
IL MAGAZINE DEGLI SPETTACOLI LIVE
ANTEPRIME
Star e grandi eventi in arrivo
TEATRO
Alessandro Cattelan
MUSICA
Fabri Fibra
SPORT
Formula 1
Monza

ANTEPRIME
Star e grandi eventi in arrivo
TEATRO
Alessandro Cattelan
MUSICA
Fabri Fibra
SPORT
Formula 1
Monza
A Milano dal 19 settembre la mostra itinerante più completa mai presentata su Harry Potter e tutto il suo incredibile universo.
Direttore responsabile
Sara Palombo
Direttore New Media
Giorgio Aretino
Progetto grafico e impaginazione
Rosangela Lotito
eHanno collaborato a questo numero
Ilaria Baruffini, Andrea Facchin, Daniela Giliberti, Sigfrido Menghini, Valeria Pacelli, Marco Pessina, Martina Teruzzi
Società editrice
TicketOne S.p.A.
Via Fabio Filzi, 29 20124 Milano www.ticketone.it magazine@ticketone.it
Stampa
Elcograf S.p.A. - Bergamo
Pubblicità
TicketOne S.p.A. - Milano magazine@ticketone.it Tel. 02.392261
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano n. 392 del 18/06/2007 Iscrizione al ROC n. 19618
Questonumeroèstatochiuso inredazioneil16giugno2025
TicketOnenonèresponsabile dieventualicambiamenti aiprogrammidecisidagli organizzatori.
L’estate degli eventi è già entrata nel vivo! Mentre scriviamo, molti di voi hanno già partecipato al primo grande concerto ma sono ancora tanti gli appuntamenti estivi da non perdere che trovate in queste pagine, con un occhio già rivolto all’autunno e a tutti gli eventi che ci attendono per consolarci della fine delle vacanze. A cominciare dalla nostra copertina dedicata a Harry Potter™: The Exhibition, la mostra itinerante più completa mai presentata sul maghetto nato dalla penna di J.K. Rowling e su tutto il suo incredibile universo, dal 19 settembre a Milano. Ma prima di pensare a cosa fare per non soccombere al rientro al lavoro o a scuola, torniamo agli eventi estivi e proseguiamo la nostra carrellata di suggerimenti con un’intervista a Fabri Fibra, rapper tra i più longevi e apprezzati della scena musicale italiana. Altro appuntamento da segnare in calendario quello con il concerto di Jennifer Lopez, in arrivo in Italia a luglio per un’unica data del suo tour mondiale. Dopo una superstar mondiale tocca a una giovane artista italiana, Anna Pepe, che in un’intervista ci racconta come si sta facendo strada anche a livello internazionale. Continuiamo con il tour negli stadi di Marco Mengoni, una delle voci più quotate della scena musicale italiana e tra le più amate dal grande pubblico. Proseguiamo con Post Malone, tra i rapper statunitensi più apprezzati al mondo protagonista di un’unica data italiana. Altro appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del rap quello con il Fiera Milano Live Festival che vedrà alternarsi sul palco nomi del calibro di Salmo, Emis Killa e molti altri. Per chiudere i suggerimenti di musica rivolgiamo uno sguardo alla musica classica con il MITO Settembre Musica, il festival che unisce Milano e Torino per indagare la musica di ieri e di oggi, da Vivaldi a Berio. Passiamo al teatro con l’intervista ad Alessandro Cattelan che, tra le altre cose, ci ha raccontato del suo nuovo spettacolo Benvenuto nell’AI!. Proseguiamo con una delle rassegne più longeve e apprezzate dell’estate, La Versiliana Festival e con il talk di Gianluca Gotto, scrittore e star del web che ci racconta dei suoi viaggi e della sua ricerca sulla profondità dell’anima. Chiudiamo con Queen at the Opera, il Concerto/Show interamente basato sulle musiche dei Queen. Per quanto riguarda la cultura vi segnaliamo il Lucca Comics and Games e la mostra di Dolce e Gabbana a Roma. Chiudiamo la nostra lunga carrellata di suggerimenti con i grandi eventi sportivi, il Gran Premio d’Italia di Formula 1 in programma a Monza, la MotoGP in programma a Misano (entrambi a settembre) e il Campionato di Calcio che riprende il 23 agosto con il Napoli fresco di scudetto e le neopromosse in Serie A Pisa e Cremonese. Insomma, sarà un’estate ricca di emozioni e siamo certi che in queste pagine troverete l’ispirazione per godere al meglio del vostro tempo libero. Se così non fosse vi ricordiamo di visitare il nostro sito dove trovate questo e molto altro: l’evento dei vostri sogni vi aspetta, è a portata di biglietto, su TicketOne.it!
Sara Palombo
54 La Versiliana
86 Formula 1 Gran Premio d’Italia
88 Moto GP Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini
90 Calendario Sport
INFO
94 Come comprare i biglietti con TicketOne
95 I 1000 punti vendita TicketOne
Anno XIX Numero 66 2025
74
Dolce&Gabbana
MotoGP Misano
Uno sguardo agli appuntamenti da prenotare ora, la musica, gli show e gli artisti da non perdere. In anteprima, ecco il meglio di quello che verrà
a cura di Sara Palombo
Dopo l’uscita del nuovo album
“Virgin”, Lorde sarà impegnata nel tour mondiale Ultrasound che la porterà anche in Italia per un’unica data a novembre.
Special guest: The Japanese House.
29 novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
Dopo il sensazionale show internazionale a San Siro e al Maradona, Elodie è pronta a tornare dal vivo con un nuovo tour nei palasport. 29 ottobre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Continua il travolgente successo di Annalisa, pronta a tornare dal vivo nei palazzetti di tutta Italia il prossimo autunno. 15 novembre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Nel 2026 torna in scena in Italia il musical al ritmo dei più grandi successi dei Queen.
dal 16 al 18 gennaio 2026 Torino, Teatro Colosseo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Una delle voci più acclamate del panorama jazz mondiale dal vivo in Italia per un’unica data a fine ottobre.
20 ottobre Milano, TAMTeatro Arcimboldi Milano
Cantante e autore multiplatino, Derulo ha annunciato il suo ritorno nel nostro Paese con un unico appuntamento italiano previsto a marzo 2026. 6 marzo 2026 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
È rigorosamente tutto sold out il tour di Olly che dopo una prima parte quest’anno prosegue anche nel 2026. 7 e 8 marzo 2026
Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Un nuovo singolo, Inferno e due concerti evento dal titolo Tatangeles: queste le premesse del nuovo progetto musicale che Anna Tatangelo presenterà dal vivo a novembre. 11 novembre Napoli, Casa della Musica
25 novembre Milano, Magazzini Generali
Stand-up comedian tra i più acclamati del nostro Paese, Luca Ravenna sarà in tour nei teatri di tutta Italia da gennaio 2026 con il suo nuovo spettacolo Flamingo.
18 gennaio 2026 Alessandria, Teatro Alessandrino
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Per coronare i loro 25 anni di carriera, l’iconico gruppo composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi tornerà live con due speciali feste finali nei palazzetti di Roma e Milano.
5 dicembre Roma, Palazzo dello Sport
12 dicembre Assago (Mi), Unipol Forum
Dopo il successo sul palco dello
Stadio San Siro a Milano, Elisa ha già confermato un nuovo capitolo del suo viaggio live: in autunno tornerà nei palasport con una serie di grandi concerti.
10 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Neffa sta tornando!
Dopo l’esibizione sul palco di Sanremo nella serata dei duetti, il rapper che ha segnato una svolta nella scena musicale italiana degli anni ’90 è pronto a tornare dal vivo per una data evento al Forum di Assago.
5 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
19 giugno 2026 Napoli, Stadio Armando Maradona
23 giugno 2026 Roma, Stadio Olimpico
11 e 12 luglio 2026 Milano, Stadio San Siro
Mentre è ancora vivo il successo dei concerti negli stadi di quest’anno, Cremonini ha già confermato 4 grandi eventi live per l’estate 2026.
6 giugno 2026 Roma, Circo Massimo
10 giugno 2026 Milano, Ippodromo SNAI La Maura
13 giugno 2026 Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari
17 giugno 2026 Firenze, Visarno Arena
Eros Ramazzotti torna dal vivo con Una
Storia Importante World Tour, il suo nuovo viaggio musicale in partenza a febbraio 2026 e in arrivo in Italia a giugno.
