WEB_CMI_Luglio-agosto 2025

Page 1


Pompa a monovite eccentrica

Permette di ridurre tempi di lavorazione e risorse

Pompa a palette

Soddisfa i requisiti richiesti dal mercato elettrificato

Dispositivo hardware e software

Ideato per il monitoraggio delle condizioni

La pompa a monovite eccentrica Nemo lanciata da NETZSCH è progettata per il pompaggio in modo continuo in tutti i settori industriali. La pompa monovite eccentrica Nemo in versione FSIP è adatta per applicazioni con usura intensiva, nelle quali può essere richiesta una maggiore manutenzione. I tempi di lavorazione possono essere drasticamente ridotti con conseguente risparmio di risorse. Si potranno sostituire tutte le parti soggette ad usura in metà del tempo impiegato. La costruzione in versione FSIP della pompa Netzsch si caratterizza per un grande coperchio di ispezione posizionato sul corpo pompa, mantenendo le medesime dimensioni. Tutte le parti a contatto con il prodotto pompato, sono facilmente accessibili, senza dover più smontare tubazioni e azionamenti. La parte rotante della soluzione Netzsch può essere rimossa velocemente, caratteristica che rende la parte interna della pompa accessibile da flangia a flangia.

cmi@tim-europe.com

RIF. 256544

T8MINI di PARKER è una pompa silenziosa ed efficiente ottimizzata per sistemi elettrici. T8MINI, in combinazione con un motore elettrico brushless sincrono, migliora notevolmente le prestazioni della macchina in modo da offrire efficienza elevata, tempo operativo della macchina prolungato, livelli di rumore ridotti e basso costo totale di proprietà, il tutto con un ingombro ridotto. Nelle applicazioni ad alta velocità, l’utilizzo di una pompa T8MINI e di un motore elettrico porta a una riduzione dell’assorbimento totale e periodi di funzionamento prolungati. La soluzione garantisce bassi livelli di rumore anche alle velocità d’esercizio più elevate e riduce quindi l’impatto sull’ambiente, in particolare nelle aree urbane. Questa ePump offre anche una soluzione compatta e conveniente grazie a una gamma di cilindrate inferiori che si traduce in un valore di coppia inferiore.

RIF. 256584 cmi@tim-europe.com

OtoSense Smart Motor Sensor di ANALOG DEVICES è una soluzione hardware e software flessibile e scalabile basata sull’intelligenza artificiale che, attraverso differenti funzionalità volte al controllo di motori elettrici, cuscinetti e tutte le parti in movimento, consente di implementare il monitoraggio delle condizioni. Funziona con app mobili Android e iOS che consentono una facile configurazione del sensore, visibilità sui dati, notifiche e avvisi su ogni evento critico. Una dashboard in cloud fornisce una panoramica dello stato del motore e del rilevamento guasti con informazioni dettagliate insieme all’analisi basata sull’AI per rilevare i guasti. Combina i sensori MEMS, i convertitori di precisione e le catene di segnale MEMS, e consente una visione continua delle apparecchiature per lo sviluppo di sistemi CbM 24/7 in grado di generare benefici, riduzione dei costi e l’aumento dei livelli di sicurezza di tutto il comparto produttivo.

RIF. 256545 cmi@tim-europe.com

Direttore Editoriale: Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Direttore Commerciale: Cristian Son c.son@tim-europe.com

Redazione: Roberto Taibi r.taibi.timglobalmedia@gmail.com

Produzione: Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Amministrazione: Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Responsabile Marketing: Marco Prinari m.prinari@tim-europe.com

TIMGlobal Media srl con Socio Unico Presidente: Orhan Erenberk Amministratore Delegato: Cristian Son

Sede Legale: Piazza Sicilia 6, 20146 Milano

Sede Operativa: Redazione, Amministrazione e Pubblicità

Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K

20054 San Felice - Segrate (MI)

Email: cmi@tim-europe.com

Periodicità mensile - Pubblicità inferiore al 45%

Abbonamento annuo: € 55,00

Estero: € 126,00

(Per abbonamenti cumulativi tariffa da concordare)

Costo copia: € 6,00

Per cambio indirizzo, informarci almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista.

Gli abbonamenti possono avere inizio in qualsiasi mese dell’anno.

Per abbonamenti cumulativi tariffe da concordare.

Reg. Tribun. di Milano n. 513 del 24/7/99

Stampa a cura di Logo Srl

Via Marco Polo 8

35010 Borgoricco (PD)

A garanzia degli abbonati l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso, fatto diritto, in ogni caso, per l’interessato di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi della legge 675/96. La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Gli articoli e le fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono. CMI non è responsabile di eventuali variazioni di date e/o programmi delle manifestazioni fieristiche segnalate.

Strategia di elettrificazione

ABB ha annunciato l’accordo per acquisire l’azienda francese BrightLoop

L’acquisizione di Brightloop amplia il portafoglio ABB nella fornitura di sistemi di conversione di potenza compatti, robusti e intelligenti, progettati per le applicazioni più esigenti: dai macchinari per l’edilizia e l’estrazione mineraria ai traghetti elettrici fino alle imbarcazioni off shore. La chiusura della transazione, prevista per il terzo trimestre del 2025, è soggetta alle approvazioni normative e alle condizioni abituali per la conclusione dell’operazione. “Siamo orgogliosi ed entusiasti

di entrare a far parte della famiglia ABB. Con la nostra passione condivisa per la conversione di potenza, siamo pronti a supportare la prossima fase di elettrificazione nella produzione su larga scala” afferma Florent Liffran, CEO BrightLoop. “Insieme al team, e grazie alla forza industriale e commerciale di ABB, rafforzeremo l’impegno nel fornire prodotti eccellenti a mercati in rapida crescita”. L’integrazione della tecnologia e del team di BrightLoop permetterà ad ABB di ampliare la propria base installata, potenziare le soluzioni digitali e accelerare l’innovazione del proprio portafoglio di elettrificazione. L’unione delle due aziende sosterrà la transizione energetica attraverso soluzioni di conversione dell’energia intelligenti, efficienti e sostenibili.

Mario Merino Presidente di Avnet

Abacus

Conoscenza del settore e capacità di leadership per la crescita

Avnet Abacus ha nominato Mario Merino Presidente di AVNET ABACUS. La nomina arriva dopo il pensionamento di Rudy Van Parijs, dopo tre decadi di servizio nell’azienda, grazie al quale l’Azienda ha raddoppiato i ricavi e ha rafforzato la propria posizione nel mercato, ampliando il peso relativo delle vendite rispetto al mercato con i fornitori principali. La sua visione strategica e la dedizione hanno lasciato l’azienda in una posizione eccellente per continuare a crescere. “La leadership di Rudy e il suo contributo ad Avnet nell’arco degli ultimi 34 anni sono stati straordinari. La sua abilità nel guidare la crescita e nel costruire solide relazioni con clienti e fornitori sono stati determinanti per il nostro successo. Lo ringrazia-

mo per la dedizione e gli auguriamo un meritato pensionamento” ha detto Slobodan Puljarevic, Presidente Avnet EMEA. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Universidad Politécnica de Madrid, Mario Merino ha iniziato la sua carriera come progettista elettronico e field applications engineer. Nel 2000 è entrato in Memec, parte di Avnet dal 2005, e ha ricoperto diverse posizioni tecniche e di leadership in Avnet Silica e Avnet Abacus. “Con il suo background tecnologico, la conoscenza del settore e la capacità di leadership, Mario è la scelta ideale per condurre Avnet Abacus nel futuro” ha affermato Slobodan Puljarevic, Presidente Avnet EMEA.

Tecnologia e sostenibilità

Grastim e CSI per la decarbonizzazione dello stabilimento Findus di Latina

Le innovazioni apportate nello stabilimento di Cisterna di Latina da parte di GRASTIM e CSI si inseriscono all’interno di un percorso più ampio che FINDUS ha intrapreso verso la sostenibilità, dalle pratiche agricole responsabili all’obiettivo del 100% dei prodotti ittici certificati Msc o Asc, all’utilizzo di imballaggi riciclabili, oltre a promuovere progetti per la salvaguardia degli oceani o per la tutela della biodiversità. “Questa installazione è un passo in avanti per rendere il nostro stabilimento sempre più green. Un impegno che a livello di Gruppo perseguiamo per promuovere una decarbonizzazione nelle nostre catene di approvvigionamento. Ci fa piacere constatare come lo stabilimento di Cisterna di Latina stia svolgendo un ruolo cruciale in questa transizione” ha commentato Antonio Cioffi, Group Head of Engineering Nomad Foods. L’impianto è pensato per essere anche “hydrogen ready”.

Corsi tecnici per il settore metalmeccanico

La piattaforma Hoffmann Group per operatori del settore metalmeccanico

Con la piattaforma Accademy HOFFMANN GROUP mira a formare operatori CNC, metrologi, responsabili della qualità, della sicurezza e degli acquisti del settore metalmeccanico. Docenti qualificati e un’offerta formativa strutturata rendono questa piattaforma un riferimento per la crescita professionale e l’aggiornamento continuo degli specialisti del settore. I corsi in presenza sono organizzati presso la sede di Hoffmann Italia a Vigonza e in altre province. Tenuti da relatori esterni qualificati e tecnici specializzati di Hoffmann Italia, i corsi sono strutturati seguendo un approccio teorico-pratico che mette i partecipanti nelle condizioni di introdurre subito quanto appreso nell’operatività quotidiana. “Per Hoffmann Group, investire nella formazione significa investire nel futuro dei clienti e della manifattura italiana” dichiara Sara Vetrari, Responsabile Marketing Hoffmann Italia.

Marc Prefaneta Direttore Vendite

Un passo strategico per Peli Products per il mercato dell’Europa occidentale

Marc Prenafeta è stato nominato Direttore Vendite per la regione dell’Europa Occidentale da parte di PELI PRODUCTS, con effetto immediato e con base presso la sede EMEAI a Barcellona. Il suo ingresso in azienda rappresenta un passo strategico per Peli nel processo di rafforzamento e ampliamento della rete commerciale nell’Europa Occidentale – una regione che comprende mercati consolidati come Germania e Francia e aree emergenti ad alto potenziale di crescita, come l’India e il Medio Oriente. Nel suo ruolo, Marc guiderà il team vendite per l’Europa Occidentale, rafforzerà la presenza sul mercato, accelererà le iniziative di crescita e consoliderà l’impegno dell’azienda nell’offrire soluzioni innovative e un servizio clienti in tutta la regione. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Marc nella famiglia Peli” ha dichiarato Francesco Della Mora, Vice President - EMEAI Sales & Marketing.

Tessuti tecnici termoregolati

L’abbigliamento da lavoro innovativo e funzionale

Quando le temperature salgono, servono capi che lavorano in sintonia con chi li indossa. Il fornitore di servizi tessili Mewa offre la soluzione ideale per affrontare le giornate più calde con la collezione Peak, altamente funzionale, e le innovative T-shirt Mewa Basic Air. Questi capi garantiscono una protezione affidabile e, grazie a tessuti intelligenti, favoriscono una perfetta regolazione della temperatura corporea – anche durante le attività più intense.

Protezione e funzionalità con Mewa Peak

L’abbigliamento da lavoro Mewa Peak, dal look sportivo e dinamico, è pensato per chi lavora nell’industria e nell’artigianato. La sua particolarità risiede nel concetto ibrido dei materiali: grazie alla combinazione di diversi tessuti high-tech, ogni capo offre funzionalità specifiche per zone del corpo diverse. Presenta aree termoregolate per garantire calore e freschezza esattamente dove serve, protegge le parti più sollecitate e assicura elasticità dove occorre avere la massima libertà di movimento. I tessuti tecnici utilizzati sono traspiranti e termoregolatori: in questo modo si riduce la sudorazione e si garantisce una pia-

cevole sensazione di comfort per tutta la giornata lavorativa.

T-shirt e polo della linea

Mewa Basic Air

Per assicurare una temperatura ideale sulla pelle, anche nelle giorna-

te più calde, la linea Mewa Basic Air propone capi studiati ad hoc. Le T-shirt sono realizzate con una struttura a doppio strato: un interno di filati in poliestere e un sottile strato esterno di cotone. Questa combinazione favorisce una rapida

dispersione ed evaporazione dell’umidità. Le polo della stessa linea, invece, sono arricchite con piccole particelle di lava integrate nelle fibre di poliestere. Questi minerali naturali aiutano a regolare temperatura corporea e umidità, cedendo o trattenendo calore secondo le necessità. Il risultato è un capo tecnico che asciuga rapidamente, mantiene l’equilibrio termico e garantisce una sensazione di leggerezza e freschezza per tutta la giornata.

