WEB_CMI_settembre 2025

Page 1


COSTRUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI

Riduttore epicicloidale

Ottimizza le prestazioni delle attività di pick & place

mensile di componenti e servizi

Mollificio per l’industria

Molle in acciaio inox resistenti alla corrosione e alle alte temperature

Oscilloscopi con touchscreen

Per applicazioni mobili e attività formative

Il riduttore NDF di NEUGART soddisfa le esigenze dei robot a delta grazie a numerosi dettagli tecnici avanzati. Tra questi, un sistema di bloccaggio a riduzione d’inerzia nello stadio d’ingresso consente cambi di direzione estremamente rapidi, migliorando la velocità di ciclo e la dinamica dei robot. L’aumento della rigidità torsionale e della coppia trasmissibile è ottenuto grazie all’impiego di tre ingranaggi planetari appositamente progettati nello stadio di ingresso e quattro nello stadio di uscita. Sono disponibili quattro rapporti a due stadi tra i=22 e i=55. Un’attenzione particolare è rivolta anche all’uscita dell’NDF, per soddisfare in modo ottimale i requisiti specifici di un robot a delta. Il rapporto di uscita I=5,5 garantisce una trasmissione di coppie elevata. L’olio alimentare, l’albero di uscita in acciaio inox e la flangia di uscita nichelata migliorano la resistenza alla corrosione in ambienti difficili.

Il Mollificio MOLINOX è specializzato nella costruzione di molle a filo tondo dal diametro 0,2 a 18 mm, in acciaio inox lucido resistente alla corrosione e alle alte temperature. Le molle disponibili a magazzino sono costruite nei seguenti materiali: acciaio al carbonio; acciaio pretemprato; acciaio inossidabile AISI 302/304/316/316Ti LUCIDO; lega anticorrosione ALLOY C276, INCONEL X750; titanio.

Gli oscilloscopi DOV di Voltcraft, disponibili sulla piattaforma di approvvigionamento CONRAD

SPECIALE

FOOD AND BEVERAGE da pagina 10

ELECTRONIC, sono leggeri, compatti e dotati di due o quattro canali analogici con ampiezze di banda da 70 a 250 Mhz. Hanno l’interfaccia HDMI integrata che consente di visualizzare il contenuto del display anche su grandi schermi. I modelli con generatore di funzione e analizzatore logico estendono il campo di applicazione. Possono essere comandati tramite uno schermo tattile sensibile anche ai gesti, proprio come in uno smartphone. A fini di assicurazione della qualità acquista una grande importanza la funzione pass/fail, che permette di definire un segnale e confrontarlo con il segnale vicino. In caso di deviazione nell’andamento dei segnali si riconosce un “fail” e attraverso l’uscita BNC posteriore si disaccoppia l’impulso. L’uscita HDMI sul lato posteriore si presta per l’uso in contesti formativi e anche in ambito didattico.

Direttore Editoriale: Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Direttore Commerciale: Cristian Son c.son@tim-europe.com

Redazione: Roberto Taibi r.taibi.timglobalmedia@gmail.com

Produzione: Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Amministrazione: Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Responsabile Marketing: Marco Prinari m.prinari@tim-europe.com

TIMGlobal Media srl con Socio Unico Presidente: Orhan Erenberk Amministratore Delegato: Cristian Son

Sede Legale:

Piazza Sicilia 6, 20146 Milano

Sede Operativa: Redazione, Amministrazione e Pubblicità

Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K

20054 San Felice - Segrate (MI)

Email: cmi@tim-europe.com

Periodicità mensile - Pubblicità inferiore al 45%

Abbonamento annuo: € 55,00

Estero: € 126,00

(Per abbonamenti cumulativi tariffa da concordare)

Costo copia: € 6,00

Per cambio indirizzo, informarci almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista.

Gli abbonamenti possono avere inizio in qualsiasi mese dell’anno.

Per abbonamenti cumulativi tariffe da concordare.

Reg. Tribun. di Milano n. 513 del 24/7/99

Stampa a cura di Logo Srl

Via Marco Polo 8 35010 Borgoricco (PD)

A garanzia degli abbonati l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso, fatto diritto, in ogni caso, per l’interessato di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi della legge 675/96. La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Gli articoli e le fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono. CMI non è responsabile di eventuali variazioni di date e/o programmi delle manifestazioni fieristiche segnalate.

Software industriali per l’efficienza

Aveva a sostegno dell’uso responsabile delle risorse

Il Report di Sostenibilità 2024 di AVEVA mostra i progressi significativi nei tre pilastri centrali per la strategia ESG dell’azienda: impronta tecnologica, impronta operativa e cultura inclusiva e il contributo dei software industriali per un uso responsabile delle risorse, per implementare strategie operative più efficienti. Nel 2024, l’azienda è riuscita a mantenere una riduzione del 93% delle emissioni Scope 1 e 2 ri-

spetto al primo anno di rendicontazione, grazie a una combinazione di misure come il passaggio all’uso di energia rinnovabile, un’attenta gestione degli uffici, l’ottimizzazione della flotta. “Crediamo che sostenibilità e successo aziendale vadano di pari passo”, afferma Caspar Herzberg, CEO di AVEVA.

“Aiutiamo i nostri clienti a sfruttare tutto il potenziale dell’intelligenza industriale per rendere visibili e comprensibili i dati e i processi più complessi. Ciò consente alle imprese di ottenere miglioramenti misurabili sia in termini di efficienza sia di produttività, raggiungendo risparmi significativi a livello di costi, emissioni e risorse. Il Report di Sostenibilità 2024 dell’azienda mostra i passi avanti che sono stati compiuti per migliorare la nostra impronta tecnologica, ridurre l’impatto dell’operatività e far progredire la cultura inclusiva”.

Spazio gratuito di baby-accoglienza

L’iniziativa a supporto delle famiglie dei dipendenti

AVL ITALIA ha inaugurato a Cavriago, negli spazi del Technical Center, il servizio educativo sperimentale, dedicato all’attività di accoglienza per bambini di età compresa tra 1 e 6 anni. Si tratta di un progetto pensato per rispondere concretamente alle esigenze dei genitori lavoratori, offrendo ai loro figli un ambiente sicuro, stimolante e ricco di opportunità educative e ludico-ricreative. Il programma educativo, attivo per tutta l’estate, ha incluso anche attività di psicomotricità, sviluppate con la collaborazione di profes-

sionisti dell’infanzia, e si inserisce nell’impegno costante di AVL Italia per un welfare aziendale realmente sostenibile e inclusivo. “Le aziende hanno un ruolo fondamentale nel supportare il benessere dei propri dipendenti. Da sempre siamo impegnati nel miglioramento del work-life balance dei nostri dipendenti, andando incontro alle loro esigenze. Ci stiamo impegnando nell’avere un’attenzione sempre maggiore alla famiglia, favorendo l’avvicinamento dei bisogni personali a quelli lavorativi. Sono convinto che l’attenzione nei confronti delle esigenze familiari sia fondamentale per il successo dell’azienda” dichiara Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia.

Risultati

proficui

Avnet Abacus premiata per una serie di progetti significativi

Gli Awards 2024 European Distributor of the Year e Regional Distributor of the Year assegnati da Molex a AVNET ABACUS hanno riconosciuto la trasformazione di progetti significativi in risultati proficui, come la crescita in tutta la regione in termini di transazioni point-ofsale per connettori I/O, prodotti IP e connettori RF, e per le relazioni che hanno confermato mutui vantaggi con i principali utenti. “Avnet Abacus ha ampliato il peso relativo delle vendite e ha consolidato la sua posizione come distributore Molex numero uno per demand creation, dimostrando grande impegno nei confronti del brand Molex, continuando a investire nel magazzino”, commenta Simone Spiess, Director of Distribution, Europe, Molex.

Collaborazione per la crescita

FPT Industrial premiato come fornitore strategico

Mitsubishi Fuso Truck and Bus Corporation ha assegnato il FUSO Supplier Award nella categoria Partnership a FPT in qualità di fornitore strategico di soluzioni in grado di garantire la conformità normativa nei mercati nazionali e internazionali. Il traguardo riflette la collaborazione del brand e il suo impegno nel mantenere una comunicazione chiara, aperta e proattiva, per affrontare eventuali criticità o cambiamenti. “Oggi celebriamo la nostra partnership di lunga data con Mitsubishi FUSO, iniziata nel 2007. I nostri motori hanno equipaggiato i veicoli FUSO, migliorando prestazioni, efficienza e sostenibilità” ha affermato Giovanni Crepaldi, Vice President, FPT Industrial Sales & Marketing.

Ambiente di lavoro sostenibile

Schneider Electric sostiene la riqualificazione energetica e digitale con il rinnovamento delle palazzine di Stezzano

La riqualificazione del sito di Stezzano da parte di SCHNEIDER ELECTRIC si inserisce nel programma di efficientamento e decarbonizzazione delle sedi commerciali e industriali dell’azienda italiana e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi globali dell’azienda, che si è impegnata a eliminare le emissioni di CO2 scope 1 e 2 entro il 2030. “La sostenibilità è al centro della nostra strategia e della nostra pratica quotidiana, ci sta guidando nella nostra attività e nello sviluppo delle innovazioni per i mercati cui ci rivolgiamo” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia, Davide Zardo. Grande attenzione è stata data anche alla sicurezza.

tecnologie innovative

Mobilità nautica sostenibile

Il progetto di FPT Industrial per la riqualificazione tecnologica del MotoBattello 3, primo vaporetto di Actv, per il servizio di trasporto pubblico di Venezia

FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione a basso impatto ambientale, ha messo a disposizione i propri motori per lo sviluppo del progetto di riqualificazione tecnologica del MotoBattello 3, primo vaporetto di Actv.

Sistema ibrido seriale

I lavori di refitting del MotoBattello 3 Serie 80 Canal Grande hanno rivoluzionato il cuore propulsivo che alimenta l’imbarcazione. La motorizzazione diesel originale è stata sostituita, infatti, da un sistema ibrido seriale, composto da un motore FPT Industrial N67 450 N ausiliario a giri variabili accoppiato a un generatore a giri variabili integrato con un pacco batterie con otto moduli LFP. L’energia prodotta alimenta un motore elettrico da 147 kW, responsabile della propulsione e dei carichi ausiliari di bordo. Il motore N67 rispetta le normative Stage V senza la necessità di installare un sistema di trattamento gas di scarico (ATS).

Ammodernamento sostenibile

Come misurato e certificato durante le prove a banco realizzate da VULKAN Italia e verificato dai tecnici Actv, la soluzione propulsiva abbatte agenti inquinanti come il monossido di carbonio (CO, -32%), gli ossidi di azoto (NOx, -26%), il particolato (PM, -31%), gli idrocarburi incombusti (HC, -7%), per una riduzione delle emissioni totali del 28%. Il sistema propulsivo del MotoBattello 3 fa da progetto-pilota nell’ambito del piano di ammodernamento della flotta lagunare di Actv, aprendo un nuovo capitolo della navigazione nelle acque di Venezia, elemento cardine del DNA della città. La soluzione proposta da FPT Industrial ha una disposizione dei cilindri pari a

6L, mentre il turbocompressore ha TCA Cilindrata di 6,7 litri. Il sistema di iniezione è il Common Rail e ha una potenza massima [CV @ rpm]: 170CV @ 2300rpm e un peso a secco pari a 600 kg.

