TicketOne Magazine PRIMAVERA 2025

Page 1


IL MAGAZINE DEGLI SPETTACOLI LIVE

Dai club ai palazzetti passando per un doppio sold-out all’Ippodromo di Milano: non si ferma il successo live del vincitore di Sanremo

Direttore responsabile

Sara Palombo

Direttore New Media

Giorgio Aretino

Progetto grafico e impaginazione

Rosangela Lotito

eHanno collaborato a questo numero

Ilaria Baruffini, Andrea Facchin, Daniela Giliberti, Sigfrido Menghini, Valeria Pacelli, Marco Pessina, Martina Teruzzi

Società editrice

TicketOne S.p.A.

Via Fabio Filzi, 29 20124 Milano

www.ticketone.it magazine@ticketone.it

Stampa Elcograf S.p.A. - Bergamo

Pubblicità

TicketOne S.p.A. - Milano magazine@ticketone.it Tel. 02.392261

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano n. 392 del 18/06/2007 Iscrizione al ROC n. 19618

Questonumeroèstatochiuso inredazioneil14marzo2025

TicketOnenonèresponsabile dieventualicambiamenti aiprogrammidecisidagli organizzatori.

ditoriale

Aria di primavera, torna la voglia di uscire, lasciare tisana e copertina sul divano e tornare a godersi il proprio tempo libero fuori casa tra concerti, spettacoli, mostre, eventi sportivi e tutto quello che ci emoziona e ci dà la carica. E così eccoci di nuovo puntuali a darvi tutte le informazioni utili sugli eventi in programma nel nostro Paese nei mesi a venire, certi di avere in serbo qualcosa che fa per voi. A cominciare dal nostro evento di copertina che su questo numero è dedicata a Olly, trionfatore del Festival di Sanremo e recordman di vendite sul nostro sito nel mese di febbraio. Gli abbiamo fatto qualche domanda per conoscerlo meglio e capire cosa ci aspetta nei suoi prossimi live. Se siete a caccia di certezze abbiamo puntato sugli AC/DC, rock band leggendaria che torna in Italia per un’unica data evento all’autodromo di Imola ed Eric Clapton, dal vivo con la sua mitica chitarra per ben due date in Italia. Se invece avete voglia di ascoltare dal vivo qualche astro nascente della musica contemporanea nazionale e internazionale vi segnaliamo Tony Effe, atteso per due date epiche la prossima estate al Circo Massimo di Roma e all’Ippodromo di Milano e Tate McRae, star del pop in Italia per un’unica data del suo tour mondiale. Infine, se avete un animo romantico e siete amanti del pop, vi segnaliamo Ed Sheeran che torna per incontrare i suoi affezionatissimi fan italiani allo Stadio Olimpico di Roma. Proseguiamo con le segnalazioni relative al teatro a cominciare dall’Arena Opera Festival, un punto di riferimento per tutti gli amanti della lirica. Altra eccellenza e punto di riferimento del pubblico nazionale e internazionale è il Festival del Dramma Antico a cura della Fondazione Inda in programma al Teatro Greco di Siracusa, tra i luoghi più suggestivi del nostro Paese. Rimaniamo in tema di luoghi affascinanti e ci trasferiamo in Piazza San Marco a Venezia che farà da sfondo all’Opera Pop dedicata a Casanova ideata da Red Canzian. Chiudiamo le nostre proposte di spettacolo con il musical cult West side story, in scena per la regia di Massimo Romeo Piparo con musiche eseguite da una grande orchestra dal vivo. Passiamo alla cultura e vi segnaliamo due eventi molto diversi tra loro: Euroflora, la kermesse che porta in mostra a Genova vere e proprie opere d’arte dei migliori florovivaisti del mondo e i Musei Reali di Torino, uno dei complessi museali più imponenti d’Italia. Per tutti gli amanti dell’adrenalina e delle grandi competizioni sportive citiamo due degli eventi più importanti dell’anno che si terranno proprio questa primavera: da una parte abbiamo il Gran Premio di Formula 1 in programma sul circuito di Imola con tutti i tifosi del cavallino rampante pronti ad accogliere Lewis Hamilton al suo debutto in Ferrari su un circuito italiano; dall’altra il meglio del tennis mondiale che vi dà appuntamento al Foro Italico di Roma per gli Internazionali BNL d’Italia. E se in queste righe non avete ancora trovato un buon motivo per scrollarvi di dosso l’inverno e godervi il vostro tempo libero uscendo a caccia di emozioni vi consigliamo di visitare il nostro sito dove trovate questo e molto altro. L’evento dei vostri sogni vi aspetta, è a portata di biglietto, su TicketOne.it!

Sara Palombo

smaltire nella carta e cartone

ANTICIPAZIONI

EVENTO IN COPERTINA

20 Evento in copertina Olly

MUSICA

22 Rock AC/DC

24 Trap Tony Effe

26 Star Ed Sheeran

28 Pop Tate Mc Rae

TEATRO 4 Grandi eventi da prenotare ora

30 Leggende Eric Clapton 32 Calendario Musica

Anticipazioni 20 Olly

52 Opera Arena di Verona

54 Dramma antico Teatro Greco di Siracusa

56 Opera Pop Casanova

58 Musical West Side Story

60 Calendario Teatro

CULTURA

72 Eventi Euroflora

74 Luoghi Musei Reali di Torino

76 Calendario Cultura

28 Tate Mc Rae

58 West Side Story

SPORT

86 Formula 1 Gran Premio dell’Emilia Romagna

88 Tennis Internazionali BNL d’Italia

90 Calendario Sport

94 Come comprare i biglietti con TicketOne

Anno

95 I 1000 punti vendita TicketOne 74 Musei Reali di Torino

Internazionali BNL d’Italia

anticipazioni p

TUTTE LE NOVITÀ E GLI EVENTI IN ARRIVO

Uno sguardo agli appuntamenti da prenotare ora, la musica, gli show e gli artisti da non perdere. In anteprima, ecco il meglio di quello che verrà

a cura di Sara Palombo

Nick Cave

Dopo il successo riscosso con le sue ultime esibizioni italiane in compagnia di The Bad Seeds, Nick Cave sarà in Italia quest’estate per ben 5 date del suo nuovo tour da solista. 16 luglio Mantova, Piazza Sordello

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Niccolò Fabi

A due anni dal lungo tour del 2023, Niccolò Fabi è pronto per riprendere l’attività live in occasione dell’uscita del nuovo album dal titolo Libertà negli occhi 4 ottobre Isernia, Auditorium 10 settembre 1943

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Red Valley Festival

Il Red Valley Festival è il più grande evento musicale crossover in Italia e torna all’Olbia Arena con i migliori artisti del momento della scena musicale nazionale e importanti ospiti internazionali.

dal 13 al 16 agosto Olbia, Olbia

Arena

Tony Boy

Il rapper, idolo delle giovani generazioni, ha annunciato per i mesi estivi un lungo tour che lo porterà ad esibirsi dal vivo in tutto il Paese.

9 luglio Piazzola sul Brenta Pd),

Anfiteatro Camerini

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Stereophonics

Una della band più amate del rock made in UK tornerà in Italia a fine agosto dopo il successo della data in programma a Milano a maggio.

28 agosto Romano d’Ezzelino (Vi), Villa Ca’ Cornaro

29 agosto Roma, Auditorium

Parco della Musica

a

TUTTE LE NOVITÀ E GLI EVENTI IN ARRIVO TUTTE ntici azioni p

Katy Perry

La superstar globale

Katy Perry sarà in Italia a novembre per un’unica data del suo tour mondiale “The Lifetimes Tour”.

2 novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena

Salmo

Salmo proporrà uno show inedito nella venue dei grandi concerti estivi milanesi, pronto ancora una volta a sorprendere il suo pubblico.

6 settembre Rho (Mi), Fiera Milano Area Concerti

Rose Villain

Annunciato il summer tour di Rose Villain, che la vedrà protagonista di alcuni dei maggiori festival italiani. Già confermate per l’autunno 4 attesissime date nei palazzetti.

3 luglio Perugia, Giardini del Frontone

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Dopo il successo sul palco dell’ultimo festival di Sanremo, Clara torna dal vivo nei club.

28 novembre Ciampino (Rm), Orion

30 novembre Milano, Fabrique

LE NOVITÀ E GLI EVENTI IN ARRIVO TUTTE

Anna

Dopo il successo del suo primo tour nei club interamente sold out, Anna si prepara a conquistare i palchi dei palasport delle principali città italiane con dieci date da novembre. Nell’attesa sarà impegnata in un lungo tour estivo lungo tutta la penisola.

15 luglio Legnano (Mi), Rugby Sound

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Mika

Cantautore, performer ma anche conduttore, presentatore, showman, Mika è uno degli artisti più poliedrici del panorama musicale internazionale ed è pronto a tornare dal vivo nel nostro Paese per un breve tour estivo.

19 luglio Perugia, Umbria Jazz

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Rkomi

Cresce l’attesa per i tre concerti speciali di Rkomi che uniranno le due anime dell’artista, quella genuinamente rap e quella più musicale.

18 ottobre

Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena

Tutte le altre date su www.ticketone.it

a

antici azioni p

Blackpink

Le Blackpink, star mondiali del K-POP, hanno annunciato il loro attesissimo ritorno sul palco con una tournée esclusiva di spettacoli negli stadi in Nord America, Europa e Regno Unito quest’estate.

6 agosto Milano, Ippodromo Snai La Maura

Fedez

Fedez torna all’Unipol Forum di Assago a distanza di 10 anni dalla sua prima esibizione in quella venue 19 e 20 settembre Assago (Mi), Unipol Forum

Carmen Consoli

Carmen Consoli è pronta per un nuovo progetto live: un tour teatrale che la vedrà impegnata a partire da ottobre e la riporterà ad esibirsi nell’atmosfera più intima dei principali teatri italiani.

13 ottobre Assisi, Teatro Lyrick Tutte le altre date su www.ticketone.it

LE NOVITÀ E

Noemi

EVENTI IN ARRIVO TUTTE LE NOVITÀ

Diodato

Inizia a giugno e si protrae fino a settembre la nuova avventura live di Diodato che porterà la sua poesia in musica in tour in tutta Italia. 18 luglio Firenze, Parco Mediceo di Pratolino

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Bresh

Per la prima volta, Bresh si esibirà in due attesissimi live nei palasport. 25 ottobre Jesolo (Ve), Oalazzo delTurismo 1 novembre Roma, Palazzo dello Sport 6 novembre Assago (Mi), Unipol Forum

a

Dopo il successo al Festival di Sanremo, Noemi riprende la sua avventura live il prossimo autunno con un lungo tour nei teatri di tutta Italia. Gran finale con una data evento al Palazzo dello Sport di Roma. 17 novembre Firenze, Teatro Cartiere Carrara

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Hauser

La rockstar mondiale del violoncello ha confermato il nuovo tour nelle arene europee con un unico esclusivo concerto in Italia

18 novembre Assago (Mi), Unipol Forum

a

nticipazioni p

Jamiroquai

Dopo sei anni di assenza dalle scene, i leggendari

Jamiroquai tornano con una grande tournée. 13 novembre Assago (Mi), Unipol Forum

Empire of The Sun

La visionaria band elettronica australiana ha annunciato il ritorno in Europa dopo sei anni, in una tournée che toccherà per la prima volta anche l’Italia.

29 luglio Sesto San Giovanni (Mi), Carroponte

Emis Killa

Con l’uscita del nuovo singolo Demoni Emis ha annunciato uno speciale live show, EM16, per riunire tutti i suoi fan a chiusura dell’estate. 10 settembre Rho (Mi), Fiera di Milano Area Concerti

Fast Animals and Slow Kids

Una delle band più interessanti della scena musicale indipendente italiana sarà in tour tutta l’estate.

17 luglio Bologna, BOnsai Tutte le altre date su www.ticketone.it

LE NOVITÀ E GLI EVENTI IN ARRIVO TUTTE LE NOVITÀ

Diana Krall

Una delle voci più acclamate del panorama jazz mondiale dal vivo in Italia per un’unica data a fine ottobre. 20 ottobre Milano, TAM - Teatro

Arcimboldi Milano

Post Malone

Con il suo stile unico Post Malone è diventato uno degli artisti più influenti della musica contemporanea, capace di mescolare generi come hip-hop, rock, pop e R&B. Già confermata per fine agosto la sua unica data italiana. 27 agosto Milano, Ippodromo

Snai - San Siro

a

Raf

In tour nei teatri da novembre per festeggiare con i suoi fan i 40 anni di Self control

4 novembre Firenze, Teatro Cartiere

Carrara

Tutte le altre date su www.ticketone.it

a

Ghali

Una delle voci più influenti della musica rap italiana è protagonista di un lungo tour estivo con gran finale alla Fiera di Milano a settembre. 15 luglio Roma, Ippodromo Le Capannelle

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Giorgio Panariello

Panariello torna a teatro con il nuovo show E se domani..., un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”.

4 e 5 ottobre Milano, TAMTeatro Arcimboldi Milano

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Music Awards

Tra gli eventi musicali più importanti del nostro paese, i Music Awards riconquisteranno l’Arena di Verona per una diciannovesima edizione ricca di sorprese e grandi emozioni. 12 e 13 settembre Verona, Arena

Brandi Carlile

Cantautrice, produttrice e performer straordinaria, Brandi Carlile ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sua capacità di fondere folk, rock e country in un sound unico. 14 luglio Gardone Riviera (Bs), Anfiteatro del Vittoriale

LE NOVITÀ E GLI EVENTI IN ARRIVO TUTTE LE NOVITÀ

Riccardo Muti

Riccardo Muti sarà protagonista di quattro concerti molto speciali in cui dirigerà l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini

fondata nel 2004 su sua iniziativa e composta da 130 straordinari strumentisti di età compresa tra i 18 e 30 anni.

18 luglio Nichelino (To), Palazzina di Caccia di Stupinigi

Tutte le altre date su www.ticketone

Franz Ferdinand

Dopo il successo della data milanese questa primavera, la band scozzese è pronta a tornare nel nostro Paese a fine agosto per ben tre date.

28 agosto Romano d’Ezzelino (Vi), Villa Ca’ Cornaro

Tutte le altre date su www.ticketone.it

The Who

A due anni dalla spettacolare esibizione a Firenze Rocks 2023 insieme all’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, una delle band rock più iconiche di tutti i tempi, è pronta a tornare in Italia per due eventi che promettono di essere un’esperienza unica.

20 luglio Padova, Stadio Euganeo

22 luglio Milano, Ippodromo Snai - San Siro

Sigur Ros

La band islandese torna in Italia per esibirsi con un’orchestra di 41 elementi.

9 e 10 settembre Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano 12 e 13 settembre Roma, Auditorium Parco della Musica

a

azioni p

Robbie Williams

La popstar inglese arriva in Italia con un’unica data del suo tour “Robbie Williams Live 2025”.

