la colti vazione dell’uva ad una era dove temperature più elevate e periodi di siccità diventeranno una costante. L’equilibrio Uomo Terra Pianta deve pertanto adattarsi, ma la storia lo insegna, adattarsi significa con tinuo studio, continua osservazione ed amore per la natura. Le coltivazioni industriali saranno sempre più penalizzate a favore di coltivatori sensibili ma soprattutto preparati e aperti a questi cambiamenti!”

Mercato Prodega Manno

Manno Tel. +41 91 604 24 00

Nadia Fontana Lupi, Direttrice dell’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio.
7tinotte.ch
Centro Galleria 3 6928
prodega-manno@transgourmet.ch www.transgourmet.chwww.v inat tier i.ch

dalla

Da sabato 1 a lunedì 31 ottobre 2022

Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio

La tradizione che si rinnova ogni anno!

Da oltre 50 anni, durante tutto il mese di ottobre, si svolge nel Mendrisiotto e Bas so Ceresio, la Rassegna Gastronomica: una tradizionale kermesse culinaria che permette di gustare piatti tradizionali e gettonati della gastronomia regionale, unitamente a uno speciale Merlot, pre zioso prodotto del territorio, selezionato mediante un concorso. ”Piatti” e “Menu della Rassegna” danno diritto a un picco lo omaggio. Inoltre, raccogliendo su di un’apposita tessera i timbri di 8 differen ti ristoranti visitati, si ottiene un premio di fedeltà, che si abbina e completa l’o maggio ricevuto volta per volta.

È possibile richiedere l’opuscolo che presenta il dettaglio di tutti i Ristoranti partecipanti e le loro specialità presso gli uffici di Mendrisiotto Turismo (+41 91 641 30 50) oppure anche ordinarlo diret tamente online cliccando www.rassegna.ch

A cura della Redazione - foto David Camponovo
GASTRONOMIA8
copertina

Rieccola! Il 9 novembre torna a Mendrisio la Fiera di San Martino

Per il prossimo 9-13 novembre è stato fi nalmente possibile rimettere in agenda la tradizionale fiera di San Martino. L’11 novembre è il giorno dedicato a questo santo, un giorno che è solitamente più caldo rispetto al resto dell’autunno (un colpo di coda dell’estate, per l’appunto battezzato “l’estate di San Martino”) e che da secoli è un immancabile appunta mento del calendario mendrisiense (fatta eccezione la forzata pausa covid).

Il santo ricorda perlopiù la fine dei la vori agricoli, la raccolta dei frutti, la preparazione delle scorte e le semine autunnali, ed è oramai finito anche il processo di vinificazione, da cui nasce il detto “Per San Martino ogni mosto è vino”.

Era un momento importante per il Ti cino di un tempo, per la scadenza dei contratti agrari, il pagamento de

gli affitti e la partecipazione alle fiere. Come ricorda Mario Medici nel libro “Sto ria di Mendrisio”, le sue origini risalgono al 1684, anno in cui si ritrova l’autorizzazio ne rilasciata al borgo di Mendrisio dalla Superiorità elvetica per lo svolgimento della prima fiera nei prati circostanti l’an tica chiesa romanica di San Martino che alimenta il culto del santo cavaliere.

La fiera si svolge nei prati della chiesa di San Martino nei pressi dello svincolo au tostradale di Mendrisio. L’evento si tiene ogni anno per più giorni (da 3 a 5) e si snoda tra bancarelle con innumerevoli prodotti regionali della terra, mucche di razza bruna, attrezzi agricoli, in un’atmo sfera festosa caratterizzata da vari giochi.

Caratteristico è il profumo di pesciolini, castagne, funghi, formaggi, salumi e dol ciumi unito alla variazione cromatica dei

prodotti artigianali in bella mostra sulle bancarelle. La musica delle giostre e le can zoni intonate nei luoghi di ristoro si con fondono con la voce della piana affollata.

La presenza del bestiame testimonia un mondo rurale ridimensionato e tuttavia ancora presente. Le associazioni locali promuovono semplici prelibatezze ga stronomiche abbinate agli apprezzati vini della regione per soddisfare anche i palati più esigenti.

San Martino continua a essere una festa dei sensi, per tutti i gusti, in armonia con i valori trainanti della filosofia del buon vivere adottata dalla città di Mendrisio, che ne è l’organizzatrice in collaborazio ne con diversi partner.

L’entrata è libera.

www.mendrisio.ch/fiera-di-san-martino

A cura della Redazione - foto David Camponovo / Mendrisiotto Turismo
9tinotte.ch

Intervista ad Antonio Florini del Grotto Loverciano di Castel San Pietro Un Grotto che ti porta in Paradiso

Lo storico Grotto Loverciano ha qualco sa di fiabesco. Situato in un’incantevo le zona alle falde del Monte Generoso, all’interno di un bosco, offre ai fortunati visitatori subito il comfort di un ampio parcheggio (in estate è un bene far ri posare l’auto al fresco all’ombra degli immensi alberi che circondano il grotto). Il locale, caratteristico e spazioso, offre possibilità per una serata romantica o per momenti conviviali di gruppo.

L’offerta alla carta è varia e privilegia i pro dotti del territorio, ma non solo. I primi sono classici e per ogni gusto, ma i piatti forti sono sicuramente i secondi. In parti colare ci permettiamo di segnalare varie specialità alla griglia: picanha, cuore di filetto di manzo Black Angus irlandese, filetto di puledro, costata o tagliata di manzo, la bistecca del Loverciano (Ribeye di manzo) con salsa alla diavola, spiedo ne alla Loverciano (manzo, luganighetta, pancetta) e i grandi classici come le pun tine di maiale, la luganighetta, il galletto e il Tomahawk. In questo periodo però va per la maggiore la selvaggina. Il Lovercia no è uno dei punti di riferimento di questi prelibati piatti. Naturalmente è possibile assaggiare o divorare, a seconda dei gusti, squisiti formaggi e/o formaggini. Il risto rante propone sempre dei dolci fatti in casa. Importante e pregiata anche la carta dei vini. La cantina del Grotto è una delle più rifornite del Mendrisiotto, con tantissi me etichette ticinesi e internazionali.

Sei stato presidente di Gastro Mendri sio e presidente della Rassegna Ga stronomica del Mendrisiotto. Spiegaci l’importanza di queste associazioni di settore.

“Prima di tutto ritengo fondamentale la collaborazione tra i colleghi e quindi ho sempre creduto nelle associazioni di setto re. Poi ho sempre cercato, all’interno della mia azienda, di spingere l’ospite (il cliente) a venirci a visitare. Ecco, la Rassegna è un’oc casione che negli anni è diventata una data fissa nel calendario di molti buongustai della Svizzera italiana e non solo. Per quan to concerne il mio avvicinamento alla Ras

segna dobbiamo fare un passo indietro. Al fallimento della Rassegna del Mendrisiotto io mi adoperai per cercare di farla rivivere perché già allora ne vedevo l’importanza per il territorio e soprattutto per la mia categoria. Fortunatamente, con molto su dore, ho il piacere di lasciare la rassegna in ottima salute sia per prestigio che dal profilo economicamente. Sicuro di averla lasciata in mano a un comitato capace, di retto da un presidente che ritengo in grado di dare continuità. In quest’occasione vor rei ringraziare la fantastica clientela che ha

Antonio serve del pregiato nettare a “the voice” Giacomo Newlin, giornalista eno gastronomico. Antonio, da sempre amante del vino ticinese di cui la sua cantina vanta una vastissima scelta di oltre 120 etichette, nell’occasione con Uberto Val sangiacomo (Presidente tra l’altro di Ticino Wine).
GASTRONOMIA10

sempre creduto nella rassegna e non posso dimenticare l’apporto importante dell’Ente Turistico, soprattutto nella persona della di rettrice Nadia Fontana Lupi.”

Il ristorante Loverciano è un esempio di ristorazione longeva nel tempo... quali sono il segreto e la filosofia del locale? “Prima di tutto l’ospitalità e per questo un team sereno è fondamentale. Poi lavorare con materie prime di qualità. Non lesinare su questo aspetto è stato un mantra nei no stri 35 anni di attività. E vorrei aggiungere, modestia a parte, cercare di avere costanza.”

LAUDATIO

per l’attribuzione della qualità di Socio Onorario a Antonio Florini

GastroTicino esprime un riconoscente rin graziamento all’amico Antonio Florini per il prezioso aiuto, l’insostituibile sostegno e il profondo impegno profuso per la Fe darazione esercenti albergatori Ticino e la Scuola esercenti. GastroTicino è quindi lieta di attribuirgli in segno di stima e di riconoscenza il titolo di Socio Onorario.

Antonio Florini

Nativo di Modena, poco dopo il suo arri vo a Mendrisio, nel 1986, entra a far par te del comitato della Federazione eser centi di Mendrisio e dintorni. Nel 1989 entra in quello della Rassegna Gastro nomica e agli inizi degli anni Novanta è nel gruppo degli animatori del progetto CREAT (Coordinamento Regionale Eser centi Albergatori Turismo).

Nel 1991 apre il Grotto Loverciano con la moglie Annedore: un grotto che negli anni è diventato un tempio della cucina tradizionale e non solo.

Nel 1994, al momento dell’unificazione delle sezioni di Chiasso e Mendrisio, è chiamato nel comitato di GastroMen drisiotto; diventa presidente nel 2004, anno in cui assume anche la presidenza della Rassegna Gastronomica e diven ta membro del Consiglio Amministra tivo di GastroTicino. Nel 2014 lascia la presidenza della Sezione portando a termine il mandato in seno al CDA e all’Organizzazione turistica regiona le Mendrisiotto e Basso Ceresio, della quale è stato anche presidente.

Un Ristorante unico e moderno in una zona esclusiva del Canton Ticino

Il Grot to Lovercia no si trova in una zona particolarmente fortunata alle falde del Monte Generoso a Castel San Pietro Inserito in una splendida cornice of fre 250 posti a sedere all’aper to e 180 all’interno, dispone di comodi parcheggi riservati e parco giochi per bambini

Antonio Petrucci (Consulente gastro e settore alberghiero presso SWICA) con Annedore Platzer (moglie del Presidente di GastroSuisse Casimir Platzer) e Antonio Florini durante la serata dell’Assemblea di GastroTicino. Una delle tante conferenze stampa che Antonio ha coordinato (sempre in sintonia con il suo team) per presentare ai giornalisti la storica Rassegna del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Manifestazione gui data per 30 anni e della quale, alcuni mesi fa, ha ceduto il testimone a Flavio “Mamo” Quadranti. Nel 2016 l’allora miss Tap Model 2016 Jennifer Phaler ha potuto assaggiare le delizie del Grotto.
11tinotte.ch Via ai Grot ti, 6871 Castel San Pietro ✆ 091 64 6 16 08 - www.grottoloverciano.ch Aper to tutto l’anno, 7 giorni su 7. È gradita la riservazione
CONCORSO In palio: UNA CENA PER DUE in esclusiva per gli abbonati di Ticino by Night & Day Domanda: da quanti anni la famiglia Flo rini gestisce lo storico Grotto Loverciano? 15, 30 o 35 anni? Inviare la risposta a: redazione@tinotte.ch Oggetto: “Concorso Grotto Loverciano”

Speciale

La cucina di Paola e Luigi

Abbiamo incontrato Paola e Luigi Maiolo, proprietari e cuochi del ristorante La Brasera che propone piatti con prodot ti sempre freschi, di stagione e possibil mente di produzione locale.

Alla Brasera ogni stagione ha la sua carta, come sarà quella autunnale?

La nostra carta autunnale in realtà cam bia di settimana in settimana e varia dai gnocchetti di castagne su esplosione all’uva americana, ai ravioli di zucca, alle costolette di cinghiale, ai raks di cervo, o ai filetto di cervo e molti altri piatti tutti da gustare.

La selvaggina è senza dubbio un vo stro cavallo di battaglia... Sì, e il piatto che più ci rappresenta è sicuramente la sella di capriolo alla Ba

den Baden che viene tranciata al tavolo e servita in due portate con le sue due salse e gli undici contorni che si alter nano tra la prima è la seconda portata. Tutti i contorni e le salse sono rigorosa mente fatti in casa.

Cara Paola, per te quanto sono im portanti i colori nella tua cucina? Molto importanti in quanto si mangia prima con gli occhi!

Terminiamo con i dolci... cosa ci rega lerà l’autunno?

Per i dolci ci sono le gustosissime mous se di castagne o al cioccolato o all’uva americana bianca, il semifreddo all’a maretto, e il nostro delizioso dessert a sorpresa tutto da scoprire (tutti i dessert sono fatti in casa).

La Brasera di San Vittore (GR) A cura della Redazione - Foto David Camponovo
GASTRONOMIA12
13

Ticino Gourmet Tour: alla scoperta del territorio

Dopo due anni di messa online del sito www.ticinogourmettour.ch, il brand ideato da Sapori Ticino nato per valoriz zare il territorio insieme alla conoscenza e alla cultura enogastronomica del terri torio, possiamo vedere i primi risultati, anche se di lavoro ce n’è ancora molto, come afferma Valentina Merra, respon sabile del progetto.

Con Ticino Gourmet Tour non si parla solo di ristoranti, ma anche di valoriz zazione del patrimonio enogastrono mico, per lei cos’è questo concetto?

Esplorare la gastronomia locale significa assaggiare il territorio, le sue tradizioni e la sua storia. Basta trovare produttori lo cali e chef appassionati che trasmettano il loro amore per il cibo e per il vino e il gioco è fatto.

Tutto questo è Ticino Gourmet Tour, per gli amanti del buon vino e del buon cibo, una tappa da non perdere: permette a chiunque lo desideri di individuare cosa esplorare sul territorio, attraverso le mol te attività proposte, siano esse culinarie, culturali o ricreative.

Quali sono gli obiettivi raggiunti fino ad oggi?

Grazie al prezioso contributo di tutti gli Enti che sostengono il progetto, Ticino Turismo, le Organizzazioni Turistiche Re gionali (Lugano Region, Ascona-Locarno, Bellinzona e Valli, Mendrisiotto Turismo), GastroTicino, Ticinowine, BioTicino e il

Centro di Competenza Agroalimentari Ticino, Ticino Gourmet Tour è riuscito a ricreare un viaggio attraverso le 4 Regioni del Ticino, dal Mendrisiotto alla Regione di Bellinzona e le sue Valli passando per il Luganese e il Locarnese, per conoscere tutta la diversità e la ricchezza di questo territorio che ci invita a gustare le sue specialità, la sua cucina e i suoi vini.

Oltre 70 ristoranti scelti in rapporto alla qualità della loro proposta e distribui ti in tutto il Ticino, si presentano con le loro proposte enogastronomiche, con una video presentazione dello chef e del ristorante e una video ricetta che offre suggerimenti di piatti gourmet con l’uti lizzo di materie prime e prodotti rigoro samente del territorio.

Anche la nuova sezione Bevi permette di addentrarsi nella qualità e nel gusto ticinese attraverso una selezione di Can tine vinicole che si presentano agli uten ti raccontando la loro storia, i loro vini e proponendo degustazioni guidate e vi site in cantina.

E gli obiettivi futuri? Stiamo implementando le funzionalità del sito per renderlo sempre più facile e usufruibile da tutti. Oltre alla collabo razione con il canale RSI.ch/Food dove ogni settimana sono programmate 4 vi deo ricette dei nostri ristoranti, abbiamo anche recentemente firmato una colla borazione con HotellerieSuisse Ticino

che prevede una comunicazione ad hoc direttamente nelle camere degli hotel che aderiscono al progetto.

Questi sono solo alcuni dei nuovi svi luppi e grazie alla collaborazione con i diversi Enti siamo sempre ricettivi a con sigli e nuove proposte.

Cantina Moncucchetto, Lugano
GASTRONOMIA14

L’autunno è una delle stagioni migliori per godersi la montagna con i suoi ma gnifici colori.

Gli amanti della natura e delle passeggiate e gli appassionati di cultura e gastronomia vivranno sul “Pan di Zucchero della Sviz zera” emozioni uniche e indimenticabili.

La stagione estiva si chiuderà domenica 30 ottobre 2022 al Ristorante Vetta con la gettonata “raclette a volontà”. Dopo la pausa tecnica di novembre, che permet terà la realizzazione di svariati interventi di manutenzione e miglioria sull’impian to e alle imprese accessorie, la funicolare e il ristorante del Pan di Zucchero Svizze

ro riapriranno sabato 3 dicembre 2022 per affrontare la quarta stagione inver nale con diverse iniziative culinarie per tutti i gusti.

Tel. +41 91 985 28 28

GASTRONOMIA16
info@montesansalvatore.ch www.montesansalvatore.ch Un autunno da trascorrere sul Monte San Salvatore Andata e ritorno in funicolare & Piatto del giorno Fr. 32.Prenotazioni Ristorante Vetta 091 993 26 70 www.montesansalvatore.ch
Lugano-Paradiso © Milo Zanecchia
17

Alla scoperta della cucina libanese Ristorante Beirut a Paradiso

Discutendo sia con alcuni commensali che con la cucina del ristorante, sco priamo che vengono proposti solo piatti tipici (leggermente riadattati a gusti più europei).

Dopo alcune visite constatiamo che i piatti sono ricchi di spezie senza però ingannare i sapori. Li assecondano senza scalfirli ma valorizzandoli.

Alla proprietaria chiediamo di spie garci la filosofia del locale. Conny con grande entusiasmo ci spiega che prioritario è che il cliente possa sentirsi come in famiglia.

Cari Lettori, da questo numero iniziamo un percor so culinario che ci porterà a raccontarvi di cucine lontane ma vicine con il cuo re. Iniziamo la nuova rubrica andando al Ristorante Beirut, in auto, visto che si trova a Paradiso in faccia alle scuole, uno dei pochi locali in cui si possa mangiare libanese nella Svizzera Italiana. Che io co nosca, l’unico.

Il locale è accogliente sia in estate (ampia terrazza) che in autunno perché oltre alla sala principale è possibile (per piccole cene) avere anche una saletta appartata. All’ingresso si viene subito coinvolti da profumi orientali grazie all’arredamento e soprattutto osservando i piatti dai co lori sgargianti.

E ci tiene a ribadire che il motto del team del ristorante Beirut: “Noi per voi con amore per il cibo e il dialogo”. Que sta filosofia è quella che accompagna tutti gli otto collaboratori (in estate con gli aiuti si arriva a 12). Ci tengo a ringra ziare tutto il team.

Conny vuol farci incontrare lo chef, di cui è molto orgogliosa.

Hassan ci spiega come i piatti spaziano da pietanze a base di pesce o carne, ma anche vegetariani e vegani trovano sod disfazione presso di noi.

“Molti piatti sono a base di legumi e frut ta secca. Il nostro credo è che il cibo (sem bra banale ma non lo è affatto) debba

fare bene al cuore e all’intero organismo. Per questo i nostri piatti sono di principio molto variegati ma posso garantire che utilizziamo unicamente materie prime di prima qualità.

Per venire al nostro ristorante serve pren dersi un po’ di tempo, per questo motivo siamo volontariamente chiusi il mezzo giorno a parte il venerdì e il weekend.

Cuciniamo tutto al momento e ci tenia mo che il cliente possa gustare appieno tutti i sapori. Questo fin dagli antipasti: Tapas, Tabuleh (insalata a base di prezze molo e verdura), Babaganosh (melanza ne condite al forno e rese spalmabili sul pane), Falafel e Hummus.

Ci sono secondi piatti per tutti i gusti. Posso consigliare di assaggiare composti di griglia di pesce o carne con contorni vari.“ Hassan sorride, e poi aggiunge, che “è un bene per l’anima poter tenere uno spazio per i magnifici dolci.”

Infine una domanda a noi cara che spesso rivolgiamo ai nostri interlocutori cuochi.

Quale ingrediente non può mai man care nella sua cucina?

Il segreto sono le nostre spezie che ben si fondono nei piatti senza alterarne gli equilibri, aggiungendo il giusto condi mento ai piatti.

Servizio a cura di David Camponovo
GASTRONOMIA18

L’ultima domanda la rivolgiamo a Conny a cui chiediamo il programma autunnale, avete già eventi previsti? In autunno arrivano diverse novità, come per esempio abbiamo in programma delle serate da riproporre dedicate al burlesque (le date non sono ancora de finite, ma sarà piuttosto verso il periodo invernale). Prima della pandemia abbia mo organizzato serate di queste genere ottenendo sempre grande successo. Riguardo alla cucina, proviamo sempre delle nuove ricette e piatti.

Ticino by Night&Day non può che con fermare che una serata spesa al Beirut vi trasporta direttamente in Paradiso o per lomeno non vi lascerà indifferenti.

Concludiamo che durante il periodo pan demico il locale si è attivato nello svilup pare il servizio take away e visto il suc cesso avuto è stato deciso di mantenere questo servizio.