Applicazioni diportistiche e professionali

Tra i principali testimoni dell’heritage di FPT Industrial in campo marino, i motori NEF compongono la più estesa famiglia di prodotti del Brand per il segmento, disponibili sia in versione meccanica sia in versione elettronica per applicazioni diportistiche e professionali, ri-

spettivamente con range da 74 kW a 419 kW e da 63 kW fino a 390 kW. All’interno dello stabilimento Industrial & Marine di Torino, i motori vengono marinizzati con un approccio “tailor-made” in grado di rispondere alle esigenze delle diverse applicazioni.

Sistemi di diagnostica avanzati

In particolare, il motore N67 di FPT Industrial garantisce affidabilità e

prestazioni, caratteristiche necessarie durante utilizzi continuativi come quelli previsti dal trasporto pubblico. Gli avanzati sistemi di diagnostica e le basse necessità di manutenzione, con sostituzione olio e filtro fino a 600 ore, permettono di minimizzare i tempi di fermo e i costi. Inoltre, il team di Customer Service di FPT Industrial guida ogni utente durante tutto il ciclo di vita del motore, attraverso il perfezionamento delle performance e l’ottimizzazione dei processi di riparazione e assistenza.

Esperienza, affidabilità e competenza

Actv sarà supportata nella manutenzione del motore N67 di FPT Industrial dalla sede operativa di Marghera di Bimotor, distributore autorizzato di FPT Industrial, interamente dedicata al mondo delle applicazioni marine.

Bimotor mette a disposizione un polo altamente specializzato dove esperienza, affidabilità e competenza si uniscono per offrire un servizio completo: dalla vendita e gestione a magazzino di motori e ricambi, fino all’assistenza tecnica, all’officina interna e alla revisione di scambiatori e radiatori.

Manutenzione e controlli: fondamentali per sicurezza e produttività

La mancanza di manutenzione o una manutenzione inadeguata possono portare a situazioni pericolose, incidenti o danni alla sicurezza dei lavoratori. Non è superfluo ricordare che, per queste ragioni, il legislatore ha introdotto negli ultimi decenni normative precise che obbligano il datore di lavoro a sottoporre le attrezzature, le

macchine e gli impianti a manutenzione regolare. Tra le misure generali di tutela descritte nell’art. 15 del D.Lgs. 81/08, include la manutenzione regolare degli ambienti di lavoro, delle attrezzature e degli impianti. Inoltre, l’art. 64 stabilisce che il datore di lavoro debba garantire che i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi siano

oggetto di regolare manutenzione tecnica, e che eventuali difetti che possano compromettere la sicurezza e la salute dei lavoratori vengano eliminati tempestivamente. Analogamente, l’art. 71 (comma 4, lettera a) richiede l’adozione di misure idonee per garantire una manutenzione adeguata delle attrezzature di

lavoro. Quindi, il datore di lavoro, che sia di una grande azienda o di una piccola impresa artigianale, ha il dovere di assicurarsi che tutte le attrezzature e impianti siano oggetto di manutenzione regolare e controlli specifici. La normativa italiana però regola anche la natura e la frequenza del-

le verifiche per la maggior parte degli impianti e delle attrezzature. Per esempio, le attrezzature di sollevamento sono soggette a verifiche periodiche con le frequenze indicate nell’Allegato VII del D.Lgs. 81/08, e le parti soggette ad usura come funi e catene, devono essere controllate ogni tre mesi da personale qualificato. Non vanno dimenticati gli impianti elettrici e le attrezzature antincendio per i quali le scadenze sono stabilite da una specifica normativa. Anche gli impianti non esplicitamente menzionati dalle disposizioni legislative devono essere comunque soggetti a manutenzione ordinaria e straordinaria, a seconda delle necessità.

Per l’individuazione del giusto programma di manutenzione è indispensabile partire da due elementi: i principi e la politica da adottare. In particolare i principi su cui si basa un buon programma di manutenzione sono il ripristino e la conservazione nel tempo delle condizioni di base del bene, la riduzione del deterioramento, lo sviluppo delle competenze sul prodotto e/o sull’impianto, la realizzazione puntuale di cicli di mantenimento e l’incentivo alla collaborazione tra utilizzatori (conduttori) e manutentori. Per quanto concerne la politica di manutenzione è possibile individuarne quattro tipologie: a guasto, preventiva, predittiva e migliorativa.

1.La politica della manutenzione “a guasto” è quella caratterizzata dal fatto che l’intervento è determinato solo da un evento improvviso (evento di guasto). In questo caso gli elementi sostanziali sono il tempo di intervento e il tempo di riparazione. Questo approccio è caratterizzato da un basso controllo dei costi e per tale ragione risulta essere adeguato solo nel caso di parti (componenti) di bassa rilevanza e di costo ridotto. Le criticità di questa politica sono l’assenza di preavviso di guasto, carente ottimizzazione delle squadre di manutenzione, la necessità di possedere un importante magazzino ricambi e, infine, le probabilità che un guasto improvviso incida su un intero processo.

2.La manutenzione preventiva (ciclica) prevede invece una conoscenza dei fenomeni di guasto. In questo caso l’intervento è associa-

to alla vita attesa della macchina o dell’impianto. Questa politica implica un impiego specifico di risorse umane e di materiali. La sua applicazione è giustificata quando il suo costo globale è inferiore al costo globale dell’intervento a guasto. La manutenzione preventiva può essere a data costante oppure a età costante. Nel primo caso gli interventi si eseguono con una cadenza costante, mentre nel secondo l’intervento avviene quando è stata raggiunta una certa età di servizio (per esempio, ore di esercizio). Di fatto, la manutenzione preventiva consente di ridurre i guasti (con meno rischi di incidente e meno costi di riparazione), di migliorare l’impiego delle squadre di manutenzione e di ottimizzare le scorte delle parti di ricambio. La criticità maggiore di questa politica è quella di implicare un aumento delle attività di manutenzione con l’incremento inevitabile dei costi diretti.

3.La manutenzione predittiva richiede la pianificazione preventiva degli interventi basandosi sulla misurazione delle reali condizioni di funzionamento. In questo caso gli strumenti di base sono le ispezioni e il monitoraggio delle parti. In effetti, questa politica di manutenzione consente l’esecuzione di interventi mirati e tempestivi, in quanto permette di individuare il momento in cui intervenire sulla

macchina o sull’impianto. La manutenzione predittiva permette di massimizzare la disponibilità dei mezzi di lavoro, consente di prevenire sia gli incidenti che i costi causati dal fermo macchina fornendo dati utili per l’analisi dei guasti. Gli svantaggi maggiori della manutenzione predittiva sono l’impiego di particolari attrezzature, i costi di investimento e i lunghi tempi di avvio dei programmi.

4.La manutenzione migliorativa è quella che comprende l’esecuzione di azioni volte al miglioramento della macchina o dell’impianto. In particolare questa manutenzione prevede l’esecuzione di modifiche di lieve entità agli strumenti di lavoro presenti in azienda (macchine, impianti, ecc.) che producono un miglioramento senza incrementare il valore patrimoniale del bene. I vantaggi dell’applicazione di questa politica di manutenzione si concretizzano con un miglioramento dell’efficacia con costi ridotti ed un’elevata disponibilità della macchina o dell’impianto. Le criticità di questa politica sono da ricercare nell’investimento iniziale che prevede costi elevati, la difficile individuazione delle cause primarie dei guasti e la difficile determinazione iniziale dei risultati.

Sebbene non sia possibile determinare a priori quale tra le quattro politi-

che di manutenzione sia la migliore, è evidente che ciascuna di esse apporta benefici sia in termini di sicurezza che di produttività. Di fatto, la scelta della politica di manutenzione è influenzata da tre elementi base quali la fattibilità tecnica dell’ispezione o del monitoraggio, il rapporto tra frequenza e gravità dei guasti e la relazione tra tasso di guasto e costi. L’attuazione di una “politica aziendale di manutenzione” richiede criteri di progettazione della manutenzione indirizzati al rispetto dei piani e degli obiettivi aziendali e all’ottimizzazione del costo globale (costi propri e costi indotti). Questi criteri governano tutte le azioni della manutenzione durante il ciclo di vita del bene, nel rispetto dei vincoli legislativi relativi a lavoro, salute, sicurezza e ambiente. I criteri richiedono la preliminare conoscenza di alcuni parametri dai quali ricavare indicazioni utili per definire le basi del progetto e i relativi obiettivi. Pertanto per poter orientare le proprie scelte verso una strategia piuttosto che un’altra è possibile fare riferimento alle specifiche contenute in alcune norme tecniche. Esse, infatti, costituiscono un importante riferimento per ogni attività collegata alla manutenzione. Queste norme rappresentano un punto di riferimento fondamentale per tutte le attività legate alla manutenzione, fornendo linee guida e best practice per garantire l’efficacia delle operazioni e il rispetto degli standard di sicurezza e produttività.

La tecnologia di FLIR al servizio della sicurezza pubblica e della mobilità nel rispetto della prima legislazione europea sull’AI

Intelligenza artificiale per le infrastrutture moderne

Il modello di intelligenza artificiale sviluppato internamente da FLIR è specifico per le applicazioni ITS e di sicurezza. Si tratta di un modello che, a differenza delle soluzioni generiche o dei set di dati open source, è addestrato esclusivamente su immagini provenienti dalle termocamere e telecamere di FLIR, garantendo il controllo totale e la coerenza dei dati. Inoltre è controllato per versione, per garantire la massima trasparenza e tracciabilità, in modo da sapere esattamente quando, come e perché un modello è stato aggiornato.

Ambiente chiuso e dati anonimi

Il sistema progettato da FLIR viene ospitato in un ambiente chiuso e sicuro, con accesso strettamente controllato ai dati di addestramento e agli archivi dei modelli e non è connesso a Internet durante il funzionamento, caratteristica che consente alle telecamere di non essere soggette a cambiamenti dinamici o interferenze di terzi. Infine tutti i dati sono anonimi e nessuna immagine può essere ricollegata a persone identificabili, garantendo la piena conformità del nostro sistema ITS al regolamento GDPR.

Utilizzo responsabile dell’AI

Con il modello di AI proprietario, sviluppato appositamente per i sistemi di traffico intelligenti (ITS), FLIR non solo conforma la propria visione alla legge UE sull’AI, ma rimane fedele ai suoi principi. Nell’Unione Europea, infatti, sta per entrare in vigore la prima legislazione completa al mondo sull’intelligenza artificiale (AI): “EU Artificial Intelligence Act”. Questa normativa pionieristica stabilisce degli standard per lo sviluppo e l’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale, non solo nel settore dei prodotti tecnologici di largo consumo, ma anche in settori che influenzano la vita di milioni di persone ogni giorno, tra cui la gestione del traffico stradale.

Collaborazione con amministrazioni locali e autorità

Il modello proprietario proposto è infatti trasparente e completamente controllato e garantisce alle autorità preposte alla sicurezza stradale di poter utilizzare soluzioni all’avanguardia nel rispetto degli standard dell’UE. FLIR lavora infatti a stretto contatto con le amministrazioni locali e le autorità di trasporto per garantire che

ogni realizzazione pratica soddisfi le normative locali e rimanga pienamente conforme agli standard legali ed etici in continua evoluzione.

