WEB_CMI_Aprile 2025

Page 1


La rivista più letta dai Responsabili Acquisti

COSTRUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI

mensile di componenti e servizi

Taglierina per guarnizioni

Per realizzare guarnizioni di diverse forme, lunghezze, diametri e materiali

La taglierina per guarnizioni Texpack® è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 80 mm e 1250 mm. Si possono realizzare guarnizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, pvc, cartone e cuoio.

L’uso è semplice: si regola il perno di centratura, si posiziona il foglio da tagliare, e la lama incide con precisione. La taglierina consente tagli fino a 3 mm di spessore; per materiali più spessi si utilizza un metodo di taglio su entrambe le facce.

La taglierina viene spedita, per assicurarne l’integrità durante il trasporto, in una specifica cassa di legno non inclusa nel costo del prodotto, ma da addebitarsi a parte.

RIF. 255359 cmi@tim-europe.com

Riduttori industriali

Potenza e affidabilità per applicazioni con gru e movimentazione di materiali

Spie visive

In vetro calciosodico borosilicato, per uso alimentare (MOCA)

I riduttori industriali MAXXDRIVE® XJ e XD di NORD DRIVESYSTEMS sono progettati per le applicazioni con gru. La robusta carcassa UNICASE™, gli interassi estesi e le opzioni modulari garantiscono massime prestazioni e lunga durata, anche negli ambienti più difficili. MAXXDRIVE® XD è ideale per i sistemi di sollevamento, consente la progettazione di azionamenti a U con tamburo e motore sullo stesso lato del riduttore, grazie alla disposizione allungata degli stadi del riduttore. MAXXDRIVE® XJ è progettato per le macchine rotanti e i frantumatori, con un design dell’albero a J che offre flessibilità nella configurazione degli spazi ristretti. I riduttori industriali MAXXDRIVE® XT rappresentano la scelta ideale per gli impianti di movimentazione dei materiali sfusi, perché sono progettati per l’uso in sistemi di trasporto a nastro e offrono elevate potenze termiche limite, rapporti ridotti, cuscinetti a rulli di grandi dimensioni e interassi ottimizzati.

cmi@tim-europe.com

RIF. 256216

Sempre in prima linea nell’accettare le sfide del mercato CONTARDI amplia la sua offerta di prodotti e servizi e, oltre a fornire spie visive in vetro certificate per utilizzo a pressione in ambito PED e articoli in vetro tecnico per tutte le applicazioni industriali, è in grado di rilasciare la dichiarazione MOCA, per utilizzo a contatto con gli alimenti di tutti gli articoli in vetro calciosodico e borosilicato. La produzione avviene seguendo protocolli specifici che garantiscono l’assenza di contaminanti e assicurano la tracciabilità durante l’intero ciclo produttivo, a partire dalla materia prima fino alla spedizione. Grazie alla costante ricerca tecnologica, alla competenza professionale e al livello di servizi offerti CONTARDI si pone non solo come fornitore affidabile ma soprattutto come partner qualificato per lo sviluppo dei progetti dei propri clienti.

RIF. 255465 cmi@tim-europe.com

Direttore Editoriale: Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Direttore Commerciale: Cristian Son c.son@tim-europe.com

Redazione: Roberto Taibi r.taibi.timglobalmedia@gmail.com

Produzione: Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Amministrazione: Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Responsabile Marketing: Marco Prinari m.prinari@tim-europe.com

TIMGlobal Media srl con Socio Unico Presidente: Orhan Erenberk Amministratore Delegato: Cristian Son

Sede Legale:

Piazza Sicilia 6, 20146 Milano

Sede Operativa: Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K 20054 San Felice - Segrate (MI)

Email: cmi@tim-europe.com

Periodicità mensile - Pubblicità inferiore al 45%

Abbonamento annuo: € 55,00

Estero: € 126,00

(Per abbonamenti cumulativi tariffa da concordare)

Costo copia: € 6,00

Per cambio indirizzo, informarci almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista.

Gli abbonamenti possono avere inizio in qualsiasi mese dell’anno.

Per abbonamenti cumulativi tariffe da concordare.

Reg. Tribun. di Milano n. 513 del 24/7/99

Stampa a cura di Logo Srl Via Marco Polo 8

35010 Borgoricco (PD)

A garanzia degli abbonati l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso, fatto diritto, in ogni caso, per l’interessato di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi della legge 675/96. La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Gli articoli e le fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono. CMI non è responsabile di eventuali variazioni di date e/o programmi delle manifestazioni fieristiche segnalate.

Industria più intelligente

SKF rinnova il proprio marchio per continuare a raccontare la sua storia

SKF aggiorna il proprio marchio per allinearlo all’offerta e ai valori attuali e anche per distinguersi ulteriormente nell’industria, attirare più utenti e muoversi verso una crescita redditizia. Obiettivi che non prescindono dalla considerazione degli utenti attuali e potenziali, dei dipendenti, degli investitori e dei partner. Il marchio racchiude le prospettive dell’azienda: innovazioni, valori, persone, reputazione, comunicazione. La strategia relativa al marchio si basa sui punti di forza storici SKF, con una comunicazione più curata per raccontare una storia più grande. L’intenzione dell’a-

zienda è quella di colmare il divario tra l’impatto SKF sul mondo e la percezione del pubblico, e quindi l’impegno del Gruppo per l’innovazione, la sostenibilità e la leadership industriale. L’identità del marchio presentato da SKF contiene un logo leggermente ridisegnato, un blu più fresco, un nuovo carattere tipografico e una fotografia più distintiva. E ancora tra gli aggiornamenti c’è un sostegno marketing più mirato per i distributori, inclusa un’identità visiva ridisegnata più semplice, coerente e riconoscibile. “Attraverso oltre cento anni di innovazione, abbiamo sviluppato prodotti e soluzioni che riducono l’attrito. Ora stiamo rafforzando questo impegno, non solo riducendo l’attrito, ma combattendolo attivamente per migliorare il mondo e dimostrare il valore del nostro contributo”, conclude Rickard Gustafson, President e CEO SKF.

Inclusione e parità di genere

L’impegno di RS Italia per l’accoglienza e la valorizzazione delle diversità

RS Italia ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per l’impegno nella promozione dell’uguaglianza di genere e nell’abbattimento delle barriere culturali. L’obiettivo dell’azienda è un ambiente di lavoro inclusivo, in cui ogni persona si senta valorizzata, accolta e rispettata, senza differenze di genere. RS Italia consolida il percorso Diversity & Inclusion (D&I), con misure concrete contro stereotipi e discriminazioni, al sostegno attivo del potenziale di ciascun individuo e

alla promozione di una cultura aziendale basata sul rispetto reciproco. Per sensibilizzare i dipendenti su inclusione e parità di genere, l’azienda ha realizzato per i propri dipendenti alcuni workshop di approfondimento dei temi legati agli spettri di genere e al mondo LGBTQIA+, con momenti di formazione e riflessione collettiva, utili a fornire strumenti pratici per un ambiente aperto e accogliente. “Questo riconoscimento speciale conferma il nostro impegno continuo nel creare un ambiente di lavoro dove ogni persona si senta accolta, rispettata e valorizzata per ciò che è, in modo che ogni individuo possa raggiungere il pieno potenziale senza ostacoli legati al genere” dichiara Marcello Candotto, Head of People di RS Italia.

Sistemi informatici sicuri

Cisco Talos condivide alcuni consigli contro gli attacchi informatici

Per rilevare e prevenire gli attacchi informatici è fondamentale un monitoraggio continuo e una costante capacità di adattamento, dato che, con il progresso di Internet e delle tecnologie digitali, anche i metodi e gli strumenti dei criminali informatici si sono affinati, rendendo vulnerabili persino i sistemi più sicuri. A questa vulnerabilità concorrono errori, negligenze o attacchi di social engineering, come l’uso di password deboli o il mancato rispetto delle procedure di sicurezza. Per questo, CISCO TALOS condivide una strategia di cybersecurity efficace individuando sei aree fondamentali che ogni azienda dovrebbe considerare per creare un ambiente sicuro: sicurezza degli endpoint, network security, cloud security, sicurezza fisica, formazione di professionisti della security, registrazione dei dati di sicurezza per migliorare la visibilità delle minacce e individuare le vulnerabilità.

Futuro energetico sostenibile

Parker per la riduzione delle emissioni e del consumo di risorse naturali

Il gruppo di esperti PARKER si è distinto ad ADIPEC 2024 discutendo del modo in cui soluzioni avanzate e interconnesse possano supportare progetti energetici migliorando prestazioni ed efficienza, riducendo emissioni e consumo di risorse naturali. Le soluzioni di energia rinnovabile presentate alla fiera sono progettate e testate per soddisfare le richieste del mercato e fornire un valore duraturo nel tempo. Parker ha promosso la tecnologia per le operazioni di rifornimento, la produzione e lo stoccaggio di energia alternativa, in particolare per l’idrogeno. L’azienda lavora a stretto contatto con OEM, Engineering Procurement Companies (EPC) e distributori per ottimizzare progetti e selezione dei prodotti, garantendo efficienza, affidabilità e integrità degli asset. Questa collaborazione consente di massimizzare la produttività e ridurre i tempi di fermo, migliorando sicurezza e operatività.

Fatturato in crescita

Impegno e spirito di squadra permettono a Henkel risultati importanti

I risultati ottenuti da Henkel nel corso del 2024 dimostrano la capacità dell’azienda di perseguire con successo la sua agenda strategica di crescita. Le sinergie create dall’integrazione di Consumer Brands e le misura di ottimizzazione del portafoglio hanno ulteriormente contribuito. Il fatturato Henkel ha raggiunto i 21.586 milioni di euro nell’anno fiscale 2024, con un incremento nominale dello 0,3% rispetto all’anno precedente. Le oscillazioni valutarie hanno pesato negativamente per l’1,8%. Depurato dall’effetto dei cambi, il fatturato è cresciuto del 2,1%. Acquisizioni e disinvestimenti hanno inciso sul fatturato per -0.4%, soprattutto per la cessione delle attività in Russia decisa nel 2023. “I risultati 2024 mostrano con chiarezza che la trasformazione di Henkel sta progredendo in modo efficace e che siamo sulla strada giusta per il futuro dell’azienda”, ha dichiarato Carsten Knobel.

La soluzione completa di Texaco per compressori industriali efficienti

Sistemi di lubrificazione puliti e sotto controllo

La tecnologia VARTECH presentata da Texaco offre un approccio olistico di pulizia e controllo che aiuta a prevenire l’accumulo di lacca ottimizzando le prestazioni del compressore.

Depositi indesiderati

Con “lacca” si intendono vari tipi di depositi che si formano nei sistemi di lubrificazione. I depositi si formano in modo graduale nei compressori a causa delle alte temperature e dell’ossidazione e, agendo come isolante, ostacolano lo scambio termico causando un ulteriore aumento delle temperature. Questo circolo vizioso accelera la formazione di lacca che, in ultima analisi, può portare a un guasto del compressore.

Approccio integrato

La tecnologia Texaco contribuisce ad affrontare il problema dei depositi con un approccio integrato, tramite un processo a due fasi progettato per favorire la pulizia a lungo termi-

ne del sistema. La prima fase prevede l’utilizzo di VARTECH Industrial System Cleaner (ISC) che contribuisce alla rimozione della lacca esistente e prepara il sistema per l’olio nuovo. La seconda fase prevede l’introduzione nel sistema di un olio per compressori a elevate prestazioni come quelli a marchio TEXACO: Cetus® VDL, Cetus HiPerSyn®, o Cetus PAO. In particolare, Cetus HiPerSyn e Cetus PAO sono stati progettati per offrire una protezione contro la formazione di sottoprodotti dell’ossidazione che possono causare depositi di lacca. Cetus VDL contiene, invece, una tecnologia che aumenta la resistenza all’ossidazione e la protezione dalla corrosione limitando la formazione di lacca.

Potenziali danni

La lacca, che di solito si presenta nel lungo periodo, può formarsi anche in pochi mesi in funzione di alcune variabili come la progettazione dell’impianto, l’utilizzo del compressore e il

tipo di olio impiegato. Tutto questo può causare potenziali danni e tempi di fermo macchina imprevisti.

Vantaggi della soluzione

Texaco

La soluzione a due fasi Texaco contro la formazione di lacca - VARTECH

Industrial System Cleaner e gli oli per compressori con tecnologia di controllo dei depositi - aiuta a evitare molti problemi di contaminazione offrendo vantaggi importanti come la riduzione dei costi di pulizia; il prolungamento della durata dell’olio; l’ottimizzazione delle prestazioni del compressore; il miglioramento dell’operatività; il potenziale prolungamento della durata delle attrezzature. La soluzione olistica Texaco contro la lacca è progettata per la pulizia di un sistema in funzione e per mantenerlo pulito e privo di depositi nel tempo.

Monitoraggio preventivo

Texaco Lubricants mette inoltre a disposizione degli utilizzatori il programma LubeWatch di analisi dell’olio, che offre un regolare e approfondito monitoraggio per consentire di affrontare in modo proattivo i potenziali problemi causati dai depositi di lacca, prima che questi causino danni.