Il segreto è nella combinazione

Le T-shirt e le polo a manica corta della linea Basic Air sono predisposte per poter essere perfettamente integrate nelle zone traspiranti della giacca da lavoro “Peak” e si coordinano armoniosamente anche nei colori.

Come sempre l’abbigliamento da lavoro Mewa viene fornito con un servizio a 360 gradi che comprende consegna e ritiro, cura professionale, riparazioni e sostituzioni qualora siano necessarie. Inoltre, è possibile inserire nel contratto una clausola per l’adattamento stagionale, che consente cioè, l’integrazione automatica dei capi estivi che si desiderano, in un momento ben definito.

Speciale Monitoraggio delle condizioni

Le soluzioni di monitoraggio delle condizioni FLIR rilevano le letture della temperatura negli ambienti di produzione

Apparecchiature efficienti e durature

L’acquisizione di letture regolari della temperatura permette di creare un quadro delle condizioni di ogni attrezzatura ispezionata. In caso di variazione inspiegabile della temperatura, potrebbe essere possibile ispezionare, pulire, eseguire manutenzioni o intraprendere altre azioni per ripristinare l’apparecchiatura alla normale temperatura d’esercizio, oppure potrebbe semplicemente surriscaldarsi e richiedere un ulteriore monitoraggio per prevedere il punto del guasto in modo più accurato. Le soluzioni di monitoraggio delle condizioni proposte da FLIR sono comunemente utilizzate in ambienti di produzione per rilevare con precisione le letture della temperatura e fare in modo che le apparecchiature, meccaniche o elettriche, non si guastino in maniera inaspettata.

Le singole letture sono insufficienti

Le singole letture della temperatura forniscono infatti una panoramica delle condizioni delle apparecchiature, che possono essere confrontate

solo con l’intervallo operativo raccomandato dal produttore per un motore o altre attrezzature in un processo di produzione. Ciò può essere fuorviante in quanto non fornisce informazioni reali sulle condizioni delle risorse e delle apparecchiature, che possono essere vitali per il funzionamento affidabile di un’azienda.

Il ruolo cruciale della manutenzione predittiva

Le apparecchiature sono soggette a rottura a causa di attrito, corrosione, cicli termici e meccanici, vibrazioni e altre forze. La progressione inevitabile di tali fattori comporta una riduzione delle prestazioni e, in ultima analisi, guasti delle apparecchiature. Il punto cruciale, quindi, è determinare quando ciò avverrà in modo che la manutenzione preventiva possa essere eseguita in un periodo ottimale per prevenire guasti al minor costo possibile, senza influire in modo significativo sulla produzione. Come tecnica essenziale di monitoraggio delle condizioni, la termografia FLIR funge da sistema di allarme precoce, indican-

do quando macchinari o attrezzature mostrano segni di usura, anche prima che emerga un guasto distinguibile.

Caso di studio

Flir propone lo studio dellla curva P-F sviluppata da Nowlan e Heap che illustra le diverse fasi del ciclo di vita di un componente, mostrando quando un metodo di ispezione potrebbe evidenziare lo stato delle apparecchiature, dalla fase proattiva all’individuazione di un guasto. L’analisi della curva P-F è una tecnica di monitoraggio delle condizioni uti-

lizzata in ambito predittivo. Come tecnica essenziale di monitoraggio delle condizioni, la termografia funge da sistema di allarme precoce, indicando quando macchinari o attrezzature mostrano segni di usura, anche prima che emerga un guasto distinguibile. Se l’intervallo standard del motore è compreso tra 50°C (122°F) e 80°C (176°F), a 73°C (163°F), il motore funziona attualmente all’estremità superiore di questo intervallo. Tuttavia, con quale frequenza deve essere ispezionato? Qual è la condizione attuale? Quando è neces-

saria la manutenzione? Fallirà? Tali domande rimangono senza risposta, data l’impossibilità di prevedere la condizione futura di questo motore.

Una singola misurazione non è sufficiente

Comprendere le condizioni di una macchina va oltre una singola misurazione. Fattori esterni e interni, tra cui variazioni di carico, efficienza di raffreddamento e condizioni ambientali, possono influenzare la temperatura d’esercizio. Il monitoraggio di queste temperature nel corso del tempo fornisce un quadro più chiaro agli specialisti del monitoraggio delle condizioni. Ad esempio, se si monitorano ogni mese le temperature di un motore elettrico installato a gennaio 2019, iniziano a emergere dei modelli. Magari la temperatura varia tra 50°C e 55°C, in relazione all’alternarsi delle stagioni. Ciò indica che il motore funziona entro un intervallo di sicurezza e non è sovraccarico. Possono essere sufficienti controlli regolari effettuati ogni due o tre mesi. Tuttavia, un altro motore, nello stesso momento, può mostrare un aumento costante della temperatura, indi-

cando potenziali problemi. Ciò che manca è una tendenza, una linea di base o un modello delle normali condizioni operative di questo motore. Con una gamma così ampia di temperature d’esercizio standard è difficile conoscere le condizioni del motore con una singola misurazione. La creazione di una tendenza delle temperature d’esercizio consentirà a uno specialista del monitoraggio delle condizioni di valutare accuratamente le condizioni del motore.

Decisioni specifiche per ogni motore

Se è stato installato un motore elettrico a gennaio 2019 e sono state effettuate letture mensili della temperatura, tali temperature potrebbero essere tracciate per identificare quali sono le norme operative per questo specifico motore, in tale posizione, alimentando il suddetto processo. Un motore ben funzionante può registrare temperature simili al grafico (Electric motor 1) che mostra un motore elettrico che presenta un grado di fluttuazioni di temperatura tra 50°C e 55°C (122°F e 131°F) che seguono piuttosto bene le stagioni dell’anno, diventando più caldo in

estate e più freddo in inverno. Il motore funziona all’estremità inferiore dell’intervallo di temperatura d’esercizio standard e non sembra essere meccanicamente sovraccarico o sotto un carico particolarmente elevato. Un professionista del monitoraggio delle condizioni può anche decidere di ispezionare questo motore ogni due o tre mesi, a meno che le temperature non cambino notevolmente. Questo motore non presenta segni evidenti d’allarme e ci aspettiamo che continui a funzionare in modo affidabile nel prossimo futuro.

Occorre tenere presenti diversi fattori

Un altro motore è stato installato accanto a questo nel 2019 e le sue letture di temperatura sono state acquisite su base mensile (Electric motor 2). Inizialmente, i modelli di temperatura imitano i cambiamenti stagionali simili ai primi anni. Tuttavia, entro il 2021 si osserva un notevole aumento, che diverge dalle tendenze precedenti e indica un potenziale problema. Un calo significativo delle temperature durante i mesi di agosto e settembre 2022 indica un’azione correttiva o un cambiamento delle condizioni, portando a un ritorno alle temperature d’esercizio accettabili. Si osserva che, malgrado tali fluttuazioni, le temperature rimangono entro le norme operative del motore. Inoltre è importante tenere presente che questa tendenza potrebbe anche derivare da vari fattori tra cui il carico del motore, detriti più grandi, variazioni nelle catene o nelle cinghie di trasmissione, posizionamento della ventola di raffreddamento o estrazione dell’aria calda.

Pulizia e manutenzione devono essere regolari

Il grafico è un promemoria dell’importanza di eseguire regolarmente pulizia e manutenzione, ed evidenzia la necessità di essere consapevoli dei diversi fattori che possono influire sulla temperatura del motore. Infine, sottolinea l’importanza di affrontare i problemi di raffreddamento di base per prevenire problemi più gravi in futuro. Di conseguenza, il monitoraggio e la manutenzione regolari, insieme a una forte attenzione all’ambiente operativo e alla storia del motore, sono fondamentali per garantirne prestazioni e longevità ottimali.

Speciale Monitoraggio delle condizioni

I sensori di pressione

Omron sono progettati per applicazioni, controllo dei processi e monitoraggio delle condizioni

Sensore elettrico all-in-one

Gli indicatori di pressione compatti

E8Y-L presentati da Omron abbinano facilità di installazione e caratteristiche di flessibilità che si rendono ideali per una varietà di applicazioni di monitoraggio delle apparecchiature e di controllo dei processi industriali.

Un pannello LED legge il valore di pressione

Le unità Omron misurano 31mm × 30mm × 30mm. Il valore di pressione rilevato può essere letto su un pannello LED a 7 segmenti e 3 cifre e inviato tramite 2 uscite open-collector. Alcuni modelli sono dotati di un’uscita analogica industriale in standard 4-20mA. Le quattro opzioni disponibili consentono ai progettisti di selezionare intervalli di misurazione della pressione di 0-200Pa, 0-500Pa, 0-2kPa e 0-5kPa. È inoltre possibile scegliere tra un attacco portagomma da 4.5mm per porta di pressione o un connettore filettato in pressofusione da 1/8˝ BSPT per rac-

cordi standard, entrambi disponibili nelle due varianti ad alta pressione.

Monitoraggio in scenari differenti

Le configurazioni disponibili degli indicatori di pressione Omron consentono di monitorare la pressione in scenari e applicazioni diversi, ad esempio per mantenere una camera bianca al valore regolato oppure per impostare automaticamente condotti o valvole. Tra le applicazioni tipiche, i sensori E8Y-L possono essere utilizzati nei reattori per la lavorazione dei wafer semiconduttori, nei percorsi di flusso di gas organico durante l’impiantazione e nei si-

stemi di sicurezza per il rilevamento delle perdite di gas di spurgo. Gli utenti possono impostare facilmente le soglie dei limiti superiore e inferiore della pressione di misurazione, c aratteristica che può semplificare il rilevamento di guasti ai macchinari dovuti, ad esempio, a scarichi ostruiti o prese d’aria bloccate.

Funzione di apprendimento automatico

Una caratteristica peculiare dei sensori E8Y-L Omron è la regolazione del punto zero, che consente agli utenti di impostare qualsiasi valore e di semplificare il monitoraggio delle variazioni di pressione. Inoltre, la funzione di

apprendimento automatico consente di definire la soglia di pressione per l’attivazione o la disattivazione del sensore. Per selezionare l’intervallo di misura, il canale visualizzato e la modalità operativa gli utenti possono interagire tramite quattro semplici pulsanti sul pannello frontale.

Impiego in ambienti industriali

I sensori Omron possono operare da -10°C a 55°C senza condensa o ghiaccio e con un’umidità relativa fino all’85%. Ciò consente l’impiego in un’ampia gamma di ambienti industriali. Grazie all’ampio spettro di tensione di alimentazione da 12V a 24V e al consumo ridotto - fino a 50mA o 75mA, operano con i più comuni circuiti industriali. In totale, la linea di prodotti E8Y-L prevede 13 elementi comprendenti varie opzioni di intervallo di misurazione, connessione di uscita e porta di pressione.

Misurazioni idrauliche

Semplifica l’integrazione di tecnologie di sensori idraulici e i processi di configurazione e capacità di monitoraggio migliori

La SensoControl Converter Box che Parker ha aggiunto alla propria piattaforma Service Master Connect, progettata specificamente per il miglioramento delle misurazioni idrauliche, è un dispositivo che ha il compito di semplificare l’integrazione di tecnologie di sensori idraulici e offrire capacità di monitoraggio migliori e processi di configurazione semplificati.

Analisi delle prestazioni in tempo reale

Parker Service Master Connect è un dispositivo di misurazione completo che consente agli utenti di monitorare e analizzare in tempo reale le prestazioni dell’impianto idraulico, semplificando l’integrazione di diverse tecnologie di sensori idraulici e rendendo i sistemi di monitoraggio più efficienti e facili da utilizzare. Supporta un’ampia gamma di ingressi di sensori idraulici, offrendo informazioni preziose su efficienza operativa, livelli di pressione, portata e condizioni dei fluidi. Questa funzionalità consente agli utenti di diagnosticare rapidamente i problemi e ottimizzare i propri sistemi idraulici. Supporta inoltre un’ampia gamma di ingressi di sensori idraulici, offrendo informazioni preziose su efficienza operativa,

livelli di pres sione, portata e condizioni dei fluidi.