Trasparenza, tracciabilità e imparzialità

La legge dell’UE sull’intelligenza artificiale è stata sviluppata per garantire che i sistemi basati sull’intelligenza artificiali utilizzati in tutta Europa siano sicuri, trasparenti, tracciabili e non discriminatori. Introduce un quadro chiaro su come l’intelligenza artificiale possa o non possa essere utilizzata, in base al livello di rischio che comporta per le persone e la società. I principi chiave includono:

• Controllo umano sulle decisioni au-

tomatizzate

• Privacy e anonimizzazione dei dati

• Nessuna identificazione biometrica o categorizzazione negli spazi pubblici

• Nessun punteggio sociale o AI manipolativa

• Sviluppo rispettoso dell’ambiente

Valutazione dei dati in tempo reale

Poiché i sistemi ITS di FLIR funzionano come sistemi chiusi e non dipendono dall’accesso a Internet, dallo streaming di dati o dalle modifiche al modello di AI, le loro prestazioni sono garantite per le infrastrutture critiche. Questo elimina l’esposizione a minacce alla sicurezza in tempo reale o violazioni della privacy.

La proposta di Hengst Filter per processi produttivi alimentari sicuri per liquidi, aria compressa, gas e vapore

Filtrazione affidabile per alimenti e bevande sicuri

Hengst Filtration offre i suoi elementi filtranti affidabili, insieme alla competenza nella filtrazione, per supportare la produzione di soluzioni di filtrazione di alta qualità, grazie ai componenti fondamentali che sono in grado di garantire la produzione di alimenti e bevande sicuri.

Purezza e sicurezza come requisiti fondamentali

La produzione di alimenti e bevande, come birra, acqua o latticini, richiede il massimo livello di purezza in ogni fase del processo, che si tratti di acqua, vapore, aria compressa o gas. La filtrazione svolge un ruolo fondamentale in questo senso dal momento che contribuisce a garantire condizioni di produzione igieniche, processi stabili e prodotti sicuri. Hengst Filtration

risponde a queste esigenze, grazie alle sue soluzioni di filtrazione di alta qualità per le applicazioni più esigenti, e alla conoscenza approfondita dei processi, all’eccellenza tecnica e alla massima attenzione rivolta alla sicurezza dei prodotti. Le sue competenze sono un vantaggio decisivo per l’industria alimentare e delle bevande, dove vigono severi requisiti tecnici e normativi.

Catalogo vario

Per il settore della produzione di alimenti e bevande, l’ampia gamma di filtri di processo, messi a disposizione da Hengst Filtration, comprende oltre 400 prodotti nelle categorie dei filtri per liquidi, gas, aria compressa e vapore. I filtri per liquidi includono prodotti per la filtrazione assoluta di processo e sterile e filtri a membrana sterili con

gradi di filtrazione da 25 micrometri a 0,1 micrometri. Anche i filtri per aria compressa, gas e vapore sono disponibili in vari gradi di filtrazione. Il catalogo prodotti copre tutte le fasi della filtrazione di processo, dalla prefiltrazione alla filtrazione sterile. I prodotti soddisfano i requisiti della FDA e della normativa CE 1935/2004 per un utilizzo sicuro negli impianti di produzione di alimenti e bevande. Si tratta quindi di una gamma completa e ben strutturata di elementi filtranti e alloggiamenti per l’intero processo di produzione di alimenti e bevande, che facilita il processo decisionale.

Ambienti di lavoro sicuri

Oltre ai filtri di processo, Hengst Filtration offre ulteriori soluzioni di filtrazione per le aziende mani-

fatturiere, ad esempio per garantire un’elevata qualità dell’aria negli ambienti di produzione. Il catalogo comprende filtri di ventilazione e di aspirazione della polvere, nonché sistemi di aspirazione della polvere appositamente progettati per garantire la massima sicurezza negli ambienti di lavoro. Hengst fornisce inoltre supporto nell’ottimizzazione dei processi di filtrazione, personalizzandoli in base alle specifiche esigenze applicative degli utenti.

Soluzioni sostenibili e durature

Hengst Filtration persegue un obiettivo chiaro all’insegna del motto “Purificare il nostro pianeta” : contribuire a una produzione più sostenibile e a un ambiente più pulito con soluzioni di filtrazione di alta qualità.

gamma prodotti

POMPE PERISTALTICHE

SUNDYNE & PPI COMPRESSORI CENTRIFUGHI API 617 E A DIAFRAMMA

SKID / PACKAGE DI DOSAGGIO E DI PROCESSO INGEGNERIZZATI

SUNDYNE & MARELLI POMPE CENTRIFUGHE API 610 OH6, OH, BB, VS SUNFLO POMPE CENTRIFUGHE ALTA VELOCITÀ

AIRPACK PACKAGE AZOTO, DRYER, COMPRESSIONE ARIA

POMPE

PNEUMATICO

POMPE CENTRIFUGHE A ROTORE IMMERSO API 685

PRINZ POMPE BIVITE, A PALETTE, A DISCO CAVO

POMPE PER FANGHI E LIQUAMI

Food & Beverage

Soluzioni su misura

Per ogni esigenza di pompaggio igienico e ad alte prestazioni

La pompa peristal

tica PERIPRO

Food-Grade di NETZSCH è stu diata per garantire il massimo in termini di igiene, affidabilità e precisione nei processi di trasferimento di fluidi complessi. Il principio per cui il rotore con rulli comprime un tubo flessibile consente il tra-

sferimento del fluido senza contatto con parti meccaniche, evitando contaminazioni e preservando l’integrità del prodotto. Questa versione è compatibile con sistemi CIP (Cleaning-In-Place) e SIP (Sterilization-In-Place). L’assenza di tenute meccaniche, la sostituzione rapida del tubo

Strumenti in tempi brevi

Prodotti rispondenti alle normative di settore

e il design compatto riducono i tempi di fermo macchina e semplificano la manutenzione. Tra i plus tecnici: portata fino a 30 m³/h, pressione fino a 10 bar, funzionamento reversibile e precisione nel dosaggio anche con fluidi altamente abrasivi o non newtoniani. Il corpo pompa è realizzato in acciaio inox AISI 316L con tubazioni alimentari certificate. È sviluppata specificamente per il pompaggio di sostanze viscose, sensibili al taglio o contenenti particelle solide, come succhi, concentrati, salse, impasti, latticini o lieviti.

Attuatore elettrico

Ideale per le macchine utilizzate per la lavorazione dei cibi: : taglio, triturazione e riempimento degli alimenti

I prodotti e gli stru menti messi a disposi zione in tempi brevi da STRUMENTAZIONE

ELETTRONICA sono conformi alle norma tive di settore. Si trat ta di manometri, tra smettitori di pressione e pressostati e anche del separatore di flui do a membrana con attacchi CLAMP o

DIN che viene assemblato e inviato agli utenti in meno di una settimana, una soluzione completa e affidabile da installare sul proprio processo. L’azienda si occupa anche del riempimento del circuito di separazione, effettuato utilizzando olio vegetale certificato.

Le parti a contatto con il fluido sono in AISI316L e idonee al contatto con alimenti. La conformità M.O.C.A. al regolamento CE 1935/2004 è stata ottenuta sia per il prodotto sia per il sistema di montaggio delle membrane e per lo stoccaggio degli articoli in magazzini automatizzati. Il pressostato elettronico completo di membrana, racchiude 3 funzioni in un unico strumento: visualizzazione, intervento e trasmissione della pressione, e risulta idoneo all’ambiente alimentare.

Grazie al grado di protezione IP69K, ai materiali di costruzione in acciaio inox conformi agli standard FDA, al profilo liscio che previene l’accumulo di liquidi e al grasso certificato NSF H1, l’attuatore elettrico HF2A-LEY progettato da SMC è ideale per le macchine utilizzate nel taglio, nella triturazione e nel riempimento degli alimenti. Di conseguenza, tutte le macchine per la lavorazione degli alimenti sottoposte a regolari processi di pulizia e sanificazione possono beneficiare di queste caratteristiche. Grazie all’elevata protezione contro lavaggi ad alta pressione e alta tempe-

ratura, il grado di protezione equivalente a IP69K del modello HF2A-LEY garantisce la resistenza a getti d’acqua fino a 75 °C a 8 MPa. Per garantire ulteriore protezione contro i danni, anche in condizioni di pulizia estreme, SMC produce tutte le parti esterne del nuovo attuatore in acciaio inox SUS304, mentre i componenti interni, come le guarnizioni e i raschiasteli (colore blu), sono certificati FDA. Impiega grasso certificato NSF-H1.

Distributore resistente

Garantisce protezione IP69K, affidabilità e assenza di contaminazioni per macchinari e dispositivi usati nel F&B

I distributori MVP12 Steel di MURRELEKTRONIK sono rivestiti con l’acciaio inox, il materiale più idoneo per garantire protezione IP69K e massima affidabilità. Il sistema di tenuta dell’MVP 12 Steel è unico ed efficace: rispetto ai distributori normali, dove occorre serrare l‘oring con la giusta coppia, la guarnizione dei componenti F&B sigilla il connettore sia in direzione assiale sia radiale. Si ottiene così una doppia protezione contro la penetrazione degli agenti esterni nel connettore. Un unico cavo per il collegamento sostituisce le morsettiere e grazie all’installazione in prossimità di sensori e attuatori si recupera spazio prezioso, si riduce la lunghezza dei cablaggi e di conseguenza meno co-

sti e tempo per la messa in opera. In abbinamento al distributore MVP12 Steel, propone i connettori M12 Steel, pressofusi in acciaio inox anticorrosione, con bordi arrotondati per garantire una completa pulizia e igienizzazione. I cablaggi specifici realizzati in TPE-S sono di colore azzurro per il rilevamento dei residui di lavorazione. I connettori sono certificati ECOLAB e approvati UL/CSA.

Guida lineare

Rende sicuri i processi di pulizia

Nell’industria alimentare e del confezionamento, l’igiene è un requisito fondamentale e i produttori di macchine devono rispettare regole rigide per prevenire ogni rischio di contaminazione. Per questo motivo è importante che i costruttori di impianti si assicurino di utilizzare componenti e materiali conformi al concetto di Hygienic Design e alle normative FDA e EU. IGUS ha sviluppato un sistema di guide linea-

ri basato sui principi dell’Hygienic Design, che rende sicuri i processi di pulizia. drylin W è realizzata in acciaio inossidabile 316 alto legato, resistente alla corrosione, esente da lubrificazione, conforme alla normativa FDA e ai parametri della progettazione igienica.

Attuatori rotativi

Per cambio formato

La slitta autodrenante è, invece, in polimero ad alte prestazioni iglidur A160, uno dei materiali plastici igus conformi alle normative FDA ed EU10/2011. Con drylin W, igus è riuscita a progettare una soluzione priva di cavità o fessure che permettono ai liquidi di defluire liberamente, evitando ogni accumulo d’acqua. igus dispone di una gamma in costante ampliamento che comprende soluzioni conformi alle normative FDA ed EU 10/2011 in materia di contatto diretto con gli alimenti e quindi ideali per macchinari destinati all’industria del food & beverage e del confezionamento.

Sensori induttivi

Permettono di rilevare piccoli componenti metallici

WENGLOR SENSORIC ITALIANA

sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini.