17 luglio Trieste, Stadio Nereo Rocco

Jon Batiste

In ogni esibizione, Batiste fonde stili diversi al pianoforte, reinventando il proprio repertorio e intrecciandolo con la musica classica, le tradizioni musicali afroamericane, il pop contemporaneo, improvvisazioni sperimentali e molto altro. Due le date del suo “Maestro tour” in programma in Italia.

15 giugno Milano, Teatro dal Verme

16 giugno Roma, Auditorium Parco della Musica

Damiano David

Il frontman dei Maneskin per la prima volta in tour da solista ha annunciato un tour mondiale che toccherà anche l’Italia per tre date a ottobre.

7 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum

11 e 12 ottobre Roma, Palazzo Dello Sport

Stray Kids

La band K-Pop da record Stray Kids arriva per una data italiana del suo tour europeo.

30 luglio Roma, Stadio Olimpico

Francesca Michielin

Francesca Michielin sarà protagonista di “michielin30 - tutto in una notte”, uno speciale live all’Arena di Verona per festeggiare i suoi 30 anni anche sul palcoscenico.

4 ottobre Verona, Arena

Alessandra Amoroso

Dopo il successo nei palazzetti, Alessandra Amoroso sarà impegnata tutta l’estate con il suo “Fino a Qui Summer Tour 2025”. 12 luglio Taormina (Me), Teatro Antico

Tutte le altre date su www.ticketone.it

a

Simply Red

Annunciato il tour del 40° anniversario della band capitatata da Mick Huknell.

7 novembre Padova, Kioene Arena

8 novembre Assago (Mi), Unipol Forum

9 novembre Firenze, Nelson Mandela Forum

a

nticipazioni p

Una Nessuna Centomila

Dopo il successo a Campovolo e il doppio sold out all’Arena di Verona, Una Nessuna Centomila torna, per la terza edizione, con un nuovo evento speciale e unico che anche quest’anno riunirà le più grandi voci italiane contro la violenza sulle donne.

25 settembre Napoli, Piazza del Plebiscito

Big Time Rush

La band, diventata famosa grazie all’omonima serie tv del 2009 continua a conquistare il pubblico di tutto il mondo e sarà in Italia a novembre per un’unica data.

26 novembre Assago (Mi), Unipol Forum

Alessandro Cattelan

Alessandro Cattelan torna live nei teatri con il suo nuovo spettacolo Benvenuto nell’AI!, che in autunno toccherà le città più importanti d’Italia.

19 settembre Alessandria, Teatro Alessandrino

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Mumford & Sons

A dieci anni dal loro concerto evento all’Arena di Verona, la band che ha ridefinito il folk-rock mondiale torna per rivivere quella magia… e non solo! 7 luglio Verona, Arena Di Verona

19 novembre Casalecchio Di Reno (Bo), Unipol Arena 21 novembre Assago (Mi), Unipol Forum

LE NOVITÀ E GLI EVENTI IN ARRIVO TUTTE LE

Coma Cose

Sarà una lunga estate di live per i Coma Cose che forti del successo ottenuto a Sanremo con la loro Cuoricini saranno impegnati in una lunga tournée estive e con due date già annunciate nei palezzatti di Roma e Milano a ottobre.

16 luglio Asti, Piazza Alfieri

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Annalisa

Continua il travolgente successo di Annalisa, pronta a tornare dal vivo nei palazzetti di tutta Italia il prossimo autunno. 15 novembre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo

Tutte le altre date su www.ticketone.it

The Smashing Pumpkins

Billy Corgan e soci saranno in Italia per due date estive.

30 luglio Milano, Parco della Musica

1 agosto Roma, Ippodromo Le Capannelle

Claudio Baglioni

Riprende da ottobre il tour nei teatri lirici di Claudio Baglioni.

27 ottobre Roma, Teatro dell’Opera

Tutte le altre date su www.ticketone.it

a

CCCP

I CCCP-Fedeli alla linea (Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur) saliranno di nuovo sul palco dei principali festival italiani per un’ultima chiamata.

30 giugno Roma, Circo Massimo Tutte le altre date su www.ticketone.it

Negramaro

Da settembre la band tornerà ad esibirsi nei palasport con un nuovo tour che toccherà tutte le principali città italiane. 27 settembre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo Tutte le altre date su www.ticketone.it

Francesco De Gregori

A cinquant’anni dalla sua uscita, Francesco De Gregori celebra l’album Rimmel con un lungo tour che inizierà a ottobre nei teatri per poi proseguire fino al 2026 anche in club e palazzetti. A settembre alla Reggia di Caserta invece un grande concerto evento. 15 settembre Caserta, Reggia

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Kendrik Lamar and SZA

Kendrick Lamar e SZA arriveranno anche in Italia per un’unica tappa del loro “Grand National Tour”, che, partito dal Nord America, porterà in tutto il mondo il loro nuovo progetto, mostrato in anteprima durante l’Half-Time Show al Super Bowl LIX a New Orleans.

2 agosto Roma, Stadio Olimpico

Formula 1 Gran Premio d’Italia

Monza, il leggendario Tempio della Velocità, è pronto a ospitare il 96° Gran Premio d’Italia. Da oltre un secolo, questo circuito iconico è il cuore pulsante della Formula 1, dove ogni gara è una fusione di storia, velocità e adrenalina. Sono già in vendita i biglietti per assistere alla prossima edizione.

dal 5 al 7 settembre Monza, Autodromo Nazionale

Gianna Nannini

Sarà un’estate molto speciale per Gianna Nannini che continua a portare in giro per tutta l’Italia e l’Europa il suo progetto “Sei nell’anima”. A settembre già confermati due eventi speciali in due location davvero uniche.

17 settembre Caserta, Reggia

21 settembre Verona, Arena

OneRepublic

Una delle pop rock band più amate del panorama musicale internazionale sarà nel nostro Paese ad ottobre per presentare dal vivo i brani dell’ultimo album Artificial Paradise

10 ottobre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena 11 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum

O L L Y

Olly

Club tour 2025

4 e 5 maggio

info & date

Venaria Reale (To), Teatro della

Concordia

Tutte le altre date info e biglietti su www.ticketone.it

Tutta vita tour 2025-2026

4 e 5 ottobre

Genova, Stadium

Tutte le altre date info e biglietti su www.ticketone.it

La grande FESTA

2 e 4 settembre

Milano, Ippodromo Snai San Siro

Info e biglietti su www.ticketone.it

Dopo il successo al Festival di Sanremo, Olly è pronto a conquistare palazzetti, club e l’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Gli abbiamo fatto qualche domanda, per capire come prepararci alla grande festa che ci aspetta. di Andrea Facchin

D:Il successo di Sanremo, tour in club e palazzetti sold out e due appuntamenti speciali all’Ippodromo di Milano, sempre sold out: come ci si sente?

R: È folle ma cerco di restare con i piedi per terra. Posso solo ringraziare tutte le persone che parteciperanno a questa festa insieme a me. Devo tutto ai miei fan, sia a quelli che mi seguono dai tempi in cui suonavo e cantavo nei bar sconosciuti di Genova, sia a quelli che sono arrivati più tardi. Non vedo l’ora di festeggiare insieme a loro, per me i concerti sono la parte più bella di quello che faccio.

D: Balorda nostalgia è un pezzo che crediamo ti descriva perfettamente: fresco e moderno, profondo e sincero nella sua “semplicità”. È questa la formula per arrivare a generazioni diverse?

R: Sicuramente la semplicità e la sincerità sono due concetti che mi rappresentano. Quando canto ci metto tutto me stesso e mi mostro per quello che sono, forse è questo quello che arriva al pubblico, a prescindere dalla generazione a cui appartengono. Balorda Nostalgia è in questo senso una canzone molto spontanea, è nata da questa sensazione di mancanza, di presa male che però non è fine a sé stessa, ma finisce in una specie di liberazione generale.

D: Fedele Sampdoriano, ex rugbista capitano del Cus Genova, un paio d’anni nel pugilato: quanta influenza ha lo sport nella tua musica?

R: Per me lo sport, e in particolare il rugby, è una vera e propria filosofia di vita. Proprio come nello sport, anche nella musica ogni ingranaggio conta per far funzionare al meglio tutto il sistema. Vivo la musica con lo stesso spirito: il lavoro di squadra viene prima di tutto. Ogni persona del mio team ha un ruolo fondamentale e porta il suo valore aggiunto per raggiungere insieme l’obiettivo. Dal rugby ho imparato a non fermarmi mai, ad andare sempre avanti, ma con la consapevolezza di saper guardare indietro quando serve. È un po’ come ricevere un passaggio: devi essere nel posto giusto al

momento giusto e assicurarti di afferrare la palla. Metaforicamente, è lo stesso nella vita e nella musica, bisogna saper cogliere i segnali giusti quando arrivano.

D: Non hai mai nascosto il tuo profondo legame con Genova: in che modo ti ispira la città in cui sei nato?

eR: La mia città mi ispira tantissimo a livello artistico. Ogni suo angolo ha qualcosa da raccontare e la musica c’è anche dove non te l’aspetti. Faccio sempre l’esempio delle frasi di Faber scritte sulle saracinesche o sui muri dei vicoli. Ma Genova non è solo tradizione cantautorale. Ci sono anche tutti i nuovi talenti, tantissimi artisti emergenti che raccontano la storia della nostra città, che è diversa da quella di Milano. Sono fiero delle mie origini e mi piacerebbe che quello che sto facendo oggi possa essere utile un domani alla mia città.

D: A cosa presti maggiore attenzione nella preparazione dei tuoi live?

R: Per me la preparazione di un live è fondamentale. Cerco di curare ogni dettaglio, ma le cose a cui presto più attenzione sono l’energia che circola e la connessione con il pubblico. Mi alleno molto sulla voce e sulla tenuta fisica, perché voglio avere il fiato giusto per dare il massimo dall’inizio alla fine. Per questo tour vorrei che ogni concerto fosse un’esperienza unica, non solo per me ma per chi è lì con me. Voglio che sia una festa per tutti, dove poter celebrare quest’anno incredibile. Ma sicuramente non mancheranno anche i momenti di intimità, che caratterizzano sempre i miei live.

D: Quali sono i prossimi sogni nel cassetto?

R: Gli ultimi mesi sono stati pazzeschi e si sono realizzati dei sogni che non credevo realizzabili. La vittoria a Sanremo, il sold out del tour e poi anche i complimenti di Vasco, chiedere altro in questo momento sarebbe da ingordi. Per ora voglio solo incominciare questo tour e vivere al massimo ogni concerto.

AC/DC

Dopo aver festeggiato lo scorso anno l’incredibile traguardo di 50 anni di carriera con un tour mondiale, la ristampa di gran parte della loro leggendaria discografia e la storica esibizione, in Italia, a Reggio Emilia, che ha visto centomila fan scatenarsi al ritmo del loro inconfondibile sound, gli AC/DC sono pronti a tornare nel nostro Paese. La data da cerchiare in rosso sul calendario è quella del 20 luglio. La band australiana fa tappa a Imola, per un concerto che si preannuncia già epocale. La location non è stata scelta a caso. Il concerto del 2025 segna infatti il decimo anniversario dell’ultima esibizione della band nel circuito emiliano. Un appuntamento che si carica di significati, dunque, e che rappresenta un’occasione unica per rivivere le emozioni di quel memorabile show che aveva fatto sognare migliaia di fan. La città di Imola si trasformerà per una sera nella capitale italiana del rock, con l’Autodromo che farà da palcoscenico a una serata che risuonerà all’insegna dei più grandi successi degli AC/DC, da Highway to Hell a Back in Black, passando per i brani più recenti. In una cornice che di solito ospita il rombo dei motori, sarà il suono degli amplificatori e dei riff immortali della band australiana a prendere il sopravvento. Gli amanti della band non possono lasciarsi sfuggire questa occasione, che rappresenta l’unica possibilità di vedere Angus Young e compagni sul palco in Italia per quest’anno. Oltre alla tappa italiana il tour Europeo prevede dodici tappe in dieci Paesi, tra cui l’attesissimo ritorno in Scozia, patria dei fratelli Young, e l’esordio assoluto in Estonia. A rendere ancora più speciale la serata sarà la partecipazione di un gruppo che, già lo

La band capitanata dal carismatico Angus Young presto in Italia per un’unica data. L’appuntamento con la storia del rock sarà il 20 luglio all’Autodromo di Imola. di Ilaria Baruffini

scorso anno, ha avuto l’onore di esibirsi come supporter degli AC/DC a Reggio

Emilia: i Pretty Reckless, la band rock guidata dalla carismatica Taylor Momsen. Con il loro rock grintoso e coinvolgente, i Pretty Reckless sono pronti a scaldare il pubblico di Imola, portando la loro carica sul palco prima dell’esibizione principale degli AC/DC. Il connubio tra l’energia di Angus Young e la potenza dei Pretty Reckless renderà questa serata ancora più memorabile, offrendo al pubblico un doppio spettacolo che promette di entusiasmare e coinvolgere chiunque abbia un’anima rock. Imola, il 20 luglio, sarà il palcoscenico di una notte destinata a restare nella storia del rock. Con gli AC/ DC a guidare la carica, e i Pretty Reckless a preparare la scena, i fan potranno vivere un’esperienza indimenticabile, in un luogo magico che, per una sera, si trasformerà nel cuore pulsante del rock mondiale. Se non lo avete già fatto, acquistate subito il vostro biglietto, perché questo sarà un evento che non dimenticherete facilmente. Ci vediamo al concerto!

POWER UP Tour

20 luglio

Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

Info e biglietti su www.ticketone.it

Tony Effe

Dopo il suo attesissimo debutto sul palco dell’Ariston, Tony Effe torna live con due grandi concerti evento a Roma e Milano.

di Valeria Pacelli

Tony Effe, pseudonimo di Nicolò Rapisarda è uno degli artisti più rappresentativi e chiacchierati dell’attuale scena musicale italiana. Forse se dovessimo scegliere una frase per descriverlo potremmo parafrasare la massima di Oscar Wilde: “Nel bene o nel male, purché se ne parli”. Perché Tony Effe, infatti, è uno che sa come far parlare di sé. Solo per citare qualche dato, l’artista romano ha all’attivo oltre 1,5 BLN di streaming con 37 Dischi di Platino, 11 Dischi d’Oro e il suo secondo album da solista, Icon (Quadruplo Disco di Platino) è stato il più venduto nella classifica FIMI/GfK nel 2024. Ha dominato l’estate con Sesso e Samba il singolo che per più settimane nel 2024, 12 consecutive, è rimasto al primo posto in classifica FIMI/GfK. Il suo percorso artistico prende il via all’interno del gruppo Dark Polo Gang, con cui guadagna notorietà fin dal suo esordio nel 2014. Ma è da solista che Tony Effe riesce a raggiungere il grande pubblico, portando la sua musica e la sua personalità unica all’attenzione soprattutto dei giovani. Nel maggio 2021 annuncia l’uscita del suo primo album da solista, Untouchable, che comprende collaborazioni con grandi artisti internazionali e italiani come Guè, Tedua, Lazza e molti altri. Nel 2024 inizia un periodo molto importante per la sua carriera: l’uscita del secondo album di successo Icon, la hit estiva Sesso e Samba, fino ad arrivare al febbraio di quest’anno quando sale per la prima volta sul palco del 75esimo Festival di Sanremo. Il suo debutto sulla scena sanremese con il brano Damme ‘na mano è stato un momento sicuramente significativo, in quanto è riuscito a far emergere la sua originalità in un contesto sicuramente

più tradizionale che è quello del palco del Teatro Ariston. Damme ‘na mano è un brano romantico e passionale che celebra Roma e il profondo legame di Tony Effe con la sua città natale. L’artista personifica Roma come una donna, esprimendo l’amore e la connessione che prova verso di essa attraverso un testo e una melodia malinconici, che ci raccontano un nuovo aspetto del talento dell’artista. E anche nella serata delle cover Tony Effe ha voluto omaggiare un grande artista della sua città, Franco Califano, portando sul palco dell’Ariston insieme a Noemi, il brano Tutto il resto è noia. Sul palco di Sanremo oltre alla musica, Tony Effe ha portato anche il suo immancabile stile. Con i suoi look audaci e spesso provocatori, che mettono in risalto i suoi tatuaggi o gli accessori vistosi, Tony Effe è riuscito ad imporsi come icona di moda e di stile diventando anche ambassador di alcuni grandi brand di moda. Se c’è un modo in cui Tony Effe però sa esprimere meglio sé stesso è la musica, per questo già si preannunciano come imperdibili i due appuntamenti live di questa estate a Milano e Roma, con il tour che prende il nome proprio dal brano di Sanremo: “Damme ‘na mano”.