CONCORSO

In palio: UNA CENA PER DUE in esclusiva per gli abbonati di Ticino by night&day

Domanda: Qual è il nome delle patate fatte a cubetti? Inviare la risposta a: redazione@tinotte.ch Oggetto: “Concorso Ristorante Beirut”

Ristorante Beirut

Via Generale Guisan 14 CH-6900 Paradiso Tel. +41 91 980 46 77

connymajed@gmail.com

f beirutLugano

l ristorante.beirut

Orari d’apertura: Lunedì-Giovedì 14:00-24:00

Venerdì-Domenica 11:00-24:00

19tinotte.ch

Arriva Halloween!

A molti di noi sembra che la festa di Hallo ween sia di origini americane perché è più sentita negli Stati Uniti, ma invece rimanda alla cultura celtica e anglosassone. Hallowe en è sbarcata negli Stati Uniti tra il Settecen to e l’Ottocento, quando gli immigrati scoz zesi e irlandesi entrarono nel nuovo mondo e insieme a loro portarono le proprie tradi zioni folkloristiche, Halloween incluso. Gli americani hanno solo preso la festa di Halloween e l’hanno personalizzata con l’u sanza di mascherare i bambini in modo che sembri vengano dall’aldilà, e di lasciarli girare per il proprio quartiere bussando alle porte delle case e pronunciando le parole famo se “Trick or Treat?”, “Dolcetto o scherzetto?” incutendo terrore per l’aspetto minaccioso delle proprie sembianze. Chi apre la porta deve avere pronti i biscotti e le caramelle se non vuole subire uno scherzetto.

Questa festa popolare ha origini irlandesi, dove il popolo dei Celti, la notte del 31 ot tobre, celebrava l’arrivo dell’inverno con una festa denominata “All Hallow even”, che significa la vigilia di tutti i Santi. La cele brazione ha origini antichissime e risale alle popolazioni tribali che usavano dividere l’an no in due semestri in base alla transumanza del bestiame. Fra ottobre e novembre, in concomitanza con la festa di Halloween, a causa dell’inverno imminente e delle tem perature sempre più basse, era necessa rio riunire il bestiame in un luogo chiuso.

I Celti usavano festeggiare in questo mo mento la fine dell’estate, lo Samhain (in ir landese arcaico letteralmente significa “fine dell’estate”). In questa circostanza tutti i fo colai domestici venivano spenti e riaccesi dai druidi, i sacerdoti celtici che passavano di casa in casa con delle torce ravvivate presso il falò sacro di Tlachtga. Il giorno di Samhain si trovava in un punto fuori dalla dimensio ne temporale, non apparteneva né all’anno vecchio né a quello nuovo; solo in quel pre ciso momento dell’anno il sottile velo che divideva la terra dei morti da quella dei vivi si assottigliava, permettendone l’accesso.

Questa festa riprende la tradizione dei celti di accendere i fuochi e ballare intorno ad essi, indossando maschere per cacciare via le streghe. Ecco quello che fa terrore nella

notte di Halloween: aprire le frontiere tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. I Celti non temevano i loro morti, anzi lasciavano per loro del cibo sulla tavola in segno di accoglienza, come anche facevano le po polazioni pre-colombiane in America. Tra le credenze celtiche ritroviamo fate ed elfi, en trambe creature considerate dispettose. Se condo la leggenda, nella notte di Samhain questi esseri erano soliti fare scherzi agli uo mini andando ad alimentare ancora di più il mito del dolcetto-scherzetto e di altre storie terrificanti.

Diventa interessante comprendere da un punto di vista socio culturale e geografico come i diversi paesi europei usano festeg giare Holloween, per comprendere indi rettamente come è collegato il printing culturale, e per vedere se esistano delle con notazioni di assomiglianza tra i paesi anglo sassoni, e quelli influenzati dalla loro cultura.

Il dominio romano Con la dominazione romana, Samhain fu assimilata alla celebrazione di Pomona, fe sta legata al raccolto, ma il definitivo cam bio di connotazione arrivo solamente con l’affermarsi del cristianesimo in gran parte d’Europa. Nel 610, Papa Bonifacio IV istituì la festa di Tutti i Santi; che cadeva ogni anno il 13 maggio per onorare i cristiani uccisi in nome della fede. Per oltre 200 anni, le feste di Samhain e Tutti i Santi riuscirono a coe sistere, sino a quando Papa Gregorio III fece coincidere le date, cancellando di fatto l’an

La panetteria pasticceria Bossalini è attiva da due generazioni. Da oltre 50 anni di attività, esperienza, dedizione e passione, seleziona il meglio delle materie prime da utilizzare per la creazione dei suoi prodotti, in modo tale da garantirne la qualità e la genuinità senza l’utilizzo di conservanti e coloranti artificiali.

SPECIALE
20
TIZIANO BOSSALINI PANETTERIA www.panetteria-bossalini-tiziano.webnode.it panetteria.bossalini.claro@bluewin.ch Panetteria-Bossalini-Tiziano Negozio: Via Torrascia 66, 6702 Claro Tel. +41 91 863 28 25 Cell. +41 79 295 45 52

tica usanza celtica. Secondo altre fonti, fu invece San Odilone di Cluny che nel 1048 decise di spostare la celebrazione cattolica all’inizio di novembre al fine di spodestare il culto di Samhain, ancora molto popolare. Quell’anno l’Ognissanti fu spostata dal 13 maggio al 1 novembre per dare ai cristiani l’opportunità di ricordare tutti i santi e, il giorno dopo, tutti i cristiani defunti. La festa oltreoceano Negli Stati Uniti inizialmente la celebrazio ne di Tutti i Santi, era una festa regionale, le cui caratteristiche erano legate alle culture degli immigrati ed alla fede religiosa perso nale. Nell’Epoca Vittoriana furono i ceti più elevati a fare loro la festività in quanto, in

quegli anni era di moda organizzare feste, soprattutto a scopo benefico, la notte del 31 ottobre. Era quindi necessario eliminare i collegamenti con la morte ed amplificare la parte ludica e scherzosa della celebrazio ne. Infatti, già nel 1910 le fabbriche statu nitensi producevano una serie di prodotti legati unicamente ad Halloween, che prese lentamente la connotazione di notte degli scherzi o notte del diavolo, durante la quale dominava l’assenza di regole.

Jack-o’-Lantern Tra le tante leggende lega te alla festa di Halloween, quella diventata più comune è la tradizione di intagliare del le zucche con volti minacciosi e porvi una candela accesa all’interno. Jack-o’-Lantern si

preparano in occasione di Halloween; prima che l’America introducesse la zucca, origina riamente venivano ricavati da grandi rape, barbabietole e cavoli rapa. L’usanza di inta gliare i Jack-o’-Lantern risale alla leggenda irlandese di Jack, un pigro ma astuto fattore, che con l’inganno intrappolò il diavolo, e lo liberò solo dopo che questo acconsentì a non farlo mai entrare all’inferno. Quando Jack morì, per i suoi tanti peccati commessi non potè essere accolto in paradiso, ma il diavolo non lo lasciò entrare nemmeno all’inferno. Così Jack intagliò una delle sue rape, ci mise una candela dentro e cominciò a vagare sen za fine per il mondo, alla ricerca di un posto dove riposare. Egli divenne noto come “Jack della Lanterna” o “Jack-o’-Lantern”.

COME PREPARARE LA ZUCCA DI HALLOWEEN

Una volta procurata la zucca, sistematevi su un piano da lavoro duro, circondatevi di giornali, strofinacci di cotone e munitevi di un coltello lungo dalla lama fine.

• Togliete il cappello superiore della zucca arrivando fino al picciolo, eliminando tutte le “interiora”: dopo aver disegnato la sagoma da ritagliare con un pennarello nero, togliete la cima con un taglio secco.

• Una volta tolta la calotta e pulita, infilate le mani dentro la zucca e raschiate le pareti e il fondo usando un coltello; buttate tutto l’interno in una ciotola e tamponate con uno strofinaccio il liquido in eccesso.

• Decorazioni: prendete il pennarello nero e disegnate il volto di “Jack O’Lantern” sulla zucca, usando un coltellino piccolo a lama affilata. Ritagliate le sagome dalla parte esterna fino ad avere il volto che più vi piace.

• Asciugate la zucca esteriormente e mettetela a riposare per una notte, ponetela dentro una busta di plastica in modo tale che l’esterno resti fresco e l’interno si asciughi leggermente.

• La mattina dopo prendete la candela e posizionatela sulla base della zucca. Coprite con la calotta tagliata e aspettate Halloween per accenderla!

tinotte.ch
21

Manifestazioni autunno

www.bellinzonaevalli.ch

29.09-01.12

CORSO DI ARRAMPICATA INDOOR PER RAGAZZI

Organizzato dalla SAT Lucomagno. L’ar rampicata sportiva è l’approccio multi disciplinare a pareti naturali all’aperto o a pareti artificiali in palestra. Sono strut ture sicure in modo da limitare i rischi obiettivi nella salita e nella discesa. È una disciplina molto variata e oltre alle capa cità tecniche richiede forza, agilità, senso dell’equilibrio, forza mentale e tattica. Il corso è aperto a tutti i bambini in età di scuola elementare e medie. Per chiun que voglia avvicinarsi a questa splendi da attività e divertirsi giocando in pale stra, questa è un’occasione immancabile. Info e iscrizioni: tifu@satlucomagno.ch; Tel. 078 828 14 83 - Polisport - Olivone

30.09-02.10

GITA SOCIALE AMICI DEL SOSTO

Torna la tradizionale gita sociale degli Amici del Sosto. Vicenza e dintorni www.amicidelsosto.ch

01.10

CENA DI SOSTEGNO

Cena di sostegno al Ristorante La Per nice. Riserva la data! Iscrizione obbliga toria: lapernice@nara.ch/091 871 14 25. Ristorante La Pernice - Nara www.nara.ch

01.10

GITA CON LA SABB

Escursione accompagnata, livello: T2. Responsabile: Romeo Info e iscrizioni:

sabb@quarnei.ch; Tel. 077 472 16 09 Lavill - www.quarnei.ch

02.10 - dalle 10.00

LEGGERE E INTERPRETARE LA NATU

RA SELVAGGIA

Escursione accompagnata in collabora zione con il Museo storico etnografico della Valle di Blenio. Centro Pro Natura Lucomagno - Acquacalda www.pronatura-lucomagno.ch

GITA ACCOMPAGNATA

Organizzata dalla SAT Lucomagno. Re sponsabile: Kathia Cerboni. Info e iscri zioni: katmadonna@hotmail.it Predasca - Gana Negra www.satlucomagno.ch

08.10 - dalle 06.30

IL BRAMITO DEI CERVI CON EVENTO SWAROVSKI OPTIK

Escursione accompagnata per veri amanti della natura, sarà presente Swa rovski Optik che ci invita a scoprire gli ultimi binocoli e telescopi. Sarà possibi le provarli in loco e valutarne la perfor mance. Acquacalda www.pronatura-lucomagno.ch

09.10 - dalle 11.00

CASTAGNATA SAMARITANI

08.10

GIORNATA DI ARRAMPICATA E PULIZIE

La Società Alpinistica Bassa Blenio (SABB) organizza la terza edizione della giornata di arrampicata e pulizia vie alla bella falesia di Muncréch (Malvaglia). L’obbiettivo è trascorrere una bella gior nata di arrampicata in compagnia e, nel contempo, ripulire e rivalorizzare alcune belle vie in parte invase dalla vegetazio ne. Resp.: Nicola Notari. Info e iscrizioni: Tel. 079 723 79 39. Montegreco www.montegreco.ch

La Sezione Samaritani Acquarossa-Ser ravalle organizza e festeggia i 20 anni della castagnata in Piazza d’Armi. Ricco contorno, musica con i Folk’n Grott e di vertimenti vari. In caso di brutto tempo sarà posticipata al 16.10 Piazza d’Armi - Malvaglia

09.10

NARAIDATA 5 - AUTUMN EDITION

Sesta edizione della mitica giornata di MTB al Nara! Info e iscrizioni: www. eventfrog.ch/naraidata. In caso di catti vo tempo DO 16.10. Nara. www.nara.ch

Consigliamo la Fondue www.caseificiotoira.ch
BLENIO E DINTORNI22

12.10

CASTAGNATA CON TOMBOLA

Organizzata dal Gruppo ATTE BlenioRiviera. Ristorante Posta - Malvaglia

14.10

MAESTRO MARTINO, IL GRANDE CUO CO DEL RINASCIMENTO

Il regista del documentario Michelange lo Gandolfi sarà presente in sala. Seguirà uno spuntino medievale rinascimentale. Cinema Teatro Blenio - Acquarossa www.maestro-martino.ch

22.10

MUSICA E MELODIE DEGLI UCCELLI Org. Centro Pro Natura Lucomagno - Ac quacalda. Muzzano www.pronatura-lucomagno.ch

29.10-01.11

CORSO ARRAMPICATA ADULTI Organizzato dalla SAT Lucomagno. Iscrizioni: Loris Carpineti loris.carpineti@bluewin.ch. Finale Ligure

30.10

ESCURSIONE ACCOMPAGNATA

Organizzata dagli Amici della Montagna di Brissago. Giro circolare: Motto - Ludia no - Valè - Cumiasca - Corzoneso - Chiesa S. Remigio - Motto. Responsabile: Heidi Ghisla. Info e iscrizioni: Tel. 076 447 68 00 Motto - Corzoneso

Gli eventi sono soggetti a modifiche o annullamenti consultare il sito www.bellinzonaevalli.ch/it/discover/ events.html

Bellinzona e Valli Turismo

InfoPoint Valle di Blenio blenio@bellinzonaevalli.ch Tel. +41 91 872 14 87 www.bellinzonaevalli.ch

tinotte.ch 23

Me 21 - Ve 30.09

I POMI D’ORO mostra fotografica

Limonaia di Villa Saroli, Lugano

Sa 24.09 - 10:00 - 13:00

MICRO MACRO

LAC - Sala 2, Lugano

Sa 24.09 - 09:00 - 16:00

DESIGN DI

MONOGRAMMI

Atelier Hess Gabriela, Lugano

Do 25.09 - dalle 18:00

CARNAGE

Teatro Foce, Lugano

Lu 26.09 - tutto il giorno

Sa 01 - Lu 31.102

RASSEGNA GASTRONO -

MICA DEL MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO

vedi pag. 6-8

fino a Do 02.10

OKTOBERFEST

Pirates di Giovanna Via Cantonale 138, Magadino

Ve 30.09 - 03.10 - dalle 10:30

OPEN CALL WORKSHOP

Gio 22.09 - dalle 18:00

CONFERENZA: RIEDUCAZIONE MOTORIA E

NEUROBIOLOGIA DEL MOVIMENTO

Casa Andreina, Lugano

Ve 23.09 - 09:00 - 17:00

IL SONNO DEI BAMBINI, CHE SFIDA!

Ass. Nascere Bene Ticino (ANBT), Lugano

ROBERTO CIACCIOIL DONO DELL’ORIGINE

Museo delle Culture, Lugano

Ma 27.09 - Ma 11.10

FIT FESTIVAL

INTERNAZIONALE

DEL TEATRO

Lugano vedi pag. 26

FIT FESTIVAL 2022

Luoghi diversi

Fino a Sa 08.10

770 SETTIMANE MUSICALI

www.settimanemusicali.ch

Sa 01.10 - 10.00-16.30

GRANDE FESTA

DI CASA ANDREINA

Via Ricordone 3, Lugano

AGENDA EVENTI / MUSICA24

Sa 01.10 - 08:00 - 19:00

ACT 2 CAMPIONATO

TICINESE GIOVANILE E OPEN 2022

Circolo Velico Lago di Lugano, Lugano

Sa 01.10 - 22.00

TIB MEETS FIT 2.0: DANZARE FINO

A SCOMPARIRE

FIT Festival Hall - LAC Lugano

Sa 01.10.- Do 02.10 - 12:00 - 17:00

REGATA DELLE CASTAGNE

Circolo Velico Lago di Lugano, Lugano

Ma 04.10 - Do 06.11

“MOUNTAIN”

CINEMA E ARTE

Cinema Lux, Massagno Cinema Iride, Lugano vedi pag. 31

Me 05.10 - dalle 17:00

LE MILIEU

Valentine Paley

LAC - Teatrostudio, Lugano

Gio 06.10 - dalle 18:00

GIUSEPPINA TORREGROSSA

Villa Saroli, Lugano

Do 09.10 - dalle 08:30

LADIES RUN

Piazza Manzoni, Lugano

Do 09.10 - dalle 11:20

BRUNCH DOMENICALI

SUL LAGO

Debarcadero Centrale, Lugano

Do 09.10 - 14:00 - 18:00

CASTAGNATA A CARONA

Piscina di Carona, Lugano

Ma 11.10 - dalle 19:30

CONCERTO

KING’S SINGERS

LAC - Sala ex convento - Refettorio, Lugano

Ma 11.10 - 18:30 - 21:00

SCOPRIAMO E APPROFONDIAMO LA SCRITTU -

RA INGLESE

Atelier Hess Gabriela, Lugano

Sa 15.10 - 09:30 - 12:30

SCIENZA E PIZZA

L’ideatorio, Lugano

Sa 15.10 - dalle 10:00

2071 | DUNCAN MACMILLAN E CHRIS RAPLEY

LAC - Hall, Lugano

Do 16.10 - dalle 20:30

PINK FLOYD HISTORY

Palazzo dei Congressi, Lugano

31a edizione del FIT FESTIVAL di Lugano

La 31ª edizione del FIT Festival si svolgerà dal 28 settembre all’11 ottobre nei teatri di Lugano con artisti provenienti da Argentina, Belgio, Cile, Francia, Italia, Olanda e Svizzera.

13 giorni, 19 repliche, 4 incontri con gli artisti, 1 salone di drammaturgia, 2 labo ratori di alta formazione, l’evento di TIB meets FIT, la Radio on the road e le diret te del team giovani, il progetto editoriale dei Quaderni del FIT, l’iniziativa sociale del Biglietto Sospeso, il progetto sulla visione dedicato al pubblico, il tandem intergene razionale che dà avvio a Restez FIT!, pro getto dedicato agli anziani.

L’edizione 2022 parlerà una Lingua/Don na e 13 “cattive ragazze” proveranno a rispondere a delle domande contempora nee. Sarà un’azione reale che mostra ritrat ti, biografie e segna un riequilibrio:

CHASING A GHOST dell’artista visiva Alexan dra Bachzetsis (Palco LAC - 28.09, ore 20:30).

AMOR FUGGE RESTANDO (LOVING KILLS) (Teatrostudio LAC - 30.09-01.10 ore 19:00).

L’argentina performer e coreografa Mari na Otero propone LOVE ME (Palco LAC30.09, ore 20:30).

Ritorna Ruth Childs, si concentra sui corpi doloranti, esplosivi (Teatro Foce - 01.10, ore 20:30).

Dalla Francia Interscribo/Tatiana Julien, performer esplosiva con UPRISING (Palco LAC - 02.10, ore 20:30).

Tabea Martin con GEH NICHT IN DEN WALD, IM WALD IST DER WALD (Palco LAC - 05.10, ore 20:30, a partire da 8 anni)

Johanna Heusser, con DR CHURZ, DR SCHLUNGG UND DR BÖÖS (Teatrostudio LAC - 07.10, ore 20:30).

L’artista cilena Manuela Infante con COMO CONVERTIRSE EN PIEDRA (Palco LAC08.10, ore 20:30).

Il collettivo olandese Wunderbaum (Palco LAC - 09.10, ore 20:30) con BEARS, basato sul libro “A Libertarian Walks into a Bear”.

Ritorna Luminanza (Studio Foce - 09.10, 14:00-18:30) con REATTORE PER LA DRAM MATURGIA CONTEMPORANEA.

Kristien De Proost con IN THE MIDDLE OF NOWHERE (Palco LAC - 10.10, ore 20:30).

Catherine Bertoni de Laet (Teatrostudio LAC - 10.10, ore 19.00 e 11.10, ore 20.30) con il suo BOGDAPROSTE CHE DIO PERDO NI LE TUE MORTI.

Maggiori informazioni, biglietti e abbona menti su: www.fitfestival.ch

AGENDA EVENTI / MUSICA26

Me 19.10 - dalle 12:30

LUNCH WITH OSI

LAC - Lugano Arte e Cultura, Lugano

Me 19.10 - dalle 18:30

DOCUMENTARIO:

ARTUR RUBISTEINL’AMOUR DE LA VIE

LAC - Sala 4, Lugano

Gio 20.10 - dalle 18:00

RASSEGNA SPAZIOBIANCO

Villa Saroli, Lugano

Gio 20.10 - dalle 20:30

MARKUS POSCHNER, DIRETTORE / BENJAMIN GROSVENOR, PIANOFORTE

LAC - Sala Teatro, Lugano

Sa 22.10 - 20.00

DREAMSHADE

HOMETOWN SHOW!