In particolare ha implementato il proprio ambiente con i sensori induttivi ad anello che permettono di rilevare in modo preciso e affidabile piccoli componenti metallici all’interno dei tubi di alimentazione a partire da una dimensione minima di 2,5 mm. Questi sensori si contraddistinguono per la custodia

con bobina divisibile in due parti, il che rende l’installazione del dispositivo molto semplice. Questi sensori induttivi ad anello si distinguono in due tipologie: dinamici e statici. I primi permettono di rilevare piccoli componenti in rapido movimento (es. i rivetti). I sensori statici invece rilevano gli oggetti che si trovano all’interno dell’anello (es. controllo del troppo pieno).

Una fascetta flessibile sul sensore assicura il fissaggio sicuro a tubi di varie dimensioni, garantendo stabilità ed evitando possibili deformazioni. Un ulteriore vantaggio è l’uscita del cavo in direzione del tubo flessibile, che rende i sensori ideali per il montaggio in spazi ristretti senza causare ostruzioni o attorcigliamenti. Grazie a una illuminazione a LED, è possibile rilevare a colpo d’occhio lo stato e la condizione di funzionamento dei sensori (colorazioni blu, gialla e rossa).

I sensori induttivi ad anello possono essere facilmente configurati tramite IO-Link.

LIKA ELECTRONIC ha progettato gli attuatori rotativi RD per automatizzare le operazioni di cambio formato e le regolazioni in assi ausiliari. Perfetti per efficientare le linee di confezionamento, imbottigliamento e imballaggio abbreviando i tempi di fermo e minimizzando i rischi di errore, sono ideali anche in sostituzione di sistemi di regolazione manuali. Integrano in un unico dispositivo motore brushless, encoder assoluto multigiro reale con risoluzione fino a 28 bit, elettronica di retroazione con controllo ad anelli chiusi e interfaccia Ethernet/fieldbus. La configurazione “all-in-one” semplifica radicalmente la messa in servizio. Sono disponibili in quattro modelli con potenze da 0,5 a 15 Nm e caratteristiche di applicazione specifiche (con e senza freno, ingranaggi in bagno d’olio, albero cavo o sporgente, ecc.). Possono montare sia le interfacce Ethernet di tipo Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT e POWERLINK che le interfacce di tipo bus tradizionali CANopen, Profibus e MODBUS RTU.

CELLEDICARICO

Soluzionidipesaturaedosaggio

Celle di carico

Soluzioni di pesatura e dosaggio

PICOTRONIK distribuisce le celle di carico Tempo Technologies denominate AAA. In particolare le celle off-center AAA sono ideali per misure di piccole portate: da 300 grammi a 45 Kg di fondo scala. Le celle di carico sono adatte per le più svariate applicazioni nel campo alimentare, medicale, chimico, industriale. Picotronik, inoltre, offre un’ampia scelta di piatti bilancia che variano per dimensioni e portata, utilizzabili in tutte le applicazioni dove occorre avere un’ottima precisione ed affidabilità sulla pesatura. Tutte le piattaforme sono costituite da superficie in acciaio inox, e alla base, da piedini in gomma per aderire su qualsiasi superficie. Al fine di contrastare sovraccarichi accidentali e proteggere la cella di carico, alloggiata all’interno del piatto bilancia, tutte le piattaforme sono dotate di sistema meccanico anti-sfondamento. Con il piatto bilancia PB-AAA, Picotronik offre la possibilità di fornire un sistema di pesatura “all in one”, costituita da piattaforma di pesatura e strumento PT23 o PT24.

Limitatore di coppia

Alleato della sicurezza per l’industria alimentare

caricosonoadatteperlepiùsvariateapplicazioninelcampo alimentare,medicale,chimico,industriale.Picotronik,inoltre,offre un'ampiasceltadipiattibilanciachevarianoperdimensionie portata,utilizzabiliintutteleapplicazionidoveoccorreavere un'ottimaprecisioneedaffidabilitàsullapesatura.Tuttele piattaformesonocostituitedasuperficieinacciaioinox,ealla base,dapiediniingommaperaderiresuqualsiasisuperficie.Al finedicontrastaresovraccarichiaccidentalieproteggerelacelladi carico,alloggiataall'internodelpiattobilancia,tuttele piattaformesonodotatedisistemameccanicoanti-sfondamento. ConilpiattobilanciaPB-AAA,Picotronikoffrelapossibilitàdi fornireunsistemadipesatura"allinone",costituitada piattaformadipesaturaestrumentoPT23oPT24.Questasoluzione prevedel'installazionediuntrasmettitorepercelledicarico (PT23/PT24)all'internodellapiattaforma:ilsistematrasmettei datidellapesadirettamenteadispositivicomePCoPLC.

253320 su www.ien-italia.eu

In questo contesto di grande attenzione ai processi produttivi, MAYR® offre soluzioni come ROBA-contitorque, un eccellente limitatore di coppia a isteresi magnetica con mantenimento costante della coppia, e ROBA-capping head, teste di tappatura per impianti di riempimento, preziosi alleati della sicurezza ed efficienza dei macchinari per l’industria alimentare italiana. Molti macchinari utilizzati nell’industria alimentare eseguono lavorazioni particolarmente delicate o possono subire variazioni di carico durante il loro funzionamento. In tali casi ROBA-contitorque, un limitatore di coppia a isteresi magnetica, può rivelarsi di estremo aiuto. Limitando la coppia, il freno evita i sovraccarichi che potrebbero accadere anche durante il processo di separazione degli ingredienti nel caso di blocchi accidentali del materiale lungo la linea di produzione. Anche nel caso dei processi di taglio, separazione e confezionamento della carne, dove sono impiegati robot, un limitatore di coppia a isteresi magnetica come ROBA-contitorque aiuta a mantenere la coppia costante e previene danni.

Verzolla srl compie 60 anni: dal 1965 eccellenza nella distribuzione industriale

Verzolla Srl

Via Brembo, 13/15 20052 Monza (MB)

Tel 039 21661

Fax 039 210301

verzolla@verzolla.com www.verzolla.com

Dal 1965 una storia di innovazione, crescita e affidabilità.

Sono passati più di 60 anni da quando Verzolla ha mosso i primi passi nel mondo della distribuzione industriale. Oggi, come allora, il nostro obiettivo resta lo stesso: garantire soluzioni tecniche all’avanguardia e un servizio impeccabile per le aziende di tutta Italia.

Dalla storica sede di via Mapelli a Monza alla moderna struttura di

10.000 mq in via Brembo, passando negli anni all’acquisizione strategica di importanti realtà come Orla srl (Como e Civate), Amati srl (Saronno) e Ape Automazione (Brugherio e Cornaredo), l’Officina Meccanica ICMM di Vedano al Lambro.

Gruppo Verzolla è oggi un punto di riferimento nel settore.

La nostra forza è un servizio di distribuzione capillare ed efficiente,

coordinato dal nostro centro logistico e potenziato da un team di tecnici specializzati pronti a supportare ogni cliente nella scelta delle migliori soluzioni per:

• Cuscinetti

• Movimentazione Lineare

• Trasmissioni di Potenza

• Oleodinamica

• Pneumatica

• Utensileria

Grazie a magazzini moderni, un

continuo investimento nella formazione del personale e la stretta collaborazione con i migliori fornitori, siamo in grado di rispondere in tempi rapidi anche alle esigenze più complesse, garantendo servizi avanzati di manutenzione predittiva e monitoraggio degli impianti.

Seguici al nostro sito www.verzolla.com

SEW-EURODRIVE ha presentato alcune proposte caratterizzate da elevata efficienza energetica, notevole flessibilità e semplicità di installazione

Soluzioni per impianti di beverage

Le soluzioni messe a disposizione da SEW-EURODRIVE sono ideate per l’automazione e per le esigenze di trasporto per le aree tipiche degli impianti di Beverage come trasporti, macchine, tecnologie di processo.

Ingombri ridotti e performance elevate SEW-EURODRIVE ha lanciato l’unità di azionamento meccatronica decentralizzata MOVIGEAR® performance che ha l’elettronica integrata nel motore ed è composta da motore sincrono a magnete permanente, un riduttore ad albero parallelo e un sistema elettronico. Tutti i componenti sono contenuti in una sola carcassa: la scelta migliore per i costruttori di macchine, di impianti e per gli utilizzatori che necessitano di soluzioni con ingombri ridotti ed elevate performance. Sono stati sviluppati sulla base del -

la piattaforma modulare di automazione MOVI-C®.

Per questo risultato essere efficienti, flessibili, compatti e sicuri, oltre a integrare ulteriori vantaggi in termini di semplicità, funzionalità e continuità.

Pulizia degli impianti facilitata

MOVIGEAR® performance è ideale nell’industria alimentare e delle bevande, in cui è richiesto un livello di efficienza energetica e prestazioni elevate, in spazi ridotti. Inoltre, la

struttura liscia della superficie della soluzione SEW-EURODRIVE impedisce che vi aderisca lo sporco e facilita la pulizia degli impianti. Per via del raffreddamento in superficie non sono richiesti ventole, né ventilatori addizionali. Di conseguenza, lo spor-

co non viene aspirato dal sistema e pertanto germi e batteri non vengono diffusi dai vortici d’aria.

Intralogistica

Sono anche indicati per applicazioni di trasporto dinamiche nel settore dell’intralogistica e logistica dei pacchi, nei nastri di movimentazione dei bagagli negli aeroporti e nel settore Automotive perché, grazie alla struttura compatta e alla integrazione dei componenti con motore sincrono a magnete permanente, si rivela l’unità di azionamento meccatronica ideale per un utilizzo efficiente nella tecnica di trasporto.

MOVIGEAR® performance abbatte il consumo energetico fino al 50%: la riduzione della potenza installata e l’elevato livello di rendimento grazie alla conformità IE5 del motore, la rende una soluzione di azionamento sostenibile.

Installazione rapida e semplice

La flessibilità è dovuta sia alla compattezza e alla forma costruttiva universale, sia alla facilità di integrazione tramite funzionalità “plug and produce” con tecnologia MOVILINK® DDI (Digital Data Interface), oltre che per la loro capacità di sovraccarico fino al 300% (comportante una riduzione del numero di varianti necessarie con conseguente ottimizzazione dei costi di gestione in magazzino). Sono anche di semplice e rapida installazione, grazie

ai connettori a spina opzionali e a un unico cavo sul lato motore per tutte le funzioni. Infine, con le funzioni integrate di Safety STO (Safe Torque Off) e Safety Integrity Level 3 garantiscono la sicurezza funzionale in accordo alle normative IEC e EN 61800.5.2 e EN 61508.

Impegno per la sostenibilità

Il settore del Beverage presenta un’enorme varietà di prodotti, che si rinnovano ogni anno negli ingredienti, nei formati e nei gusti rendendo necessarie soluzioni in grado di rispondere a un mercato così esigente e caratterizzato da trend mutevoli. Le soluzioni SEW-EURODRIVE sono ad alta efficienza energetica e a bassa manutenzione, per supportare le aziende nel loro impegno per la riduzione delle emissioni di CO2. e per la transizione 5.0.

Ampia gamma di servizi

Il sistema modulare SEW-EURODRIVE consente di avere un unico interlocutore per tutti gli aspetti, dai componenti alle soluzioni di automazione complete, e una gamma di servizi che si estende all’intero ciclo di vita del sistema. Una soluzione ideale per gli impianti di Beverage in tutte le loro aree tipiche: tecnologie di trasporto, macchine, tecnologie di processo.