Ed Sheeran

Ed Sheeran non è solo uno dei cantautori

più amati al mondo, ma è anche un artista che ha costruito la sua carriera con determinazione, passione e un pizzico di genialità fuori dagli schemi. Dietro la sua musica si nascondono storie affascinanti e una personalità che lo ha reso vicino al pubblico di ogni generazione. Assistere a un concerto di Ed Sheeran è un’esperienza unica che trascende le aspettative tradizionali di una performance dal vivo. Diversamente da molti artisti che si avvalgono di una band completa sul palco, Ed sceglie di esibirsi in solitaria, accompagnato esclusivamente dalla sua chitarra e da una loop station personalizzata. Questo dispositivo gli consente di registrare e riprodurre in tempo reale diverse tracce musicali, costruendo strati sonori complessi che danno vita a un’esibizione ricca e coinvolgente.

La sua padronanza della loop station è tale da trasformare ogni canzone in un viaggio sonoro unico, dove melodia e ritmo si fondono armoniosamente. Ed non si limita a cantare; crea dal vivo l’intera struttura musicale dei brani, dimostrando una versatilità artistica straordinaria. Le sue radici affondano nelle esibizioni di strada, dove ha affinato la capacità di catturare l’attenzione del pubblico con semplicità e autenticità. Nonostante il successo planetario e le vendite milionarie dei suoi album, Ed Sheeran mantiene un atteggiamento umile e genuino. Durante i concerti, condivide aneddoti personali approfondendo le storie raccontate nelle sue canzoni, mostrando una dolcezza e una pacatezza che lo rendono ancora più vicino ai fan. Questo affetto verso i suoi fan, non lo dimostra solo durante i suoi concerti, ma spesso li sorprende con gesti inaspettati, come presentarsi a delle feste private per cantare le loro canzoni preferite o fare concerti improvvisati nei pub. Una volta, ha persino accettato di esibirsi al matrimonio di

una coppia dopo aver ricevuto una lettera dal fan che gli raccontava la sua storia d’amore. Un altro aspetto distintivo dell’artista riguarda la scelta di intitolare i suoi album con simboli matematici: + , –, = , ÷ e x. Questa decisione nasce dal desiderio di avere un’identità visiva unica e riconoscibile, che trascenda la sua immagine personale. Ed ha spiegato che, non sentendosi “un ragazzo da poster”, ha ideato questo stratagemma per promuovere la sua musica in modo distintivo.

MIl cantautore è anche famoso per il suo rapporto schietto con i social media e il mondo dello spettacolo. Dopo aver raggiunto uno dei suoi più grandi successi con l’album ÷ (Divide), ha deciso di prendersi una pausa, eliminando tutti i suoi profili social e viaggiando in giro per il mondo, vivendo lontano dai riflettori. Questo periodo lo ha aiutato a trovare nuova ispirazione per la musica e a mantenere un equilibrio tra vita personale e carriera.

Infatti, le sue canzoni trasportano il pubblico nelle sue storie, che parlano di amicizie, amori, famiglia e vita quotidiana. La sua abilità narrativa permette agli ascoltatori di immedesimarsi nei personaggi delle sue canzoni, creando un legame emotivo profondo.

Partecipare a un concerto di Ed Sheeran significa immergersi in un’esperienza musicale autentica e coinvolgente, dove talento, passione e innovazione si fondono per creare momenti indimenticabili. E quale occasione migliore per farlo se non il 14 giugno a Roma, allo Stadio Olimpico, in occasione dell’unica tappa italiana del “Mathematics European Tour 2025”?

Tate McRae

Il 2024 ha segnato l’ascesa di una nuova generazione di cantanti donne che stanno rapidamente conquistando il cuore del pubblico. Le icone del passato sembrano lasciare spazio a queste giovani star, pronte a scrivere una nuova pagina nella musica contemporanea. La Generazione Z ha già scelto i suoi nuovi idoli, iniziando a vedere in Olivia Rodrigo la nuova Avril Lavigne, in Sabrina Carpenter la nuova Madonna, in Gracie Abrams la nuova Taylor Swift, e in Chappell Roan la nuova Lady Gaga. Ma tra tutte queste giovani promesse, una in particolare sta emergendo con forza: Tate McRae. Proprio lei riuscirà a prendere il posto dell’icona del pop Britney Spears? Tate McRae è senza dubbio una delle artiste più complete e affascinanti del panorama musicale contemporaneo. Non solo ha una voce straordinaria, ma è anche una ballerina incredibile, capace di unire queste due doti in performance live che lasciano il pubblico senza fiato. La sua estensione vocale è notevole: la cantante riesce a padroneggiare un ampio range che si adatta perfettamente al pop moderno, passando agilmente da tonalità basse, intime e morbide a quelle alte, luminose e potenti.

Ma ciò che rende ancora più uniche le sue performance, è la sua abilità nel ballo. Prima di diventare una cantante di fama mondiale, Tate era già conosciuta come ballerina. A soli 13 anni, ha partecipato al talent show So you think you can dance, dove ha conquistato pubblico e giuria grazie alla sua incredibile abilità nella danza. Questa passione per il ballo ha reso ogni suo concerto un’esperienza immersiva, dove la musica e la danza si fondono in una sintonia perfetta.

Tate non si limita a muoversi sul palco durante i ritornelli, ma trasforma i suoi show in vere e proprie performance coreografate, creando momenti in cui la danza diventa protagonista assoluta. Con un corpo di ballo che la accompagna, la cantante mette in scena coreografie studiate appositamente per ogni

canzone, aggiungendo un ulteriore livello di emozione ed energia alla sua musica. Nel panorama musicale attuale, dove TikTok ha un ruolo sempre più centrale, soprattutto per gli artisti emergenti, Tate McRae ha saputo conquistare la scena fin dal 2020. Il suo brano You broke me first ha dominato le classifiche globali e ha inondato le playlist di tutto il mondo, diventando un vero e proprio fenomeno virale. Da allora, la sua musica continua a risuonare, guadagnandosi un posto fisso nella cultura pop, grazie anche alla sua capacità di adattarsi perfettamente alle coreografie dei giovani ballerini.

Ogni volta che Tate pubblica un nuovo singolo, TikTok esplode di video in cui ragazzi e ragazze si esibiscono in sale da ballo, creando coreografie originali per celebrare le sue canzoni. La pop star, che ha visto il suo successo crescere proprio grazie a questo social, non perde occasione per interagire con i suoi fan. Risponde ai video, li condivide e dimostra di apprezzare il talento che i suoi fan mettono nelle performance. Un esempio? Una volta le è piaciuta talmente tanto una coreografia di un gruppo di danza che ha deciso di riprodurla in un video su TikTok, creando un momento di connessione straordinario con i suoi follower. Tate McRae è senza dubbio destinata a diventare una delle grandi star del pop, con il talento e la presenza scenica per essere ricordata a lungo. La sua musica, la sua energia e la sua capacità di coinvolgere il pubblico la pongono sulla stessa scia di leggende del pop come Britney Spears. Pertanto, non si può perdere l’occasione di partecipare al suo imperdibile “Miss Possessive Tour” il 13 giugno all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.

Tra le nuove icone del pop mondiale, Tate McRae è pronta a conquistare il pubblico italiano con la sua voce e l’energia delle sue esibizioni live. di Martina Teruzzi

Eric Clapton

La leggenda della chitarra Eric Clapton torna in Italia, il 27 e il 28 maggio, con due concerti evento all’Unipol Forum di Milano. di Valeria Pacelli

Se c’è un’artista che è sinonimo di “leggenda vivente” questo è proprio Eric Clapton. Uno dei più grandi artisti, chitarristi e musicisti della storia del rock e della musica blues, che con il suo stile unico fonde la tecnica con una profonda espressione emotiva, Clapton è ormai riconosciuto universalmente come un’icona nel panorama musicale mondiale. Nato il 30 marzo 1945 a Ripley in Inghilterra, Eric Clapton ha iniziato a suonare la chitarra da giovane ispirandosi a grandi chitarristi come ad esempio B.B. King. Inizia la sua carriera musicale negli anni Sessanta quando entra a far parte degli Yardbirds, per poi unirsi nel Sessantasei ai Cream, una band che ha ridefinito il concetto di rock psichedelico e blues e con il quale ha dato vita a brani indimenticabili come Sunshine of your love, White room e Badge che ancora oggi sono parte integrante della storia del rock. È proprio intorno agli anni Sessanta che i fan iniziano a soprannominarlo “God”, quando le strade di Londra si riempirono di graffiti che riportavano proprio la scritta “Clapton is God” (Clapton è Dio). Dopo lo scioglimento dei Cream, Clapton intraprese una carriera da solista che lo avrebbe consacrato come uno delle figure più rispettate del panorama musicale mondiale. Tra gli anni ’70 e ’80 la sua produzione artistica è fatta di sperimentazioni, nuove sonorità e grandi collaborazioni. È negli anni ’90 che però Clapton affronta uno dei momenti più tragici della sua vita, la tragica morte del figlio Conor, che ispirò la commovente ballata Tears in heaven. Il pezzo, richiesto per la colonna sonora di un film, diventa un momento di introspezione personale per superare la tragedia. Come ha

dichiarato più volte lo stesso Clapton, non ha mai smesso di suonarla: “Per me quella canzone fa parte di un processo di guarigione, e voglio condividerlo con le persone che amano la mia musica, il pubblico”. E la musica è stata davvero la sua guarigione come dimostrano le oltre 280 milioni di copie vendute in tutto il mondo e i 18 Grammy Awards vinti. Anche il suo disco di maggior successo Unplugged del 1992 risulta l’album dal vivo più venduto nella storia della musica con circa 30 milioni di copie certificate. Numeri da capogiro che hanno fatto di Clapton una “figura mitica” in grado di attraversare epoche, stili diversi (dal blues al rock psichedelico, dal reggae al pop rock) e influenzare ancora oggi centinaia di artisti. Dopo essersi esibito al Lucca Summer Festival lo scorso giugno, Eric Clapton torna nel nostro Paese per due nuovi appuntamenti live il 27 e il 28 maggio all’Unipol Forum di Assago (Mi). Due appuntamenti per ascoltare dal vivo vecchi successi e nuovi brani. Un’esperienza che unisce passato e presente senza dimenticare il carisma che da sempre contraddistingue ogni performance live di Eric Clapton.

M& date

Eric Clapton 27 e 28 maggio Assago (Mi), Unipol Forum

Calendariomusica

Rock, heavy metal, pop, blues, r&b, soul e jazz. Dalle star internazionali alle nuove voci, ecco i concerti da non perdere nei prossimi mesi a cura di Valeria Pacelli e Martina Teruzzi

Marcus Miller

Il leggendario bassista, compositore e produttore, torna in Italia per la gioia di tutti gli amanti del jazz e della fusion.

15 luglio Bologna, BOnsai

16 luglio Caserta, Belvedere di San Leucio

Pinguini Tattici Nucleari

La band dei record si prepara a cavalcare l’estate 2025 con un nuovo tour negli stadi e nelle grandi arene outdoor.

7 giugno Reggio Emilia, RCF Arena Campovolo

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Mahmood

Dopo il successo delle prime tappe di N.L.D.A. TOUR, Mahmood torna a grande richiesta nei palazzetti.

17 maggio Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Eiffel 65

A venticinque anni dall’uscita della leggendaria Blue, gli Eiffel 65 arrivano per la prima volta all’Unipol Forum di Milano con uno show evento.

17 aprile Assago (Mi), Unipol Forum

© Giulia Bersani
© Adriana Tedeschi

Vasco Rossi

Vasco Rossi torna negli stadi con il suo tour leggendario, pronto a regalare al pubblico l’energia esplosiva che solo lui sa dare. Con la sua voce inconfondibile e i suoi inni rock, ogni suo concerto è adrenalina pura.

27 maggio Bibione (Ve), Stadio Comunale

31 maggio e 1 giugno Torino, Stadio Olimpico Grande Torino

5 e 6 giugno Firenze, Ippodromo del Visarno

Tutte le altre date su www.ticketone.it

James Blake

James Blake, uno degli artisti britannici più innovativi della scena musicale contemporanea, arriva in Italia con il suo nuovo spettacolo “Piano Solo”, per un’unica esperienza intima e suggestiva che mette in luce la profondità della sua voce e la raffinatezza delle sue composizioni.

2 luglio Torino, OGR Torino

Santana

Santana, uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi, arriva in Italia in estate per un unico imperdibile appuntamento del suo “Oneness Tour”. 2 luglio Mantova, Piazza Sordello

Gigi D’Alessio

Dopo un 2024 all’insegna dei live, ovunque sold out, Gigi D’Alessio arriva negli stadi con “Gigi Stadi 2025”. Eventi imperdibili che celebrano la sua straordinaria carriera.

2 e 3 giugno Napoli, Stadio Diego Armando Maradona

23 giugno Bari, Stadio San Nicola

25 giugno Roma, Circo Massimo

Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia porta la magia di “Fiorella Sinfonica – Live con Orchestra” nelle location più belle d’Italia. Inoltre, imperdibili le due date, del 3 e 4 giugno, alle Terme di Caracalla con l’evento live “Semplicemente Fiorella”. 15 aprile Messina, Teatro Vittorio Emanuele 16 aprile Ragusa, Teatro Duemila 26 aprile Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Tananai

Tananai torna sui palchi italiani con il suo tour “Calmo Cobra”: un mix unico di pop, elettronica, testi profondi e musica ironica e personale.