Studio Foce, Lugano

Do 23.10 - dalle 18:00

ANGELO BRANDUARDI | IL CAMMINO DELL’ANIMA TOUR 2023

LAC - Sala Teatro, Lugano

Lu 24.10.22 - Do 29.01.23 - tutto il giorno

PREMIO MANOR TICINO 2022

Museo d’arte della Svizzera italiana Palazzo Reali, Lugano

Ma 25.10 Do 30.10- dalle 18:00

OUT OF ME INSIDE YOU FRANCESCA SPROCCATI

LAC - Teatrostudio, Lugano

Me 26.10 - dalle 18:30

JACQUELINE DU PRÉ: A

GIFT BEYOND WORDS

LAC - Sala 4, Lugano

Gio 27.10 - dalle 20:30

TOCCO FRANCESERENAUD CAPUÇON E

l’Orchestre de Chambre de Lausanne

LAC - Sala Teatro, Lugano

Gio 27.10 - dalle 19:00

LIEDER UMS ‘N JIP

EARLY NIGHT MODERN

LAC - Teatrostudio, Lugano

Ve 28.10 - dalle 18:30

ELECTRO ACOUSTIC ROOM | DENIS DUFOUR

LAC - Teatrostudio, Lugano

Sa 29.10 - Ma 01.10

ARTECASA

Centro Esposizioni Lugano

Sa 29.10 - dalle 21:30

FINALISSIMA MISS

MAMMA TICINO 2022

Hotel De La Paix Lugano, Lugano

tinotte.ch 27

Sa 29.10 - Ma 01.10

I VIAGGIATORI (19° EDIZIONE)

ARTECASA LUGANO

Centro Esposizioni Lugano vedi pag. 2

Ve 04 - Do 20.11

Rassegna gastronomica AL NOS MANGEE -

8A EDIZIONE

Val Leventina - www.eticinforma.ch

Sa 05.11 - dalle 20:30

QUEENMANIA RHAPSODY

Palazzo dei Congressi, Lugano

Me 09.11

FIERA DI SAN MARTINO Mendrisio vedi pag. 9

Me 16 - Ve 18.11

EDILESPO 2022

Centro Esposizioni, Lugano vedi pag. 80

domenica

Gio 22.11

LUGANO FINANCE FORUM Palacongressi, Lugano Sa 26 - Do 27.11

FIERA LUGANO BIMBI

LUGANO CREATIVA

Centro Esposizioni, Lugano vedi pag. 25 www.tinotte.ch

”Al nos mangee...” Rassegna con finalità sociale

Dopo un’ assenza di due anni, causa pandemia, con gioia e rinno vato entusiasmo l’Associazione ETC ripropone l’Incontro Gastro nomico “Al nos mangee…”. Prevista per il mese di novembre, più precisamente dal 4 al 20, quest’ottava edizione sarà all’insegna sarà all’insegna della tradizione gastronomica popolare.

Il ristoratore dovrà proporre un piatto tipicamente legato al terri torio e l’elaborazione creativa per un dessert a base di Spampezia, dolce tipico della MediaLeventina, che sarà poi valutato dai clienti stessi tramite una votazione.

Sarà occasione di sostenere in questo evento anche una associa zione/progetto socialmente utile a favore dei meno fortunati, che opera sul territorio della Svizzera Italiana. La famosa cantante Swing Vanessa Mini (che sta spopolando sulle classifiche internazionali con il suo testo “Peace” ) è la nostra Ambasciatrice.

Info/iscrizioni: associazione.etc@gmail.com www.eticinforma.ch

AGENDA EVENTI / MUSICA28
Venerdì 4 -
20.11.2022

“MOUNTAIN”

il cinema di montagna

www.cinema-arte.ch

L’Associazione Cinema e Arte, in colla borazione con l’Associazione Montagna Italia e la Direzione dei Cinema Lux e Iride, organizzerà la prima edizione di “MOUNTAIN” un festival internazionale dedicato al cinema di montagna. Il tutto si svolgerà dal 25 al 29 ottobre 2022 a Massagno al Cinema Lux e a Lugano nella Sala Iride. In chiusura si terrà a Lamone una serata speciale dedicata ai registi in dipendenti e amatoriali sempre operanti nel mondo della montagna. Diverse le serate in programma con la proiezione dei film selezionati giunti al concorso e alcuni “capolavori” dedicati alle storiche leggende dell’alpinismo mondiale oltre ad una grande performance artistica con il Soprano Silvia Lorenzi. Questi saranno gli ingredienti del festival 2022 che vedrà Massagno, Lugano e Lamone protagoni sti, per una settimana, del cinema dedi cato alle terre alte del mondo.

MARTEDÌ 4 OTTOBRE – Ore 10:00 – Cinema Lux, Massagno Conferenza Stampa di presentazione

MARTEDÌ 25 OTTOBRE – Ore 20:00 – Cinema Lux, Massagno

Presentazione del Festival

Who wants to live forever, Matteo Valenti, Italia, 5’, italiano/sott. inglese, fuori concorso

Bernina Terra Glacialis, Giorgio Tomasi, Italia, 18’, italiano

The last mountain, Dariusz Załuski, Pakistan, 82’, fuori concorso

MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE – Ore 20:00 – Cinema Iride, Lugano

Associazione Mani per il Nepal, Daniele Foletti, Svizzera, 12’, fuori concorso Monte Freikofel, Claudio Crema, Italia, 31’, italiano

Two Headed Mountain, Jacopo Marzi, Italia, 7’

Un chiodo in testa, Nicola Rota, Italia, 15’, italiano

Across Emptiness, Luca Albrisi, Italia, 16’, italiano

GIOVEDÌ 27 OTTOBRE – Ore 20:00 – Cinema Iride, Lugano Porters, Chiara Guglielmina, Italia, 21’, italiano

77 giorni, Hantang Zhao, Cina 115’, fuori concorso

VENERDÌ 28 OTTOBRE – Ore 20:00 – Cinema Lux, Massagno Renovatio, Davide Pandini, Italia, 4’ Oben Ankommen, T. Hammerschmied, Germania, 26’, tedesco/sott. italiano La via incantata, Francesco Fei, Italia, 73’, italiano/sott. inglese

SABATO 29 OTTOBRE – Ore 20:00 – Cinema Lux, Massagno Associazione Mani per il Nepal, Daniele Foletti, Svizzera, 18’, fuori concorso A l’ombre du Chamlang, Benjamin Védrines, Charles Dubouloz, Jérémie Chenal, Francia, 25’, francese/sott. Italiano

Il cercatore d’infinito, Andrea Azzetti, Federico Massa, Italia, 47’, italiano Premiazioni Film Vincitori

DOMENICA 6 NOVEMBRE - Ore 20:00 – Serata Speciale – Cinema di Lamone Proiezione Film amatoriali dedicati alla montagna

tinotte.ch 29

Intervista Massimo Boni, Direttore di Lugano Region

Lugano e la sua offerta di emozioni

Lugano Region: dal patrimonio naturalistico alle attività outdoor, dalla ricca offerta culturale alla tradizione eno gastronomica, gli ingredienti per la va canza ideale.

La regione di Lugano è una destinazio ne dove ci si può immergere facilmen te nella natura, elemento che va di pari passo con lo sport, regalando grandi emozioni ed esperienze. A partire dalle quattro vette panoramiche della re gione - Monte Brè, Monte San Salvato re, Monte Tamaro e Monte Lema - facil mente raggiungibili con gli impianti di risalita.

La destinazione, con oltre 450 km di percorsi segnalati, la più alta densità di percorsi mountain bike ufficiali di tut ta la Svizzera, sta diventando sempre più importante nel panorama delle due ruote; grazie alla rete di colonnine di ri carica vanta anche una ricca offerta per le e-MTB. Sempre tra laghi, colline, vette e villaggi caratteristici, si snodano gli ol tre 900 km di sentieri escursionistici.

E poi c’è il lago di Lugano, dove è pos sibile rilassarsi con una crociera alla scoperta dei romantici borghi o pratica re attività sportive sull’acqua. Chi è alla ricerca di arte e cultura, sarà entusiasta dell’offerta dei 37 musei della regione e del programma del LAC Lugano Arte e Cultura.

Infine, la cucina tradizionale e quella dei rinomati ristoranti stellati, insieme alla

tradizione vinicola, rappresentano l’ani ma dell’enogastronomia.

Direttore, ci può descrivere, dal suo punto di vista, Lugano turisticamente parlando delle 4 stagioni?

Le quattro stagioni di Lugano corri spondono alla trasversalità dell’offerta turistica incentrata sui nostri quattro pilastri di prodotto: sport & natura (trekking e MTB), arte e cultura, enoga stronomia, MICE (organizzazione di me eting, incentive, conferenze ed eventi). Grazie a questi prodotti e alla sua cen tralità rispetto alle attrazioni turistiche, Lugano ha tutti gli elementi per attrarre visitatori durante tutto l’anno.

Qual è l’ingrediente che ha Lugano e che dovrebbe maggiormente essere promosso o riscoperto?

Il fatto di essere in una città circonda ta da una vasta regione in cui ci si può immergere nella natura e nelle attività sportive, pur potendo approfittare di un programma artistico-culturale di alta qualità e di un’eccellente offerta enogastronomica, tipicamente locale.

Ente Turistico del Luganese Piazza della Riforma 1 CH-6901 Lugano Tel. +41 58 220 65 00 www.luganoregion.com #luganoregion

PERSONAGGI
30

Grazie Presidente: ci hai insegnato ad aprire il cuore!

Servizio a cura di Andrea Incerti e foto David Camponovo

“Ticino in festa da Airolo a Lugano per ac compagnarti, caro Presidente, a vivere in una Piazza Riforma strapiena di gente di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali, la tua meritata festa. Un presidente che mancava al Ticino da 24 anni, una prima volta di un presidente Sottocenerino (del comune di Sessa).” Citando le parole del sindaco di Lugano Michele Foletti, che per primo ha aperto le celebrazioni.

Ha fatto seguito il presidente del Consiglio di Stato On Zali, che con molta emozione ricordava la vostra giovinezza, il vostro modo di essere giovani, amici, studenti e nessuno allora avrebbe immaginato la carriera che avreste fatto. Le parole del On. Zali mi hanno riportato indietro a un pron to soccorso dell’Ospedale Italiano dove tu iniziavi la carriera di Medico Cantonale.

Poi ci hanno presentato: “Piacere Igna zio, Piacere Andrea.” È nata un amicizia, dove tante volte ci siamo incrociati, una su tutte rimarrà negli annali del comune di Bissone, quando fresco di nomina a Consigliere Federale, sei venuto a salu tare  i nostri 18enni. In piazza riforma hai esordito salutando e ringraziando tutti i presenti, con una frase che rimarrà per sempre in ogni cuore ticinese: “La Sviz zera è un corpo con più cuori. Ciascuno di voi è un tassello di Svizzera, qualsiasi sia la vostra lingua, la vostra origine, la vostra funzione”. Grazie Presidente ci hai fatto sentire il cuore che batte sempre piu forte. E sempre di più SVIZZERI!

Il giorno dopo abbiamo domandato a Ignazio Cassis, quali fossero le sensazio ni a caldo…

Egregio signor Presidente, un breve pen siero sull’intensa giornata vissuta ieri? Poche cose commuovono tanto un uomo, come l’affetto della propria gente e lo sguardo gioioso di chi partecipa al festeggiamento! Possa questo “merco ledì 14 settembre 2022“ restare inciso nella memoria collettiva svizzera quale dimostrazione della forza e della gene rosità del cuore che pensa, ride e sogna in lingua italiana!

31tinotte.ch

18’999’999 + 1: in 19 milioni sul Monte San Salvatore

Giovedì 25 agosto 2022, il Monte San Salvatore ha accolto il suo 19mi lionesimo cliente. Un numero straordinario, raggiunto dopo più di 130 anni di attività; la prima salita in vetta risale infatti al 27 marzo del 1890.

I fortunati avventori, la famiglia Fuchs di Schenkon (Canton Lucerna), ignari di tutto, si son trovati un’accoglienza davvero inaspettata. Ad at tenderli infatti c’era la Direzione della funicolare che ha offerto la risalita ed il pranzo al Ristorante Vetta. ww.montesansalvatore.ch

la famiglia Fuchs con la Direzione e i collaboratori della Monte San Salvatore

Estival Jazz 2022

Estate 2022 un ritorno alla normalità. Tanti appunta menti.

Nuovi e vecchi eventi. Felici di poter vivere, tra gli altri, ancora Estival.

Nella foto dietro le quinte: il luganologo Doriano Baserga con il “nostro Vasco “il sindaco Alain Scherrer.

Fiori d’arancio...

Paola e Max il 27 agosto (dopo lunghissima convivenza) hanno detto “Sì” anche davanti alle autorità.

PAOLA E MAX storici amci ed aiutanti dal magazine Ticino by Night&Day desiderano ringraziare parenti e amici.

Da parte della Redazione l’augurio di proseguire sereni e felici il vostro percorso di vita assieme.

INFO BY NIGHT&DAY
32

Giuliano Genoni, Campione del mondo 2022 dei Sommelier della birra

Il ticinese Giuliano Genoni, di Capolago, è stato incoronato setti mo Campione del Mondo dei Sommelier della Birra l’11 settem bre 2022, in vista di drinktec presso il Centro Espositivo di Mona co di Baviera, grazie alla sua straordinaria presenza scenica, ma anche alle sue capacità di valutazione teorica e sensoriale.

Il Campionato mondiale dei sommelier della birra si tiene ogni due anni dal 2009 ed è diventato un evento rinomato, prestigio so e di portata mondiale. Per il Campionato mondiale 2022, 82 partecipanti provenienti da 18 nazioni (tra cui Brasile, Canada, Corea del Sud, Italia, Svizzera e Austria) sono scesi a Monaco per essere selezionati come i migliori della loro corporazione.

Nel prossimo numero di Ticino by Night&Day (n. 126) potrete leggere l’intervista in esclusiva al “nostro” campione!

La Tiratori del Lucomagno Vice campioni svizzeri!

Sabato 17 settembre si è svolta a Emmen la finale svizzera del concorso U21/ E+ a 300m. Ogni gruppo formato da 4 tiratori, 2 juniori con il Fass90 e 2 adulti con arma d’ordinanza, è dovuto passare da 3 turni di qualifica. La somma dei 3 turni determinava la partecipazione alla finale. 150 i gruppi iscritti, 28 dei quali avevano accesso alla finale e il nostro gruppo si è brillantemente quali ficato come quinto.

Arrivati allo stand di Emmen giusto in tempo per complimentarci con gli amici di Airolo che avevano appena conquistato l’argento svizzero a gruppi GT. Alle ore 14.00 si inizia: 90, 89, 96 e 90 su 100 punti; dopo il primo turno siamo se condi. Subito parte il secondo e ultimo turno: 89, 94, 92 e 93. Totale 733 punti. Sorpassiamo i forti tiratori e campioni in carica di Aegerital-Morgarten per due punti e siamo provvisoriamente primi. A questo punto si capisce che possiamo fare qualcosa di grande e ci scappa anche un pensierino al colpaccio... finché un tiratore sangallese spara una serie di 99 che fa recuperare il suo gruppo dal la sesta alla prima posizione, distaccandoci di due punti. Peccato!

Complimenti vivissimi quindi a Ivo Cattaneo, Reto Guarisco, Fabio Grazioli e Luca Veglio per il meritatissimo argento nazionale conquistato.

tinotte.ch 33

Raffaele Sannitz

Una bandiera bianconera

“Quando giocavo - dice Sannitz - non ho mai pen sato a statistiche o record.

Ero felice di aver realizzato i miei sogni di bambino: giocare con la mia squa dra del cuore e vincere.

Mi riempie comunque di orgoglio aver raggiunto certi traguardi ed essere il secondo ticinese, dopo il mitico Alfio Molina, ad aver indossato, per quasi 30 anni, i colori bianconeri.”

Dalla prossima stagione il nº 38 - che per 21 stagioni Raffaele Sannitz ha indossato con grinta, orgoglio e amore per il “suo” Lugano - non giostrerà più sul ghiac cio. La società bianconera ha deciso di ritirare la maglia quando Sannitz ha an nunciato il suo ritiro dalle competizioni (primavera 2021).

In occasione della presentazione della squadra al pubblico il 27 agosto scorso, nell’appuntamento estivo imprescindibi le per i fans bianconeri, la maglia n. 38, fisicamente, è stata innalzata come fosse una bandiera e in fondo Raffaele è stato una bandiera. Nato e cresciuto a Lugano, dopo aver mosso i primi passi sui pattini nel vivaio HCL, ha saputo farsi valere al punto di essere uno dei giovani cresciuti nelle giovanili a trovare un posto stabile in prima squadra, festeggiando le 889 partite con la prima squadra, secondo solo a Julien Vauclair.

Il “ritiro della maglia” è un forma di riconoscimento riservata finora solo ad altri 7 giocatori: Alfio Mo lina (nº 1), Sandro Bertag gia (nº 2), Pat Schafhauser (nº 4), Steve Hirschi (nº 8), Petteri Nummelin (nº 33), Flavien Conne (nº 40) e Andy Näser (nº 44).

Le sensazioni?

“Non ho l’abitudine di mo strare ciò che provo; il mo mento più emozionante è stato quando il Lugano mi ha comunicato il ritiro della maglia, ma non nego un brivido quando è stata al zata verso la volta della Cornèr Arena.”

Il momento più bello della sua carriera - come ha sottolineato lo stesso gioca tore - è datato 2006, in occasione della

vittoria del suo secondo titolo, quando è stato l’artefice della vittoria con il win ner-goal. “Sono orgoglioso se penso che nel 2006 molti ragazzi, con cui poi ho condiviso lo spogliatoio, avevano una decina d’anni e hanno creduto di poterci arrivare seguendo le mie orme.”

SPORT34

e l’Hockey Club Lugano siglano un accordo di collaborazione

Lugano

A poche settimane dall’avvio ufficiale della stagione hockeystica di National League, Lugano Region comunica di aver siglato un accordo di collabora

zione con l’Hockey Club Lugano per le stagioni 2022–2023 e 2023–2024.

Dalla prossima stagione, il logo di Lu gano Region sarà presente sulle ma glie della squadra, accompagnando i giocatori dell’Hockey Club Lugano durante le partite in tutta la Svizzera.

Il Direttore di Lugano Region, Massi mo Boni, evidenzia come non si tratti esclusivamente di una sponsorizzazio

ne, bensì di una collaborazione volta a creare sinergie: “L’obiettivo è quello di favorire, quando l’Hockey Club Luga no giocherà in casa, i pernottamenti nella regione del Luganese, che è po sizionato da diversi anni nel panorama delle destinazioni preferite dai pro fessionisti e dagli amanti dello sport; un’attività che va di pari passo con le bellezze naturalistiche del territorio, creando un binomio in grado di of frire grandi emozioni anche ai tifosi.”

tinotte.ch 35 IN REALIZZAZIONE LA 43ª EDIZIONE AUTUNNO 2022 IN NUOVA VESTE GRAFICA A.R.T. Promotion Sagl Via San Gottardo 26, 6900 Lugano - Tel. +41 91 605 73 00 - Mobile +41 76 328 60 90 - redazione@tinotte.ch HOCKE Y A N N U A R I O D E L L’ H O C K E Y S V I Z Z E R O | S TA G I O N E 2021 2022 A R T Promotion PRENOTA LA TUA INSERZIONE PUBBLICITARIA
Region
CAROAPPASSIONATODIHOCKEY PRENOTAILTUONUOVOANNUARIO2021/22 redazione@tinotte.ch

A tu per tu con Davide Fadani

Da quanto giochi per l’HC Lugano? Ormai entro nella 4° stagione da profes sionista e alla fine dell’anno sono in sca denza di contratto, speriamo in un nuovo ingaggio; indosso i colori bianconeri da 8 anni. Sono comunque a disposizione anche dei Ticino Rockets.

Un anno pieno di motivazioni per met tersi in mostra. Il fatto di avere 4 portieri di livello importante ti inquieta o ti stimola?

Ho avuto la possibilità durante lo scorso campionato di migliorare molto il mio livello, giocando da primo portiere, ma anche da secondo a Lugano e con i Ti cino Rockets, per dare una mano e fare ulteriore esperienza.

Essendo cambiate le regole, ovvio che il Lugano avrebbe operato sul mercato straniero anche alla ricerca di un portie re, considerando le problematiche avute lo scorso anno (serio infortunio a Niklas Schlegel che lo ha tenuto lontano dalle competizioni per 2 mesi).

Tirando le somme, ci sono 3-4 portieri svizzeri sicuri di partire titolari, ma ciò può incidere a lungo andare sul livello della nazionale?