Tecnologia flessibile ed

efficiente

Componenti ad alta efficienza ener-

getica ed un elevato livello di connettività rendono la tecnologia di trasporto più flessibile ed efficiente, aumentando al tempo stesso la disponibilità del sistema. MOVIGEAR® performance è l’unità di azionamento con inverter integrato con classe di efficienza del motore IE5 (massima efficienza energetica) e design per ambienti umidi.; MOVITRAC® advanced è l’inverter flessibile e scalabile con messa in servizio rapida e semplice.

Personalizzazione e risparmio energetico

SEW-EURODRIVE presenta anche

alcuni moduli macchina personalizzati e flessibili per rispondere alle esigenze in continua espansione del settore Beverage: flessibilità, flusso di produzione ad alta precisione, messa in funzione rapida. Nello specifico si tratta dei servomotoriduttori in acciaio inox serie PSH.. CM2H.. - Hygienic design IP69K, indicati per i sistemi di riempimento asettico, e dell’inverter MOVIDRIVE® con funzioni di risparmio energetico e supporto dei principali protocolli fieldbus.

Tecnologie di azionamento

L’azienda ha elaborato anche tecnologie di azionamento che ottimizzano il potenziale di risparmio e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Si tratta dei motori AC trifase serie DR.. con sistema modulare, combinabili con riduttori industriali, e dei riduttori ad ingranaggi cilindrici R che hanno ampia gamma di rapporti di riduzione ed un elevato livello di efficienza.

Monitoraggio dello stato di salute

SEW-EURODRIVE mette anche a disposizione APPredict, l’app web based per la manutenzione predittiva che, grazie ai sensori wireless installati direttamente sui componenti, consente di monitorare lo stato di salute e l’usura di motori e di altri componenti, evitare i guasti e pianificare le operazioni di manutenzione.

GUARNIZIONI

3250 Nastri in vetro

Il nastro di vetro, ottimo sostitutivo dell’amianto, è fabbricato interamente con filati di vetro 6-9 μm che resistono a temperature fino a 550°C. A richiesta il nastro è disponibile con un lato adesivo, a scaletta, di colore nero, caramellizzato o trattato vermiculite.

3220 Trecce vetro quadre e rettangolari bianche

La treccia di vetro quadra e rettangolare bianca è realizzata mediante l’intreccio di filati di vetro 6-9 μm. La tempe-ratura massima d’impiego consigliata è 550°C. La treccia può essere trattata esternamente con grasso al silicone, vermiculite o grafite.

3250AL Nastri in vetro alluminizzati I nastri di vetro sono prodotti mediante tessitura di filati di vetro E su telai piani che assicurano la cimossatura costante dei bordi e una perfetta stabilità dimensionale. Ottimo sostitutivo dell’amianto, è fabbricato interamente con filati di vetro 6-9 μm che resistono a temperature fino a 550°C.

3250SC Nastri di vetro a scaletta Il nastro vetro a scaletta è fabbricato interamente con filati di vetro 6-9 μm che resistono fino a 550°C. Caratteristica principale è la mancanza di alcuni fili in ordito per facilitare la posa in opera in presenza di viti, bulloni e perni passanti. A richiesta è disponibile con un lato adesivo. RIF. 255354 cmi@tim-europe.com

Leader nella produzione di sistemi di tenuta

Texpack® è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. Molti sono i prodotti esclusivi nati nell’area produttiva dell’azienda come Texil®, Biotex®, Thermaltex, Pyrotex, Tenack, Aramtex®, per l’isolamento termico da 200°C fino a 1200°C. Dal 1993 Texpack® ha continuato sulla linea di un costante e continuo investimento, nella direzione propria della ricerca tecnologica e dell’impiego di mezzi di produzione d’avanguardia. Da sempre Texpack® guarda al futuro ponendo alla base di ogni singola lavorazione l’avvalersi di personale tecnico specializzato. Questa strategia ha portato alla sua trasformazione, dal piccolo spazio iniziale all’attuale sede produttiva e commerciale di oltre 10.000 mq e vendita dei prodotti in Italia e nel mondo.

Qualità e sicurezza

Da sempre Texpack® opera e produce sotto la lente costante del controllo, della divisione specialistica del lavoro e della misurazione degli obiettivi qualitativi di produzione. Dal 2001 Texpack® si impegna nell’azione di processi gestionali in linea con i più rigidi standard della certificazione ISO 9001.

Magazzino e logistica

Texpack® è dotata di un magazzino capace di innumerevoli articoli stoccati in condizioni ideali di con-

servazione e di accesso. L’azienda garantisce consegne rapide ed efficaci attraverso un moderno sistema di gestione delle merci in entrata e in uscita costantemente monitorato dall’area spedizioni.

Il fattore umano

L’eccellenza di un’azienda si fonda anche sulla capacità di formare personale qualificato e sull’irrinunciabile, quanto delicato, fattore umano. Da sempre Texpack® punta all’aggiornamento del proprio personale, nonché alla condivisione, allo scambio e al dialogo umano e formativo.

Campi d’impiego

La lunga esperienza unita alla serietà professionale e alla ricerca, consentono a Texpack® di fornire garanzia e offrire il Servizio Globale migliorando costantemente la qualità dei suoi prodotti realizzati sotto il controllo del proprio laboratorio e con processi produttivi automatizzati. Pertanto le variegati soluzioni di tenuta Texpack® soddisfano diversi campi produttivi come l’industria alimentare, l’industria mineraria, l’industria dell’alluminio, l’industria cartaria, l’industria del cemento, l’industria della ceramica e del laterizio, l’industria chimica e farmaceutica, l’industria petrolchimica e le raffinerie, l’industria del vetro, l’industria tessile, l’industria siderurgica e metallurgica.

La linea refrattari e sigillanti

Tra la fornita gamma di prodotti di questa categoria in particolare Texpack® suggerisce i tre prodotti leader, ideali per caminetti e stufe, forni industriali, turbine, caldaie, condotti di trasferimento gas, guarnizioni e diaframmi acustici, blocchi e moduli.

Cod. 3297 Glasspaper

La carta isolante Glasspaper è realizzata con fibre di vetro lunghe di natura inorganica con buonissime caratteristiche tecniche e buona resistenza meccanica. Il fitto intreccio di queste fibre fa in modo che la carta paper glass non si sfaldi e non si sfilacci al taglio; non è polverosa ed è un ottimo sostituto della carta in ceramica e del biotexpaper. A richiesta è disponibile con un lato adesivo.

Cod. 7271

Materassini Biotex®

Texpack® srl unipersonale

Via Galileo Galilei, 24 25030 Adro (BS) Italia

Tel. +39 030 7480168

Fax +39 030 7480201

info@texpack.it www.texpack.it

I materassini refrattari Biotex® sono fabbricati con fibre Biotex® lunghe. I materassini hanno ottime caratteristiche di isolamento ad alta temperatura, un’ottima stabilità termica e conservano una struttura fibrosa morbida fino alla loro temperatura di classificazione. I materassini sono agugliati sui due lati e presentano una eccellente resistenza alla trazione sia prima che dopo il riscaldamento. Sono esenti da qualsiasi legante pertanto non emettono né fumi, né odori durante la salita in temperatura. I principali vantaggi sono la flessibilità e la facilità nel taglio e nell’installazione.

Cod. 7274 Biotexpaper

La carta isolante Biotexpaper è realizzata da lane di silicati alcalino-terrosi miscelati con leganti organici selezionati in modo speciale

per ottenere carte flessibili dalle caratteristiche eccezionali. Le tecniche di produzione avanzate assicurano una struttura uniforme aumentata da bassa conduttività termica, buona resistenza alla manipolazione e una superficie liscia. Il prodotto è disponibile a richiesta anche in strisce (adesive e non).

Food & Beverage

Sensori e software

Misurano la percentuale di riempimento del volume all’interno di un ampio campo visivo

TURCK BANNER si rivolge a OEM ed end user di settori come l’automotive, il packaging, il food & beverage, il chemical & pharma, l’oil & gas e la logistica. L’azienda con le proprie soluzioni risponde in maniera efficiente a molteplici necessità di ottimizzazione e controllo del processo produttivo con com-

ponenti d’avanguardia e software di sistema associati. Mette a disposizione un servizio di sviluppo, manutenzione, formazione ed assistenza, e un supporto per l’analisi delle applicazioni più efficaci; ed è direttamente coinvolta da system integrator e sviluppa insieme a loro applicazioni ad alto livello tecnologico. Turck Banner propone agli utenti un’ampia gamma di soluzioni per l’industria, tra cui la serie di sensori ZMX, ideati per misurare la percentuale di riempimento del volume all’interno di un ampio campo visivo, e non su un singolo punto, con il plus di un controllo autonomo per una comunicazione semplificata tra applicazioni differenti e la serie PRO lighting, sensori e software che definiscono la gestione intelligente delle comunicazioni visive del bordo macchina. Il sensore combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link, valuta internamente i dati di vibrazione e temperatura consentendo un facile retrofitting del condition monitoring negli impianti esistenti.

Piattaforma ad alte prestazioni

Adattabile anche su sistemi produttivi esistenti

Il settore alimentare è una delle punte di diamante del Made in Italy, in cui l’impiego di motori nei sistemi di trasporto, sollevamento, movimentazione e gestione di piattaforme intralogistiche può dirsi pervasivo. DANFOSS DRIVES ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging, VLT® FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico. Si tratta di una piattaforma che nasce dalla combinazione dei motoriduttori VLT® OneGearDrive, disponibili in versione sia standard che igienica, dell’inverter ad alte prestazioni VLT® AutomationDrive FC 302 e dell’unità VLT® Decentral Drive FCD 302, la soluzione Danfoss decentra-

lizzata per il controllo di motori a magneti permanenti, anch’essa disponibile in versione igienica per soddisfare le necessità del settore alimentare. VLT® OneGearDrive e VLT® Decentral Drive FCD 302 sono realizzati nel rispetto delle norme di design igienico, con superfici perfettamente lisce e materiali che offrono resistenza alle soluzioni detergenti e ai più aggressivi agenti disinfettanti. Adattabile anche su sistemi produttivi esistenti, quindi con possibilità di effettuare retrofit convenienti di impianti datati, Danfoss VLT® Flex Concept è una soluzione unica nel suo genere, il cui ritorno in termini di efficienza e affidabilità consente di recuperare l’investimento in tempi brevi. Tra quanti nel settore alimentare hanno tratto grande soddisfazione nell’utilizzo del sistema Danfoss VLT® FlexConcept vi è Barilla Spa, che per il suo stabilimento di Rubbiano di Solignano (PR), dedicato alla produzione di sughi pronti, ha conseguito ottimi risultati in termini di efficienza, flessibilità e affidabilità.

Unità di comando

Per applicazioni con requisiti di hygienic design

Con la serie H, SCHMERSAL ha sviluppato una famiglia di dispositivi che abbina alle funzionalità di safety le migliori caratteristiche tecniche per ottemperare alle severe norme regolatorie a cui devono fare riferimento i costruttori di macchine per il settore Food & Beverage. La serie H soddisfa i requisiti della norma DIN EN ISO 14159 (“Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all’igiene per la progettazione del macchinario”) e della nuova versione della norma EN 1672-2 (“Macchine per l’industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene”), in cui sono normate in maniera puntuale le specifiche tecniche relative agli elementi di comando di cui devono essere dotate le interfacce uomo-macchina (HMI) in ambito alimentare. E non solo. Si è infatti tenuto conto anche del Regolamento 10/2011/UE, che concerne le caratteristiche dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con alimenti.

