ANNO XXIV DICEMBRE ‘23
La rivista più letta dai Responsabili Acquisti
n.12
COSTRUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
mensile di componenti e servizi
www.rivistacmi.it
Unità multipurpose
Pompe dosatrici
Pompe di processo
Per ottimizzare i processi produttivi e automatizzare il monitoraggio
Per applicazioni di trasferimento fluidi nell’industria
Consentono notevoli portate e prevalenze anche a velocità di rotazione ridotta
I tecnici di HYDAC hanno dato vita a tre macro-soluzioni meccatroniche sviluppate e sviluppabili ad hoc per offrire una risposta concreta alle attuali necessità di automazione.Si tratta di sistemi elettroidraulici multifunzionali, automatizzati e interconnessi, delegabili per esempio alle fasi di produzione a fine linea come controllo qualità, collaudo e testing, o alla manutenzione e al service, o semplicemente al monitoraggio continuo dei parametri macchina o impianto. Le unità multipurpose di Hydac, totalmente scalabili e modulari, sono progettate ad hoc seguendo un’architettura d’automazione che, in relazione alle specifiche richieste di applicazione del cliente, permette di ottimizzare i processi produttivi, di automatizzare il monitoraggio e il controllo remoto di macchine e impianti e, quindi, l’interconnessione e l’interoperabilità, oltre che garantire una manutenzione tracciata, documentata e certificata.
ARCHIMEDE presenta una serie di pompe per applicazioni legate al trasferimento fluidi nell’industria generale, nell’industria chimica, nell’industria cosmetica e farmaceutica, nell’industria alimentare e nel trattamento delle acque. • Milton Roy: pompe dosatrici a membrana meccanica, sia ad azionamento elettromagnetico che con motore elettrico • Aro: pompe a doppia membrana ad azionamento pneumatico per servizi di trasferimento nell’industria generale, chimica e petrolchimica • Soma: pompe volumetriche a girante sinusoidale per la movimentazione delicata di prodotti nei processi produttivi dei settori alimentare e cosmetico • 3P Prinz: pompe idonee al trasferimento di fluidi con un’ampia gamma di viscosità • Weir: pompe Warman per fluidi acidi ed abrasivi, specificamente progettate per servizi con fanghi e liquami, fluidi densi e abrasivi.
Nel panorama dei prodotti di POMPE ING. CALELLA rivestono un ruolo di rilievo le pompe normalizzate EN22858 ricavate da massello e denominate ZI. I diversi materiali disponibili sono scelti secondo la natura del prodotto e le condizioni di processo. Queste pompe permettono notevoli portate e prevalenze anche a velocità di rotazione ridotta mantenendo l’affidabilità nel tempo. La grande e media industria di processo, sempre attenta ai costi di gestione e alla semplicità d’intervento, potrà trovare la migliore risposta alla proprie necessità in questo prodotto, che è stato pensato non solo per rispondere ai canoni della normativa in termini di pull-back design, di ingombri, di prestazioni, di flussaggi dei sistemi di tenuta, ma con l’intendo di essere diverso dagli altri per qualità e affidabilità. Le soluzioni tecniche adottate per le parti tecniche della pompa sono il risultato di 80 anni di esperienza.
cmi@tim-europe.com
001_COVER_CMI_dicembre_2023.indd 1
RIF. 253496
cmi@tim-europe.com
RIF. 253497
cmi@tim-europe.com
RIF. 253498
05/12/23 12:03