Io penso che sarà un problema a medio termine, parliamo di 2-4 anni al massimo. Genoni e Berra in Svizzera stanno andan do verso la fine della carriera. Quando loro due abbasseranno il livello si riti reranno. La Federazione svizzera dovrà prendere qualche decisione importante per la Nazionale, che vuole competere con le migliori squadre mondiali, quindi

sarà una scelta particolare e vedremo come nei prossimi 2 anni cambieranno le cose. Ora è un po’ presto per parlarne.

La mia preoccupazione è che avendo un blocco intero di 6 stranieri, nelle situazioni speciali gli svizzeri potranno avere poco spazio.

Sì, sono d’accordo. Se pensiamo alle situa zioni speciali come power-play e box-play.

In partita è chiaro: se una formazione di spone di 5/6 giocatori stranieri di movi mento questi verranno impiegati rego larmente nelle situazioni speciali. È un problema che riguarda i portieri perché ne gioca solo uno, ma anche nelle situa zioni speciali, sarà indubbiamente più dif ficile per i giocatori svizzeri trovare spazio.

Thürkauf è uno dei migliori, verosimil

mente giocherà nel secondo blocco, ma anche Fazzini verrà quasi certamente impiegato nelle situazioni speciali e ov viamente troverà regolarmente spazio sul ghiaccio a 5 contro 5.

Difficile fare pronostici in un campio nato totalmente diverso dai prece denti. Dove vedi il Lugano? Lo vedo comunque tra uno dei migliori per me, anche a livello di stranieri po tremmo puntare a una delle prime 5 posizioni. Non possiamo più permetter ci errori. Lo scorso campionato ad inizio stagione abbiamo già perso troppi punti, considerando anche le defezioni causate dagli infortuni, che sono stati tanti.

Giochiamo per puntare in alto, ma do vremo tenere in considerazione anche il gioco degli avversari che hanno il nostro stesso obiettivo.

Davide Fadani con Luciano Fadani del Hotel Pestalozzi di Lugano
SPORT36

Zugo e Zurigo, che l’anno scorso han no fatto una finale straordinaria, hanno ancora qualcosa in più?

Potrei dire di sì, ma in realtà l’hockey non è fatto soltanto di nomi prestigiosi. Però è difficile fare una valutazione ora. Con questo cambiamento (6 stranieri di mo vimento, 14 squadre al via) credo sarà un campionato molto equilibrato, diverso dai precedenti.

Adesso parliamo un po’ di te. Chi era il tuo idolo?

Io ho cominciato abbastanza presto come portiere. Uno dei miei idoli, venen do da Milano, era Jason Mark Muzzatti, un italo-canadese che ha giocato a Mila no per diversi anni, draftato nel 1988 da Calgary Flame,s che ha terminato la sua avventura in NHL nel 1998 con i San Jose

Sharks. Oltre a essere un gran portiere, anche lui è nato come me a febbraio, una coincidenza? Siamo dello stesso giorno, non dello stesso anno. Anch’io come lui ho iniziato a fare il portiere molto presto, era il mio idolo e da gran tifoso e sono andato a vederlo alle partite a Milano. Ha giocato fino al 2007 per poi diventare allenatore dei portieri.

Quando hai iniziato a seguire l’Hockey svizzero?

Da ragazzo. In verità seguivo molto la Spengler. Ricordo che nel periodo na talizio, quando tornavo da scuola, mi piazzavo davanti alla TV: con quel livello molto alto, lo stadio pieno, il tifo inces sante era molto differente dall’Italia. Poi, appassionato di hockey, seguivo i playoff in Svizzera.

Cosa ti ha portato a Lugano?

Sapevo che per diventare un giocatore professionista sarei dovuto andare via dall’Italia, con l’appoggio dei miei geni tori fino a quando non sono diventato maggiorenne. Lugano era in una posi zione comoda, (1 h15’ di viaggio). A Lu gano ho trovato serietà professionale, attitudine al lavoro, allo sport, un’altra formazione, un altro mondo. In Italia ero già considerato un talento, anche se ero molto giovane, poi è arrivata la chiamata dal Lugano. Diciamo che è andata bene ed ora sono nella mia ottava, anzi, nona stagione.

Grazie per il tempo che hai dedicato. Grazie a te e tanti saluti ai lettori di Ticino by Night&Day.

Nome: Davide Fadani

Nato il: 3 Febbraio 2001

Nato a: Milano (Italia)

Ruolo: portiere (da sempre)

Nazionale: inserito nella nazionale italiana nel 2021 ai campionati mondiali IIHF

Altezza: 1.82 m

Peso: 76 kg

Piatto preferito: lasagne, quelle della non na erano le migliori, ma è comunque rimasto il mio piatto preferito

Cantante preferito: Vasco Rossi, le sue can zoni sono speciali per me.

Sportivo preferito: un altro Rossi, Valentino Rossi! Sia per ciò che ha rappresentato nel suo sport, ma anche caratterialmente e nelle interviste, scherzoso e unico.

Hobby preferito: guardare tutto lo sport, sempre e solo sport, soprattutto l’Inter.

37tinotte.ch
Fadani ambasciatore della promozione dell’Hotel Pestalozzi in favore di associa zioni benefiche Stesso cognome (non sono però parenti) e stessa passione calcistica: l’Inter

Trofeo ATGS-Ritter

Trofeo... a Mark Arcobello!

Venerdì 11 marzo, al termine della par tita tra Lugano e Rapperswil, alla Cornèr Arena di Lugano è stato consegnato allo scorer bianconero Mark Arcobello il Tro feo ATGS-Ritter (ex trofeo GDP) riservato al miglior marcatore delle due squadre ticinesi di National League.

Arcobello con 48 punti si è imposto an che nella speciale classifica della stagione 2020/21, conquistando il primo posto in sieme al compagno di squadra Tim Heed, che ora è in forza all’HC Ambrì Piotta.

È la prima volta in quarant’anni di esi stenza del Trofeo (in precedenza patro cinato dal Giornale del Popolo) che due giocatori arrivano a fine stagione con l’identico punteggio.

La vittoria nella speciale classifica che combina reti e assist, oltre alla coppa per il vincitore, garantisce alle casse del suo club un assegno di mille franchi da desti narsi al settore giovanile.

Il momento della consegna del trofeo a Mark Arcobello da parte del presidente dell’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi Tarcisio Bullo e di Aristide Cavaliere, socio onorario di ATGS, ideatore del concorso e patron di Ritter Promotion.
SPORT38

Albo d'Oro 1981-2022

1981 Dave Gardner

1982 Dave Gardner

1983 Bob Hess

1986 Kent Johansson

1987 Kent Johansson

1988 Kent Johansson

1989 Dale McCourt

1990 Peter Jaks

1991 Peter Jaks

1992 Petr Malkov

1993 Igor Larionov

1994 Igor Fedulov

1995 Tommy Sjödin

1996 Igor Chibirev

1997 Tommy Sjödin

1998 Oleg Petrov

1999 Paul Di Pietro

2000 Patrick Lebeau

2001 Christian Dubé

2002 Mike Maneluk

2003 Petteri Nummelin

2004 Petteri Nummelin

2005 Ville Peltonen

2006 Petteri Nummelin

2007 Jean-Guy Trudel

2008 Erik Westrum

2009 Petteri Nummelin

2010 Hnat Domenichelli

2011 Hnat Domenichelli

2012 Jaroslav Bednar

2013 Glen Metropolit

2014 Alexandre Giroux

2015 Fredrik Pettersson

2016 Fredrik Pettersson

2017 Linus Klasen

2018 Luca Fazzini

2019 Dominik Kubalik

2020 Matt D’Agostini

2021 Tim Heed Mark Arcobello

2022 Mark Arcobello

39tinotte.ch

National League 20 22

HC Ambrì Piotta

Ve 16.09 19:45 FR Gottéron HC Ambrì-Piotta

Sa 17.09 19:45 HC Ambrì-Piotta SC Bern

Ma 20.09 19:45 HC Ambrì-Piotta HC Davos

Ve 23.09 19:45 HC Ajoie HC Ambrì-Piotta

Sa 24.09 19:45 HC Ambrì-Piotta GE Servette HC

Ma 27.09 19:45 HC Ambrì-Piotta HC Lugano

Sa 01.10 19:45 HC Ambrì-Piotta SCRJ Lakers

Do 02.10 20:00 EV Zug HC Ambrì-Piotta

Ve 07.10 19:45 EHC Kloten HC Ambrì-Piotta

Sa 08.10 19:45 HC Ambrì-Piotta SCL Tigers

Sa 15.10 19:45 HC Ambrì-Piotta ZSC Lions

Do 16.10 20:00 EHC Bienne HC Ambrì-Piotta

Ma 18.10 19:45 Lausanne HC HC Ambrì-Piotta

Ve 21.10 19:45 HC Ambrì-Piotta FR Gottéron

Sa 22.10 19:45 SC Bern HC Ambrì-Piotta

Ma 25.10 19:45 HC Davos HC Ambrì-Piotta

Ve 28.10 19:45 HC Ambrì-Piotta HC Ajoie

Sa 29.10 19:45 GE Servette HC HC Ambrì-Piotta

Ma 01.11 19:45 HC Lugano HC Ambrì-Piotta

Ve 04.11 19:45 HC Ambrì-Piotta EV Zug

Sa 05.11 19:45 SCRJ Lakers HC Ambrì-Piotta

Ve 18.11 19:45 HC Ambrì-Piotta EHC Kloten

Sa 19.11 19:45 SCL Tigers HC Ambrì-Piotta

Ve 25.11 19:45 HC Ambrì-Piotta EHC Bienne

Sa 26.11 19:45

Ma 29.11 19:45

Lions

Ambrì-Piotta

Ambrì-Piotta

HC

Sa 03.12 19:45 HC Ambrì-Piotta SCRJ Lakers

Ve 09.12 19:45 GE Servette HC HC Ambrì-Piotta

Sa 10.12 19:45 HC Ambrì-Piotta SCL Tigers

Ma 20.12 19:45 HC Ambrì-Piotta EV Zug

Gio 22.12 19:45 HC Ajoie HC Ambrì-Piotta

Ve 23.12 19:45 HC Ambrì-Piotta ZSC Lions

Lu 02.01 19:45 SC Bern HC Ambrì-Piotta

Ve 06.01 19:45 FR Gottéron HC Ambrì-Piotta

Sa 07.01 19:45 HC Ambrì-Piotta EHC Bienne

Ma 10.01 19:45 HC Lugano HC Ambrì-Piotta

Do 15.01 20:00 HC Ambrì-Piotta Lausanne HC

Ve 20.01 19:45 HC Ambrì-Piotta EHC Kloten

Sa 21.01 19:45 EHC Kloten HC Ambrì-Piotta

Ma 24.01 19:45 HC Ambrì-Piotta

GE Servette HC

Sa 28.01 19:45 SCL Tigers HC Ambrì-Piotta

Ma 31.01 19:45 EV Zug HC Ambrì-Piotta

Ve 03.02 19:45 HC Ambrì-Piotta HC Ajoie

Do 05.02 15:45 ZSC Lions HC Ambrì-Piotta

Ma 14.02 19:45 HC Ambrì-Piotta SC Bern

Ve 17.02 19:45 HC Ambrì-Piotta FR Gottéron

Sa 18.02 19:45 EHC Bienne HC Ambrì-Piotta

Ve 24.02 19:45 HC Ambrì-Piotta HC Davos

Do 26.02 15:45 Lausanne HC HC Ambrì-Piotta

Ma 28.02 19:45 HC Davos HC Ambrì-Piotta

Gio 02.03 19:45 HC Ambrì-Piotta

HC Lugano

Sa 04.03 19:45 SCRJ Lakers HC Ambrì-Piotta

SPORT40
ZSC
HC
HC
Lausanne
hcap.ch
/23

tinotte.ch

Pre-Playoff

Playoff

best of 3: 07, 09, 11.03.22

1/4 di finale 14-19, 21-26, 28-29.03.22

Semifinale 1-6, 8, 10-15.04.22

Finale 18, 20, 22, 25, 27, 29.04, 02.05.22

HC Lugano hclugano.ch

Ve 16.09 19:45 HC Lugano HC Ajoie

Ma 20.09 19:45 HC Lugano ZSC Lions

Ve 23.09 19:45 GE Servette HC HC Lugano

Sa 24.09 19:45 HC Lugano Lausanne HC

Ma 27.09 19:45 HC Ambrì-Piotta

HC Lugano

Ve 30.09 15:45 HC Lugano EHC Kloten

Sa 01.10 19:45 EHC Bienne HC Lugano

Ve 07.10 19:45 SC Bern HC Lugano

Sa 08.10 19:45 HC Lugano HC Davos

Ve 14.10 19:45 HC Lugano FR Gottéron

Sa 15.10 19:45 SCL Tigers HC Lugano

Ma 18.10 19:45 HC Lugano EV Zug

Ve 21.10 19:45 HC Ajoie HC Lugano

Sa 22.10 19:45 HC Lugano SCRJ Lakers

Ma 25.10 19:45 ZSC Lions HC Lugano

Ve 28.10 19:45 HC Lugano GE Servette HC

Ma 01.11 19:45

HC Lugano

HC Ambrì-Piotta

Ve 04.11 19:45 EHC Kloten HC Lugano

Sa 05.11 19:45 HC Lugano EHC Bienne

Me 16.11 19:45 Lausanne HC HC Lugano

Do 20.11 20:00 HC Lugano SC Bern

Ma 22.11 19:45 HC Lugano SCL Tigers

Ve 25.11 19:45 FR Gottéron HC Lugano

Ma 29.11 19:45 EV Zug HC Lugano

Sa 03.12 19:45 EHC Bienne HC Lugano

Ve 09.12 19:45 HC Ajoie HC Lugano

Radicata nel territorio, orientata al futuro

Banca Raiffeisen della Campagnadorna

6855 Stabio - Via Boff 2

Sede - Banca di Consulenza

6883 Novazzano - Via Boschetto 1

6852 Genestrerio - Piazza Baraini

Sa 10.12 19:45 HC Lugano SCRJ Lakers

Ma 20.12 19:45 FR Gottéron HC Lugano

Gio 22.12 19:45 HC Lugano EV Zug

Ve 23.12 19:45 EHC Kloten HC Lugano

Lu 02.01 19:45 HC Lugano Lausanne HC

Ve 06.01 19:45 HC Lugano SC Bern

Sa 07.01 19:45 SCL Tigers HC Lugano

Ma 10.01 19:45 HC Lugano HC Ambrì-Piotta

Ve 13.01 19:45 GE Servette HC HC Lugano

Do 15.01 15:45 HC Lugano HC Davos

Ve 20.01 19:45 HC Lugano ZSC Lions

Sa 21.01 19:45 ZSC Lions HC Lugano

Ma 24.01 19:45 HC Davos HC Lugano

Ve 27.01 19:45 HC Lugano HC Ajoie

Do 29.01 20:00 SCRJ Lakers HC Lugano

Ma 31.01 19:45 HC Lugano FR Gottéron

Ve 03.02 19:45 EV Zug HC Lugano

Sa 04.02 19:45 HC Lugano EHC Kloten

Ma 14.02 19:45 Lausanne HC HC Lugano

Sa 18.02 19:45 HC Lugano SCL Tigers

Do 19.02 20:00 SC Bern HC Lugano

Ma 21.02 19:45 SCRJ Lakers HC Lugano

Ve 24.02 19:45 HC Lugano GE Servette HC

Sa 25.02 19:45 HC Davos HC Lugano

Gio 02.03 19:45 HC Ambrì-Piotta HC Lugano

Sa 04.03 19:45 HC Lugano

EHC Bienne

6877 Coldrerio - Via Mte Generoso 2 - Tel. +41 91 640 71 71

41tinotte.ch
SINCE 1999 by Night & Day Guida al tempo libero & benessere - Insubria

FC LUGANO

CALENDARIO 2022/23

Do 17.07.2022 - 16:30

FC Lugano - FC Sion (2-3)

Do 24.07.2022 - 16:30

Grasshopper Club Zürich - FC Lugano (2-1)

Do 31.07.2022 - 16:30

FC Winterthur - FC Lugano (1-4)

Do 07.08.2022 - 16:30

FC Lugano - FC Luzern (1-2)

Do 14.08.2022 - 16:30

FC Basel 1893 - FC Lugano (0-2)

Do 28.08.2022 - 14:15

FC Lugano - FC St. Gallen 1879 (2-3)

Sa 03.09.2022 - 20:30

FC Zürich- FC Lugano (1-2)

Do 11.09.2022 - 16:30

BSC Young Boys - FC Lugano (3-0)

Do 02.10.2022 - 16:30

FC Lugano - Servette FC

Do 09.10.2022 - 16:30

FC Lugano - FC Basel 1893

Do 16.10.2022 - 14:15

FC St. Gallen 1879 - FC Lugano

Me 19.10.2022 - 20:30

FC Lugano - BSC Young Boys

Sa 22.10.2022 - 20:30

FC Luzern - FC Lugano

Sa 29.10.2022 - 20:30

Servette FC - FC Lugano

Do 06.11.2022 - 16:30

FC Lugano - FC Zürich

Do 13.11.2022 - 16:30

FC Lugano - FC Winterthur

Do 22.01.2023 - 14:15

FC Sion - FC Lugano

Sa 28.01.2023 - 18:00

FC Lugano - Grasshopper Club Zürich

Sa 04.02.2023 *

FC Winterthur - FC Lugano

Sa 11.02.2023 *

FC Lugano - FC Luzern

Sa 18.02.2023 *

BSC Young Boys - FC Lugano

Sa 25.02.2023 *

FC Lugano - FC Basel 1893

Sa 04.03.2023 *

FC Sion - FC Lugano

Sa 11.03.2023 *

FC Lugano - FC Zürich

* Date suscettibili di modifiche - Maggiori informazioni su www.sfl.ch

Sa 18.03.2023 *

FC Lugano - Servette FC

Sa 01.04.2023 *

Grasshopper Club Zürich - FC Lugano

Sa 08.04.2023 *

FC Lugano - FC St. Gallen 1879

Sa 15.04.2023 *

Servette FC - FC Lugano

Sa 22.04.2023 *

FC Lugano - FC Sion

Ma 25.04.2023 *

FC St. Gallen 1879 - FC Lugano

Sa 29.04.2023 *

FC Lugano - Grasshopper Club Zürich

Sa 06.05.2023 *

FC Luzern - FC Lugano

Sa 13.05.2023 *

FC Lugano - FC Winterthur

Sa 20.05.2023 *

FC Basel 1893 - FC Lugano

Gio 25.05.2023 *

FC Lugano - BSC Young Boys

Lu 29.05.2023 *

FC Zürich - FC Lugano

SPORT42
www.fclugano.com 1/8 di finale | 8-10 novembre 2022 FC LUGANO - FC WINTERTUR

AC BELLINZONA

CALENDARIO 2022/23

Sa 06.07.2022 - 18:00

AC Bellinzona - FC Lausanne-Sport (1-0)

Ve 22.07 - 20:15

FC Thun Berner Oberland - AC Bellinzona (1-1)

Sa 30.07.2022 - 18:00

AC Bellinzona - Stade Lausanne-Ouchy (1-4)

Do 07.08.2022 - 14:15

FC Vaduz - AC Bellinzona (2-3)

Ve 12.08.2022 - 20:15

AC Bellinzona - FC Aarau (0-4)

Sa 27.08.2022 - 18:00

AC Bellinzona - Neuchâtel Xamax FCS (3-1)

Ve 02.09.2022 - 19:30

Yverdon-Sport FC - AC Bellinzona (0-1)

Do 11.09.2022 - 14:15

FC Wil 1900 - AC Bellinzona (5-1)

Do 02.10.2022 - 16:30

AC Bellinzona - FC Schaffhausen

Ve 07.10.2022 - 19:30

Neuchâtel Xamax FCS - AC Bellinzona

Sa 15.10.2022 - 18:00

AC Bellinzona - FC Wil 1900

Me 19.10.2022 - 19:30

FC Aarau - AC Bellinzona

Sa 22.10.2022 - 18:00

AC Bellinzona - Yverdon-Sport FC

Do 30.10.2022 - 14:15

AC Bellinzona - FC Vaduz

Sa 05.11.2022 - 18:00

Stade Lausanne-Ouchy - AC Bellinzona

Ve 11.11.2022 *

FC Lausanne-Sport - AC Bellinzona

Ve 18.11.2022 *

AC Bellinzona - FC Thun Berner Oberland

Ve 25.11.2022 *

FC Schaffhausen - AC Bellinzona

Ve 27.01.2023 *

AC Bellinzona - Yverdon-Sport FC

Do 05.02.2023 *

FC Wil 1900 - AC Bellinzona

Ve 10.02.2023 *

AC Bellinzona - FC Schaffhausen

Ve 17.02.2023 *

FC Lausanne-Sport - AC Bellinzona

Ve 24.02.2023 *

FC Aarau - AC Bellinzona

Ve 03.03.2023 *

AC Bellinzona - Stade Lausanne-Ouchy

Ve 10.03.2023 *

FC Vaduz - AC Bellinzona

Ve 17.03.2023 *

AC Bellinzona - Neuchâtel Xamax FCS

Do 02.04.2023 *

FC Thun Berner Oberland - AC Bellinzona

Sa 08.04.2023 *

AC Bellinzona - FC Lausanne-Sport

Ve 14.04.2023 *

AC Bellinzona - FC Vaduz

Ve 21.04.2023 *

Yverdon-Sport FC - AC Bellinzona

Ve 28.04.2023 *

AC Bellinzona - FC Aarau

Ve 05.05.2023 *

FC Schaffhausen - AC Bellinzona

Ve 12.05.2023 *

AC Bellinzona - FC Wil 1900

Ve 19.05.2023 *

Neuchâtel Xamax FCS - AC Bellinzona

Ma 23.05.2023 *

AC Bellinzona - FC Thun Berner Oberland

Sa 27.05.2023 *

Stade Lausanne-Ouchy - AC Bellinzona

43tinotte.ch
* Date suscettibili di modifiche - Maggiori informazioni su www.sfl.ch www.acbellinzona.ch 1/8 di finale | 8-10 novembre 2022 AC ARBEDO CASTIONE - FC ST. GALLEN 1879 AVETE UNA SOCIETA SPORTIVA O CULTURALE? SCRIVETECI redazione@tinotte.ch

Campionato italiano Serie D

La squadra Città di Varese

Origini – Il Città di Varese nasce ufficial mente nel luglio 2019 dalla volontà dei tre soci fondatori Stefano Amirante, Stefano Pertile e Cesare Bonazzi. Dopo l’esclusione dai ranghi federali del Calcio Varese – so cietà che avrebbe dovuto partecipare al campionato di Eccellenza – i colori bian corossi della città rischiavano di sparire dal contesto calcistico. Assenza dei colori che avrebbe rappresentato un danno non indif ferente per la tradizione calcistica cittadina, presente nei campionati calcistici ininterrot tamente dal 1910, e per l’immagine dell’in tera città. Il Città di Varese fu l’opportunità di mantenere vivi quei colori, partendo dall’ultimo gradino del calcio italiano, la Terza Categoria. Una società con una visio ne di lunga durata, nata per «unire” città e territorio, pronta a conquistarsi tutto con le proprie forze. E nel primo anno di attività è subito arrivata la vittoria del campiona to di Terza Categoria di Varese dopo una stagione che, purtroppo, si è dovuta inter rompere a metà febbraio per la pandemia: i ragazzi allenati da Stefano Iori, primo al lenatore della storia del club, al momento dell’interruzione avevano 9 punti di van taggio a 9 giornate sulla prima inseguitrice, e con entrambi gli scontri diretti a favore.