Piattaforma flessibile e modulare

La soluzione, basata su SCADA, migliora le prestazioni, riduce i costi di implementazione, offre grafiche moderne e molto altro

Per offrire un alto livello in termini di prestazioni, visibilità, connettività e utilizzabilità degli impianti, EMERSON ha annunciato un’ulteriore versione della sua piattaforma di automazione avanzata, Movicon.NExT™ 4.2. Il software è progettato per interfacciarsi facilmente con qualsiasi dispositivo da campo e sistema di comando o aziendale, connettendo utenti e produttori di apparecchiature originali (OEM) con i dati e le informazioni necessari per ottenere l’eccellenza operativa in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la produzione discreta e ibrida, come quella alimentare e di beni di consumo confezionati, oltre che nel settore energetico, delle infrastrutture, dell’automazione edilizia e dell’automazione di macchine.

Robot per l’industria alimentare

Compatti, impermeabili, resistenti e flessibili

STÄUBLI presenta la gamma HE, si tratta di robot pensati per l’industria alimentare dalle dimensioni compatte, dotati di un’elevata velocità d’esecuzione e un’ottima precisione operativa. Nell’industria alimentare e delle bevande, le soluzioni automatizzate massimizzano l’efficienza riducendo al minimo le interruzioni, aumentando la flessibilità ed eliminando i rischi di contaminazione. I bracci robotici Stäubli sono progettati per gestire tutte le applicazioni dalla lavorazione a monte allo smistamento, all’imballaggio e alla pallettizzazione di fine linea. Nello specifico, i robot della gamma HE sono sigillati e impermeabili, possono resistere a una vasta gamma di soluzioni chimiche, sia in ambienti acidi sia alcalini. Inoltre, sono perfetti per applicazioni di pulizia a bassa e ad alta pressione, sbavatura ad altissima pressione, sgrassaggio, risciacquo e asciugatura. Grazie alle soluzioni robotiche impermeabili è possibile beneficiare di una serie di vantaggi come la conservazione della qualità del prodotto, il mantenimento dei ritmi di produzione e la diminuzione del rischio di guasti legati alla presenza di sporco e rifiuti a bordo macchina.

I sistemi di trasmissione

Faulhaber sono incorporati nella trapiantatrice di Da

Ros Srl che aiuta nella operazioni agricole quotidiane

Agricoltura automatizzata

L’azienda Da Ros Srl si avvale, per una gestione ottimale delle pinze nella trapiantatrice TP-24, dei sistemi di azionamento prodotti da Faulhaber. Grazie alle loro dimensioni compatte e all’elevata dinamica, la distanza minima tra le singole pinze è di soli 22 mm, consentendo di inserire fino a 24 pinze nella macchina. La domanda di cibo e mangimi ha raggiunto infatti nuove vette, rendendo necessaria la coltivazione di campi e serre su larga scala. Per questo sono necessarie macchine agricole che incorporino sistemi di

azionamento in grado di assicurare precisione e velocità.

Agricoltura di precisione

La trapiantatrice “Modello TP-24” di Da Ros Srl è una macchina adatta a tutti i tipi di piante orticole, floreali e forestali. Esegue l’operazione di trapianto tramite apposite pinze, prelevando, senza danneggiarle, le piantine dalle piccole celle delle seminiere di germinazione, andandole poi a depositare in contenitori con spazi maggiori, che ne

supportino la continuazione del processo di crescita. Tuttavia, anche le macchine e i sistemi moderni devono affrontare sfide che devono essere superate per massimizzare la produttività dell’agricoltura di precisione. Devono essere impostati in modo rapido e semplice e devono funzionare in modo preciso e affidabile, soprattutto per le attività ripetitive.

Velocità di rotazione per una maggiore produttività

A queste esigenze risponde il motore brushless della serie 2250... BX4 di Faulhaber con feedback integrato e un gruppo di trasmissione epicicloidale della serie 22GPT che assicurano un funzionamento affidabile e dinamico delle pinze. Il riduttore è caratterizzato da un’elevata coppia continua e da un’alta veloci-

tà di rotazione. Grazie a queste velocità, la macchina può lavorare in modo estremamente produttivo. Il controllo è gestito dal Motion Controller MC 5004 P Faulhaber, che comunica via EtherCAT. La macchina è inoltre progettata con un concetto modulare, che consente un facile adattamento alle diverse esigenze di produzione.

Precisione e automazione

L’uso di robot e macchine automatiche aiuta anche a far fronte alla carenza di manodopera. La continua innovazione tecnologica, quindi, è fondamentale non solo per rimanere competitivi sul mercato, ma anche per soddisfare le crescenti esigenze dell’Industria 4.0. Grazie a dispositivi e macchine automatiche avanzate, le singole piante possono essere impiantate e gestite con precisione in base a condizioni specifiche. L’agricoltura intelligente consente di gestire sezioni o intere aree in modo automatizzato e assistito da computer.

EUROCARBO LA SCELTA DI SOSTENIBILITA’

Nuovo materiale CC-1 CarboCeramico per applicazioni elettro meccaniche e chimiche

Eurocarbo nasce proprio con lo sviluppo delle sue prima qualità in applicazioni per elettropompe e pompe verticali per usi petroliferi e non. L'azienda poi ha avuto la sua evoluzione nella produzione di massa di cuscinetti in carbone per circolatori dove siamo oggi leader nel mondo.

Di recente Eurocarbo ha sviluppato una qualità ecologica, non più il cosiddetto carbone duro, ma un carbone ceramico dove il legante non è più la pece ma un mix di speciali resine. Si ottiene un prodotto carboceramico adatto a tutte le nostre applicazioni.

Il materiale è stato sviluppato in collaborazione con una nota Università italiana, è stato testato sia nei laboratori di importanti clienti che in campo e è ora disponibile.

Perché sostenibilità: in questo modo, nel processo di sinterizzazione standard del carbone duro, non liberiamo più gli idrocarburi policiclici aromatici ma bensì un prodotto inerte. Sebbene i nostri impianti rispettano tutte le normative vigenti sul tema ambientale, ottenere un prodotto senza nessuna emissione di Ipa ci fa ben dire che stiamo andando verso la strada della sostenibilità.

Tra i nostri clienti del settore annoveriamo principalmente il primo impianto oem con Wilo, Grundfos, Ksb, e altri tra i principali attori del settore. Inoltre, le nuove normative in termini di rispetto dell'ambiente e della riduzione dei consumi elettrici anche in campo domestico hanno indotto molti nostri clienti e trovare soluzioni tecniche più performanti chiedendo ai propri fornitori le soluzioni ideali, e in eurocarbo possiamo dire che sono state trovate. I nostri clienti, soprattutto nel campo dei circolatori stanno apprezzando ormai da anni il nostro All Carbon HPC835 per i loro cuscinetti.

Progettati per una gamma ampia di applicazioni industriali, hanno semplicità di utilizzo e grande efficienza energetica

Inverter compatti per elevate prestazioni

Mitsubishi Electric presenta gli inverter FR-D800, caratterizzati da dimensioni ridotte fino al 37% rispetto al modello precedente, e semplicità di cablaggio e programmazione. Lo sportello basculante permette l’accesso alle connessioni in maniera molto semplice e veloce, mentre i connettori a molle disponibili di serie semplificano il cablaggio. La serie FR-D800 è adatta a un’ampia gamma di applicazioni, dai nastri trasportatori alle pompe, dalle attrezzature per la lavorazione degli alimenti ai macchinari tessili.

Software di programmazione

La scheda di controllo dell’inverter Mitsubishi Electric può essere ali-

mentata tramite la porta di programmazione USB type C in modo che, per la programmazione o la manutenzione degli inverter, non sia necessario alimentarlo totalmente ma basterà collegare il PC con il software di programmazione alla porta USB type C dell’inverter. La possibilità di controllare motori sincroni a magneti permanenti (PM) ad alta efficienza permette all’FR-D800 di contribuire al risparmio energetico del sistema e dei relativi costi operativi, permettendo pratiche di produzione più sostenibili e riducendo le emissioni di carbonio.

Schede elettroniche per il controllo

Grazie alla tropicalizzazione, gli in-

verter FR-D800 Mitsubishi Electric possono essere impiegati in ambienti complessi e corrosivi, grazie alla protezione delle schede elettroniche conforme agli standard IEC 607213-3:1994 3C2/3S2. Essi sono in grado di controllare sia i motori a induzione sia quelli a magneti permanenti (PM), eliminando la necessità di più modelli di inverter per i diversi tipi di motore.

Installazione rapida e semplice

La connettività delle soluzioni Mitsubishi Electric ai più diffusi Industrial Ethernet network tra cui CC-Link IE TSN, Modbus/TCP ed EtherNet/IP garantisce un’integrazione perfetta

nelle reti industriali esistenti, consentendo agli utenti di installarli rapidamente e con semplicità nei loro sistemi di produzione anche digitali e smart production.

Manutenzione preventiva semplificata

Con gli inverter FR-D800 anche la manutenzione risulta semplificata. Le sue funzioni di manutenzione preventiva includono la diagnostica relativa alla vita dei componenti interni come condensatori e ventole, aiutando gli operatori a individuare tempestivamente i potenziali problemi. L’impiego del software FR Configurator2 Mitsubishi Electric, attraverso le funzioni di visualizzazione, consente di rilevare le anomalie, riducendo il rischio di fermi macchina imprevisti e aiutando a risolvere in modo rapido il problema.

Sostenibilità

La serie FR-D800 dimostra l’impegno di Mitsubishi Electric nel fornire soluzioni che soddisfino le esigenze di efficienza energetica, semplicità e affidabilità richieste dalle moderne applicazioni di automazione e per l’industria in generale. In questo modo contribuiscono a un futuro più verde.

Moduli bus di campo ibridi

Semplifica l’architettura del sistema e rende l’installazione semplice e veloce grazie alla comunicazione standard e di sicurezza in un solo dispositivo

I moduli bus di campo ibridi MVK Fusion ideati da Murrelektronik uniscono I/O standard, I/O di sicurezza e IO-Link, funzioni basilari della tecnologia di installazione. Dato che questa soluzione intelligente 3 in 1 risulta essere sempre più richiesta in tutto il mondo, l’azienda offre anche il MVK Fusion CIP Safety, un modulo ibrido per applicazioni EtherNet/IP, utilizzando il Common Industrial Protocol Safety (CIP Safety).

Dati sicuri trasmessi in tempo reale

MVK Fusion CIP Safety presentato da Murrelektronik utilizza il “Common Industrial Protocol Safety”, in breve, CIP Safety. Ciò significa che i costruttori di macchine e gli integratori di sistemi possono utilizzare questo popolare approccio 3-in-1 e i suoi numerosi vantaggi per le applicazioni EtherNet/IP. Si tratta di un’estensione certificata del protocollo CIP (IEC 61508), ampiamente utilizzato, che consente la trasmissione sicura di dati in tempo reale, senza la necessità di reti di sicurezza separate. Il dispositivo MVK Fusion CIP Safety supporta questa funzionalità, aiutando i progettisti a integrare facilmente la sicurezza nei sistemi EtherNet/IP sia nuovi che esistenti.