Soluzione per sistemi idraulici complessi

La SensoControl Converter Box Par ker è un’estensione della piattaforma Service tramite Plug & Play all’ingresso CAN, consentendo agli utenti di aumentare il numero di sensori esterni con uscita di corrente/tensione e ingressi digitali. Parker Service Master Connect è in grado di gestire fino a quattro Converter Box contemporaneamente, consentendo il collegamento di un massimo di 20 sensori di corrente/tensione esterni o la possibilità di

cità di monitoraggio e controllo per sistemi idraulici complessi.

Flessibilità per le misurazioni idrauliche

La SensoControl Converter Box Parker è disponibile in tre versioni: AUX-I, AUX-U e AUX-DI, ciascuna adattata a diversi tipi di segnale, in modo da garantire flessibilità in tutte le misurazioni idrauliche. La prima versione include AUX-I per 4 sensori esterni con un segnale di uscita scalabile tra -20 mA e +20 mA, la seconda versione include AUX-U per 4 sensori esterni con un segnale di uscita scalabile tra -30 V e +30 V e la terza versione include AUX-DI per 8 canali IN digitali per controllare gli stati di commutazione a 3,3 V.

Gestione

e interpretazione

dei dati

La SensoControl Converter Box è ideale per il monitoraggio di impianti idraulici complessi e di applicazioni che utilizzano diverse tecnologie di sensori, e ha una maggiore capacità

di gestire e interpretare i dati provenienti da una varietà di fonti idrauliche se utilizzata con Parker Service Master Connect. La configurazione è semplice, poiché le impostazioni di input vengono salvate dalla Converter Box e da Parker Service Master Connect. Il menu del dispositivo consente agli utenti di configurare i segnali di ingresso, riducendo notevolmente i tempi di configurazione e aumentando l’efficienza operativa.

Configurazione rapida dei segnali d’ingresso

L’intuitivo menu del dispositivo Parker consente agli utenti di configurare rapidamente tutti i segnali di ingresso, riducendo notevolmente i tempi di configurazione e aumentando l’efficienza operativa. La SensoControl Converter Box dimostra l’impegno di Parker in questo senso, offrendo funzionalità, sicurezza e facilità d’uso ottimizzate per le misurazioni idrauliche.

Speciale Monitoraggio delle condizioni

Misuratore di vibrazioni

Monitora, analizza e registra l’accelerazione, la velocità e lo spostamento, consentendo una valutazione completa e precisa delle vibrazioni del macchinario

I problemi meccanici in un contesto produttivo rappresentano sempre un ostacolo, dato che i fermo macchina imprevisti possono compromettere ulteriori operazioni. Viene in aiuto RS ITALIA con il misuratore di vibrazioni RS PRO 3100. È un dispositivo portatile utile per monitorare, analizzare e registrare l’accelerazione, la velocità e lo spostamento, consentendo una valutazione completa e precisa delle vibrazioni del macchinario. Il misuratore di vibrazioni RS PRO 3100 incorpo-

ra un accelerometro piezoelettrico che offre diverse modalità di misurazione per catturare i valori RMS, EQ PEAK ed EQ P-P. Inoltre, ha una memoria integrata che può immagazzinare fino a 99 letture, semplificando la registrazione e l’estrazione dei dati desiderati per un’analisi dettagliata, confronti e riferimenti accurati. Facile da usare e da interpretare, il misuratore di vibrazioni RS PRO 3100 si caratterizza per un design intuitivo e di un display LCD ampio. Le sue dimensioni compatte (158 x 78 x 40 mm) lo rendono comodo da impugnare, mentre il suo robusto involucro resiste a urti e cadute occasionali, rendendolo adatto per ambienti gravosi. Inoltre, grazie alla presenza di un accesso per cuffie, può essere utilizzato anche in ambienti rumorosi. La combinazione di qualità certificata e ampia varietà di prodotti rende RS PRO la scelta ideale per qualsiasi contesto lavorativo.

Kit di soluzioni per il monitoraggio delle vibrazioni

Aiutano a monitorare le apparecchiature critiche analizzando continuamente le vibrazioni, rilevando i guasti

Grazie ai protocolli di comunicazione multipla, al robusto grado di protezione IP66 e alla funzionalità wireless, i kit di soluzioni per il monitoraggio delle vibrazioni SV88 e SV89 di TELEDYNE FLIR consentono di prendere decisioni critiche basate sui dati che avvisano l’utente di potenziali problemi e prolungano la durata delle preziose apparecchiature. FLIR ha sviluppato i kit di soluzioni per il monitoraggio delle vibrazioni SV88 e SV89 tenendo conto del monitoraggio continuo

delle condizioni e del controllo dei dati. La funzionalità wireless dei kit di soluzioni per il monitoraggio delle vibrazioni SV88 e SV89 consente flessibilità e implementazione in vari ambienti industriali, permettendo al contempo agli utenti di controllare e utilizzare i propri dati in modo più sicuro, grazie all’ecosistema di kit. Con un’interfaccia grafica basata sul Web di facile utilizzo sul gateway, è possibile distribuire i sensori e stabilire le frequenze di misurazione, nonché visualizzare i dati di tendenza direttamente all’interno dell’interfaccia Web. Per gli utenti avanzati che hanno bisogno di inviare dati di vibrazione e temperatura a sistemi esterni, i kit forniscono connettività tramite protocolli Modbus, MQTT e OPC UA.

Soluzioni di monitoraggio

Garantiscono un monitoraggio costante delle prestazioni

TURCK BANNER propone il meglio delle tecnologie e soluzioni digitali. Impianti più sicuri e operativi, con tempi di attività massimi e prestazioni di qualità, grazie alle moderne soluzioni di monitoraggio di Banner Engineering. Questi sistemi, che garantiscono un monitoraggio costante delle prestazioni di quasi tutte le apparecchiature dell’impianto tramite dash board personalizzabili, aiutano a prevenire problemi di manutenzione inaspettati e che possono compromettere la produzione. Essi, si collegano ai sensori cablati tramite la tecnologia SNAP ID o ai sensori wireless tramite la tecnologia CLOUD ID. La prima, di facile configurazione, permette di riconoscere automaticamente un sensore cablato e di capire quali dati è in grado di condividere. La seconda, semplifica i progetti IIoT fornendo una piattaforma per i sensori wireless in cui i nodi wireless vengono riconosciuti automaticamente dai gateway compatibili.

Piattaforma per il monitoraggio

Fornisce un sistema di accesso centralizzato ai dati storici e in tempo reale

“plantPerfect Monitor” è una soluzione potente e flessibile che fornisce informazioni dettagliate sullo stato delle reti industriali. La versione 1.00 è stata progettata per essere utilizzata con il gateway hardware “smartLink HW-DP” di Softing, che consente l’accesso indipendente dal controllore centrale alle reti PROFIBUS DP. SOFTING INDUSTRIAL propone una versione estesa di “plantPerfect Monitor” per il monitoraggio dello stato dei dispositivi PROFINET nel quarto trimestre del 2024. Questa versione sarà compatibile con il gateway hardware “smartLink HW-PN” di Softing. “plantPerfect Monitor” fornisce un sistema di accesso centralizzato ai dati storici e in tempo reale. L’accesso avviene molto semplicemente tramite un browser web e può essere condiviso da più organizzazioni e utenti. La soluzione viene distribuita utilizzando un’architettura a container su una workstation Windows.

Sistema per il monitoraggio da remoto

Offre un importante valore aggiunto all’efficienza operativa di magazzini, aziende e industrie

SmartControl, avanzata soluzione tecnologica introdotta alcuni anni addietro sulla linea di porte rapide HÖRMANN, ha aggiunto ulteriore valore anche alla gamma dei portoni industriali dell’azienda, rendendo possibile la manutenzione preventiva, ottimizzando il servizio di assistenza, e incrementando così il business di magazzini, aziende e industrie. Nel caso delle chiusure industriali, queste tecnologie permettono un controllo costante e preciso del prodotto, identificando preventivamente eventuali malfunzionamenti, riducendo il rischio di fermi macchina a tutto vantaggio della continuità operativa, diminuendo i costi legati a interventi d’emergenza e garantendo in generale una maggiore affidabilità e una più elevata sicurezza.

Valvole

Garantiscono un controllo flessibile e accurato della pressione per la produzione di alta precisione

EMERSON ha introdotto le valvole per il controllo della pressione proporzionale AVENTICSTM Serie 625 Sentronic. Con una deviazione del controllo inferiore allo 0,5%, le valvole sono progettate per offrire un controllo elettronico proporzionale della pressione estremamente accurato e con la flessibilità necessaria per supportare applicazioni sofisticate di ingegnerizzazione del controllo pneumatico. Il software di acquisizione dei dati (DaS) incluso con le valvole Sentronic Serie 625 inoltre consente la rapida messa in opera, il monitoraggio e il controllo delle valvole direttamente da PC. Quattro dimensioni di valvole, da 1 millimetro fino a 20 mm, supportano una gamma completa di portate istantanee, da 55 litri al minuto a 4.700 l/

min. Le capacità in termini di pressione vanno da livelli di vuoto fino a 50 bar, il che può ridurre il numero complessivo di valvole richieste per la progettazione di una macchina. La custodia è disponibile in ottone, alluminio o acciaio inossidabile e il materiale della guarnizione offre opzioni in nitrile (NBR) o fluoroelastomero (FKM). Sono inoltre disponibili tre serie di connettori, M12 a 5 pin, M12 a 8 pin e M16 a 7 pin. Con le fasi di sviluppo e produzione che continuano a diventare sempre più brevi, procedure di avvio rapide e processi di produzione affidabili e controllabili sono più importanti che mai. Mediante il software DaS gli operatori possono diagnosticare, controllare, riparare o configurare singolarmente le valvole.

Relè statici

Permettono scalabilità e configurabilità, in formato compatto

Le serie di relè statici GRP e GRZ lanciate da GEFRAN nell’ambito delle soluzioni digitalizzate, modulari ed efficienti sono state ideate per il controllo delle resistenze elettriche nel riscaldamento industriale. Gli statici monofase serie GRP si distinguono per un range di corrente particolarmente esteso, da 15 A fino 120 A. Ulteriore plus è l’efficienza nel setup dei parametri, garantita dall’esclusiva App Gefran NFC, che consente di replicare, rapidamente e senza errori, la medesima configurazione su diversi dispositivi, semplificando gli

interventi di assistenza. Gli statici monofase GRP sono disponibili anche in versione con comunicazione digitale IO-Link. Questa interfaccia supporta l’implementazione di funzionalità di monitoraggio energetico e diagnostica avanzata. In particolare, Gefran ha progettato un gemello digitale del GRP che abilita funzionalità di diagnostica predittiva e controllo adattivo dei processi termici, per le quali è stato depositato un brevetto. Queste caratteristiche consentono di migliorare l’Overall Equipment Efficiency di macchine per settori quali plastica, packaging e semiconduttori. La gamma di relè GRZ, per carichi bi e trifase, si caratterizza per la sua architettura modulare. Basati sulla piattaforma GRx, da cui ereditano il formato estremamente compatto, gli statici GRZ sono disponibili in taglie di corrente che vanno da 10 A a 75 A.

Soluzioni Secured Cloud I/O

Offre la gestione e il controllo diretti in cloud di dispositivi IoT

ADVANTECH presenta la serie ADAM-6000/6200 Secured Cloud I/O, una soluzione rivoluzionaria per l’IoT industriale e la gestione remota di asset industriali. Con le sue funzionalità IoT, la serie ADAM-6000/6200 offre la gestione e il controllo diretti in cloud di dispositivi IoT. L’integrazione di protocolli MQTT e robuste funzionalità di sicurezza come certificato X.509, Transport Layer Security (TLS) e liste di indirizzi IP autorizzati colloca la serie ai vertici delle soluzioni per la futura gestione di asset distribuiti. La serie è pensata specificamente per settori come fabbriche intelligenti, energia verde, smart city, logistica, trasporti e telecomunicazioni, dove offre una soluzione flessibile e scalabile per la gestione di asset su diversi siti. La serie ADAM-6000/6200 è progettata per agevolare la gestione diretta di dispositivi I/O tramite il cloud. Questo approccio innovativo abilita il monitoraggio e il controllo di asset distribuiti in modo diretto, consentendo di acquisire dati in tempo reale.