Valvola di intercettazione combustibile

Blocca l’afflusso del combustibile per preservare l’impianto

La valvola di intercettazione combustibile della Serie VIC/A di WATTS è un componente fondamentale pensato per rispondere alle attuali esigenze di sicurezza ed efficienza di una centrale termica. Montate sulla tubazione di alimentazione del bruciatore e con il bulbo immerso nel circuito di mandata del riscaldamento, le valvole della Serie VIC/A hanno lo scopo di intercettare e interrompere l’afflusso del combustibile per evitare il raggiungimento della temperatura di ebollizione

nel circuito di mandata. In caso di guasto dell’elemento sensibile o di rottura del capillare, le VIC/A si chiudono automaticamente bloccando l’afflusso del combustibile per preservare l’impianto. Inoltre, possono essere riarmate manualmente dal personale abilitato solo dopo aver verificato la causa del blocco e aver riportato ai valori prestabiliti tutti i parametri di funzionamento dell’impianto. Ogni valvola è costituita da due parti: il corpo in alluminio nel quale scorre il combustibile e il dispositivo di comando dotato di un elemento sensibile. In condizioni di funzionamento normale l’otturatore della valvola è in posizione aperta; non appena la temperatura del liquido contenuto nell’elemento sensibile raggiunge i livelli di taratura, l’otturatore si chiude immediatamente garantendo così la sicurezza dell’impianto.

Indicatore di posizione

Sviluppato per una messa in opera rapida e semplice

EMERSON amplia la propria Serie DV di indicatori di posizione delle valvole con limit switchbox TopWorx™ DVR. Il dispositivo possiede un involucro in resina resistente, dimensioni compatte e di alta qualità e lunga durata che fornisce una retroazione della posizione della valvola in apertura/chiusura affidabile. Il limit switchbox DVR TopWorx utilizza un’indicazione a profilo ridotto per fornire un feedback della posizione locale di facile lettura. Questi dati in tempo reale sono di importanza vitale poiché aiutano i tecnici e gli operatori dell’impianto a tenere i processi in linea con gli obiettivi. Progettata per l’uso negli ambienti più difficili, la switchbox è dotata di componenti in acciaio inossidabile che costituiscono una soluzione affidabile e resistente alla corrosione per l’indicazione delle valvole, finalizzata all’ottimizzazione dei processi. Il design a camme della switchbox TopWorx DVR consente una rapida configurazione della posizione per un’installazione e una manutenzione più semplici e veloci.

Offrono il vantaggio di una agevole manutenzione senza necessità di svuotamento e bonifica del serbatoio

VANZETTI ENGINEERING presenta la serie di pompe sommerse estraibili ESK-IMO con portate da 70 m3/ ora fino a 500 m3/ora e prevalenza fino a 240m. La Serie ESK-IMO trova applicazione in campo industriale nei terminali di piccola taglia con una capacità <1 MTPA, milioni di tonnellate per anno (Small Scale LNG Terminal) e in quello navale dove le pompe estraibili vengono utilizzate come Emergency pump o Cargo/ Stripping pump per lo svuotamento dei serbatoi in caso di malfunzionamento e/o necessaria manutenzione sulle pom-

pe principali. A differenza della Serie ARTIKA, fissata direttamente al fondo del serbatoio o all’interno di un criostato, la pompa estraibile della serie ESK-IMO viene installata all’interno di una colonna isolata dal resto del serbatoio grazie un’apposita valvola (foot valve). In questo modo il gas naturale liquefatto rimane confinato nel serbatoio all’esterno della colonna, consentendo la rimozione della pompa attraverso l’apertura di un coperchio situato in cima alla colonna stessa. La serie di pompe sommerse estraibili dispone di tutti gli accessori indispensabili per il suo funzionamento: la foot valve, il coperchio della colonna, i cavi necessari per sollevare la pompa e rimuoverla dal serbatoio e i connettori elettrici. Come fornitura opzionale, è disponibile anche il sistema di monitoraggio delle vibrazioni che permette di visualizzare e segnalare eventuali allarmi di malfunzionamento.

Valvole di bilanciamento

Consentono una regolazione rapida ed efficace

Tante le soluzioni per l’efficienza degli impianti di riscaldamento di TACONOVA, accomunate dagli stessi obiettivi strategici come l’innovazione e la sostenibilità. Sul fronte del bilanciamento idraulico l’azienda ha sviluppato la linea TacoSetter: una gamma completa di valvole di bilanciamento e di misurazione di alta qualità che consentono una regolazione rapida, efficace e semplice per il perfetto funzionamento di un sistema idraulico. Il modello TacoSetter Tronic è in grado di coniugare la funzione di intercettazione con una misurazione digitale del fluido estremamente accurata. Una soluzione pensata per sistemi di acqua potabile, solari e di riscaldamento, sia in abitazioni private che in grandi edifici pubblici e commerciali.

Unità multipurpose

Per ottimizzare i processi produttivi e automatizzare il monitoraggio

I tecnici di HYDAC hanno dato vita a tre macro-soluzioni meccatroniche sviluppate e sviluppabili ad hoc per offrire una risposta concreta alle attuali necessità di automazione.Si tratta di sistemi elettroidraulici multifunzionali, automatizzati e interconnessi, delegabili per esempio alle fasi di produzione a fine linea come controllo qualità, collaudo e testing, o alla manutenzione e al service, o semplicemente al monitoraggio continuo dei parametri macchina o impianto. Le unità multipurpose di Hydac, totalmente scalabili e modulari, sono progettate ad hoc seguendo un’architettura d’automazione che, in relazione alle specifiche richieste di applicazione del cliente, permette di ottimizzare i processi produttivi, di automatizzare il monitoraggio e il controllo remoto di macchine e impianti e, quindi, l’interconnessione e l’interoperabilità, oltre che garantire una manutenzione tracciata, documentata e certificata.

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE incentrata sul software

L’approccio unificato e scalabile proposto da Schneider Electric permette a un numero sempre crescente di imprese di adottare tecnologie che aumentano la capacità di integrare IT e OT e consentono di proteggere gli investimenti già fatti, come EcoStruxure Automation Expert.

Applicazioni per processi continui

L’automazione aperta e incentrata sul software Schneider Electric permette di creare un ambiente unificato e multiutente, che supporta applicazioni per processi continui, ibridi e discreti, collega modelli di esecuzione ciclici e basati su eventi e crea una “continuità digitale” in tutto il ciclo di vita; ciò porta a raggiungere livelli elevati di agilità, efficienza e scalabilità.

Soluzione sicura di edge computing

Modicon M660 Schneider Electric è un controllore di movimento per PC industriali (iPC) che combina in un singolo dispositivo prestazioni precise sul controllo di movimento, sicurezza e funzionalità di edge computing. Si tratta di una soluzione integrata che può gestire controllo, elaborazione dati e comunicazione in tutte le applicazioni che richiedono controllo in tempo reale, bassa latenza e tempestività. Modicon

M660 è facilmente programmabile all’interno di un ambiente di automazione industriale unificato e scalabile. Semplifica la connettività che consente di utilizzare funzionalità avanzate basate su dati (intelligenza artificiale, machine learning, digital twin), ma allo stesso tempo resta compatibile anche con l’attuale portafoglio di offerta per il controllo del movimento.

I flussi di lavoro vengono semplificati

Con Modicon M660 la portata del nuovo sistema di automazione aperta EcoStruxure Automation Expert si amplia.

Ciò rende possibile capitalizzare know how e strumenti già acquisiti per le applicazioni di movimento ad alte prestazioni, e in parallelo sfruttare per ulteriori applicazioni

i vantaggi del nuovo approccio di automazione incentrata sul software. Inoltre, operare in un ambiente unificato semplifica i flussi di lavoro con uno scambio continuo di dati tra le applicazioni, senza richiedere l’utilizzo di nuove librerie né interventi estesi di riconfigurazione. La modularità di Modicon M660 porta i sistemi di controllo a un livello superiore.

Schneider Electric punta al miglioramento dei sistemi e alla creazione di interfacce aperte

Una soluzione interoperabile ed efficiente

Modicon Edge I/O NTS Schneider Electric è una soluzione di I/O progettata per l’aggregazione dei dati. Ha un design IP20 distribuito e offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare diverse applicazioni, con adattabilità e reattività. La soluzione si integra perfettamente con le piattaforme Schneider Electric, garantendo interoperabilità ed efficienza senza pari. Modicon Edge I/O NTS adotta protocolli IP Ethernet, tecnologie all’avanguardia e funzionalità avanzate di cybersecurity; permette di ottenere risparmi di tempo e di costi grazie alla semplificazione della progettazione e del cablaggio, a una maggiore rapidità di commissioning, alla semplificazione della diagnostica e del monitoraggio. Il tutto contribuisce a migliorare efficienza, flessibilità, sostenibilità e redditività.

Sostenibilità e risparmio

Altivar Process ATV6100 Schneider Electric amplia la gamma di azionamenti in media tensione. Il prodotto, progettato per i settori MMM, Energy & Chemistry, Water & Waste Water, ha un ingombro più compatto e un design ottimizzato. Il sistema di azionamento ottimizza i processi,

migliora la gestione energetica e la gestione degli asset, contribuendo all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2; permette di ridurre fino al 20% il TCO, aumenta l’efficienza operativa fino al 10% e permette di risparmiare fino al 40% di spazio; il tutto soddisfacendo gli standard IEEE-518 per le basse armoniche. In tema di azionamenti Schneider ha lanciato anche Altivar Predict, una tecnologia di monitoraggio senza sensori per la gamma di variatori di velocità Altivar Process e le relative pompe: consente di realizzare un monitoraggio predittivo con una soluzione connessa al cloud e aiuta il rilevamento precoce dei guasti.

Un ingombro ridotto per una grande potenza

Lexium 38i è una soluzione compatta per i sistemi di controllo del movimento decentralizzati, che integra in una singola unità l’azionamento e il motore con tecnologia servo. Efficiente dal punto di vista energetico ed economico, questo azionamento integrato offre in un ingombro ridotto una densità di potenza superiore rispetto ad altri prodotti attualmente sul mercato, con sicurezza integrata e flessibilità per i dispositivi a bassa tensione con una potenza di

uscita fino a 1,2 kW. Ottimizza l’integrazione, la messa in servizio e i processi operativi grazie a interfacce standardizzate, riducendo i tempi di implementazione e i costi di installazione.

Carico e scarico di macchinari

Lexium Scara Schneider Electric è un robot industriale ad alta velocità progettato per diversi settori quali la produzione di batterie, l’elettronica, il magazzino, il packaging. I movimenti rapidi e precisi lo rendono ideale per attività quali il carico e lo scarico di macchinari, il pick-and-place, l’assemblaggio e le applicazioni di movimentazione dei materiali. Più piccolo del 40% rispetto a robot analoghi, ottimizza lo spazio occupato a terra e automatizza le attività ripetitive, migliorando l’efficienza della linea di produzione. Lexium Scara si integra perfettamente con un sistema unificato di controllo e può essere progettato e testato virtualmente utilizzando la soluzione di digital twin EcoStruxure™ Machine Expert Twin, accelerando il time-to-market e riducendo i costi di proprietà.

Un ecosistema per diverse soluzioni

Con EcoStruxure Edge compute

ecosystem Schneider Electric ha creato un ecosistema completo di applicazioni per l’edge computing, con un Edge Manager per la distribuzione e il monitoraggio centralizzati di più dispositivi hardware. Il sistema opera con Edge Runtime basato su Linux e si implementa in modo rapido ed efficiente grazie a una funzionalità di onboarding automatico “zero touch”. EcoStruxure Edge compute ecosystem comprende varie applicazioni. Le app Individual Services e Connectivity Edge offrono strumenti di raccolta, calcolo e analisi dei dati evolute, a livello di singola macchina o di impianto, sfruttano l’Intelligenza Artificiale e consentono un rapido ritorno sull’investimento; l’approccio flessibile permette agli utenti di creare nuove soluzioni autonomamente o tramite Schneider Electric.

Collaborazione in tempo reale

Per le attività di progettazione oggi i team possono operare non solo con flussi di lavoro sequenziali ma anche collaborare in tempo reale e condividere i dati tramite CONNECT; a livello di operatività, le nuove funzionalità per la gestione dei dati consentono di creare un nuovo ecosistema e nuovi casi d’uso.