Installazione in spazi ristretti

Il dispositivo Murrelektronik è dotato di robusti connettori di alimentazione M12 con codifica L, che lo rendono ideale per le installazioni in spazi ristretti. Oltre alla forma compatta, questi connettori offrono un’elevata capacità di corrente, affidabilità e codifica comprovata.

Flessibilità e versatilità notevoli

I moduli di sicurezza ibridi per EtherNet/IP resi disponibili da Murrelektronik semplificano anche la configurazione di sensori e attuatori di sicurezza. La configurazione è gestita direttamente dal software di progettazione del controllore. Ciò significa che non sono necessari strumenti esterni per trasferire il numero di rete di sicurezza (SNN) o le impostazioni del dispositivo, riducendo al minimo i tempi di configurazione e gli errori. L’uscita di sicurezza sulla porta X3 offre una flessibilità notevole. Essa può essere configurata come due uscite sourcing, un’uscita bipolare o una combinazione di entrambe. Inoltre, ogni porta offre una personalizzazione specifica del canale per sod-

disfare una varietà di esigenze applicative, migliorando la flessibilità e le prestazioni complessive del sistema.

Utilizzo anche in ambienti difficili

Il MVK Fusion CIP Safety è una soluzione intelligente che si aggiunge alla famiglia di prodotti EtherNet/ IP in continua evoluzione, che comprende il master IO-Link MVK Pro e gli switch managed ad alte prestazioni. I moduli MVK Fusion CIP Safety sono progettati in dettaglio per essere installati vicino al processo e utilizzati in ambienti difficili: hanno grado di protezione IP67 e presentano un robusto alloggiamento metallico completamente incapsulato, che li rende resistenti a urti, vibrazioni e temperature da -30°C a +60°C.

Monitoraggio continuo delle condizioni

Il dispositivo MVK Fusion CIP Safety Murrelektronik monitora costantemente ogni canale per verificare la presenza di condizioni quali sovraccarico, cortocircuito e interruzione dei cavi. Questo approccio proattivo consente di individuare e risolvere più rapidamente i guasti, riducendo al minimo i tempi di inattività non programmati. Questa caratteristica fa sì che i costruttori di macchine e i system integrator necessitino di un minor numero di moduli bus di campo per ogni unità modulare, idealmente uno solo, riducendo così notevolmente il lavoro di installazione e risparmiando spazio prezioso.

Intelligenza, trasparenza e

convenienza

L’azienda Murrelektronik è esperta nella tecnologia di installazione elettrica e di automazione decentralizzata. In aggiunta, si è sempre mostrata molto competente anche nella progettazione delle ampie opzioni di diagnostica.

Il MVK Fusion CIP Safety è un esempio che riassume queste caratteristiche, in quanto si presenta come una soluzione intelligente, trasparente e anche conveniente per la semplificazione dell’automazione industriale.

I moduli ibridi progettati dall’azienda uniscono infatti le tre funzioni alla base della tecnologia di installazione: I/O standard, I/O di sicurezza e IO-Link. La combinazione di comunicazione standard e di sicurezza in un unico dispositivo semplifica l’architettura del sistema e rende l’installazione molto più semplice e veloce.

Azionamenti

Flessibilità e facilità d’uso

Nidec Drives ha presentato l’azionamento Commander S di CONTROL TECHNIQUES, dotato di una copertura dei terminali di serie. Durante l’installazione, l’utente può decidere se riposizionare la copertura dopo il cablaggio o lasciarla rimossa per un accesso diretto ai terminali, mantenendo gli stessi vantaggi in entrambe le configurazioni. La copertura dei terminali è un dettaglio estetico che non altera le prestazioni, la qualità e la protezione del Commander S, che offre un grado di protezione IP20 con o senza la copertura. I morsetti di potenza e i relè del Commander S sono completamente protetti dal contatto accidentale. Inoltre, la copertura presenta sul retro un’etichetta con

10 parametri per una semplice configurazione dell’azionamento, alternativa all’uso dell’app Marshal o del software Connect. Commander S è progettato per installazioni plug-and-play, facilitando l’uso immediato dopo l’acquisto. È facile da installare e utilizzare, affidabile, economicamente vantaggioso e coperto da una garanzia gratuita di 5 anni. È il primo azionamento fornito con un’app gratuita, Marshal, che semplifica messa in servizio, monitoraggio, diagnostica e supporto tecnico.

Disponibile in tre taglie con potenze da 0,18 kW a 4 kW, il Commander S rispetta i requisiti di efficienza energetica dell’Unione Europea per la progettazione ecocompatibile, denominata Ecodesign.

Pressostato elettronico

Utilizzato per il monitoraggio e l’intervento in attività di automazione industriale

Il pressostato elettronico STR02 di STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE è utilizzato per il monitoraggio e l’intervento in attività di automazione industriale e consente di gestire la pressione di fluidi liquidi e gassosi. Combina tre funzioni in un’unica soluzione: indicatore digitale, pressostato e trasmettitore di pressione. Possiede

un design compatto e moderno, con testina orientabile 330° per agevolarne l’uso e la messa in opera. Gli STR02 sono dotati di un display LCD attraverso il quale è possibile configurare fino a due allarmi, sia nel punto di intervento sia nel punto di ripristino. Possono essere forniti con contatti PNP o NPN, uscita elettrica a 4/20 mA o 0/10 V e con connettore M12x1.5 a 5 poli. Il sensore di pressione siliconico di alta qualità aumenta la resistenza agli shock e alle vibrazioni.

Serie di motori GVM

Per soddisfare la crescente domanda di elettrificazione nelle applicazioni mobili

PARKER HANNIFIN ha ampliato la sua gamma di motori CA a magneti permanenti (PMAC) e ad alta potenza Global Vehicle Motor (GVM) con opzioni che raggiungono fino a 351 kW (850 kW di picco). Il modello GVM310, disponibile con pile motore da 300 e 400 mm, offre una maggiore densità di potenza ed efficienza, risultando ideale per veicoli elettrici commerciali (EV) e ibridi (HEV) in vari settori, tra cui edilizia, movimentazione di materiali, settore

forestale e scavi minerari. Il GVM310 garantisce alta efficienza e un eccellente rapporto peso/potenza, ottimizzando le prestazioni e il risparmio energetico. Progettato per essere estremamente affidabile, offre prestazioni a lungo ter-

mine e bassi costi di manutenzione anche in condizioni difficili. Il design compatto e l’ingombro ridotto lo rendono adatto ad applicazioni con spazio limitato, mentre la sua versatilità permette di adattarsi a diverse tensioni della batteria. Può essere utilizzato anche come generatore ad alta efficienza e montato direttamente su pompe elettroidrauliche (EHP) grazie all’interfaccia SAE-D. Il motore GVM310 supporta la crescente domanda di elettrificazione nei veicoli, contribuendo a soluzioni più sostenibili. L’estensione della gamma di potenza, l’efficienza e l’affidabilità elevate rendono le applicazioni mobili più sostenibili.

Soluzioni per migliorare l’efficienza e la sostenibilità negli impianti della trasformazione delle materie plastiche

Comunicazione sicura e standardizzata

Sensoristica, alte prestazioni, componenti per l’automazione e soluzioni digitali combinati in un ecosistema modulare e scalabile compongono la proposta di Gefran che punta a migliorare l’efficienza energetica e a garantire massima affidabilità dei processi, con attenzione alla sostenibilità ambientale. Inoltre, in seguito all’ingresso nel capitale di 40Factory, scale-up italiana specializzata in soluzioni software per l’industria, Gefran apre un nuovo capitolo nell’ambito della

valorizzazione dei dati industriali, che passa attraverso l’ampliamento dell’offerta con strumenti digitali evoluti, capaci di trasformare i dati generati dalle macchine in valore reale per l’impresa.

Controllore di processo ed edge device

G-Mation P6 è il cuore della piattaforma di automazione progettata per unire performance, flessibilità e connettività in un unico dispositivo da interno quadro. Il PLC P6 integra fun-

zionalità di controllore di processo con quelle di edge device, supportando topologie EtherCAT e protocolli avanzati come MQTT, OPC UA ed Euromap, fondamentali per la comunicazione sicura e standardizzata tra macchine e sistemi.

Applicazioni dockerizzate

G-Mation P6 Gefran supporta l’architettura docker per l’implementazione di nuove funzionalità, su macchine nuove o già installate in campo. Le applicazioni dockerizzate consentono, per esempio, la connessione sicura tramite VPN, la diagnostica di macchina e l’analisi delle performance.

Infrastruttura solida e intelligente

Per la valorizzazione del dato è fondamentale disporre di un’infrastruttura solida e intelligente capace di raccoglierlo, elaborarlo e metterlo a disposizione in modo utile e tempestivo.

G-Mation P6 Gefran è il cuore tecnologico di questa infrastruttura, perché, grazie alle sue capacità di edge computing e alla compatibilità con i principali standard di comunicazione industriale, consente di costruire ar-

chitetture digitali flessibili, sicure e interoperabili.

Per un’industria efficiente e sostenibile

La proposta Gefran per la valorizzazione dei dati passa attraverso due soluzioni chiave:

• MAX (Machine Analytics eXpert), piattaforma di Industrial IoT pensata per monitorare in tempo reale le performance delle macchine e fornire insight utili per migliorare l’efficienza operativa, ridurre i consumi energetici e anticipare le anomalie attraverso algoritmi di manutenzione predittiva.

• GAIA (Gefran Artificial Intelligence Assistant), assistente virtuale basato su AI generativa, che supporta operatori e responsabili di produzione con informazioni contestualizzate, rapide e intelligenti, ottimizzando la gestione quotidiana degli impianti.

Queste soluzioni amplificano il valore dei dati raccolti, fornendo strumenti avanzati per il monitoraggio intelligente, la manutenzione predittiva e l’assistenza virtuale, a supporto di un’industria più efficiente e sostenibile.

Combina un motore brushless da 850 V CC ad alte prestazioni con un design elegante e poco ingombrante

Refrigeratore di fluido ad aria

Progettato specificamente per applicazioni di elettrificazione compatte, il refrigeratore di fluido ad aria QDC026 FlatFit di Parker combina un motore brushless da 850 V CC ad alte prestazioni con un design elegante e poco ingombrante, che lo rende ideale per i veicoli moderni e i macchinari compatti dove lo spazio di installazione è limitato. È dotato inoltre di un meccanismo girevole della ventola che consente un facile accesso per la pulizia garantendo prestazioni e durata ottimali.

Compatibile con applicazioni di gestione termica

I refrigeratori di fluido ad aria QDC Parker sono progettati per soddisfare i rigidi requisiti dei gruppi propulsori moderni, dal momento che sono compatibili con molte applicazioni di gestione termica che utilizzano acqua/glicole o fluidi a base di olio. Offrono un’ampia gamma di capacità di raffreddamento da 10 kW a 170 kW. Il modello

QDC026 FlatFit si distingue per una capacità di raffreddamento da due a tre volte superiore rispetto alla portata acqua-glicole richiesta in confronto alla serie QDC 12/24 V CC, caratteristica che lo rende una scelta interessante per i sistemi di raffreddamento di motori e inverter. In alternativa,

può raggiungere la stessa capacità di raffreddamento con un ingombro di installazione ridotto, andando incontro alla crescente richiesta di soluzioni compatte per la gestione termica.