19 giugno Roma, Ippodromo Le Capannelle 4 luglio Trento, Trentino Music Arena 10 luglio Collegno (To), Parco Certosa Reale

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Marracash

Marracash fa la storia con il suo primo tour negli stadi! 6 giugno Bibione (Ve), Stadio Comunale Tutte le altre date su www.ticketone.it

Ben Harper & The Innocent Criminals

Dal vivo in Italia la prossima estate per regalare grandi emozioni. 5 luglio Cinisello Balsamo (Mi), Parco Villa Casati Stampa 13 luglio Bologna, Parco Caserme Rosse 15 luglio Pompei (Na), Anfiteatro degli Scavi Tutte le altre date su www.ticketone.it

Lucio Corsi

In tour con due imperdibili appuntamenti: il tour nei club italiani, sold out, dal 10 aprile al 4 maggio e il tour estivo “Estate”. 25 giugno Bologna, Parco Caserme Rosse 28 giugno Genova, Arena del Mare

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Gabry Ponte

Gabry Ponte è pronto a dare il via all’estate portando sul palco di San Siro tutte le sue hit che hanno segnato la storia della musica dance.

28 giugno Milano, Stadio San Siro

Guè

Dopo quattro concerti live nei palazzetti più importanti d’Italia, Guè arriva anche con un tour estivo.

3 maggio Assago (Mi), Unipol Forum

8 maggio Napoli, Palapartenope

10 maggio Roma, Palazzo dello Sport

15 maggio Assago (Mi), Unipol Forum

Lorenzo Jovanotti

9, 10, 12, 13, 15 e 16

aprile Torino, Inalpi Arena 22, 23, 25, 26, 28, 29 aprile e 1, 2 maggio

Roma, Palazzo dello Sport

5, 6, 8, 9, 12 e 13 maggio Assago (Mi), Unipol Forum

15, 16, 18, 19, 21 e 22 maggio Verona, Arena di Verona 24, 25 e 27 maggio Roma, Palazzo dello Sport

Duran Duran

A 40 anni dalla loro prima storica esibizione in Italia, quest’anno sono tornati e hanno fatto saltare tutto il pubblico dell’Ariston durante la 75esima edizione del Festival. Ora, la leggendaria rock band britannica è pronta a tornare quest’estate con un nuovo tour. 15 e 16 giugno Roma, Circo Massimo 18 giugno Bari, Fiera del Levante 20 giugno Milano, Ippodromo Snai San Siro

Lazza

Un’estate all’insegna di grandi appuntamenti live per Lazza che dopo il doppio appuntamento negli Stadi arriva anche con il “Locura Summer Tour 2025”.

5 luglio Lignano Sabbiadoro (Ud), Stadio Guido Teghil

9 luglio Milano, Stadio San Siro

12 luglio Servigliano (Fm), Parco della Pace

13 luglio Roma, Ippodromo

Le Capannelle

Tutte le altre date su www.ticketone.it

© Luigi & Iango

Cesare Cremonini

Con la sua capacità di mescolare poesia ed energia sul palco, il nuovo tour di Cesare Cremonini negli stadi italiani, promette di essere un viaggio emozionante tra i suoi successi più iconici e i nuovi brani già indimenticabili.

8 giugno Lignano Sabbiadoro (Ud), Stadio Guido Teghil

15 e 16 giugno Milano, Stadio San Siro

19 e 20 giugno Bologna, Stadio dall’Ara

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Alice Cooper

Il leggendario Alice Cooper arriva in Italia per un’unica data estiva.

8 luglio Bologna, Parco Caserme Rosse

Francesco Gabbani

Francesco Gabbani attraversa tutta

l’Italia con il nuovo tour “Dalla Tua Parte Summer Tour”.

9 luglio Pistoia, Piazza Duomo

12 luglio Piacenza, Palazzo Farnese

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Alfa

In attesa del suo nuovo tour nei palazzetti, Alfa torna questa estate dal vivo con “Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato”.

1 luglio Marostica (Vi), Piazza Castello

3 luglio Pistoia, Piazza Duomo

7 luglio Collegno (To), Parco Certosa Reale

12 luglio Catania, Villa Bellini

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Ermal Meta

Ermal Meta torna nei teatri con un nuovo tour intimo ed emozionate tra musica e parole suggestive. Un’occasione unica per rivivere i suoi più grandi successi dal vivo!

17 aprile Firenze, Teatro Puccini

18 aprile Ancona, Teatro delle Muse

19 aprile Riccione (Rn), Palazzo dei Congressi

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Capo Plaza

Capo Plaza con il suo nuovo tour

porta sul palco il suo stile diretto e le sue sonorità che hanno rivoluzionato la trap italiana.

5 luglio Bologna, Sequoie Music Park

Tutte le altre date su www. ticketone.it

Giorgia

Per festeggiare i trent’anni di Come Saprei, Giorgia torna live in una location mozzafiato, 13 e 14 giugno Roma, Terme di Caracalla

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Gaia

Gaia torna dal vivo con uno speciale concerto evento al Fabrique di Milano mercoledì 7 maggio.

7 maggio Milano, Fabrique

Ultimo

Continua la favola di Ultimo che torna quest’estate sui palchi dei più importanti stadi d’Italia.

29 giugno Lignano Sabbiadoro (Ud), Stadio Guido Teghil

2 luglio Ancona, Stadio del Conero

5 e 7 luglio Milano, Stadio San Siro

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Imagine

Dragons

Gli Imagine Dragons, con le loro performance energiche e un repertorio di successi globali, tornano in Italia con il loro “Loom World Tour”. 27 maggio Milano, Ippodromo Snai La Maura

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Bruce Springsteen and The E Street Band

30 giugno e 3 luglio Milano, Stadio San Siro

Umberto Tozzi

“L’ultima Notte Rosa The Final Tour”, la straordinaria tournée mondiale con cui Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live. Dopo il grande successo del debutto a giugno alle Terme di Caracalla di Roma, dei concerti outdoor e dei palasport, il capitolo si arricchisce di nuove date nei teatri.

Nile Rodgers & Chic

Nile Rodgers & Chic tornano in Italia pronti a far ballare e sognare il pubblico italiano. 8 luglio Mantova, Piazza

Sordello

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Anastacia

La popstar di fama internazionale

Anastacia torna in Italia dopo tre anni, in occasione del tour europeo

“Not That Kind”.

15 luglio Gardone Riviera (Bs), Anfiteatro del Vittoriale

16 luglio Bologna, Parco

Caserme Rosse

Tutte le altre date su www.ticketone.it

16 aprile Bologna, Teatro Europauditorium

Tutte le altre date su www.ticketone.it

© Peter Svenson

Elisa

Elisa arriva a San Siro con un grande show per celebrare la sua musica in uno degli stadi più iconici d’Italia.

18 giugno Milano, Stadio San Siro

Tyler, The Creator

Tyler, The Creator porta il “Chromakopia: The World Tour” anche in Italia. Con il suo stile unico che mescola hip-hop, rap alternativo e influenze psichedeliche, ogni concerto è un’esplosione di energia e originalità.

30 aprile Assago (MI), Unipol Forum

Thirty Seconds To Mars

2 luglio Milano, Ippodromo Snai San Siro

3 luglio Gorizia, Piazzale della Casa Rossa

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Achille

Lauro

Dopo il successo della 75esima edizione del Festival di Sanremo, Achille Lauro sale, per la prima volta, sul palco del monumentale tempio musicale della stagione estiva, il Circo Massimo. 29 giugno e 1 luglio Roma, Circo Massimo

Modà

Due grandi appuntamenti estivi per la band guidata da Francesco “Kekko” Silvestre prima del tour nei palazzetti del prossimo autunno. 12 giugno Milano, Stadio San Siro 28 giugno Cagliari, Arena Fiera Tutte le altre date su www.ticketone.it

Brunori Sas

Dopo un appuntamento speciale con Orchestra al Circo Massimo di Roma e all’Arena di Verona, Brunori Sas sarà in tour tutta l’estate.

18 giugno Roma, Circo Massimo Tutte le altre date su www.ticketone.it

© PMarcello Junior Dino

Rod Stewart

Sir Rod Stewart, il leggendario cantante e cantautore, due volte inserito nella Rock & Roll Hall of Fame, regala al suo pubblico italiano un’ultima straordinaria performance all’Unipol Forum di Assago.

10 maggio Assago (Mi), Unipol Forum

Jacob Collier

Jacob Collier, prodigio musicale e polistrumentista, arriva in tour per stupire il pubblico con la sua straordinaria abilità nel mescolare jazz, soul, elettronica e musica classica.

15 luglio Udine, Piazzale Castello

16 luglio Nichelino (To), Palazzina di Caccia di Stupinigi

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Alanis Morissette

Alanis Morissette, vincitrice di sette

Grammy Awards, con la sua voce unica e brani iconici come Ironic, arriva anche in Italia con il suo attesissimo tour mondiale.

22 giugno Codroipo (Ud), Villa Manin

23 luglio Lucca, Piazza Napoleone

24 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica

Skunk Anansie

Gli Skunk Anansie, iconica band britannica nata nel 1994, torna live nel nostro Paese.

5 luglio Benevento, Arena Musa

6 luglio Senigallia (An), Piazza Garibaldi

8 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica

9 luglio Bologna, Parco Caserme Rosse

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Zucchero

Zucchero “Sugar” Fornaciari torna live negli stadi italiani con “Overdose d’amore”, un tour che prevede un’overdose di musica, energia e amore!

19 giugno Ancona, Stadio del Conero

21 giugno Bari, Stadio San Nicola

23 e 24 giugno Roma, Circo Massimo

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Sting

Con la sua voce inimitabile, Sting rende ogni suo concerto un viaggio nella sua straordinaria carriera.

6 luglio Bassano del Grappa (Vi), Parco Ragazzi del ‘99

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Irama

Irama si conferma uno degli artisti di maggior successo nel panorama musicale italiano.

21 e 23 maggio Assago (Mi), Unipol Forum

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Ligabue

A 20 anni dal primo concerto a Campovolo (10 settembre 2005), il 21 giugno Luciano Ligabue torna su quel maestoso palco con “La Notte di Certe Notti”. Un grande evento per celebrare insieme ai fan i 30 anni di Certe notti che nel 1995 ha segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera.

21 giugno Reggio Emilia, RCF Arena Campovolo

Dopo la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo, Shablo arriva con il primo vero e proprio tour a suo nome. 9 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica

14 luglio Pescara, Porto Turistico

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Gazzelle

Dopo aver calcato il palco dello Stadio Olimpico di Roma la scorsa estate, Gazzelle arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma e allo Stadio San Siro di Milano. 7 giugno Roma, Circo Massimo 22 giugno Milano, Stadio San Siro

© Alex Pennino

I Patagarri

La band milanese, con il suo gipsy jazz gioioso e coinvolgente, arriva live con un nuovo tour estivo: “L’ultima ruota del caravan Tour”.

14 giugno Senigallia (An), Mamamia

19 giungo Firenze, Anfiteatro delle Cascine

21 giugno Bologna, BOnsai

28 giugno Collegno (To), Parco Certosa Reale Tutte le altre date su www.ticketone.it

Fabri Fibra

Portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa, Fabri Fibra è pronto a incendiare i palcoscenici con il suo nuovo tour.

3 luglio Trento, Trentino Music Arena

7 luglio Roma, Circo Massimo

10 luglio Bologna, Parco Caserme Rosse Tutte le altre date su www.ticketone.it

Marco Mengoni

Un nuovo capitolo nell’esperienza del cantautore, che con il suo stile raffinato e la sua capacità di emozionare conquista le più grandi platee italiane.

21 giugno Lignano Sabbiadoro (Ud), Stadio Guido Teghil

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Jack Savoretti

Jack Savoretti torna in Italia con un imperdibile appuntamento live al Teatro Romano di Verona.

13 luglio Verona, Teatro Romano

The Black Keys

Il duo rock The Black Keys arriva in Italia con un nuovo tour nel quale rock, blues e garage si mescolano per creare un viaggio nelle radici più profonde della musica rock.

15 luglio Romano D’Ezzelino (Vi), Villa Ca’ Cornaro

16 luglio Roma, Ippodromo Le Capannelle

Baustelle

Prima di partire per il tour estivo, l’1 e il 2 giugno i Baustelle arrivano con “El Galactico Festival” il primo festival ideato, scritto e diretto da loro.

1 e 2 giugno Firenze, Anfiteatro delle Cascine

24 giugno Bologna, Sequoie Music Park 2 luglio Perugia, Giardini del Frontone

4 luglio Genova, Arena del Mare

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Elodie

Elodie torna live con due appuntamenti speciali a Nord e Sud dell’Italia con “The Stadium Show”.

8 giugno Milano, Stadio San Siro

12 giugno Napoli, Stadio Diego Armando Maradona

Nayt

8 luglio Pistoia, Piazza Duomo

9 luglio Bologna, BOnsai 11 luglio Lignano Sabbiadoro (Ud), Arena Alpe Adria

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Fontaines D.C.

La rock band che sta ridefinendo la scena musicale internazionale ritorna in Italia.

17 giugno Bologna, Parco Caserme Rosse

18 giugno Roma, Ippodromo Le Capannelle

19 giugno Sesto San Giovanni (Mi), Carroponte

© Theo Cottle

Sequoie

Music Park Bologna

Natura e cultura si incontrano al Parco Caserme Rosse di Bologna nella più importante rassegna internazionale dell’Emilia Romagna.

17 giugno, Fontaines D.C.

24 giugno, Baustelle

25 giugno, Lucio Corsi

26 giugno, Afterhours

Tutte le altre date su www.ticketone.it

La Prima Estate

La Prima Estate torna al Parco BussolaDomani di Lido di Camaiore (Lu) per la sua quarta edizione con una line-up prestigiosa fatta di grandi artisti italiani e internazionali.

20 giugno, Mogwai - Spiritualized – Yard Act

21 giugno, Air – St. Vincent – Calibro 35

22 giugno, Kings Of Leon – Tv On The Radio – Nic Cester

29 giugno, Lucio Corsi - Peter Cat Recording Co

Comfort Festival

Torna il Comfort Festival per la prima volta nel giardino in stile francese di una meravigliosa residenza nobiliare del Seicento, la Villa Casati Stampa di Cinisello Balsamo (Mi).

4 luglio, Warren Haynes Band and more

5 luglio, Ben Harper & The Innocent Criminals and more

9 luglio, Wolfmother + Dirty Honey and more

11 luglio, Blackberry Smoke and more

13 luglio, SatchVai Band –featuring Joe Satriani and Steve Vai and more

Umbria Jazz

Il più importante festival musicale jazzistico italiano e uno dei più rinomati al mondo torna con una nuova edizione nella cornice dell’Arena Santa Giuliana di Perugia.

11 luglio, Angelique Kidjo –Thee Sacred Souls

12 luglio, Stefano Bollani New Band – I Patagarri

13 luglio, Dianne Reeves – Herbie Hancock

14 luglio, Samara Joy – Gregory Porter

15 luglio, Ledisi – Kurt Elling and The Yellowjackets

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Flowers Festival

Flowers Festival, il festival musicale che si tiene a Collegno (To) nel Parco della Certosa, torna con una nuova edizione a partire dal mese di giugno.