Tester multifunzione per impianti BT

Dotati di funzioni di aiuto per facilitare la corretta esecuzione dei test

La serie di tester di verifica per impianti elettrici BT PROFITESTIMF XTRA lanciata da GOSSEN METRAWATT, marchio di GMC INSTRUMENTS soddisfa i requisiti per il collaudo professionale in conformità alla Norma CEI 64-8. Basandosi sulla consolidata serie PROFITEST, la generazione MF ha un nuovo display grafico a colori in HD che consente un utilizzo più intuitivo e pratico, un eccellente usabilità grazie alla selezione delle funzioni di misura e controllo tramite un interruttore rotante, la gestione e selezione di sequenze di verifica automatiche, help online. Oltre alle procedure di test memorizzate, è possibile programmare sequenze di test individuali. I PROFITEST|MF sono dotati di funzioni di aiuto progettate per facilitare la corretta esecuzione dei test, tra cui schemi circuitali dettagliati ed elenchi di funzioni di misura. Le funzioni di misura aggiuntive possono essere facilmente installate come aggiornamenti del firmware via USB.

Provisioning di sicurezza

Essa semplifica il processo di provisioning dei dispositivi OEM garantendo la massima qualità del servizio

AVNET SILICA ha annunciato la collaborazione con NXP® Semiconductors, fornitore leader di soluzioni di connettività protetta per applicazioni embedded, per offrire servizi di provisioning di sicurezza rivolti agli utenti OEM ed EMS. Questa intesa consolida la collaborazione di lunga data del distributore con NXP. La cooperazione consente ad Avnet Silica di proporsi come primo partner di programmazione NXP a fornire il servizio EdgeLock® 2GO per i dispositivi compatibili. La macchina per il provisioning di sicurezza di Avnet Silica è connessa alla soluzione basata su cloud EdgeLock 2GO di NXP. Essa semplifica il processo di provisioning dei dispositivi OEM garantendo la massima qualità del servizio. Questa soluzione congiunta consente agli utenti OEM o EMS di configurare, generare e gestire le credenziali del proprio dispositivo tramite il servizio NXP EdgeLock 2GO.

Attuatore idraulico-elettrico

Adatta ad ogni esigenza, può essere montata in qualsiasi posizione e necessita soltanto dell’alimentazione elettrica

MMP è l’attuatore idraulico-elettrico proposto da KYB per diverse applicazioni, dall’industria manifatturiera all’automotive, dalle apparecchiature medicali al camping.

Automazione semplice e a basso costo

L’attuatore idraulico-elettrico KYB permette un’automazione semplice e a basso costo di impianti industriali di sollevamento, il trasporto di derrate negli impianti di trasformazione degli alimenti, operazioni di sollevamento nelle strutture sanitarie, di riabilitazione e sportive oltre che in edifici residenziali e serre per le aperture e chiusure

dei lucernari. La soluzione KYB è disponibile con motori da 12, 24 e 220V, può essere montata in qualsiasi posizione e non necessita di altro che dell’alimentazione elettrica, caratteristica che la rende una soluzione adatta a ogni esigenza. Può sollevare carichi notevoli grazie alla forza in estensione fino a 1.200kg ed alla corsa da 6 a 14 pollici.

Impianto compatto anche per spazi ristretti

MMP KYB comprende un motore elettrico a corrente continua oltre a valvole, pompa e cilindri idraulici, il tutto integrato in un insieme

decisamente compatto. L’attuatore idraulico-elettrico è disponibile anche nella configurazione con pompa e cilindro separati fra loro e collegati da tubazioni. Questo crea spazio addizionale fra i due elementi permettendo il montaggio anche in spazi molto ristretti.

Funzionamento semplice grazie a una valvola di sicurezza

Il funzionamento dell’’attuatore idraulico-elettrico KYB è semplice: il motore attiva la pompa che estrae l’olio dal serbatoio e lo immette nel cilindro portandolo all’estensione. Una valvola di sicurezza previene la fuoriuscita del cilindro qualora il movimento dovesse tendere a eccedere la corsa prevista. Una volta sollevato il carico, la soluzione KYB lo mantiene nella posizione richiesta grazie alla tenuta della valvola di controllo; qualora la pressione diventasse eccessiva (ad esempio per un aumento della temperatu-

ra), si attiva una valvola di sicurezza che a sua volta riattiva il cilindro per assicurare il mantenimento del carico. può essere montata in qualsiasi posizione e non necessita di altro che dell’alimentazione elettrica, caratteristica che la rende una soluzione adatta a ogni esigenza, l’olio viene richiamato all’interno del serbatoio e il pistone rientra, abbassando il carico.

Attenzione all’ambiente

L’attuatore idraulico-elettrico MMP KYB è facile da installare, non richiede impianti idraulici preesistenti. Assorbe poca energia poiché la pompa si attiva solo se necessario. La tenuta del circuito idraulico previene ogni perdita di olio salvaguardando l’ambiente. Inoltre è un prodotto robusto e senza scosse e può arrivare a una spinta di 1.200kg. Le valvole di sicurezza assicurano un mantenimento del carico senza contraccolpi e prevengono danno da sovraccarico al mot ore.

Valvola di intercettazione

combustibile VIC/A: :

l’alta affidabilità di Giuliani Anello per la sicurezza degli impianti

Componenti per la centrale termica

La valvola di intercettazione combustibile della Serie VIC/A di Watts è un componente fondamentale per la sicurezza e l’efficienza di una centrale termica.

Montate sulla tubazione di alimentazione del bruciatore e con il bulbo immerso nel circuito di mandata del riscaldamento, le valvole della Serie VIC/A hanno lo scopo di intercettare e interrompere l’afflusso del combustibile per evitare il raggiungimento della temperatura di ebollizione nel cir-

cuito di mandata.

In caso di guasto dell’elemento sensibile o di rottura del capillare, le VIC/A si chiudono automaticamente bloccando l’afflusso del combustibile per preservare l’impianto. Inoltre, possono essere riarmate manualmente dal personale abilitato solo dopo aver verificato la causa del blocco ed aver riportato ai valori prestabiliti tutti i parametri di funzionamento dell’impianto.

Ogni valvola è costituita da due parti: il corpo in alluminio nel quale scorre il combustibile e il dispositivo di comando dotato di un elemento sensibile. In condizioni di funzionamento normale l’otturatore della valvola è in posizione aperta; non appena la temperatura del liquido contenuto nell’elemento sensibile raggiunge i livelli di taratura, l’otturatore si chiude immediatamente garantendo così la sicurezza dell’impianto.

Grazie ai ridotti valori di perdita di carico (tra i più bassi del mercato) e all’elevata resistenza

a condizioni di lavoro anche estreme, le valvole della Serie VIC/A rappresentano una delle soluzioni progettuali più interessanti nel settore. Nate dalla esperienza pluriennale e dal know how tecnico di Giuliani Anello, la linea di prodotti Watts specializzata nella produzione di componenti per impianti a gas, gasolio e olio combustibile, infatti, le

VIC/A sono caratterizzate da ingombri ridotti e geometrie appositamente studiate in fase di progettazione al fine di ottenere significative economie di progetto.

Le valvole di intercettazione combustile della Serie VIC/A sono qualificate e tarate INAIL e omologate ATEX 2014/34/UE - Conforme Direttiva: PED 2014/68/UE.

Mayr propone una soluzione in grado di garantire arresti sicuri e controllo statico in applicazioni robotiche

Applicazioni robotiche SICURE

Le soluzioni Mayr rispondono alle richieste da parte del settore industriale di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dell’impianto. Per questo è fondamentale che le macchine offrano una costante affidabilità del sistema anche in situazioni ambientali complesse. Le aziende richiedono anche precisione e ripetibilità in presenza di ogni tipo di carico e perfetta compatibilità con le normative di tutti i componenti utilizzati. È inoltre fondamentale che le esigenze di manutenzione siano ridotte e che questa possa avvenire in modo semplice e veloce, per assicurare la continuità dei processi produttivi.

Intervento in caso di arresto di emergenza

Il principio fail-safe permette a ROBA-Servostop Mayr di fornire la coppia frenante richiesta anche in caso di arresto di emergenza, grazie al materiale di attrito sviluppato per questo scopo con una corrispondente super-

ficie in acciaio. ROBA-Servostop Mayr

è in grado di bloccare gli assi in modo preciso e affidabile, anche in verticale, supporta cicli dinamici grazie ai materiali resistenti all’usura e permette di ridurre ingombro e peso rispetto a freni dalle prestazioni analoghe garantendo un’elevata densità di potenza.

Design integrabile anche in spazi ristretti

La linea ROBA-Servostop Cobot Mayr è progettata appositamente per i robot leggeri, come quelli collaborativi. Si tratta di soluzioni affidabili e compatte, integrabili anche in spazi molto ristretti grazie al loro design. L’elevata densità di potenza permette di contenere il consumo di energia.

Componenti certificati

I freni ROBA-Servostop Cobot Mayr possono funzionare con una temporanea sovreccitazione ed una successiva riduzione di voltaggio; la coppia di

frenatura nominale va da 0,23 a 9 Nm e la velocità massima può variare fra i 4500 e i 10500 giri al minuto. L’utilizzo di componenti certificati come i freni Mayr contribuisce inoltre a rendere i robot che li incorporano idonei alla certificazione CE. In aggiunta, secondo i dati più recenti di Global Market Insights, nel 2024 il valore com-

plessivo del mercato della robotica ha raggiunto i 47,8 miliardi di dollari, con una proiezione di crescita che porterà il settore a superare i 211 miliardi entro il 2034, con un CAGR del 16,6%.

Soluzioni flessibili e modulari Mayr va incontro alla necessità di liberare gli operatori da attività faticose

e ripetitive. La possibilità di utilizzare i robot in contesti ambientali difficili, l’evoluzione delle applicazioni di machine learning che velocizzano i tempi di ritorno degli investimenti, la flessibilità e modularità di queste soluzioni le rendono ideali per la fabbrica intelligente. In questo scenario gli assi servoattuati acquistano un ruolo strategico. Si tratta di sistemi meccatronici composti da servomotori, sensori, controllori e riduttori che governano con precisione i movimenti dei robot in ogni asse di libertà. A seconda della configurazione del robot, possono essere responsabili di movimenti lineari o rotazionali; sono in grado di garantire posizionamenti estremamente accurati e perfettamente ripetibili, anche in presenza di cicli di lavoro dinamici e complessi. Gli assi servoattuati trovano applicazione nelle soluzioni antropomorfe utilizzate per la saldatura, l’assemblaggio e il material handling, nei robot SCARA ideali per il pick&place ad alta velocità, nelle soluzioni per il packaging e naturalmente nei cobot (robot collaborativi), dove sicurezza, fluidità e precisione sono determinanti. Essi consentono ai costruttori di ottenere maggiore flessibilità, riduzione dei tempi ciclo, risparmio energetico e qualità costante del processo.

Controllo di qualità

I cobot possono essere coinvolti nell’assemblaggio elettronico di componenti delicati, che può avvenire anche in spazi ristretti e con un’elevata ripetibilità. Inoltre sono integrabili con sistemi di machine vision per effettuare il controllo di qualità in linea. Sono ideali anche per le operazioni

di packaging secondario e pallettizzazione ad alta frequenza e possono dare il meglio in postazioni miste-uomo macchina, nelle officine e nelle piccole imprese.

Scenari previsionali

La maggior parte degli scenari previsionali sono concordi sul fatto che con le nuove tecnologie si perderanno inevitabilmente posti di lavoro, ma si tratterà di posizioni che richiedono compiti ripetitivi e manuali, attualmente svolti da persone che si stanno avvicinando alla fine dell’attività lavorativa; allo stesso tempo si aprirà però

un numero significativo di posizioni, essenzialmente nei settori dell’IA, della sostenibilità e dell’economia digitale. In particolare, l’automazione tende a liberare risorse umane per attività che richiedono creatività, problem-solving e interazione sociale. Ad esempio, nei settori manifatturieri, i robot possono assumere compiti di assemblaggio ripetitivi, mentre gli operatori si concentrano sul miglioramento dei processi. Nel settore sanitario, l’automazione di compiti di routine consente al personale medico di dedicare più tempo all’assistenza diretta ai pazienti.