Il sistema

COOL-FIT

Massima sicurezza nel raffreddamento grazie ai sistemi di tubazioni in plastica preisolati

Il sistema di tubazioni COOL-FIT di GF PIPING ha cambiato completamente il modo in cui vengono progettati, installati e gestiti gli impianti di raffreddamento: il sistema di tubazioni in plastica, completamente preisolato, contribuisce a rendere la refrigerazione commerciale e industriale più efficiente dal punto di vista energetico (essendo esente da corrosio-

ne e manutenzione), presentandosi come alternativa ai sistemi di tubazioni metalliche – anche per impianti di condizionamento e raffreddamento in campo edile, marittimo, alimentare e raffreddamento di processo. La spinta verso il Net Zero (l’obiettivo di sostenibilità da raggiungere entro il 2050) e la mancanza di lavoratori qualificati mette sempre più sotto pressione il miglioramento dell’efficienza e la mitigazione dei rischi. COOL-FIT migliora l’efficienza energetica nelle applicazioni di raffreddamento più esigenti. È un sistema di tubazioni in plastica completamente preisolato, include tubi preisolati, raccordi, valvole e tubi flessibili per applicazioni di raffreddamento secondario con salamoia, glicole ed etanolo, nonché acqua refrigerata in un range da – 50 °C a + 60 °C. Grazie ai componenti in plastica preisolati in fabbrica e alla tenuta stagna, il sistema aiuta a risparmiare almeno il 30% di energia nel circuito di raffreddamento rispetto ai tradizionali sistemi di tubazioni in metallo.

Pompa monovite

Con geometria conica e supportate da un ingegnoso sistema di regolazione

Le pompe della serie HiCone di VOGELSANG sono caratterizzate da una geometria conica e da un ingegnoso sistema di regolazione, che consente una durata utile più lunga, riducendo significativamente l’usura dei pezzi di ricambio e i costi complessivi nel suo intero ciclo di vita. Ciò permette una durata decisamente superiore e una accessibilità estremamente elevata rispetto alle pompe monovite convenzionali. Questo rappresenta un notevole vantaggio in termini di costi, soprattutto perché il consumo di energia, sempre mantenuto al minimo, produce un ulteriore risparmio. Inol-

tre, l‘intelligente azionamento automatico, consente di utilizzare motori ed elettronica di potenza, più piccoli e meno costosi, per ottenere lo stesso risultato, garantendo un funzionamento efficiente dal punto di vista energetico, in particolare per cicli di pompaggio brevi. Per adattarsi in modo rapido e semplice ai diversi compiti di pompaggio, il serraggio tra il rotore e lo statore delle pompe può essere regolato in modo appropriato durante il funzionamento: con la semplice pressione di un pulsante o un clic del mouse dalla sala di controllo, gli elementi della pompa possono essere regolati in base a parametri operativi quali pressione, viscosità o temperatura. In questo modo il consumo di energia e l‘usura sono ridotti al minimo. Lo stato di usura degli elementi di pompaggio viene visualizzato continuamente. Se è necessario un intervento di assistenza, è possibile pianificarlo in anticipo. II meccanismo girevole consente di sostituire gli elementi pompanti in modo rapido e semplice, senza dover rimuovere la pompa dal sistema di tubazioni.

Guarnizioni ONDASEAL

Tenuta straordinaria su qualsiasi superficie, anche non perfettamente piana

Le guarnizioni FLUORTECNO sono stampate in isopressione esclusiva, la speciale geometria a ONDA garantisce una straordinaria tenuta su qualsiasi superficie anche non perfettamente piana con basse coppie di serraggio. Dotate di ritorno elastico elevato, grazie al post curing dedicato sono riutilizzabili più volte e hanno un limitato rilassamento verso l’esterno grazie all’effetto nervatura dell’ONDA garantito dai multi oring. Garantiscono inoltre la compensazione dell’accoppiamento flangiato dovuta alle dilatazioni termiche lineari delle tubazioni. Materiali standard disponibile EPDM BIANCO ALIMENTARE e VITON MARRONE a bassa durezza e su richiesta in SILICONE PHARMA o mescole colorate. Dimensioni fornibili dal dn 15 EN PN 16 al dn 350 in spessore nominale 4 mm anche nella variante certificata per uso su piping corrosivo tipo ONDACHEM con busta esterna in PTFE speciale.

Pompa a lobi

Design rinnovato riduce i tempi di riparazione

Il design rinnovato della pompa a lobi rotativi TORNADO® T1 Face Lift, di NETZSCH permette di ridurre i tempi di riparazione di oltre il 40% e migliorare l’efficienza energetica. In passato, la sostituzione della camera della pompa richiedeva la rimozione di 36 viti, con questo modello, saranno necessarie solo 24 viti. Inoltre, i manicotti di tenuta, fissati in modo tale da non entrare in contatto con il fluido, possono essere sostituiti più rapidamente. Il cuscinetto dei lobi rotanti e albero motore è più stabile, garantisce minore usura. La tecnologia GSS ha lo scopo di garantire che i vani della pompa e degli ingranaggi siano separati spazialmente. In questo modo si impedisce al fluido di penetrare nell’ingranaggio della distribuzione e all’olio della trasmissione di penetrare nella camera della pompa, contrastando eventuali costi di fermo macchina.

Pompe di processo

Consentono notevoli portate e prevalenze anche a velocità di rotazione ridotta

Nel panorama dei prodotti di POMPE ING. CALELLA rivestono un ruolo di rilievo le pompe normalizzate EN22858 ricavate da massello e denominate ZI. I diversi materiali disponibili sono scelti secondo la natura del prodotto e le condizioni di processo. Queste pompe permettono notevoli portate e prevalenze anche a velocità di rotazione ridotta mantenendo l’affidabilità nel tempo. La grande e media industria di processo, sempre attenta ai costi di gestione e alla semplicità d’intervento, potrà trovare la migliore risposta alla proprie necessità in questo prodotto, che è stato pensato non solo per rispondere ai canoni della normativa in termini di pull-back design, di ingombri, di prestazioni, di flussaggi dei sistemi di tenuta, ma con l’intendo di essere diverso dagli altri per qualità e affidabilità. Le soluzioni tecniche adottate per le parti tecniche della pompa sono il risultato di 80 anni di esperienza.

Il software del sistema di controllo

Emerson : : efficienza e risparmi operativi e di progetto

Integrazione dei dati e prestazioni operative

Il Feature Pack lanciato da Emerson consente agli utenti di passare facilmente al DCS DeltaV da altri sistemi di controllo di terze parti, amplia il supporto per le reti di dispositivi Ethernet e riduce la complessità dell’implementazione dei controlli basati sullo stato.

Controllo modernizzato

Mentre gli impianti cercano di catturare anche i minimi miglioramenti prestazionali per raggiungere obiettivi di efficienza e sostenibilità sempre più ambiziosi, diventano fondamentali le tecnologie in grado di modernizzare il controllo senza rischi di progettazione, spese generali e tempi di inattività eccessivi. L’ultima versione del sistema di controllo DeltaV Emerson aiuta gli utenti a realizzare più rapidamente gli obiettivi di efficienza e i risparmi operativi e di progetto garantiti dalle nuove funzioni del software del sistema di controllo. La Versione 15 con Feature Pack 2 di DeltaV of-

fre agli utenti nuove funzionalità, capacità e migliorie che consentono di espandere l’integrazione di dati e I/O, oltre alle applicazioni, per modernizzare facilmente l’operatività, migliorare la connettività e la collaborazione e garantire l’eccellenza operativa.

Personalizzazione del sistema di controllo

Le tecnologie digitali offrono agli impianti la possibilità di ottimizzare le operazioni e migliorare la sostenibilità. Tuttavia, uno degli ostacoli più comuni alla modernizzazione dei sistemi di controllo è rappresentato dai costi elevati e dai servizi necessari per la transizione degli I/O. DeltaV IO.Connect, che consente di sostituire i sistemi di controllo obsoleti con il software e i controllori moderni di DeltaV, lasciando inalterata l’infrastruttura I/O esistente, ora supporta ulteriori sistemi di controllo di terze parti. In questo modo, gli impianti possono beneficiare da subito dei vantaggi offerti

dal moderno sistema di controllo DeltaV migrando dai più comuni sistemi di terze parti, e di eseguire una transizione graduale dell’infrastruttura di I/O esistente, secondo le proprie necessità e tempistiche, minimizzando i tempi di inattività e i rischi.

Scambio di dati

Le reti di dispositivi basate su Ethernet, veloci e con una notevole mole di dati, hanno una sempre maggiore diffusione nel panorama dell’automazione, che non potrà che accelerare con la funzionalità Advanced Physical Layer che amplia la gamma di applicazioni nelle industrie di processo e ibride. Con questa ultima versione, il sistema di controllo DeltaV ha incrementato i tipi di dati e le capacità diagnostiche della vasta gamma di protocolli di comunicazione basati su Ethernet supportati, come PROFINET, EtherNet/IP, OPC UA e Modbus TCP. Questi miglioramenti ampliano ulteriormente le solide basi dell’au-

tomazione DeltaV per lo scambio di volumi di dati sempre crescenti dalle reti dei dispositivi da campo di nuova generazione.

Operazioni sicure e affidabili

Il controllo basato sullo stato è un fattore chiave poiché molti impianti sono destinati verso un’operatività autonoma o semi-autonoma, per ridurre i tempi di inattività e i rischi per la sicurezza. Quando le operazioni impongono un cambio di logica, grazie a DeltaV Versione 15 Feature Pack 2, i team operativi e di progettazione dispongono di diverse opzioni per l’esecuzione delle sequenze di controllo basate sullo stato. Questa possibilità consente di eseguire operazioni sicure e affidabili, e migliora la flessibilità e la manutenzione della logica basata sullo stato. Questa possibilità consente operazioni sicure e affidabili e migliora flessibilità e manutenzione della logica basata sullo stato.

Pompa dosatrice

Con capacità di erogare portate più elevate, fino a 600 l/h

La pompa Qdos H-FLO, di WATSON-MARLOW FLUID

TECHNOLOGY SOLUTIONS , è progettata specificamente per erogare portate più elevate, fino a 600 l/h, con una varietà di teste e materiali per i tubi che garantiscono la compatibilità chimica con il fluido di processo. La pompa ad alta precisione Qdos H-FLO garantisce la flessibilità necessaria per scalare con i processi degli utenti, sia che si tratti di trattamento idrico

e delle acque reflue, di estrazione mineraria e di lavorazione dei minerali, di applicazioni chimiche nel settore alimentare o della cellulosa e della carta.

Il lancio di Qdos H-FLO amplia la gamma di pompe Qdos con portate fino a 600 l/h e capacità di pressione fino a 7 bar (102 psi). Grazie a un dosaggio chimico ancora più preciso, con un’accuratezza di ±1% e una ripetibilità di dosaggio di ±0,5%, i costi vengono ridotti notevolmente.

Qdos H-FLO offre vantaggi per applicazioni quali il dosaggio di disinfettanti, coagulanti, flocculanti, alcali/ sostanze alcaline, reagenti minerari e tensioattivi.

Dispositivo con funzionalità di monitoraggio e diagnostica

Dotato di un robusto alloggiamento IP65 con protezione in gomma

PARKER HANNIFIN offre sul mercato Parker Service Master COMPACT, un potente dispositivo che offre funzionalità di monitoraggio e diagnostica in tempo reale per le apparecchiature mobili e le applicazioni idrauliche industriali. Dotato di un robusto alloggiamento IP65 con protezione in gomma resistente agli oli, è adatto all’uso negli ambienti difficili tipici dei settori industriali, tra cui l’edilizia, l’agricoltura, le ferrovie e la difesa. Con touchscreen da 4,3 pollici e alla tastiera tattile, Parker Service Master COMPACT garantisce

Pompe idrauliche

Per montare o smontare cuscinetti in combinazione con ghiere idrauliche

Le pompe idrauliche SCHAEFFLER si utilizzano in combinazione con ghiere idrauliche deputate alla loro pressurizzazione. Utilizzano una forza minima per il montaggio e lo smontaggio e sono utili per montare e smontare cuscinetti calettati con interferenza e per elementi di macchine rotanti in cui l’olio viene iniettato tra le superfici di montaggio in vista dell’espansione. I componenti e i cuscinetti possono essere posizionati con precisione definendo una pressione iniziale e riducendo il rischio di danni. Ogni pompa ha un corpo manuale o a pedale, un manometro analogico, un tubo flessibile idraulico con manicotto di collegamento a innesto e un nipplo di accoppiamento a innesto con filettatura da 1/4 per l’utenza. La gamma comprende: pompa manuale, a due stadi (PUMP700-2L), pompa manuale, a due stadi (PUMP1000-2,2L), pompa a pedale, azionata ad aria compressa, a stadi variabili in modo continuo (PUMP1000-5L-AIR), pompa manuale, monostadio (PUMP40001,6L).

Certificazione UKCA

Protezione industriale attestata

un utilizzo intuitivo e agevola l’analisi delle misurazioni in loco. Permette di visualizzare in tempo reale parametri come pressione, temperatura e portata, quindi registrare i dati con l’attivazione di un tasto o un segnale definito. In questo modo, gli utenti che si occupano di manutenzione dei sistemi sono in grado di identificare i problemi con facilità, prima che si verifichino potenziali danni o tempi di fermo; ciò consente anche di ridurre i costi di manutenzione. Lo strumento è disponibile in tre diverse versioni ed è quindi adatto a un’ampia gamma di applicazioni di misurazione. Le configurazioni includono una versione per un massimo di sei sensori CAN Parker, una versione per un massimo di 6 sensori CAN Parker e due sensori analogici ausiliari e una versione per un massimo di quattro sensori analogici Parker e due sensori ausiliari; il riconoscimento automatico dei sensori supporta tutti i sensori Parker. Il software di analisi incluso, SensoWin 7, semplifica il caricamento dei dati misurati a scopo di documentazione.