6 giugno 2026 Udine, Bluenergy
Stadium - Stadio Friuli
Tutte le altre date su www.ticketone.it
In ogni esibizione, Batiste fonde stili diversi al pianoforte, reinventando il proprio repertorio e intrecciandolo con la musica classica, le tradizioni musicali afroamericane, il pop contemporaneo, improvvisazioni sperimentali e molto altro.
7 novembre Milano, Teatro Dal Verme
Torna anche quest’anno a dicembre il tradizionale appuntamento con i concerti al Teatro Dal Verme di Ludovico Einaudi.
dal 27 novembre al 14 dicembre
Il producer e cantante romano è pronto a tornare dal vivo in autunno con il Notti brave amarcord tour.
16 ottobre Napoli, Casa della Musica Tutte le altre date su www.ticketone.it
Quest’anno JazzMi raggiunge un traguardo importante: la sua decima edizione, confermandosi punto di riferimento per il jazz a Milano.
dal 23 ottobre al 9 novembre Milano, luoghi vari
Una delle voci più potenti e riconoscibili della scena musicale indipendente australiana dal vivo in Italia a novembre.
19 novembre Bologna, Estragon Club
20 novembre Milano, Alcatraz
Carmen Consoli è pronta per un nuovo progetto live: un tour teatrale che la vedrà impegnata a partire da ottobre e la riporterà ad esibirsi nell’atmosfera più intima dei principali teatri italiani.
22 e 23 ottobre Torino, Teatro Colosseo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
5 e 6 giugno Ferrara, Parco Urbano Giorgio Bassani
12 e 13 giugno Olbia, Arena
18 e 19 giugno Bari, Stadio San Nicola
23 e 24 giugno Ancona, Stadio del Conero
28 e 29 giugno Udine, Bluenergy Stadium
La band capitanata da Francesco “Kekko” Silvestre torna live nei palazzetti il prossimo autunno dopo aver incantato il pubblico di San Siro.
30 ottobre 2025
Padova, Kioene Arena
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo il successo nelle arene estive, De Gregori continua con grande successo il tour per festeggiare il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana. 31 ottobre Bologna, Teatro Europauditorium
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La rockstar mondiale del violoncello ha confermato il nuovo tour nelle arene europee con un unico esclusivo concerto in Italia 18 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
Per la prima volta, Bresh si esibirà in due attesissimi live nei palasport.
25 ottobre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
1 novembre
Roma, Palazzo dello Sport
6 e7 novembre
Assago (Mi), Unipol Forum
9 novembre
Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
p
Caparezza torna live nel 2026 con oltre 20 date, le uniche in programma, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre.
26 giugno 2026 Roma, Rock in Roma
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il tour mondiale dei Metallica si prepara a tornare in Europa nel 2026 con 16 nuovi appuntamenti, tra cui spicca la data italiana di Bologna.
3 giugno 2026 Bologna, Stadio Dall’Ara
Lo show dei Linkin Park a Firenze sarà l’unico concerto in Italia del 2026, a distanza di un anno dall’unica data italiana del 2025 ad I-Days Milano che ha registrato il sold out in tempi record. 26 giugno 2026 Firenze, Ippodromo del Visarno
Da settembre la band capitanata da Giuliano Sangiorgi tornerà ad esibirsi nei palasport delle principali città italiane. Il tour sarà anche l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo le canzoni del nuovo album di inediti, in uscita quest’autunno. 27 settembre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo un lungo tour estivo, il nome più caldo del rap italiano di nuova generazione sarà impegnato da ottobre in una serie di concerti nei più importanti club di tutta Italia.
7 ottobre Padova, Gran Teatro Geox
Tutte le altre date su www.ticketone.it
L’enfant prodige dell’alt-pop digitale arriva finalmente in Italia.
4 dicembre Milano, Magazzini Generali
Con il tour estivo ancora in corso e una data evento all’Arena di Verona a settembre, il rapper napoletano ha già annunciato un tour negli stadi per il 2026. 13 giugno 2026 Milano, Stadio San Siro
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La superstar globale Katy Perry sarà in Italia a novembre per un’unica data del suo tour mondiale The Lifetimes Tour. 2 novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
Dopo aver conquistato un Circo Massimo gremito, Liberato ha già annunciato un concerto allo stadio di Napoli per il 2026.
5 giugno 2026 Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
Dopo una lunga serie di concerti estivi e una data evento all’Arena di Verona, Gabbani sarà impegnato in un tour autunnale che lo porterà nei maggiori palazzetti d’Italia.
5 novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Forte del successo del suo settimo album
“Comuni mortali” e del tutto esaurito al Circo Massimo di Roma, Achille Lauro ha già confermato il suo ritorno live nei palazzetti la prossima primavera.
4 marzo 2026 Eboli (Sa), Palasele Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo l’uscita del nuovo singolo Bloom Baby Bloom e in attesa del nuovo album
“The Clearing” in uscita a fine agosto, la band britannica ha già confermato le prossime esibizioni live. Una la data in programma in Italia a novembre. 13 novembre Milano, Alcatraz
Dopo la data evento alla Fiera di Milano a settembre, Salmo porterà il suo nuovo album “Ranch” in giro per il mondo per un lungo tour in partenza dall’Italia a ottobre.
9 ottobre Padova, Arena Spettacoli
Padova Fiere
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La band che ha contribuito alla fortuna del genere indie-pop in Italia, torna dopo un lungo periodo di silenzio con il nuovo album dal titolo “Post mortem” e con un lungo tour nei club all’insegna del sold-out.
1, 2, 5, 6 e 10 novembre Bologna, Estragon
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il celebre compositore e polistrumentista francese porta ancora una volta la magia delle sue note dal vivo nel nostro Paese per un’attesissima data.
6 novembre Milano, Alcatraz
La band folk-rock britannica è pronta a presentare dal vivo nel nostro Paese l’ultimo album dal titolo “Rushmehere”. Dopo una data evento all’Arena di Verona quest’estate, la band tornerà in Italia a novembre.
19 novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
21 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
Il frontman dei Maneskin per la prima volta in tour da solista ha annunciato un tour mondiale che toccherà anche l’Italia per due data a ottobre.
7 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum
11 e 12 ottobre Roma, Palazzo Dello Sport
La compositrice scozzese sarà presto in Italia per presentare dal vivo il nuovo album “Is This What You’ve Been Waiting For?” in uscita a luglio. 17 febbraio 2026 Milano, Fabrique
L’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, tornerà sui palchi italiani a partire da febbraio 2026 dal 26 febbraio al 15 marzo Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano
Tutte le altre date su www.ticketone.it
A due anni dal lungo tour 2023, Niccolò Fabi è pronto per riprendere l’attività live in occasione dell’uscita del nuovo album dal titolo “Libertà negli occhi”.
4 ottobre Isernia, Auditorium 10 settembre 1943
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Tra le voci più amate della nuova scena urban pop italiana, Aka 7even ha pubblicato un nuovo
EP dal titolo “Non x soldi” che presenterà dal vivo nei club italiani a ottobre.
7 ottobre Roma, Largo Venue
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo sei anni di assenza dalle scene, i leggendari Jamiroquai tornano con una grande tournée.
13 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
Tra gli artisti rivelazione dell’anno, centomilacarie è impegnato in un lungo tour estivo ed ha già confermato una data unica ai
Magazzini Generali di Milano a dicembre.
10 dicembre Milano, Magazzini Generali
Dopo una lunga serie di date estive, i Coma Cose saranno live nei palazzetti di Roma e Milano a fine ottobre.
27 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum
30 ottobre Roma, Palazzo dello Sport
Tra le voci più apprezzate della scena indie italiana, Fulminacci ha annunciato Palazzacci, il suo tour nei palazzetti in programma ad aprile 2026.
9 aprile Roma, Palazzo dello Sport Tutte le altre date su www.ticketone.it
L’artista multi-platino in vetta alle classifiche di tutto il mondo, è pronto a conquistare Milano con il suo DeBÍ TiRAR
MáS FOToS World Tour
17 e 18 luglio 2026 Milano, Ippodromo SNAI La Maura
Considerato uno degli artisti più rappresentativi della scena musicale italiana contemporanea, Frah Quintale ha annunciato il suo primo tour nei palasport che nella primavera 2026 toccherà le principali città italiane. 13 aprile 2026 Assago (Mi), Unipol Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Sono due le date italiane del tour mondiale The MAYHEM Ball che riporterà la super star del pop mondiale nel nostro Paese a novembre.
19 e 20 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum
Forte del successo del suo “tormentone estivo” Scelte stupide insieme a Fedez, Clara torna dal vivo nei club a novembre.
