WEB_ITA_settembre_2025

Page 1


Qualità e controllo dei processi industriali

Veicolo elettrico efficiente e sostenibile

Saldatura laser di materie plastiche

Additive Manifacturing accessibile

Produzione di apparecchiature a raggi X

ENABLING YOUR ENERGY TRANSITION

TIMGlobal Media srl con Socio Unico

Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K 20054 Segrate MI, Italy

Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento da parte di TIM Global Media BV www.ien-italia.eu

Presidente Orhan Erenberk o.erenberk@tim-europe.com

Amministratore Cristian Son Delegato c.son@tim-europe.com

Associate Publisher Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Editor Roberto Taibi redazione@ien-italia.eu

Sales Executive Giovanni Cappella g.cappella@tim-europe.com

G.A. Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Production Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Ufficio Vendita Pubblicità sales@tim-europe.com

Marketing Group Marco Prinari Coordinator m.prinari@tim-europe.com EUROPA

UFFICI VENDITA PUBBLICITÀ ALL’ESTERO

AUSTRIA/SVIZZERA

Monika Ailinger

Tel: +41 41 850 44 24 m.ailinger@marcomedia.ch

TURCHIA

• Onur Dil Tel: +90 212 366 02 76 o.dil@tim-europe.com

REGNO UNITO (UK)

•Dave Harvett Tel: +44-(0)121-705 21 20 daveharvett@btconnect.com

BELGIO

• Nadia Liefsoens Tel/Fax +32 11 22 43 97 Cell: +32 475 59 31 96 n.liefsoens@tim-europe.com

FRANCIA

Roxanne Akbulut Tel.: +33 06 52 31 41 56 r.akbulut@tim-europe.com

• M’fumu Tiya Mindombe Tel: +32 465 443 530 m.mindombe@tim-europe.com

ALTRI PAESI - EUROPA

• Cristian Son Tel: +39-(0)2 703 063 33 Fax: +39-(0)2 703 063 50 c.son@tim-europe.com

NORD AMERICA ASIA/PACIFIC

JOHN MURPHY

• Hamilton-Murphy Global, LLC Tel: +1 616.682.4790 Fax: +1 616.682.4791 john@hamiltonmurphymedia.com

WENDY TENG

• Thomas China (Beijing) Tel: +86-(0)10-8426-1278 Fax: +86-(0)10-8426-4379 wteng@thomaschina.cn

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13. D.LGS 196/2003

I dati sono trattati con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è TIMGlobal Media srl con Socio Unico - Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K - Segrate (MI). La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.

File digitali disponibili qui: http://media.tim-europe.com/artwork.htm

© 2025 TIMGlobal Media srl con Socio Unico Produzione: Design3, Bernareggio (MB), Italy Stampa: Logo Srl, Padova, Italy

Carissimi lettori, secondo i dati ISTAT, l'industria italiana sta mostrando segnali contrastanti: se da un lato si registra un calo della produzione, dall'altro si nota un clima di fiducia nel settore manifatturiero che rimane stabile grazie all'export e alla lieve ripresa dei consumi interni. Alcuni settori della produzione industriale mostrano robustezza. Basti pensare al settore farmaceutico, a quello meccanico e a quello dei beni di largo consumo. Ciononostante, crescono i timori per i dazi statunitensi che potrebbero far perdere all'export italiano introiti considerevoli.

Tuttavia questo clima di diffusa incertezza non ferma l'estro e lo spirito di imprenditorialità delle imprese italiane: lo dimostra, in prima istanza, la volontà di investire nelle nuove tecnologie e in particolare nell'intelligenza artificiale che si sta affermando come realtà concreta di cui non si potrà fare a meno. In questa direzione si stanno muovendo le aziende nel settore Automotive che costituisce il focus di questo numero.

Opportunità di rilancio e diversificazione riguardano le iniziative da parte di aziende che scelgono di collaborare e di mettere in comune la loro esperienza per lanciare delle proposte inedite, come dimostra il caso di studio che potete leggere in queste pagine.

Imprenditorialità e sicurezza vanno di pari passo: sono molteplici i progetti mirati a rendere sempre più sicuri i processi industriali e di cui vi raccontiamo in questo numero, nella certezza che possano interessarvi e costituire un'opportunità di ispirazione. Buona lettura!

Redazione IEN Italia

Industria in breve

Speciale Automotive: Sistemi di traffico basati sull'intelligenza artificiale

Speciale Automotive: Qualità e controllo dei processi industriali

Speciale Automotive: Autonomia delle macchine agricole

Speciale Automotive: Standard Ethernet per applicazioni automobilistiche

Speciale Automotive: Veicolo elettrico efficiente e sostenibile

Test & Measurement: Diagnostica predittiva per gli impianti

Caso di studio: Additive Manifacturing accessibile Robotica & Meccatronica: Proposte dal mondo dell'innovazione tecnologica

Avnet ha nominato

Gilles Beltran Presidente di Avnet EMEA

Già Presidente di Avnet Silica, Gilles Beltran è stato nominato Presidente di Avnet EMEA. A lui riporteranno i Presidenti delle business unit Avnet Abacus, EBV Elektronik e Avnet Silica. Gilles Beltran, entrato in Avnet Silica nel 2002, porta con sé in questo nuovo ruolo oltre due decenni di esperienza e know-how personalizzati sulle esigenze dell’azienda, inclusi quattro anni in qualità di Presidente di Avnet Silica. Phil Gallagher, CEO di Avnet, esprime la propria fiducia nei confronti della nomina di Gilles Beltran: "La vasta esperienza di Gilles nel business della distribuzione elettronica e la profonda conoscenza dei processi interni di Avnet ne fanno il candidato ideale per orientare Avnet EMEA verso nuove opportunità e un crescente successo. La sua visione e la sua passione sono elementi determinanti della nostra costante collaborazione in un’ottica di crescita in tutta la regione”. Gilles Beltran ha condiviso il proprio entusiasmo per il nuovo ruolo: “Sono emozionato nell’assumere la presidenza di Avnet EMEA e nell’unirmi al Team Avnet Executive Leadership. Questa è un'opportunità per costruire su solide fondamenta, guidando i nostri talentuosi team verso nuove opportunità in EMEA”.

Emerson premiata per l'impegno profuso per il risparmio di energia

RS Italia migliora la gestione acquisti dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L'impianto di fusione della ghisa del Gruppo Appleton di Emerson si è aggiudicato l'Energy Excellence Award di Focus on Energy per il 2025, riconoscimento che premia le aziende del Wisconsin che non adottano soltanto le soluzioni di base per l'efficienza energetica, sia all'interno delle proprie organizzazioni sia in quelle da esse supportate. La fonderia di South Milwaukee ha dimostrato come gli impianti industriali efficienti dal punto di vista energetico possono ridurre i costi, contribuire a un ambiente più sano e rafforzare le economie locali. "Il premio evidenzia la dedizione del team per il miglioramento del nostro impatto ambientale, il supporto al taglio dei costi del sistema energetico del Wisconsin e per la collaborazione con organizzazioni esterne per l'orientamento verso un futuro più sostenibile", ha dichiarato John Schuster, Plant Manager del business Discrete Automation di Emerson. "Quanto ottenuto è una storia di successo per Emerson e per l'intero settore della fusione in generale. È un onore vedere i propri sforzi premiati". L'impegno del team della fonderia per l'ottimizzazione dell'efficienza energetica ha ridotto il consumo di energia e le emissioni della struttura di circa un terzo dal 2017.

Accordo

RS PurchasingManager™ fornito da RS Italia ha permesso all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente pubblico di ricerca vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) di avere una piattaforma solida e flessibile per supportare le sue attività di ricerca avanzata. Il sistema ha inoltre favorito un’ottimizzazione dei tempi di approvvigionamento, riducendo la complessità amministrativa e migliorando la capacità delle singole sedi di pianificare le spese in maniera più accurata. "Uno degli aspetti fondamentali di questa collaborazione è stata la nostra capacità di adattare il servizio alle esigenze specifiche dell’INFN" spiega Marco Beltramo, Sales Director di RS Italia. "Abbiamo lavorato a stretto contatto con il team dell’Istituto per ottimizzare il catalogo, personalizzare i processi e migliorare la digitalizzazione del ciclo di acquisto. Oggi, l’INFN dispone di una soluzione scalabile ed efficiente, che può rappresentare un modello per altre realtà con esigenze simili". La collaborazione tra RS Italia e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dimostra come la gestione intelligente degli acquisti possa tradursi in un miglioramento dell’efficienza e del controllo della spesa.

di distribuzione tra Servotecnica e PWB Encoders

GmbH

Servotecnica ha annunciato l’accordo di distribuzione siglato con la società PWB Encoders GmbH, azienda tedesca con sede a Eisenach, specializzata nello sviluppo e nella produzione di encoder di precisione rotativi e lineari, sia ottici sia magnetici, in versione assoluta e anche incrementale. Gli encoder sono realizzati interamente in Germania, con un’attenzione particolare rivolta alla qualità costruttiva, all’affidabilità e anche alla compattezza. Tutti gli encoder prodotti da PWB Encoders GmbH risultano adatti anche ad applicazioni con vincoli dimensionali e trovano particolare impiego in una vasta gamma di settori, tra cui quello della robotica, quello medicale e anche quello dell'automazione industriale. Si tratta di una nuova collaborazione, siglata con un’azienda che ha rivelato un forte approccio tecnico e orientamento all’innovazione, che rafforza il ruolo di Servotecnica nel mercato grazie a una vasta gamma di soluzioni mirate che si integrano tutte in modo sinergico con i prodotti già presenti nel suo portafoglio.

speciale automotive

Sistemi di traffico basati sull'intelligenza artificiale

Nel rispetto della prima legislazione europea sull'AI, FLIR presenta una tecnologia al servizio della mobilità e della sicurezza pubblica

Sviluppato appositamente per i sistemi di traffico intelligenti (ITS), il modello di intelligenza artificiale ideato internamente da FLIR è specifico anche per le applicazioni di sicurezza. A differenza delle soluzioni generiche o dei set di dati open source, si tratta di un modello che è addestrato esclusivamente su immagini provenienti dalle termocamere e telecamere di FLIR, garantendo il controllo totale e la coerenza dei dati. Inoltre è controllato per versione, per garantire la massima trasparenza e tracciabilità, in modo che sia possibile sapere esattamente quando, come e perché un modello è stato aggiornato.

Ambiente chiuso e dati anonimi

Il sistema tecnologico progettato da FLIR viene ospitato in un ambiente chiuso e sicuro, con accesso ai dati di addestramento e agli archivi dei modelli strettamente controllato, e non è connesso a Internet durante

il funzionamento, caratteristica che consente alle telecamere di non essere soggette a cambiamenti dinamici o interferenze di terzi. Infine tutti i dati sono anonimi e nessuna immagine può essere ricollegata a persone identificabili, garantendo la piena confor-

mità del nostro sistema ITS al regolamento GDPR.

Utilizzo responsabile dell'AI

Con il modello di AI proprietario, sviluppato appositamente per i sistemi di traffico intelligenti (ITS), FLIR non solo conforma la propria visione alla legge UE sull'AI, ma rimane fedele ai suoi principi. Nell'Unione Europea, infatti, sta per entrare in vigore la prima legislazione completa al mondo sull'intelligenza artificiale (AI): “EU Artificial Intelligence Act”. Questa normativa pionieristica stabilisce degli standard per lo sviluppo e l'utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale, non solo nel settore dei prodotti tecnologici di largo consumo, ma anche in settori che influenzano la vita di milioni di persone ogni giorno, tra cui la gestione del traffico stradale. L'intelligenza artificiale sta trasformando i trasporti, ma deve essere utilizzata in modo responsabile. In FLIR, innovazione e regolamentazione vanno di pari passo.