27 giugno, Franco126 + Joan Thiene + Lorenzza

28 giungo, Bandabardò e i Patagarri

30 giugno, Guè

1 luglio, Brunori Sas Tutte le altre date su www.ticketone.it

Firenze Rocks

Torna uno dei più importanti festival musicali estivi in Italia, alla Visarno Arena di Firenze.

12 giugno, Guns N’ Roses

13 giugno, Korn

15 giugno, Green Day

Roma Summer Fest

Torna una delle rassegne estive più importanti della Capitale.

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospita grandi tour e concerti di star nazionali e internazionali.

6 e 8 giugno, Franco126

7 giugno, Serena Brancale

8 giugno, Steven Wilson

10 e 11 giugno Morad

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Locus Festival

Il Locus Festival si è subito imposto come un festival dal respiro internazionale in cui mettono radici i suoni che definiscono gli orizzonti musicali del futuro. Ad anticipare il festival in programma nelle più belle località pugliesi, 3 appuntamenti a Milano, Bologna e Roma. 20, 21 e 22 giugno, Glass Beams

12 luglio, CCCP – Fedeli

alla Linea

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Fiera Milano Live

La seconda edizione di Fiera Milano Live torna da giugno presso la grande venue all’aperto di Fiera Milano (Rho). 21 giugno, Gigi D’Agostino 25 giugno, J Balvin 27 giugno, Tony Effe

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Sonic Park Stupinigi

Sonic Park torna con una nuova edizione nel luogo patrimonio dell’Unesco: la Palazzina di Caccia di Stupinigi (To). 12 luglio, Paul Kalkbrenner 14 luglio, Nino D’Angelo 15 luglio, Gianna Nannini 16 luglio, Jacob Collier

Sottosopra Fest

Uno dei festival più importanti del Sud Italia torna quest’estate a Gallipoli con nuovi imperdibili appuntamenti live. 13 luglio, Guè 20 luglio Kid Yugi

Rock In Roma

Torna all’Ippodromo delle Capannelle di Roma, una nuova edizione del Rock in Roma, uno dei maggiori festival dell’estate capitolina.

17 giugno, Fuckyourclique

18 giugno, Fontaines D.C.

19 giugno, Tananai

21 giugno, Lucio Corsi

24 giugno, Finley

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Rugby Sound Festival

Concerti, Dj Set e serate a tema: è il Rugby Sound Festival di Legnano (Mi).

6 luglio, Kid Yugi 13 luglio, Baby Gang 15 luglio, Anna

Trento Live Fest

La città di Trento ospita la prima edizione del Trento Live Fest, un evento che celebra la musica e il territorio.

27 giugno, Diodato e Lucio Corsi

28 giugno, Geolier

29 giugno, Rose Villain e Coma Cose

3 luglio, Fabri Fibra

4 luglio, Tananai

5 luglio, Alessandra Amoroso e La Rappresentante di Lista

I-Days

Anche l’edizione 2025 degli I-Days porta nell’estate milanese il meglio della musica internazionale.

2 giugno, Justin Timberlake

7 giugno, Dua Lipa

20 giugno, Duran Duran

24 giugno, Linkin Park

15 luglio, Olivia Rodrigo

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Lucca Summer Festival

Torna l’appuntamento con il Lucca Summer Festival, un festival che vede alternarsi sul palco della splendida città toscana band e solisti di grande valore nazionale e internazionale.

28 giugno, Antonello Venditti

1 luglio, Dream Theater

4 luglio, Irama

5 luglio, Thirty Seconds To Mars

6 luglio, Till Lindemann

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Tener-a-mente

Uno dei Festival più importanti del nostro Paese in programma nella splendida cornice del Vittoriale di Gardone Riviera (Bs) torna dal mese di giugno.

27 giugno, Hermanos Gutierrez

28 giugno, The The 9 luglio, Finneas

15 luglio, Anastacia

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Ferrara Summer Festival

Da metà giugno torna il Ferrara Summer Festival, l’appuntamento estivo di spettacoli ed eventi che si svolge d’estate a Ferrara.

19 giugno, Massive Attack

26 giugno, Alessandra Amoroso

5 luglio, Voglio tornare negli anni ‘90

11 luglio, Tananai

Sherwood Festival

Dal 1990 Sherwood Festival, a Padova, ha ospitato alcuni tra i nomi più importanti del panorama musicale nazionale e internazionale.

26 giugno, Fast Animals And Slow Kids

1 luglio, Marlene Kuntz con Orchestra

3 luglio, La Rappresentante di Lista

5 luglio, Ghali

9 luglio, Afterhours

Per conoscere le date di tutti i concerti inquadra il qr code

L’Arena di Verona, uno dei più straordinari anfiteatri romani ancora in uso, rappresenta un simbolo della grande tradizione operistica italiana. Costruita nel I secolo d.C., questa imponente struttura ha ospitato nei secoli spettacoli di ogni genere, divenendo nel tempo il tempio mondiale della lirica all’aperto. Dal 1913, anno della prima rappresentazione di Aida per celebrare il centenario della nascita di Giuseppe Verdi, l’Arena di Verona è sede del celebre festival operistico estivo, che ogni anno attira migliaia di spettatori da tutto il mondo. Con un’acustica straordinaria e una capienza di oltre 12.000 posti, assistere a un’opera in questo scenario mozzafiato significa vivere un’esperienza unica, dove la grande musica incontra la maestosità della storia. L’estate 2025 promette di essere straordinaria all’Arena di Verona, che si conferma ancora una volta come il tempio mondiale della lirica e dello spettacolo dal vivo. Dal 13 giugno al 6 settembre, il 102° Arena di Verona Opera Festival accoglie il pubblico con un cartellone eccezionale, offrendo un mix perfetto tra grandi classici dell’opera, produzioni innovative e appuntamenti speciali con artisti di fama internazionale. Il Festival inaugura il 13 e 14 giugno con una nuova produzione di Nabucco di Giuseppe Verdi. La regia innovativa di Stefano Poda offre una visione spettacolare e intensa di questo capolavoro verdiano, reso immortale dal celebre coro Va, pensiero, che risuona in tutta la maestosità dell’Arena. Il 20 giugno torna in scena Aida, l’opera che più di ogni altra è sinonimo di Arena di Verona. La visione simbolica e onirica di Stefano Poda porta gli spettatori in un antico Egitto reinterpretato in chiave contemporanea, con giochi di luce, trasparenze e costumi di straordinaria bellezza. Con numerose repliche, Aida si conferma un evento imperdibile per ogni amante dell’opera. Dal 27 giugno, l’Arena ospita La Traviata, nella sontuosa produzione di Hugo De Ana. Ambientata nella Belle Époque, questa rappresentazione si distingue per scenografie raffinate e costumi che esaltano il dramma della protagonista Violetta, interpretata da alcune delle voci più prestigiose del panorama

operistico mondiale. A partire dal 4 luglio, torna Carmen di Georges Bizet nell’iconica produzione di Franco Zeffirelli. La forza di questa messinscena, con le sue coreografie vibranti, i costumi folcloristici e le scene imponenti, rendono ogni rappresentazione un evento spettacolare. Le musiche trascinanti e la sensualità dell’opera fanno di Carmen uno dei titoli più attesi della stagione. Dall’8 agosto è invece in scena il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Prima opera della “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi e capolavoro del melodramma italiano. Nella storia del buffone Rigoletto (che da un lato asseconda con malizia i capricci del Duca di Mantova e dall’altro vuole proteggere a ogni costo la figlia Gilda) si intrecciano temi eterni quali la passione, il tradimento, l’amore, l’odio e la rivalsa, esaltati da arie immortali come Caro nome, Cortigiani, vil razza dannata e La donna è mobile. Per chi ama le grandi opere corali, il 15 agosto l’Arena ospita una straordinaria esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff. Questa composizione sinfonico-corale, famosa per la sua potenza evocativa e il celebre O Fortuna, è interpretata da un cast eccezionale e accompagnata da una messa in scena maestosa, che renderà questa notte di Ferragosto indimenticabile. Infine, il 27 agosto, l’Arena diventa il palcoscenico di Viva Vivaldi. The Four Seasons Immersive Concert, un’esperienza multisensoriale che unisce la musica senza tempo di Antonio Vivaldi con effetti visivi all’avanguardia, per un viaggio emozionale attraverso le stagioni del grande compositore. Assistere a uno spettacolo all’Arena di Verona non è solo un’esperienza musicale, ma un viaggio nella storia e nella cultura. Costruita nel I secolo d.C., questa meraviglia architettonica è uno dei teatri all’aperto più grandi e meglio conservati al mondo. Con una capienza di oltre 12.000 spettatori, l’Arena offre un’acustica straordinaria che esalta ogni nota, trasformando ogni serata in un evento magico. Il fascino dell’Arena non si limita agli spettacoli: Verona, con il suo centro storico Patrimonio dell’UNESCO, i suoi ristoranti tipici e le sue incantevoli piazze, offre l’opportunità di unire cultura e turismo in un’unica, straordinaria esperienza.

dal 13 giugno al 9 settembre Verona, Arena

e biglietti su www.ticketone.it

Festival del Dramma Antico

Il Teatro Greco di Siracusa si prepara ad una nuova stagione di emozioni con un cartellone straordinario che porta in scena alcuni dei capolavori più celebri del teatro classico. di Daniela Giliberti

Dal 9 maggio al 6 luglio, la Fondazione INDA offre al pubblico l’opportunità di immergersi nella potenza della tragedia e nell’arguzia della commedia attraverso quattro spettacoli di altissimo livello: Elettra di Sofocle, Edipo a Colono di Sofocle, Lisistrata di Aristofane e Iliade di Omero. La stagione si apre con Elettra, che debutta il 9 maggio e rimane in programma fino al 6 giugno. Questa tragedia intensa e drammatica racconta la storia della figlia di Agamennone, decisa a vendicare l’omicidio del padre compiuto dalla madre Clitennestra e dal suo amante Egisto. Sofocle dipinge un ritratto toccante della sofferenza e della determinazione di Elettra, una donna consumata dal dolore e dalla sete di giustizia. L’opera, con una regia innovativa e un cast di prim’ordine, promette di coinvolgere profondamente il pubblico, trasportandolo in un mondo di passioni forti e conflitti familiari irrisolti. Parallelamente, il 10 maggio debutta Edipo a Colono, che va in scena fino al 28 giugno. Quest’opera, scritta da Sofocle nella sua maturità, rappresenta il capitolo conclusivo della saga di Edipo. Dopo essere stato cacciato da Tebe, il re cieco giunge a Colono, dove cerca rifugio e pace prima della sua morte. Il dramma esplora il tema del destino e della redenzione, offrendo momenti di grande intensità emotiva e riflessione filosofica. La potenza del testo sofocleo è esaltata da un’interpretazione magistrale che rende giustizia alla profondità della tragedia e alla sua attualità. Il 16 giugno è la volta di Lisistrata di Aristofane,

in programma fino al 27 giugno. Questa commedia, tra le più audaci e brillanti dell’antichità, racconta la storia di un gruppo di donne ateniesi che, stanche della guerra tra Atene e Sparta, decidono di scioperare astenendosi dai rapporti coniugali fino a quando gli uomini non firmeranno la pace. Con ironia e intelligenza, Aristofane critica la politica e i costumi della sua epoca, regalando momenti di irresistibile comicità. La regia mette in risalto la modernità di questa commedia, che ancora oggi conserva una sorprendente attualità nei suoi temi di emancipazione femminile e critica sociale. A chiudere la stagione è lo spettacolo Iliade di Omero, con la magistrale regia di Giuliano Peparini, in scena dal 4 al 6 luglio, a narrare la storica guerra di Troia. Ogni rappresentazione ha una durata media di circa un’ora e quaranta minuti, permettendo al pubblico di godere appieno dell’esperienza teatrale immersi nell’atmosfera magica del Teatro Greco di Siracusa. Il fascino di questo luogo millenario, uno dei più grandi e meglio conservati dell’antichità, rende ogni spettacolo un evento imperdibile. Costruito nel V secolo a.C. e successivamente ampliato, il Teatro Greco di Siracusa è stato testimone di secoli di storia e continua ancora oggi a essere un punto di riferimento per la cultura classica. Assistere a uno spettacolo in questo straordinario contesto significa vivere un’esperienza che unisce arte, storia e natura in un’unica emozione. La stagione 2025 del

Festival del Dramma Antico si preannuncia come un evento di grande rilievo per tutti gli appassionati di teatro classico e non solo. Con un cartellone che combina la potenza della tragedia con la leggerezza della commedia, questo appuntamento rappresenta un’occasione irripetibile per riscoprire il fascino senza tempo dei capolavori greci. Che si tratti di lasciarsi travolgere dal dolore di Elettra, di riflettere sul destino con Edipo o di ridere con Lisistrata, ogni spettatore troverà un motivo per emozionarsi. Non perdere l’opportunità di far parte di questa esperienza straordinaria: la magia del Teatro Greco di Siracusa ti aspetta.

Festival del Dramma Antico

dal 9 maggio al 6 giugno

Elettra

dal 10 maggio al 28 giugno

& date

Edipo a Colono

dal 13 al 27 giugno

Lisistrata

dal 4 al 6 luglio

Iliade

Siracusa, Teatro Greco

Info e biglietti su www.ticketone.it

Casanova Opera Pop

Piazza San Marco a Venezia farà da splendida cornice all’opera pop

da Red

Canzian.

dedicata a Casanova scritta

Gli abbiamo fatto qualche domanda per prepararci al meglio a questo evento di grande suggestione. di Sigfrido Menghini

D:Come e quando è nata in te l’idea di Casanova Opera Pop?

R: Erano anni che pensavo di scrivere qualcosa su Casanova, ma quello che trovavo a livello letterario, mi riportava sempre a una figura molto stereotipata del personaggio e io sentivo che non era così, che c’era molto di più. Poi, ad aprirmi ogni porta della creatività, è stato il romanzo Giacomo Casanova - La sonata dei cuori infranti di Matteo Strukul, il quale, involontariamente, ma con fantasia e creatività, aveva scritto senza saperlo la sceneggiatura perfetta per la mia opera. L’ho contattato e in un pomeriggio abbiamo scritto la sinossi della storia con 35 capitoli sui quali io ho composto 35 musiche… che poi il mio paroliere di fiducia, Miki Porru, ha completato con dei testi emozionanti ed esplicativi… non ci sono molti dialoghi nell’opera e quasi tutto viene narrato attraverso le canzoni. Ma sentivo talmente mia quest’opera che ho voluto anche realizzare tutta la parte scenica, o meglio, ho creato tutte le immagini di realtà aumentata che vengono proiettate sul fondo della scena, lavorando foto e filmati che ho ripreso durante la pandemia, quando Venezia era un set cinematografico, inquietante ma allo stesso tempo bellissimo, senza nessuno in giro.