Ambienti aperti e collaborativi

L’integrazione di funzionalità di sicurezza nei servoassi è oggi indispensabile, soprattutto nei contesti in cui i robot operano in ambienti aperti o collaborativi dove macchinari e umani sono copresenti e interagiscono: è evidente che in caso di collisioni l’operatore umano è svantaggiato, ed è quindi essenziale evitarle.

I principali sistemi di sicurezza nei servoassi comprendono:

• STO (Safe Torque Off): disattiva l’alimentazione al motore per impedire qualsiasi coppia residua;

• SS1 (Safe Stop 1): esegue un arresto controllato e sicuro, prima di attivare lo STO;

• SOS (Safe Operating Stop): mantiene la posizione dell’asse senza rimuovere potenza, consentendo interventi manuali temporanei in sicurezza.

Queste funzioni, codificate nelle normative IEC 61800-5-2, ISO 13849 e IEC 62061, permettono di implementare strategie di protezione efficaci, conformi e che tutelano gli operatori senza che la produttività risulti compromessa.

Interazione tra robot e operatori umani

L’introduzione dei robot collaborativi, con la possibilità di interazione sempre più stretta con l’operatore umano, incrementa la flessibilità della produzione e permette di operare nel totale rispetto dell’ergonomia, salvaguardando la sicurezza dei lavoratori e liberandoli dalle incombenze più gravose.

Misure rapide e precise per tecnici che lavorano su differenti tipologie di impianti e per numerosi altri campi applicativi

Termocamera wireless per smartphone

La termocamera 860i presentata da Testo è progettata per controlli a campione rapidi e precisi nel settore dell’impiantistica e in molte altre applicazioni.

Flessibilità per diverse esigenze

Testo 860i è la soluzione ideale per tecnici che lavorano su impianti di riscaldamento, condizionamento e refrigerazione, nella manutenzione, nel settore edile, e per numerosi altri campi applicativi. Grazie alla sua

semplicità d’uso, alle immagini termiche nitidissime e alla perfetta integrazione nella testo Smart App, offre un’elevata efficienza e flessibilità di impiego nel controllo termico di impianti tecnici, componenti e strutture edilizie come finestre, porte e pareti.

Programmi di misura per il lavoro quotidiano

Testo 860i permette di determinare in modo rapido e affidabile le differenze di temperatura (Delta T), le fonti di calore (punti caldi) e l’umidità diret-

tamente nell’immagine termica. Grazie all’integrazione con la testo Smart App, la termocamera offre numerosi programmi di misura che agevolano la quotidianità lavorativa:

• DeltaHeat: consente il rapido calcolo della differenza tra temperatura di mandata e di ritorno su radiatori e fornisce suggerimenti per l’ottimizzazione.

• DeltaCool: calcola gradualmente la temperatura differenziale sugli impianti di refrigerazione e condizionamento.

• Termografia: riconosce i punti caldi e la distribuzione di calore - l’ideale per la manutenzione preventiva di sistemi elettrici e meccanici nonché per l’identificazione di difetti nascosti come perdite nei riscaldamenti a pavimento.

• Modalità umidità: visualizza le zone umide su pareti, soffitti e angoli, permettendo una valutazione semplice del pericolo di formazione di muffa tramite una scala a semaforo (in collegamento al termoigrometro testo 605i).

Queste funzionalità consentono una rapida diagnosi di problemi che ri-

marrebbero inosservati e potrebbero portare, nel tempo, a conseguenze potenzialmente costose o pericolose.

Interfaccia utente intuitiva

La soluzione Testo si distingue per la sua elevata funzionalità e per la notevole facilità d’uso. Grazie alla clip estraibile, la termocamera si può montare direttamente sullo smartphone o sul tablet, consentendo l’uso con una sola mano. Il collegamento wireless alla testo Smart App consente di utilizzare la termocamera anche con due mani. L’app offre un’interfaccia utente intuitiva, programmi di misura guidati, un’esportazione semplice delle immagini termiche e una documentazione veloce, compresa la spedizione di report via e-mail.

Elevata durata e versatilità

Testo 860i si distingue per la sua elevata robustezza: con un grado di protezione IP54, una protezione contro le cadute da un’altezza di 1,5 metri e una batteria ricaricabile agli ioni di litio con presa USB-C, la termocamera offre elevata durata e si adatta alle esigenze della quotidianità lavorativa.

Controllore di

automazione

Per applicazioni ad alta velocità e precisione

Il controllore di automazione MELSEC MX di MITSUBISHI ELECTRIC offre una connettività dati sicura, un tool di sviluppo avanzato e un controllo motion ad alta velocità e precisione, ed è progettato per applicazioni ad alta velocità ed alta precisione. Combina il controllo di logica e di movimento, integrando comunicazioni OPC UA e la rete CC-Link IE TSN per migliorare la visibilità dei dati e la connettività. Le funzioni di cybersecurity integrate e il supporto avanzato per la programmazione standard ne fanno un fattore chiave per la trasformazione digitale (DX) nel settore manifatturiero.

Offre piena compatibilità CC-Link IE TSN in tutti i modelli, consentendo una comunicazione sincronizzata ad alta velocità. In combinazione con un’architettura software che gira su una MPU multicore ad alte prestazioni, offre prestazioni di controllo motion elevate e garantisce un funzionamento stabile su più assi, anche con requisiti di velocità diversi. Supporta lo sviluppo intuitivo con un solo tool software, il debug e l’analisi basati sull’intelligenza artificiale e la conformità agli standard di programmazione internazionali. Sono disponibili anche funzioni speciali per il controllo del movimento nei settori alimentare e dell’imballaggio, della produzione automotive EV e dell’elettronica, per sistemi efficienti e reattivi. La comunicazione server OPC UA contribuisce a guidare la trasformazione digitale (DX) nelle fabbriche moderne.

Convertitori CC/CC 10 watt

Progettati per ambienti problematici

La serie TMR 10WIR di convertitori CC/CC da 10 watt di TRACO ELECTRONIC è progettata per ambienti problematici e nello specifico per applicazioni ferroviarie. I convertitori hanno un esteso campo d’ingresso, pari a 4:1, e una maggiore resistenza contro l’interferenza elettromagnetica, urto/vibrazione e shock termico e si presentano in una scatola metallica SIP-8. La particolare progettazione permette

Apparecchiature a raggi X

Automazione intelligente della produzione

alla soluzione di raggiungere efficienze elevate fino all’89%, consentendo un campo di temperature di esercizio da -40 fino a +75 °C senza degradamento. Le omologazioni conformi alle norme EN 50155 e EN 61373 li qualificano come idonei per sistemi ferroviari e di trasporto. Una qualifica aggiuntiva di conformità alla norma EN 45545-2 sul comportamento dei componenti in caso d’incendio, e l’omologazione di sicurezza conforme alle norme IEC/EN 62368-1, UL62368-1 favoriscono l’impiego dei dispositivi per sostenere un potenziale test di conformità dell’applicazione. Funzionalità incorporate come un blocco di protezione in presenza di tensione in ingresso inferiore al minimo, protezione da cortocircuito e accensione/spegnimento da remoto rendono la serie TMR 10WIR idonea per quasi ogni esigenza di applicazione, facilitando la progettazione in corso di continua evoluzione.

Con il sistema di produzione di tubi a raggi X, SCHAEFFLER Special Machinery stabilisce nuovi standard nell’industrializzazione delle apparecchiature medicali e combina flessibilità, efficienza e precisione in un unico concetto. L’obiettivo è quello di sviluppare uno dei più moderni sistemi di produzione per la tecnologia medicale in Europa presso l’High Energy Photonics Center di Forchheim in collaborazione con Siemens Healthineers. L’High Energy Photonics Center è la prima fabbrica completamente digitalizzata in cui vengono progettati e prodotti tutti i componenti principali per l’imaging a raggi X. Nello stabilimento di produzione, i processi produttivi sono ottimizzati utilizzando forni per il trattamento termico integrati direttamente nel sistema di produzione, stazioni di pesatura in grado di catturare componenti fino a 80 kg con una precisione fino a due grammi e banchi di prova per il rilevamento delle perdite di elio. Nel flusso di lavoro è stato integrato un test acustico con misurazione del livello sonoro aereo e strutturale.

Portfolio software

Per l’intero ciclo di vita del prodotto e il CAD

Le soluzioni software Geomatic completano l’offerta HEXAGON in settori come quello minerario ed edile. La suite comprende software di misura e controllo della qualità, creazione di modelli mesh e di superfici, nonché flussi di lavoro scanto-CAD per un reverse engineering efficiente. La suite lavora con scanner 3D o CMM portable. Il software supporta flussi di lavoro di reverse engineering e metrologia con dispositivi di scansione 3D ottici, laser e LiDAR di vari fornitori. Gli utenti hanno accesso continuo all’intero portfolio software e il supporto nativo per l’importazione di dati CAD e PMI da Dassault CATIA, PTC Creo, Autodesk Inventor, Siemens NX e Dassault SOLIDWORKS. La soluzione estende la potenza dell’ispezione basata sulla scansione 3D grazie a un software di metrologia 3D che semplifica l’interpretazione dei dati di scansione e la creazione di report. Grazie a funzionalità di automazione dei flussi di lavoro, fornisce un’accuratezza validata da NIST, PBT e NPL.

Design a manicotto per innesti rapidi

Per le attrezzature di produzione industriale

Il design a manicotto per gli innesti rapidi Rectus serie 26 di PARKER è pensato per applicazioni pneumatiche nel settore delle attrezzature di produzione industriale. Include innesti rapidi standard robusti e universali con un diametro nominale di 7,2 mm, idonei all’uso in applicazioni pneumatiche fino a 35 bar. Questi innesti rapidi, disponibili in ottone o materiale polimerico, sono ora dotati di un manicotto in polimero di nuova concezione, che protegge i componenti interni dall’ingresso di sporcizia e aumenta l’affidabilità e la durata. Il design garantisce il medesimo livello di prestazioni e affidabilità. Le caratteristiche includono un profilo EURO, utilizzo con una sola mano, affidabilità di connessione e disconnessione, pressione di esercizio fino a 35 bar, temperatura di esercizio da -20 °C a +100 °C e portate di 1.070 l/min (aria). La soluzione è leggera e maneggevole, resiste alla corrosione e ha grande durata.

Permette di selezionare in modo semplice e rapido i sistemi di azionamento per applicazioni industriali

Selezione corretta di servo-azionamenti

Il configuratore KeDrive presentato da KEBA risponde alle esigenze di molte applicazioni industriali di semplificazione della selezione di azionamenti per l’automazione industriale. Questa operazione che richiede spesso tempo e si caratterizza per la sua complessità diventa ora semplice e rapida. Non è più necessario sfogliare lunghi cataloghi o dover affrontare dubbi e perplessità sulla compatibilità tra gli articoli selezionati.

Selezione efficiente dei prodotti

Il configuratore KeDrive di Keba si concentra sugli aspetti essenziali: facilità d’uso, struttura chiara ed efficienza nella selezione dei prodotti. Grazie al configuratore Keba gli utenti possono, in pochi passaggi, comporre la propria selezione scegliendo i servo-motori, i servo-azionamenti, le unità di alimentazione e gli accessori necessari. Il dispositivo così configurato viene immediatamente visualizzato in 3D. In aggiunta, il configuratore ha la caratteristica in-

trinseca di proporre soltanto componenti compatibili ed evitare in questo modo che gli utenti si trovino davanti configurazioni errate. Le indicazioni dimensionali aiutano a verificare subito se il sistema selezionato può essere installato nel quadro elettrico.

Possibilità agevolate

Il configuratore KeDrive messo a disposizione da Keba consente agli utenti di richiedere immediatamente online un’offerta indicativa, oppure

salvare la configurazione per apportare modifiche o per riprenderla in un secondo momento. Questa possibilità consente agli utenti di aggiornare la configurazione in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Se fino ad oggi gli utenti dovevano considerare molti dettagli per poter arrivare alla definizione della soluzione finale e alla redazione dell’offerta, il configuratore keba agevola la selezione dei componenti necessari alla progettazione e offre la possibilità di

ricevere direttamente un’offerta. Di conseguenza sia gli utenti sia l’azienda possono ìrisparmiare tempo prezioso.