Nell’estate 2020, grazie al cambio di re golamento da parte della FIGC che ha dimezzato gli anni di affiliazione per le fu sioni, il Città di Varese approda in Serie D in seguito alla fusione con il Busto 81, club che si era appena conquistato il diritto alla Serie D dopo aver vinto il campionato di Eccellenza. Nel primo anno di Serie D, la

stagione 2020/21, si rivelò molto travaglia ta per via del Covid ma alla fine il Città di Varese riuscì a raggiungere agevolmente la salvezza con quattro giornate di antici po. La scorsa stagione, il 2021/22, il Città di Varese è stato tra le protagoniste del girone A di Serie D chiudendo la stagione al quarto posto finale e vincendo poi i pla yoff grazie alle vittorie esterne in casa del Casale (semifinale) e Sanremese (finale).

Per la stagione 2022/23 l’obiettivo è quel lo di migliorare il risultato sportivo della scorsa stagione per quanto riguarda la Pri ma squadra e di proseguire con il percorso di crescita nel settore giovanile agonistico e pre-agonistico. La Prima squadra, impe gnata nel campionato di Serie D, è stata costruita partendo dallo zoccolo duro del gruppo che si era formato nel 2020/21 e

che aveva visto degli innesti importanti nel 2021/22. Quindi pochi innesti ma mi rati, sia per gli obblighi federali riguardanti i giovani che di giocatori in grado di por tare esperienza e che conoscono bene il campionato di Serie D. L’arrivo principale è stato quello del centravanti Carlo Ema nuele Ferrario, giocatore classe 1986, che aveva militato a Varese ai tempi della Serie C2 nel 2007 e che ha alle spalle quattro campionati di Serie D vinti: l’ultimo la scor sa stagione con il Sangiuliano.

Tradizione – Il Città di Varese in questi due anni di attività è stato «riconosciuto» da tut ti, a cominciare dai tifosi e dagli organi di stampa, come il naturale erede della tradi zione calcistica del Varese. Una tradizione cominciata nel 1910 e che – in oltre cento anni – ha visto susseguirsi più società e più denominazioni. Un «riconoscimento» che è stato immediato da parte dei tifosi che, fin dalla prima partita del campionato di Ter za Categoria giocata in casa della Casport, sono accorsi al seguito in massa. Nella pri ma partita giocata sul campo di Castelvec cana erano circa trecento i sostenitori del Città di Varese. Il record di pubblico del Città di Varese si è avuto in occasione del la tredicesima giornata del campionato di Terza Categoria contro il Don Bosco Bodio: quella partita è stata l’unica della stagione 2019/20 disputata allo Stadio e vide la par tecipazione in tribuna di ottocento spet tatori. Un numero che, in Italia, a livelli di campionati organizzati dai Comitati e dalle Delegazioni, ha pochi eguali nella storia.

© Mattia Martegani 2022 Foto David Camponovo
SPORT44

Numeri importanti che vanno nel solco della tradizione dei colori biancorossi, con i numeri di presenze in regime pre-Covid che sono stati sempre considerevoli sia ne gli anni del professionismo che in quelli in cui si affrontavano i campionati dilettanti stici. I supporter varesini, come si è potuto vedere dalle presenze degli anni scorsi e dalle analisi dei dati sui social, sono «tra sversali» in quanto accanto alla compo nente dei supporter cittadini c’è quella importante – che numericamente ne è la maggioranza – che arriva dal territorio.

Futuro – In tre anni è stata creata la so cietà e portata nel massimo campionato dilettantistico, per il futuro i progetti sono importanti. L’obiettivo – come da tradizio ne della piazza – è inevitabilmente rivolto al professionismo, da affrontare potendo contare su due asset fondamentali come le strutture e il settore giovanile.

Per quanto riguarda le strutture, l’impian to delle Bustecche diventerà a tutti gli effetti la «casa» del Città di Varese visto che sarà il cuore dell’attività del settore giovanile, mentre la prima squadra vi ef fettuerà gli allenamenti per poi giocare le gare casalinghe al “Franco Ossola”. Gli investimenti per i lavori delle Bustecche – struttura che è stata affidata dall’ammi nistrazione in concessione pluriennale dopo il relativo bando – nell’immedia to hanno un valore pari a 800’000 euro che, nel giro di tre anni, arriveranno a 1’500’000 euro.

Da ricordare, poi, che dalla scorsa sta gione il Città di Varese è una delle po che società di Serie D a poter disporre di una squadra di calcio femminile, con le nostre ragazze che, al primo anno di attività, hanno centrato la finale di Cop pa Promozione e perso la finale playoff del campionato. Risultati di prestigio che

hanno consentito alla squadra di ottene re il ripescaggio in Eccellenza. Riguardo il Settore Giovanile la nostra società è presente sia nella parte agonistica che pre-agonistica, con la filiera di squadre completa dall’Under 19 fino ai Primi Calci, con l’Under 18 che giocherà il campiona to Regionale.

Il Settore Giovanile vuole essere nella tradizione della storia varesina puntando sulla presenza e valorizzazione dei gio catori del territorio per arrivare in futuro ad avere una prima squadra “aperta” a chi arriva dalle giovanili. Se il settore gio vanile agonistico lo si può definire “me ritocratico”, la parte della pre-agonistica

ORGANIGRAMMA 2022-23

e dell’età pre-scolare è aperta a tutti: il sogno di poter indossare la maglia bian corossa – lo stesso disegno dalla prima squadra fino ai Primi Calci – non è preclu so a nessuno: la pre-agonistica, secondo il nostro modo di pensare e operare –deve essere più inclusiva possibile.

Partite casalinghe girone di andata 02.10.22 Città di Varese - Real Calepina 16.10.22 Città di Varese - Breno 30.10.22 Città di Varese - Arconatese 13.11.22 Città di Varese - Sona Chievo 04.12.22 Città di Varese - Caronnese 18.12.22 Città di Varese - Sporting Franciacorta

Presidente: Stefano Amirante

Vice presidente: Stefano Pertile

Segretario: Alessio De Carli

Responsabile logistica: Federico Mauro

Team manager e responsabile comunicazione:.......Vincenzo Basso

Responsabile mercato:.........................................................Alessandro Merlin

Responsabile settore giovanile: Roberto Verdelli

Responsabile attività motoria pre-scolare: Marco Caccianiga

Responsabile settore femminile: Claudio Vincenzi

Allenatore prima squadra: Gianluca Porro

© Mattia Martegani 2022
45tinotte.ch

01.10.22 - 17:00 Lugano Tigers Spinelli Massagno 09.10.22 - 16:00 Spinelli Massagno BC Boncourt 15.10.22 - 17:30 Spinelli Massagno Vevey Riviera 22.10.22 - 18:00 Lions de Genève Spinelli Massagno 29.10.22 - 17:30 Spinelli Massagno Fribourg Olympic 05.11.22 - 18:00 Union Neuchatel Spinelli Massagno 20.11.22 - 16:00 BBC Monthey Spinelli Massagno 23.11.22 - 19:30 Spinelli Massagno Star Wings Regio Basel 03.12.22 - 17:30 BBC Nyon Spinelli Massagno 09.12.22 - 19:30 Spinelli Massagno Swiss Central Basket 17.12.22 - 17:30 Spinelli Massagno Lions de Genève 04.01.23 - 19:30 BC Boncourt Spinelli Massagno 07.01.23 - 17:30 Vevey Riviera Spinelli Massagno 17.01.23 - 19:30 Spinelli Massagno Lugano Tigers 21.01.23 - 17:30 Fribourg Olympic Spinelli Massagno 01.02.23 - 19:30 Spinelli Massagno Union Neuchatel 05.02.23 - 16:00 Spinelli Massagno BBC Monthey 18.02.23 - 17:30 Star Wings Regio Basel Spinelli Massagno 04.03.23 - 17:30 Spinelli Massagno BBC Nyon 08.03.23 - 19:30 Swiss Central Basket Spinelli Massagno 11.03.23 - 17:30 BC Boncourt Spinelli Massagno 19.03.23 - 16:00 Spinelli Massagno Star Wings Regio Basel 22.03.23 - 19:30 Vevey Riviera Spinelli Massagno 25.03.23 - 17:30 Spinelli Massagno Lions de Genève 05.04.23 - 19:30 BBC Monthey Spinelli Massagno 08.04.23 - 17:30 Spinelli Massagno Union Neuchatel 15.04.23 - 17:00 Lugano Tigers Spinelli Massagno 22.04.23 - 17:30 Spinelli Massagno BBC Nyon 26.04.23 - 19:30 Spinelli Massagno Swiss Central Basket 29.04.23 - 17:30 Fribourg Olympic Spinelli Massagno

01.10.22 - 17:00 Lugano Tigers Spinelli Massagno 09.10.22 - 16:00 Star Wings Regio Basel Lugano Tigers 15.10.22 - 17:30 BC Boncourt Lugano Tigers 23.10.22 - 16:00 Lugano Tigers Union Neuchatel 29.10.22 - 17:30 BBC Monthey Lugano Tigers 02.11.22 - 19:30 Lugano Tigers Swiss Central Basket 05.11.22 - 17:30 Vevey Riviera Lugano Tigers 19.11.22 - 17:00 Lugano Tigers BBC Nyon 04.12.22 - 16:00 Lions de Genève Lugano Tigers 10.12.22 - 17:00 Lugano Tigers Fribourg Olympic 17.12.22 - 18:00 Union Neuchatel Lugano Tigers 04.01.23 - 19:30 Star Wings Regio Basel Lugano Tigers 07.01.23 - 17:00 Lugano Tigers BC Boncourt 17.01.23 - 19:30 Spinelli Massagno Lugano Tigers 01.02.23 - 19:30 Lugano Tigers Vevey Riviera 04.02.23 - 17:30 BBC Nyon Lugano Tigers 15.02.23 - 19:30 Lugano Tigers BBC Monthey 18.02.23 - 17:30 Swiss Central Basket Lugano Tigers 05.03.23 - 16:00 Lugano Tigers Lions de Genève 08.03.23 - 19:30 Lugano Tigers Star Wings Regio Basel 11.03.23 - 17:30 BBC Monthey Lugano Tigers 18.03.23 - 17:00 Lugano Tigers Vevey Riviera 22.03.23 - 19:30 Fribourg Olympic Lugano Tigers 26.03.23 - 16:00 Lugano Tigers Union Neuchatel 05.04.23 - 19:30 Lugano Tigers Fribourg Olympic 08.04.23 - 17:30 BBC Nyon Lugano Tigers 12.04.23 - 19:30 Swiss Central Basket Lugano Tigers 15.04.23 - 17:00 Lugano Tigers Spinelli Massagno 22.04.23 - 17:30 BC Boncourt Lugano Tigers 29.04.23 - 17:00 Lugano Tigers Lions de Genève

SPORT46

Nazionali nella confusione

all’inizio della stagione della rinascita

La nuova stagione si avvicina e si spe ra in una ripresa dopo che si è toccato il fondo. Il Massagno ci prova di nuovo confermando in blocco tutta la forte spina dorsale svizzera, aggiungendo qualche buon giocatore in grado di te nere bene il campo. Il Lugano prende dal Friburgo il playmaker nazionale svizzero Robert Zinn che è una grande aggiunta. Zinn arriva da Friburgo che in quel ruolo registra l’importante ritorno di Jonathan Kazadi. Staremo a vedere!

Intanto la nazionale ha vinto contro l’Au stria come da pronostico e ha perso di 30 punti contro una Croazia che ha giochic chiato. Difficile capirci qualcosa quest’e state nelle competizioni per le nazionali: praticamente in contemporanea si gio cano le pre-qualificazioni ai prossimi eu

ropei (quelli del 2024), gli europei 2022 e le qualificazioni ai mondiali. Mah!

Negativo il fatto che alcuni giocatori ab biano preferito le competizioni 3 contro 3 a quelle della nazionale vera e che altri abbiano rifiutato la convocazione.

Tutte le competizioni sono poi forte mente condizionate da alcuni fattori incontrollabili come la presenza o meno dei giocatori NBA e il sistema di com petizione che prevede che squadre già qualificate come i Paesi organizzatori degli europei devono giocare lo stesso le qualificazioni condizionando in modo decisivo i risultati delle altre. Un bel casino veramente!

Servizio a cura di Renato Carettoni
47tinotte.ch

Grand Prix U16 2022 - 4a tappa

II Trofeo Grotto del Paolin vince Riccardo Pesce

Sabato 17 settembre si è svolta la quarta tappa del VII Grand Prix scacchistico U16 della Svizzera Italiana. Il torneo giocato presso l’accogliente Grotto del Paolin a Figino ha dato la possibilità a giocatori under 16 di confrontarsi in un torneo che è stato vinto dal talen tuoso Riccardo Pesce (2005) 7.0 punti. Al secondo posto troviamo Noah Pellegrini (2010) con 6.0 pun ti e sul podio assoluto anche il giovanissimo Dario Camponovo (2015) con 4.5 punti.

Il Grand Prix è sostenuto dalle ditte ticinesi Ennio Fer rari SA e Chicco d’Oro ed è da sempre gemellato con l’Associazione Svizzera Non Fumatori.

Da sinistra: dietro Andrea Dosella (proprietario del locale), l’ar bitro Claudio Bernasconi e l’organizzatore David Camponovo. In mezzo (seconda fila): Timokhin Rodion, Riccardo Pesce, Noah Pellegrini e Dario Camponovo. Davanti: Daniele Cam ponovo e Lukas Maggio i due giocatori più piccoli del torneo (2015) - Foto © CD-Media Sagl

SPORT48

Mondo scacchi giovani Le Aquile di Lugano

Le Aquile di Lugano sono nate con l’i dea di collaborare con gli altri club in funzione dei giovani.

Una vera scuola di scacchi, che da re golarità per l’apprendimento degli scacchi e la possibilità di vivere espe rienze utili come trasferte di gioco, corsi tematici o di specializzazione, o come successo recentemente la partita con scacchiera gigante e “pezzi” viven ti... far vivere emozioni a 360 gradi nel mondo degli scacchi.

Dall’altro canto, oltre al piacere di gio care, c’è l’avvicinamento al mondo de gli scacchi che comprende l’arte, il ci nema, i libri e tutta la cultura che ruota attorno al mondo delle 64 caselle.

Le Aquile di Lugano David Camponovo

Tel. +41 76 328 60 90 aquilelugano@hotmail.com

Ogni mercoledì dalle 14.15-15.15 lezione di scacchi per bambini al Ristorante Centro di Massagno (TI) Via S. Gottardo 77, CH-6900 Massagno +41 91 967 13 96 - f ristorantecentro www.ristorantecentro.com -

Sabato 08.10 dalle 10.30 alle 12.00 lezione gratuita di scacchi con l’IM Damir Levacic per gli associati delle Aquile.

Seguiranno altri appuntamenti.

Quote sociali

Adulti CHF 120.-

Under16 CHF 40.Soci simpatizzanti CHF 50.-

Le leggi della vita non sono così chiare come quelle degli scacchi. Garry Kasparov

Gli scacchi, come l’amore, come la musica, hanno il potere di rendere felici gli uomini. Siegbert Tarrasch

49tinotte.ch

Scacchi:

VENERDÌ 30 SETTEMBRE - DOMENICA 2 OTTOBRE

XV OPEN LUGANO

c/o Hotel Villa Sassa ****

Via Tesserete 10, Lugano, 091 911 41 11

SABATO 1 OTTOBRE

5ª Tappa VII Grand Prix U16

II TROFEO VILLA SASSA

Ore 20.00: Cena di Gala

c/o Hotel Villa Sassa ****

SABATO 8 - DOMENICA 9 OTTOBRE

II FESTIVAL SCACCHISTICO BISSONE

c/o Hotel Campione

Via Campione 62, Bissone, 091 640 16 16

SABATO 8 OTTOBRE

6ª Tappa VII Grand Prix U16

II TROFEO HOTEL CAMPIONE

DOMENICA 9 OTTOBRE

2ª Tappa Semilampo Ticinesi Open (per tutti)

DOMENICA 13 NOVEMBRE

7ª Tappa VII Grand Prix U16

IV TROFEO ESPOVERBANO

Palexpo Fevi Locarno

Via alla Peschiera 9, Locarno, 091 756 32 06

SABATO 26 NOVEMBRE

8ª Tappa VII Grand Prix U16

IV TORNEO RAIFFEISEN CAMPAGNADORNA Banca Raiffeisen della Campagnadorna

Via Boff 2, Stabio

Espoverbano
SPORT50 Media Par tner Grand Prix 2022 SINCE 1999 Guida al tempo ibero & benesse Insubri by Night & Day
prossimi tornei 2022
- foto d’archivio

Scopriamo le zone di confine Compagnia del Castello

Sagra del Castello. Tradizione, cultura, tanto divertimento e buon cibo. Cavalieri, maghi, capitani di ventura, insieme per la X edizione

10 anni fa nasceva la Sagra del Castello, il tradizionale appuntamento di inizio au tunno promosso dall’associazione “Com pagnia del Castello”. Un percorso cultura le, ludico ed enogastronomico per vivere le atmosfere medievali in un magnifico borgo della Valsolda affacciato sul Lago Ceresio. La novità di quest’anno è sta ta rappresentata da un evento unico: la

partita a scacchi con figuranti in costu me; pedine che si muovevano leggiadre su una scacchiera gigante (composta da 64 caselle 70 cm x 70). Di questa attività si è occupato David Camponovo che ha scelto la partita disputata esattamente 50 anni fa tra Runau e Schmidt.

Si tratta di un’avvincente miniatura che dura 16 mosse in cui, dopo coraggiosi sacrifici, un “piccolo pedone” si trasfor ma in un goliardico cavallo che con il suo movimento a “L” riesce a dare scac comatto all’avversario.

La vivace manifestazione permette di scoprire un borgo straordinariamente bello qual è Castello, da dove tra l’altro è possibile ammirare tutto il golfo.