DONADON SDD, produttore italiano di dischi di rottura, portadischi, indicatori di rottura e pannelli di sfogo per l’esplosione, è all’avanguardia nella protezione industriale. L’azienda è lieta di annunciare che da ora può marcare UKCA i loro portadischi, dischi di rottura e indicatori di rottura. Il marchio UKCA è una nuova certificazione richiesta per i prodotti venduti in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) dopo l’uscita del paese dall’Unione Europea. Il Regolamento sulla sicurezza delle attrezzature a pressione (PE (S) R) è la controparte britannica della direttiva sulle attrezzature a pressione europea (PED) ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. Questo regolamento richiede che le attrezzature a pressione siano testate e certificate per garantirne la sicurezza e la conformità agli standard nazionali. Ottenendo la certificazione UKCA, DonadonSDD dimostra l’impegno nel fornire prodotti sicuri e di alta qualità ai clienti in Gran Bretagna.

Pompa per acque reflue

Di settima generazione, disponibile in due versioni

PENTAIR JUNG PUMPEN propone la pompa di scarico U3 di settima generazione, per lo smaltimento delle acque reflue, progettata in modo da essere maneggevole, pratica e affidabile. La U3 è disponibile in due versioni: la U3 gialla copre applicazioni di smaltimento delle acque reflue, come lo scarico di lavandini, docce, lavatrici e lo svuotamento di laghetti e piscine. La “U3 speciale” verde è utilizzata per i liquidi aggressivi, come lo smaltimento della condensa delle caldaie a condensazione o l’acqua di rigenerazione degli impianti di addolcimento. Il modello U3 presenta un’efficienza idraulica migliorata del 10%, così da garantire un avvio affidabile della pompa. Il foro di sfiato può essere aperto tramite una linguetta ben visibile. Questo assicura che il sistema idraulico sia sempre ventilato. Per evitare la contaminazione del pozzetto e i problemi di odori, si possono praticare senza attrezzi fino a tre aperture di scarico sul lato inferiore.

Il sistema di presa con vuoto di SMC è una soluzione integrata, compatta e leggera, progettata per garantire efficienza, affidabilità e semplicità di installazione in applicazioni di pallettizzazione e de-pallettizzazione

Sistema di presa CON VUOTO

Il sistema di presa con vuoto compatto ed efficiente ZGS rappresenta una soluzione integrata e innovativa. Progettato per un’integrazione ottimale con robot industriali e collaborativi, offre controllo preciso e affidabilità in molteplici applicazioni di pallettizzazione e de-pallettizzazione.

Grazie al design integrato, il sistema ZGS affronta problematiche comuni del settore, come la complessità delle periferiche decentrate e delle installazioni. Ciò consente di ridurre i tempi di messa in servizio e manutenzione. La soluzione comprende un assieme eiettore, spugna, valvole di alimentazione e rottura, e un vacuostato, pronti all’uso tramite un connettore M8 e un’alimentazione per aria compressa.

Tra le sue caratteristiche principali spiccano compattezza e leggerezza: con un’altezza di soli 75 mm (inclusa una spugna di 20 mm) e un peso di 3,9 kg, il sistema è facile da installare e contribuisce all’efficienza complessiva.

Compatto e modulare

Nonostante le dimensioni compatte, l’efficiente spugna di 400 x 240 mm assicura un’ampia area di aspirazione per la presa sicura di diverse tipologie di oggetti. Le molle integrate offrono una maggiore capacità di presa per pezzi di dimensioni e orientamenti diversi, anche in verticale. Molti sistemi di presa con il vuoto convenzionali non sono in grado di funzionare con pezzi con angoli superiori a 45° (presa verticale), rendendo necessarie modifiche al layout o l’aggiunta di stazioni.

La modularità della serie ZGS con-

sente la personalizzazione in base ai requisiti specifici dell’applicazione. Questo evita il sovradimensionamento della soluzione. Le prestazioni ottimali si ottengono selezionando il numero di assiemi eiettore che corrispondono alla portata di aspirazione desiderata e compensano eventuali trafilamenti dalla ventosa a spugna.

Un sistema per risparmiare energia e denaro

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal funzionamento efficiente del sistema di presa con vuoto e dalle capacità di risparmiare energia. Ot-

timizzato per un funzionamento efficiente nel comune campo del livello di vuoto di -50 kPa max., il design sofisticato è studiato per minimizzare il consumo di aria compressa. Rispetto all’attuale modello ZL6H di SMC, la serie ZGS dimostra un consumo d’aria inferiore del 15%. In particolare, gli utenti possono sfruttare la capacità del sistema di presa con vuoto per monitorare il processo tramite speciali sensori che rilevano il livello di vuoto all’interno della piastra di base e della spugna. La combinazione di questi due vacuostati consente all’utente di sapere se un pezzo è stato sollevato in modo insicuro o addirittura se è caduto. La serie ZGS di sistemi di presa con vuoto integrato di SMC offre un’ampia adattabilità tramite il montaggio plug&play, non solo con i robot industriali, ma anche con una serie di robot collaborativi (cobot) molto diffusi. Tra i produttori di cobot compatibili figurano Universal Robots, FANUC, Yaskawa e OMRON/Techman.

Cavi

certificati CPRR

Resistente a un ampio range di temperature

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, l’unico in Italia a utilizzare la terapia che si basa sull’utilizzo di un complesso acceleratore di particelle detto sincrotrone, alla ricerca di soluzioni di cablaggio per la strumentazione di tale impianto, ha affidato a LAPP la fornitura in totale di cavi per circa 1,6 km, in grado di soddisfare le proprietà di trasmissione dati richieste e i più severi requisiti di sicurezza antincendio. FG16XHOHM16 0,6/1 kV è il cavo proposto da LAPP, prodotto nello stabilimento di LAPP Camuna

Cavi a Edolo, realizzato con conduttori in rame, isolamento a base di poliolefina, schermato con nastro di alluminio e dotato di guaina esterna priva di alogeni. È resistente a un ampio range di temperature, ovvero da -30 °C a +70 °C oltre a caratterizzarsi per una tensione nominale di 600/1000 V. In aggiunta, FG16XHOHM16 è resistente ai raggi UV, agli idrocarburi, alle sostanze chimiche e agli oli. La soluzione, oltre a essere conforme sia a requisiti della classe CPR Cca-S1b,d1,a1, è stata testata secondo la EN 50399 per la misura dell’emissione di calore e produzione di fumi sui cavi durante la prova di propagazione di un incendio, la IEC 60332-1-2, per la verifica dell’attitudine del cavo, installato singolarmente nella disposizione più sfavorevole, cioè in verticale, a non propagare la fiamma eventualmente trasmessagli da una sorgente esterna allo stesso, la IEC 60754-2, per la resistenza ai gas emessi durante la combustione, la misurazione del pH e della conducibilità e infine, la IEC 61034-2, per quanto concerne la densità di fumo emessa dal cavo, in caso di incendio.

Ralla hygienic design

IGUS amplia la sua gamma con la speciale ralla iglidur PRT appositamente progettata per rispondere all’esigenza di elevati criteri igienici dei produttori di macchine speciali o di apparecchiature per lavorazioni in aree sensibili destinate al settore alimentare, all’industria farmaceutica e al mondo del packaging. Si tratta di un giunto asso-radiale ingegnerizzato secondo criteri di hygienic design che ne consentono la rapida pulizia, anche durante l’utilizzo, senza richiedere coperchi o elementi di

Ghiere idrauliche HYDNUT

La soluzione Schaeffler per montare e smontare cuscinetti di grandi dimensioni e componenti meccanici con foro conico

Le ghiere idrauliche HYDNUT..-E e HYDNUT..-E-INCH SCHAEFFLER sono la soluzione ideale quando è richiesta una pressione elevata che non può essere ottenuta con le viti a pressione. Inoltre, è più facile regolare il gioco radiale dei cuscinetti. La ghiera idraulica può essere utilizzata anche per lo smontaggio di bussole di pressione o di trazione. La ghiera idraulica HYDNUT..-HEAVY è la soluzione ideale per il montaggio a pressione quando sono richieste forze elevate, ad esempio, per riduttori, accoppiamenti di alberi, frantoi e presse a rulli. La variante HYDNUT..-HEAVY è adatta anche ad applicazioni speciali, come quelle senza filettatura sull’albero o bussola. Le ghiere Schaeffler richiedono un montaggio semplificato.: Per poter misurare il gioco con uno spessimetro, deve esserci spazio sufficiente per l’utensile e per la mano del tecnico. Se si utilizza un comparatore, anche gli spazi ristretti non rappresentano più un problema.

Prodotti rilevabili

Assicurano una capacità di identificazione rapida e affidabile

Garantisce pulizia assoluta in ogni utilizzo protezione aggiuntivi, assicurando vantaggi in termini di tempi e costi. I modelli di ralle più comuni, infatti, presentano molti punti difficili da pulire a fondo in cui i batteri possono proliferare. Un aspetto critico per tutte quelle applicazioni che – in ambienti sensibili - prevedono rotazioni come per esempio gli impianti di imbottigliamento o i macchinari per le lavorazioni alimentari. Realizzata in acciaio inossidabile e polimero conforme alla normativa FDA, la speciale ralla hygienic design si contraddistingue da una struttura che agevola le operazioni di pulizia direttamente in macchina, evitando contaminazioni. L’obiettivo principale è quello di limitare il più possibile punti e superfici dove i batteri possano proliferare: questa ralla non ha angoli a 90 gradi, cordoni di saldatura o spigoli; tutti i suoi componenti sono arrotondati e tutte le superfici hanno una pendenza di almeno tre gradi, favorendo il drenaggio completo dell’acqua.

L’individuazione precoce dei corpi estranei svolge un ruolo importante nella produzione. Per aiutare i produttori a rilevare le contaminazioni durante il processo di produzione, gli ultimi prodotti rilevabili di NORELEM assicurano una capacità di identificazione rapida e affidabile dei contaminanti mediante sistemi di rilevamento. norelem ha sviluppato parti operative e componenti standard in plastica facilmente rilevabili. Grazie alla particolare plastica utilizzata, qualsiasi frammento perso può essere rilevato in modo rapido e affidabile dai relativi sistemi di rilevamento. Sono quindi particolarmente utili nell’ industria alimentare, farmaceutica, chimica e dell’imballaggio. norelem offre due varianti di queste parti operative e componenti standard: a rilevamento visivo (plastica blu oltremare) e a rilevamento metallico, entrambi realizzati con materiali di grado alimentare in termoplastica rinforzata con fibra di vetro e acciaio inossidabile.

Sistema modulare portacavi

Sistema cavi elettrici e dati di ogni tipo in modo sicuro e sistematico

Quando Tsubakimoto Europe ha deciso di rinnovare i suoi 1000 m2 di uffici e di creare quindi un ambiente di lavoro chiaro e ordinato, si è affidato al sistema di gestione dei cavi PROTUM di TSUBAKI KABELSCHLEPP. Sono state ordinati grandi quantità di cavi, i quali dovranno poi essere protetti e sistemati, in modo che l’ambiente venga influenzato il meno possibile. Un aspetto dell’organizzazione dell’ufficio è stata la realizzazione della Clean Desk Policy di Tsubakimoto, che comprende anche le apparecchiature elettroniche e il loro cablaggio. È qui che entra in gioco il sistema di guida di Kabelschlepp. Con gli innovativi portacavi si possono sistemare cavi elettrici e dati di ogni tipo in modo sicuro e sistematico. Inoltre, il sistema flessibile segue la possibilità di movimento delle scrivanie regolabili e, grazie al suo design semplice ed elegante, si integra nel concetto generale di arredamento.

Eurocarbo dopo anni di ricerca è riuscita a sviluppare e a mettere in produzione di massa, ormai da 5 anni, un carbone ecologico ad alte prestazioni chiamato HPC835, con marchio registrato “eco carbon graphite” ed è ora la soluzione numero uno per il rispetto delle normative Rohs e delle normative sui bassi consumi.

Questo materiale privo di impregnanti e privo di metalli rappresenta la soluzione nel campo dei circolatori per riscaldamento e per uso di acqua sanitaria.

Inoltre un altro settore molto importante e di grande valenza qualitativa è quello della costruzione di parti per pompe volumetriche in usi alimentari dove abbiamo consolidato una forte presenza internazionale (pompe per distribuzione di bevande, acqua potabile, macchine per caffè, ecc.).

Eurocarbo ha recentemente completato e ottenuto le certificazioni internazionali dei vari istituti ed enti di igiene e profilassi esistenti al mondo per poter avere le autorizzazioni ad usare questi prodotti in contatto con il mondo alimentare; parliamo di Wras, Hyg Germania con gli standard W270 e KTW, ACS Francia, NSF standard 51 e 61 ecc.