Collaborazione con amministrazioni locali e autorità

Il modello di IA proprietario proposto è infatti trasparente e completamente controllato e garantisce alle autorità preposte alla sicurezza stradale di poter utilizzare soluzioni all'avanguardia nel rispetto degli standard di eccellenza dell'UE in materia di etica e governance dell'IA. Mentre il mondo va avanti con la legislazione sull'IA, FLIR è orgogliosa di dare l'esempio su come poter sfruttare un'IA affidabile e responsabile nel settore dei trasporti. Lavora infatti a stretto contatto con le amministrazioni locali e le autorità di trasporto per garantire che ogni realizzazione pratica soddisfi le normative locali e rimanga pienamente conforme agli standard legali ed etici in continua evoluzione.

Trasparenza, tracciabilità e imparzialità

La legge dell'Unione Europea sull'intelligenza artificiale è stata sviluppata per garantire che i sistemi basati sull’intelligenza artificiali utilizzati in tutta Europa siano sicuri, trasparenti, tracciabili e non discriminatori. Introduce un quadro chiaro su come l'intelligenza artificiale possa o non possa essere utilizzata, in base al livello di rischio che

comporta per le persone e la società. I principi chiave includono:

• Controllo umano sulle decisioni automatizzate

• Privacy e anonimizzazione dei dati

• Nessuna identificazione biometrica o categorizzazione negli spazi pubblici

• Nessun punteggio sociale o AI manipolativa

• Sviluppo rispettoso dell'ambiente Questi criteri di protezione sono particolarmente rilevanti nel settore dei trasporti, dove l'intelligenza artificiale influenza la gestione dei flussi del traffico, il rilevamento degli incidenti e, sempre più, l'autonomia dei veicoli. Quando le decisioni del sistema influiscono sulla sicurezza pubblica e sulla mobilità, la posta in gioco è alta e la tecnologia deve soddisfare gli standard più rigorosi.

Valutazione dei dati in tempo reale

Poiché i sistemi ITS di FLIR funzionano come sistemi chiusi e non dipendono dall'accesso a Internet, dallo streaming di dati o dalle modifiche al modello di AI, le loro prestazioni sono garantite per le infrastrutture critiche. Questo elimina l'esposizione a minacce alla sicurezza in tempo reale o violazioni della privacy. Inoltre, la soluzione FLIR non è ge-

nerica, quindi non genera nuovi dati durante il funzionamento. Si limita ad applicare un modello di AI altamente specializzato per valutare eventi in tempo reale, come veicoli fermi, fumo, conducenti contromano o pedoni in un tunnel, confrontandoli con una solida libreria di comportamenti di traffico noti. Tale libreria è stata creata dall'azienda attraverso il ricorso a oltre 30 anni di dati e tramite il conferimento all'AI di una conoscenza approfondita e un'accuratezza notevole, che non compromette mai la privacy personale.

I sistemi evitano le pratiche proibite dalla legge

I sistemi ITS di FLIR sono progettati per evitare nel modo più assoluto le pratiche vietate dalla legge dell'Unione Europe sull’intelligenza artificiale che chiarisce anche cosa non dovrebbe fare l'IA. Nello specifico, nessun sistema ITS FLIR utilizza stimoli emotivi o tattiche che influenzano il comportamento, evitando in questo modo la manipolazione cognitiva; in aggiunta, non stilano una classifica dei conducenti o dei veicoli in base al comportamento, ai dati demografici o allo stato socioeconomico e non identificano individui, né raccolgono dati biometrici. Infine nessun sistema ITS FLIR viene utilizzato per tracciare o monitorare le persone negli spazi pubblici (riconoscimento facciale a distanza).

Obiettivo sicurezza

L'obiettivo dell'azienda è invece quello di offrire un rilevamento accurato e in tempo reale degli incidenti, che aiuti gli operatori del traffico a migliorare la sicurezza stradale e ridurre i tempi di intervento, soprattutto in ambienti ad alto rischio, come gallerie, autostrade e strade interurbane.

256631 su ien-italia.eu

Qualità e controllo dei processi industriali

Misure precise, comunicazione intelligente e ottimo rapporto qualità/prezzo per una soluzione che supporta l'automazione industriale

Per andare incontro alle esigenze sem pre più stringenti del settore auto motive di sicurezza, affidabilità e produttività, ELAP presenta una proposta ideata per l'ottimiz zazione dei processi e il con tenimento dei costi. Si tratta degli encoder assoluti, serie MEM-Bus, progettati per garantire misure precise, comunicazione intelligente e ottimo rapporto qualità/prezzo.

Tecnologia magnetica senza contatto

Gli encoder MEM-Bus progettati da ELAP si basano su tecnologia magnetica senza contatto, che garantisce elevata velocità, affidabilità e durata; l’assenza di contatto meccanico tra albero e sistema di misura riduce l’usura e prolunga la durata operativa dello strumento. Gli encoder MEM-Bus offrono una risoluzione di 13 bit per giro e 16 bit per il numero di giri; il segnale assoluto è immediatamente disponibile all’avvio.

Installazione semplificata

Grazie all’interfaccia IO-Link, gli encoder si integrano facilmente nei moderni impianti di automazione che utilizzano reti Ethernet o fieldbus. La comunicazione digitale consente parametriz zazione via PLC e diagnostica avanzata, semplificando l’installazione e rendendo più efficace la manutenzione predittiva.

Un vantaggio concreto per le linee produttive automotive, dove ridurre i fermi

macchina e aumentare la disponibilità degli impianti è una priorità assoluta.

Controllo continuo e preciso della posizione Dalle lavorazioni meccaniche alle stazioni di collaudo automatico, dai sistemi di movimentazione agli impianti di assemblaggio, gli encoder assoluti IO-Link di ELAP garantiscono misure affidabili e ripetibili in ogni condizione operativa. Sono ideali per applicazioni che richiedono controllo continuo e preciso della posizione, contribuendo alla tracciabilità e alla qualità del prodotto finito. Questa affidabilità è fondamentale per i fornitori Tier 1 e Tier 2, chiamati a rispettare standard rigorosi senza compromettere la competitività economica.

Resistenza agli agenti ambientali

I dispositivi sono disponibili in diverse configurazioni meccaniche: a

flangia tonda di tipo clamping o synchro o a flangia quadra. La custodia robusta con grado di protezione IP65 garantisce un’ottima resistenza agli agenti ambientali.

Qualità a costi contenuti

Uno dei principali vantaggi della serie MEMBus presentata da ELAP è l’equilibrio tra prestazioni e costo. L'azienda propone un encoder affidabile e pronto per l’Industria 4.0 a un prezzo competitivo, rendendolo adatto anche a impieghi su larga scala. Questo approccio consente ai costruttori e integratori del settore automotive di contenere i costi senza rinunciare a precisione, connettività e qualità.

La serie MEM-Bus di ELAP è un esempio chiaro della possibilità coniugare robustezza e semplicità d’uso in un componente pronto a rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, offrendo valore concreto alle aziende.

256618 su ien-italia.eu

Hexagon

Autonomia delle macchine agricole

Posizionamento, percezione e controllo devono lavorare in maniera sinergica per l’autonomia sul campo: le soluzioni avanzate di Hexagon per affrontare le sfide più urgenti dell’agricoltura

Con autonomia delle macchine agricole non si intende solo una guida senza conducente, ma sono necessarie macchine intelligenti capaci di localizzarsi, interpretare l’ambiente e agire in tempo reale, anche in condizioni difficili. Dalle irroratrici robotiche ai trattori autonomi, le macchine del futuro devono integrare tre tecnologie chiave: posizionamento, percezione e controllo.

Ogni sistema è essenziale, ma l’autonomia funziona solo con un’integrazione profonda, senza lacune nei dati o ritardi tra ciò che la macchina vede, dove si trova e come reagisce. Questa sincronizzazione riduce errori, accelera l’integrazione e migliora le prestazioni per questo la scelta del fornitore è cruciale.

DOVE MI TROVO?

Le macchine autonome devono conoscere la propria posizione con precisione: il posizionamento GNSS, potenziato da sensori

inerziali (GNSS+INS), garantisce l’accuratezza necessaria per operazioni come semina o raccolta. Anche piccole deviazioni possono ridurre la resa e precisione e affidabilità sono fondamentali.

Le aziende agricole presentano sfide reali come copertura arborea, terreni collinari, visibilità satellitare variabile. I sistemi di posizionamento devono superarle con fusione avanzata dei sensori e conformità agli standard ISO 25119 e ISO 18497.

COSA C’È INTORNO A ME?

La percezione consente alle macchine di “vedere” e comprendere l’ambiente. Attraverso l’uso di telecamere e algoritmi avanzati – fondamentali per la sicurezza e la pianificazione dei percorsi – rilevano ostacoli dinamici, come animali o persone.

Sono in grado di riconoscere ostacoli come rocce, tronchi oltre che, come citato in pre-

cedenza, persone e animali; confini filari, recinzioni, bordi di campi, così come alberi, pali ed edifici. La percezione evita collisioni e guida le decisioni, ma senza posizionamento manca di contesto. Insieme, permettono decisioni corrette nel luogo giusto.

COME AUTOMATIZZO LE OPERAZIONI?

Conoscendo posizione e ambiente, la macchina deve agire. Il controllo trasforma i dati in movimento, gestendo navigazione e attrezzi con precisione e sicurezza.

I sistemi di controllo devono adattarsi a diversi tipi di macchine e condizioni, più sono integrati con posizionamento e percezione più fluide sono le operazioni.

PERCHÉ L’INTEGRAZIONE È ESSENZIALE?

Posizionamento, percezione e controllo offrono un valore unico, ma il loro potenziale si realizza solo lavorando insieme. Un unico partner affidabile per tutti e tre i sistemi offre:

• Comunicazione fluida

• Compatibilità testata

• Certificazione semplificata

• Riduzione dei rischi

Per l’autonomia agricola, l’integrazione è la chiave. Il futuro appartiene a macchine che pensano e agiscono come un’unica unità.

Contatta gli esperti di Hexagon.com per saperne di più

256722 su ien-italia.eu

Standard Ethernet per applicazioni automobilistiche

Rohde & Schwarz ha collaborato con ADI per facilitare la decodifica delle informazioni trasmesse sul bus 10BASE-T1S

Facendo ricorso alle soluzioni 10BASE-T1S di Analog Devices, Rohde & Schwarz sta accelerando lo sviluppo della variante dello standard Ethernet per applicazioni automobilistiche 10BASE-T1S offrendo le opzioni per i suoi oscilloscopi dedicate alla verifica della conformità, l’impostazione del trigger e la decodifica del protocollo. Lo scopo della collaborazione tra Rohde & Schwarz e ADI è stato quello di facilitare l’utilizzo degli oscilloscopi delle serie R&S MXO 4 e 5 equipaggiati con l'opzione R&S MXOxK560 per decodificare le comunicazioni conformi allo standard 10BASE-T1S. Il bus Ethernet to Edge 10BASE-T1S, denominato E2BTM da ADI, permette di realizzare nodi periferici a bassa complessità e alta flessibilità per applicazioni automobilistiche.

Ottimizzato per la velocità, su misura per ogni goccia

Semplice automazione a 4 assi per la

dosatura dei fluidi

• PROPlus a 4 assi è dotato di una tavola rotante che genera meno vibrazioni e quindi meno usura rispetto ai robot standard a 4 assi.

• Il design modulare consente con gurazioni sia a 4 che a 3 assi, per offrire agli utenti la essibilità necessaria per un’ampia gamma di applicazioni di dosatura.

• Il Software DispenseMotion, la visione CCD integrata e il rilevamento laser di altezza, aggiungono precisione e controllo ineguagliabili.

Decodifica rapida dei pacchetti

L'oscilloscopio, caratterizzato da elevata velocità di aggiornamento e memoria profonda, è in grado di acquisire, far scattare il trigger in base ai dati trasmessi sul bus e decodificare rapidamente i pacchetti. È in grado inoltre di catturare sia il quadro generale sia i minimi dettagli dei segnali elettrici a livello fisico con una precisione notevole. In aggiunta, è in grado di rilevare guasti intermittenti nel bus di comunicazione effettuando acquisizioni rapide.