Lungo le anguste vie, soprattutto la do menica (risparmiata da Giove Pluvio!) è stato possibile ammirare esibizioni lu diche e laboratori per i bambini, spazi gastronomici ed eventi interpretati dagli stessi figuranti. Affascinante è stato anche sbirciare e mangiare nelle corti che per l’occasione sono state aperte al pubblico, come pure scoprire il museo Casa Pagani.

A cura di David Camponovo - foto © CD-Media e Selva Enrico
51
REGIONE INSUBRIA

Intervista a MARYDB

A

di Marco Paltenghi [RSI]

realizzata in data 17.08.2022

Come nasce la passione per il canto? Sono sempre stata appassionata di mu sica. Da giovane lavoravo in una radio del Sud Italia, ai tempi amavo scrivere dei testi. Quindi, quando mandavo in onda una canzone, sognavo spesso che un giorno anch’io avrei tramutato i miei testi in canzoni ed avrei inciso un disco.

Da giovane andavo in chiesa a cantare, facevo parte del Coro delle voci bianche, ho continuato a cantare in chiesa fino alla mia maggiore età. Poi per motivi fa migliari, la mia vita mi ha portato altrove ed ho quindi abbandonato per un bel po’ di anni il canto.

Qualche anno fa, dopo un evento trau matico della mia vita, ho avuto una pa ralisi laterale. Per riabilitarmi, mi è stato consigliato di fare logopedia, poi mi hanno consigliato di riprendere a fare canto, così ho contattato la mia vocal co ach Sara Orlacchio che avevo conosciu to durante un percorso di teatro. Le ho proposto di darmi lezioni di canto, ed ha accettato di seguirmi.

Solo che con l’avvento del COVID, abbia mo sempre fatto lezioni on-line tramite skype. Le ho proposto uno dei miei testi nati durante la mia permanenza in clini ca. Ho preparato anche una base musi cale, ed insieme abbiamo studiato una melodia. È nata così la prima canzone “Just me”.

Sei autrice dei tuoi brani: raccontaci come nascono le tue canzoni?

I testi nascono spontaneamente da esperienze personali, butto su carta le mie emozioni che ho vissuto durante il percorso della mia vita.

Qual è il tuo rapporto con i Socials ? Ho molta confidenza con i Social, forse fin troppo, mi dico sempre che dovrei rallentare, ma mi piace troppo far cono scere ai mei followers tutto quello che faccio, mi piace condividere le mie pas sioni e interagire con chi mi segue.

È appena uscito il tuo nuovo singolo “La felicità” (13 luglio): raccontaci un po’...

“La Felicità” è dedicata a mia figlia Mari ka che vive a Losanna. La vedo raramen te per la distanza che ci separa, quindi quando lei arriva in Ticino, anche solo per pochi giorni, per me è una festa.

Lei mi racconta di tutto durante i po chi giorni che rimane a casa, si confida molto con me, siamo come due amiche, anzi, alcuni ci definiscono “sorelle”. Infatti ci separano solo 22 anni.

L’ho avuta molto presto ed io sono an cora relativamente giovane... lei è diven tata una bella donna... sogno quindi di diventare un giorno anche nonna. Una nonna allegra e festaiola, proprio come recita la canzone.

Non solo musica ma ti piace dipingere? Si, è vero, alcuni mi definiscono “un’ar tista a 360°”, d’altronde, tutto ciò che si può definire arte, mi appassiona. Di pingo da più di 20 anni e ho esposto in alcune collettive, ma il mio sogno era di esporre in una personale. Finalmente, dopo tanti anni, ho potuto concretizzare anche questo sogno e inaugurare il mio primo vernissage.

Infine la nostra consueta domandina: quali sono i tuoi sogni nel cassetto?

Dal punto di vista musicale, trovare un discografico che sia disposto a sponso rizzarmi: finora mi sono sempre autopro dotta. Poi di poter superare la selezione per la finale europea del Tour Music Fest nella mia categoria, “Cantautori over”. Se non dovessi farcela... pazienza, sarà stato comunque un successo che mi avrà dato la possibilità di conoscere tan ti artisti e vivere due giorni magnifici di full immersion respirando aria musicale.

Infatti il 27 e 28 agosto sarò a Milano per il City Music Camp e le Live Audition per la selezione alla finale europea del Tour Music Fest.

Dal punto di vista personale, invece, continuare ad essere in salute e di diven tare un giorno nonna allegra e felice.

www.marydb.ch

l t

MUSICA52
f
cura
-

Lugano

incanta il pubblico

La prima cosa che si ricorda, della Tra viata andata in scena al LAC, è il suono dell’orchestra. Markus Poschner (foto in alto), il direttore dell’OSI, ha fatto sen tire la Traviata come se fosse la prima volta che l’ascoltassimo. Merito delle prove, tante, e dello scrupolo di avvici narsi alla partitura come fosse - ed è - la tavolozza di un grande artista.

I cantanti, con l’eccezione del baritono Meoni, non sono stati sempre all’altez za di un compito così difficile. Il regista Rifici si è fatto aiutare dalla sensibilità dell’artista Buganza per formalizzare nel modo migliore un’idea discutibi le (Violetta come una bambina). Allo spettatore è stata regalata una serata di grande intensità e compattezza, so

prattutto sul piano dei colori. Violetta è sempre in bianco tranne nella sua sere nità domestica. Il coro, che canta molto bene, ha costumi ricercati in entrambe le feste. I movimenti scenici erano fluidi e ben caratterizzati.

Quando è eseguita così, quando arrivia mo a credere che Alfredo strappi un ba cio a Violetta in pochi minuti, la Traviata ritrova il motivo di una popolarità eterna e intima. C’è il fiore di serra che va a spe gnersi, con le risonanze che conosciamo fin troppo bene, e c’è il richiamo della “follia” vibrante nei cori. È l’identità che ha paura di perdersi? Forse per questo con tinuiamo ad amare la ragazza di Parigi e a sentire il dolore di un padre che per far troppo, ha rovinato la vita del figlio.

53
Inaugurata la stagione 2022/23 del LAC di
La Traviata
A cura di Giacomo Agosti

Radio Ticino: squadra che vince non si cambia

I festeggiamenti per il 25º anno di fon dazione non si arrestano. Radio Ticino da lunedì 29 agosto, con la ripresa delle scuole, ha lanciato ufficialmente il nuovo palinsesto dopo la pausa estiva. Il 2022, per l’emittente che diffonde in tutta la Svizzera italiana, si conferma a tutto gas dal punto di vista del gradimento e dei dati d’ascolto in continua ascesa. L’informazione, focalizzata prevalente mente su ciò che accade nella Svizzera italiana, è il piatto forte di Radio Ticino. News, dirette e interviste per oltre 13 ore al giorno, 7 giorni su 7. Nella fascia del “drive time” confermatissima “A2 NEWS”, trasmissione prodotta e condotta inte ramente dalla redazione di Radio Ticino: due ore tra notizie, interviste, collega menti e canzoni che hanno fatto la storia. Oltre al programma portante dell’infor mazione di Radio Ticino vengono propo sti notiziari flash a ogni punto ora e due edizioni principali alle 7:30 e alle 12:00. Una delle novità è l’inizio delle trasmis sioni anticipato di un’ora. Le trasmissioni iniziano già dalle 6:00 con Rafting, con dotto dal carismatico Aldo Paolini. Dalle 9:00 largo all’energia e agli ospiti del Marghe&Chiello Show, condotto da Margherita Zanatta e dal caporedattore della radio, Angelo Chiello. Il program ma quest’anno si arricchisce grazie agli interventi settimanali di più specialisti per parlare di salute, benessere, alimen tazione, sessualità, psicologia e società. Un’altra novità è il cambiamento della fascia orario di Mesciap, che trova posto con l’originalità dei contenuti curati da

Barbara Buracchio e Matteo Vanetti, fra le 12:00 e le 13:00. A seguire la voce sto rica, ma fresca nei contenuti, di Riccardo Medri con “Ok Zio!” e dalle 15:00 “Zoom” con Roxy che settimanalmente condurrà Music Club, vetrina per tutti gli artisti del la Svizzera italiana.

Anche per il programma domenicale di Giorgio Fieschi ci saranno grandi novità. “Non ho l’età” va in onda in versione vi

deo con delle vere e proprie chicche mu sicali anni 60 e 70 non solo da ascoltare ma ora anche da vedere. Ogni domenica alle 13 e alle 20 un vero e proprio tuffo nel passato con la grande musica che ha fatto la storia.

Radio Ticino continua ad essere trasmes sa in contemporanea anche su tutte le pincipali piattaforme televisive e online tramite il canale TV “Radio Ticino Chan nel”, visibile in tutta Svizzera.

Il canale, acceso ad ottobre 2021, oltre agli speaker in diretta, mostra i videoclip delle canzoni in onda 24 ore al giorno. In questo senso Radio Ticino è l’unica radio a dare anche uno spazio ai videoclip dei musicisti svizzeri e ticinesi.

ll nuovo progetto rivoluziona l’offerta per tutti i partner sul territorio che cre dono nella radio, nei social e nel canale TV stesso.

La nuova dimensione della radiovisione ha anche attirato l’attenzione di numero se radio a livello internazionale in quanto costituisce un unicum nel settore.

A partire da lunedì, inoltre, in un periodo dominato da temi quali inflazione e crisi energetica, ad un fortunato ascoltatore, viene regalato il pieno di benzina per un anno intero grazie ad un grande partner commerciale.

Matteo Vanetti, direttore di Radio Ticino: “Le premesse per un’altra grande stagio ne ci sono tutte! Portiamo in onda per gli ascoltatori e per i nostri partner com merciali, la forza delle idee, l’energia e la passione del team della radio”.

Margherita Zanatta e Angelo Chiello conduttori del “Marghe & Chiello Show”
MUSICA54

Il musicista, produttore e manager è stato un punto di riferimento nella scena pop rock ticinese Ciao Kiko!

Non è facile in poche parole sintetizzare cosa ha rappresentato Kiko Berta per la musica ticinese degli ultimi quarant’anni.

Potremmo definirlo un maestro, per la grande professionalità mostrata in ogni aspetto del suo lavoro di tecnico, musicista e produttore; un grande ap passionato, visto che è stata sempre la passione a guidarlo nelle sue scelte arti stiche; un innovatore in considerazione del fatto che è stato il primo ad intro

durre in Ticino metodologie lavorative rigorose e qualitativamente ineccepibili.

Personalmente, però, anche sulla base di un rapporto personale lungo più di qua rant’anni e talmente ricco di collaborazio ni e interscambi da non riuscire a tenerne conto, mi piace pensare a lui soprattutto come ad una persona per bene, onestà, rispettosa, di parola con la quale era diffi cile, anche in caso di opinioni divergenti, avere dei contrasti che, nel caso, finivano

sempre per appianarsi con una battuta, con un sorriso, una pacca sulle spalle e un invito a guardare avanti, con ottimismo e fiducia.

E per la quale la musica e il lavoro erano si importanti , ma non in misura tale da sovrastare valori quali la famiglia, l’ami cizia e il rispetto. Ed è questo suo lato profondamente umano quello per cui lo ricorderemo sicuramente a lungo e che mi mancherà di più.

A cura di Mauro Rossi in collaborazione con David Camponovo Sopra: foto d’archivio TbyN&D del Gruppo Centrocittà dove suonava Kiko. A lato: l’ultima foto che David gli ha scattato il 15 maggio 2022 a Lamone in occasione del riconoscimento a Leo Leoni.
tinotte.ch 55

Vallemaggia Magic Blues

20 anni da record!

Consegnata ormai agli archivi, l’edizione numero 20 del Vallemaggia Magic Blues ha superato in spettatori persino quella infarcita di grandi star del 18°, grazie alle ottime esibizioni di quasi tutti i big, da Mike Zito ai Nine Below Zero, da Big Dad dy Wilson a Justina Lee Brown, da Philipp Fankhauser ai Quireboys, senza dimenti care i Mandolin’ Brothers, Freddie & the Cannonballs e la chiusura con tre grandi voci femminili: Chiara Ruggeri, Lisa Doby e Sari Schorr.

La decisione del Producing Team di pro porre unicamente musicisti già passati al Vallemaggia Magic Blues, pescando nel calderone dei migliori, ha permesso ai fans di riammirare grandi star della musica del diavolo e altresì di misurare evoluzioni qualitative o al contrario mo strare certe involuzioni o problemi di al tra natura.

Possiamo tranquillamente affermare che quasi tutti i musicisti e i gruppi hanno risposto alla grande, senza nascondere che da Popa Chubby e dalla “Queen of Magic Blues” Dana Fuchs ci si poteva at tendere di più. Il primo ha confermato di non avere più l’inventiva e forse la voglia (visti i suoi problemi fisici) di rinnovarsi e di tornare ad essere quello dei primi anni 2000, la seconda non ha confermato tut to quanto di buono avevamo potuto am mirare le altre due volte che si è esibita in valle. I fans comunque hanno “perdo nato” e tributato loro calorosi applausi,

soprattutto al “King of New York Blues” Popa Chubby (vedi foto sotto - © D.C ).

Record di spettatori, più di 1700 a Gorde vio, per Philipp Fankhauser, confermatosi grande entertainer, che non sembra sen tire gli anni che passano.

Serata completata alla grande dal sem pre più convincente gruppo di Freddie & the Canonnballs, con un Mattia Mantello splendido alla chitarra, secondo, nel nove ro dei chitarristi esibitisi, solo a sua maestà Mike Zito, autore del miglior concerto del la rassegna, praticamente perfetto. Que sta edizione ha pure confermato la qualità dei gruppi di apertura, spesso all’altezza se non superiori ai big in scaletta.

Un esempio per tutti i Mandolin’ Bro thers, giustamente considerati dalla criti ca il miglior gruppo italiano di Roots rock e Americana (e pensare che non sono musicisti professionisti, da non crederci!), che hanno di fatto “salvato” la prima se rata di Maggia. I Nine Below Zero, sempre a Maggia, hanno riproposto, senza sba vature, il loro Pub rock sanguigno, suo nando con la stessa energia di 40 anni fa!

La European Blues Night ha presentato tre gruppi tutti egualmente validi dal duo Veronica e Max, ai Nothing Toulouse e a Justina Lee Brown, confermatasi, assieme a Freddie & the Cannonballs, ormai tra le proposte più valide del panorama sviz zero, e non solo.

Popa Chubby - Cevio, 21.07.22

MUSICA56

La Classic rock Night ha confermato il valore della Luca Princiotta Band, parsa ancora più tosta dello scorso anno. I Qui reboys, molto convincenti, hano mostra to come con il passare degli anni si possa trasformare la propria musica in qualcosa di diverso, più vicina a sonorità Southern Rock, pur mantenendo salde le proprie radici Rock’n’Roll.

Dopo la lunga kermesse della serata spe ciale per il 20°,la serata delle voci femmini li, che ha chiuso la rassegna, ha permesso di ammirare una Chiara Ruggeri molto maturata e una band, i DimeBlend, all’al tezza di competere con una splendida Lisa Doby (bello show molto calibrato e voci incredibili) e una scatenata e possente Sari Schorr, che possiamo già incoronare come la nuova “Queen of the Magic Blues”.

Il Producing Team è ora già al lavoro per gettare le basi della prossima edizione, che scatterà venerdì 7 agosto 2023 a Brontallo, con l’intenzione di modificare, senza stravolgere nulla, l’impostazione

della manifestazione, per renderla anco ra migliore per i numerosi fans, che da vent’anni supportano il Vallemaggia Ma gic Blues. E dunque... long live the Blues, long live the Magic blues !

Andy J. Forest - Moghegno, 13.07.22 © D. Camponovo
tinotte.ch 57
MUSICA58 Andy Justina SINCE 1999 by Night & Day GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA Moghegno, 14.07.22 Big Daddy Wilson - Brontallo, 08.07.22 Moghegno, 14.07.22 Massimo Suter (Pres. GastroTicino) con Ketrin Kanalga (CDA GastroTi cino) dell’Hotel America di Locarno - Moghegno, 14.07.22 Moghegno, 13.07.22 Eccovi un breve riassunto in foto dell’edizione 2022. Direttamente sul sito di Magic Blues ma anche sul nostro sito (www.tinotte.ch) tante belle foto per rivivere le stupende serate della 20ma edizione del più piccolo GRANDE festival Blues della Svizzera! © Foto David Camponovo - Rémy Steinegger Un festival d'applausi Appuntamento alla 210 edizione del Vallemaggia Magic Blues 2023 dal 7 luglio al 3 agosto 2023 Cevio, 21.07.22Fabio Lafranchi (co-founder & promoter), Ketrin Kanalga, David Camponovo e Raffaele Dadò (Pres. Vallemaggia Magic Blues) - Moghegno, 14.07.22 Tutto il team Delea Vini a festeggiare di Magicblues - Cevio, 21.07.22
59 The Quireboys - Gordevio, 05.08.22 Philipp Fankhauser - Gordevio, 04.08.22 Dana Fuchs - Maggia, 27.07.22Mike Zito - Cevio, 20.07.22Andy J. Forest - Moghegno, 13.07.22 Justina Lee Brown - Moghegno, 14.07.22 Nine Below Zero - Maggia, 28.07.22 Philipp Bluedög Gerber and FriendsGordevio, 05.08.22festeggiare i 20 anni 21.07.22 Gordevio, 05.08.22 Gordevio, 05.08.22 Sari Schorr - Avegno, 07.08.22 Alcuni scatti tra le mille piccole e grandi emozioni! HAPPY BIRTHDAY MAGIC BLUES!

Miss Tap Model 2022

Sidney Jamello è la nuova

Il piacevole Ristorante TCS Vedeggio di Muzzano sabato 20 agosto è stata teatro della prima tappa di Miss Tap Mo del 2022, evento organizzato da Ticino by Night&Day.

Il Concorso, giunto alla sua quindicesima edizione, è creato e promosso dal bime strale Ticino Night&Day.

Si è aggiudicata il titolo di “Miss TCS Ve deggio” la gioiosa Sidney Jamello di Brissago-Valtravaglia (VA).

La fascia Miss Fotogenia è stata vinta dalla bellissima e sorridente Swamy Katia Signorile di Bellinzona, and last but not least la fascia Miss Simpatia ha adornato la giovane Jana Keleman di Gentilino, la più votata dal pubblico. In passerella le “miss” hanno indossato abiti messi a disposizione dalla Bouti que Fantasy di Massagno.

Per le acconciature ha lavorato il team del Salone Elisir di Lugano; mentre la responsabile per il make-up era Sonia Venini, del Venus Beauty Lab di Luga no-Cassarate.

Personalità di spicco nella giuria, tra cui Fabio Schnellmann, membro del Gran Consiglio di Lugano, Silvan Zingg, il pia nista ticinese del Boogie-Woogie, Raffa ello Pura della Pharmatech SA di Ginevra e Cristel Quadoné, preparatore tecnico del DCDV Lugano Basket.

Ringraziamo i nostri sponsor e soste nitori di questa manifestazione: Apol lo, di Lugano, Associazione Svizzera Non Fumatori, Elisir Coiffure, Lugano, Fantasy Shop di Massagno, Funicolare San Salvatore SA, La Fioreria Lugano,

Le foto della serata su: www.tinotte.ch Facebook e Instagram.

Splash&SpaTamaro, e infine il Venus Be auty Lab di Lugano-Cassarate. In alto sinistra: le vincitrici Jana Keleman, Swamy Katia Signorile e Sidney Jamello. In alto destra: La giuria: Raffaelo Pura, Silvan Zingg, Carlos Fonseca, Cristel Quadoné, Fabio Schnel lmann (membro del Gran Consiglio) Sopra: foto di Gruppo con partecipanti e organizzatori. Bellezze fino a 168 cm
EVENTI DI SUCCESSO60
2019
tinotte.ch 61 1. Svetlana, Jana, Susana, Dianam Jessica, Swamy, Edita, Viola, Rayssa, Sidney. Davanti Gustavo e Miriam 2. Silvan Zingg in azione... tutti a ballare!! 3. La Make-up artist Sonia Venini all’opera 4. Le modelle durante un momento della sfilata 5. Tutte le modelle indossando i vestiti del Fantasy Shop 6. Team del TCS Vedeggio, Muzzano con lo chef Guido Guidicetti Miss Tap Model al TCS... nel 2006, con la presenza di un gio vanissimo Valon Behrami, con Alberto Polli dell’Associazione Svizzera Non Fumatori ASN e le vincitrici del Concorso. 1 2 3 4 65 Amarcord... 16 anni dopo Arrivederci al 2023 per la nuova elezione di Miss Tap Model! www.tcsvedeggio.ch Specialità: gnocchi fatti in casa (ragù alla bolognese, con burro e salvia oppure al salmone), fritto misto del Verbano (5 pesci con insalata mista o patatine), tartare di manzo con burro e focaccia fatta in casa e 30 varietà di pizza. Aperto da marzo ad ottobre, tutti i giorni 08.00-23.00

Aida è la nuova

Miss Maglietta Bagnata

Il locale di tendenza Snack Bar il Viale di Bellinzona, pieno in ogni ordine di po sto, giovedì 1o settembre è stato teatro del concorso “Miss maglietta bagnata“, coordinato dal bimestrale Ticino by Night&Day.