D: Lo scorso mese di dicembre, Casanova è stato portato addirittura in Cina. Come mai in questo paese così distante sia geograficamente che culturalmente? Raccontaci questa esperienza e come è stato accolto Casanova.

R: Casanova in Cina ha avuto un grande successo grazie a quello che abbiamo portato in palco. Non dimentichiamoci che i cinesi fanno un viaggio di 12 ore per venire a vedere Venezia e le sue meraviglie, e noi abbiamo portato tutto questo sul palco, con

le immagini di Venezia, con 120 costumi in stile settecentesco, con le architetture dei ponti e dei pozzi…oltre chiaramente al bel canto e alla musica “nostra”, tutta italiana. Tra l’altro, Chiara Canzian, in Cina come nel tour italiano, è stata la regista residente dell’opera e ha lavorato con grande capacità. Ed è stato meraviglioso vedere con quanto entusiasmo sia stato accolto questo lavoro… tanto che nel 2026 torneremo per un lungo tour.

D: Dopo questo lungo viaggio in estremo Oriente, il prossimo luglio, Casanova ritorna a casa. Che emozione ti dà pensare al tuo spettacolo in scena nel cuore di Venezia?

R: È qualcosa di incredibile quello che succederà il 5 luglio in Piazza San Marco… vedremo la storia dentro alla storia. Sarà incredibile…Piazza San Marco proiettata sul fondo del palco e la stessa Piazza San Marco intorno allo spettatore… sarà un’emozione unica e irripetibile.

D: Casanova è un progetto che ti vede protagonista come autore delle musiche. Qual è stata per te la sfida di musicare un’opera pop da portare in scena?

R: Ho scritto quasi due ore di musica per Casanova Opera pop e il mio desiderio era quello di riuscire a fondere la mia cultura pop rock con la musica del ‘700, con le arie del bel canto italiano che in qualche modo ho voluto percorrere, e devo dire che il risultato che ho ottenuto è arrivato bene alla gente, che ha apprezzato questa miscellanea tra antico e moderno, dove la melodia non perde mai la sua dimensione di romantica liricità, pur rimanendo ritmica e attuale.

D: Il tuo coinvolgimento va oltre l’aspetto musicale e ti vede impegnato anche come produttore. Anima artistica ed imprenditoriale convivono dunque in questo progetto. Come vivi questa avventura a 360°?

R: Quest’opera è nata in casa, in famiglia…

ci ho lavorato un anno e ogni giorno qualcuno dei miei “entrava” nel progetto. Ho cominciato con Chiara, mia figlia, che ha cantato le parti femminili nei provini, poi è arrivato Phil, mio figlio, che ha cominciato ad abbozzare gli arrangiamenti per poi farli diventare arrangiamenti per la grande orchestra sinfonica, e poi a mano a mano che andavamo avanti, questo lavoro diventava ogni giorno sempre più nostro… troppo per affidarlo a qualcuno, per cui, con mia moglie Bea , che ne è diventata il capo progetto, abbiamo deciso di produrlo noi…improvvisandoci in un lavoro che non conoscevamo così bene, ma mettendoci tutta la passione che si mette a far crescere un figlio… e grazie a Dio è cresciuto molto bene!

D: Dopo una lunga ed entusiasmante carriera, possiamo dire che Casanova rappresenti per te una sorta di sintesi di tutte le esperienze e competenze maturate nel tempo?

R: Diciamo che Casanova è il compendio di mille esperienze vissute a livello musicale, di tournée, di dischi… qualcosa che pur essendo diverso dal concerto fine a sé stesso, vive dello stesso scambio di emozioni che c’è tra chi sta sul palco e il pubblico.

D: Ho avuto il piacere di vedere dal vivo Casanova Opera Pop. Uno degli elementi di forza dello spettacolo mi è parso il perfetto amalgama degli ingredienti: musiche, canto, performance attoriali, scenografie, costumi, tutto concorre a creare un’atmosfera capace di calarci nella Venezia settecentesca. Come è stato possibile armonizzare tanti talenti?

R: Credo che il merito più grande che abbiamo avuto, intendo dire io e la mia famiglia, sia stato quello di scegliere gli interpreti giusti e i collaboratori giusti per portare a termine un’impresa titanica come questa. E ho avuto la fortuna di incontrare professionisti seri anche nel “portarlo in giro” questo spettacolo, come Paolo Mandelli e lo staff di Retropalco. E con la gente giusta, con i professionisti appassionati del loro lavoro, si arriva a questi risultati, dove tutto è armonico e la storia ti avvolge come un velluto, trasportandoti per due ore in una fantastica “realtà”.

tInfo e biglietti su www.ticketone.it info & date

Casanova Opera Pop
5 luglio
Venezia, Piazza
San Marco

West Side Story

Massimo Romeo Piparo porta in scena il musical cult che ha incantato il pubblico di tutto il mondo. Sul palco un cast di 30 attori accompagnati dalle musiche di una grande orchestra dal vivo. di Sigfrido Menghini

Agrande richiesta, dopo il successo ottenuto nel corso delle passate festività natalizie, West Side Story torna al Teatro Sistina di Roma a partire da venerdì 6 giugno. Lo spettacolo, un vero gioiello firmato da Massimo Romeo Piparo, ha saputo conquistare il pubblico, in particolare gli under 25 che hanno rappresentato oltre un terzo degli spettatori a conferma di come le nuove generazioni possano vivere con entusiasmo l’esperienza di una serata a teatro nel segno della qualità. Dopo le date di giugno al Sistina, il musical kolossal, un capolavoro senza tempo, proseguirà le rappresentazioni nel corso dell’estate toccando suggestive arene archeologiche italiane concludendo al Teatro Greco di Taormina nel mese di settembre. West Side Story è tratto dall’omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al Romeo e Giulietta di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne ben dieci premi Oscar. Più recentemente, nel 2021, anche Steven Spielberg ha riproposto West Side Story ottenendo un premio Oscar per un totale di sette candidature. Puntando su questo titolo immortale che ha fatto la storia del musical, Massimo Romeo Piparo, regista, produttore e direttore artistico del Teatro Sistina, ha voluto regalare al pubblico l’emozione irripetibile di un autentico capolavoro del teatro musicale, la cui gloriosa carriera ha pochi eguali. La storia viene raccontata sul palco da un cast di oltre 30 artisti e dai due giovani protagonisti, Luca Gaudiano nel ruolo di Tony e Natalia Scarpolini in quello di Maria capaci di commuovere il pubblico delle grandi

West Side Story

occasioni. La straordinaria colonna sonora di Leonard Bernstein è suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Tra i brani indimenticabili che vengono eseguiti ricordiamo Maria, America, Somewhere e Tonight. Le coreografie sono di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini. Lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina.

& date

dal 6 al 15 giugno Roma, Teatro Sistina

Info e biglietti su www.ticketone.it

Fondendo dramma, musica e danza West Side Story racconta la contrastata storia d’amore tra Tony e Maria, due giovani appartenenti a mondi completamente diversi. Sullo sfondo della coppia di protagonisti si staglia la metropoli di New York, palcoscenico dei dissidi tra i “Jets”, una gang di nativi bianchi guidata da Riff, e gli “Sharks”, immigrati portoricani capitanati da Bernardo, due bande che si contendono il predominio sul quartiere dell’Upper West Side. Ambientato negli anni 50 del secolo scorso, West Side Story conserva una freschezza ed una attualità incredibile, parlando dei giovani, dei loro amori e delle tensioni razziali che percorrono i loro microcosmi sociali.

Calendario

teatro

Dalla prosa alla commedia, dalla danza al cabaret. Si alza il sipario sui migliori spettacoli in scena, scelti per voi dai cartelloni dei teatri di tutta Italia a cura di Andrea Facchin

La Bella e la Bestia

Una rosa per la vita

Una nuova, incantevole versione del musical della Compagnia Neverland, che narra le vicende del Principe Adam, della Principessa Francoise e del loro grande amore. 10 maggio Monza, Teatro Manzoni Tutte le altre date su www.ticketone.it

Caracalla Festival

Dal 29 giugno al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Teatro dell’Opera di Roma

Continuano le emozioni con la stagione del Teatro dell’Opera di Roma, che nell’anno del Giubileo incanta con la tradizionale ricchezza del suo cartellone, tra lirica, balletti e concerti.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Continua la stagione concertistica della celebre Orchestra di Roma, che non smette di incantare con il suo eccezionale repertorio.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Francesco Cicchella

Prosegue il tour di Tante belle cose, one Man Show innovativo in cui Cicchella gioca con i suoi personaggi e con sé stesso, proiettandosi nel futuro per poi tornare in un passato che ha segnato la sua carriera. 15 aprile Piacenza, Teatro Politeama

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Roberta Bruzzone

La celebre criminologa investigativa e psicologa forense nei teatri italiani con tre tour che indagano i casi di cronaca italiana: Delitti allo specchio, Genitori sull’orlo di una crisi di nervi e Favole da incubo. Tutte le info e le date su www.ticketone.it

The Impossible Man

Basato sulla storia vera del leggendario mago illusionista, questo nuovo musical include più di 20 illusioni sceniche, alcune mai presentate prima. 20 aprile Sanremo (Im), Teatro Ariston

Antonio Albanese

L’attore sempre protagonista di Personaggi, lo spettacolo che raccoglie tutte le sue maschere facendosi summa dei suoi mille volti.

dal 16 al 25 aprile Milano, TAMTeatro Arcimboldi Milano

Estate Fiesolana

Torna l’appuntamento con il festival multidisciplinare nella suggestiva cornice del Teatro

Romano di Fiesole.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Pinocchio Musical

La storia senza tempo di Collodi in una nuova versione musical con Pino e gli Antico nei ruoli del Gatto e la Volpe. 9, 10 e 11 maggio Assago (Mi), Teatro Repower

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Alegria

Cirque du Soleil

Un’esperienza iconica e avvincente ti attende, tra numeri acrobatici inediti, coreografie mozzafiato, scenografie colossali e una colonna sonora che ti farà battere il cuore.

dal 25 aprile al 2 giugno Sesto San Giovanni (Mi), Under the Grand Chapiteau Tutte le altre date su www.ticketone.it

Tra gli show più acclamati in Europa, lo spettacolo ripropone, con l’inconfondibile stile del gruppo svedese, i brani (tutti cantati dal vivo) che hanno consacrato gli ABBA nell’Olimpo della disco music. 2 maggio Montecatini Terme (Pt), Teatro Verdi Tutte le altre date su www.tiketone.it

Festival della bellezza

Si rinnova l’appuntamento con una tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi unici o in prima nazionale connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti. Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Lazarus

La straordinaria opera rock scritta da David Bowie per la prima volta in scena in Italia, con Manuel Agnelli protagonista. dal 28 al 31 maggio Milano, TAMTeatro Arcimboldi Milano

Maurizio Merluzzo

Con la sua voce inconfondibile, Maurizio Merluzzo porta sul palco uno spettacolo unico che fonde doppiaggio, ironia, intrattenimento e motivazione. 4 maggio Milano, Teatro Manzoni Tutte le altre date su www.tiketone.it

Avatar Live in Concert

Il capolavoro di James Cameron, campione d’incassi, proiettato su grande schermo con l’Orchestra Italiana del Cinema a eseguirne dal vivo la colonna sonora in sincrono, per un’esperienza ancora più immersiva.

24 e 25 maggio Milano, TAMTeatro Arcimboldi Milano

Roberto Saviano

Lo scrittore torna nei teatri con il nuovo tour. L’amore mio non muore, tratto dal suo nuovo libro che racconta la tragica storia di una studentessa fiorentina scomparsa a Palmi nel 1981.

12 maggio Milano, TAM - Teatro

Arcimboldi Milano

Tutte le altre date su www.tiketone.it

L’inconfondibile ironia di stampo romagnolo di Giuseppe Giacobazzi alla base dei due tour che lo vedono protagonista nei teatri italiani: Il Pedone e Osteria Giacobazzi.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Umberto Galimberti

Tantissimi gli appuntamenti nei teatri con il filosofo, saggista e psicoanalista italiano, che non smette di indagare tematiche universali alla base delle relazioni umane.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Andrea Pezzi

Andrea Pezzi in Intelligenza naturale, uno spettacolo-racconto che esplora la complessa e appassionante interazione tra tecnologia e umanità.

27 maggio Milano, Teatro Carcano

Arturo Brachetti

Tutto il trasformismo di Arturo

Brachetti in SOLO, l’eclettico viaggio di 90 minuti nel quale l’artista porta sul palco più di 65 personaggi. 16 aprile Cascina (Pi), Città del Teatro – Sala Franca

Rame e Dario Fo

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Anastasia

Basato sull’omonimo film di animazione del 1997, il musical incanta con atmosfere regali, palazzi da sogno e un’emozionante colonna sonora. dall’8 all’11 maggio Firenze, Nelson Mandela Forum

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Roberto Bolle

L’ormai tradizionale Roberto Bolle and Friends da una parte, il nuovo progetto Caravaggio dall’altra, ispirato alle opere del pittore: la classe dell’Étoile nei teatri italiani.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Mamma Mia!

La più amata commedia musicale sull’amore, la famiglia e l’amicizia, ispirata da ventidue straordinari successi degli ABBA, torna a teatro. dal 23 al 27 aprile Trieste, Politeama Rossetti

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Legnanesi

Prosegue il tour di Ricordati il bonsai della Famiglia Colombo, un nuovo grande show pieno di risate, colori e maestosi quadri musicali. Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Bill Burr

Il leggendario comico americano arriva per la prima volta in Italia: un evento imperdibile per gli appassionati di standup comedy.

19 luglio Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano

Max Angioni

La travolgente carica di Max Angioni nel tour di Anche Meno, che non smette di divertirsi e divertire il pubblico italiano.

16 aprile Brescia, Teatro Dis_Play

Tutte le altre date www.ticketone.it

I tre ragazzacci terribili Simone Paciello, Riccardo Dose e Daniel Daddetta, continuano il tour nei teatri con la seconda stagione del loro spettacolo: nuove esperienze, nuove storie, stessa coinvolgente energia. 24 aprile Monza, Teatro Manzoni

Tutte le altre date su ww.ticketone.it

Massimo Recalcati

Lo psicoanalista protagonista nei teatri italiani con nuovi tour che ci invitano a profonde riflessioni su noi stessi. Tra questi, Fratelli e sorelle: un focus su ciò che lega e separa i legami fraterni. 27 maggio Roma, Auditorium

Conciliazione

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Paolo Crepet

Dopo il successo di Prendetevi la luna, lo psichiatra e sociologo torna in tour con Mordere il cielo, conferenzaspettacolo in cui riflette su quanto, oggi, la nostra sfera emotiva sia oscurata da un’eclissi pericolosa. 16 aprile Ivrea (To), Officina H

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Alis by Le Cirque

Top Performers

Le incredibili evoluzioni degli artisti della compagnia Le Cirque Top Performers proseguono con gli appuntamenti primaverili. dal 18 al 21 aprile Verona, Verona

Fiere - Park P7 Re Teodorico

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Michele

Mezzanotte

La psicologia esce fuori dalla stanza d’analisi e arriva a teatro grazie allo psicoterapeuta e psicologo italiano, che in Chiedi allo PSY risponderà a tutte le domande sulle relazioni, sul cambiamento, sulla felicità, sulla realizzazione personale, sul significato del dolore e tanto altro.

