


A.I.MAN.
Associazione Italiana Manutenzione
A.I.MAN. È UN’ASSOCIAZIONE A CARATTERE SCIENTIFICO/CULTURALE E SENZA SCOPO DI LUCRO. DAL 1959, ANNO DELLA SUA COSTITUZIONE, A.I.MAN.
HA LA MISSIONE DI ESSERE
IL RIFERIMENTO ITALIANO
NELLO SVILUPPO DELLA SCIENZA MANUTENTIVA E DELLA SUA CULTURA. L’ATTIVITÀ ASSOCIATIVA RIVESTE
UN RUOLO DI PRIMARIA IMPORTANZA NELLE INDUSTRIE, NEI SERVIZI, NELLE INFRASTRUTTURE E NEL PATRIMONIO IMMOBILIARE, PER IL GRANDE IMPATTO CHE HA SULLA SICUREZZA SUL LAVORO, TUTELA AMBIENTALE, INCOLUMITÀ PUBBLICA, DISPONIBILITÀ DEGLI IMPIANTI, QUALITÀ E COSTO DEL PRODOTTO.
La Vision di A.I.MAN. è contribuire al miglioramento di Salute, Sicurezza, Ambiente ed Efficienza nell’utilizzo di risorse nel breve, medio e lungo termine, costruendo una manutenzione che consegua Modelli di Eccellenza ed operi con efficacia, rispettando leggi, norme e limiti di sostenibilità economica, finanziaria, sociale, ambientale e tecnologica.
A.I.MAN. premia i valori associativi, scientifici, culturali, etici ed operativi espressi dai propri Soci (aziende, professionisti, manager, ingegneri, tecnici) che, nel rispetto dello Statuto dell’Associazione, operano in tutti i settori della manutenzione e collaborano nella divulgazione della cultura manutentiva.
Potenziare la struttura associativa, favorire il decentramento nelle Sedi Regionali, divulgare la cultura e i principi manutentivi. Promuovere attività di networking e coworking con altri centri culturali manutentivi italiani ed internazionali, Università ed Enti Statali e Governativi.
PRESIDENTE Giorgio Beato giorgio.beato@aiman.com
VICEPRESIDENTE
Stefano Dolci stefano.dolci@aiman.com
Giuseppe Adriani giuseppe.adriani@aiman.com
Rinaldo Monforte Ferrario rinaldo.monforte_ferrario@aiman.com
Riccardo Baldelli riccardo.baldelli@aiman.com
Marcello Pintus marcello.pintus@aiman.com
SEGRETARIO GENERALE Maurizio Ricci maurizio.ricci@aiman.com
Lorenzo Ganzerla lorenzo.ganzerla@aiman.com
Alessandro Sasso alessandro.sasso@aiman.com
Francesco Gittarelli francesco.gittarelli@aiman.com
Bruno Sasso bruno.sasso@aiman.com
Piemonte
Referente: Fabio Fresi piemonte@aiman.com
Liguria
Referente: Alessandro Sasso liguria@aiman.com
Toscana
Referente: Giuseppe Adriani toscana@aiman.com
Lazio
Referente: Giovanni Cardillo; Tiziano Suppa lazio@aiman.com
Sardegna
Referente: Marzia Mastino sardegna@aiman.com
Triveneto
Referente: Fabio Calzavara triveneto@aiman.com
Emilia Romagna
Referente: Pietro Marchetti emiliaromagna@aiman.com
Campania Basilicata
Referente: Daniele Fabbroni campania_basilicata@aiman.com
Sicilia
Referente: Gioacchino Mugnieco sicilia@aiman.com
Marche-Abruzzo
Referente: Mauro Pinna marche_abruzzo@aiman.com
Puglia
Referente: Antonio Lotito puglia@aiman.com
Calabria
Referente: Martino Vergata calabria@aiman.com
Manutenzione & Asset Management è l’organo ufficiale della Associazione Italiana di Manutenzione (A.I.MAN.). La rivista copre tutti i mercati di manutenzione, riparazione, processo e MRO in Italia. Il mensile ha una tiratura di circa 15.000 copie cartacee e digitali.
Direttore Responsabile è Filippo De Carlo, Professore Associato dell’Università degli Studi di Firenze.