Accessibilità diretta per un risparmio notevole di tempo Keba ha progettato il configuratore KeDrive per progettisti, buyer tecnici e sviluppatori di macchine. Anche i sales partner possono trarre vantaggio dalla possibilità di selezionare in modo semplice i componenti e di integrare in maniera diretta gli accessori compatibili. Grazie alla rapida creazione delle offerte e all’accessibilità semplificata, questo configuratore di prodotto non solo fa risparmiare tempo, ma garantisce anche la necessaria sicurezza sul risultato corretto della selezione. La soluzione Keba risolve quindi i problemi legati alla complessità e alla mole di tempo richieste dalla selezione corretta di servo-azionamenti per applicazioni industriali. Il configuratore KeDrive è stato realizzato in collaborazione con l’azienda Combeenation ed è disponibile in inglese e in tedesco.

Disponibili sulla piattaforma Conrad

Electronic i commutatori REG unmanaged

Phoenix Contact in due varianti

Automazione degli edifici

Phoenix Contact mette a disposizione sulla piattaforma di approvigionamento Conrad Electronic i commutatori autonomi modello FL Switch 1108 REG e FL Switch 1104 4POE. Installati direttamente nella subdistribuzione domestica in modo semplice e rapido, assicurano uno scambio di dati affidabile, anche per l’alimentazione elettrica.

Switch senza supervisione Il commutatore Ethernet industriale FL Switch 1108 REG Phoenix Contact costituisce uno switch senza supervisione. Ciò significa che non è necessaria alcuna configurazione aggiuntiva, e nemmeno software. Per l’installazione non si

richiedono particolari conoscenze in campo informatico né l’intervento di esperti dall’esterno. Sono direttamente disponibili anche otto connessioni RJ45. Nel montaggio del commutatore Ethernet industriale FL Switch 1108 REG Phoenix Contact si evidenzia la struttura REG a norma DIN 43880 che garantisce un’incorporazione senza difficoltà nel quadro di comando e nelle scatole di distribuzione. Lo switch può essere montato su guide omega o sbarre combinate, con installazione diretta nella distribuzione domestica.

La soluzione ottimizza la comunicazione tra i dati Il commutatore Ethernet industriale FL Switch 1108 REG Phoenix Contact, disponibile sulla piattaforma Conrad Electronic, rende la comunicazione tra i singoli componenti della rete semplice e affidabile: l’autonegoziazione assicura il migliore collegamento tra due apparecchi, che si scambiano segnali per sincronizzare le loro

velocità entrando in modalità duplex, per poi scegliere il massimo valore comune che conduce a una trasmissione dei dati ottimizzata in termini di efficienza e stabilità.

L’autocrossing semplifica il cablaggio

Grazie a FL Switch di Phoenix Contact, gli speciali cavi crossover sono cosa del passato. Questo tipo di cablaggio era consueto infatti per scambiare i conduttori di trasmissione e ricezione. Qui la funzione autocrossing stabilisce il collegamento giusto tra dispositivi in rete senza incrocio di cavi. Si possono quindi collegare i dispositivi tra loro mediante cavi 1:1, dato che lo switch si fa carico automaticamente della reimpostazione corretta dei conduttori.

Riconoscimento automatico dei dispositivi

Oltre alla versione standard con otto porte Ethernet con capacità dell’ordine dei gigabit (FL Switch 1108 REG) Phoenix Contact rende disponibile sulla piattaforma di approvigionamento Conrad Electronic anche una variante con quattro porte standard e quattro PoE. Le porte PoE alimentano elettricamente ad esempio citofoni, telecamere o lampade in contemporanea, integrandoli direttamente nella rete dell’edificio.

Il commutatore FL Switch Phoenix Contact riconosce automaticamente i dispositivi che devono essere alimentati elettricamente a norma IEEE 802.3at o 802.3af, indicando tramite LED lo stato PoE per ciascuna porta.

La chatbot

Murrlin assiste

gli utenti

nella ricerca di prodotti e documenti supportata

dall’intelligenza artificiale

Automazione industriale intelligente

Il portfolio di soluzioni Murrelektronik comprende 50.000 prodotti disponibili in numerose varianti. Per garantire l’accesso a essi l’azienda lancia “My Murrelektronik”, un’infrastruttura digitale completa che supporta gli utenti nella ricerca di prodotti e documenti grazie all’intelligenza artificiale sotto forma della chatbot Murrlin.

Un unico portale per prodotti e soluzioni

La piattaforma Murrelektronik nasce con l’obiettivo di consentire agli utenti di gestire in modo semplice e intuitivo la crescente complessità ed eterogeneità del mondo dell’automazione industriale e di semplificare il lavoro anche grazie alla ricerca rapida delle informazioni necessarie. Per questo il portale digitale “My Murrelektronik” raggruppa tutte le informazioni disponibili sui prodotti e soluzioni dell’azienda, nonché tutti i servizi e i prodotti digitali, tutto su un unico portale, rendendo l’in-

dustria intelligente di domani una realtà odierna. All’interno di “My Murrelektronik” l’azienda mette a disposizione uKonn-X, che sta già operando nella prima versione per semplificare l’installazione e la messa in servizio delle macchine negli impianti di produzione. La prima release con molte funzionalità di base è già disponibile online.

Un formato uniforme e standardizzato

Murrelektronik ha pensato di dotare la piattaforma di un generatore in grado di creare diverse tipologie di Asset Administration Shells da qualsiasi fonte di dati di prodotto, anche non strutturati. Ciò consente di rendere tutti i dati di prodotto siano disponibili in un formato uniforme e standardizzato.

Analisi dei dati in tempi

brevi

Il cuore e il cervello del chatbot Murrelektronik è un LLM (Large Langua-

ge Model): una forma di intelligenza artificiale (AI) sviluppata per generare contenuti testuali. L’LLM è in grado di analizzare in pochi istanti tutti i documenti memorizzati e di fornire i risultati desiderati. Murrelektronik ha ottimizzato l’intera struttura tecnica dell’LLM, come il database con i contenuti dei documenti, attraverso un’intensa attività di messa a punto.

Risultati migliori e completi

Invece di cercare faticosamente i prodotti in base a dati specifici come i valori di prestazione o le classi di protezione, ora è sufficiente digitare una domanda nella chatbot Murrlin e la ricerca intelligente dei prodotti, che si migliora grazie all’intelligenza artificiale, fornisce in un attimo risposte e link alle fonti corrispondenti. La ricerca contestuale basata sul linguaggio naturale consente di ottenere risultati significativamente migliori e più completi rispetto alla ricerca per parole chiave. Questo collegamento porta l’utente direttamen-

te al punto corretto all’interno della documentazione, senza la necessità di scaricare e aprire i relativi file.

Conoscenze specialistiche a servizio degli utenti

In questo modo, l’utente trova velocemente e facilmente tutto ciò che gli serve sapere sul prodotto in questione e può verificare immediatamente se le informazioni trovate da Murrlin soddisfano le sue domande o se preferisce una ricerca più dettagliata interpellando nuovamente la chatbot. I risultati di Murrlin si basano esclusivamente sulle conoscenze specialistiche raccolte e sulla documentazione tecnica di Murrelektronik e non su informazioni spesso incomplete, errate o non verificate. Murrlin risponde apertamente e in modo chiaro quando le informazioni disponibili o le sue capacità tecniche non consentono di dare una risposta affidabile alla domanda posta. In questo modo si evitano indicazioni fuorvianti.

Robot compatto ad alta velocità

Permette movimentazioni rapide ed accurate

Lexium Scara di SCHNEIDER ELECTRIC è progettato per l’impiego in diversi ambiti, come la produzione di batterie, l’elettronica, i magazzini merci, la produzione di beni di consumo, e permette movimentazioni rapide ed accurate. Questa caratteristica lo rende ideale per l’utilizzo in processi di produzione e assemblaggio, quali caricamento e scaricamento delle macchine, pick & place, packaging e applicazioni di movimentazione. Rappresenta una scelta efficace, anche dal punto di vista dei costi, per ottimizzare l’utilizzo dello spazio nell’impianto e automatizzare azioni ripetitive, così da migliorare

l’efficienza delle linee di produzione. La soluzione è in grado di massimizzare la disponibilità di spazio nell’impianto, riducendo al minimo lo spazio necessario per il montaggio e le dimensioni del quadro elettrico. Inoltre può aiutare a risparmiare e a ridurre la necessità di attuare costose modifiche della struttura produttiva. Grazie ai motori e al controllore integrati, semplifica l’installazione, riduce il cablaggio, permette di risparmiare spazio e di migliorare le prestazioni grazie ai cavi più corti. Inoltre, facilita l’integrazione perché non richiede competenze specializzate di robotica, permettendo agli operatori di cambiare facilmente le impostazioni. Inoltre si integra perfettamente in un’architettura di controllo centralizzata che comprende una serie di prodotti di automazione intelligenti e sistemi di trasporto.

Motore a spazzole 1627 GXR

La scelta ideale per applicazioni high-tech

Il motore a spazzole 1627 GXR di FAULHABER GROUP con commutazione rame-grafite è caratterizzato da elevata potenza e da un’ampia gamma di opzioni di configurazione, che consentono di soddisfare le esigenze delle soluzioni di azionamento moderne. È disponibile in diverse varianti di tensione (da 4,5 V a 24 V) e con differenti opzioni per i cuscinetti. Vi sono diverse possibilità di

Pacchetti di soluzioni

Semplificano le attivirà di automazione

Il ctrlX OS Store di BOSCH REXROTH è una soluzione integrata che soddisfa le attività di automazione varie e complesse. Si tratta di un marketplace digitale in costante crescita, che comprende oltre 80 app suddivise in 16 categorie principali. L’offerta spazia dalle soluzioni IoT e di comunicazione alle app per la visione e l’ingegneria. Circa la metà delle app proviene da fornitori terzi, a dimostrazione dell’approccio di co-creazione che si sta affermando sempre più nel mondo dell’automazione. Combina i dispositivi ctrlX OS con sistemi di sviluppo software basati su modelli, aumentando l’efficienza, la qualità e facilitando la manutenzione del software. La prima versione supporta MATLAB e Simulink, rendendo più semplice sviluppare, validare e simulare sistemi complessi, come macchinari o processi speciali, direttamente a partire dai modelli. La suite LumiScan basata su AI, sviluppata dal partner ctrlX World HD Vision Systems, permette l’integrazione semplice dei sistemi di visione nei dispositivi basati su ctrlX OS.

Calibratore multifunzione portatile

Progettato per misurazioni affidabili

personalizzazione del motore, come modifiche sugli alberi anteriori e posteriori, e opzioni che ne consentono l’uso in ambienti sotto vuoto o ad alte temperature. Il bilanciamento ottimizzato del rotore assicura un funzionamento fluido, contribuendo alla lunga durata del motore. L’avvolgimento esagonale con elevato fattore di riempimento in rame e tratto rettilineo ottimizzato, in combinazione con magneti di alta qualità, garantisce la stabilità termica e migliora le prestazioni generali. Queste stesse caratteristiche si ritrovano nel nuovo formato della famiglia SXR con commutazione in acciaio inossidabile. I componenti delle serie SXR e GXR, oltre ad essere conformi alla normativa RoHS, offrono diverse opzioni di configurazione per i collegamenti elettrici. Possono essere facilmente combinati con i riduttori planetari metallici della serie GPT. Il 16GPT è ideale per spazi ridotti.

Il calibratore multifunzione portatile MSC-D di SENECA è una soluzione portatile progettata per la manutenzione e il collaudo di sensori e misuratori di processo. Si distingue per la sua elevata precisione, superiore allo 0,05% su tutti i tipi di ingressi e uscite, garantendo misurazioni affidabili e la generazione di segnali analogici, digitali e da sensori di temperatura e celle di carico. È dotato di un’interfaccia intuitiva utilizzabile direttamente tramite il display touch integrato o da remoto grazie alla sua connettività avanzata. Grazie a questa ampia gamma di funzionalità, il calibratore risulta ideale per applicazioni in ambito manutenzione, assistenza tecnica, laboratori di misura e calibrazione, controllo qualità. Il display touchscreen LCD capacitivo a 5 punti da 3,5 pollici con risoluzione 320x480 e 262.000 colori rende la soluzione Seneca intuitiva e facile da usare. Il design grafico si ispira all’app MSC, garantendo continuità rispetto al modello precedente.