Una tecnologia per applicazioni automotive e industriali

Lo standard 10BASE-T1S (IEEE 802.3cg) definisce un tipo di tecnologia di rete Ethernet progettata per l'utilizzo in applicazioni automotive e industriali, mentre i prodotti 10BASE-T1S E2BTM di ADI consentono di realizzare collegamenti per nodi edge Ethernet basate su hardware estremamente ottimizzato ma flessibile. La variante dello standard presentata da Rohde & Schwarz non solo introduce una classe di trasmissione a velocità più bassa, 10 Mbps su distanze di 25 metri e oltre, ma aggiunge anche diverse funzionalità, come la trasmissione multi drop, facendo a meno del ricorso a uno switch. Eliminando la necessità di utilizzare dei microcontrollori nei nodi periferici, la soluzione E2B™ di ADI consente di centralizzare tutto il software e semplificare la realizzazione di architetture zonali avanzate nei veicoli definiti dal software (SDV). Questo progresso tecnologico è particolarmente interessante per collegare a un controller di dominio o di zona i molteplici sensori e attua-

tori distribuiti in tutto l’abitacolo, nel gruppo powertrain e in altre parti del veicolo.

Misurazioni temporali precise

Negli oscilloscopi della serie R&S MXO, i pacchetti decodificati vengono visualizzati con un codice colore, rendendo così più semplice per gli ingegneri di ADI l’identificazione dei messaggi di protocollo cruciali come Beacon, Commit e frame MAC. Ciò consente una validazione dei test più efficiente, contribuendo così a ridurre il time-to-market. Il bus 10BASE-T1S sfrutta la tecnologia PLCA (Physical Layer Collision Avoidance), rendendo essenziale la verifica della temporizzazione e delle prestazioni dei vari nodi collegati alla rete. L'allineamento temporale di tutti i frame decodificati con la forma d'onda acquisita semplifica il debug e facilita l’esecuzione di misurazioni temporali precise. Gli ingegneri di ADI possono passare da varie rappresentazioni dei dati, come simboli DME, scrambled o unscrambled, fornendo informazioni preziose sul traffico di rete acquisito.

Efficienza energetica a costi contenuti

La tecnologia Ethernet 10BASE-T1S offre ulteriori vantaggi, grazie al supporto di un numero elevato di nodi su una singola rete, rendendola ideale per realizzare sistemi complessi. La lunghezza ridotta dei collegamenti e la bassa velocità di trasmissione dati la rendono efficiente dal punto di vista energetico e particolarmente economica. L'approccio di ADI per la realizzazione di connessioni a standard 10BASE T1S garantisce che i veicoli definiti

dal software possano offrire un valore reale ai costruttori riducendo le dimensioni del sistema, tagliando i costi dei nodi edge, abbassando i tempi di avvio e offrendo una bassa latenza con limite superiore noto, risparmio energetico, marcatura temporale e attuazione temporizzata, in modo che tutti i nodi del sistema siano sincronizzati e funzionino senza soluzione di continuità.

Prestazioni e l'interoperabilità garantite

ADI utilizza gli oscilloscopi Rohde & Schwarz, che garantiscono misurazioni affidabili e precise, per ottimizzare la soluzione 10BASE-T1S. La collaborazione tra le due aziende rafforza l'impegno a offrire soluzioni tecnologiche robuste e di alta qualità. ADI adotta un approccio olistico alla progettazione dei sistemi, comprendendo la complessità delle sfide da affrontare adoperandosi affinché siano superate. Con gli oscilloscopi della serie R&S MXO, i progettisti possono sfruttare le elevate prestazioni degli strumenti per eseguire efficacemente il debug delle comunicazioni sul bus 10BASE-T1S. Strumenti di debug standard come la modalità spettro, il trigger a zona e le acquisizioni veloci facilitano il rilevamento delle anomalie sul bus. Inoltre, grazie alla capacità degli oscilloscopi MXO di effettuare misurazioni 10BASE-T1S conformi agli standard IEEE 802.3cg e OPEN Alliance TC14, l'industria automobilistica può garantire le prestazioni e l'interoperabilità di questa tecnologia di rete in rapida crescita nel settore automobilistico.

256624 su ien-italia.eu

SENSORI FOTOELETTRICI C23

SMART

Contrinex ha lanciato i sensori fotoelettrici

C23 nella versione Smart per migliorare l'efficienza produttiva. Questi sensori offrono un ampio campo di rilevamento, funzioni di misurazione digitali e sono programmabili. La loro custodia in acciaio inossidabile assicura un funzionamento affidabile in ambienti difficili. La serie SMART BASIC permette la configurazione digitale e logiche di commutazione avanzate, mentre i

sensori SMART DMS forniscono acquisizione dati estesa e uscite di misura digitali. 2 funzioni speciali, se installati per il rilevamento di oggetti in movimento, sono:

• La possibilità di rilevare la lunghezza di un oggetto, se conosciuta le velocità di avanzamento.

WELD IMMUNE

• La possibilità di rilevare la velocità di avanzamento, se conosciuta la lunghezza di un oggetto.

I sensori Contrinex sono molto precisi, ideali per settori come logistica, produzione automatizzata e lavorazione alimentare.

I principali vantaggi includono alta precisione, configurazione digitale e costi di manutenzione ridotti.

256684 su ien-italia.eu

AUTOAPPRENDIMENTO

I Sensori Induttivi Contrinex WeldImmune con rivestimento ACTIVSTONETM sono molto resistenti agli sfridi di saldatura grazie a un materiale ceramico antiaderente. Questo rivestimento robusto protegge l’elettronica dal surriscaldamento, essendo efficace anche in altre applicazioni con schizzi. ACTIVSTONETM ha una resistenza all'abrasione migliore rispetto al PTFE, rimanendo intatto anche dopo test con una spazzola metallica. I Sensori sono validati per saldature convenzionali e a media frequenza, gestendo una corrente di 15kA, assicurando resistenza al campo di saldatura MF e ai disturbi magnetici, che si riducono rapidamente con la distanza.

256685 su ien-italia.eu

MODULI

LETTURA/SCRITTURA

RFID IN HF, CON IO-LINK I moduli Lettura/ Scrittura (RWM) HF con IO-Link sono una logica estensione del sistema HF Contrinex, nello spirito di una moderna ingegneria intelligente. Questo sistema estremamente flessibile si distingue per la sua facilità di integrazione e alle alte prestazioni, come i nuovi transponder per applicazioni ultra-alta temperatura. Il sistema RFID Contrinex HF (13,56 MHz) è ISO/IEC 15693 compatibile. I moduli Lettura/Scrittura HF, non incorporabili, sono disponibili nei formati M18 (distanza lett./scritt. max. 42 mm) e M30 (distanza lett./scritt. max. 60 mm). Essi possono funzionare sia come dispositivi IO-Link o in modalità I/O standard (SIO), con uscite binarie condizionali. Questo permette di scegliere tra due modalità operative. In modalità stand-alone SIO, l'uscita condizionale consente la rilevazione Tag o il confronto di un blocco di dati. Con due modalità operative e installazione plug-and-play semplificata, questi moduli (RWM) HF riducono la necessità di installazione costose, in genere nella logistica, ingegneria meccanica e le industrie automobilistiche.

256686 su ien-italia.eu

BUILDING ENERGY MANAGEMENT SOFTWARE

Analizza accuratamente diversi tipi di dati

EATON presenta al mercato Building Energy Management Software (BEMS), che consente di monitorare e gestire in modo ottimale i flussi di energia prodotta e consumata in un building. I proprietari di edifici commerciali e industriali potranno così ridurre i costi in bolletta per la ricarica dei veicoli elettrici (EV) e utilizzare una maggiore quantità di energia zero-carbon. Il software integra le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, i pannelli solari, le batterie di accumulo dell’energia e un’alimentazione elettrica esterna, rendendo i flussi di energia tra questi asset e la rete facili da individuare e da gestire attraverso una semplice dashboard. Energy Management Software, sicuro dal punto di vista informatico, analizza accuratamente diversi tipi di dati, tra cui il dato storico-statistico del consumo energetico dell’edificio, i prezzi dell’energia e persino le condizioni meteorologiche, per fornire previsioni accurate sulla produzione e sul consumo di energia solare che ci si può aspettare.

256627 su www.ien-italia.eu

SISTEMA DI SIGILLATURA

Consente di ottenere proprietà ermetiche

EMANUELE MASCHERPA propone materiale chimico, incollanti o lubrificanti oltre a trattamenti superficiali delle viti, in stretta collaborazione con ingegneria e R&D degli OEM e T1-T2 coinvolti. In particolare presenta il sistema di sigillatura DOWSIL™ 3-8259 RF, che fa si che la batteria sia correttamente alloggiata in un CASE che garantisca la tenuta all’umidità, all’acqua, agli agenti atmosferici, oltre a quella meccanica. Consente di ottenere proprietà ermetiche in alternativa a guarnizioni fustellate, O-Ring e altri sistemi di tenuta, migliorando la qualità e le performance delle guarnizioni in termini di protezione alla penetrazione di fluidi, umidità e polvere. La fase di assemblaggio e manutenzione viene facilitata grazie alla perfetta aderenza al supporto a cui viene applicata la guarnizione. La facilità di programmazione delle macchine proposte permette di operare con grande libertà di design: si riescono, infatti, a realizzare guarnizioni di ogni forma e dimensione.

256628 su www.ien-italia.eu

COLLABORAZIONE STRATEGICA

Per lo sviluppo di soluzioni complete nel mercato dell’energia eolica

Il produttore austriaco di cuscinetti volventi NKE AUSTRIA ha avviato una collaborazione strategica con Kugler Bimetal SA, produttore svizzero di componenti bimetallici e finiture tribologiche. NKE e Kugler coopereranno per contribuire allo sviluppo e alla produzione di soluzioni complete per il mercato dell’energia eolica. Questa soluzione può essere estesa anche ad altre applicazioni industriali. Kugler Bimetal, con sede a Le Lignon, Ginevra, è specializzata nella soluzione di problemi di attrito. Rispondere alle elevate esigenze tecniche dei componenti per l’energia eolica, ma anche per l’aviazione, il settore dei trasporti o gli azionamenti idraulici costituisce una delle principali leve delle attività della tradizionale azienda svizzera. Con uno speciale processo sviluppato dalla stessa Kugler, i componenti in acciaio, ad esempio, vengono rivestiti con il bronzo con o senza piombo Kugler Tokat, in modo da poter sopportare i carichi più elevati.

256629 su www.ien-italia.eu

Con i nuovi sistemi di azionamento MC 3602/3606 B, potete destreggiarvi facilmente nelle vostre applicazioni tra motori DC, BL, stepper e servoattuatori lineari.

www.faulhaber.com/mc3602/it

speciale automotive

Veicolo elettrico efficiente e sostenibile

Le soluzioni e il know-how di Parker per la progettazione di E-Lizard, il veicolo elettrico a batteria di CIFA per l'estrazione mineraria sotterranea

Parker ha messo a disposizione di CIFA le sue soluzioni e la sua esperienza per la progettazione del veicolo elettrico E-Lizard, una macchina che ha un design modulare progettato per garantire la massima flessibilità. L'unione delle competenze delle due aziende ha incrementato l'efficienza operativa, l'affidabilità, la produttività, e anche il comfort e la guidabilità dell'operatore.

Esperienza e attenzione alla sostenibilità CIFA è un'azienda che progetta macchine come betoniere e pompe per calcestruzzo montate su camion, insieme ad attrezzature progettate per l'estrazione sotterranea. Investe molto infatti nei settori delle costruzioni e dell'estrazione mineraria. Con un'attenzione anche verso una maggiore sostenibilità, CIFA ha deciso di intraprendere un design diverso per il veicolo elettrico a batteria (BEV) per l'E-Lizard. Parker ha risposto alle esigenze di CIFA, dal momento che da anni è impegnata nella promozione di soluzioni sostenibili, e nello specifico nell'elettrificazione, nel ricorso all'idrogeno e nell'uso di combustibili alternativi per la movimentazione e il controllo di macchinari pesanti. Il passaggio da una macchina diesel a un'auto elettrica sotterranea rimuove i gas di scarico nocivi da quella macchina e riduce la richiesta di circolazione di aria fresca. Questo vantaggio può ridurre significativamente i costi operativi della miniera, soprattutto perché nel tempo un numero maggiore di macchine passa a fonti di energia elettrica. La riduzione delle emissioni migliora anche la sicurezza

poiché i lavoratori non sono più esposti alle emissioni di carbonio nel sottosuolo.