Il Comitato Tecnico Scientifico è composto da rappresentanti dell’area tecnica e di quella accademica:
Coordinatore: Bruno Sasso.
I Componenti sono: Giuseppe Adriani, Federico Adrodegari, Andrea Bottazzi, Fabio Calzavara, Antonio Caputo, Damiana Chinese, Francesco Facchini, Marco Frosolini, Marco Macchi, Marcello Moresco, Vittorio Pavone, Antonella Petrillo, Marcello Pintus, Alberto Regattieri, Maurizio Ricci.
Aree tematiche di riferimento di Manutenzione &AM:
• Processi di Manutenzione
• Manutenzione & Business
• Competenze in Manutenzione
• Ingegneria di Affidabilità e di Manutenzione
• Gestione del Ciclo di Vita degli Asset
• Manutenzione & Industria 4.0
Manutenzione &AM è pubblicata anche in formato digitale e il suo portale, manutenzione-online.com, rappresenta una fonte utile di informazioni per coloro che sono alla ricerca di nuovi prodotti e soluzioni.
Una volta l'anno, Manutenzione &AM pubblica anche la Buyers Guide, una directory di aziende appartenenti al mercato della manutenzione e MRO (manutenzione, riparazione e revisione) che funge da punto di riferimento per i manager, i tecnici di manutenzione e gli acquirenti durante tutto l'anno. La Guida è una risorsa fondamentale che offre prodotti e servizi a disposizione del mercato italiano della manutenzione industriale.
Manutenzione &AM è edita da TIMGlobal Media.
EFNMS è stata fondata nel 1970 da UNIDO e da 5 Associazioni Nazionali di Manutenzione (Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia e Olanda).
Nel 2003 EFNMS è stata riconosciuta come organizzazione no-profit. Gli uffici hanno sede a Bruxelles in Belgio. La Federazione raggruppa 24 Associazioni Nazionali di Manutenzione in Europa, tra le quali, dal 1972, A.I.MAN.
EFNMS organizza il convegno biennale internazionale EUROMAINTENANCE. A.I.MAN. ha organizzato tre Euromaintenance, a Venezia nel 1984, a Verona nel 2010 e a Rimini nel 2024.
Delegato A.I.MAN. per EFNMS è Cristian Son, Responsabile Marketing & Relazioni Esterne dell’Associazione.
www.efnms.eu
AEM - Spain
AFIM - France
A.I.MAN.- Italy
APMI - Portugal
BEMAS - Belgium
CSPU - Czech Republic
DDV - Denmark
DOTS - Serbia
DVS - Slovenia
EVS - Iceland
fmpro - Switzerland
HDO - Croatia
HMS - Greece
LTPIA - Lithuania
MFA - Austria
MIKSZ – Hungary
NFV - Norway
NVDO - Netherlands
PNTTE - Poland
Promaint - Finland
SOROMENT - Romania
SSU - Slovakia
SvUH - Sweden
VAIS - Germany
I Congresso Italiano sulla Manutenzione 27/28 maggio 1966 - Trieste
II Congresso Italiano sulla Manutenzione 22/23 settembre 1967 - Trieste
III Congresso Italiano sulla Manutenzione 7/8 giugno 1968 - Trieste
IV Congresso Italiano sulla Manutenzione 16/17 maggio 1969 - Trieste
V Congresso Italiano sulla Manutenzione 5/6 novembre 1970 - Trieste
VI “Manutenzione e Impiantistica” 12/14 novembre 1973 - Trieste
VII “Manutenzione e Terotecnologia” 6/8 novembre 1975 - Trieste
VIII “Manutenzione e Investimenti” 9/11 novembre 1977 - Trieste
IX “Manutenzione ed Energia” 7/9 novembre 1979 - Trieste
X “Manutenzione e Management” 10/12 novembre 1981 - Trieste
7° Euromaintenance Congress 9/11 maggio 1984 - Venezia
XI “Manutenzione e Sicurezza” 19/21 novembre 1985 - Trieste
XII “Manutenzione e Qualità” 3/4 giugno 1987 - Milano
XIII “Manutenzione e Innovazione” 7/8 giugno 1989 - Milano
XIV “Manutenzione e Competitività” 8/9 maggio 1991 - Milano
XV “Il trasferimento delle conoscenze in Manutenzione” 2/3 giugno 1993 - Bologna
XVI “Manutenzione Centro di Profitto” 21/22 settembre 1995 - Bologna
XVII “Manutenzione nello scenario Industriale del 2000” 20/21 febbraio 1997 - Bologna