Controllo della velocità di rotazione della ventola

Una caratteristica fondamentale del refrigeratore di fluido ad aria

QDC026 FlatFit Parker è il motore brushless da 850 V CC con inverter integrato, che controlla con precisione la velocità di rotazione della ventola tramite un segnale bus CAN standard. Questa regolazione intelligente della velocità riduce al minimo l’assorbimento di energia regolando la ventola al numero minimo di giri al minuto richiesto per dissipare efficacemente il calore dal fluido. Insieme al design avanzato del turbolatore dello scambiatore di calore di Parker, garantisce un funzionamento efficiente

e silenzioso, adatto anche ad ambienti sensibili al rumore.

Flessibilità per spazi ristretti

Con una profondità di installazione di soli 290 mm, riducibile a 250 mm su richiesta, questo design compatto offre una flessibilità notevole per l’integrazione in spazi ristretti, senza compromettere le prestazioni. Altre caratteristiche includono porte integrate per sensori e spurgo, un azionamento ventola montato su un telaio girevole per una facile pulizia e la protezione IP68, che garantisce durata e resilienza in ambienti d’esercizio difficili.

Manutenzione a lungo termine

Questa soluzione, progettata per la facilità d’uso e il controllo avanzato, è armonizzata con i sensori e il controller IQAN Parker e si integra nei sistemi di controllo dei veicoli esistenti. Una funzione di pulizia e lavaggio opzionale supporta una manutenzione a lungo termine e prestazioni ottimali.

Supporti ritti

Per una distribuzione equilibrata dei carichi

Il portafoglio di SCHAEFFLER comprende un’ampia scelta di supporti standard pensati per molte applicazioni diverse. Ad esempio, è possibile configurare in modo specifico la lubrificazione o la tenuta del supporto, a seconda del tipo di cuscinetto. La gamma standard di supporti offerti dall’azienda comprende i supporti dritti in due metà e interi. Poiché nella versione in due metà la parte superiore del supporto può essere rimossa, il montaggio e la manutenzione sono molto più semplici. Quando si prevedono condizioni ambientali difficili e carichi enormi sui cuscinetti, è opportuno scegliere dei supporti ritti non divisi per facilitare l’accesso ai cuscinetti e alle tenute montate. Schaeffler offre inoltre supporti speciali per i casi in cui le versioni standard non dovessero più soddisfare tutti i requisiti in applicazioni particolarmen-

te complesse. I supporti ritti hanno molte applicazioni potenziali nell’industria metallurgica. I supporti di appoggio sono estremamente variabili in termini di montaggio, caratteristica che li rende particolarmente adatti a un’ampia varietà di applicazioni nell’industria metallurgica, oltre che per rulliere in laminatoi e impianti di colata continua, sistemi di nastri trasportatori per minerali e aggregati, convertitori, ventilatori e azionamenti fissi.

Panni industriali riutilizzabili

Resistenti ed efficaci nella pulizia, garantiscono grande qualità e sostenibilità durante la costruzione di prototipi

MEWA ha messo i suoi panni industriali a disposizione dell’officina del team Dynamis PRC nell’opera di realizzazione del bolide DP16. Tra frese, torni e componenti high-tech, che si tratti di trucioli metallici o residui di olio, i panni industriali Mewa rimuovono tutto in modo rapido e affidabile. Questo fa risparmiare tempo, riduce i rifiuti e garantisce un ambiente di lavoro ordinato e sicuro. Si trat-

ta di panni di qualità per la pulizia professionale, accompagnati dai pratici contenitori di sicurezza SaCon, ideali per raccogliere e trasportare i panni usati in tutta sicurezza. L’azienda ritira i panni sporchi, li lava e li

restituisce puliti. Un vantaggio pratico ed ecologico, dato che ogni panno può essere riutilizzato fino a 50 volte. Inoltre l’azienda supporta i giovani nel percorso verso il futuro dell’innovazione tecnologica.

Utensili su misura

Il software utilizza una tecnologia di riconoscimento delle geometrie per analizzare i modelli 3D caricati dagli utenti

Component Guidance è lo strumento lanciato da SECO TOOLS che sfrutta appieno le tecnologie più recenti. Si tratta di un software che consente di snellire in modo significativo il processo di acquisto e che rappresenta anche un valido supporto per migliora-

re la precisione nelle fasi di preventivazione, dal momento che permette ai produttori di stimare rapidamente necessità utensili e costi associati per una nuova commessa. Seco Component Guidance utilizza una tecnologia avanzata di riconoscimento delle geometrie per analizzare i modelli 3D caricati dagli utenti. L’applicazione identifica automaticamente tasche, fori, spigoli e altre caratteristiche geometriche del componente, fornendo quindi suggerimenti per l’utensileria più adatta in funzione del design specifico del pezzo. Nel generare le raccomandazioni, rileva automaticamente la possibilità di lavorare più caratteristiche geometriche con lo stesso utensile, ottimizzando così il processo. Inoltre, il sistema tiene conto della cronologia degli acquisti dell’utente, privilegiando l’impiego di utensili già disponibili in azienda, con l’obiettivo di contenere i costi.

ACHEMASIA

14-16 OTTOBRE, SHANGAI (PR CHINA)

Dal 14 al 16 ottobre si terrà a Shangai, in Cina, AchemAsia 2025, la fiera internazionale per l’industria di processo cinese e per i settori chimico e farmaceutico. 400 espositori provenienti da più di 20 paesi e regioni, si incontreranno per discutere e scambiare le tecnologie più moderne e le innovazioni più rilevanti per l’industria di processo in Cina, nel continente asiatico e nel mondo. I punti focali dell’esposizione sono infatti la tecnologia di processo e farmaceutica, la digitalizzazione, basata sul ricorso all’intelligenza artificiale e alla robotica, la produzione a impatto climatico zero e il ricorso all’idrogeno. Nello specifico in qualità di “Expo Internazionale e Forum dell’Innovazione per

ECOMONDO

4-7 NOVEMBRE, RIMINI

Ecomondo, punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy, si terrà presso Rimini Fiera dal 4 al 7 novembre. L’evento, favorendo il dialogo tra industrie, istituzioni e mondo della ricerca, rafforzerà la sua vocazione internazionale, consolidando il suo ruolo di piattaforma globale e hub dell’economia circolare e della transizione ecologica. La fiera occuperà 30 padiglioni su 166.000 mq di superficie espositiva. Grazie alla sinergia con l’Agenzia ICE e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), sono attese delegazioni da tutto il mondo in collaborazione con 80 associazioni internazionali di settore. Sei le macroaree tematiche: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agricolture, Earth Observation and Environmental Monitoring e Circular and Regenerative Bio-Economy. Confermati i distretti Blue Economy per gli ecosistemi

SPS

25-27 NOVEMBRE, NORIMBERGA

Si terrà dal 25 al 27 novembre SPS Norimberga, l’esposizione internazionale che copre l’intero spettro dell’automazione intelligente e digitale, dai semplici sensori alle soluzioni intelligenti, da ciò che è fattibile oggi alla visione di un mondo industriale completamente digitalizzato. In un contesto internazionale caratterizzato da numerose sfide globali ed economiche, SPS è la fiera più importante per l’industria dell’automazione. Non si tratta solo di una piattaforma per la presentazione delle ultime tecnologie e innovazioni, bensì di un punto d’incontro di cruciale importanza per gli esperti e i decision-maker, fondamentale per istituire partnership strategiche e confrontarsi

la Produzione Chimica Sostenibile”, l’attenzione di AchemAsia sarà rivolta alle tecnologie innovative per un futuro a impatto climatico zero, tra cui la tecnologia di processo, la tecnologia farmaceutica e la digitalizzazione. Esperti del settore avranno modo di confrontarsi sul rapido sviluppo dell’economia dell’idrogeno e di processi basati sull’idrogeno nell’industria chimica cinese. AchemAsia costituisce un’occasione durante la quale saranno offerte alla comunità globale tecnologie di processo con un focus specifico sul più grande sito produttivo al mondo per prodotti chimici e farmaceutici. Esperti provenienti dall’Asia e da tutto il mondo avranno l’opportunità di discutere e sviluppare congiuntamente idee e soluzioni per un’industria sostenibile.AchemAsia L’esposizione si caratterizza come l’evento più internazionale e più visibile per l’industria di processo cinese che permette e incentiva una comunicazione diretta con esperti e decisori. Attraverso un’arena di partnership tra i trendsetter cinesi, costituisce un trampolino di lancio per le decisioni di investimento e un’importante vetrina per le innovazioni. L’esposizione offre anche opportunità di reclutamento di nuovo personale.

marini, Circular Healthy City per città circolari e salubri, Paper District sulla progettazione della carta in chiave sostenibile, Textile District per la moda etica e Trenchless District per tecnologie No Dig. L’Innovation District sarà il centro dell’innovazione, con il potenziamento dell’area dedicata a Start-Up & Scale-Up e il focus su Green Jobs & Skills. Il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green premierà le tecnologie più rivoluzionarie nei diversi settori espositivi. Anche il riciclo avanzato delle materie prime strategiche, l’ecodesign e le soluzioni di packaging per ridurre l’impatto lungo l’intera filiera senza compromettere le funzionalità, l’intelligenza artificiale e digitalizzazione per accelerare la transizione ecologica, le tecnologie per il monitoraggio satellitare per contrastare gli impatti del cambiamento climatico e la decarbonizzazione dell’industria, con focus su tessile, energia, RAEE ed edilizia.

sulle soluzioni alle sfide attuali. La fiera promuove lo scambio internazionale di conoscenze ed esperienze, condizione basilare per lo sviluppo e l’adattamento del settore alle mutevoli condizioni del mercato. Oltre ai tanti protagonisti internazionali e alle aziende che parteciperanno per la prima volta in fiera, saranno nuovamente presenti anche numerosi espositori italiani. In aggiunta, nei

quattro forum fieristici espositori e visitatori potranno confrontarsi sugli argomenti più urgenti del nostro tempo, come l’intelligenza artificiale nell’automazione, la trasformazione digitale, i data rooms e le innovazioni nel campo dei sensori. Inoltre potranno partecipare a interessanti dibattiti nell’ambito di tavole rotonde con ospiti di spicco. SPS offre anche un programma che consente di collegarsi in rete con la community durante tutto l’anno e di seguire le tendenze attuali. SPS Automation Hub riunisce gli appassionati di tecnologia per guardare insieme al futuro utilizzando soluzioni intelligenti e digitali. Sono già oltre 900 gli espositori che hanno confermato la loro presenza, con il 95% dello spazio espositivo già prenotato. Un segnale che testimonia il ruolo di primo piano della fiera per l’industria.

Continua espansione della gamma di strumenti innovativi per il montaggio Il LASER-EQUILIGN2 di Schaeffler permette il preciso allineamento degli alberi e una significativa riduzione di lavoro per gli addetti alla manutenzione, può essere utilizzato rapidamente e con estrema precisione grazie alla sua tecnologia a laser singolo. L’interfaccia utente non verbale con display 8” TFT e schermo touch capacitivo (può essere usato indossando guanti adatti) permette un lavoro intuitivo e facile. La misurazione a quattro punti consente una precisione di misurazione molto elevata. Tutto questo permette di avere una soluzione veloce e precisa per gli addetti alla manutenzione e una maggior efficienza energetica che fa risparmiare costi e risorse.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.