Per i carboni meccanici Eurocarbo si è contraddistinta anche nel campo delle pompe sommerse per usi agricoli e potabili per pozzi di profondità mentre per il settore elettrico

serviamo oramai da anni prodotti per Bosch, Valeo, Mitsubishi, Magneti Marelli, Fiat, Pegeout e altri ancora. La nostra clientela internazionale ci permette pertanto di essere sempre aggiornati e al passo con tutte le recenti normative ambientali, di qualità e di innovazione.

cmi@tim-europe.com

RIF. 255096

Faulhaber lancia una soluzione per quattro diverse tecnologie motore

Controllo di posizione per sistemi di azionamento

Le versioni MC 3602 B e MC 3606 B del controllo di posizione Faulhaber semplificano ancora di più la scelta e la messa in servizio dei sistemi di azionamento, grazie ad alcune caratteristiche che lo rendono versatile e progettato per motori di piccole e medie dimensioni e per diverse applicazioni.

Una soluzione per diversi tipi di encoder I modelli compatti MC 3602/06 B del controllo di posizione Faulhaber consentono il funzionamento di motori CC, motori brushless CC e motori lineari con encoder di posizione convenzionali come servoazionamenti secondo lo standard CiA 402. Un’altra novità è il supporto di motori passo-passo, sia con encoder in modalità servo sia senza encoder in modalità open-loop. Questi prodotti supportano i protocolli EtherCAT, CANopen, RS232 e USB.

Per motori di piccole e medie dimensioni

La variante MC 3602 B Faulhaber offre una corrente di uscita continua fino a 2 A, ideale per motori di piccole dimensioni, mentre la MC 3606 B fornisce una corrente di uscita continua fino a 6 A per motori di medie dimensioni. Grazie a questa duplice caratteristica, il lavoro

degli ingegneri viene semplificato. Per le applicazioni che richiedono più di una tecnologia motore, è sufficiente un solo controllo motore e un’interfaccia GUI dedicata. Per l’installazione e la messa in servizio è disponibile il software gratuito «Motion Manager 7» di FAULHABER, con cui l’azionamento è operativo in pochi passaggi.

Non è necessario un controllo centrale

Sono disponibili tutte le principali modalità operative di un servoazionamento CiA 402. L’integrazione avviene tramite CANopen o RS232, mentre per la messa in servizio si utilizza principalmente l’interfaccia USB. Un ulteriore modulo EtherCAT opzionale consente di raggiungere tempi di ciclo fino a 1 ms. Inoltre, i controlli di posizione possono funzionare anche in modalità stand-alone, senza la necessità di un controllo centrale.

Ampie funzioni di protezione

I controlli MC 3602 B e MC 3606 B costituiscono un sistema di azionamento sofisticato, dotato di ampie funzioni di protezione. Questi prodotti sono stati sviluppati specificamente per motori con avvolgimento senza ferro e garantiscono elevate prestazioni dinamiche.

Un’unica proposta per diverse applicazioni

I modelli MC 3602/06 B del controllo di posizione Faulhaber possono essere utilizzati con la stessa facilità anche con motori standard come i motori passo-passo NEMA, fornendo una base solida per una vasta gamma di applicazioni. Che si tratti di motori passo-passo o in modalità open-loop o closed-loop o in combinazione con servomotori brushless, lineari o CC, i controlli MC 3602/06 B offrono una soluzione versatile che soddisfa quasi tutte le esigenze: dall’automazione industriale e di laboratorio alla robotica, dalla lavorazione dei semiconduttori ai sistemi di misura.

Sistema modulare compatto Gestione avanzata dei dati

Offre molteplici configurazioni possibili, consentendo il collegamento fino a 6 armadi batteria

SOCOMEC ha progettato SUNSYS

HES L SKID, un sistema modulare compatto che si integra perfettamente con l’esistente sistema di accumulo di energia SUNSYS HES L. Il design è in grado di migliorare il rendimento complessivo, riducendo i tempi di installazione, di trasporto e di manutenzione per gli utenti. Questo modello risponde alle esigenze di flessibilità e modularità richieste dalla rapida espansione del settore di accumulo di energia. Grazie alla gamma di moduli SKID

Circuito stampato

facilmente scalabili, il sistema offre molteplici configurazioni possibili, consentendo il collegamento fino a 6 armadi batteria per applicazioni on-grid e off-grid. Questa flessibilità consente di adattare il sistema alle specifiche necessità di ogni progetto, mantenendo una forte competitività sul mercato. Al fine di garantire una rapida messa in funzione, tutti gli armadi all’interno del sistema di accumulo dell’energia SUNSYS HES L SKID vengono spediti assemblati, montati e cablati internamente su uno SKID adattato. Questa soluzione assicura tempi e sforzi di installazione minimi, riduce gli investimenti in opere civili e garantisce che l’installazione sia di qualità ottimale. Una volta sul posto, infatti, è sufficiente collegare i cavi di alimentazione AC e di comunicazione.

Necessita fino a 1.500 componenti elettronici

Dalla sua fondazione nel 1977, Leuze Electronic assembly GmbH ha continuato a svilupparsi in modo costante e con successo continuando a produrre circuiti stampati di altissima qualità necessitando fino a 1.500 componenti elettronici. Due terzi della produzione sono destinati al gruppo globale LEUZE e un terzo ad aziende esterne. L’assemblaggio di un circuito stampato è complesso: si tratta di piccoli componenti elettronici che vengono saldati sul circuito stampato. A questi si aggiungono circa dieci milioni di THT (through-hole technology). Si tratta di componenti con fili che vengono inseriti attraverso il circuito stampato e saldati sul lato po-

steriore. L’assemblaggio dei circuiti stampati inizia con la programmazione. Leuze utilizza una macchina che programma tutti i tipi di dispositivi. Ogni anno passano per questa fase oltre 500.000 componenti. Un codice a matrice di dati, che contiene il numero di parte, il numero d’ordine e il numero di serie, viene poi inciso al laser sul componente. Se si scopre che un componente è difettoso, il codice può essere utilizzato per tracciare con precisione tutti i dati. Una volta inciso il codice al laser, il componente passa alla linea SMD per la stampa a pasta saldata. Una matrice viene applicata al circuito stampato vuoto come modello. La pasta saldante viene riempita nelle cavità della matrice. L’altezza della pasta è importante: viene applicata con estrema precisione a un micrometro esatto. Nel processo successivo, i rotoli pre-testati con componenti standard entrano in un assemblatore che rimuove i componenti e li colloca nei rispettivi depositi di pasta saldante.

Efficienza e sostenibilità nell’automazione industriale

MURRELEKTRONIK presenterà a SPS 2024 un portfolio aggiornato di soluzioni innovative per l’automazione industriale. Con demo machine dedicate ai settori intralogistico, automotive e packaging, Murrelektronik mostrerà l’integrazione perfetta dei servoazionamenti direttamente a bordo macchina, facilitando la gestione dei dispositivi grazie a protocolli come EtherCAT, Ethernet e IO-Link. Inoltre, presenterà dispositivi IO-Link e switch della serie Xelity per una gestione avanzata dei dati e una maggiore efficienza sul campo. L’implementazione del digital twin nell’applicazione intralogistica illustrerà la facilità di gestione delle fasi di progettazione e commissioning, offrendo un vantaggio competitivo agli operatori nel settore. Gli switch della serie Xelity e i connettori MQ15 di Murrelektronik rappresentano un passo avanti nella gestione dei dati e della connettività sul campo, offrendo soluzioni affidabili e sicure per i costruttori di macchine.

Cuscinetto per generatori

Con prestazioni di alte velocità di rotazione

Per rispondere alla richiesta di aumento dell’autonomia di volo dei velivoli eVTOL, che dipende da diversi fattori, fra cui le prestazioni di rotazione ad alta velocità dei cuscinetti montati nei generatori con turbina a Gas, NSK ha sviluppato un cuscinetto in grado di compiere oltre 2,5 milioni dmn. L’azienda è riuscita, inoltre, a ottenere queste prestazioni alle alte velocità di rotazione limitando al tempo stesso al minimo l’apporto di lubrificante. Il problema della lubrificazione a getto, la più utilizzata per i cuscinetti ad alta velocità, è che richiede grandi quantità di olio e favorisce elevate dispersioni di potenza. Per superare questi limiti, il meccanismo di lubrificazione di NSK è caratterizzato da un distanziale con conformazione migliorata. La soluzione innovativa di NSK riduce la quantità di olio lubrificante necessaria per il cuscinetto al 25% del fabbisogno della tradizionale lubrificazione a getto, oltre a ridurre la perdita di potenza di un terzo.

Sistemi di videosorveglianza

Prestazioni, affidabilità ed efficienza energetica migliorate

TOSHIBA ha presentato gli hard disk di sorveglianza S300 Pro, progettati per rispondere alle crescenti esigenze del mercato dello storage nel settore della sorveglianza. Questi HDD di nuova generazione offrono capacità fino a 10 TB e dimensioni del buffer raddoppiate, rendendoli ideali per la registrazione, archiviazione e analisi di flussi video provenienti da un massimo di 64 telecamere ad alta definizione. Con un design da 3,5 pollici e disponibili nelle capacità di 4TB, 6TB, 8TB e 10TB, gli HDD S300 Pro supportano fino a 24 alloggiamenti, garantendo prestazioni ottimali in sistemi di registrazione video su larga scala. La velocità di trasferimento massima sostenuta è di 268 MiB/s, mentre la dimensione del buffer della cache è stata raddoppiata a 512 MiB. Queste caratteristiche, unite a un consumo energetico ridotto, contribuiscono a migliorare il Total Cost of Ownership (TCO).

Riscaldatori per la stampa in 3D

Permettono di indirizzare con precisione millimetrica un getto di aria calda

L’azienda milanese Moi Composites realizza oggetti in materiale composito utilizzando aria calda come fonte di calore per trasformare resine e fibre in componenti e oggetti in materiale composito, ciò crea numerosi vantaggi: è pulita, facile da direzionare e dosare, con bassa inerzia termica e complessivamente conveniente. Guidati dal tecnico LEISTER, ha scelto LE MINI, un riscaldatore piccolo, pesa solo 150 grammi, e preciso che permette di indirizzare con accuratezza millimetrica un getto di aria calda ad una temperatura che può arrivare

a 750°C. LE MINI di Leister è il più piccolo riscaldatore industriale disponibile sul mercato con sonda di temperatura integrata. La bocca di uscita dell’apparecchio ha un diametro di 15 mm, riducibile a 5 mm grazie alla vasta gamma di ugelli, che permette anche di concentrare il getto in lame d’aria calda molto ridotte. L’elevata potenza e la precisione nell’erogazione dell’aria calda combinate alle dimensioni minime rendono LE MINI ideale per una vasta gamma di applicazioni in cui è essenziale circoscrivere il raggio d’azione del riscaldatore, evitando variazioni termiche a parti circostanti sensibili al calore che potrebbero subire danni. Grazie alla sonda di temperatura integrata, LE MINI è in grado di fornire una termoregolazione estremamente precisa; la temperatura può essere controllata con sistemi quali termoregolatori o PLC, il che ne rende molto semplice l’integrazione all’interno di impianti industriali.

Relè PCB ad alta potenza

Per wallbox di ricarica EV ad alta potenza

OMRON ha presentato il relè PCB G9KC, un dispositivo ad alta potenza progettato specificamente per le wallbox di ricarica AC Mode 3 per veicoli elettrici. Esso si distingue per la resistenza di contatto estremamente bassa, riducendo significativamente l’aumento di calore nei terminali di carico rispetto ai modelli concorrenti. Con l’aumento della diffusione dei veicoli elettrici, cresce anche la richiesta di caricabatterie EV affidabili e ad alta velocità. L’uso di correnti elevate consente velocità di ricarica più rapide ma introduce la sfida della generazione di calore all’interno della wallbox, che può influire negati-

vamente sulle prestazioni e sull’efficienza. Temperature elevate possono causare usura prematura e guasti nei componenti. Il relè G9KC affronta questa problematica con una struttura ottimizzata e un design a doppia interruzione, garantendo prestazioni superiori in vari ambienti. Progettato e sviluppato secondo gli elevati standard giapponesi, il relè PCB G9KC ha l’obiettivo di offrire un miglioramento dell’efficienza energetica riducendo la dissipazione termica. Di conseguenza, in una tipica wallbox da 22 kW (max 32 A/fase), contribuisce alla riduzione complessiva della temperatura operativa. La temperatura operativa più contenuta riduce la probabilità che il numero di cicli di carica raggiunga le soglie di limitazione della corrente di carica, contribuendo a migliorare affidabilità e longevità dei relè stessi e dei componenti circostanti.