28 novembre Ciampino (Rm), Orion
30 novembre Milano, Fabrique
Sarà una lunga tournée quella del cantante romano, tra i rapper più apprezzati dalle nuove generazioni, in programma nei club di tutta Italia da novembre.
28 novembre Bologna, Estragon
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La mostra che ha affascinato più di 3 milioni di fan in tutto il mondo arriva per la prima volta in Italia, per un’immersione totale nell’universo di Hogwarts. di Andrea Facchin
Era il 1997 quando il primo libro della saga letteraria di Harry Potter fece capolino nelle librerie del Regno Unito. Da allora, il maghetto nato dalla fantasia di J.K. Rowling è uscito vertiginosamente dalle sue pagine rilegate per trasformarsi in un franchise crossmediale dal successo globale. Cinema (otto film campioni d’incassi, seguiti dalla trilogia prequel di Animali Fantastici™), teatro (Harry Potter e la maledizione dell’erede, opera di successo prima a Londra e poi a Broadway, premiata col prestigioso Tony Award), videogiochi (Hogwarts Legacy, uno dei maggiori successi videoludici di sempre con oltre 30 milioni di copie vendute) e una nuova serie originale HBO in arrivo rappresentano solo la minima parte di un universo in continua evoluzione, che dal prossimo 19 settembre potremo esplorare in prima persona grazie alla mostra Harry Potter™: The Exhibition. Un percorso che ha già affascinato più di 3 milioni di fan in tutto il mondo e che ora arriva per la prima volta nel nostro Paese, allestito a Milano presso The Mall, in Portanuova.
La mostra, creata e prodotta da Warner Bros. Discovery Global Experiences in collaborazione con Imagine Exhibitions, Inc. ed Eventim Live, è un lungo viaggio dietro le quinte che celebra i momenti iconici, le ambientazioni, costumi, oggetti di scena originali e i tanti indimenticabili personaggi della saga cinematografica di Harry Potter e Animali Fantastici™. Grazie a un design interattivo, una tecnologia all’avanguardia, una narrazione potente ed elementi innovativi, l’esposizione offre ai visitatori un’esperienza unica e totalmente immersiva.
Tra gli snodi più importanti del percorso: La Sala “Dal Libro allo Schermo”, che presenta una prima edizione di Harry Potter e la Pietra Filosofale custodita in una cassaforte ispirata a Gringott, circondata da video ispiratori e citazioni letterarie; La Sala del Castello di Hogwarts, un’esperienza multimediale immersiva con elementi iconici come il Platano Picchiatore, i Dissennatori e la Mappa del Malandrino, dove gli ospiti vedranno apparire il loro nome; La Sala delle Case di Hogwarts, una galleria che consente ai visitatori di sperimentare tutte le case di Hogwarts in una sala celebrativa con il Cappello Parlante, perfetto per le foto, circondato da stemmi delle case realizzati su vetrate meticolosamente create.
Harry Potter™: The Exhibition
dal 19 settembre al 6 gennaio Milano, The Mall
Info e biglietti su www.ticketone.it info & date
E ancora: le Aule di Hogwarts, piene di oggetti di scena iconici, creature e costumi, e momenti di interazione per i visitatori, che potranno preparare pozioni, predire il futuro in Divinazione o rinvasare una mandragola nella Serra di Erbologia. La Capanna di Hagrid, di cui sarà possibile esplorare una ricostruzione, e la Foresta Proibita, offriranno invece un’esperienza interattiva dell’Incanto Patronus. Una collezione esclusiva di merchandising ufficiale sarà poi disponibile nello shop on site, con una vasta gamma di prodotti d’abbigliamento, gioielli e dolci.
Adolfo Galli di Di and Gi, promoter italiano della mostra, ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi di poter ripresentare Harry Potter a Milano. Si tratta di una mostra completamente nuova e che non ha nulla a che vedere con quella che forse alcuni hanno visto nel 2018. Questa è una mostra giovane e interattiva, che offre l’opportunità, a chi vuole partecipare, di vivere l’universo di Harry Potter in modo assolutamente coinvolgente”. Hogwarts non è mai stata così vicina.
Dopo l’uscita del nuovo album Mentre
Los Angeles Brucia, Fabri Fibra torna
dal vivo con una serie di live estivi e due imperdibili appuntamenti
all’Unipol Forum di Assago. Gli abbiamo fatto qualche domanda per sapere qualcosa di più su cosa ci aspetta quando saremo sotto il palco ad ascoltarlo.
di Valeria Pacelli
D:
Dopo un lungo periodo di attesa, è finalmente arrivato il tuo nuovo album
“Mentre Los Angeles Brucia”. Il titolo richiama un evento specifico o ha un significato più simbolico? Cosa possiamo aspettarci da questo nuovo progetto musicale?
R: La mia vita quotidiana, mentre lavoro ai dischi, è come sospesa: vado in studio, torno a casa ad orari improbabili, riascolto i provini, dormo, vado in studio, torno a casa, riascolto i provini… Nell’ultima fase prima di chiudere il disco mi sono ritrovato ad accendere la tv per vedere cosa succedeva nel mondo, un mondo in cui mi sentivo estraneo. Un giorno vedo in tv Los Angeles in fiamme. Uno, due, tre giorni, sembrava quasi una serie Tv. Erano scene apocalittiche accompagnate sempre dalla stessa frase: “Mentre Los Angeles brucia
Festival Tour 2025
7 luglio
Roma, Circo Massimo
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it
Trump mette i dazi”, “Mentre Los Angeles brucia continua la guerra in Ucraina” ecc. Quella frase mi perseguita. Un giorno compro un giornale e leggo: “Mentre Los Angeles brucia, muore David Lynch”. È stata un’illuminazione: mentre il mondo va a fuoco, ognuno fa i fatti suoi, ognuno va avanti con la propria vita. Per me quel bruciare è il mio incendio interiore. Io ho bisogno di scrivere queste cose perché dentro vado a fuoco anche io e forse ognuno ha il suo incendio da spegnere. Questo è il mio undicesimo disco e quello che voglio ancora è alzare l’asticella, essere d’esempio per chi vuole fare questo lavoro. Questo è un disco dove oso moltissimo, come sempre c’è moltissimo di me, di quello che sento, vivo ed è sicuramente una chiave di lettura dei miei lavori precedenti.
D: Nel corso della tua carriera, hai collaborato con numerosi artisti, creando featuring di grande successo. L’ultima collaborazione è nel singolo che ha anticipato l’uscita dell’album, “Che gusto c’è”, insieme a Tredici Pietro. Come scegli gli artisti con cui lavorare e quali sono i criteri che ti spingono a intraprendere una collaborazione?
R: Sono molto felice di aver collaborato con Tredici Pietro che è parte della nuova scena rap italiana ma allo stesso tempo è capace di avere delle melodie molto interessanti. Ha una voce molto credibile e una motivazione molto forte che danno valore alle parole che canta nel ritornello. In generale, tutti i miei feat nascono dalla voglia di confrontarmi, non solo con generazioni diverse — non è una semplice questione anagrafica — ma anche e soprattutto artistica. Si capirà molto bene in questo disco. Evito il featuring scontato, cioè quei feat fatti solo per prendere l’artista in classifica al momento e cercare visibilità. Non scelgo qualcuno solo perché ha hype. Scelgo chi può aggiungere qualcosa di autentico alla canzone, qualcuno che può dare un altro punto di vista. Spesso non so nemmeno chi farà il feat fino a quando non ho la canzone finita in studio: è lì che capisco chi può valorizzarla, che sia un artista affermato o qualcuno che non ha ancora avuto la sua chance. Quello che guardo è il valore aggiunto che può portare al brano.
D: Hai preso parte, insieme a Rose Villain e Geolier, alla prima e seconda stagione di Nuova Scena, il reality per cercare i migliori talenti della nuova generazione della scena rap. In che misura vedi te stesso nei percorsi artistici dei nuovi talenti, soprattutto considerando i tuoi inizi? E quali insegnamenti ti sei portato a casa da questa esperienza?