Modularità e comfort dell'operatore I componenti Parker dovevano rispondere al requisito di massima funzionalità in un ambiente in cui urti, vibrazioni, polvere e umidità sono comuni. Allo stesso tempo, il veicolo

doveva ridurre il rumore e le vibrazioni che influiscono negativamente sul comfort dell'operatore. Il veicolo E-Lizard inoltre doveva essere modulare così da poter essere adattato a un'ampia gamma di usi diversi. Gli accessori plug-in consentono il trasporto di calcestruzzo, liquidi e materiali solidi.

Condizioni operative Parker ha utilizzato le informazioni fornite da CIFA per simulare il sistema e analizzare il comportamento delle macchine elettriche e del sistema elettroidraulico in varie condizioni operative termiche e di potenza. Il dimensionamento dei motori e degli inverter è stato calibrato per un intervallo di tensione della batteria che copriva sia le condizioni di carica

completa che di scarica completa. CIFA e Parker hanno lavorato insieme anche per ridurre al minimo i tempi di inattività durante le fasi di installazione e transizione del veicolo ELizard nel suo ambiente di lavoro.

Alimentazione di energia

Il motore GVM210-150MQW Parker è un ePTO: funge da punto di alimentazione di energia per tutte le utenze che si desidera abbinare al veicolo. La sua efficienza superiore del 2% rispetto ad altri motori simili consente un risparmio energetico fino al 30%. Il motore GVM310-250BT2W Parker, invece, fornisce energia per azionare una pompa idrostatica che controlla il movimento (trazione e sterzo) del veicolo. L'inverter GVI-G650-0300 Parker si abbina al motore GVM310-250BT2W per fornire i requisiti di velocità e coppia del design, mentre quello GVI-H650-00500 si abbina al motore GVM210-150MQW per fornire i requisiti di velocità e coppia del progetto. Infine lo scambiatore di calore QDC006 Parker

offre una notevole densità di potenza ed efficienza con una capacità di raffreddamento massima di 26 kW a 40°C.

Ambiente di simulazione

Un team tecnico CIFA ha fornito una descrizione di ogni caso d'uso con le specifiche per ogni applicazione, insieme alle condizioni operative chiave per il team di progettazione. Gli ingegneri Parker hanno utilizzato queste condizioni operative per costruire una simulazione in cui potevano analizzare le prestazioni delle macchine elettriche e del sistema elettroidraulico. Il team combinato di CIFA e Parker è stato in grado di testare varie opzioni nell'ambiente di simulazione per determinare la scelta ottimale dell'attrezzatura per coprire l'intero spettro delle operazioni.

la trasmissione di dati dal veicolo. Queste informazioni permettono agli ingegneri di misurare l'efficienza e lo stile di guida e di analizzare le prestazioni e lo stato di salute del veicolo. Gli ingegneri possono quindi prevedere i guasti delle apparecchiature e implementare pratiche di manutenzione preventiva per ridurre al minimo i tempi di inattività.

Macchina multiuso

Feedback dei conducenti

Anche il comfort dell'operatore e la guidabilità del veicolo sono stati integrati nel sistema. La soluzione mantiene il rumore e le vibrazioni lontani dall'operatore grazie alla selezione e al posizionamento dei componenti rispetto alla cabina dell'operatore. Il feedback dei conducenti durante i test ha permesso a Parker di ottimizzare la guidabilità, la reattività alle manovre e la dinamica operativa del veicolo.

Monitoraggio delle condizioni

Parker e CIFA hanno collaborato per istituire un monitoraggio completo delle condizioni operative. La soluzione elettrica, insieme alla connettività associata, consente la raccolta e

Con un'efficienza energetica del 70%, quasi il doppio rispetto al modello Diesel tradizionale (max 40%), il veicolo E-Lizard rappresenta un punto di svolta per l'intero settore. Progettato come una macchina multiuso, non si limita a un singolo ciclo di lavoro standard e garantisce un funzionamento continuo per oltre quattro ore anche in condizioni estreme, trasportando carichi fino a 13,5 tonnellate su terreni sconnessi con pendenze fino al 25%.

Manutenzione ordinaria

L'elettrificazione ha permesso di spostare le frequenze sonore dei componenti elettrici al di fuori della soglia udibile, riducendo drasticamente l'impatto acustico nell'abitacolo e offrendo un ambiente di guida significativamente più silenzioso e confortevole rispetto alla sua controparte diesel. Grazie all'eliminazione della maggior parte dei componenti soggetti ad usura, la manutenzione ordinaria si limita al cambio dell'olio e dei filtri dell'impianto idraulico. Un vero vantaggio in termini di costi, downtime e business continuity.

256619 su ien-italia.eu

16 speciale automotive

Saldatura laser di materie plastiche

Risultati

gradevoli nel design dei componenti

La saldatura laser di materie plastiche (LPW) proposta da Leister Technologies è apprezzata in settori come l'automotive, il medicale e l’elettronica, grazie al suo apporto di energia senza contatto, alle minime sollecitazioni sui componenti, alla semplice geometria dei giunti, al processo privo di contaminazioni e ai cordoni di saldatura otticamente perfetti con elevata precisione e resistenza.

Unione tra i componenti

Il processo di saldatura prevede l'utilizzo di un raggio laser come fonte di energia e l’ap-

plicazione di una pressione di giunzione per garantire un'unione corretta tra i componenti trasparenti e quelli assorbenti. La plastica trasparente consente il passaggio del raggio laser, mentre la plastica assorbente converte la radiazione in calore, provocando la fusione e la conseguente saldatura.

Applicazioni versatili

La saldatura laser delle materie plastiche offre applicazioni versatili in diversi settori. È ampiamente utilizzata sia per saldature di piccole sia di grandi dimensioni, dal momento che può

fornire risultati visivamente gradevoli che si integrano nel design dei componenti. Novolas WS-AT è un sistema modulare che offre una grande flessibilità grazie alla semplice sostituzione degli utensili, consentendo un facile adattamento a diversi compiti di saldatura. Grazie al design modulare e al software di visualizzazione, ha un'interfaccia facile da usare per monitorare e controllare l'intero processo di saldatura. Si integra nei processi esistenti e rappresenta una scelta privilegiata per varie applicazioni di saldatura della plastica. 256641 su ien-italia.eu

PRECISIONE ESTREMA, CONTROLLO ASSOLUTO IN PISTA

Il nuovo sensore ottico Correvit KiMotion Racing misura la dinamica del veicolo con affidabilità e accuratezza anche nelle condizioni più estreme del motorsport. www.kistler.com

CAMERA DI FORMAZIONE DELLE CELLE

Ad alta efficienza energetica

Nell’ambito del suo impegno nel progetto “GIGABAT”, COMAU sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) un’iniziativa europea volta a supportare una transizione sostenibile ed ecologica verso la mobilità elettrica. In tal senso, GIGABAT cerca di consolidare una catena del valore europea per la produzione su larga scala di celle per batterie, con Comau e altri membri del consorzio. Nell’ambito del progetto, si prevede che la tecnologia per la formazione di celle per batterie di Comau garantirà un risparmio di energia elettrica e termica fino al 20% rispetto a soluzioni simili disponibili sul mercato, grazie al recupero e al riutilizzo del calore e dell’elettricità in eccesso prodotti durante l’intensa procedura di attivazione delle celle che dura più giorni. Da un punto di vista tecnologico, Comau ha un’esperienza consolidata e comprovata nell’assemblaggio di motori elettrici, moduli e pacchi batterie (con qualsiasi tipologia di cella: prismatica, pouch, cilindrica), oltre ad essere in grado di coprire le ultime fasi della lavorazione delle celle. Sviluppando anche ulteriori tecnologie per la produzione delle celle e soluzioni avanzate per la gestione del fine vita delle batterie, Comau è in grado di fornire una strategia a 360° per la mobilità elettrica, dalla produzione allo smaltimento.

256625 su www.ien-italia.eu

CIRCUITO INTEGRATO

Per motori DC con spazzole per applicazioni automotive TOSHIBA presenta sul mercato campioni di progettazione del TB9103FTG, un circuito integrato gate driver a MOSFET per motori DC con spazzole per autoveicoli. Il prodotto supporta le applicazioni con motori di blocco che non richiedono il controllo della velocità, come i portelloni posteriori e le porte scorrevoli automatiche e i motori di azionamento degli alzacristalli elettrici e di regolazione dei sedili. Questa tendenza verso l’elettrificazione aumenta la necessità di un numero superiore di motori elettrici per tutte le classi di veicoli. Grazie alle sue funzioni di gate driver semplificate, il TB9103FTG soddisfa i requisiti delle applicazioni dotate di motori DC con spazzole che non richiedono il controllo della velocità, rendendo possibile un design più compatto del sistema. Il dispositivo è dotato di un circuito di pompa di carica integrato, che utilizza un condensatore e degli interruttori per aumentare la tensione di alimentazione dei MOSFET esterni per il pilotaggio dei motori. Esso dispone anche di una funzione di monitoraggio del gate che impedisce il passaggio di corrente, controllando automaticamente la temporizzazione del segnale di gate in uscita verso i MOSFET esterni a monte e a valle del sistema. Con le funzioni integrate di standby e di sospensione a basso consumo, il dispositivo contribuisce inoltre a ridurre il consumo energetico.

256678 su www.ien-italia.eu

PRESE DI RICARICA

Sistemi modulari su misura

Il sistema di prese lato infrastruttura AC modulari di PHOENIX CONTACT offre ai produttori di stazioni di ricarica la libertà di configurare le loro apparecchiature secondo le preferenze. Questo approccio modulare consente di adattarsi in modo flessibile a diverse applicazioni e requisiti. Le prese possono essere scelte con coperchio rotondo o quadrato e possono includere opzioni come un indicatore di stato LED RGB controllabile, un sensore di temperatura e un otturatore di protezione. Cavi di collegamento a innesto, classificati per potenza e lunghezza, completano l’offerta. Le prese lato infrastruttura AC introducono elementi di sicurezza aggiuntivi. Le prese CHARX connect modular sono le prime al mondo a integrare la misurazione della temperatura, interrompendo la ricarica in caso di surriscaldamento. Un otturatore di protezione meccanica offre sicurezza all’utente e alla stazione di ricarica, aprendosi automaticamente con l’inserimento del connettore di ricarica. Questo design intuitivo evita movimenti complessi. Le prese sono anche progettate per resistere agli ambienti esterni, con una classe di protezione IP55.

256626 su www.ien-italia.eu

SMARTCONSTRUCTIONREMOTE

Consenteilcontrollodaremotodeisistemidicomando KOMATSU mette disposizione di serie di Smart Construction Remote per tutti i sistemi Komatsu di guidance e controllo intelligente. Sono compresi intelligent Machine

Control (iMC), il sistema di guida Smart Construction 3D Machine Guidance e il PC220LCi-12, dotato della tecnologia iMC 3.0. Questa iniziativa è valida per l'intera vita utile della macchina. Smart Construction Remote è una soluzione basata su cloud che consente agli utenti di accedere e controllare da remoto i sistemi di comando e guida delle macchine, indipendentemente dal fatto che siano o meno di produzione dell'azienda. La soluzione migliora la velocità e l'efficienza della ricerca guasti, riducendo i tempi di fermo macchina e migliorando le prestazioni operative. In aggiunta, consente di inviare file di progetto alle macchine anche quando sono spente, garantendo un perfetto coordinamento tra ufficio e cantiere. Rendendo possibile l'accesso alle macchine da remoto, la soluzione riduce al minimo la necessità di visite in cantiere, con riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2. Questi vantaggi si rivelano particolarmente preziosi per le aziende che gestiscono più cantieri contemporaneamente. L'azienda migliora la connettività delle flotte e consente ai clienti di ottimizzare i flussi di lavoro nel percorso di transizione verso una sempre maggiore digitalizzazione delle operazioni.