XVIII “Metodologie e Procedure nel Management di Manutenzione” 17/19 febbraio 1999 - Bologna
XIX “L’Ingegneria nella Manutenzione” 1/2 marzo 2001 - Bologna
XX “Strumenti e Partners per una Manutenzione di eccellenza” 20/21 febbraio 2003 - Bologna
XXI “Manutenzione: processi e competenze” 15/16 settembre 2004 - Milano
XXII “La Manutenzione nell’Industria e nel Costruito: Scenari e Casi di Eccellenza” 21 settembre 2006 - Milano
XXIII “Manutenzione e Sviluppo” 21/22 ottobre 2008 - Verona
20° Euromaintenance Congress “Industries, Facilities, Infrastructures 12/14 maggio 2010 - Verona
XXIV “Manutenzione e Sostenibilità” 20/21 novembre 2012 - Firenze
XXV “Manutenzione, Crescita ed Innovazione” 18/19 novembre 2014 - Firenze
XXVI “Manutenzione nelle Industrie e Infrastrutture 4.0” 15 novembre 2016 - Firenze
XXVII “La gestione degli Asset per la creazione del valore: Maintenance Best Practices” 14 giugno 2018Fond. Ferrero, Alba
XXVIII "Asset Integrity Management" - SIMa 2019 2 ottobre 2019 - Lavazza Headquarters, Torino
XXIX Congresso Nazionale 29/30 novembre 2021 - Palazzo UCIMU
XXX Congresso Nazionale 29 novembre 2022 - Museo Nicolis, Villafranca di Verona
XXXI Congresso Nazionale 11-12 ottobre 2023 - Fiera di Montichiari
27° Euromaintenance Congress 16-18 settembre 2024Palacongressi Rimini
Essere socio
Iscriversi ad A.I.MAN. consente di usufruire di questi Benefit:
SOCI
• Abbonamento gratuito alla nostra rivista Manutenzione & Asset Management - mensile - (due copie per Soci Collettivi e Sostenitori)
• Accesso all’area riservata ai Soci sul sito www.aiman.com
• Invio al Comitato Tecnico Scientifico di articoli, per la pubblicazione sulla rivista stessa
• Partecipazione agli Eventi previsti nell’arco dell’anno
• Partecipazione al Congresso Nazionale A.I.MAN.
• Partecipazione a Convegni e seminari, patrocinati dall’A.I.MAN., con quote ridotte
• Dal 2022 possibilità di proporsi con le proprie competenze come Socio rappresentante di A.I.MAN. ad attività/eventi ed essere visibile all'interno dell'area Spazio Soci del sito ufficiale www.aiman.com
• Possibilità di scambi culturali con altri Soci su problematiche manutentive
• Assistenza ai laureandi per tesi su argomenti manutentivi
• Acquisto delle seguenti pubblicazioni, edite dalla Franco Angeli, a prezzo scontato: “Approccio pratico alla individuazione dei pericoli per gli addetti alla produzione ed alla manutenzione”, “La Manutenzione nell’Industria, Infrastrutture e Trasporti”, “La Manutenzione Edile e degli Impianti Tecnologici
• Opportunità di aderire congiuntamente ad A.I.MAN. e ad ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) pagando una quota annuale forfettaria scontata
• Opportunità previste da accordi di collaborazione, in sede di definizione, con Associazioni interessate alla Manutenzione ed alla Formazione.
Oltre ai benefit previsti per i Soci Ordinari, i Partner Sostenitori hanno:
• Logo Azienda in Home Page www.aiman.com
• Logo Azienda in Landing Page "Partner Sostenitori" www.aiman.com
• Welcome Post su A.I.MAN. Linkedin Social Channel
• 1 Pagina intera ADV, con possibilità di scegliere numero di uscita, sulla nostra Pubblicazione Ufficiale "Manutenzione & Asset Management"
Quote associative
Soci Individuali Annuali ¤ 150,00 Biennali ¤ 230,00
¤ 300,00
Soci Collettivi Annuali ¤ 500,00 Biennali ¤ 860,00 Triennali ¤ 1.000,00
Studenti e Soci fino a 30 anni di età ¤ 30,00 Partner Sostenitori a partire da ¤ 1.500,00+iva*
* Sono previste altre eventuali opportunità di supporto associativo, da verificare con Responsabile Marketing & Relazioni Esterne.