R: Allora, quando ho iniziato io, in Italia non c’era un vero mercato per il rap, o comunque era molto piccolo e impreparato. Oggi invece il mercato esiste, ma molti ragazzi che vogliono fare rap non trovano un modo per emergere, non hanno gli strumenti. Nuova Scena può essere uno di questi strumenti, un’occasione concreta. Al di là del successo che possono ottenere o meno, considero per loro – e anche per noi giudici – un’esperienza di vita molto intensa. Nuova Scena è anche uno show che mostra al pubblico quanto sia difficile fare rap. Non tutti ce la fanno. Scrivere un testo, fare freestyle, girare un video: sono tutti processi complessi. Come giudici, abbiamo l’occasione di trasmettere nozioni sul rap al grande pubblico, cose che altrimenti non arriverebbero fuori dalla scena.
D: A luglio tornerai sul palco con il Festival Tour 2025, una serie di concerti che ti vedranno impegnato per tutta l’estate. Come ti prepari ad affrontare un impegno così intenso dal vivo?
R: Abbiamo già iniziato le prove e sono soddisfatto. I miei live sono da sempre puro rap. Io e il DJ sul palco, musica e parole. La vera sfida, anno dopo anno, disco dopo disco, è costruire la scaletta perfetta.
D: Quando costruisci la scaletta per un tour, qual è il processo che segui? Ti affidi più alla razionalità o segui l’istinto del momento? E ci sono brani che, secondo te, non possono mai mancare in un tuo live?
R: Ovviamente non posso fare un live con cento canzoni, quindi è un lavoro di selezione. Devo scegliere i pezzi che immagino il pubblico voglia sentire, quelli che conosce e che sono divertenti da suonare dal vivo. Andando avanti con i dischi, si aggiungono sempre brani nuovi; quindi, bisogna trovare un equilibrio nella scaletta - dall’inizio alla fine dello show.
Icona mondiale del pop latino, la superstar J.Lo è protagonista a luglio di un grande concerto alle Mura storiche di Lucca, unica data italiana del suo Up All Night Live tour. di Daniela Giliberti
L’estate musicale italiana si prepara ad accogliere una delle più grandi icone dell’intrattenimento mondiale: Jennifer Lopez è protagonista assoluta al Lucca Summer Festival il 21 luglio, per l’unica data italiana del suo nuovo tour internazionale Up All Night Live. La location d’eccezione è l’Area delle Mura di Lucca, teatro di alcuni tra i concerti più memorabili degli ultimi anni e cornice perfetta per un evento destinato a restare nella memoria del pubblico. Il tour rappresenta il grande ritorno live della superstar latina dopo un periodo di intensa attività creativa, culminato con l’uscita del progetto This Is Me… Now e del relativo film autobiografico. Ora, Jennifer Lopez si prepara a tornare sul palco con uno show travolgente, che promette di celebrare in grande stile tutti i successi che hanno segnato la sua carriera ultraventennale. I fan possono aspettarsi una scaletta esplosiva, con brani come Jenny from the Block, On The Floor, Let’s Get Loud, Love Don’t Cost a Thing, e naturalmente i pezzi più recenti che raccontano il suo rinnovato percorso artistico e personale. Conosciuta in tutto il mondo come “l’artista totale”, Jennifer Lopez è molto più di una cantante. Ballerina straordinaria, attrice di successo e icona della cultura pop, J.Lo ha ridefinito lo standard dell’intrattenimento contemporaneo. I numeri parlano da soli: oltre 80 milioni di dischi venduti, più di 15 miliardi di stream globali, quasi 28 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Vincitrice di innumerevoli premi, dal Billboard Music Awards all’American Music Awards, JLo è una presenza costante nelle classifiche mondiali e nei cuori di milioni di fan. Lo show di Lucca sarà uno spettacolo a 360 gradi, in cui musica, danza, luci e video si fondono in un’esperienza sensoriale totale. Jennifer Lopez è nota per le sue performance
mozzafiato: energia inesauribile, coreografie ipnotiche e una presenza scenica magnetica che incanta ogni tipo di pubblico. Il tour Up All Night Live promette di portare questa dimensione ancora più in alto, offrendo uno spettacolo costruito su misura per ogni tappa, con una produzione imponente e standard qualitativi da tour mondiale. La scelta di Lucca come unica tappa italiana non è casuale: il Lucca Summer Festival è ormai un punto di riferimento per gli eventi musicali internazionali, con un cartellone che ogni anno unisce qualità, varietà e nomi di altissimo livello. L’atmosfera intima delle Mura Storiche, unita a un’organizzazione impeccabile, garantisce un’esperienza unica sia per gli spettatori che per gli artisti. Per chi desidera vivere una serata all’insegna della grande musica, dello spettacolo e dell’adrenalina, questa è un’occasione imperdibile. L’evento del 21 luglio rappresenta anche un simbolico ritorno alla celebrazione della musica dal vivo, della condivisione e della connessione emotiva tra artista e pubblico. In un’epoca sempre più digitale, Jennifer Lopez dimostra che la presenza fisica sul palco, il contatto diretto con i fan e l’autenticità delle emozioni restano insostituibili. Non è solo un concerto: è un appuntamento con la storia di un’artista che ha saputo reinventarsi, superare ostacoli e imporsi come simbolo di empowerment, talento e passione. J.Lo non è semplicemente una cantante, ma un fenomeno culturale che continua a evolversi senza mai perdere la sua forza comunicativa. Preparatevi a una notte di fuoco sotto le stelle di Lucca. Il 21 luglio, Jennifer Lopez accende il cuore della Toscana con una performance spettacolare, vibrante e indimenticabile. Il countdown è cominciato: l’Italia si prepara ad accogliere la leggenda.
Martina Teruzzi
Anna, la Regina indiscussa dei palchi italiani. Dopo premi internazionali, numeri da record e palchi sempre più grandi, Anna è la protagonista dell’estate, con il suo VB Summer Tour. In questa intervista ci racconta qualche curiosità di sé mentre conquista il pubblico un live dopo l’altro. di
& date VB Summer Tour
5 luglio Codroipo (Ud), Villa Manin Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it
D:Il “Global Woman of the Year” dei Billboard Women in Music Awards 2025, non è solo un premio al successo, ma anche alla capacità di connettere culture e identità attraverso l’arte. Tu, nel tuo percorso musicale, in cosa ti senti davvero “globale” e in cosa profondamente italiana?
R: Andare a Los Angeles e salire sul palco dei Billboard Women in Music Awards accanto a tantissime star della musica che ammiro e apprezzo è stata un’esperienza folle! Bellissimo, il coronamento di un sogno. Io però mi sento profondamente italiana, amo collaborare con produttori italiani, dal punto di vista artistico. Se scelgo qualcosa che mi arriva dall’estero è perché deve essere di un livello davvero alto per me. Penso di essere “globale”, invece, per quanto riguarda ciò che racconto nei testi delle mie canzoni. Penso che qualsiasi persona si trovi in qualsiasi parte del mondo si possa ritrovare in ciò che scrivo.
D: Su TikTok gira un trend in cui i fan riprendono i propri artisti nel loro momento “I made it”, che è quell’istante preciso in cui realizzano di aver raggiunto qualcosa di grande. Tu hai già vissuto un momento così? Te lo ricordi? Cosa hai provato?
R: Ne ho vissuti tanti nell’ultimo periodo: rimanere prima in classifica con il mio disco per 9 settimane consecutive, aprire il concerto di Nicki Minaj, essere premiata a Los Angeles… però cerco di ricordare a me stessa che i numeri, che per carità sono importanti, non sono tutto. Preferisco concentrarmi sulle “esperienze”, le cose belle, “fotografare degli istanti” della mia vita, di cui sono grata e che porterò sempre con me.
D: Dietro l’energia dei live ci sono spesso abitudini che aiutano a restare concentrati. Hai dei rituali prima di salire sul palco? Per esempio, ti porti un portafortuna sul palco, oppure fai un gesto scaramantico per scaricare la tensione?
R: I live sono diventati parte integrante della mia vita: è un modo per restare costantemente connessa con i miei fan. Non ho un rituale
particolare, cerco di focalizzarmi sullo show e sulle cose che devo fare sul palco, come ballare e cantare. Ci sono momenti in cui mi sento davvero giù, però poi sento le urla di gioia dei miei fan e ciò basta per darmi l’energia necessaria per ricaricarmi e salire on stage! È il mio pubblico, forse, il mio “portafortuna”.
D: Oggi agli artisti non si chiede solo talento, ma anche presenza costante, coerenza, perfezione. Le aspettative crescono insieme al successo. Tu come vivi la pressione di ciò che il pubblico, la critica e l’industria musicale si aspettano da te?