Si è aggiudicata il titolo “Miss Magliet ta Bagnata Snack Bar Viale” la gioiosa e sorridente Aida Karabasic di Lugano.

Durante la serata sono inoltre state elet te altre ragazze in passerella: la fascia di “Miss Fotogenia” è andata alla simpati ca Sara Lucci di Lugano, mentre last, but not least, si è fregiata del titolo di “Miss Simpatia”, la giovane Viola Lanfranconi, proveniente da Loggio, Valsolda, la più votata dal pubblico presente.

In passerella le “miss” hanno indossato abiti messi a disposizione dalla Bouti que Ylenia di Bellinzona. Per le accon ciature ha lavorato il team del Coiffure Giovanni di Bellinzona, mentre Anna e Renata dello studio Bellamente 2.0

Lab di Brione erano le responsabili per il make-up. Personalità di spicco nella giuria: Arnaldo Caccio, Ufficiale UR Lu gano, Raffaello Pura della Pharmatech SA di Ginevra, Alberto Polli, direttore dell’Associazione Svizzera Non Fumato ri e Giovanni Albanese, responsabile del

negozio Coiffure Giovanni di Bellinzo na. Ha moderato e presentato la serata il mitico Gustavo Marcano.

Le foto della serata sono pubblicate sul nostro sito www.tinotte.ch e sui social network Facebook e Instagram.

EVENTI DI SUCCESSO62
tinotte.ch 63 Viale Stazione 18 - 6500 Bellinzona +41 91 825 73 03 - www.viale.ch f barviale

Bagnata

20 anni di buon gusto:

Boutique

Pluriennale presenza nella città dei ca stelli, compagna di viaggi, amica nelle occasioni più delicate. Servizio sarto ria possibilità di appuntamento fuori

orario, servizio a domicilio per perso ne con necessità. Prodotti ricercati e di qualità, taglie dalla 42 alla 54 (taglie italiane). Con prodotti Made in Italy.

Giuseppe

09:00-12:30

EVENTI DI SUCCESSO64 Miss Maglietta
Ylenia
Piazza
Buffi 4 CH-6500 Bellinzona Tel. +41 91 825 34 35 Ma-Ve 09:30-12:00 | 14:00-18:30 Sabato
| 13:30-17:00 Via Codeborgo 4 CH-6500 Bellinzona Tel. +41 91 835 41 58 Lunedì 13:30-18:30 Ma-Ve 09:30-12:00 | 14:00-18:30 Sabato 09:00-12:30 | 13:30-17:00 info@yleniaboutique.ch www.yleniaboutique.ch f l

Coiffure Giovanni: l’acconciatura

è il riflesso della personalità

Conosciamo un po’ meglio Giovanni il parrucchiere che ha curato l’immagine delle concorrenti...

Professionista da 45 anni, ogni giorno con passione e professionalità pratico la mia professione come se fosse il primo giorno.

“Osare” è la caratteristica che ha accompa gnato tutta la carriera mia e di Rosi. La ricer ca continua e l’amore per il proprio lavoro, ci portano a fondere le nostre competenze.

Il risultato è la personalizzazione del la voro, l’esplorazione di tutti gli aspetti del cliente, delle sue abitudinie dei suoi ritmi, l’anticipazione dei suoi desideri. Il tutto si tramuta in un’intesa speciale, dove l’ac conciatura è il riflesso della personalità che si irradia in tutta l’immagine attraverso lo studio del “total look.

tinotte.ch 65

Bagnata

L’acqua che ti rilassa, l’acqua che ti scolpisce

Alla manifestazione era presente anche una bellissima Vasca SPA firmata Novel lini e fornita dalla LIME Sagl, ditta attiva dal 2009 nella fornitura e posa di Arredo Bagno unico e personalizzato.

Nella foto a destra, il team di LIME che vi aspetta in showroom a Bellinzona per presentare tutta la gamma completa, ap profittando sempre dello sconto speciale per la manifestazione.

info@limegroup.chinfo@bre-lim.ch

Via Murate 3, 6500 Bellinzona Tel. +41 91 825 14 14 - www.bre-lim.ch - f

Oltre alle vasche, nella sede di Via Murate 3, trovate bellissimi arredi bagno e tutta una gamma completa di rivestimenti da pavimento: dalla piastrella, al legno, alla pietra naturale.

Nuove tendenze ed ecosostenibilità

Qual è la tendenza del trucco per i prossimi mesi e che consigli date per il periodo invernale? Le tendenze di trucco e colori per autunno/pri mavera 2022/2023 sono nuovamente i rossetti no transfer con finish velluto. Nei colori invece vincono senza alcun dubbio i colori nude con le più svariate gradazioni color pelle e i rossi sensuali nelle loro più svariate sfumature. Infatti le case produttrici di Make-up stanno lanciando molte nuove linee proprio nel rispecchio di queste nuove tendenze. Sempre di tendenza resta l’eyeliner, nero, anche se sempre di più amato con effetto sfumato per ammorbidire gli allineamenti. Gli ombretti per l’inverno sono sicuramente shimmer e sheeny. Infatti tante marche famose lanciano le loro palette proprio con questo finish luminoso. L’ef fetto naturale resta il look più apprezzato tra le donne anche se, rispetto all’estate, d’inverno si gioca molto di più con i colori.

Si parla sempre più di ecosostenibilità, c’è anche questa tendenza nel mondo dei trucchi?

Non possiamo più ignorare il fatto che dovremo dedicare maggiore attenzione al nostro pianeta e ridurre soprattutto gli sprechi e i rifiuti assumendo così un comportamento etico e responsabile. Ciò viene sempre più considerato anche nella scelta del proprio Make-up. Infatti quasi nessuna Casa produt trice può rinunciare oggi a una linea Green.

Come consumatore di Make-up bisogna però fare attenzione e cercare di differenziare tra i marchi che fanno solo Greenwa shing e coloro che davvero fanno sforzi importanti in tutta la catena di produzione e distribuzione come anche nella com posizione dei loro prodotti.

Sulla composizione dei prodotti che mettiamo sulla nostra pelle, è preferibile scegliere quella di origine naturale meglio se biologica. Grazie a leggi sempre più restrittive, fortunata mente il test sugli animali sta sempre di più scomparendo. Il consumatore anche qui fa sempre di più scelte consapevoli preferendo prodotti vegan, bio, cruelty free, ecosostenibili. La nostra pelle ci ringrazierà.

EVENTI DI SUCCESSO66 Miss Maglietta
tinotte.ch 67 Nome: .................................................................... Cognome: ............................................................. Indirizzo: ............................................................... CAP/Località: Cellulare: E-mail: .................................................................... Data di nascita: .................................................... Altezza: .................................................................. Professione: Hobbies: Editoria e Agenzia Comunicazione | Eventi | Hostess | Manifestazioni  Età minima 16 anni  Miss TbyN&D 2022/23 (altezza min 168 cm)  Miss Tap Model 2022/23 (altezza max 168 cm)  Hostess per Eventi  Modelle per Calendario 2023 * Spedire il tagliando a: Ticino by Night&Day Via San Gottardo 26 CH-6900 Lugano info@tinotte.chLocalità, data e firma: ................................................................................................................................ Per iscriversi inviare il curriculum alla redazione di Ticino by Night&Day * Programma dettagliato sul sito www.tinotte.ch. Informazioni a redazione@tinotte.ch o telefonando allo +41 91 605 73 00 ✃ Cerchiamo Miss e Hostess per eventi, lavori in fiera e per foto pubblicitarie e Modelle per il calendario 2023 CREIAMO ANCHE CALENDARI PERSONALIZZATI

ecco La Cameriera iiFrizzante iiFrizzante

Ilaria +Frizzante…

ma a vincere è il Bar Piccolo 2.0

Venerdì 23 settembre presso il Bar Pic colo 2.0 a Lamone si è svolta la 20ma premiazione dei concorso Camerieri +Frizzanti, edizione 2019-21. il Picco lo (ma grande per cuore) locale non è stata la stessa platea del Viale dove ebbe luogo l’ultima premiazione.

Ma le emozioni sono state le stesse e il tessuto sociale della Svizzera Italiana (e non solo) ha bisogno di queste real tà. Ilaria è stata premiata dal sindaco di Lamone il signor Marco Balerna.

Prima di Natale faremo una nuova serata dedicata al settore gastro: lunedì 28 novembre 2022.

Dal prossimo numero ripartirà il con corso +Frizzante 2022/2023 del Can tone per continuare a premiare l’im portante categoria.

Altre informazioni sul concorso: www.tinotte.ch e sui Social Network come Facebook e Instagram.

Dj Khris Kent
CONCORSO68 2019/21

Speed Dating cos’è?

È un modo facile, veloce e divertente per conoscere nuovi amici e/o trovare anche l’amore.

L’eventi di speed dating sono molto apprezzati da tutti i single che hanno voglia di trascorre una serata diversa e di allargare la loro cerchia di amicizie! Il meccanismo usato per gli speed dating è molto semplice, ad ogni partecipante della serata vengono consegnati un numero identificativo e una scheda di gradimento.

Uomini e donne verranno fatti sedere uno di fronte all’altro e avranno tre minuti di tempo per conoscersi, dopo di che gli uomini cambie ranno di posto dando il via ad un nuovo velo ce incontro! Al termine di ogni speed dating si potrà appuntare sulla scheda ricevuta all’inizio il numero della persona appena conosciuta e barrare un “sì” o un “no”, in caso di sì reciproco il nostro staff provvederà a scambiarvi i contatti.

Lo speed dating permette di conoscere una de cina di nuove persone single in una sola serata, ma soprattutto permette di conversare diretta mente con loro senza avere uno schermo a fare da tramite! Guardare negli occhi qualcuno di rettamente permetterà di far capire fin dai pri mi attimi se c’è feeling! Allora, cosa aspettate a provare quest’esperienza? Venite a scoprirla ve nerdì 25 novembre al Bar Piccolo 2.0 di Lamone.

tinotte.ch 69
I prossimi eventi al Venerdì 11 novembre Ore 18.00 Inizio evento Ore 18.30 Buffet offerto Ore 19.00 RED PARTY Venerdì 25 novembre Ore 18.00 Inizio evento Ore 18.30 Buffet offerto Ore 19.00 SPEED DATING Via Industria 1 - 6814 Lamone - Tel. +41 91 605 12 05 - info@barpiccolo.ch - www.barpiccolo.ch - f l Posti limitati, iscrizioni a: redazione@tinotte.ch. Oggetto: Speed Dating Per eventuali info +41 91 605 73 00

L’importanza di un trattamento precoce per la gestione della miopia

La Miopia è un difetto visivo, sempre più comune, che consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani.

Le cause possono essere diverse: dalla forma del bulbo oculare, della cornea o del cristallino; alla potenza troppo alta del sistema ottico dell’occhio. Questa fa in modo che i raggi si focalizzino prima della retina, rendendo per tanto le im magini sfocate.

Quali sono i sintomi?

• Visione sfocata da lontano.

• Necessità di strizzare gli occhi.

• Mal di testa per affaticamento visivo.

Generalmente la miopia insorge in età sco lare, tende ad aumentare nel periodo dello sviluppo e a stabilizzarsi intorno ai 20-25 anni, età dopo la quale l’aumento è lieve.

Diagnosticare in tempo la miopia, per mette di preservare la vista e la salute visiva del bambino. Il trattamento precoce può aiutare a rallentare la progressione della miopia.

Le innovative lenti per la gestione della miopia, oltre che correggere il difetto vi sivo, aiutano a rallentare lo sviluppo.

L’ottica Bistoletti, situata nel pieno centro di Lugano, ci aiuterà a capirne meglio il funzionamento.

La lente è formata da una zona centrale che corregge l’errore refrattivo nella vi sione da lontano e segmenti di defocus multipli che la circondano uniformemente estendendosi fino alla zona semiperiferica della lente con una correzione positiva.

Questa forma di multifocalità induce un defocus miopico che sarebbe in grado di inibire l’allungamento assiale del bulbo oculare, tenendo così sotto controllo la progressione della miopia.

Tutti i partecipanti che hanno completa to il trial di 2 anni utilizzando queste spe ciali lenti, hanno avuto un rallentamento:

• della progressione miopica

• dell’allungamento del bulbo oculare rispetto a portatori di classiche lenti monofocali.

I NOSTRI CONSIGLI AI GENITORI

Assicurati che il tuo bambino indos si le lenti per più tempo possibile. Più il tuo bambino indossa le lenti, più il rallentamento della miopia sarà significativo. Raccomandiamo di indossare le lenti 12 ore al giorno tutti i giorni.

Si stima che entro il 2050 circa 4,8 miliardi di persone svilupperanno la miopia.

La crescita esponenziale è causata pro prio dal fatto che passiamo sempre più tempo a svolgere attività a distanze rav vicinante (esempio utilizzo sempre mag giore di pc, tablet ecc... Periodo di studio)

Lente standard: defocus periferico ipermetropico

Lente specifica: defocus periferico miopico

Prenditi cura quotidianamente del la vista del tuo bambino. Se possi bile fagli trascorrere due ore al giorno all’aperto e assicurati che faccia pause regolari soprattutto se utilizza la vi sione da vicino per lunghi periodi.

Fare controlli periodici della vista.

Bistoletti Ottica e Optometria SA

Via Francesco Soave 9 Piazza Cioccaro CH-6900 Lugano Tel. +41 91 923 17 19 bistoletti@gmail.com www.otticabistoletti.ch

BENESSERE & FASHION70

Spazzolare il gatto è la prima e più im portante arma a disposizione.

È possibile non solo evitare la formazio ne di nodi, ma anche rimuovere il pelo morto e conseguentemente diminuire la quantità di pelo in casa, sul divano, sui vestiti e sul cuscino usato dal gatto.

tinotte.ch 71 bit.ly/PurelloGratis DrinSwiss Sagl Via Stefano Franscini 11 - 6710 Biasca Tel. +41 91 862 11 68 - info@ritelloticino.ch www.ritelloticino.ch l f y
Spazzolare bene il gatto AssistendoaunapresentazionedelRitello RICEVE GRATUITAMENTE UN PURELLO! Si iscriva al link qui sotto.

“Vaffan….!”

Un titolo inaspettato anche se avrei pre ferito il vecchio “Scemo chi legge”, ma ho ancora rispetto per i miei pochi lettori.

Negli ultimi 50 anni si è notata una cre scente diffusione della volgarità nella co municazione scritta e soprattutto parla ta, con in particolare un incisivo aumento di questa pratica fra le donne.

Dire parolacce non è solo semplice ma leducazione, ma è un impulso profon damente radicato in noi e lo facciamo tutti, uomini e donne di ogni età, soli o in compagnia, di qualsiasi origine socia le (anche se chi ha uno status socioeco nomico più basso ne dice di più), e con qualsiasi tipo di personalità (anche se gli estroversi ne dicono più spesso).

La reazione della gente si è molto atte nuata e farcire le proprie frasi con offese al pudore è cosa che non scandalizza più nessuno, a dipendenza dei contesti.

Quando le diciamo dalla nostra bocca esce di tutto, senza ritegno, e i temi vanno dall’indicazione di precise parti anatomi che maschili e femminili, alle feci, al sesso, agli animali e alle bestemmie... in poche parole alla violazione di ogni tabù.

Dobbiamo riconoscere che le parole vol gari hanno una forza impressionante: tramite loro comunichiamo emozioni estreme (di rabbia, frustrazione o paura), emozioni causate dal dolore fisico (la con seguenza di una storta della caviglia) o so ciale (se veniamo esclusi da un progetto).

Grazie a loro possiamo sfogare l’aggres sività - e già Freud scriveva che “il primo umano che scagliò un insulto al posto di una pietra fu il fondatore della civiltà”ma anche sottolineare il nostro stupore, e - buono a sapersi - migliorare le nostre prestazioni fisiche.

Recentemente alcuni ricercatori hanno suggerito che sul posto di lavoro i mana ger dovrebbero permettere ai colleghi il linguaggio poco civile, purché non sia discriminatorio contro nessuno. Ciò aiu terebbe a calmare lo stress e a migliorare l’atmosfera lavorativa.

Nel discorso politico l’insulto è forse uno dei più efficaci strumenti di delegittima zione, capace di squalificare l’avversario e screditarlo agli occhi dell’elettorato. Il politico insultato viene così spogliato della sua autorevolezza e attrae poco consenso. In alcune occasioni valorizza un politico agli occhi dei propri elettori perché viene recepito come autentico, genuino e diretto.

I social media rappresentano un terreno fertile per il proliferare del linguaggio denigratorio e a questo proposito fanno scuola i tweet dell’ex presidente ame ricano Trump in cui l’abuso di offese e insulti, spesso xenofobi e razzisti, hanno contraddistinto il suo stile comunicati vo. Lo stesso avviene nell’arena politica italiana.Offendere un avversario è un modo per invocare una scelta di campo e sembra essere la chiave di accesso al consenso elettorale dei nuovi populismi che si nutrono di una logica oppositiva e radicale: o con noi, il popolo, o con gli altri, i privilegiati di turno.

© www.supereva.it

In generale la volgarità è anche un modo per dimostrare la propria domi nazione su chi si insulta e la detenzione di una superiorità gerarchica di natura intellettiva (sei un cretino), morale (sei un pezzo di m.), di competenze (sei una mazza), o data dalla provenienza etnica (negro, muso giallo) o geografica (terro ne) o dall’orientamento sessuale (qui gli esempi abbondano).

Come è stato da noi con la lega (ai tempi del Nano) il riconoscimento di un comu ne lessico ostile ha prodotto coesione e rinsaldato i legami identitari, favorendo la presa di coscienza di essere parte di una comunità con bisogni, obiettivi, ri sorse linguistiche e avversari comuni. Ed è quella che è stata chiamata la funzione “solidale” dell’insulto. Attenti quindi alle semplici condanne morali. Insultare si può, ma ricordate l’avvertenza di Plato ne: “parlar male fa male all’anima”!

COMUNICARE72

tinotte.chLIBRI2 I libri in vetrina di Ticino by Night&Day

I libri in vetrina di Ticino Night&Day

Donato Anchora Reddito di base incondizionato

La rivoluzione sociale del XXI secolo

Fontana Edizioni 13.5x20 cm, 276 pagine

CHF 35.–

Il reddito di base incondizionato sta assumendo sempre più importanza nel dibattito internazionale sul futu ro dell’economia e della società. Ma pone anche numerosi quesiti. Quale giustificazione etica possiamo offrire a chi crede che il denaro vada gua dagnato con il sudore della fronte? Quali rassicurazioni possiamo fornire rispetto al timore di disincentiva re il lavoro? Gli sviluppi tecnologici produrranno sempre nuovi posti di lavoro o renderanno inevitabile l’in troduzione di un reddito di base per tutti? Quale effetto avrà tale propo sta sulla qualità di vita delle persone, sul loro grado di libertà, sulla loro salute? Come inciderà sulla produ zione industriale e sui servizi?

Roberto McCormick

My Greek Café. Dieci mesi nelle Cicladi

Fontana Edizioni 14.8×21 cm, 68 pagine CHF 12.–

Cinzia Cereghetti Dietro le mura

Fontana Edizioni 14.8×21 cm, 332 pagine CHF 28.–

Le vicende raccontate in questo ro manzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella let teraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassio nanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumati co. Ci troviamo di fronte a due mon di, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconci liabili. Una cresce negli agi, l’altra nelle ristrettezze e ai confini con la povertà. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e mi steriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avvie ne, cominciano i guai…

Le vicende raccontate in questo romanzo possono essere lette secondo due prospettive: la prima, quella letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende intricate e appassionanti che inchiodano il lettore dalla prima all’ultima pagina. Oppure la seconda, quella simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età di pochi mesi, ci troviamo di fronte a due mondi, due civiltà, due insiemi di valori opposti e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze di una situazione appena dignitosa, ai confini con la povertà, l’Unione sovietica. Le due ragazze, crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire che tipo di vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma, quando l’incontro finalmente avviene, cominciano guai…

Roberto McCormick, l’autore di My Greek Cafe, nonché di Besso, Petros, e recentemente di Io, nelle scuole pub bliche (2021), vive a Lugano da molti anni. Laureato a Parigi alla Sorbon na, ha insegnato francese e lettera tura francese alla Harvard University di Cambridge (Massachusetts) per sei anni prima di stabilirsi in Tici no. Per un lungo periodo è stato professore di Letteratura e scrittura creativa presso la Franklin University Switzerland. Di madre greca, in que sto ultimo libro l’autore racconta le sue vicissitudini quotidiane vissute durante dieci mesi trascorsi su un’i sola greca delle Cicladi dove, viven do nella piazza principale di un pic colo paese, ne ha potuto apprezzare la bellezza della natura e conoscere lo stile di vita dei suoi abitanti.