Iscriversi è facile: basta compilare ed inviare la scheda di iscrizione reperibile sul sito www.aiman.com, nella sezione Come Associarsi, e versare la quota prescelta.
Il pagamento, intestato ad A.I.MAN., può essere effettuato tramite:
• Pagamento ON LINE, direttamente dal sito A.I.MAN. con
• Bonifico Bancario su Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT74I0306909606100000078931
INTESTATO AD A.I.MAN. – Associazione Italiana Manutenzione
A.I.MAN. HA TRA I PRINCIPALI
OBIETTIVI QUELLO DI PENETRARE I
VARI SETTORI INDUSTRIALI PRESENTI
SUL TERRITORIO NAZIONALE E DI
ESSERE SEMPRE PIÙ AL FIANCO DEI
PROFESSIONISTI DI MANUTENZIONE.
PER QUESTA FINALITÀ A.I.MAN. SI È STRUTTURATA CON NOVE SEZIONI TEMATICHE CHE RAPPRESENTANO IL RIFERIMENTO PER DISTINTI AMBITI MERCEOLOGICI E PUNTANO A FORNIRE SUPPORTO AI SOCI E A COLORO CHE MANIFESTANO SPECIFICHE ESIGENZE TECNICHE.
A.I.MAN. HA NEL PROPRIO NETWORK COMPETENZE D’ECCELLENZA E LE SEZIONI SONO UN CONTENITORE NATURALE, PREDISPOSTO E APERTO, PRONTO AD ACCOGLIERE I SOCI CHE DESIDERANO ENTRARE ATTIVAMENTE NELLA VITA ASSOCIATIVA.
Sezione “Manutenzione & Digitalizzazione”
Coordinatore: Maurizio Ricci
Sezione “Manutenzione OEM & Distribution”
Coordinatore: Fausto Villa
Sezione “Manutenzione & Digitalizzazione”
Coordinatore: Francesco Gittarelli
Sezione “Manutenzione & Infrastrutture”
Coordinatore: Riccardo Baldelli
Sezione “Manutenzione & Service”
Coordinatore: Marcello Moresco
Sezione “Manutenzione & Sicurezza”
Coordinatore: Fabio Calzavara
Sezione “Manutenzione & Sostenibilità”
Coordinatore: Lorenzo Ganzerla
Sezione “Manutenzione & Trasporti”
Coordinatore: Alessandro Sasso
Sezione “Manutenzione & HR”
Coordinatore: Cristel Apicella
Nel 2019, in occasione del 60° anno di fondazione dell’A.I.MAN. è stato istituito il 1° Italian Maintenance Manager Award, ideato da A.I.MAN. – Associazione Italiana Manutenzione e sponsorizzato dalla Salvetti Foundation, con l’obiettivo di riconoscere risultati di eccellenza conseguiti nel ruolo di MaintenanceManager
Il premio, destinato ad individui che possano dimostrare il conseguimento di progetti innovativi e prestazioni di eccellenza, grazie all’introduzione di nuove soluzioni per quanto riguarda la gestione, l’organizzazione, la tecnica e/o le tecnologie della manutenzione nelle aziende in cui si sono trovati ad operare nella propria vita professionale, è indirizzato al più ampio spettro dei settori applicativi, comprendendo la manutenzione degli impianti industriali, la manutenzione delle infrastrutture e degli impianti di servizio di pubblica utilità. Sono benvenute aree di innovazione che possano dimostrare valore aggiunto per gli obiettivi di efficienza ed efficacia del servizio di manutenzione, comprendendo – quando è il caso – impatti sulla sostenibilità ambientale e sociale. Oltre che a premiare il miglior manager dell’anno, lo scopo è di coinvolgere più persone possibili anche non al top della carriera per spronarli ad una continua evoluzione e visibilità professionale. Qui sotto l'elenco dei vincitori dal 2020 ad oggi:
SHE A.I.MAN – 2023 Cinzia Intili Equipment Reliability Engineer Vado Gateway Ingegnere di Manutenzione – 2023 Giuseppe Cavalleri ECM Manager Siemens Mobility