R: All’inizio avvertivo di più questa pressione, il dover fare un disco, il far sì che avesse successo. È un po’ di anni che sono dentro quest’industria e ho capito un po’ di cose, tra cui quella che preservare la propria salute mentale e fisica è fondamentale. Io faccio musica perché è il modo in cui mi esprimo, prima di tutto. Non penso di fare una canzone o un disco perché vada in cima alle classifiche. Tutto ciò è gratificante, non voglio mentire. Ma prima di tutto devo creare qualcosa di cui io sia convinta al 100%. Il resto viene da sé. Non sono più una persona che guarda i commenti degli altri su Internet.
D: Ogni artista ha lati ancora inespressi o sogni messi da parte perché “troppo fuori schema”. C’è una parte di te che non hai ancora portato nella musica? Hai un progetto “folle” che sogni di realizzare, senza limiti o paure?
R: In quanto artista per me la musica è una “valvola di sfogo”. Mi esprimo attraverso la musica, attraverso i testi delle mie canzoni che mi piace comporre. Come ogni artista, evolvo, cambio. E questo si riflette nella mia musica. Non mi piace ripetere me stessa, perciò mi sento “coraggiosa” quando si tratta di fare canzoni. Ma sempre autentica al 100%. Mi piace pensare che la mia musica futura suoni diversa da quella di adesso, per esempio. Non mi pongo limiti e non ho paura di essere me stessa. Forse mi piacerebbe provare anche il Cinema, chi lo sa! Alla fine, amo esprimermi a 360 gradi. Non ho paura di imparare cose nuove, studiare, applicarmi e lavorare. Anzi sono la mia “benzina” e ciò che mi fa andare avanti.
Un lungo tour negli stadi quest’estate segna un nuovo capitolo dell’esperienza musicale del cantautore.
Marco negli Stadi 2025
2 luglio Roma, Stadio Olimpico
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it
di Ilaria Baruffini info & date
Due anni dopo il tour trionfale del 2023, culminato in uno spettacolo memorabile al Circo Massimo, Marco Mengoni torna live con Marco negli Stadi 2025. Un ritorno che è molto più di un tour: è il racconto in musica di 15 anni di carriera straordinaria, un nuovo capitolo che celebra un artista ormai saldamente radicato nel cuore del pubblico italiano ed europeo. Una carriera fatta di musica, certo, ma soprattutto di connessione emotiva con un pubblico che lo segue con straordinaria fedeltà. Dagli esordi televisivi alla consacrazione nei teatri, nei palasport e negli stadi e con 85 dischi di platino all’attivo, oltre 3 miliardi di streaming e 10 tour live alle spalle, Mengoni è oggi uno degli artisti più apprezzati e seguiti. La sua voce, la sua scrittura, la sua capacità di toccare corde profonde ne fanno una delle figure più influenti della musica italiana contemporanea. Otto gli album in studio, ognuno con una sua identità, ma sempre legati da un filo conduttore: l’autenticità. Il progetto più ambizioso è senza dubbio la trilogia Materia – Terra, Pelle e Prisma che, tra il 2021 e il 2023, ha rappresentato una vera e propria esplorazione dell’identità. Un racconto in musica che ha unito ricerca sonora, testi personali e collaborazioni di spessore, facendo dialogare l’anima soul dell’artista con elettronica, gospel e sonorità contemporanee. Il 2023 ha segnato uno dei momenti più alti della sua carriera. Con Due Vite, Mengoni ha conquistato per la seconda volta il Festival di Sanremo, regalando un brano profondo, intimo e struggente che ha raccolto sei dischi di platino e milioni di ascolti in tutto il mondo. All’Eurovision Song Contest, dove ha rappresentato l’Italia, ha chiuso al quarto posto, portando a casa anche il premio per la miglior composizione.
Una performance impeccabile, che ha confermato la sua statura internazionale. Nello stesso anno, il cantautore ha ricevuto anche il Nastro d’Argento per la miglior canzone originale con Caro amore lontanissimo, un inedito di Sergio Endrigo interpretato con grazia e rispetto, in perfetto equilibrio tra passato e presente. Nel 2024 pubblica Mandare tutto all’aria, un brano scritto con Calcutta, Davide Petrella e Andrea Suriani. Una canzone che riflette la volontà di rompere con le aspettative, abbandonare gli schemi e ricominciare da sé. E allora non mi resta che darvi appuntamento allo Stadio perché i concerti di Mengoni non sono mai solo concerti: sono esperienze immersive, in cui la cura per il suono, le scenografie e le scelte musicali si intrecciano alla potenza della sua presenza scenica. Ogni spettacolo è una storia che prende vita, ogni brano un’emozione che si rinnova. E se non doveste riuscire a partecipare a uno dei live estivi non disperate. Sono già in vendita anche i biglietti per il Live in Europe 2025, che lo vedrà esibirsi nelle arene italiane ed europee a partire da ottobre. Ci vediamo al concerto!
Post Malone arriva in Italia con una imperdibile data all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. di Valeria Pacelli
Con il volto tatuato e la voce roca, Post Malone è l’antidivo della musica internazionale che sfugge a qualsiasi etichetta e che ha conquistato in soli dieci anni di carriera un posto d’onore tra i grandi nomi della musica del nostro secolo. Il fenomeno di Dallas nasce a Syracuse, New York ma cresce in Texas a colpi di musica hip hop e country texana, grazie alla passione trasmessa da suo padre. Tra i suoi idoli indiscussi Johnny Cash, Bon Dylan e Kurt Cobain (proprio a lui Post Malone ha dedicato alcuni tatuaggi come un ritratto sul dito e la scritta Stay Away sopra il sopracciglio). Fin da adolescente si avvicina alla musica e ai videogiochi e inizia a suonare la chitarra da autodidatta guardando video su YouTube. Sceglie come nome d’arte Post Malone, usando un generatore di nomi rap online: Post è il suo vero cognome e Malone è comparso a caso e lo ha tenuto. L’anno della svolta è il 2015 quando autoproduce e pubblica il brano White Iverson, che nel giro di pochi mesi diventa virale e attira l’attenzione delle grandi case discografiche. La sua musica negli anni diventa un viaggio che spazia tra nostalgie, emozioni e un’esplosione di euforia. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con i più grandi nomi della musica, da Justin Bieber in Deja Vu a Nicki Minaj in Ball for Me, fino all’epica collaborazione con Ozzy Osbourne e Travis Scott in Take What You Want, che ha sancito l’incontro tra il rock e il rap. Ha lavorato anche con DaBaby in Enemies, con Young Thug in Goodbyes, dimostrando di sapersi adattare con disinvoltura a qualsiasi genere e artista. La sua versatilità e la capacità di creare brani che scalano le classifiche lo hanno reso un fenomeno globale, con numerosi premi
e riconoscimenti, tra cui Billboard Music Awards, American Music Awards e MTV Video Music Awards. Post Malone ha scritto una nuova pagina nella storia della musica, infrangendo record con i suoi singoli certificati diamante dalla RIAA (Recording Industry Association of America), diventando l’artista con il maggior numero di certificazioni di questo tipo nella storia. Il suo live del 27 agosto all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, unica data italiana, arriva a un anno di distanza dal suo album più recente, F-1 Trillion, il suo primo esperimento country che ha raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard 200 e che gli è valso una candidatura ai GRAMMY® come Best Country Album. Il suo impatto sulla musica è indiscutibile: con la sua autenticità e la capacità di reinventarsi senza sosta, Post Malone continua a dominare la scena musicale internazionale, confermandosi uno degli artisti più innovativi e amati della sua generazione. Post Malone non si può definire in una semplice categoria. Si può solo ascoltarlo e lasciarsi trasportare dalle emozioni e dalle esperienze che vanno ben oltre la musica.
& date The Big Ass World Tour 27 agosto Milano, Ippodromo Snai San Siro
Seconda edizione per la rassegna di concerti nel complesso espositivo di Fiera Milano a Rho: da Salmo a Sfera Ebbasta e Shiva, una serie di appuntamenti da non perdere.
di Andrea Facchin
Fiera Milano Live
dal 6 al 27 settembre Rho (Mi), Fiera Milano
Info e biglietti su www.ticketone.it
info & date
Ha solo due anni, ma Fiera Milano Live (FML) è già riuscita a iscriversi nell’elenco degli appuntamenti più importanti dell’estate italiana, in termini di musica e intrattenimento. La rassegna di spettacoli prodotta da Vivo concerti è nata infatti nel 2024, presso la nuova venue outdoor situata all’interno del complesso espositivo di Fiera Milano a Rho. Un’area evento allestita sul terreno asfaltato di Cargo 1, che si presenta come un grande spazio all’aperto di 40.000 m² modulabili, in grado di ospitare show di capienza dalle 15.000 alle 68.000 persone e un’ampia zona relax e divertimento a disposizione dei partecipanti.