4 maggio Milano, Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Teatro Massimo

Eros e Thanatos è il tema che caratterizza il programma della nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo, che, come sempre, raccoglie il meglio di opera, balletto, lirica e concerti.

Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Music Circus Show on Ice con le migliori canzoni di Frozen

Lo spettacolo che ha incantato l’Europa: un circo musicale su ghiaccio che celebra le canzoni di Frozen con pattinatori e acrobati internazionali di alto livello. 24 aprile Varese, Teatro di Varese

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Marco Montemagno

Marco “Monty” Montemagno è il protagonista di un monologo ricco di idee, humor e provocazione, che esplora le sfide del futuro da un punto di vista inaspettato. 5 maggio Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano

Tutte le altre date su www.tiketone.it

Frankenstein

Junior – Il Musical

Nel 2025 si celebrano i 50 anni del capolavoro di Mel Brooks: occasione perfetta per festeggiare l’anniversario con un nuovo, esilarante adattamento in versione musical, prodotto dalla Compagnia Teatrale I Saltafoss. dal 23 al 25 maggio Milano, Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni

Andrea Pucci

La satira irriverente di Pucci in un nuovo, divertentissimo one-man show in cui esplora le relazioni di coppia, le difficoltà della vita moderna, il rapporto con la tecnologia e i cambiamenti della società. 5, 6, 19 e 20 maggio Assago (Mi), Teatro Repower

Tutte le altre date su www.ticketone.it

Per conoscere le date di tutti gli spettacoli inquadra il qr code

Euroflora

Dal 24 aprile al 4 maggio a Genova un’oasi di verde nel cuore della città, nel nuovo Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano. di Marco Pessina

Èscattato il conto alla rovescia per Euroflora 2025: un inno alla bellezza con 152 giardini provenienti da tutto il mondo estesi su oltre 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sulla splendida cornice del mare di Genova. Le kermesse, organizzata da Porto Antico di Genova, giunta alla sua tredicesima edizione, rappresenta l’unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers. Da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio, presso il Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, sono in mostra le eccellenze dei migliori florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia. I visitatori si immergono dunque in un itinerario coinvolgente e colorato, lungo oltre quattro chilometri, che parte dal nascente parco urbano, per entrare nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare infine sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Quattro Arene ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con studiosi e personaggi di primo piano. La rassegna contempla ben 254 concorsi per la valorizzazione delle eccellenze in esposizione, valutati da oltre cento esperti di settore nella giornata d’anteprima del 23 aprile.

È un giro dell’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche con la grande partecipazione della Regione Liguria, passando dal Piemonte

alla Toscana e alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze collettive e individuali, università, parchi, e la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. Tra le novità, il Museo Egizio di Torino con il Giardino del piacere. Da sottolineare anche le numerose presenze internazionali, accanto alle Floralies de France e Nirp, spiccano le conferme del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente, della Spagna con Murcia, capoluogo del più importante distretto ortofloricolo iberico. Dal continente asiatico arriva la Thailandia e con il debutto del Bhutan. Per gli appassionati di bonsai, il celebre maestro giapponese di Naoko Maeoka terrà lezioni quotidiane dal 26 aprile al 29 aprile.

Situati nel cuore di Torino, i Musei Reali sono uno dei complessi museali più estesi e più variegati d’Europa e propongono un itinerario di storia, arte e natura. di Marco Pessina

IMusei Reali di Torino, situati nel cuore della città della Mole, sono un ampio complesso museale che comprende Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, i Giardini Reali, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, Palazzo Chiablese e la Cappella della Sacra Sindone e propongono un affascinante itinerario di storia, arte e natura che si snoda attraverso i secoli

Il Palazzo Reale, centro di comando della Reale Casa Savoia, conserva ambienti, arredi e opere d’arte realizzati tra il XVI e il XX secolo. La facciata, preceduta dalla cancellata disegnata da Pelagio Palagi, cela interni sfarzosi, progettati e decorati da grandi artisti come Daniel Seiter, Claudio Beaumont, Francesco De Mura e da architetti come Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri. Attraverso la Sala del Medagliere si accede all’Armeria Reale, inaugurata nel 1837, che accoglie una ricchissima collezione di armi e armature che dal periodo archeologico giungono all’Ottocento. Lo scalone alfieriano collega l’Armeria alla Biblioteca Reale, fondata nel 1832 da re Carlo Alberto, che ampliò la biblioteca di corte con numerosi volumi acquistati in tutta Europa. Di grande pregio la raccolta dei disegni, con esemplari dal Quattrocento al Settecento, opera di grandi maestri tra i quali Michelangelo e Rembrandt. Tra questi spicca il celebre nucleo di Leonardo da Vinci, con l’Autoritratto e il Codice sul volo degli uccelli. Il gusto collezionistico di Casa Savoia è documentato dalla Galleria Sabauda, che conserva grandi capolavori delle principali scuole europee, da van Eyck a Rubens e van Dyck, da Mantegna, a Paolo Veronese, a Orazio Gentileschi, a Guido Reni. Ordinata cronologicamente, la Galleria ha sede nella Manica Nuova di Palazzo Reale e accoglie anche tre importanti collezioni: quella di pittura fiamminga e olandese, proveniente dalle raccolte del Principe Eugenio di Savoia-Soissons; quella del finanziere Riccardo Gualino, con grandi dipinti che vanno da Duccio, a Botticelli, a Francesco Guardi; quella donata da Giuseppe e Gabriella Ferrero. Costituitosi dal 1832 quale Regio Museo delle antichità greche, romane ed egizie, il Museo di Antichità è affacciato sull’area archeologica del Teatro Romano e della adiacente Basilica del Salvatore. Nata nel Cinquecento come raccolta dinastica sabauda, la collezione archeologica fu arricchita dall’arrivo di ulteriori collezioni ed ospita i reperti archeologici provenienti da scavi condotti sul territorio piemontese, tra i quali il Tesoro di Marengo. I Giardini Reali, punto di snodo dell’intero complesso, hanno conservato a Levante l’impostazione assiale seicentesca ideata da André Le Nôtre: furono successivamente completati nel Settecento con il gruppo statuario dei Tritoni, opera di Simone Martinez.

Parte integrante dei Musei Reali sono le Sale di Palazzo Chiablese, situate al piano terreno dell’omonimo Palazzo su Piazzetta Reale, destinate a ospitare mostre temporanee. Dopo un lungo e difficile intervento di restauro, il percorso di visita è arricchito anche dalla Cappella della Sacra Sindone, mirabile architettura barocca realizzata su progetto di Guarino Guarini nella seconda metà del Seicento.

Musei Reali di Torino

& date

cIl Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e i Giardini Reali.

Musei Reali di Torino

Tutte le info, gli orari e biglietti su ww.ticketone.it

Calendario

cultura

Pittura, design, fotografia, grandi eventi culturali. Dai musei alle mostre, una panoramica a 360° sul mondo dell’arte con il meglio dei prossimi mesi a cura di Ilaria Baruffini

FuoriConcorso Velocissimo

Un evento automobilistico di livello mondiale che si tiene ogni anno dal 2019 sulle rive del Lago di Como. Progettato per celebrare l’eccellenza nel design e nell’ingegneria automobilistica, FuoriConcorso riunisce una selezione esclusiva di auto d’epoca, veicoli rari e modelli di lusso contemporanei, offrendo una piattaforma unica per collezionisti, appassionati e rinomati marchi automobilistici. 24 e 25 maggio Como, Villa del Grumello

Art of Play

Giocare è un’arte, e attraverso 16 installazioni interattive e coinvolgenti create dalle designer Elena e Giulia Sella, la mostra invita i visitatori ad esplorare tutte le sue forme. Dalle icone che hanno fatto la storia del gioco fino all’innovazione tecnologica, Art of Play è un viaggio in cui vivere momenti unici e riscoprire il proprio bambino interiore. Roma, Pratibus District Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Museum of Senses

Un luogo dove divertimento e apprendimento si intrecciano, offrendo un’esperienza straordinaria che risveglia tutti i sensi e che trasforma il modo in cui si percepisce la realtà. Ogni area è progettata per stimolare, sfidare e amplificare l’esperienza sensoriale, con sorprendenti installazioni interattive. Milano, Museum of Senses Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Munch. Il grido interiore

A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte un’importantissima monografica con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano. fino al 2 giugno

Roma, Palazzo Bonaparte

Scavi di Pompei

Pompei (Na), Scavi Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Volandia

Museo del volo

Un percorso affascinante immerge il visitatore nella storia dell’aeronautica mondiale e dello spazio. In mostra un centinaio di velivoli fra aerei, elicotteri, alianti e droni, dal primo aereo italiano fatto volare da Gianni Caproni nel 1910 a modelli sperimentali che sfidano le leggi della fisica per portare l’uomo in cielo ed oltre. Disponibile anche la VR Experience.

Somma Lombardo (Va), Area Ex Officine Aeronautiche Caproni Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Fondazione D’ARC

Un centro polifunzionale dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea. Situata nel cuore della zona Tiburtina, la sede è il risultato di un importante intervento di riqualificazione di un’area che un tempo ospitava una fabbrica di manufatti in cemento. Roma, Fondazione D’ARC Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

Il VIVE sorge a piazza Venezia, nel cuore di Roma, ed è composto dal Monumento a Vittorio Emanuele II, noto anche come Vittoriano o Altare della Patria, compresi la Terrazza panoramica, il Museo Centrale del Risorgimento e l’Ala Fori Imperiali, e Palazzo Venezia, con il suo Museo. Roma, Vittoriano e Palazzo Venezia

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Galleria Colonna

Salvador Dali

Tra arte e mito

Circa 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie, provenienti da collezioni private di Francia e Italia, raccontano il viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí e nel suo universo, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. fino al 27 luglio

Roma, Museo Storico della Fanteria

La Galleria conserva tutta la suggestione di una dimora patrizia romana dell’età barocca; oltre alla splendida volta affrescata da Giovanni Coli e Filippo Gherardi, diversi ambienti sono decorati da Giuseppe Bartolomeo Chiari, Benedetto Luti, Pompeo Batoni. Roma, Galleria Colonna

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Museo Ferragamo

Il museo è nato nel maggio del 1995 per iniziativa della famiglia Ferragamo con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo e il ruolo che egli ha ricoperto nella storia non solo della calzatura, ma anche della moda internazionale.

Firenze, Museo Ferragamo

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Il Ritratto dell’Artista

Nei secoli, ritrarre il proprio volto, la propria immagine è stato – per ogni artista –una sfida, un tributo, un messaggio, una proiezione, un esercizio di analisi profonda che mostra le aspirazioni ideali e le espressioni emotive, ma che rivela anche la maestria e il talento.

fino al 29 giugno

Forlì, Musei San Domenico

Frida Khalo by Nickolas Muray

Uno sguardo intimo e privato su Frida Kahlo, l’artista più prolifica, conosciuta e amata del Messico, attraverso l’obiettivo fotografico del suo amico di lunga data e amante, Nickolas Muray. In mostra circa 60 fotografie in bianco e nero e a colori, le più note al pubblico, che ritraggono Frida da sola, con Diego Rivera, con gli amici e con lo stesso Nick in diversi luoghi.

fino al 27 luglio

Roma, Museo storico della Fanteria

EGYPT

Attraverso installazioni visive e sonore, i visitatori possono immergersi nella realtà dei faraoni, scoprendo come l’amore abbia influenzato una delle civiltà più affascinanti della storia. fino al 2 giugno

Venezia, Palazzo Zaguri

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli

Anelli, Catania ospita la grande

mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre

epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta. fino al 31 luglio

Catania, Palazzo della Cultura

The World of Banksy: The Immersive Experience

La mostra presenta oltre 100 opere iconiche che hanno reso Banksy un punto di riferimento globale. fino al 29 giugno

Milano, Spazio Varesina 204

In Venetia

Hortus Redemptoris

Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il restauro dell’esteso Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo

Redentore, con le sue Antiche Officine e la Serra. Un restauro realizzato rispettando lo spirito del luogo, attraverso un disegno durevole nel tempo ma che al contempo guarda al futuro con un impegno consapevole e responsabile.

Venezia, Giardino del Redentore

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Highline Milano

Passeggiando sui tetti della storica Galleria Vittorio Emanuele II, lungo un percorso panoramico a oltre 40 metri di altezza, è possibile ammirare la città in tutta la sua bellezza, dai suoi grattacieli moderni ai monumenti storici. Durante il tour, si ha l’opportunità di scoprire la storia della Galleria e le curiosità che la rendono un simbolo iconico di Milano. Milano, Highline Galleria

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Che Guevara. Tú y todos

Un evento unico che racconta la vita, i pensieri e gli ideali del rivoluzionario argentino. Attraverso fotografie, oggetti personali, lettere e testimonianze, i visitatori possono immergersi nella storia e scoprire l’uomo dietro il mito. La mostra offre anche spunti di riflessione sull’impatto delle sue idee nel mondo di oggi. fino al 30 giugno Bologna, Museo Civico Archeologico

Art Déco. Il trionfo della modernità

La mostra presenta al pubblico straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un’epoca irripetibile e affascinante.

fino al 29 giugno

Milano, Palazzo Reale

Ikono Roma

Situato nello storico Palazzo Serlupi-Crescenzi, a pochi passi dal Pantheon, è più di un semplice museo, è un luogo dove sognare, giocare e riconnettersi con il bambino che è in noi.

Roma, Ikono Roma

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Leonardo3 Museum

Il mondo di Leonardo

Mostra imperdibile che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti. Al pubblico viene offerta la possibilità di interagire con oltre 200 macchine in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti. Milano, Sale del Re – Ingresso Vittorio Emanuele II – piazza della Scala Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Cinecittà si

Mostra

Roma, Cinecittà

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Visitate l’Italia!

Promozione e pubblicità turistica

1900-1950

Un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati.

fino al 25 agosto

Torino, Palazzo Madama

Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure

La mostra è incentrata sul libro scritto da Gauguin dopo il suo primo viaggio a Tahiti, Il diario di Noa Noa. Questo libro racconta la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali del quotidiano, mischiando i racconti di Tehuana, la sua giovane compagna tahitiana, con fonti e notizie attinte da alcuni libri di viaggi.

fino al 29 giugno

Torino, Mastio della Cittadella

MAO

Museo d’Arte Orientale

Uno dei più importanti musei in Italia e tra i maggiori in Europa per la conoscenza e lo studio dell’arte orientale. Le collezioni coprono un arco temporale che parte dal Neolitico e arriva fino agli inizi del secolo scorso.