Robot pick-and-place

Assicurano ispezioni di qualità precise

Automated Vision Inspection è il sistema completamente automatizzato per l’ispezione di qualità di componenti sensibili progettato da KISTLER. Il robot pick-and-place è guidato dall’elaborazione delle immagini e può, ad esempio, prelevare componenti da blister o prelevarli con precisione da materiale sfuso. Una tecnologia di telecamere ad alta precisione ispeziona i componenti e, se necessario, smista quelli conformi nei blister. I componenti difettosi vengono automaticamente selezionati e distrutti su richiesta degli utenti. Un rilevamento preciso dei componenti è necessario affinché i robot possano gestirli con precisione, indipendentemente dal fatto che vengano alimentati al sistema di collaudo sfusi o in blister. Qualsiasi errore nella posizione dei componenti deve essere rilevato in modo affidabile dal sistema di visione. Per questo gli esperti hanno sviluppato e costruito diversi sistemi di ispezione visiva.

Progettazione di cablaggi semplice e veloce

Risponde alle esigenze di diversi settori industriali tra cui automotive, produzione manifatturiera, settore ferroviario e aeronautico

SDProget offre CABLING 4D sia come modulo integrato di SPAC Automazione sia come un software indipendente, per venire incontro a tutte le esigenze professionali. La release introduce numerose funzionalità avanzate che semplificano e ottimizzano la realizzazione di schemi, layout e fasci di cavi, rispondendo alle esigenze di diversi settori industriali, tra cui automotive, produzione manifatturiera, settore ferroviario e aeronautico.

Moduli aggiuntivi

La versione presenta anche due moduli aggiuntivi: CABLING VIRTUAL è il modulo pensato da SDProget per definire virtualmente la struttura dei cablaggi su disegni esistenti. Il modulo ha la capacità di ridurre fino al 50% i tempi di progettazione attraverso l0 eliminazione della necessità di disegnare i percorsi del cablaggio. In questo modo gli output finali risultano del tutto comparabili a quelli che si ottengono con la modalità tradi -

zionale, rendendo il modulo particolarmente utile per chi ha bisogno di una rapida stima dei costi senza impegnarsi nella stesura completa del progetto.

L’individuazione di anomalie viene semplificata

Per la navigazione all’interno di diversi cablaggi complessi che costituiscono un impianto, SDProget ha progettato CABLING NAVIGATOR, un modulo particolarmente utile nel settore automotive. Esso ha il compito di ridurre sensibilmente i tempi necessari per la verifica di impianti articolati esemplificando l’individuazione delle anomalie e ha la caratteristica di funzionare anche senza la necessità di stampe o file di visualizzazione. Tutto questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e risorse nelle fasi di manutenzione e controllo qualità.

Alto grado di automazione

Insieme alla versione di CABLING 4D viene lanciato anche CABLING

4P (for Production), software indipendente per Windows che consente di gestire commesse di produzione di cablaggi con macchine taglia/spella/aggraffa (ad esempio KOMAX), migliorando i processi di taglio, spellatura e aggraffatura grazie ad un alto grado di automazione che riduce tempi, errori e fermi macchina.

Le sue caratteristiche principali includono:

• Compatibilità con tabelle di taglio derivate da progetti CAD (CABLING 4D o SPAC Automazione) e file Excel.

• Archivi dettagliati per macchine e mini applicatori, con associazione ai terminali.

• Creazione di commesse di lavorazione complete di cablaggi e relativi lotti di produzione.

• Ordinamento e invio delle tabelle di taglio alle macchine di taglio.

• Generazione di un output ottimizzato per SPAC Wiring (il software di assistenza al cablaggio).

A CABLING 4P si affianca infine anche CABLING 4E (for Estimation), software indipendente per Windows per calcolare i tempi di produzione del cablaggio.

• Assegnazione dei fili alle macchine automatiche nel rispetto di vincoli specifici (sezione fili, mini applicatori).

Applicazioni reali in contesti di lavoro aziendali, implementazioni industriali e infrastrutture per smart city

Sistemi di intelligenza artificiale

Innodisk presenta sistemi di intelligenza artificiale ottimizzati, tra cui la serie APEX, e le soluzioni di elaborazione basate su soluzioni NVIDIA, Intel e Qualcomm Technologies. Queste tecnologie sono integrate con l’ampio portafoglio di soluzioni embedded, come moduli per fotocamere, moduli di memoria per intelligenza artificiale, storage flash e periferiche. L’integrazione tra piattaforme eterogenee riflette le solide capacità di ricerca e sviluppo dell’azienda e porta applicazioni reali a contesti di lavoro aziendali, implementazioni industriali e infrastrutture per smart city.

Piattaforma di elaborazione

La soluzione LLM privata on-premise di Innodisk è basata su APEX-X100, una piattaforma di elaborazione AI appositamente progettata per la formazione AI locale e abbinata al software AccelBrain. A questa si aggiunge il server APEX-S100 a profondità ridotta, che, alloggiato in uno chassis compatto 2U con profondità

di 420 mm, supporta fino a due GPU a doppia larghezza e diversi slot di espansione di memoria, offrendo prestazioni notevoli adatte all’analisi dei dati su larga scala.

Personalizzazione e compatibilità

Per andare incontro al ruolo fondamentale dei moduli telecamera nella visione artificiale basata sull’AI, Innodisk ha ampliato la gamma di moduli telecamera embedded e ha creato un team specializzato per supportarla. La gamma ora include specifiche mainstream come USB, MIPI e GMSL2, tutte supportate da driver e schede adattatrici altamente personalizzati. Ciò dimostra un’ampia compatibilità con diverse piattaforme, dai Raspberry Pi ai computer industriali, fino ai server AI.

Soluzioni per ambienti gravosi

Dalla collaborazione con la divisione iMobility & Rugged Edge AI di Advantech, l’azienda presenta l’integra-

zione di 16 canali virtuali di moduli telecamera GMSL2 sui sistemi di intelligenza artificiale edge TREK-50N e REX-52N di Advantech. Questa dimostrazione congiunta ha evidenziato applicazioni per ambienti gravosi, come l’acquisizione video sincronizzata attorno a veicoli di grandi dimensioni e il monitoraggio in tempo reale del comportamento dei conducenti, contribuendo a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro.

Intelligenza artificiale multimodale

Nell’ambito della collaborazione con Qualcomm Technologies, Inc., Innodisk ha presentato le sue capacità di integrazione della piattaforma con una demo live di una soluzione di riconoscimento e sicurezza per il parcheggio intelligente. Basato su Qualcomm DragonwingTM IQ9, il sistema utilizza un’unità di elaborazione neurale (NPU) integrata per gestire in modo efficiente carichi di lavoro di intelligenza artificiale multimodale, inclusi modelli di linguaggio visivo

(VLM) e intelligenza artificiale generativa. L’NPU consente un’inferenza ad alta produttività e bassa latenza direttamente all’edge, fondamentale per attività in tempo reale come l’identificazione del veicolo (marca, modello, colore) e il monitoraggio del comportamento.

Soluzioni di memoria e storage

Il kit di riferimento Intel® CoreTM Ultra Series 2 di Innodisk mette a disposizione la compatibilità con la fotocamera MIPI-over-Type-C, moduli DRAM, SSD e ulteriori opzioni di espansione. Queste possibilità sono dovute alla partnership tra Intel e Innodisk. Inoltre l’azienda continua a rafforzare la propria competenza tecnica nelle soluzioni di memoria e storage. La gamma di prodotti Innodisk include moduli LPDDR5X CAMM2 e DDR5 MRDIMM, oltre a una gamma completa di SSD PCIe Gen5, che li rende ideali per ambienti aziendali, server di intelligenza artificiale e data center.

Analizzatore di rumore di fase

Supporta segnali fino a 56 GHz e sorgenti esterne

L’opzione R&S FSWP-B56G aggiunta da Rhode&Scharz adegua l’analizzatore alle esigenze delle applicazioni emergenti. Grazie al supporto di sorgenti esterne di alta qualità utilizzabili come oscillatori locali, combina i vantaggi di un analizzatore di sorgenti di segnale facile da usare e di un tester di rumore di fase di alta qualità.

Misura della figura di rumore

Per supportare la misura del rumore di fase additivo e residuo degli amplificatori, Rohde & Schwarz ha esteso la gamma di frequenza della sorgente di segnale interna fino a 54 GHz. Inoltre, è stato aggiunto un

metodo molto semplice per la misura della figura di rumore

Applicazioni radar

L’analizzatore di rumore di fase e tester Rohde & Schwarz è stato potenziato per migliorarne ulteriormente le prestazioni. Lo strumento è la soluzione ottimale per il test delle applicazioni radar e per lo sviluppo e la produzione di sintetizzatori, OCXO, DRO e VCO. L’opzione R&S FSWP-B56G, Rohde & Schwarz ha esteso la gamma di frequenza per le misure del rumore di fase assoluto da 50 GHz a 56 GHz. Basta premere un pulsante, senza ricorso ad alcun convertitore esterno.

Comunicazione satellitare Queste frequenze di lavoro estese sono necessarie per il test dei sistemi di comunicazione satellitare più recenti e per le misura del jitter in applicazioni digitali ad alta velocità, come LAN ultraveloci a standard IEEE 802.3dj o CEI-224G (Common Electrical I/O).

Risultati rapidi

L’analizzatore Rohde & Schwarz supporta l’utilizzo di sorgenti di segnale esterne come oscillatori locali per effettuare misure del rumore di fase assoluto fino a 56 GHz. L’utilizzo di una sorgente di segnale esterna di fascia alta consente di ottenere risultati molto più rapidi, poiché sono necessarie solo poche correlazioni incrociate per misurare il rumore di fase del dispositivo in prova (DUT), come ad esempio un altro oscillatore di fascia alta.

Correlazione incrociata

A seconda della qualità della sorgente, è possibile misurare il rumore di fase con velocità fino a 1000 volte maggiore rispetto all’utilizzo della sorgente interna. L’analizzatore FSWP Rohde & Schwarz fornisce uscite di sintonizzazione per agganciare le frequenze delle sorgenti di segnale utilizzate come oscillatori locali alla frequenza del DUT. In questa modalità, è possibile effettuare misure con uno o due oscillatori esterni per ottenere il massi-

mo vantaggio utilizzando tecniche di correlazione incrociata. In alternativa, è possibile utilizzare questa modalità per misurare due sorgenti identiche l’una rispetto all’altra (metodo dei 2 DUT) e correggere i risultati di 3 dB.

Possibilità di estensione del campo

Equipaggiato con l’opzione FSWPB56G Rohde & Schwarz, lo strumento è utile anche per misurare il rumore di fase additivo e residuo fino a 56 GHz con un offset di frequenza di 40 MHz su amplificatori o altri componenti. La gamma di frequenza della sorgente interna per questa applicazione è ora estesa a 50 GHz, o fino a 54 GHz con l’opzione R&S FSWP-B56G. Utilizzando sorgenti esterne, è possibile estendere il campo di misura fino a 56 GHz.

Il metodo di misurazione basato sulla demodulazione di fase

“Noise figure maker” è l’opzione Rohde & Schwarz che consente agli utenti di misurare più facilmente la figura di rumore di un amplificatore tramite collegamento diretto tra l’uscita della sorgente di segnale e l’ingresso dell’analizzatore FSWP. Questo metodo semplice per misurare la figura di rumore per piccoli segnali degli amplificatori è basato sulla sola demodulazione di fase.

Assicura tempi di consegna brevi ed elimina i problemi legati alla riduzione delle scorte di componenti e ai fermi di produzione

Fornitura stabile e affidabile di kit monouso

WMArchitect Interchangeable Parts è il servizio di fornitura di kit monouso offerto da Watson-Marlow Fluid Technology Solutions dedicato ai bioprocessi.

Si tratta di una soluzione semplificata per sostituire i componenti necessari con tempi di consegna più brevi che elimina i problemi legati alla riduzione delle scorte di componenti e ai potenziali fermi di produzione.