Il pubblico ha risposto alla grande all’edizione pilota: l’anno scorso oltre 203mila persone hanno invaso l’area tra giugno e settembre, per partecipare a 11 serate di grande musica e divertimento. La line-up era delle grandi occasioni: dai Black
Eyed Peas a Geolier, passando per Gigi d’Agostino, Paul Kalkbrenner, Arcade Fire, Nicki Minaj, fino a Emis Killa, Salmo & Noyz e tanti altri, per un totale di 50 artisti sul palco. Quest’anno, il roster di nomi non è da meno: il 6 settembre Salmo porta sul palco tutta la sua elettrizzante carica dal vivo al servizio di Lebonski Park, uno show inedito che ripercorre tutti i momenti salienti della carriera dell’artista.
Il 10 settembre tocca a Emis Killa, pronto a celebrare l’hiphop e i suoi più grandi successi con EM16, show che segna un nuovo percorso per la carriera del rapper milanese, pronto a esibirsi circondato dai propri fan e con ospiti d’eccezione ancora da svelare.
L’11 settembre è la volta di un altro nome importante del panorama rap italiano, Tony Boy: l’artista padovano è stato capace di affermarsi in poco tempo come una delle penne più efficaci della scena nazionale, con rime da top player e una scrittura versatile, che gli permette di esplorare generi diversi. Il suo è uno degli appuntamenti più attesi a FML, insieme all’evento che seguirà due giorni dopo: il 13 settembre Sfera Ebbasta e Shiva presentano dal vivo il loro joint album SMG, con uno spettacolo unico e irripetibile, spinto dal motore del trap più puro.
Il 20 settembre l’adrenalina del duo lascia il posto all’inconfondibile mood di Ghali: il rapper di Baggio, inserito da Time nella lista delle 100 giovani personalità che stanno plasmando il futuro del mondo, ripropone i successi di una carriera da incorniciare e i pezzi del suo ultimo mixtape, Pizza Kebab Vol. 1, per un concerto che promette di non deludere i fan.
Il 27 settembre, infine, ecco Gigi D’Agostino, che dopo aver infiammato FML nel 2024, torna da capitano indiscusso della scena dance, con quel suo stile che continua a far ballare generazioni.
Questo è il cartellone completo, ad oggi, dell’edizione 2025 di Fiera Milano Live: tante sorprese ancora ci aspettano, ma intanto possiamo già sfregarci le mani e prepararci a un’altra stagione di grande musica a Milano.
Torna il festival che unisce Milano e Torino con la sua programmazione di concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini e proposte multidisciplinari. di Sigfrido Menghini
Rivoluzioni è il tema che il direttore artistico Giorgio Battistelli ha indicato per la diciannovesima edizione del festival MITO SettembreMusica 2025 che dal 3 al 18 settembre torna a unire Milano e Torino in un’unica grande proposta culturale, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari.
67 sono gli appuntamenti in programma attraversando epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso le quattro declinazioni del tema, “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi”, perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili.
“Il tema 2025 Rivoluzioni - spiega il direttore artistico - sarà declinato in una molteplicità di sensi: estetico, spirituale e scientifico. È una definizione che allude anche a un mutamento radicale di un ordine stabilito, che vuole essere rottura di abitudini di ascolto consolidate e apertura di nuove prospettive. Come già nel 2024, la programmazione si muoverà sul doppio binario della promozione e valorizzazione delle migliori espressioni della cultura prodotta e promossa dai due poli del festival e del dialogo con realtà oltre confine, per costruire relazioni progettuali in una prospettiva di integrazione europea”. Percorriamo alcuni momenti del calendario milanese. L’inaugurazione nel capoluogo lombardo è prevista giovedì 4 settembre al Teatro alla Scala dove Sir Antonio Pappano dirige la London Symphony Orchestra nel Secondo Concerto di Prokof’ev con la star sud-coreana Seong-Jin Cho. Un posto speciale in cartellone occupa la Sinfonia n. 10 di Šostakovič, una delle sue opere più potenti e intense, composta subito dopo la morte di Stalin, che viene eseguita mercoledì 10 settembre a Milano (Teatro Dal Verme)
dalla Luzerner
Sinfonieorchester guidata da Michael Sanderling con la proiezione del film Oh to Believe in Another World dell’artista sudafricano William Kentridge.
A Luciano Berio, nel centenario della nascita, è dedicato il secondo perimetro tematico del Festival, “Berio e le avanguardie”, del quale segnaliamo venerdì 12 settembre (Teatro Dal Verme) la Holst Sinfonietta diretta da Klaus Simon con il soprano Sophia Burgos che presenta il programma intitolato BachBerioBeatles. Del terzo quanto mai attuale perimetro tematico, è “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace” segnaliamo venerdì 5 settembre a Milano (Auditorium) con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta dallo stesso compositore (con la Sinfonia n. 2 Ahania’s Lament di Moussa e la Quinta di Šostakovič).
“Ascoltare con gli occhi” è il perimetro che racchiude le proposte multidisciplinari: musica che si vede e che non si ascolta solo da seduti. A tal proposito Hauch #2 - Musik für Tanz è una installazione spaziale polifonica in cui elementi musicali e coreografici interagiscono con un collage di proprie composizioni assemblate per l’Ensemble Modern da Rebecca Saunders e i danzatori di CocoonDance Company che sono in scena a Milano, al Teatro Dal Verme, giovedì 18 settembre.
Mdal 3 al 18 settembre Milano e Torino, luoghi vari Info e biglietti su www.ticketone.it
Rock, heavy metal, pop, blues, r&b, soul e jazz. Dalle star internazionali alle nuove voci, ecco i concerti da non perdere nei prossimi mesi a cura di Valeria Pacelli e Martina Teruzzi
I The Kolors continuano a farci cantare e ballare anche in questa estate 2025 con le loro hit come Pronto come va, Tu con chi fai l’Amore, Italodisco solo per citarne alcune. 27 luglio Este (Pd), Castello Carrarese Tutte le altre date su www.ticketone.it
A distanza di due anni dalle due trionfali date all’Unipol Arena di Bologna, i fan italiani hanno di nuovo l’opportunità di assistere dal vivo a un’esibizione mozzafiato di una delle voci più iconiche del panorama musicale mondiale. La popstar inglese torna in Italia con l’imperdibile tour Robbie Williams Live 2025. 17 luglio Trieste, Stadio Nereo Rocco
Uno dei principali cantautori della sua generazione, che spazia dal pop, reggae e soul, al blues, rock, funk e folk, Harper torna in Italia. 15 luglio Pompei (Na), Anfiteatro degli Scavi Tutte le altre date su www.ticketone.it
Serena Brancale torna in tour con uno show che si trasforma in un viaggio musicale che attraversa le sonorità più diverse: dal jazz club di New York, alla festa patronale pugliese, fino al volo verso Miami dove la salsa incontra l’house music.
26 luglio Ascea (Sa), Area Archeologica
Elea Velia
31 luglio Ancona, Arena sul Mare –
Porto Antico
2 agosto San Giorgio Ionico (Ta), Parco
2 Mari
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Lucio Corsi, reduce dalla partecipazione all’Eurovision, continua il suo viaggio in musica per tutta l’estate con il tour estivo Estate.
18 luglio Sassari, Piazza Università
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Ghali è pronto a portare la sua musica in giro per l’Italia, con live carichi di energia, nuovi suoni e tutta la sua inconfondibile visione artistica.
15 luglio Roma, Rock in Roma
25 luglio Barletta (Bt), Fossato del Castello
26 luglio Baia Domizia (Ce), Arena dei Pini
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Uno show evento unico, dove si alternano grandi nomi del mondo della musica e dell’entertainment, per ricordare Pino Daniele a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa.
18 settembre Napoli, Piazza del Plebiscito
Una lunga estate in musica per Diodato e la sua inconfondibile voce. Il tour partito a giugno prosegue per tutta l’estate con molte attesissime date.
18 luglio Pratolino (Fi), Parco Mediceo di Pratolino
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Alfa con il suo Summer Tour Non so chi ha creato l’estate, ma so che era innamorato, porta sul palco dei live pieni di emozioni, leggerezza e canzoni da cantare a cuore aperto sotto il cielo d’estate.