Giunti rotanti

Conformi ai requisiti tecnici e a tutti gli standard e alle certificazioni richieste

3V TECH da circa 50 anni opera nel settore dell’industria chimico-farmaceutica e fornisce macchinari ad aziende di tutto il mondo. Per realizzare i propri macchinari, soggetti ai minuziosi controlli e alle rigide normative dei settori nei quali operano le aziende clienti, 3V Tech si è sempre servita di JOHNSON-FLUITEN, in grado di garantire una qualità compatibile con questi elevati standard. Da decenni Johnson-Fluiten fornisce i giunti rotanti necessari per il funzionamento di numerosi macchinari 3V Tech, mantenendo una perfetta conformità ai requisiti tecnici, una scrupolosa aderenza a tutti gli standard e alle certificazioni richieste dai mercati di sbocco e una costante disponibilità a fornire un supporto senza impegno per selezionare il componente giusto.

Soluzioni di Automazione

Combinano alta efficienza e affidabilità con costi ridotti di manutenzione

BONFIGLIOLI propone la soluzione per l’intralogistica, sviluppata espressamente per gli impianti post & parcel, che combina alta efficienza e affidabilità con costi ridotti di manutenzione. È composta da un riduttore A, disponibile in un ampio range di coppia, un motore sincrono a riluttanza della serie BSR, certificato IE4 – un prodotto eco-friendly e altamente performante, grazie all’assenza di magneti permanenti – e un inverter decentralizzato DGM con funzionamento vettoriale sensorless per un controllo della dinamica ottimale. Il layout ortogonale rende la Serie A estremamente compatta, mentre la combinazione tra ingranaggi cilindrici a denti elicoidali in uscita e la coppia conica in ingresso, fa sì che questo riduttore sia il più efficiente e robusto di tutta la gamma light e medium-duty di Bonfiglioli. La Serie A può essere completata da una vasta gamma di motori elettrici prodotti da Bonfiglioli.

Calibratore multiprodotto

Per la taratura di multimetri digitali con risoluzione di 6,5 cifre

FLUKE presenta il calibratore multiprodotto ad alte prestazioni Fluke 5560A, che offre la più ampia copertura di taratura delle grandezze elettriche e la massima accuratezza. Essendo in grado di soddisfare i requisiti della fascia alta del mercato dei calibratori multiprodotto, il modello 5560A si inserisce perfettamente nella famiglia di prodotti Fluke dedicati alla taratura delle grandezze elettriche, che comprende anche il calibratore multifunzione ad alta precisione 5730A, uno strumento progettato per la calibrazione di multimetri digitali (DMM) con risoluzione fino a 8,5 cifre. Il modello 5560A è una soluzione ideale per calibrare multimetri digitali con risoluzione fino a 6,5 cifre.

Disponibili sulla piattaforma Conrad

Sourcing le cuffie

3M™ per la protezione dell’udito

Cuffie a energia solare sicure e auto-ricaricabili

3M rende disponibili sulla piattaforma Conrad Sourcing le cuffie PELTOR™ WS™ ALERT™ XPV che garantiscono una protezione ottimale per l’udito, consentono una comunicazione chiara e senza interferenze di fondo anche in ambienti rumorosi e rendono superflue le batterie monouso.

Soluzione brevettata e sostenibile

La tecnologia brevettata a celle solari Powerfoyle™ costituisce un importante passo in avanti nella generazione di energia sostenibile. Oltre alla luce solare, viene convertita in energia pulita anche l’illuminazione artificiale, utilizzata per caricare la batteria integrata agli ioni di litio per avere le cuffie sempre pronte all’uso. In aggiunta, le cuffie 3M™ PELTOR™ WS™ ALERT™ XPV auto-ricaricabili per la protezione dell’udito sono in parte realizzate con plastica riciclata. La disponibilità delle parti di ricambio

consente la riparazione, mentre gli aggiornamenti firmware over the air contribuiscono a una maggiore durata della vita del prodotto.

Protezione acustica e comoda da usare

Attraverso la tecnologia Bluetooth® MultiPoint le cuffie 3M possono essere collegate con uno o due dispositivi esterni. Questa caratteristica permette di trasformare ogni ambiente, anche il più rumoroso, in un ufficio tranquillo e silenzioso in cui conversare tranquillamente. Il microfono con cancellazione del rumore fa sì che la comunicazione possa avvenire

in maniera chiara e a mani libere anche in ambienti o situazioni in cui è presente una forte rumorosità. È così possibile rimanere concentrati e protetti sul lavoro senza togliere la protezione acustica.

Microfoni ambientali

Le cuffie 3M, rese disponibili sulla Conrad Sourcing Platform, sono dotate di microfoni che catturano il rumore ambientale (ambient listening).

L’impostazione su diverse modalità, da ambiente molto rumoroso a basso livello di rumore, consente un adattamento ottimale delle cuffie alle specifiche situazioni. Con la funzionalità PTL (push to listen) si può con-

tinuare a percepire l’ambiente circostante premendo un tasto senza togliere le cuffie. Questa operazione consente l’interruzione dello streaming Bluetooth e l’attivazione dei microfoni ambientali, in modo da poter ascoltare le persone e i rumori vicini.

Facile utilizzo grazie ai pulsanti grandi

Le cuffie 3M™ PELTOR™ WS™ ALERT™ XPV disponibili sulla Conrad Sourcing Platform sono dotate di pulsanti extra-large per utilizzo anche con i guanti. Vicino all’interruttore di accensione / spegnimento sono posizionati grandi tasti “+/-” per la regolazione del volume. Inoltre, un tasto multifunzione consente di gestire una serie di funzioni predefinite nella app 3M Connected Equipment. La configurazione avviene via cellulare o tablet con interfaccia di facile utilizzo. Con la app si può visualizzare il livello di carica della batteria e selezionare profili di streaming.

Misuratore certificato per operare in ’zona 1’

Senza alcuna limitazione di impiego in zone a rischio di esplosività

Tramite la tecnologia non invasiva e le specifiche soluzioni sviluppate da Flexim, gli operatori del settore Oil & Gas possono misurare la portata di qualsiasi idrocarburo liquido non solo in condizioni di perfetta sicurezza e assenza di manutenzione, ma anche effettuando la misurazione direttamente in volume normalizzato, quindi in massa. Il misuratore FLUXUS F/G 831, distribuito da ICM, è certificato per operare in “zona 1” secondo le norme ATEX/IECEx, quindi sostanzialmente senza alcuna limitazione di impiego in zone a rischio di esplosività.

È uno strumento che garantisce l’applicabilità in ogni immaginabile condizione di esercizio, senza limitazioni di aggressività chimica del fluido o di pressione ed anche di temperatura (dispone di trasduttori per temperature da -190°C fino a +630°C). Inoltre garantisce misure stabili ed affidabili anche per fluidi non omogenei (liquidi con solidi e/o gas sospesi oppure anche gas con percentuali consistenti di liquidi sospesi) ed in condizione di particolare turbolenza. Fluxus F/ G831 offre anche un’interfaccia verso l’utente di eccezionale flessibilità, con qualsiasi protocollo bidirezionale di comunicazione (Modbus, Profibus, Fieldbus, Hart, …) inclusa la parametrizzazione e l’analisi diagnostica anche con connettività wireless.

Developer Portal

Per accelerare lo sviluppo nell’Intelligent Edge

ANALOG DEVICES ha annunciato il lancio di CodeFusion Studio™, un ambiente di sviluppo software embedded progettato per semplificare e velocizzare lo sviluppo di soluzioni per l’Intelligent Edge. Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che combina hardware, software e servizi multi-dispositivo e multi-mercato, creando una suite incentrata sugli sviluppatori. CodeFusion Studio™ si basa sul robusto ambiente di Visual Studio di Microsoft e offre un’interfaccia a linea di comando (CLI) insieme a strumenti di configurazione open source, facilitando lo sviluppo su processori eterogenei. L’ambiente è ora disponibile per il download attraverso

il nuovo Developer Portal di ADI, un hub ricco di risorse, documentazione e supporto comunitario. Una componente fondamentale di questa offerta è ADI Assure™ Trusted Edge Security Architecture, un’architettura di sicurezza universale progettata per integrare la protezione fin dalle fasi iniziali di progettazione. Questa architettura consente ai clienti di implementare in modo nativo la sicurezza nei loro dispositivi Intelligent Edge, affrontando le crescenti sfide della sicurezza informatica in un panorama tecnologico in continua evoluzione. Il Developer Portal di ADI offre agli sviluppatori non solo documentazione e supporto, ma anche opportunità di collaborazione e accesso a progetti open source, promuovendo un ambiente di sviluppo dinamico e integrato. Con queste nuove soluzioni, ADI non solo accelera il processo di sviluppo, ma facilita anche la creazione di prodotti innovativi in un mercato sempre più competitivo.

Sensore radar

Con design igienico, per processi cadenzati alimentari e farmaceutici

Con il VEGAPULS 42 l’esperienza pluridecennale di VEGA nel campo della tecnologia radar confluisce nell’automazione industriale. Il sensore soddisfa le esigenze specifiche dell’industria per la misura di livello in serbatoi di piccole dimensioni e processi di riempimento cadenzati. Dispone di tutti i requisiti necessari nei processi critici sotto il profilo dell’igiene: la sua frequenza di commutazione consente di raggiungere elevate velocità di ciclo e di cambiare rapidamente i livelli di riempimento: offre inoltre opzioni di attacco flessibili, dalla filettatura standard all’attacco universale per adattatore igienico da 1 pollice. È pronto all’uso e nell’esecuzione trifilare comunica con IO-Link. Grazie al principio di misura senza contatto, la tecnologia radar offre numerosi vantaggi nei processi cadenzati dell’industria alimentare e farmaceutica,a come ad esempio nel riempimento.

Basi di sostegno regolabili

Semplificano il montaggio e migliorano le prestazioni tecniche delle attrezzature rotanti

Le basi di sostegno regolabili SKF offrono maggiore capacità di carico e una gamma più ampia di regolazione, rendendosi adatte per molti settori. Sono utilizzate generalmente in applicazioni come motori a gas, diesel e LNG, generatori, compressori, motori elettrici e riduttori. Le basi di sostegno Vibracon serie E, disponibili in quattro modelli differenti, offrono migliori proprietà di auto-allineamento e di regolazione dell’altezza. Consentono di montare, in modo facile e preciso, tutti i tipi di attrezzature rotanti su telai di base e fondazioni in accia io o cemento. Queste basi sopportano differenze angolari fino a 4 gradi tra macchina e base di montaggio, senza necessità di modificare la base o utilizzare supporti in resina epossidica. I modelli in acciaio al carbonio sono adatti per applicazioni in ambienti chiusi. Riducono i costi per le fondazioni dell’attrezzatura.

Tester multifunzione per impianti BT

Dotati di funzioni di aiuto progettate per facilitare l’uso dei test

GOSSEN METRAWATT, marchio di GMC INSTRUMENTS, lancia sul mercato la serie di tester di verifica per impianti elettrici BT PROFITEST|MF XTRA, che soddisfa tutti i requisiti per il collaudo professionale in conformità alla Norma CEI 64-8. Basandosi sulla consolidata serie PROFITEST, l’ultima generazione MF ha un display grafico a colori in HD che consente un utilizzo più intuitivo e pratico, un eccellente usabilità grazie alla selezione delle funzioni di misura e controllo tramite un interruttore rotante, la gestione e selezione di sequenze di verifica automatiche, help online. Oltre alle procedure di test memorizzate, è possibile programmare sequenze di test individuali. I PROFITEST|MF sono dotati di funzioni di aiuto progettate per facilitare la corretta esecuzione dei test, tra cui schemi circuitali dettagliati ed elenchi di funzioni di misura. È Conforme agli standard comuni come IEC 60364-6 (CEI 64-8) e EN 50110-1, è dotato di un’ampia gamma di accessori, compresi gli adattatori e inoltre offre 10 anni di garanzia di servizio.

Giunti rigidi

Con combinazioni di fori metrici e in pollici

RULAND annuncia il lancio di giunti rigidi con combinazioni di fori con diametri metrici e in pollici. Questa linea di prodotti standard offre agli utenti una gamma più ampia di opzioni, eliminando la necessità di rettificare i giunti o di ordinarne di personalizzati. Questo ampliamento della gamma di giunti standard segue l’introduzione di sette tipi di giunti per il controllo del movimento e giunti universali da parte di Ruland. I giunti in un pezzo unico consentono un assemblaggio più semplice, mentre i giunti in due pezzi sono strutturalmente equilibrati per garantire un funzionamento regolare a velocità fino a 4000 giri/min. Ruland fornisce giunti nella versione a

morsetto con viti di serraggio di prima qualità che superano gli standard di resistenza ISO classe 12.9. Esse sono dotate di un rivestimento antivibrante brevettato Nypatch che garantisce prestazioni ottimali in termini di forza di tenuta e trasmissione della coppia nella maggior parte degli ambienti operativi industriali.

I giunti rigidi sono ideali per accoppiare motori o riduttori ad azionamenti a vite a sfere o ad azionamenti lineari su principio a vite. Grazie alla loro precisione e capacità di trasmissione della coppia, i giunti rigidi sono spesso preferiti dai progettisti per le applicazioni che richiedono alta precisione e affidabilità. I giunti sono disponibili in alluminio ad alta resistenza, acciaio senza piombo per una trasmissione ottimale della coppia e acciaio inossidabile per una maggiore resistenza alla corrosione. Tutti i giunti sono prodotti nello stabilimento certificato ISO 9001:2015 di Ruland vicino a Boston, negli Stati Uniti, e sono conformi alle normative ambientali RoHS3 e REACH.