256632suwww.ien-italia.eu

Diagnostica predittiva per gli impianti

Mayr ha progettato un modulo elettronico per monitorare lo stato dei freni elettromagnetici, senza sensori aggiuntivi o interventi strutturali sulla macchina

Per garantire la sicurezza deli impianti evitando fermi macchina imprevisti, è essenziale dotare la macchina di un sistema di diagnostica predittiva, in grado di segnalare per tempo il deterioramento del freno. Per rispondere a questa esigenza Mayr ha progettato ROBAbrake checker. Si tratta di un modulo elettronico avanzato sviluppato per monitorare costantemente lo stato dei freni elettromagnetici, senza necessità di sensori aggiuntivi o interventi strutturali sulla macchina.

Un sistema per interventi tempestivi ROBA-brake checker di Mayr analizza in tempo reale i parametri elettrici del circuito di alimentazione del freno, come corrente, tensione, resistenza e temperatura, e ne deduce lo stato operativo. In presenza di anomalie riconducibili a usura delle superfici

frenanti, sovratemperature o malfunzionamenti del circuito, il modulo invia un segnale di avviso, consentendo agli operatori di programmare la manutenzione prima che si verifichi un guasto. Questo tipo di approccio, oltre a migliorare sensibilmente la sicurezza dell’impianto, permette di ridurre i tempi di fermo non pianificato e aumentare la disponibilità operativa della macchina.

Sicurezza e continuità operativa Elementi come i freni degli assi verticali svolgono un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza delle macchine e la continuità operativa. Per comprendere appieno la loro importanza, è utile fare un passo indietro e chiarire cosa si intende per “assi verticali” nel contesto delle macchine utensili. In molte macchine utensili, uno degli assi di mo-

vimento principali è disposto verticalmente, ed è proprio su quest’asse che vengono montati carichi mobili come il mandrino, la slitta porta-utensili o una testa di lavorazione. Un esempio concreto è il centro di lavoro verticale, una macchina molto diffusa per le operazioni di fresatura. In questo tipo di impianto, l’utensile è montato su una testa mobile che si muove lungo l’asse Z, ovvero in verticale, per avvicinarsi o allontanarsi dal pezzo in lavorazione.

Possibili rischi senza monitoraggio

Questa massa in movimento, composta dalla testa stessa e spesso anche dal motore mandrino, rappresenta un carico sospeso che deve essere mantenuto in posizione ogni volta che il motore è fermo, ad esempio durante un cambio utensile, una pausa nella lavorazione o un arresto di emergenza. In queste situazioni entra in gioco il freno di stazionamento, che ha il compito di bloccare l’asse verticale e impedire che il carico cada per effetto della gravità. Tuttavia, come ogni componente meccanico, anche il freno è soggetto a usura e perdita di capacità frenante nel tempo. Se non monitorato, il suo degrado può passare inosservato fino al momento in cui, improvvisamente, non è più in grado di trattenere il carico. Il rischio è quello di una caduta incontrollata dell’utensile o del mandrino, con possibili danni alla macchina, al pezzo in lavorazione o, nei casi più gravi, con pericolo per la sicurezza dell’operatore.

Esempio pratico

Immaginiamo un centro di lavoro verticale in cui il freno dell’asse Z sia usurato, ma il guasto non ancora emerso. L’operatore avvia

il cambio utensile: il motore si disattiva, il carico sospeso – magari una testa da 40 kg – dovrebbe restare fermo. Ma il freno non tiene. In una frazione di secondo, la testa scende, colpisce il pezzo, danneggia la tavola e blocca la macchina. Il danno meccanico è grave, il ciclo di lavoro interrotto, l’intervento di ripristino complesso. Se l’anomalia fosse stata rilevata in anticipo, sarebbe bastato un cambio freno programmato durante una pausa di manutenzione. È in scenari come questo che il valore di un sistema predittivo risulta evidente.

Interventi basati sui dati reali

Negli impianti moderni, la manutenzione predittiva rappresenta uno degli strumenti più efficaci per aumentare l’affidabilità e ridurre i costi operativi. Anziché intervenire solo dopo il guasto, o secondo intervalli temporali prefissati, i sistemi predittivi come ROBA-brake checker di Mayr permettono di agire quando serve davvero, sulla base di dati reali. Il monitoraggio continuo dello stato del freno consente di programmare gli interventi con precisione, evitando sia fermi imprevisti sia sostituzioni premature. Un approccio che si traduce in maggiore disponibilità della macchina, ottimizzazione delle risorse di manutenzione e miglior controllo del ciclo produttivo. Un freno abbinato al ROBA-brake checker, infatti, viene costantemente analizzato: eventuali deviazioni dai parametri normali vengono subito rilevate e segnalate. Il passaggio da una manutenzione “a occhio” a una diagnostica elettronica permette di trasformare un componente passivo in una fonte attiva di informazioni, al servizio della sicurezza dell’impianto.

Industria 4.0

Il sistema è compatibile con un’ampia gamma di freni Mayr, compresi i modelli ROBAstop-M utilizzati proprio negli assi verticali delle macchine utensili, ed è installabile anche in retrofit su impianti già esistenti. Inoltre, grazie alla sua progettazione intel-

ligente, ROBA-brake checker può dialogare con i sistemi di controllo della macchina e contribuire all’integrazione con le logiche di manutenzione predittiva proprie dell’Industria 4.0.

Sicurezza per impianti intelligenti e sicuri La necessità di integrare sistemi intelligenti di supervisione trova riscontro anche nell’evoluzione normativa in ambito sicurezza. La Direttiva Macchine 2006/42/CE, i requisiti della ISO 13849 e le richieste delle grandi committenze internazionali impongono un livello crescente di controllo attivo sui componenti funzionali alla sicurezza. I freni degli assi verticali, se coinvolti in funzioni di arresto di emergenza o di mantenimento in posizione, rientrano a pieno titolo tra questi. Monitorarne lo stato non è solo una scelta tecnica, ma una risposta concreta alle aspettative del mercato, sempre più orientato a

impianti intelligenti, sicuri e interconnessi.

Servizio continuo

ROBA-brake checker è sempre più richiesto dalle imprese. Per questo Mayr Italia, apprezzata anche per le sue politiche in termini di magazzino e logistica, gestisce le scorte di questo componente in modo da poter soddisfare prontamente le richieste, anche impreviste: ROBA-brake checker è sempre presente nel capace e attrezzato magazzino di Mayr Italia e disponibile per la consegna nel giro di pochissimi giorni dalla conferma dell’ordine. In un settore in cui la differenza si gioca sempre più sulla precisione, l’affidabilità e la continuità del servizio, il monitoraggio intelligente degli assi verticali non è più un optional: è una garanzia tecnica e un vantaggio competitivo concreto.

256664 su ien-italia.eu

FUNZIONALITÀ OCR

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO CON CONTROLLO INTEGRATO PER MACCHINE AUTOMATICHE

4 Stand 220

Basate sull’IA, disponibili sul sistema di visione COGNEX ha sollevato l’asticella dell’innovazione con l’introduzione di nuove e potenti funzionalità OCR basate sull’intelligenza artificiale nel suo sistema di visione In-Sight 2800. L’introduzione della tecnologia Edge Learning ha rivoluzionato l’applicazione della lettura dei caratteri, consentendo un notevole miglioramento del controllo qualità e della tracciabilità nei processi industriali. Grazie a ViDi EL Read, il riconoscimento dei caratteri su superfici difficili, riflettenti e a basso contrasto diventa più accessibile che mai, grazie a un’innovativa formazione basata su esempi anziché su complessi algoritmi di programmazione. Questa soluzione OCR ha un campo di applicazione ampio e variegato, che va dalla verifica delle scadenze dei prodotti alimentari alla tracciabilità dei dispositivi medici e dei veicoli elettrici. Ciò che rende davvero rivoluzionario il sistema In-Sight 2800 è la sua facilità d’impostazione e distribuzione dei modelli direttamente sul dispositivo. Con soli 10 campioni di immagini, il tempo di implementazione si riduce drasticamente, offrendo una soluzione pronta all’uso con tempi di avvio minimi. Il sistema In-Sight 2800 non solo offre un feedback visivo in tempo reale, ma garantisce anche una tracciabilità sicura lungo tutta la catena di approvvigionamento. Questo si traduce in maggiore efficienza operativa e controllo di qualità ottimizzato, elementi cruciali per il successo delle operazioni industriali moderne.

256658 su www.ien-italia.eu

CONVERTITORE DI FREQUENZA

• Completi di motore, riduttore, encoder assoluto multigiro

• Per riscontri, guide, cambio formato in genere

• Posizionamento utensili e sensori

Configurate il vostro prodotto

255370 su ien-italia.eu

Per sistemi di movimentazione materiali orizzontali Il convertitore di frequenza MOVITRAC® basic di SEWEURODRIVE grazie alla sua semplicità e alle dimensioni compatte, che consentono di guadagnare molto spazio nell’armadio elettrico, rappresenta la soluzione ideale per rispondere alle esigenze di flessibilità e versatilità tipiche del material handling. Questo convertitore di frequenza trova applicazione, in particolare, nei sistemi di movimentazione materiali orizzontali, come trasportatori a catena o nastri trasportatori. L’inverter MOVITRAC® basic è stato sviluppato per controllare la velocità di motori asincroni in corrente alternata senza encoder fino a una potenza massima di 1,5 kW. Offre il vantaggio di poter essere comandato direttamente tramite terminali e, in futuro, la comunicazione avverrà tramite gateway collegabili per PROFINET, EtherCAT®, EtherNet/ IPTM o Modbus TCP. MOVITRAC® basic può essere messo in funzione in pochissimo tempo: quando viene fornito, è già configurato per pilotare motori asincroni con la medesima potenza. Inoltre, i pannelli operatore consentono di sostituire le unità in modo semplice e rapido. Il modulo software MOVIKIT® “Velocity Drive” può essere caricato su MOVITRAC® basic, permettendo un utilizzo ancora più facile e veloce del convertitore di frequenza. L’inverter soddisfa la classe di efficienza energetica IE2 secondo il regolamento sulla progettazione ecocompatibile (UE) 2019/1781 e offre un grado di protezione IP20.

256659 su www.ien-italia.eu

PAD.

CALIBRATORE MULTIPRODOTTO

Consente ampia copertura di taratura

21 test&measurement

FLUKE ha presentato il suo calibratore multiprodotto ad alte prestazioni Fluke 5560A, che offre la più ampia copertura di taratura delle grandezze elettriche e la massima accuratezza. Il modello 5560A si inserisce perfettamente nella famiglia di prodotti Fluke dedicati alla taratura delle grandezze elettriche, che comprende anche il calibratore multifunzione ad alta precisione 5730A, uno strumento progettato per la calibrazione di multimetri digitali (DMM) con risoluzione fino a 8,5 cifre. Il modello 5560A è una soluzione ideale per calibrare multimetri digitali con risoluzione fino a 6,5 cifre. Tra le caratteristiche principali che contraddistinguono lo strumento Fluke 5560A, troviamo un ampio display touchscreen da 7 pollici, molto intuitivo e semplice da utilizzare, i terminali con la funzione Visual Connection Management™ e un accessorio opzionale per facilitare la taratura dei multimetri digitali in modo particolarmente efficiente, che riduce o elimina del tutto la necessità di modificare i collegamenti allo strumento in prova. Il calibratore, portatile e robusto, può anche essere automatizzato utilizzando software di gestione MET/CAL™ Calibration Management. Tra i principali vantaggi offerti dal calibratore 5560A vi sono i requisiti minimi di formazione richiesta e la necessità di manutenzione estremamente ridotta.