25 luglio Gorizia, Arena Casa Rossa
Tutte le altre date su www.ticketone.it
L’iconico artista britannico, tra le voci più influenti della musica contemporanea, si esibisce in location suggestive nel suo nuovo tour estivo, portando sul palco il meglio del suo straordinario repertorio.
26 luglio Lucca, Piazza Napoleone
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Paul Kalkbrenner torna in Italia con il suo tour estivo, portando sul palco la potenza ipnotica della sua techno e un live set che promette emozioni pure sotto le stelle.
18 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica 1 agosto Catania, Villa Bellini
2 agosto Riccione (Rn), Space Riccione
Irama torna a infiammare i palchi italiani con il suo tour estivo. Con 52 dischi di platino, 4 d’oro e oltre 2,5 miliardi di streaming, si conferma uno dei protagonisti assoluti della scena musicale nazionale.
15 luglio Salerno, Piazza della Libertà – Arena Grandi Eventi
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Zucchero “Sugar”
Fornaciari torna sul palco che più di ogni altro lo ha accompagnato nella sua carriera, quello dell’Arena di Verona con una serie di date evento.
dal 16 al 26 settembre Verona, Arena
Kendrick Lamar e SZA arrivano a Roma con il loro attesissimo Grand National Tour, che porta in tutto il mondo il nuovo progetto artistico presentato in anteprima assoluta durante il celebre Apple Music Halftime Show del Super Bowl LIX a New Orleans. 2 agosto Roma, Stadio Olimpico
Il rapper è pronto a scalfire la sua carriera monumentale e a scrivere un altro pezzo di storia della musica italiana con alcuni imperdibili live come quello all’Ippodromo di Agnano (Na) e all’Arena di Verona.
25 e 26 luglio Napoli, Ippodromo di Agnano
31 luglio Lecce, Cava del Duca
2 agosto Campobasso, Area Eventi Nuovo Romagnoli
4 e 5 agosto Catania, Villa Bellini
27 settembre Verona, Arena
In attesa di vederla live a novembre, Noemi si esibisce in alcune delle location più suggestive del nostro Paese con Nostalgia Summer Tour.
17 luglio Cervere (Cn), Anfiteatro dell’Anima
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Bryan Adams torna in Italia con il suo Bare Bones Tour. Per i fan italiani un’occasione per ascoltare tutti i suoi successi dal vivo in un’intima performance unplugged. Nell’attesissimo show in Piazza Napoleone durante il Lucca Summer Festival Adams si esibisce in versione elettrica con la sua band.
25 luglio Pompei (Na), Anfiteatro Scavi di Pompei
27 luglio Lucca, Piazza Napoleone
Definito un fuoriclasse sia dal punto di vista interpretativo che tecnico: l’artista continua a portare sul palco un concept intenso, autentico e profondamente umano, uno spazio emotivo e simbolico in cui migliaia di persone si riconoscono e si identificano.
15 luglio Genova, Arena del Mare Tutte le altre date su www.ticketone.it
Quest’estate Brunori Sas è impegnato in due tour: l’Albero delle Noci Tour, il suo nuovo viaggio estivo tra emozioni e canzoni, e poi Brunori Sas con Orchestra, speciali date con orchestra per un’esperienza live ancora più intensa e coinvolgente.
15 luglio Fermo, Piazza del Popolo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo aver annunciato i suoi show nei palazzetti del Regno Unito, Little Simz conferma l’unica imperdibile data italiana del tour, attesissimo dai fan italiani, che segna il suo ritorno nel nostro Paese.
25 settembre Milano, Alcatraz
20 luglio Piazzola sul Brenta (Pd), Anfiteatro Camerini
22 luglio Segrate (Mi), Parco della Musica Milano
Le Blackpink, star mondiali, che hanno ridefinito il successo globale del K-POP affascinando il pubblico di tutto il mondo con le loro performance live dinamiche e i loro successi da record, arrivano in Italia per un’unica data imperdibile a Milano.
6 agosto Milano, Ippodromo SNAI la Maura
Nel 2025 Angelo compie 20 anni e Francesco Renga festeggia questo traguardo importante con Angelo-Venti, per celebrare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo.
17 luglio Capurso (Ba), Sagrato
Reale Basilica Madonna del Pozzo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Sfera Ebbasta continua a dominare la scena italiana con oltre 40 dischi di platino. Il suo tour estivo porta energia e hit in città come Roma e Catania, confermandolo icona del rap italiano.
19 luglio Roma, Rock in Roma
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Continua il viaggio live di Giorgia per festeggiare insieme al pubblico i trent’anni di Come Saprei. Con la sua voce inconfondibile è pronta ad incantare il pubblico in alcune delle più belle location d’Italia.
21 luglio Codroipo (Ud), Villa Manin
Tutte le altre date su www.ticketone.it
15 luglio Verona, Arena
24 luglio Lucca, Piazza Napoleone
26 e 27 luglio Taormina (Me), Teatro Antico
Tra i più noti artisti australiani degli ultimi vent’anni, Xavier Rudd arriva in Italia nel 2025 per tre appuntamenti autunnali, portando con sé il suo straordinario talento di polistrumentista e il suo profondo impegno per le cause sociali e ambientali.
29 settembre Ciampino (Rm), Orion
30 settembre Padova, Gran Teatro Geox
1 ottobre Brescia, Teatro Clerici
Marcus Miller, leggendario bassista, compositore e produttore, torna in Italia quest’estate per un tour che si preannuncia imperdibile per tutti gli amanti del jazz e della fusion.
13 luglio La Spezia, Piazza Europa
15 luglio Bologna, BOnsai
16 luglio Caserta, Belvedere di San Leucio
18 luglio Sanremo (Im), Auditorium Franco Alfano
26 luglio Peschici (Fg), P. Arenile del Porto
Tutte le altre date su www.ticketone.it
A distanza di un anno dalla data trionfale a I-Days Milano 2024 con 70 mila biglietti venduti, la band torna nel nostro Paese per presentare il nuovo album
Hop con il quale Stray Kids continuano a superare i propri confini musicali in modo creativo e sonoro.
30 luglio Roma, Stadio Olimpico
I Patagarri portano in giro per l’Italia il loro L’Ultima Ruota del Caravan Tour, un viaggio musicale tra tradizione e modernità che anima l’estate con energia e passione.
18 luglio Palermo, Spazio Open –Cantieri Culturali
19 luglio Catania, Palazzo Platamone
27 luglio Riccione, Parco degli Olivetani
29 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica
17 luglio Lanciano (Ch), Parco Villa delle Rose
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo il successo del tour nei club di dicembre seguito all’uscita dell’album “Hotel Esistenza”, la band perugina non si ferma e diventa protagonista dei principali festival e rassegne da nord a sud.
17 luglio Bologna, BOnsai
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il cantautore torinese torna live con Grazie Ma No Grazie Tour –Estate 2025. Un’occasione per festeggiare anche l’uscita del suo ultimo album “Sulla Riva del Fiume” che contiene il brano presentato a Sanremo e che dà il titolo al tour.
17 luglio Marina di Altidona (Fm), Parco dei Due Ponti
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Jacob Collier, geniale polistrumentista britannico, torna in Italia con nuove date del suo tour europeo. Il suo stile unico e travolgente fa tappa in alcuni dei luoghi più affascinanti del Paese.
15 luglio Udine, Piazza Castello
16 luglio Nichelino (To), Palazzina di Caccia di Stupinigi
17 luglio Perugia, Arena Santa Giuliana
Calmo Cobra continua per tutta l’estate. Nella dimensione live, Tananai, alterna momenti di grande energia e di musica ironica a momenti più intimi e personali.
18 luglio Servigliano (Fm), Parco della Pace
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Gaia con il suo tour estivo, non perde l’occasione per presentare dal vivo i brani di “Rosa dei Venti”, il suo nuovo album: un diario personale che, tra pezzi intimi ed esplosivi, racconta la sua ricerca di una bussola interiore.
26 luglio Piacenza, Cortile di Palazzo Farnese
28 luglio Verona, Teatro Romano
7 agosto La Spezia, Piazza Europa
Tutte le altre date su www.ticketone.it
19 agosto Forte dei Marmi (Lu), Villa Bertelli
19 e 20 settembre Assago (Mi), Unipol Forum
25 settembre San Vito Lo Capo (Tp), Palco Spiaggia
Gué porta in scena il suo La Vibe Summer Tour, animando le piazze italiane con il suo flow unico e un mix potente di hit e nuove tracce. Un viaggio musicale che promette energia pura e grande coinvolgimento.