Opzioni alternative e qualificate

Il servizio Watson-Marlow fornisce opzioni alternative e qualificate per i componenti di un kit, concordate durante la fase di progettazione. In questo modo si evitano i vincoli di fornitura di un componente specifico, come tubi, triclamp e altri raccordi per tubi.

Tecnici e team di esperti

Il servizio Watson-Marlow Fluid Technology Solutions è supportato da tecnici esperti e da un team dedicato ai test di validazione. Watson-Marlow adotta il metodo BioPhorum per la valutazione dell’equivalenza, una best practice del settore che assicura compatibilità, prestazioni e sicurezza.

Servizio di pronto intervento

I componenti intercambiabili vengono suggeriti sin dalla fase iniziale di progettazione del kit Watson-Marlow Fluid Technology Solutions, in base alle specifiche del progetto. Quando un componente presenta criticità, è possibile intervenire prontamente per trovare un’alternativa pre-concordata, garantendo tempi di consegna più rapidi. Le alternative posso-

no provenire sia da Watson-Marlow sia da fornitori terzi.

Conformità normativa e tracciabilità

Il metodo BioPhorum Watson-Marlow permette la valutazione dell’equivalenza, una best practice del settore che assicura compatibilità, prestazioni e sicurezza. La piena conformità normativa e la tracciabilità restano garantite ed è possibile ridurre al minimo le interruzioni del flusso di lavoro, grazie alla sostituzione dei componenti con alternative più facilmente disponibili.

Un unico fornitore per la gestione dei fluidi biofarmaceutici

Le soluzioni monouso Watson-Marlow rappresentano un’offerta end-to-end per la gestione dei fluidi biofarmaceu-

tici attraverso un unico fornitore. Le soluzioni monouso WMArchitect sono concepite per offrire sia kit monouso pronti all’uso standard sia configurazioni personalizzate, entrambi pienamente supportati da pacchetti di validazione specificamente sviluppati.

Sicurezza e qualità garantite Il kit fornito da Watson-Marlow Fluid Technology Solutions riduce il rischio di interruzioni dovute a tempi di consegna lunghi, assicurando una fornitura stabile e affidabile di componenti monouso e la continuità operativa e mitiga le complessità normative associate ai componenti intercambiabili. Il metodo BioPhorum assicura compatibilità, prestazioni e sicurezza e consente una gestione più agile dei processi, mantenendo al contempo la piena tracciabilità e gli standard di qualità.

Connettori di potenza

Pensati per il settore automobilistico EV e ibrido, si prestano anche all’uso nei sistemi di accumulo di energia e offrono una vasta gamma di configurazioni, tra cui versioni diritte e angolate.

Amphenol GEC presenta i connettori di potenza PowerLok che ampliano la gamma

di prodotti TME per produttori e ingegneri elettrici che operano nel settore automo-

bilistico EV e ibrido. I prodotti sono adatti anche alle installazioni di energia rinno-

vabile, in particolare ai sistemi di accumulo di energia.

Una soluzione per diverse configurazioni

I connettori elettrici ad alte prestazioni realizzati in lega di alluminio Amphenol GEC possono condurre correnti fino a 300A con una tensione nominale che raggiunge 1kV DC. Offrono una vasta gamma di configurazioni, tra cui versioni diritte e angolate. Le applicazioni principali dei prodotti Amphenol GEC forniti a TME sono i sistemi di alimentazione dei veicoli ibridi e completamente elettrificati: nelle autovetture, nei camion, negli autobus e nei veicoli agricoli e fuoristrada.

Il design per l’isolamento

L’assortimento fornito a TME comprende spine montate su filo (sezioni fino a 150 mm2) e spine montate su pannello. Un singolo connettore può avere 1, 2 o 3 pin. Allo stesso tempo, il design del corpo garantisce il completo isolamento e la schermatura dei contatti per proteggere gli operatori e ridurre al minimo le interferenze.

Resistenza

all’acqua e alla polvere

I prodotti PowerLok G2 forniti a TME sono realizzati con una classe di protezione che raggiunge il grado IP67, ovvero un’elevata resistenza all’acqua e alla polvere che potrebbe compromettere la conduttività delle connessioni. La completa impermeabilità si ottiene quando i connettori sono accoppiati. Inoltre queste soluzioni sono caratterizzate da grande tolleranza termica che permette di operare in un intervallo di temperature da -40°C a 125°C.

Accessori e componenti

La sottoserie PowerLok 4.0 G2 Amphenol GEC per TME è destinata all’alimentazione di accessori e componenti dei veicoli (sensori, attuatori, servomeccanismi, ecc.). Per questo, le loro caratteristiche elettriche sono leggermente inferiori (correnti da 5 a 60A, fili con sezione fino a 10mm2), ma anche i loro corpi sono di dimensioni ridotte.

GASTECH

Gastech 2025, l’evento dedicato a gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie climatiche e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, si terrà a Milano dal 9 al 12 settembre. Mentre il settore si muove in un panorama geopolitico ed economico in evoluzione, questo appuntamento riunirà oltre 50.000 leader del settore energetico, tra cui dirigenti di alto livello, decisori politici, innovatori pionieristici e investitori strategici, per la costruzione di solide alleanze e l’accelerazione di un futuro energetico resiliente e a basse emissioni di carbonio. L’evento sarà una vetrina importante per la filiera energetica, per affrontare sfide urgenti e cogliere opportunità promettenti,

dalla decarbonizzazione e dall’intermittenza delle energie rinnovabili alle soluzioni emergenti di intelligenza artificiale e alle tecnologie sostenibili. Attraverso piattaforme dedicate al networking intersettoriale e alla condivisione di conoscenze, l’evento promuoverà nuove partnership industriali e consentirà un maggiore sviluppo aziendale, promuovendo un ecosistema collaborativo e inclusivo in grado di far crescere il settore del gas naturale e rafforzare il sistema energetico. Al centro della missione di Gastech c’è la Conferenza Strategica, che affronterà le priorità energetiche più urgenti: l’approvvigionamento energetico in un contesto di volatilità geopolitica, la decarbonizzazione guidata dall’intelligenza artificiale e l’ampliamento delle infrastrutture a basse emissioni di carbonio. A fronte di sfide come l’instabilità del mercato e le pressioni sulla catena di approvvigionamento globale, i quattro

programmi della Conferenza - Leadership Strategica, AI Energy, Climatetech e Idrogeno - promuoveranno il ruolo fondamentale del gas naturale e dell’innovazione nel plasmare un sistema energetico in grado di affrontare le sfide del mercato e alimentare la crescita economica globale.

Safety Expo, il principale evento italiano dedicato alla prevenzione incendi e alla sicurezza sul lavoro, si terrà dal 17 al 18 settembre nei padiglioni di Bergamo Fiera. Il programma dell’evento è teso a garantire contenuti specifici e approfonditi e una grande fruibilità degli spazi dedicati a convegni e tavole rotonde, presentazioni di soluzioni tecniche all’avanguardia, e corsi di formazione e di addestramento pratico, che riconoscono ore di aggiornamento e crediti di formazione professionale. L’edizione dedicata a Prevenzione Incendi si rivolge a professionisti, responsabili in azienda, manutentori, installatori e a tutte le organizzazioni che hanno la necessità di mantenere e migliorare standard

ACHEMASIA

Dal 14 al 16 ottobre si terrà a Shangai, in Cina, AchemAsia 2025, la fiera internazionale per l’industria di processo cinese e per i settori chimico e farmaceutico. 400 espositori provenienti da più di 20 paesi e regioni, si incontreranno per discutere e scambiare le tecnologie più moderne e le innovazioni più rilevanti per l’industria di processo in Cina, nel continente asiatico e nel mondo. I punti focali dell’esposizione sono infatti la tecnologia di processo e farmaceutica, la digitalizzazione, basata sul ricorso all’intelligenza artificiale e alla robotica, la produzione a impatto climatico zero e il ricorso all’idrogeno. Nello specifico in qualità di “Expo Internazionale e Forum dell’Innovazione per

elevati nella gestione della sicurezza antincendio. Saranno presenti le più importanti e dinamiche aziende del settore i cui prodotti coprono tutti gli ambiti tecnici della prevenzione incendi: barriere sbarrafuoco e prodotti tagliafuoco, dispositivi di protezione individuale, fire investigation, materiale pompieristico, ogni tipologia di impianto di spe-

gnimento, protezione passiva, rivelazione fire, segnaletica di sicurezza, sistemi di pressurizzazione idrica e gruppi di pompaggio, sistemi integrati di sicurezza, sistemi per il controllo del fumo e del calore e sistemi di ventilazione, smoke & gas, tubazioni antincendio. Safety Expo è organizzato da EPC Editore in collaborazione con l’Istituto Informa e tanti altri partner istituzionali e non solo che lavorano in sinergia per costruire una cultura della sicurezza e della prevenzione. Safety Expo, infatti, non è soltanto una vetrina d’innovazione: è l’appuntamento annuale più atteso dai professionisti del settore, un luogo di incontro tra domanda e offerta in cui trovare risposte concrete, conoscere soluzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili, e confrontarsi su normative in continua evoluzione e novità legislative.

la Produzione Chimica Sostenibile”, l’attenzione di AchemAsia sarà rivolta alle tecnologie innovative per un futuro a impatto climatico zero, tra cui la tecnologia di processo, la tecnologia farmaceutica e la digitalizzazione. Esperti del settore avranno modo di confrontarsi sul rapido sviluppo dell’economia dell’idrogeno e di processi basati sull’idrogeno nell’industria chimica cinese. AchemAsia costituisce un’occasione durante la quale saranno offerte alla comunità globale tecnologie di processo con un focus specifico sul più grande sito produttivo al mondo per prodotti chimici e farmaceutici. Esperti provenienti dall’Asia e da tutto il mondo avranno l’opportunità di discutere e sviluppare congiuntamente idee e soluzioni per un’industria sostenibile.AchemAsia L’esposizione si caratterizza come l’evento più internazionale e più visibile per l’industria di processo cinese che permette e incentiva una comunicazione diretta con esperti e decisori. Attraverso un’arena di partnership tra i trendsetter cinesi, costituisce un trampolino di lancio per le decisioni di investimento e un’importante vetrina per le innovazioni. L’esposizione offre anche opportunità di reclutamento di nuovo personale.

Texpack® sistemi di taglio e fustella baderne

Cod. 9002T - TAGLIABADERNE

Utensile destinato a tagliare con inclinazione a 45° le baderne. I tagli diagonali sono da effettuare con l’ausilio di una guida affinché ciascun anello sia identico all’altro. Questo dispositivo permette di tagliare correttamente la lunghezza di tutte le guarnizioni ad anello direttamente dalla bobina, senza sfrido né scarto. L’attrezzo offre i seguenti vantaggi: facile da usare, taglio preciso degli anelli, molto maneggevole, giunti esatti, taglia le sezioni da 3×3 mm a 20×20 mm si può usare per realizzare anelli di diametro massimo 140 mm.

TEXPACK® si presenta alle realtà produttive come PARTNER IDEALE per la fornitura di sistemi di tenuta per alte temperature.

Presentiamo alcuni prodotti inerenti al settore:

Cod. 9003T - Taglierina per guarnizioni

La taglierina per guarnizioni Texpack® è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 80 mm e 1250 mm. Si possono realizzare guarnizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, pvc, cartone e cuoio.

Cod. 9003TP - Taglierino a compasso rotante

La taglierina per guarnizioni

Richiedete il catalogo GUARNIZIONI al nostro customer service

Texpack srl - unipersonale

Via Galileo Galilei, 24 - 25030 Adro (BS) Italia

Tel. +39 030 7480168 - Fax +39 030 7480201

info@texpack.it - www.texpack.it

Texpack® è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 40 mm e 210 mm. Si possono realizzare guarnizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, PVC, cartone e cuoio. Nella confezione sono incluse 3 lame.

Cod. 6600CJ - Taglierina per guarnizioni

Ciclo Texjunior

La taglierina circolare per guarnizioni piatte Ciclo Texjunior è ideale per la realizzazione di anelli di tenuta fino ad un diametro esterno di 500 mm con uno spessore max. di 12 mm. La taglierina è dotata di un coltello da taglio in metallo duro che può essere cambiato. Si distingue per un uso particolarmente semplice.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.