256660 su www.ien-italia.eu

STRUMENTOPALMAREALL-IN-ONE

Peritestsugeneratoriemotorielettrici

TELECOMANDO PER TEST E DIAGNOSTICA

Flessibile, mobile e resistente per ogni applicazione Il SmartControl PDA è un telecomando versatile per tutti i sistemi di test e diagnostica

HOERBIGER delle famiglie di prodotti Porty, ISTL e ISTK. Configurabile in modo versatile, altamente mobile e estremamente robusto, questo dispositivo in formato PDA consente un facile controllo remoto dei sistemi tramite un display touchscreen da 3,5 pollici. Il SmartControl PDA consente il controllo remoto di tutti i sistemi di test e diagnostica

HOERBIGER delle famiglie di prodotti Porty, ISTL e ISTK. Se necessario, il dispositivo in formato PDA controlla anche i sistemi PC dotati di WLAN. Può essere dotato di una vasta gamma di applicazioni software, garantendo una configurazione ottimale in base alle esigenze specifiche. Il touchscreen, il database integrato e il lettore di codici a barre rendono il SmartControl PDA un dispositivo all-in-one per l’uso mobile. È ideale per test tecnici, diagnosi e monitoraggio, trovando applicazione nell’industria (automobilistica), nella tecnologia medica, nell’ambito minerario o nella logistica. Per un utilizzo quotidiano resistente, il SmartControl PDA presenta un involucro particolarmente robusto con antenna radio integrata e bordo in gomma per proteggere il dispositivo da cadute accidentali.

256661 su www.ien-italia.eu

CONTROLLERCOMPATTO

Eliminal'attesaperilriavviodell'elettronica

GMC-INSTRUMENTS proponela famigliaMETRAHIT|IM,concepitacon l'obiettivodiintegrarelefunzionidi multimetro,milliohmetroemisuratore d'isolamentoinununicostrumento avanzato.IlMETRAHIT|IMXTRA, accompagnatodalCOILAdapterXTRA, sidistinguecomeilprimomultimetro palmareall-in-onecapacedieseguire misurecompleteespecifichenel campodellamanutenzioneedelleverificheelettriche,rilevando guastisugliavvolgimentidigeneratoriemotorielettricimonofase etrifase,conpotenzada600Wa80MW.Lafunzionediricerca automaticaconsentealMETRAHIT|IMXTRAdiidentificareguasti confrontandoiparametrideitreavvolgimenti,garantendouna rilevazionetempestivaeautonoma.Questacaratteristica rivoluzionariaoffreaitecniciunvantaggiosignificativointermini difacilitàd'usoetempestivitàdiintervento,essenzialinelle attivitàquotidiane.Lecaratteristichesalientidiquestostrumento includonounmultimetrodigitaleTRMSAC/AC+DCconbanda passantecorrente/tensionefinoa107100kHz.Lemisurecoprono unavastagamma,datensione,corrente,resistenza,frequenza, potenzapercentuale,RPMatemperatura.Ildispositivoèinoltre dotatodelCOILAdapterExtraperlarilevazionedeiguastisugli avvolgimentidigeneratoriemotorielettrici.

256662 su www.ien-italia.eu

IlcontrollercompattoX90 CP150di B B&R introduceuna modalitàstandbyinnovativa, consentendoilriavvio immediatodimacchineo veicolidopobreviperiodidi inattività del motore. Questa caratteristica, una novità nel panorama dei controller B&R, contribuisce a eliminare l'attesa durante il riavvio dell'elettronica, ottimizzando il tempo e incrementando la produttività quotidiana. Grazie all'utilizzo della batteria del veicolo per la modalità standby, l'CP150 rappresenta un'efficiente soluzione che riduce l'impatto ambientale, eliminando le attese e diminuendo le emissioni. Il monitoraggio intelligente della batteria, implementato quando la macchina è in standby, assicura un ritorno immediato alla modalità operativa dopo un evento di riattivazione. In situazioni di standby prolungato, il controller impedisce lo scaricamento della batteria, utilizzando un dispositivo di monitoraggio della batteria parametrizzato in base alle esigenze dell'utente. Inserendosi nell'ampio portafoglio di controller B&R per ambienti difficili, il CP150 è ideale per veicoli commerciali fuoristrada e macchine con requisiti di sistema leggermente ridotti. La sua robustezza lo rende adatto ad ambienti ostili, proteggendo da polvere, umidità e temperature estreme. La resistenza alle vibrazioni variabili è particolarmente vantaggiosa nei veicoli industriali.

caso di studio

Additive manifacturing accessibile

Synergon introduce nella sua offerta i macchinari della francese AddUp e le macchine tedesche One Click Metal

L'Additive Manifacturing diventa accessibile grazie alle soluzioni proposte da Synergon che permettono di utilizzare questa tecnologia anche ad aziende che producono piccoli lotti o pezzi unici. La flessibilità di questo tipo di produzione e la sensibile riduzione di tempi e costi di prototipazione fa dell’AM una soluzione interessante per molte aziende manifatturiere. L'introduzione nella sua gamma di prodotti da parte dell'azienda dei macchinari della francese AddUp e delle macchine tedesche One Click Metal è pensata proprio in questa direzione.

La sfida

L'Additive Manifacturing non è in contrapposizione con le tecnologie di produzione tradizionale, ma le complementa perfettamente. Una recente applicazione dell’AM ha avuto infatti come protagonista INDEX, che ha migliorato l’efficienza del suo processo produttivo grazie alle macchine One Click Metal di Synergon. La sfida che si è posta Index è stata la produzione conveniente di un cursore per il caricatore di barre delle macchine automatiche a più mandrini.

Movimento assiale e processo di saldatura

I caricatori di barre delle macchine plurimandrino di Index prevedono un cursore per ogni barra; il cursore è composto da due elementi, un carrello cursore e un tendicinghia. I due componenti lavorano insieme per caricare le barre nell’area di lavorazione del plurimandrino: il carrello

cursore funge da “braccio”, trasmettendo la forza del movimento assiale del tendicinghia alla barra semilavorata mediante un pistone a molla. Il carrello cursore è normalmente prodotto saldando un pezzo tornito a una piastra di base; il processo di saldatura è complesso e la qualità risultante non è sempre omogenea, fatto che può avere come conseguenza guasti e perdite di tempo. Il secondo componente del cursore è il tendicinghia, che insieme al carrello cursore trasporta la barra di materiale nell'area di lavorazione. Anche il tendicinghia è tradizionalmente realizzato in più parti; due piastre in acciaio fissate con perni e viti a un corpo base in alluminio. Piastre e corpo base vengono prodotti da fornitori diversi e assemblate: si tratta quindi di una realizzazione con numerose variabili e con tempi di produzione non brevissimi. Inoltre, se cambia il prodotto lavorato, occorre cambiare anche il tendicinghia, con tempi di modifica di circa 6 settimane.

Produttività e precisione

Per la produzione del cursore, i tecnici Index hanno scelto MPRINT di One Click Metal, un macchinario che utilizza laser a fibra da 200w, garantendo una notevole produttività e precisione. Compatta e versatile, la stampante MPRINT utilizza 5 cartucce, il che rende semplice e rapido il cambio di materiale; il diametro di messa a fuoco è di soli 70 micrometri e la velocità di scansione raggiunge i 12000 mm/s. Con un’area di stampa di 150x150x150mm, la più ampia fra le stampanti con prestazioni

simili, offre la possibilità di produrre un’ampia varietà di oggetti. Dopo aver creato un modello CAD dei due componenti e completato i dati e la preparazione della stampa, i tecnici hanno realizzato direttamente i prodotti con questo macchinario. Utilizzando l’AM, Index ha risparmiato il 62% dei costi di produzione, minimizzando lo spazio di stoccaggio, lo sforzo di assemblaggio e gli scarti. Il funzionamento è del tutto equiparabile al cursore tradizionale: i componenti realizzati con questa tecnologia mostrano un'elevata capacità di carico meccanico e termico nell'uso congiunto, grazie al materiale utilizzato. Di conseguenza, il carrello cursore può alimentare il sistema a mandrini con il materiale da lavorare in modo efficiente e affidabile, offrendo anche una maggior accessibilità per l’ispezione e l’assemblaggio.

Libertà geometrica

Il processo di produzione additiva strato per strato consente un grado notevole di libertà geometrica. Il design intelligente che ne è conseguito ha permesso di realizzare in un unico pezzo ciascuno dei due componenti, tendicinghia e carrello cursore, che utilizzando metodi di produzione convenzionali sarebbero stati composti da molti pezzi e avrebbero richiesto saldature e assemblaggi complessi. Con l’AM è stato possibile anche pre-stampare i filetti nel tendicinghia, rifinendoli poi con facilità in tempi rapidi.

Risparmio di tempo

La semplificazione del progetto e della realizzazione porta con sé altri vantaggi, a partire dal considerevole risparmio di tempo. La produzione dei due componenti con stampante 3D in metallo riduce la quantità di lavoro richiesta, e quindi il tempo che intercorre, dalla creazione del

CAD al componente pronto all'uso. Ipotizzando che occorrano 40 esemplari ciascuno di carrello cursore e tendicinghia, la produzione convenzionale richiede circa 6 settimane mentre con l’AM i componenti arrivano a magazzino già rifiniti nel giro di 10 giorni. Se dovessero rendersi necessarie versioni aggiuntive o personalizzate delle applicazioni, queste possono essere stampate in pochi giorni con una minima preelaborazioni, mettendo così in grado l'azienda di effettuare regolazioni flessibili. Grazie al design ottimizzato, si risparmia materiale; anche il tempo di stampa 3D si riduce notevolmente rispetto a quel che sarebbe stato necessario per stampare i componenti seguendo il design della produzione convenzionale. Ipotizzando 42 carrelli cursore, il design tradizionale avrebbe comportato un tempo di costruzione di 74,5 ore e 457 cm³ di materiali, mentre con il design ottimizzato il tempo di stampa è stato ridotto a 50,5 ore e il consumo di materiale a 381 cm³. Con l’ Additive Manifacturing di One Click Metal, Index ha potuto ottenere un incremento notevole dell’efficienza e fornire una concreta dimostrazione dei vantaggi che possono derivare dall’adozione di queste soluzioni.

256653 su ien-italia.eu

24 robotica & meccatronica

SICUREZZA INTEGRATA

Offrono ingressi integrati Safe Torque Off conformi a SIL3/PLe Durante la progettazione di una macchina, occorre effettuare una valutazione dei rischi, da aggiornare poi a intervalli regolari. La macchina deve essere progettata per essere intrinsecamente sicura, garantendo quindi l’eliminazione di rischi dal progetto base. Nella maggior parte dei casi, però, alcuni rischi rimangono a un livello inaccettabile, pertanto occorre ridurne attivamente l’entità utilizzando misure di controllo appropriate. Aggiornare la progettazione dei sistemi, sostituendo i tradizionali componenti di sicurezza con le funzionalità già integrate all’interno dell’ultima generazione di drive, consente di ottenere non solo una maggiore efficienza e disponibilità dell’impianto, ma anche una riduzione complessiva dei costi. Le soluzioni di CONTROL TECHNIQUES UNIDRIVE e Digitax offrono ingressi integrati Safe Torque Off (STO) conformi a SIL3/ PLe, che rendono la soluzione più affidabile rispetto ai tradizionali contattori. Inoltre, i moduli opzionali Safety MiS210 e MiS250 estendono la funzione integrata STO con la capacità di monitorare e/o limitare in modo sicuro le funzionalità motion. Supportando sia collegamenti cablati sia bus di campo di sicurezza, offrono la massima flessibilità dell’architettura del sistema di sicurezza.