Pacchetto del sistema di sicurezza

Punta alla trasformazione digitale delle operazioni di magazzino

VIA TECHNOLOGIES, INC. estende il supporto per il servizio di gestione cloud VIA WorkX Connect al pacchetto 3PD VIA Mobile360 FSS (Forklift Safety System), dando una spinta significativa alla trasformazione digitale delle operazioni di magazzino. Questo sviluppo dimostra l’impegno senza sosta dell’azienda nel migliorare la sicurezza e l’efficienza dei magazzini e degli ambienti industriali: consegna di avvisi di sicurezza in tempo reale, feed video e dati dettagliati sull’utilizzo del veicolo e sul comportamento dell’operatore acquisiti dai carrelli elevatori dotati di VIA Mobile360 FSS direttamente al VIA WorkX Connect Cloud. Il risultato è una visione

olistica delle operazioni del carrello elevatore visualizzata in un’unica dashboard, che consente ai responsabili del magazzino di prendere decisioni informate in modo tempestivo ed efficace.

Soluzioni I/O

Consente per la prima volta la modularizzazione senza moduli di contenimento direttamente nella Zona ATEX

Il pacchetto VIA Mobile360 FSS 3PD previene le collisioni e gli infortuni dei pedoni in magazzini e ambienti industriali affollati utilizzando una telecamera di rilevamento delle persone alimentata dall’intelligenza artificiale posteriore e due laterali. Il sistema supporta una zona di rilevamento delle persone da 240° a 300° e copre un’area compresa tra quattro e cinque metri. L’area di rilevamento può essere configurata con una singola zona (critica) o due zone (avviso e critica) utilizzando l’app per smartphone VIA WorkX. Sono disponibili una varietà di avvisi vocali, sonori e visivi, che possono essere configurati anche dall’app.

TURCK BANNER ITALIA ha omologato i suoi moduli I/O a blocchi IP67 serie TBEN-S e TBEN-L per l’uso nella Zona 2. L’azienda si distingue quindi quale primo fornitore di soluzioni di automazione decentralizzata senza custodia di protezione con omologazione ATEX e IEC Ex. Queste soluzioni consentono notevoli risparmi in manodopera d’installazione, in cablaggio e anche in tempi di messa in servizio. Insieme ai dispositivi del la serie di interfacce IMC con grado di protezione IP67, è anche possibile realizzare il collegamento senza armadiature di segnali a sicurezza intrinseca dalla Zona 0 o 1. Gli utenti possono implementare soluzioni di sicurezza senza armadi, RFID, IO-Link, controller o cloud direttamente nella Zona 2.

Misuratori combinati

Si caratterizzano per l’alta precisione e facilità di utilizzo

ACCRETECH propone la sua rinnovata gamma di strumenti per la metrologia industriale, SURFCOM NEX è l’ultima evoluzione della serie SURFCOM, un unico sistema in grado di soddisfare le diverse esigenze degli utenti in materia di misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido per un’ampia varietà di applicazioni, potendo operare sia in sala metrologica che in contesti vicini alla produzione. I modelli offrono prestazioni ai massimi livelli a partire dalla velocità di misura, con un processo 60% più rapido rispetto ai modelli precedenti, che già vantavano le più alte velocità di misura sul mercato, sia in modalità manuale, che nelle misurazioni CNC. L’utilizzo del detector ibrido consente la misurazione combinata ad alta precisione della rugosità e del profilo, grazie anche all’esclusiva tecnologia con motore lineare che consente una rapida esecuzione del processo di misurazione ed elevata precisione di misurazione riducendo al minimo le vibrazioni e quindi l’usura.

Test funzionali

Indispensabili nel processo di collaudo e di revisione periodica

La sicurezza stradale è una sfida fondamentale per la mobilità futura, soprattutto per i veicoli automatizzati e autonomi che, basati su sensori elettronici come telecamere e radar, assistono il guidatore o prendono decisioni durante la guida in mezzo al traffico. La corretta interazione e funzionalità dei sensori deve essere collaudata a fondo per garantire la sicurezza stradale. Per soddisfa re i requisiti aggiuntivi nel processo di collaudo e di revisione periodica, Dürr e ROHDE & SCHWARZ hanno avviato un progetto congiunto che prevede l’utilizzo del banco di prova a rulli multifunzione brevettato da Dürr, del simulatore di bersagli radar RadEsT di Rohde & Schwarz e della piattaforma di simulazione open-source CARLA. Tale combinazione crea un ambiente virtuale specifico per la telecamera e i sensori radar installati nel veicolo di prova, con simulazione in modalità OTA di diversi scenari.

Soluzioni per l’industria del Packaging

Applicabile a una vasta gamma di processi di produzione alimentare / Progettato per il mantenimento dell’igiene secondo gli standard HACCP e altri standards.

L’innovazione SMC Italia al Padiglione 5, Stand A81
Fiera Milano, 27-30 Maggio 2025
Serie HF1 / HF2 / HF3

Nexans ottimizza i processi di acquisto e la gestione dei materiali grazie a RS Italia

Processi di approvvigionamento e gestione del magazzino la tecnologia

autonomia l’acquisto di materiale elettrico o DPI. Questa possibilità non solo velocizza il processo, ma garantisce anche maggiore trasparenza e controllo grazie all’approvazione automatica degli ordini. RS Punch Out permette infatti di effettuare ricerche sul sito RS, consultando prezzi, dimensioni delle confezioni, schede tecniche, immagini e codici articolo. L’elenco di prodotti riporta le informazioni per l’ordine d’acquisto, come il codice articolo, la quantità selezionata, il prezzo, il codice prodotto globale, l’unità di misura e il grado di pericolosità. La richiesta d’acquisto viene attivata con il collegamento e l’accesso automatico a RS Online dal proprio sistema di eProcurement aziendale. Infine, è possibile monitorare gli acquisti e selezionare i

fornitori preferiti per determinate categorie merceologiche.

Gestione dei ricambi

RS ScanStock®, soluzione kanban a scaffale aperto, ha ottimizzato la gestione dei ricambi Nexans. Questo ha consentito la possibilità di ridurre il numero di fornitori e di concentrarsi su ciò che è realmente necessario attraverso un taglio dei costi superflui e un miglioramento del controllo continuo sui ricambi. In questo modo, il tempo dedicato alla gestione del magazzino si è ridotto del 30%, con accesso garantito ai ricambi essenziali. Dopo una valutazione preliminare dei prodotti adatti al modello kanban, RS si occupa del controllo periodico delle scorte e della gestione degli ordini, permettendo di risparmiare

tempo e risorse interne, ottimizzare i processi ed evitare sprechi e fermi di produzione per carenza di materiale. È una soluzione ideale per la gestione di scorte di prodotti per l’automazione industriale, come connettori, interruttori, relè e morsettiere.

Tecnologia IoT

RS VendStock® è un sistema di vending machine basato su tecnologia IoT che permette di gestire in sicurezza gli articoli che richiedono tracciabilità e garanzia di disponibilità. È un sistema automatico che tramite distributori digitali industriali consente di tenere prodotti e strumenti in prossimità delle aree produttive, consentendone un uso immediato ma con monitoraggio degli accessi e dei consumi, grazie al prelievo con tessera magnetica. Con RS VendStock® Nexans ha avuto importanti benefici a livello di disponibilità e approvvigionamento, dato che questa soluzione assicura una drastica riduzione dei tempi di attesa dei tecnici di produzione, la disponibilità di articoli 24/7 e un controllo totale su spese, scorte e costi di approvvigionamento.

Protocollo di connettività

Migliora la connettività e la sicurezza per l’integrazione dei dati

Secure Integration Server (SIS) di SOFTING INDUSTRIAL supporta il protocollo MQTT, che migliora la connettività e la sicurezza per l’integrazione dei dati nelle applicazioni IT/OT che utilizzano servizi cloud. Il Secure Integration Server (SIS) di Softing Industrial offre una soluzione strutturata per architetture server complesse. Combina vari server OPC UA a livello di automazione con i relativi spazi di indirizzamento. Ciò consente una mappatura standardizzata di questi spazi di indirizzamento in conformità alla specifica OPC UA Companion. I dati così for-

niti sono poi disponibili per le applicazioni cloud IoT tramite un’interfaccia OPC UA standardizzata. L’ultima versione del server SIS, la V1.30, integra il protocollo MQTT (versioni 3 e 5), rendendo l’integrazione dei dati più sicura e flessibile. MQTT Publisher & Subscriber supporta il traffico dati bidirezionale per una comunicazione efficiente. Le impostazioni di autenticazione MQTT garantiscono la sicurezza e l’identificazione tra client e broker attraverso vari metodi di autenticazione, come l’utente anonimo, il nome utente o i certificati. La funzione MQTT Store&Forward protegge dalla perdita di dati e le varie modalità di pubblicazione e “Dynamic Payload” permettono un’elevata flessibilità per le diverse esigenze di scambio dati.

Inverter da 3000 CV

Produzione elevata a basso consumo energetico

Grazie al funzionamento altamente efficiente, l’inverter da 3.000 CV fornito da MITSUBISHI ELECTRIC per l’impianto di triturazione di S. Norton Group a Manchester garantisce un notevole risparmio energetico. Il sistema, ideato insieme a Lindemann Metal Recycling Solutions, consente un’elevata capacità di produzione con bassi requisiti energetici specifici, come tutti i trituratori della serie ZZ. L’impianto di S. Norton è dotato di un motore asincrono trifase, pilotato tramite gli inverter ad alta efficienza energetica e a media tensione TMDrive, che consentono un controllo affidabile e preciso del motore principale del trituratore per ottenere la qualità del materiale e la produttività desiderata dell’impianto, riuscendo a trattare fino a 130 tonnellate di metallo riciclato all’ora. Il controllo flessibile for-

nito dal TMdrive o dalla serie FRA800/FR-F800 permette un maggiore utilizzo del motore nelle aree dell’impianto senza sovraccarichi e un funzionamento dell’impianto nell’intervallo ottimale. Ciò aumenta la durata dei componenti del sistema. L’inverter permette il controllo della quantità di energia elettrica

prelevata contemporaneamente dalla rete e di ridurre la velocità del rotore, senza perdite evidenti durante il funzionamento.

Software

Offre un mix di soluzioni ibride, cloud e on-premise

AVEVA ha reso disponibili tutte le soluzioni Operations Control nell’ambito di un unico abbonamento. Questa iniziativa ridefinisce l’esperienza del software industriale andando oltre HMI e

SCADA per permettere a realtà di qualsiasi dimensione di sviluppare team collaborativi, scalare efficacemente e ottimizzare le operations dal punto di vista dell’agilità e dell’efficienza.

AVEVA Operations Control offre alle aziende una gamma di possibilità per connettere procedure e personale via cloud, web e mobile per promuovere l’efficienza attraverso la collaborazione e la standardizzazione dei processi.

La soluzione comprende software per la supervisione, visualizzazione, collaborazione e analisi all’interno di un unico abbonamento che fornisce accesso illimitato a informazioni immediatamente fruibili.

Ogni team può così raggiungere risultati efficaci in tempo reale.

Azionamenti

Flessibilità e facilità d’uso

Nidec Drives ha recentemente presentato l’azionamento Commander S di CONTROL TECHNIQUES, dotato ora di una copertura dei terminali di serie. Durante l’installazione, l’utente può decidere se riposizionare la copertura dopo il cablaggio o lasciarla rimossa per un accesso diretto ai terminali, mantenendo gli stessi vantaggi in entrambe le configurazioni. La copertura dei terminali è un dettaglio estetico che non altera le prestazioni, la qualità e la protezione del Commander S, che offre un grado di protezione IP20 con o senza la copertura. I morsetti di potenza e i relè del Commander S sono completamente protetti dal

contatto accidentale. Inoltre, la copertura presenta sul retro un’etichetta con 10 parametri per una semplice configurazione dell’azionamento, alternativa all’uso dell’app Marshal o del software Connect.

Soluzioni digitali per un’industria sostenibile

Un portafoglio di soluzioni innovative progettate per promuovere la sostenibilità e l’efficienza operativa

Commander S è progettato per installazioni plug-and-play, facilitando l’uso immediato dopo l’acquisto. È facile da installare e utilizzare, affidabile, economicamente vantaggioso e coperto da una garanzia gratuita di 5 anni. È il primo azionamento fornito con un’app gratuita, Marshal, che semplifica messa in servizio, monitoraggio, diagnostica e supporto tecnico. Disponibile in tre taglie con potenze da 0,18 kW a 4 kW, il Commander S rispetta i requisiti di efficienza energetica dell’Unione Europea per la progettazione ecocompatibile, denominata Ecodesign.