2020 Luca Giovanni Rota Resp. Servizi Tecnici Stab. Mortara Gruppo Mauro Saviola
2020 Tiziano Suppa Resp. Ufficio Coord. Officine Direzione Tecnica
2021 Massimo Romairone Head of OS&M Group Engineering Hitachi Rail Genova
2022 Marzia Mastino Reliability Pool Site Manager Sarlux
2023 Dimitri Angelo Lazzaroni Resp. Tecnico e Impianti
MAST - MAintenanceSTories*
25 Novembre SET - Scalo Eventi Torino
A.I.MAN. on Field*
Sant'Orsola - Trento 8 Maggio
A.I.MAN. on Field*
Ottobre
Brescia
A.I.MAN. Lab - Days*
Manutenzione e Petrolchimico Manutenzione e Alimentare
9-10 Settembre
Labirinto della Masone - Fontanellato (PR)
A.I.MAN. Opening Day* 20 Marzo Martini - Pessione di Chieri
Novembre Evento Online Mese della Manutenzione
*Programma non definitivo e soggetto a possibili modifiche e aggiornamenti
Esposizione di prodotti e servizi
Le ultime novità del settore dai
più importanti fornitori nazionali e internazionali
Casi di successo
Esperienze di aziende che hanno implementato strategie di manutenzione innovative
Networking
Incontri con esperti del settore e colleghi per creare nuove opportunità di business in Italia e all’estero
Conferenze e workshop
Approfondimenti su tematiche attuali come Manutenzione predittiva, Digitalizzazione, Sostenibilità, Servitization e Sicurezza
Linkedin:
A.I.MAN. Associazione Italiana Manutenzione
• Si tratta dello strumento comunicativo più importante insieme al portale web ufficiale
• 4.700 Follower
• Oltre 350.000 visualizzazioni post in un anno
Youtube:
A.I.MAN. Associazione Italiana Manutenzione
• Il canale video che ospita interviste e approfondimenti degli eventi in presenza
• Ospita gli episodi del format “Casa della Manutenzione”
• Oltre 200.000 visualizzazioni video in un anno
Instragam: aimanassociazione
• Strumento utilizzato per la pubblicazione di foto live in eventi in cui A.I.MAN. è protagonista
• Utilizzato come promozione messaggi istituzionali a livello fotografico
Viale Fulvio Testi, 128 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.76020445 aiman@aiman.com Contatti
Cristian Son cristian.son@aiman.com
Marco Marangoni marco.marangoni@aiman.com
"Mistery Manut Tales" è il primo podcast dedicato alla manutenzione industriale.
Attraverso il suo anonimato, il podcast offre uno spazio sicuro per condividere storie e esperienze che altrimenti resterebbero nell'ombra.
Con il suo alias, Mistery Manut è pronto a esplorare tutti gli aspetti della manutenzione e a rivelare verità spesso taciute.
Ogni episodio approfondisce temi centrali con discussioni approfondite, analisi dei rischi e focus sulla sicurezza, per esplorare le sfide quotidiane del settore.
ESSERE A.I.MAN. SIGNIFICA FAR PARTE DELL'UNICO RIFERIMENTO NAZIONALE PER CHI LAVORA E VIVE DI MANUTENZIONE.
ESSERE A.I.MAN. SIGNIFICA DIFFONDERE E CONDIVIDERE CULTURA DI MANUTENZIONE, ATTIVITÀ SEMPRE PIÙ STRATEGICA E IMPRESCINDIBILE.
ESSERE A.I.MAN. SIGNIFICA PER PRIMA COSA APPARTENERE AD UN GRANDE "PASSATO" PER POI RIVOLGERSI AD UN "FUTURO" CREDIBILE, GRAZIE AL SOSTEGNO DI UN "PRESENTE" SOSTENIBILE.
ESSERE A.I.MAN. È SEMPLICE E FONDAMENTALE COME UN BICCHIERE D’ACQUA.
Cristian Son, Responsabile Marketing & Relazioni Esterne A.I.MAN.