256674 su www.ien-italia.eu

MODULO DI COMPENSAZIONE

Installato su i robot articolati, i robot lineari o i cobot BOSCH REXROTH rende facile l’automazione di processi complessi e implementazione di applicazioni con Smart Flex Effector, il modulo di compensazione basato su sensori facilmente riadattabile e aggiornabile. Misurando attivamente i dati di posizione su sei gradi di libertà, l’effettore finale conferisce ai robot industriali la precisione e la sensibilità di una mano umana e spalanca così tante possibilità per l’automazione della fabbrica. Smart Flex Effector può essere installato su tutti i robot convenzionali, quali i robot articolati, i robot lineari o i cobot, ed è compatibile con un’ampia gamma di pinze. Propone svariati approcci per l’automazione della fabbrica. Può essere utilizzato nei settori dell’elettronica, dell’industria automobilistica e degli imballaggi, nella produzione di batterie, nella progettazione meccanica o nelle costruzioni metalliche. Il modulo intelligente di compensazione consente di eseguire la verifica tattile, la referenziazione e l’apprendimento grazie al disaccoppiamento fisico del robot e della presa su sei gradi indipendenti di libertà. L’esclusiva combinazione di tecnologia del sensore e meccanica permette una rilevazione intelligente degli oggetti, al fine di configurare i processi in modo rapido e semplice e di individuare correttamente le componenti e le loro posizioni. Durante la scansione, lo Smart Flex Effector è in grado di rilevare le anomalie su sei gradi di libertà.

256675 su www.ien-italia.eu

Robot industriale ultracompatto

La proposta di Schneider Electric per l'automazione industriale che aumenta la produttività dei processi manifatturieri

Pensato appositamente per l'automazione industriale, Lexium SCARA di Schneider Electric è un robot ultracompatto e ad alta velocità, che si presta all’impiego in diversi ambiti, come la produzione di batterie, l’elettronica, i magazzini merci, la produzione di beni di consumo.

Spazio dell'impianto ottimizzato

Il robot di Schneider Electric permette movimentazioni rapide ed accurate, caratteristica che lo rende ideale per l’utilizzo in processi di produzione e assemblaggio, quali caricamento e scaricamento delle macchine, pick & place, packaging e applicazioni di movimentazione. Essendo più piccolo del 40% rispetto altri robot della stessa categoria, questo robot rappresenta una scelta efficace anche dal punto di vista dei costi. Consente infatti di ottimizzare l’utilizzo dello spazio nell’impianto e automatizzare azioni ripetitive, così da migliorare l’efficienza delle linee di produzione.

Progettazione virtuale

La combinazione di Lexium SCARA di Schneider Electric con la soluzione digital twin EcoStruxure Machine Expert Twin, fa sì che l’applicazione finale possa essere progettata e testata virtualmente prima dell’implementazione. In questo modo la soluzione concorre a ridurre i costi capitale e operativi, prevenire problemi di tempistiche e potenziali sforamenti di budget. Inoltre, il robot è pienamente integrabile in un’architettura di controllo centralizzata.

Ingombro molto ridotto

Lexium SCARA vanta una delle aree di lavoro più grandi (lunghezza della corsa lungo la di-

rezione Z maggiore del 40% rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo) con l’ingombro più piccolo possibile, caratteristica dei robot di tipologia SCARA (40% più piccolo di altri prodotti dello stesso tipo). Questi robot ultracompatti massimizzano la disponibilità di spazio nell’impianto, riducono al minimo lo spazio necessario per il montaggio e le dimensioni del quadro elettrico. Ne conseguono precisione ed alta velocità. In aggiunta, possono aiutare a risparmiare e a ridurre la necessità di attuare costose modifiche della struttura produttiva.

Installazione semplificata e digital twin Grazie ai motori e al controllore integrati, Lexium SCARA di Schneider Electric semplifica l’installazione, riduce il cablaggio, permette di risparmiare spazio e di migliorare le presta-

zioni grazie ai cavi più corti. Inoltre, facilita l’integrazione perché non richiede competenze specializzate di robotica, permettendo agli operatori di cambiare facilmente le impostazioni. Inoltre Lexium SCARA si integra perfettamente in un’architettura di controllo centralizzata che comprende una serie di prodotti di automazione intelligenti quali robot Delta, Cartesiani, Collaborativi, SCARA e sistemi di trasporto innovativi come il multi carrier Lexium MC12, oltre che motori ad alta precisione e algoritmi di controllo evoluti. Tutto ciò permette di avere meccanismi di tracking precisi e facilita l’orchestrazione multi-robot. Con un digital twin, i sistemi robotici possono essere progettati e testati virtualmente prima di implementarli nel contesto reale.

256671 su ien-italia.eu

Produzione di apparecchiature a raggi X

Schaeffler Special Machinery stabilisce nuovi parametri di riferimento nell'industrializzazione delle apparecchiature medicali

Nel segmento della tecnologia medicale, la qualità dei prodotti, l'affidabilità e la massima precisione sono di estrema importanza. Per le aziende del settore della tecnologia medicale, Schaeffler Special Machinery sviluppa macchinari e attrezzature innovative e personalizzate che devono soddisfare gli standard di qualità e le norme più rigorose. Con il suo sistema di produzione di tubi a raggi X, Schaeffler Special Machinery stabilisce nuovi standard nell'industrializzazione delle apparecchiature medicali e combina flessibilità, efficienza e precisione in un unico concetto. L'obiettivo è quello di sviluppare uno dei più moderni sistemi di produzione per la tecnologia medicale in Europa presso l'High Energy Photonics Center di Forchheim in collaborazione con Siemens Healthineers. L'High Energy Photonics Center è la prima fabbrica completamente digitalizzata in cui vengono progettati e prodotti tutti i componenti principali per l'imaging a raggi X. Nel nuovo stabilimento di produzione, i processi produttivi sono ottimizzati utilizzando forni per il trattamento termico integrati direttamente nel sistema di produzione, stazioni di pesatura in grado di catturare componenti fino a 80 kg con una precisione fino a due grammi e banchi di prova specializzati per il rilevamento delle perdite di elio. Per soddisfare i requisiti di qualità più rigorosi, nel flusso di lavoro è stato integrato un test acustico completo con misurazione del livello sonoro aereo e strutturale.

Durante lo sviluppo della linea di produzione, è stata prestata particolare attenzione al sistema di guida continua dei lavoratori, facilitato da un'interfaccia uomo-macchina di facile utilizzo. Ciò garantisce un flusso di lavoro fluido ed efficiente per tutti gli addetti coinvolti. Incorporando la linea di produzione nel sistema di simulazione dell'impianto, i risultati dei test e i dati ingegneristici vengono elaborati e valutati in modo

efficiente. L'approccio flessibile al concetto di assemblaggio e collaudo consente la produzione di un'ampia gamma di varianti di prodotto e l'integrazione di veicoli a guida automatizzata, per utilizzare al meglio la tendenza verso l'automazione. Schaeffler Special Machinery garantisce non solo il processo di assemblaggio dei tubi a raggi X, ma anche tutti i processi di test e il flusso interno di materiale tra le singole stazioni.

Produzione in serie e integrazione di robot umanoidi I concetti innovativi per la produzione assistita da robot sono un'altra area di interesse della presentazione di Schaeffler ad automatica. In questo modo, il produttore di macchine speciali sfrutta la sua decennale esperienza tecnologica per accelerare la produzione in serie di robot umanoidi. L'azienda sta sviluppando soluzioni di produzione modulari e scalabili che le consentono di adattarsi alle crescenti esigenze di produzione. Grazie a strutture flessibili di assemblaggio e collaudo, Special Machinery copre quasi tutti i componenti del corpo umanoide, ad esempio fornendo tecnologie di avvolgimento per motori elettrici, assemblaggio di attuatori lineari e rotanti, giunti cardanici e tecnologia delle batterie.

256666 su ien-italia.eu

Sigillaraccordi per sistemi a idrogeno

Garantiscono tenuta ottimale dei raccordi filettati e soddisfano le rigorose esigenze di sicurezza in ambienti critici

L'idrogeno rappresenta una delle soluzioni più promettenti nella transizione energetica globale. Adesivi, sigillanti e rivestimenti protettivi possono favorire l’espansione dell'economia dell'idrogeno e contribuire a valorizzarne il pieno potenziale, minimizzando le perdite lungo tutta la filiera. I prodotti LOCTITE garantiscono sicurezza assoluta e performance affidabili e rispettano gli standard KIWA GASTEC QA AR 214 per miscele di idrogeno fino al 100%.

Ampia gamma per diverse esigenze

Le soluzioni Hydrogen Ready nascono dall'esperienza di Henkel nel settore dei sigillanti industriali. La gamma comprende:

• LOCTITE 55, il filo sigillaraccordi bianco che non richiede polimeriz zazione e assicura una sigillatura istantanea alla massima pressione. Consente un riposizionamento affidabile senza perdite. Ideale per le filettature BSPT e NPT;

• LOCTITE 567, il sigillaraccordi anaerobico bianco a viscosità elevata che richiede polimerizzazione. Consente la sigillatura istantanea a bassa pressione, in particolare per tubi e raccordi filettati in metallo, e per mette facile smontaggio. Ideale per le filettature NPT;

• LOCTITE 577, il sigillaraccordi anaerobico giallo a viscosità elevata che richiede polimerizzazione. Consente sigillatura istantanea a bassa pressione, in particolare per tubi e raccordi filettati in metallo, e per mette un facile smontaggio. Ideale per le filettature BSPT e NPT;

• LOCTITE 638, il sigillante/adesivo anaerobico verde a viscosità media che richiede polimerizzazione e offre elevata resistenza al taglio.

256665 su ien-italia.eu

ROBOTULTRALEGGERI

Estremaprecisione,agilitàeintelligenzacollaborativa Peraffrontarelacarenzadi manodoperaalivelloglobalee migliorarel'accessibilitàalle tecnologiediautomazione industriale,RREALMAN presenta laseriedirobotECO basatisull'intelligenza artificialeelepiattaformeEmbodiedDual-Arm,progettateper fornireallepiccoleemedieimprese(PMI)dellesoluzionidi automazioneagili,facilmenteutilizzabilieintelligenti.Essisono caratterizzatidaunagrandeprecisionebasatasull'intelligenza artificiale:iservoattuatoribrevettatiraggiungonounaripetibilitàdi ±0,05mmesupportanoassemblaggidilivellochirurgicoeattività industrialidialtaprecisione.IlbraccioECO-65haunpesodisoli 7,8kg,mentre lapiattaformaadoppiobracciointegratoriduce significativamenteirischidiinfortunionelleapplicazionidi magazzinoelogistica.L'offertaècompostadallaserieECO (ECO-62/63/65),ovverobracciindustrialiidealiper l'assemblaggiodicomponentielettronici,l'ispezioneeperla gestionediflussidilavorodilaboratorio;RML-63,unmanipolatore compattoa6assiperoperazionidiprelievoeposizionamentodi precisioneinambientiristretti; RM75-B,unbraccioroboticoadalta portataconrilevamentodellecollisioniintegrato,adattoper applicazioniautomobilisticheemanifatturiere.Lapiattaformadi sollevamentoadoppiobraccioincorporatohapolsisensibilialla forzaemobilitàautonomaedèutilizzabileinmodoflessibile.

256672suwww.ien-italia.eu

Microtech produce una ampia gamma di strumenti di misura e controllo di altissima precisione e qualità proposti con un assortimento completo di modelli sia analogici che digitali, per tutte le officine, sale metrologiche o per l’utilizzo su banchi dedicati e con collegamenti fissi o Wi-Fi verso gli apparati di elaborazione dati in ottica industria 4.0.