Torino, Museo di Arte Orientale

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

La Belle Époque. L’arte nella

Parigi di Boldini e De Nittis

La mostra presenta al pubblico i capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell’epoca. fino al 15 giugno Brescia, Palazzo Martinengo

Jack Vettriano

Le sale di Palazzo Pallavicini ospitano per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano recentemente scomparso, un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero, organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., con la collaborazione dell’artista e la curatela di Francesca Bogliolo. fino al 20 luglio

Bologna, Palazzo Pallavicini

Palazzo Maffei Casa Museo

Un percorso espositivo dalla “doppia anima”, tra antico e moderno, che attraversa duemila anni, con oltre 500 opere in dialogo tra le arti: pittura, scultura, arti applicate e architettura. Un importante focus sulla pittura veronese e la passione per il Futurismo italiano e la Metafisica.

Verona, Palazzo Maffei

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Diabolik

Il percorso espositivo, dedicato al personaggio nato nel 1962 dall’estro creativo delle sorelle Angela e Luciana Giussani, vuole raccontare al pubblico le vicende del primo fumetto nero d’Italia e svelare tutte le curiosità nascoste che riguardano la sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna.

fino al 20 luglio

Bologna, Palazzo Pallavicini

Reggia di Caserta

47.000 metri quadri di bellezza e maestosità. Visitare la Reggia di Caserta è un’esperienza unica, che comincia dall’imponente Palazzo Reale e prosegue con l’alternarsi di fontane, bacini d’acqua e cascatelle dei giardini del Parco Reale, che si estendono per tre chilometri.

Caserta, Reggia

Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Per conoscere le date di tutte le mostre inquadra il qr code

Formula 1 Gran Premio dell’Emilia Romagna

Lewis Hamilton in Ferrari e la promessa italiana

Andrea Kimi Antonelli su Mercedes fanno del Gran

Premio di Imola l’appuntamento più atteso da tutti

gli appassionati di Formula 1! di Ilaria Baruffini

Nel cuore pulsante della Motor Valley, terra dei motori per eccellenza, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola si prepara ad accogliere il primo appuntamento europeo del Campionato del Mondo di Formula 1, dal 16 al 18 maggio. Un weekend di emozioni indimenticabili, dove la storia si intreccia con il futuro, e dove i sogni dei tifosi del Cavallino Rampante potrebbero diventare realtà. L’arrivo di Lewis Hamilton alla Ferrari ha scatenato un’ondata di entusiasmo. Il pilota britannico, sette volte campione del mondo, è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua leggendaria carriera al volante della Rossa. Le curve storiche di Imola saranno il palcoscenico ideale per assistere al debutto di Hamilton con la Ferrari in Italia, un evento che si preannuncia già epocale. Ma il Gran Premio dell’Emilia-Romagna non sarà solo la celebrazione di un campione affermato. A Imola, infatti, farà il suo debutto in Formula 1 il giovane Andrea Kimi Antonelli, portacolori della Mercedes. Il pilota italiano, considerato uno dei talenti più promettenti del panorama automobilistico, porterà con sé la speranza di una nuova era per la Formula 1 italiana. L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è uno dei circuiti più iconici del calendario di Formula 1. Le sue curve storiche, come il Tamburello e le Acque Minerali, hanno fatto la storia dell’automobilismo. A Imola, i piloti dovranno dimostrare tutta la loro abilità e il loro coraggio per domare un tracciato che non perdona il minimo errore. Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna sarà un weekend di emozioni indimenticabili. Le prove libere, le qualifiche e la gara saranno un susseguirsi di colpi di scena e di duelli all’ultimo sorpasso. I tifosi potranno assistere da vicino alle gesta dei loro idoli, e vivere l’atmosfera unica di uno dei Gran Premi più attesi della stagione. Ci vediamo a Imola!

Curiosità

Le origini dell’Autodromo di Imola sono così ricordate da un testimone di eccezione, Enzo Ferrari, in un suo libro del 1980: “Il mio primo contatto con Imola risale alla primavera del 1948. Valutai fin dal primo momento che quell’ambiente collinoso poteva un giorno diventare un piccolo Nurburgring per le difficoltà naturali che il costruendo nastro stradale avrebbe compendiato, offrendo così un percorso veramente selettivo per uomini e macchine. Da questo mio parere i promotori di Imola si sentirono confortati. Nel maggio del 1950 si cominciò a costruire. Ero presente alla cerimonia della prima pietra, che fu posata dall’avvocato Onesti con il saluto del CONI e un contributo di 40 milioni che credo sia stato il primo gesto dell’Ente nei confronti dell’automobilismo sportivo. Un piccolo Nurburgring – mi ripetevo quel giorno volgendo lo sguardo intorno – un piccolo Nurburgring, con pari risorse tecniche, spettacolari e una lunghezza di percorso ideale. Questa mia convinzione si è realizzata attraverso i decenni che da allora sono trascorsi”.

info & date Formula 1

Gran Premio dell’Emilia Romagna

16, 17 e 18 maggio

Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

Info e biglietti su www.ticketone.it

Pochi contesti sportivi reggono il confronto con il Parco del Foro Italico di Roma. Un luogo unico e suggestivo, che trasuda epicità e tradizione, incorniciando i campi in terra rossa sui quali si svolge uno dei tornei più importanti del circuito tennistico: gli Internazionali BNL d’Italia. Un master 1000 cresciuto sempre di più negli anni e che viaggia di record in record in termini di presenze a ogni edizione. Quella di quest’anno, l’82esima, mira a superarsi ancora una volta sotto ogni punto di vista, al fine di accogliere al meglio la grande massa di tifosi in arrivo da ogni angolo del globo per godere, dal 29 aprile al 18 maggio, dello spettacolo offerto da tutti i più grandi tennisti dei circuiti ATP e WTA.

L’Italia punta sempre sulla classe del suo roster: Matteo Berrettini, fatta eccezione per la brutta sconfitta contro Stefanos Tsitsipas a Indian Wells, ha cominciato la nuova stagione esprimendo un ottimo livello di tennis, dopo essere stato determinante nella vittoria della seconda Coppa Davis della nostra nazionale. Lorenzo Sonego viene dall’entusiasmo dei quarti di finale raggiunti agli Australian Open dello scorso gennaio e Lorenzo Musetti deve ritrovare quella determinazione che gli ha permesso di raggiungere la semifinale di Wimbledon solo pochi mesi fa. E poi ancora i vari Matteo Arnaldi e la coppia Bolelli-Vavassori, senza dimenticare Jasmine Paolini, che nel 2024 ha alzato il trofeo insieme a Sara Errani, laureandosi come la prima coppia italiana a vincere nel doppio femminile nella Capitale dopo 12 anni di attesa. Impossibile, chiaramente, dimenticare Jannik Sinner: i 3 mesi di sospensione per il “caso clostebol” finiscono giusto in tempo per il torneo romano e c’è da sperare (poiché mentre scriviamo non ne abbiamo ancora la certezza assoluta) che il numero 1 al mondo riesca a partecipare, dopo il forfait dell’ultima edizione. Ormai il suo nome è una calamita

Info e biglietti su www.ticketone.it L’82esima

globale e non vediamo l’ora di rivederlo in campo a sfidare gli avversari di sempre, da Carlos Alcaraz a Novak Djokovich, passando per Alexander Zverev, vincitore a Roma lo scorso anno e già sconfitto dall’altoatesino in Australia per il primo titolo Slam 2025. Ma questa edizione è anche la prima senza Rafael Nadal, che ha chiuso una carriera da leggenda disputando il suo ultimo match con la Spagna in Coppa Davis lo scorso novembre. Sono ancora ben accese nella memoria di tutti le immagini del campione maiorchino che, dopo la sconfitta con Hubert Hurcacz nel 2024, saluta il pubblico, raccolto in una folla oceanica corsa ad acclamarlo durante il suo passaggio lungo il ponte romano. Un omaggio degno di un grande generale romano e la similitudine bellica non è casuale, perché dominare la superficie com’è riuscito a fare Rafa equivale a conquistare un campo di battaglia. Un campo in terra, che rievoca echi di guerra a partire dal suo colore rosso, circondato dagli spalti di un’arena da brividi, popolata da una folla esultante, con due sfidanti pronti a misurarsi in una prova di forza e sacrificio per raggiungere la vittoria. Uno scenario simile ha fatto la storia di Roma fra le mura del Colosseo. Oggi la storia (sportiva) si sposta di circa 10 chilometri, con la terra del Foro pronta a riaccogliere i suoi gladiatori, fra ombre e polvere.

Internazionali

dal 29 aprile al 18 maggio Roma, Parco del Foro Italico

Internazionali BNL d’Italia

Calendario

sport

Calcio, ma non solo. Muscoli, adrenalina, campioni internazionali protagonisti di gare emozionanti.

Ecco le grandi sfide da non perdere i prossimi mesi a cura di Ilaria Baruffini

WEC

6 Hours of Imola

Tre giorni di pura adrenalina con 14 case automobilistiche, 19 Hypercar e 18 LMGT3 in pista. 18, 19 e 20 aprile

Imola (Bo), Autodromo Internazionale

Enzo e Dino Ferrari

BNL Italy Major Premier Padel

Tutti i migliori interpreti di questa amatissima disciplina – al maschile e al femminile –tornano nella Capitale per sfidarsi in uno dei quattro maggiori tornei padelistici al mondo con Doha, Parigi e Acapulco.

dall’8 al 15 giugno Roma, Foro Italico

FIM Superbike World Championship Cremona

Lo storico e affascinante circuito lombardo ospita il quarto appuntamento del campionato mondiale delle moto derivate di serie. 2, 3 e 4 maggio

San Martino del Lago (Cr), Cremona Circuit

Mugello Gran Premio d’Italia

Cinque le classi con MotoGP - Moto2 - Moto3 – MotoE e Red Bull Rookies Cup e doppio appuntamento con le qualifiche e la Sprint

Race al sabato e tutte le gare alla domenica. 20, 21 e 22 giugno

Scarperia (Fi), Autodromo Internazionale del Mugello

GT World Challenge

Europe - powered by AWS

Un evento che vede in pista vetture straordinarie e competizioni emozionanti e che culmina con l’attesa 3 Ore di Monza. Ad arricchire il weekend anche il McLaren Trophy e il Lamborghini Super Trofeo. 31 maggio e 1 giugno Monza, Autodromo Nazionale

Piemonte Open Intesa Sanpaolo

Per il terzo anno consecutivo, il prestigioso Circolo della Stampa Sporting accoglie i tanti campioni, a caccia di punti, usciti di scena nei primi giorni del grande torneo del Foro Italico.

dal 12 al 18 maggio

Torino, Circolo della Stampa Sporting

Drift Masters

Il circuito di Vallelunga ospita l’inizio di un’elettrizzante stagione di sette round, in cui i migliori piloti di tutto il mondo mettono alla prova le loro abilità e speranze di campionato in battaglie indimenticabili.

25 e 26 aprile

Campagnano di Roma (Rm), Vallelunga Race Track

ELMS

4 hours of Imola

In pista una griglia di 44 vetture e 10 costruttori distribuiti in 4 categorie che promettono una stagione da record con ben sette Ferrari 296 LMGT3s che gareggiano sul circuito di casa.

5 e 6 luglio

Imola (Bo), Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

Milano Wrestling La Gran Finale

Torna l’appuntamento

conclusivo della stagione di Grande Wrestling MWF, con i migliori lottatori italiani e la crème europea. 24 maggio

Pero (Mi), Centro sportivo

Golden Gala Pietro Mennea

L’edizione n. 45 del Golden Gala Pietro Mennea

- Powered by IP, tappa italiana della Wanda Diamond League, torna a Roma. 6 giugno Roma, Stadio Olimpico

Internazionali di Nuoto

61° Settecolli IP

Considerato uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama natatorio internazionale, si conferma anche quest’anno un’occasione cruciale per i nuotatori che mirano alla qualificazione per eventi importanti come i Mondiali di Singapore. 26, 27 e 28 giugno Roma, Stadio del Nuoto

FIA European Truck Racing Championship

Una spettacolare gara di camion valida per il campionato europeo e unica tappa italiana. 17 e 18 maggio

Misano Adriatico (Rn), Misano World Circuit Marco Simoncelli

Guinness Women’s Six Nations

Le Azzurre di coach Fabio Roselli hanno in programma altre due gare casalinghe contro la Francia e contro il Galles. 19 e 26 aprile

Parma, Stadio Sergio Lanfranchi

American Wrestling Purgatory

Un evento spettacolare che riunisce alcune delle più grandi stelle del ring. Atleti di fama internazionale daranno vita a sfide imperdibili, regalando momenti di grande intensità. 10 maggio

Collegno (To), PalaCollegno

Calcio Serie A e Serie B

Segui dal vivo tutte le partite della tua squadra del cuore. Tutte le date, le info e i prezzi su sport.ticketone.it

Operazione

Nostalgia

In campo alcuni dei giocatori che nella storia recente del calcio si sono meritati un posto nel cuore di milioni di appassionati. 8 giugno

Parma, Stadio Ennio Tardini 28 giugno

Vicenza, Stadio Romeo Menti 6 settembre

Reggio Calabria, Stadio Oreste Granillo

Per conoscere le date di tutti gli eventi inquadra il qr code

Compra i tuoi biglietti con TicketOne

TicketOne è il punto di riferimento per il tempo libero e per l’acquisto di biglietti di tutti i più grandi eventi, scegli tra le seguenti modalità di acquisto:

Sito internet www.ticketone.it

Scarica gratis l’APP di TicketOne.it

Call Center TicketOne 892.101*

(attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e il sabato dalle 9.00 alle 17.30)

+41 0900 892 101 Solo per chi chiama dalla Svizzera

(attivo lunedì-venerdì: 8-2; sabato: 9-17.30 e domenica: chiuso)

Costo della telefonata: 2,00 CHF al minuto senza scatti alla risposta per tutti i clienti chiamanti da telefoni svizzeri

Oltre 1000 punti vendita in tutta Italia

Aziende e Gruppi e-mail gruppi@ticketone.it per iPhone e Ipad per Android

* Il costo della chiamata da rete fissa è di 1 euro al minuto senza scatto alla risposta. La durata massima della chiamata tariffata è di 12 minuti e 30 secondi. Il costo massimo del servizio da rete mobile è di 1 euro e 50 centesimi al minuto con scatto alla risposta di 12,91 centesimi. Il servizio è riservato ai maggiorenni. Tutti i costi evidenziati sono

espressi al netto I.V.A.

** Costo massimo della chiamata al minuto da telefono fisso Telecom Italia 0,36 euro alla risposta più 1,56 euro al minuto. Per la telefonia mobile le tariffe variano a seconda dell’operatore.

Abruzzo Molise

Basilicata Piemonte

Calabria Puglia

Campania Sardegna

Emilia Romagna Sicilia

Friuli Venezia Giulia Toscana

Lazio Trentino Alto Adige

Liguria Umbria

Lombardia Valle d’Aosta

Marche Veneto

PUNTI VENDITA

IN EVIDENZA SU QUESTO NUMERO

INQUADRA IL

QR CODE PER CONOSCERE TUTTI I PUNTI VENDITA TICKETONE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.