Progettazione elettrica

Permette la stesura di documentazione nei formati DWG e DXF, con l’ulteriore possibilità di generare file PDF 2D e 3D

SPAC Automazione 2025, immessa sul mercato da SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE, rivoluziona la progettazione elettrica e risponde alle ultime sfide di un settore in costante trasformazione con strumenti avanzati che migliorano la produttività e l’efficienza dei progettisti. Questa versione rappresenta un significativo passo in avanti rispetto alle edizioni precedenti, grazie all’introduzione di funzionalità potenziate che rendono il software ancora più performante e intuitivo. Basato su tecnologia Auto-

desk AutoCAD OEM, il software permette la stesura di documentazione nei formati DWG e DXF, con l’ulteriore possibilità di generare file PDF 2D e 3D. Inoltre, il servizio SPAC Data Web garantisce l’accesso a librerie dati costantemente aggiornate, fornendo un supporto continuo ai professionisti del settore elettrico. SPAC Automazione è un CAD elettrico in continuo aggiornamento. Ogni nuova versione introduce funzionalità che migliorano l’usabilità e perfezionano le prestazioni, consentendo ai progettisti di lavorare con maggiore rapidità e precisione. SPAC Automazione 2025 introduce una funzione che consente di unire o dividere facilmente i multifogli. Altra caratteristica più significativa della release 2025 è questa innovativa funzione che permette di confrontare distinte materiali che sono state generate in diverse fasi del progetto. Per rendere ancora più accessibile l’uso delle numerose funzionalità avanzate, SPAC Automazione 2025 introduce un pulsante “PLAY” che attiva video tutorial specifici nei comandi.

Con l’obiettivo di supportare le aziende nella trasformazione digitale, SIEMENS integra tecnologie avanzate come il Digital Twin, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity, per ottimizzare i processi produttivi e garantire una maggiore resilienza lungo l’intera catena del valore. Uno degli strumenti chiave è Machinum, una piattaforma modulare che consente la digitalizzazione delle macchine utensili, adattandosi sia alle piccole officine che alle grandi industrie. Questa soluzione mira ad aumentare la produttività e la sostenibilità, migliorando l’integrazione tra IT e OT e offrendo un portafoglio completo per la gestione delle operazioni di produzione. Inoltre, Siemens Xcelerator rappresenta un ecosistema digitale aperto, fornendo hardware, software e servizi per facilitare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, per un futuro in cui tecnologia e sostenibilità procedano di pari passo.

Modulo di compensazione

Installato su i robot articolati, i robot lineari o i cobot

BOSCH REXROTH rende facile l’automazione di processi complessi e implementazione di applicazioni con Smart Flex Effector, il modulo di compensazione basato su sensori facilmente riadattabile e aggiornabile. Misurando attivamente i dati di posizione su sei gradi di libertà, l’effettore finale conferisce ai robot industriali la precisione e la sensibilità di una mano umana e spalanca così tante possibilità per l’automazione della fabbrica. Smart Flex Effector può essere installato su tutti i robot convenzionali, quali i robot articolati, i robot lineari o i cobot, ed è compatibile con un’ampia gamma di pinze. Propone svariati approcci per l’automazione della fabbrica. Può essere utilizzato nei settori dell’elettronica, dell’industria automobilistica e degli imballaggi, nella produzione di batterie, nella progettazione meccanica o nelle costruzioni metalliche.

Soluzione software

Aiuta le aziende manifatturiere a digitalizzare e ricavare informazioni dai dati per aumentare l’efficienza operativa

HONEYWELL ha progettato Batch Historian, una soluzione software di digitalizzazione che fornisce alle aziende manifatturiere una cronologia dei dati contestualizzata per la creazione di report e analisi, che porti a operazioni più efficienti e cost-effective. Honeywell Batch Historian supporta diversi settori, tra cui quello dei prodotti chimici speciali, delle life sciences, del food & beverage, della pasta di legno e della carta, nonché dell’industria mineraria, dei materiali e dei metalli (MMM). Sfruttando il software, le aziende manifatturiere possono aumentare l’efficienza dei processi e semplificare la risoluzione dei problemi, migliorando in ultima analisi i risultati operativi. La configurazione della soluzione per il reporting in batch semplifica il processo di reportistica e di analisi dei dati, facilitando la conformità degli operatori alle severe normative di settore.

14.000+

400+ aziende espositrici

1.200+ partecipanti in conferenza

nazioni 27 delegazioni ufficiali 8 sessioni strategiche 10

Segreteria Conferenza conference@omc.it Tel. +39 0544219418

Segreteria Fiera exhibition@omc.it Tel. +39 0630883030 Assistenza Visitatori registration@omc.it Tel. +39 0544219418

HANNOVER MESSE

31 MARZO – 4 APRILE, HANNOVER

HANNOVER MESSE 2025, la principale fiera mondiale dedicata alla tecnologia industriale, si terrà dal 31 marzo al 4 aprile 2025 presso il quartiere fieristico di Hannover. L’evento riunirà oltre 4.000 aziende provenienti dai settori della meccanica, dell’ingegneria elettrica, dell’industria digitale e dell’energia, presentando soluzioni innovative per un’industria ad alte prestazioni e sostenibile. Il tema centrale di questa edizione sarà “Shaping the Future with Technology”, con un’enfasi particolare su elettrificazione, digitalizzazione e automazione come strumenti chiave per raggiungere la neutralità climatica. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare tec-

CHINA IMPORT AND EXPORT FAIR

15 APRILE-5 MAGGIO, GUANGZHOU, CINA

Si terrà dal 15 aprile al 5 maggio 2025 a Guangzhou, in Cina, la 137a edizione della CHINA IMPORT AND EXPORT FAIR. Nota a tutti come la Fiera di Canton, l’esposizione si svilupperà su un’area di 1,55 milioni di metri quadrati ed esporrà oltre un milione di prodotti, metà dei quali ecologici caratterizzati da basse emissioni di carbonio nella produzione e nell’utilizzo. La China Import and Export Fair prevede più di 8.000 stand nelle aree espositive relative all’elettronica e ai macchinari. Vi prenderanno parte molti espositori con prodotti di alta qualità nei settori dell’automazione industriale e della produzione intelligente, delle apparecchiature per macchi-

SPS ITALIA

13 – 15 MAGGIO, PARMA

Dal 13 al 15 maggio 2025 si svolgerà a Parma SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, appuntamento di riferimento per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica e confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero. Nei padiglioni 3, 5 e 6 esporranno le loro soluzioni i principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 sarà possibile visitare il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI, Start

nologie all’avanguardia e partecipare a discussioni su tendenze pionieristiche che stanno plasmando il futuro dell’industria. Tra le iniziative di spicco, continua a crescere la “5G and Industrial Wireless Arena”, consolidandosi come uno degli eventi più significativi nel panorama europeo. Questa area speciale, frutto della collaborazione tra VDMA, ZVEI e Deutsche Messe, ospiterà oltre 80 espositori e offrirà un forum dedicato alle applicazioni industriali del 5G e delle tecnologie wireless. Inoltre, il Paese Partner per l’edizione 2025 sarà il Canada, riconosciuto per le sue soluzioni innovative in settori quali intelligenza artificiale, fisica quantistica, veicoli elettrici, materiali avanzati, energie pulite, automazione e robotica. La partecipazione canadese offrirà ai visitatori l’opportunità di interagire con aziende leader e scoprire tecnologie d’avanguardia. HANNOVER MESSE 2025 rappresenta un’oc-

casione imperdibile per professionisti e aziende desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni tecnologiche e di stabilire contatti preziosi per il successo del proprio business. La fiera sarà aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.

nari di lavorazione e delle macchine elettriche e a energia elettrica. Alla Fiera di Canton ci sarà spazio anche per prodotti per macchinari generali, delle parti meccaniche di base e delle macchine edili. E ancora prodotti informativi, veicoli a nuova energia e mobilità intelligente, veicoli e pezzi di ricambio, apparecchiature di illuminazione, prodotti elettrici ed elettronici, nuove risorse energetiche, hardware, strumenti. Durante la Fiera di Canton verranno

Up e Education, dove i fornitori di software industriale e i big player del digitale presenteranno le loro soluzioni tecnologicamente più avanzate. Il visitatore potrà incontrare le aziende specializzate in software e sistemi per l’industria, cybersecurity, condition monitoring, analisi dei big data, blockchain, intelligenza artificiale, IIoT, cloud industriale, realtà aumentata. Completa l’area lo spazio “Focus AI” per l’implementazione e l’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore industriale. Pescara, Treviso e Salerno sono i distretti scelti per il percorso di avvicinamento a SPS Italia che in tre tappe incontra l’industria per parlare di automazione e digitale (SPS Italia On Tour 2025). Per ciascun appuntamento un focus tecnologico e applicativo definito sulle esigenze e le eccellenze della manifattura in collaborazione con il territorio. Le tavole rotonde offrono un’opportunità unica

presentate attività di promozione del commercio internazionale, tra cui seminari di interpretazione delle politiche e cerimonie di apertura delle delegazioni nazionali. L’esposizione proporrà strategie per migliorare l’efficienza della cooperazione e della negoziazione, consentendo loro di espandere la pubblicità del marchio e comprendere le tendenze di mercato e le linee guida politiche. Inoltre, si terranno diversi incontri e forum volti a soddisfare le esigenze delle aziende e delle industrie, fornendo informazioni di alta qualità per aiutare i partecipanti a cogliere i punti caldi del mercato, comprendere le tendenze del settore, sfruttare appieno le potenziali opportunità di business e raggiungere una cooperazione efficiente e di alta qualità.

alla rete nazionale degli Istituti tecnici: i seminari sono fruibili per gli studenti tramite LIM, con possibilità di interagire direttamente con i protagonisti dell’Industria. Un’esperienza per riprogettare la didattica e aiutare i ragazzi a comprendere le caratteristiche del manifatturiero.

A, B

ANALOG

BONFIGLIOLI RIDUTTORI 24

BOSCH REXROTH 31

C, D, E

CONRAD ELECTRONIC 25

CONTARDI 1

CONTROL TECHNIQUES 31

DONADONSDD 13

EMERSON 6, 12

EUROCARBO 20, 21

F, G

FAULHABER 22

FLUKE 24

GMC - INSTRUMENTS 26

H, I, J HONEYWELL 31

ITAL CONTROL METERS 26

JOHNSON-FLUITEN 24

K, L, M

KABELSCHLEPP 17

LAPP 17

LEISTER TECHNOLOGIES 24

LEUZE ELECTRONIC 23

MITSUBISHI ELECTRIC 30

MURRELEKTRONIK 23

OMRON ELECTRONICS 24 P, R

PARKER HANNIFIN 13

PENTAIR WATER 13

POMPE GARBARINO 7

POMPE ING. CALELLA 11

ROHDE & SCHWARZ 27 ROTEN 18, 19 RS COMPONENTS 29 S SAVINO BARBERA 34 SCHAEFFLER 3, 13, 17 SCHNEIDER ELECTRIC 8 SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE 31

W

N, O NETZSCH POMPE & SISTEMI 11 NORD MOTORIDUTTORI 1

Texpack® manutenzione impianti

3250AD-3250NAD

Nastri vetro adesivi bianchi / neri

9TX Guarnizioni spirometalliche

3250AD-3250NAD Nastri vetro adesivi bianchi / neri

Il nastro vetro adesivo è fabbricato interamente con filati di vetro 6-9 μm che resistono fino a 550°C. A richiesta viene fornito con un lato adesivo per facilitarne il posizionamento in fase di montaggio. L’adesivo resiste fino a una temperatura max di -10°C / +50°C. Colore nero disponibile su richiesta.

9TX Guarnizioni spirometalliche

Sono costituite da un nastro metallico con profilo sagomato e accoppiato a un altro nastro di riempitivo (grafite, PTFE, fibra di ceramica, vetro o Mica) avvolti entrambi uniformemente con una costante tensione di avvolgimento. Il particolare profilo metallico ha un’azione elastica che assicura una perfetta tenuta in tutte le condizioni di temperatura e pressioni fluttuanti.

6804G Metaltex

È l’evoluzione Texpack® nel settore delle tecnologie di assemblaggio a garanzia di durata della guarnizione nel tempo. Metaltex fa parte infatti della famiglia delle guarnizioni piane in grafite armate Texpack®, con una particolare caratteristica che ne aumenta le prestazioni di tenuta: la presenza di un anello di rinforzo interno. Tale soluzione permette una ridotta diffusione del fluido attraverso un’azione più sollecitata della guarnizione. L’anello in acciaio impedisce altresì l’erosione del bordo interno, evitando le infiltrazioni tra lamina e grafite.

3240COM Cuscini isolanti

Texpack® produce manufatti tessili coibenti chiamati comunemente “insulation blanket”. I cuscini vengono costruiti nella sartoria specializzata, sia su specifico disegno del cliente che su rilievo mirato dell’impianto. Innumerevoli sono le composizioni strutturali dei manufatti che, in base all’applicazione e alle condizioni di lavoro, possono essere costruiti con tipologie di tessuti diversi e di isolanti specifici.

6804G Metaltex
3240COM Cuscini isolanti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.