Seguiteci su:
Tacchella Claudio
Il Team SERMAC Vi aspetta!
Bari - Nuova Fiera del Levante 27-29 Novembre 2025

PIATTAFORMADIGITALEAI

Permettelaraccoltadidatiintemporeale

ConnectOrchestratorAIè la piattaformadigitaledi F FASTHINK,unodeglistrumenti digitalipiùperformantiperle aziendemanifatturiereedella logisticacheintendono intraprendereunpercorsodi TrasformazioneDigitaleefficace esostenibile.LasinergiatraglialgoritmiAIdiConnect Orchestratoreletecnologieavanzate permettelaraccoltadidati intemporeale,l'ottimizzazionedeiprocessi,lariduzionedeicosti edeglierrori,eunsensibilemiglioramentodell'accuratezzainogni singolaoperazione.Inoltre,lapiattaformaèdotatadidiagnostica integrataedirobustefunzionalitàdicybersecurityperla protezionedeidati. IltoolperConnectAIpotenziatodall'AI consentel'acquisizionedellebolleinmodo efficienteesicuro. La soluzione,grazieauntooldiAIspecializzatonellaletturaed estrapolazionedelleinformazioniall'internodeidocumenti,invia automaticamenteidatirilevantiaisistemigestionali(WMS,ERP, MES).Questoapprocciogarantisceun'integrazionefluida.Il softwareproprietario,ConnectOrchestratorAI,giàdotatoditooldi AI,provvedeautomaticamenteafornireleinformazionial gestionaleeaverificareintemporealelacorrispondenzatra ordineemercericevuta.Lasoluzione,mirata econcretamente applicabile,èprogettataperrisolvereproblematicheannosenei repartilogistici.

256667suwww.ien-italia.eu

PIATTAFORMADIAUTOMAZIONE

Integrafunzionalitàdicontrollorediprocessoconquelle diedgedevice

G-MationP6èilcontrolloredi automazionemodulare,cuore dellapiattaformaprogettatada G GEFRAN perunireperformance, flessibilitàeconnettivitàinun unicodispositivodainterno quadro.IlPLCP6integra funzionalitàdicontrolloredi processoconquellediedgedevice,supportandotopologie EtherCATeprotocolliavanzaticomeMQTT,OPCUAedEuromap, fondamentaliperlacomunicazionesicuraestandardizzatatra macchineesistemi.Lasoluzione supportal'architetturadockerper l'implementazionedinuovefunzionalità,sumacchinenuoveo già installateincampo.Leapplicazionidockerizzateconsentono,per esempio,laconnessionesicuratramiteVPN,ladiagnosticadi macchinael'analisidelleperformance. Disponedipiùmaster EtherCATconorologiodistribuitoecapacitàdiridondanza. Le funzioniavanzatediconfigurazioneediagnosticadelPLCsono implementatecomeapplicazionidockerizzate.Altreapplicazioni supportateincludonofunzionalitàIIoTeprogrammiopensource. Offrefinoa4porteGigabitRJ45Ethernetliberamenteconfigurabili perlaconnessioneEthercatmasteroTCP-IP.Unadelleportepuò esserealimentataconPoEclasse6finoa60Wperl'alimentazione didispositiviesterni.

RIDUTTORIPLANETARICOMPATTI

Resistonoavariazionidicaricofrequentieimprovvise IriduttoriGPTpresentatida F FAULHABER sono realizzatiin acciaioinoxtemprato.I collegamentisaldatitrai componentiassicuranouna strutturasolidaeduratura, senzal'impiegodimateriali adesivi.Questodesign garantisceunatrasmissione dellaforzaaffidabileancheconcarichiestremi. Graziealla costruzionerobustaealleelevateprestazioni, sonoadattiper applicazionineisettoridellarobotica,dell'automazionedi laboratorioedelladiagnosticamedica.Chevenganoimpiegatiin robotdiispezione,dispositivielettro-otticiosistemi laser, rappresentanolasoluzioneidealeperchicercaprestazionidi altolivellonelminimovolume,conunottimorapporto qualità-prezzo. Questimodellicompatticombinanocoppiaelevata conuningombrominimoesonoidealiperapplicazioniche richiedonoelevateprestazioniinspaziridotti.Estremamente robustiecapacidiresistereavariazionidicaricofrequentie improvvise,sonocontraddistintidaunaltogradodiefficienza.Il designottimizzatosupportavelocitàfinoa24.000girialminuto permettendodisfruttarealmassimol'interagammadivelocitàdel motore.L'incrementodeirapportidiriduzionecontribuiscea ottimizzareilcomportamentotermicoampliandoalcontempola gammaoperativadelriduttore.

256668suwww.ien-italia.eu

VALVOLEASSIALI

Diverseopzionidipilotaggioconsentonol'adattamentoa varieapplicazioni

Lavalvolaassialedi P PARKER uniscelefunzionidivalvolae attuazione.Progettatacon controllopneumaticoo elettropneumatico,superamolti limitiassociatiagliattuatori tradizionali.Èstatacreataper essereutilizzatainun'ampiagammadiapplicazioni,tracuicircuiti pneumaticiperaria,vuotoealtrisistemipneumatici,sistemidi lubrificazioneconolidataglioelubrificantietrattamento dell'acquainsistemidiraffreddamentoeacquanon potabile. Presentaundesignsolidoecompatto einclude un'elettrovalvolaounavalvolaaspolaNAMUR,ingradodioffrire unamaggioredurataeuningombroridotto. Ildesignincludeun magneteintegratocherilevailposizionamentodellavalvola, garantendounprocessosicuroattraversoilfeedbackdelsegnale. Lecaratteristicheprincipalidellavalvolaincludonointerruttoridi finecorsaintegratichepossonoesserefacilmentemontatiin alloggiamentidedicatiefissaticonvitiperunassemblaggio semplice,nonchéuninterruttoredifinecorsaREEDcon configurazionea3fili(PNP)eunalunghezzadi2metri,per garantiremaggioredurataefacilitàdicollegamentosenzausura meccanica.Inoltre, èdotatadiunaconnessioneG1/8"chesi inseriscedirettamentenelforoconsentendounassemblaggio facileeunacapacitàdirotazionea360°.

256669suwww.ien-italia.eu

INTERRUTTORE RF UNIPOLARE

Offre una potenza di picco in ingresso di 46 dBm TOSHIBA implementa il proprio portafoglio con l’interruttore RF unipolare a doppia corsa (SPDT) in un package compatto, adatto per applicazioni quali le stazioni base per le telecomunicazioni, le apparecchiature industriali, i ripetitori, gli apparecchi di consumo e i ricetrasmettitori. Lo switch RF SPDT ad alta potenza di Toshiba (TCWA1225G) offre una potenza di picco in ingresso di 46 dBm (@ 8 dB PAR). Vantaggi ottenuti adottando il processo CMOS originale di Toshiba e ottimizzando i circuiti di commutazione interni. Il processo CMOS riduce anche la perdita di inserzione per evitare di limitare la potenza di trasmissione e la sensibilità del ricevitore. La tensione di esercizio è di 3,3 V nominali e il consumo energetico è di soli 50 μA. Il dispositivo è in grado di funzionare a temperature ambiente comprese tra -40ºC e + 95ºC. Il TCWA1225G è alloggiato in un minuscolo package WCSP (Chip Scale Package) a livello di wafer che misura solo 1,9 mm x 1,9 mm, con un ingombro inferiore di circa il 10 % rispetto ad altri dispositivi. Tutte le piazzole importanti, inclusi i terminali RF, l’alimentazione e il controllo, sono posizionate sulla periferia del dispositivo per semplificare la disposizione dei componenti su PCB.

256678 su www.ien-italia.eu

GRU A BRACCIO ARTICOLATO

Può gestire carichi da 50 a 350 kg e occupa pochissimo spazio

VERLINDE è specializzata nella produzione di attrezzature per sollevamento e movimentazione, una gamma in continua evoluzione di 30 serie di prodotti di sollevamento. Insieme a Manut Services, azienda specializzata nell’installazione, modernizzazione, manutenzione e riparazione di attrezzature di sollevamento e membro della rete di Verlinde SAV, offre soluzioni sicure e personalizzate per il sollevamento di motori, che devono essere smontati e trasportati in un’officina, per essere sottoposti a manutenzione. Uno dei clienti dell’azienda, Delpharm, un laboratorio di produzione farmaceutica, aveva difficoltà a estrarre i motori delle pompe, per trovare una soluzione sicura, anche in uno spazio così ristretto, Manut Services, ha proposto una soluzione personalizzata. Una gru a braccio articolato Verlinde Templier è stata installata contro una parete. Può gestire con facilità carichi da 50 a 350 kg e occupa pochissimo spazio in un’area quasi circolare. Due bracci articolati, lunghi due metri ciascuno, vengono utilizzati per ruotare intorno alla trave di cemento e abbassare i motori smontati fino al livello 0. I motori vengono poi trasportati nell’officina di manutenzione con un transpallet. La gru a bandiera è dotata di un paranco a catena Verlinde VHR, un modello molto efficace e compatto. Una volta effettuata la manutenzione in officina, i motori vengono riportati in officina con un transpallet e poi rimontati con la gru a bandiera.

256676 su www.ien-italia.eu

CUSCINETTO PER SERVOMOTORI

Riduce le emissioni di particelle come grasso e olio Il mercato dei robot industriali è in continua crescita e richiedono alti livelli di affidabilità per effettuare la transizione da attività manuali ad automatizzate. L’affidabilità dei robot è data dai loro componenti principali. Un tipico robot antropomorfo, per esempio, può avere fino a sei servomotori per controllare il posizionamento e la velocità su diversi assi e ognuno di essi ospita due cuscinetti. In ambienti con temperature elevate come i servomotori, i cuscinetti tendono a rilasciare minuscole particelle di grasso e olio durante la rotazione che aderiscono ai dischi causando problemi come errori di lettura degli encoder e slittamento dei freni. NSK è riuscita a sviluppare un cuscinetto con tecnologie di lubrificazione e tenuta che dimezza le emissioni di particelle rispetto ai prodotti convenzionali. Inoltre, il grasso ha una durata doppia rispetto alla norma, mentre la tenuta in gomma offre una coppia più bassa. Il grasso di NSK ha un’evaporazione molto contenuta in ambienti con temperature elevate come i servomotori e utilizza componenti termoresistenti superiori per garantire una bassa dispersione di particelle e una maggiore resistenza al grippaggio. La tenuta in gomma di NSK presenta un labbro di forma ridisegnata che favorisce la riduzione delle emissioni, oltre a ridurre la coppia del 10%.

256677 su www.ien-italia.eu

COMPONENTI STANDARD

Con funzionamento praticamente esente da manutenzione

NORELEM ha potenziato in modo significativo la sua gamma di componenti standard, introducendo 18 nuove famiglie di prodotti e circa 2.300 articoli, per rispondere al meglio alle esigenze del mondo della produzione e dell’industria manifatturiera. I componenti sono stati progettati pensando all’efficienza degli operatori, garantendo facilità di montaggio, smontaggio e sostituzione. Ciò non solo semplifica la manutenzione, ma elimina anche la necessità di formazione specializzata, riducendo ulteriormente i costi. L’ampliamento della gamma di prodotti comprende componenti essenziali come colonne di guida, perni di guida, bussole di guida, bussole di centraggio e piastre di scorrimento, che svolgono tutti un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento regolare degli stampi e sono progettati per soddisfare i rigorosi standard dell’ingegneria di alta precisione. Oltre a offrire vantaggi meccanici, i componenti standard di norelem sono fondamentali per migliorare l’efficienza operativa complessiva, grazie al controllo preciso dei movimenti, alla stabilità e alla durata in applicazioni critiche come gli stampi a iniezione e gli utensili di stampaggio.Il design standardizzato dei componenti garantisce un funzionamento praticamente esente da manutenzione, favorendo una produzione costante e di alta qualità e riducendo al minimo i tempi di fermo.

256679 su www.ien-italia.eu

Torrini in plastica: più scelta, più efficienza, meno sprechi!

La nostra gamma completa di torrini in plastica per ventilazione da tetto si amplia!

Ora disponibili nuovi modelli per offrire soluzioni in corrente alternata, continua e con modulazione intelligente della ventilazione. Adattando il flusso d’aria alle reali necessità, riduciamo i consumi e ottimizziamo le prestazioni dell’intero quadro elettrico.

Seguici su:

NOVITA’

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.