My Greek Café Roberto McCormick Roberto McCormick My Greek Café Cinzia Cereghetti
Ordina i tuoi libri on-line su www.fontanaedizioni.ch più dell’econo che il ras disincenti sempre l’introduzione per inciderà etica parità di finanziamento so riflettere. DORSO ok Fontana edizioni Reddito di base incondizionato Donato Anchora Reddito di base incondizionato LA RIVOLUZIONE SOCIALE DEL XXI SECOLO Donato Anchora 29.04.22 14:36
Roberto McCormick, l’autore di My Greek Café, nonché di Besso, Petros, e recentemente di Io, nelle scuole pubbliche (2021), vive a Lugano da molti anni. Laureato a Parigi alla Sorbonna, ha insegnato francese e letteratura francese alla Harvard University di Cambridge, Massachusetts per sei anni prima di stabilirsi in Ticino. Per molti anni è stato professore di Letteratura e scrittura creativa presso la Franklin University Switzerland.
Di tutti luoghi che ho abitato...nessuno mi ha reso tanto felice o mi ha lasciato così dolci rimpianti quanto l’isola di Saint-Pierre, in mezzo al lago di Bienne... Considero quei due mesi il periodo più felice della mia vita... Jean-Jacques Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario Dritto in piedi sulla vetta che sovrastava Ano Chora, ho provato la stessa sensazione che provo guardando oltre le mura fortificate dell’Acropoli. L’isola di Vous, con il suo dorso gobbo, era perfettamente immobile alla mia sinistra, mentre alla mia destra spiccava in lontananza la sagoma maestosa dell’isola delle Cicladi più vicina a noi. Sembrava davvero vicinissima. Vedere Kimolos alle sue spalle mi ha fatto pensare al sentimento di fraternità verso le colline circostanti che ho sempre provato sull’Acropoli. La sensazione di vicinanza fraterna mi ha fatto venire voglia di allungare la mano e toccare le altre iso le, di stabilire con loro una connessione fisica. Quella fraternità cosmica era esaltante, volevo parlarne con tutti, volevo mettermi a ballare. Come Zorba! Roberto McCormick, My Greek Café Fontana edizioni www.fontanaedizioni.ch Dieci mesi nelle Cicladi PF54402 My Greek Cafe Roberto McCormick COP.indd 07.04.22 07:12 Cinzia Cereghetti DIETRO LE MURA FontanaedizioniFontana edizioni Nata nel 1967, abita a Coldrerio e lavora all’OCST da diversi anni. Ha frequentato il liceo cantonale di Mendrisio e la scuola alberghiera di Bellinzona. Poi è partita per l’estero dove ha studiato il tedesco l’inglese. Ha sempre lavorato nel sociale, dapprima come assistente sociale e al sindacato. È una divoratrice di gialli e di psicologia, adora la musica classica e le piace tantissimo viaggiare. In questi ultimi anni, a causa del Covid, non ha potuto viaggiare come avrebbe voluto e quindi ha deciso di muoversi virtualmente con la fantasia scrivendo suo primo romanzo, un giallo di intro spezione psicologica, intitolato Ombre del passato pubblicato da Fontana 2021 e che è stato insignito lo scorso mese d’aprile, di un premio letterario internazionale La targa città di Cattolica 2022, giunto quest’anno alla sua quat tordicesima edizione. Confessa di scoperto che scrivere le piace molto trova veramente terapeutico: la scrittura le consente di manifestare le sue emozio ni con serenità. Ed eccola ora presentarsi al pubblico il suo secondo romanzo, Dietro le mura un giallo che ha come sfondo l’Ovest l’Est del mondo, animato dalle vicende complesse, drammatiche e appassio nanti di due sorelle gemelle separate pochi mesi dalla nascita.
www.fontanaedizioni.ch
DIETRO LE MURA PF54899 Cinzia Cereghetti Dietro le mura COP.indd Tutte le pagine 21.04.22
LIBRI 73

Connettere, Comunicare, Collaborare

A cura di Marco Papagna (Direttore Ticicom)

Siamo una società di servizi ITC infra strutturale che da 28 anni adotta le migliori tecnologie per i nostri clienti, con metodo e sicurezza, adattandole a livello sartoriale.

Ci prefiggiamo l’obiettivo di esaltare l’idea dell’Innovation Lifestyle, seguita anche da tutte le realtà appartenenti al Gruppo Spinelli Holding, orientata alla crescita tecnologica responsabile; per noi è una filosofia a cui fare riferi mento giorno dopo giorno.

Offriamo servizi che puntino alla pro tezione e alla sicurezza dei dati, facen do sì che chiunque si affidi a Ticicom possa godere di quel senso di tranquilli tà che solo una realtà strutturata e con solidata è in grado di garantire.

Cybersecurity

Utilizzando i servizi Ticicom, la vostra azienda potrà identificare i punti di vul nerabilità in tempo reale, correggere e rimediare ai rischi e accertarsi che tut te le infrastrutture informatiche siano pronte a rispondere a possibili attac chi esterni o interni.

Videosorveglianza

Offriamo soluzioni integrate per pro teggere qualsiasi zona sensibile, privata o industriale, sorvegliandola attraverso telecamere, Intelligent Video, ronde virtuali e molto altro ancora.

Cloud

Analizziamo, configuriamo e gestiamo infrastrutture IT personalizzate con soluzioni specifiche che permettano di utilizzare i dati di un’azienda all’interno di uno spazio che sia centrale, governa to e sicuro: il cloud.

nLPD.

Grazie all’ausilio del nostro partner stra tegico, in Ticicom siamo pronti ad aiuta re le aziende a diventare conformi alla nuova legge sulla Protezione dei Dati.

Telecomunicazioni

Proponiamo soluzioni e servizi di con nettività, sistemi di telefonia fissa, ibri di, centralini evoluti: voce, presenza, conferenze, contact center e messaggi stica. La comunicazione in tempo reale e la continua mobilità degli utenti impon gono servizi sempre più smart, soprat tutto in un mondo così interconnesso.

TECNOLOGIA74
Quartiere al Poggio 1, CH-6950 Tesserete T. +41 (0)91 960 39 69 - info@ticicom.ch Succursale operativa Via Dante Alighieri 10, CH-6830 Chiasso

“Mi metto per conto mio: sì ma come?” - parte 2

Cari lettori,

nella prima parte dell’articolo su questo argomento vi avevo indicato dei pos sibili vantaggi (nessuna responsabilità con i propri beni) della creazione di una società anonima (SA) o di una società a garanzia limitata (sagl) per condurre un’attività lavorativa in proprio.

Vi avevo pure indicato vantaggi (capi tale di CHF 20’000.- invece che di CHF 100’000.-) e svantaggi (i soci sono visibili a Registro i Commercio, gli azionisti non lo sono) di una sagl rispetto ad una SA.

Ora analizziamo la principale furbata che a volte alcuni escogitano, per evitare di dovere investire un capitale iniziale (CHF 100’000.- o CHF 20’000.- che siano), così da, ad esempio, riuscire ad avere un fi nanziamento o, soprattutto, un contrat to leasing a favore di una società e non di una persona fisica (perché di regola difficilmente sono concessi dei leasing a società neo costituite).

La “furbata”, piscina nella quale non pochi si tuffano, consiste nel rilevare (“comperare”) una società vuota, inat tiva da anni, senza alcun bene né una

attività: la società esiste già, quindi non si deve versare il capitale, ed esiste da anni (quindi i concessori di leasing le fanno fiducia), non considerandola una società neo-costituita.

Non fate (troppo) i furbi

Non è proibito, ma ci sono dei rischi. Avantutto vi potrebbero essere degli scheletri nell’armadio, cioè dei debiti (o anche solo delle pretese contestate) non indicate nei bilanci, e che potreb bero sopraggiungere dopo l’acquisto (e tuffarsi e nuotare in una piscina con qualche scheletro a fianco non è “sexy”).

Inoltre, il fatto di avere una società che nel proprio bilancio ha, magari anche solo quale unica voce a passivo, il pro prio capitale (CHF 20’000.- o 100’000.che siano), ma nessun attivo, rende la società già fallimentare in partenza (è come presentarsi sul trampolino della piscina con una palla di piombo lega ta a ciascuna gamba), e quindi si dovrà regolarizzare in fretta tale situazione (perlomeno contabilmente).

Infine, il fatto di avere una scatola vuota comporta la conseguenza che se l’atti vità non decolla, anzi si schianta, la sca tola resta vuota. Ma vi sono delle nor mative che obbligano gli amministrato ri di una società a chiederne il fallimen to (una sorta di hara-kiri giuridico) ben prima che la scatola si svuoti del tutto (a protezione dei creditori), pena il ri

schio di ritrovarsi responsabili non per i debiti della società, ma per la sua cat tiva gestione (che è poi “zuppa o pan bagnato”, come dicevano i nostri nonni, ciò che per finire è simile). Insomma, si dovrebbe chiedere il fallimento della società che si è appena acquisita...

Quindi...

Una sagl o una SA sono senz’altro utili (anche fiscalmente) per condurre un’at tività indipendente, soprattutto visto il rischio praticamente nullo di perdere il proprio patrimonio.

Costituite però una tale società ex novo, a meno di avere cieca fiducia in chi ve la cede, altrimenti il vostro tuffo nel mon do del lavoro potrebbe farvi finire in una piscina vuota (con schianto garantito).

E anche se la costituite ex novo, ricor datevi comunque che la piscina va pu lita regolarmente (per non nuotare in una palude), la concentrazione di cloro va controllata (per non uscire con degli strani puntini blu sulla pelle), e la tem peratura dell’acqua monitorata (per non diventare un pesce lesso o uno congela to), e che un tuffo si può fare anche solo dal bordo (anzi, si può scendere senza vergogna dalla scaletta), così da non fare un salto (tuffo) nel vuoto, o comunque “il passo più lungo della gamba” (come di cevano i nostri nonni: oggi però sono in tanti a fare passi da Watussi, pur essendo nani da giardino).

tinotte.ch
TRA LE PIEGHE DELLA LEGGE
75

Valchiavenna, terra magica

Natura rigogliosa, beni culturali di stra ordinario pregio e paesaggi suggestivi. Questa è la Valchiavenna, terra di ma giche sensazioni, situata tra le Alpi Re tiche e Lepontine, ad un soffio dal lago di Como, con le sue valli incantate di Madesimo, Campodolcino, ad un passo da St. Moritz e crocevia tra i valichi dello Spluga e del Maloja.

L’autunno è la stagione ideale per una passeggiata alla scoperta degli angoli suggestivi del centro storico di Chiaven na, le piazzette con le fontane in pietra ol lare, i quartieri più antichi che raccontano la storia del borgo, gli scorci incantevoli camminando lungo la passerella pedona le che si dipana lungo il fiume Mera.

La cucina valchiavennasca: un assortito ventaglio di proposte tra Crotti, risto ranti tipici e ambienti raffinati. I “crotti” sono piccole grotte create da frane nel corso dei secoli, luoghi di incontro e convivialità.

La tradizionale Sagra dei Crotti di Chia venna si svolge durante i primi due weekend di settembre. In questa occa

sione vengono aperti anche molti Crotti privati: alcuni sono inseriti nei percorsi enogastronomici “Andèm a Cròt”, inizia tiva che si ispira al percorso del gusto delle Città Slow, mentre altri possono es sere frequentati come normali ristoranti che offrono menù tipici locali.

La prima domenica di ottobre si svolge la manifestazione Dì de la Brisaola: lun go le vie del centro storico di Chiavenna, negli angoli più suggestivi allestiti dai molti produttori locali, si può degustare questo salume.

A Piuro, dove l’elemento dominante del paesaggio è costituito dai castagneti, si trova Palazzo Vertemate Franchi, una

delle ville rinascimentali più interessanti della regione, con saloni e salette intera mente affrescati con scene mitologiche, con pareti e soffitti intagliati e intarsiati. Oltre al palazzo si possono inoltre am mirare il frutteto, il vigneto, l’orto, il giar dino all’italiana ed il castagneto.

Al termine di un percorso ricco di storia e di cultura fanno da cornice le suggestive Cascate dell’Acquafraggiaj (foto a lato).

Per informazioni: Consorzio Turistico Valchiavenna www.valchiavenna.com

FB IG IN Valchiavenna Turismo

BEL PAESE76

Se sei

1 copia x 6 edizioni consecutive del bimestrale Ticino

Se sei

ricevi 4 copie x 6 edizioni consecutive del bimestrale Ticino

a: Ticino

Via

CH-6900

Spedisci il tagliando alla redazione: Ticino by Night&Day, Via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano info@tinotte.ch - tel. +41 91 605 73 00 Sì, sottoscrivo l’abbonamento a 6 numeri di Ticino by Night&Day (bimestrale).

Hotel Rist.

Nome e cognome: (ev. ditta/e responsabile):

copie

edizioni

bimestrale Ticino

• abbonamento

Altro

Via: NPA/Località: Telefono: Mobile: E-mail: Luogo e data: Firma:

Privato CHF 40.Abbon. + concorso camerieri +Frizzanti CHF 70.- Abbon. VIP CHF 250.-

Esercente CHF 50.-

Bar Disco
Grotto
un privato: CHF 40.ricevi
by Night&Day
un esercente: CHF 50.-
by Night&Day vuoi partecipare al concorso “Camerieri +Frizzanti”: CHF 70.ricevi 4
x 6
consecutive del
by Night&Day Abbonamento VIP: CHF 250.comprende
di CHF 40.- (TbyN&D) • inviti a concorsi e ad eventi • inviti ad aperitivi • invito a far parte delle giurie concorsi • invio foto eventi perrsonalizzate! SINCE 1999 Night&Day Abbonati e vinci In palio per tutti 6 biglietti per partite HC Lugano 10 Biglietti Cinema di Montagna In palio per abbonati VIP 1 cena per due al Ristorante Loverciano (concorso a pag. 11) In palio per gli abbonati 1 cena per due al Ristorante Beirut (concorso a pag. 18) Scrivici su facebook (Ticino by Night&Day) a info@tinotte.ch o tramite cartolina postale inviandola
by Night&Day
San Gottardo 26
Lugano Ogni anno per gli abbonati oltre 200 biglietti omaggio per eventi in premio Ogni anno oltre 200 biglietti in palio per gli abbonati e per chi ci segue su tinotte.ch e social. Scrivici su

Addio a Dan Harroch, noto ristoratore luganese

“Ti rendi conto troppo tardi che la vita è la cosa più importante” scriveva su Face book lo scorso 22 giugno Dan Harroch da una stanza dell’Ospedale Italiano, dove si è spento nelle scorse ore.

Dan Harroch non usava mezzi termini. Schietto, dinamico, vulcanico, pieno di idee, era stato al timone di diversi locali e spes so si era esposto in difesa del mondo degli esercenti. Chi lo conosce sa che anche du rante la malattia non gli è mai mancata l’iro nia. Si spegne a soli 61 anni una vita dedica ta alla ristorazione.

E in molti lo piangono, sui social e non solo.

“La Suni” con il personale del Bar di Baloss di Lugano, siamo tristi per la perdita del nostro Pierangelo “Pier” Canzali. Pace all’anima sua.

78 IN MEMORIAM

Promotion & si presentano

A.R.T. Promotion Sagl è una società di professionisti della comu nicazione che operano a 360° per aiutare a far conoscere e accre scere il vostro business. Nel 2003, anno di fondazione, ha acquisito la testata Ticino by Night&Day nata nel 1999. A.R.T. Promotion offre i seguenti prodotti e prestazioni promozionali:

 Ticino by Night&Day (TbyN&D) e il suo sito web tinotte.ch Una rivista bimestrale di 48, 64 o 84 pagine, che informa sugli avve nimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifesta zioni e su come trascorrere il tempo libero nell’Insubria! Ampio spa zio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in ca. 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Sviz zera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

 Calendario TbyN&D e realizzazione di calendari personalizzati Il calendario unico e originale di Ticino by Night&Day, viene regolar mente stampato da 16 anni, da Fontana Print, in 6’000 pezzi. Esso è un omaggio per tutti gli amici della rivista, spesso in bell’evidenza nei bar e ristoranti della Svizzera italiana, è quindi pure un ottimo strumento di promozione per coloro che scelgono questo prodotto per pubblicizzarsi. Annotiamo che tutti coloro che partecipano alla realizzazione del calendario ne riceveranno un congruo numero. Un pensiero sempre gradito nel periodo delle festività..

 Gestione di 2 supporti pubblicitari F12 in via San Gottardo 26 a Lugano (zona FFS) e  1 pannello LED a Magliaso (zona scuole comunali).

 Concessionaria pubblicitaria della rivista NOI amici del WIR CD Media e A.R.T. Promotion fanno parte del circuito WIR, ne accet tano la moneta e sono concessionarie pubblicitarie della sua rivista, oltre che attive nella redazione di articoli e nei servizi fotografici.

 Annuario HOCKEY

Non si parla solo di Lega Nazionale A maschile, anche se l’attenzio ne viene focalizzata sui due club ticinesi Ambrì-Piotta e Lugano. Si passa dal settore giovanile a quello internazionale, NHL compresa, dal settore femminile alla Coppa Spengler.

 La Guida / Der Wegweiser (uscita annuale)

Uno strumento di comunicazione assolutamente unico che dà in dicazioni preziosissime - in italiano e in tedesco - sui locali pubblici (bar, grotti, ristoranti e alberghi) e le mete turistiche della Svizze

ra italiana. Il contenuto, ordinato per regione, viene aggiornato di anno in anno e arricchito da innovative rubriche dedicate a temi specifici (parchi giochi per bambini, stabilimenti balneari, piste di ghiaccio, ecc.). Edita in 15’000 copie, distribuite sia nelle edicole al prezzo di CHF 10.-, e sia gratuitamente da Enti del turismo e hotel. La Guida, un valido strumento per segnalare la propria presenza in un mercato ricco e variegato di offerte, è alla portata non solo di grandi operatori turistici, ma anche di piccole e medie strutture del terziario, del tempo libero come pure dei privati.

 Grafica e realizzazione di stampati

Grafica di stampati classici quali biglietti da visita, carta intestata e simili. Inoltre, siamo specializzati nella realizzazione di progetti quali: sottopiatti, bustine di zucchero, adesivi, manifesti, volantini e libretti di vari formati. Tutto personalizzato a seconda delle vostre richieste.

 Agenzia di comunicazione

Creiamo e organizziamo campagne promozionali e pubblicitarie di prodotti aziendali o istituzioni, occupandoci di ogni singolo aspetto: dalle eventuali fotografie al lavoro grafico e alla creazione dei testi per ogni occasione e tipo di stampato..

 Organizzazione di eventi

Organizziamo eventi dalla A alla Z o solamente su servizi richiesti personalizzati. Tra le nostre forze anche la possibilità di creare eventi collaterali che permetteranno all’evento di essere completo e unico. Tipologie di eventi: inaugurazioni, ricorrenze, festeggiamenti...

 Organizzazione di conferenze stampa di varia tipologia Presentazioni di libri, conferenze associative, conferenze aziendali per importanti comunicazioni, conferenze per fondazioni, ...

 Servizi fotografici e video (di diversa tipologia)

CD-Media è una società che si occupa dell’organizzazione di eventi sportivi e non, di manifestazioni e di lavori di comunicazione.

 Agenzia hostess

Per svolgere al meglio questa attività abbiamo un’agenzia di ho stess altamente professionali. Attualmente lavorano per noi ragazze di età diversa che vengono istruite e formate prima di ogni loro par tecipazione ad un evento. Professionalità, precisione e gentilezza sono le caratteristiche che contraddistinguono il loro paziente lavo ro per riuscire a regalare sorrisi ed emozioni a voi e ai vostri invitati.

tinotte.ch 79
Via San Gottardo 26 | 6900 Lugano | Tel. +41 91 605 73 00 | redazione@tinotte.ch | www.tinotte.ch A.R.T.
ENTRATA GRATUITA PER UN CANTONE PIÙ SOSTENIBILE EXPO M O BILITY 16 • 17 • 18 NOVEMBRE 2022 LUGANO 16 • 17 • 18 NOVEMBRE 2022 LUGANO APERTURA AL PUBBLICO DA MERCOLEDÌ 16 A VENERDÌ 18 NOVEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 22.00 INSIEME PER UNA NUOVA MOBILITÀ Edilespo PAD 3 Con il patrocinio diPartner edilespo.ch

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.