18 luglio Legnano (Mi), Rugbysound – Isola del Castello Tutte le altre date su www.ticketone.it
19 luglio Perugia, Arena
Santa Giuliana
20 luglio Tarvisio (Ud), Lago Superiore di Fusine
22 luglio Este (Pd), Castello Carrarese
24 luglio Gardone Riviera (Bs), Anfiteatro del Vittoriale
La leggendaria band AC/DC torna in Europa quest’estate con il POWER UP Tour, portando l’energia dell’ultimo album che ha dominato le classifiche di 21 paesi. L’unica data italiana all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ad Imola (Bo), sarà un evento imperdibile per i fan, dopo il successo dello show da 100.000 spettatori a Reggio Emilia.
20 luglio Imola (Bo), Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
Lazza, talento milanese che fonde rap ed elettronica, torna con il Locura Summer Tour, portando dal vivo il suo album triplo platino.
16 luglio Genova, Arena del Mare – Area Porto Antico
I maestri del noise-pop, celebri per l’intensità emotiva e il suono unico che ha influenzato intere generazioni di musicisti, arrivano al BOnsai Festival.
16 luglio Bologna, BOnsai
Icona globale, vincitore di cinque Grammy e artista multi-platino Drake arriva per la prima volta dal vivo in Italia. Con lui sul palco come special guest PartyNextDoor, celebre rapper e producer americano con cui ha collaborato per l’uscita dell’album “Some Sexy Songs 4 U”.
29, 30 agosto e 1, 2 settembre Assago (Mi), Unipol Forum
19 luglio Servigliano (Fm), Parco della Pace
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo il successo delle sue recenti produzioni, tra cui l’ultimo album “Our Songs” e la partecipazione al tour d’addio della leggenda tedesca Peter Maffay, la superstar americana è protagonista di cinque concerti esclusivi nelle location più suggestive del nostro Bel Paese.
16 luglio Bologna, Sequoie Music Park – Parco Caserme Rosse
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo gli appuntamenti estivi, Rose Villain, per la prima volta arriva nei principali palazzetti italiani con The Radio Trilogy Tour.
12 agosto, Ascoli Piceno, Arena Squarcia
21 agosto, Lignano Sabbiadoro (Ud), Arena Alpe Adria
23 settembre Assago (Mi), Unipol Forum
26 settembre Padova, Kione Arena
2 ottobre Roma, Palazzo dello Sport
3 ottobre Napoli, Palapartenope
Continua l’appuntamento con il Roma Summer Fest 2025, la rassegna che porta a Roma la grande musica nazionale e internazionale.
18 luglio, Paul Kalkbrenner
19 luglio, Joe Bonamassa 21 e 22 luglio, Nick Cave 22 luglio, Rokia Traorè Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il festival dell’estate milanese, che ha portato in città alcuni grandi nomi della musica internazionale, continua anche nel mese di luglio e agosto con due appuntamenti imperdibili. 15 luglio, Olivia Rodrigo 27 agosto, Post Malone
Sin dalle sue prime edizioni, devote alle sonorità jazz e alle nuove frontiere della black music, il Locus Festival si è subito imposto come un festival dal respiro internazionale in cui mettono radici i suoni che definiscono gli orizzonti musicali del futuro.
17 luglio, Nile Rodgers and CHIC 18 luglio, Brunori Sas 19 luglio, Nayt e Psicologi 26 luglio, Benjamin Clementine Tutte le altre date su www.ticketone.it
Continua la rassegna che porta nella capitale il meglio della musica italiana e internazionale.
16 luglio, The Black Keys + Jet 19 luglio, Joe Bonamassa 19 luglio, Sfera Ebbasta 20 luglio, Peso Pluma Tutte le altre date su www.ticketone.it
Nel meraviglioso centro storico di Lucca, tra Piazza Napoleone e le Mura, continua l’appuntamento con il Lucca Summer Festival, una delle rassegne più conosciute e longeve del nostro Paese.
17 luglio, Nick Cave
19 luglio, Nile Rodgers and CHIC
20 luglio, Pet Shop Boys
21 luglio, Jennifer Lopez
Tutte le altre date su www.ticketone.it
L’AMA Music Festival celebra la sua decima edizione con una formula ancora più ricca e coinvolgente e si sposta in una nuova location, il Parco di Villa Negri a Romano d’Ezzelino (Vi).
16 luglio, Queens of the Stone Age + The Kills + The Amazons
17 luglio, Gipsy King feat Nicolas Reyes
19 agosto, Vampire Weekend
21 agosto, Electric Callboy + I Prevail
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il grande jazz torna con Pisa Jazz Rebirth al Giardino Scotto di Pisa con una line-up che va dai grandi artisti italiani a stelle del panorama jazz internazionale.
16 luglio, Ambrose Akinmusire
17 luglio, Eric Mingus e Silvia Bolognesi
18 luglio, Vincen Garcia
– Get Wet
20 luglio Kismet –Iacopo Teolis 6tet
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Nel “Parco più bello d’Italia”, l’Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (Bs) continua il Tener-a-mente, con tantissimi ospiti italiani e internazionali.
17 luglio, Kamasi Washington
23 luglio, Morrisey
24 luglio, Mika
25 luglio, Vinicio Capossela Tutte le altre date su www.ticketone.it
L’edizione 2025, quella che precede l’eccezionale traguardo del cinquantesimo anniversario, si svolge come sempre nel suggestivo Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba, uno dei borghi più belli d’Italia, situato nel cuore delle Langhe del Barolo.
15 luglio, Kamasi Washington 20 luglio, The Original Blues Brothers Band
30 luglio, Brad Mehldau Trio 3 agosto, Edoardo Bennato
Ultimi appuntamenti al Parco Caserme Rosse di Bologna dove natura e cultura si incontrano nella più importante rassegna internazionale dell’Emilia Romagna.
15 luglio, Europe
16 luglio, Anastacia
17 luglio SatchVai Band feat
Joe Satriani and Steve Vai
Il festival che accende l’estate a Gallipoli (Le). Una serie di eventi imperdibili al Raffo Parco Gondar.
20 luglio Kid Yugi, Nerissima Serpe, Papa V, Rrari dal Tacco
4 agosto Sfera Ebbasta
Il più importante festival musicale
jazzistico italiano e uno dei più rinomati al mondo si conclude anche quest’anno con grandi nomi della musica internazionale.
16 luglio SatchVai
Band feat Joe Satriani and Steve Vai
17 luglio Marcus Miller + Jacob Collier
18 luglio Candy Dulfer
19 luglio Mika
20 luglio Lionel Richie
BOnsai è il legame tra il suono e la natura, tra la musica e l’ambiente. Una rassegna musicale estiva in mezzo al verde, a Bologna, in un cielo pieno di stelle.
16 luglio, The Jesus and Mary Chain
17 luglio, Fast Animals and Slow Kids
20 luglio Public Image LTD
Ogni giorno saliranno sul palco del Red Valley Festival diversi artisti, tra ospiti principali (headliners) e ospiti secondari (support artists), per un totale di 10 ore di musica dal vivo tra le ore 18:00 e le ore 5:00. dal 13 al 16 agosto Olbia, Olbia Arena
Il Rugby Sound Festival
a Legnano (Mi) uno degli appuntamenti più attesi dell’estate milanese continua con nuovi imperdibili live.
17 luglio, Naska + Fuckyourclique
18 luglio, Guè
19 luglio, Zarro Night Dj Matrix and Friends
All’Arena del Mare Sabaudia
BCC Roma continua la rassegna estiva con una serie di imperdibili appuntamenti.
18 luglio, Blue
19 luglio, Anastacia
8 agosto, Rocco Hunt
11 agosto Massimo Ranieri
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La rassegna Acieloaperto torna anche questa estate con un ricco calendario di concerti in giro per la Romagna nei mesi di luglio e agosto.
17 luglio, Marco Castello
1 agosto, Manu Chao
14 agosto, Ivreatronic
23 agosto, Joan Thiele
24 agosto, okgiorgio
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il festival estivo che accende Lecce e Barletta torna con i migliori live della scena musicale italiana e internazionale.
31 luglio, Geolier 2 agosto, Willie Peyote
3 agosto, Diodato
5 agosto, Tananai
Mantova Summer Festival 2025 e il suo incredibile programma di eventi arriva anche quest’estate in Piazza Sordello e all’Esedra di Palazzo Te di Mantova.
16 luglio, Nick Cave
27 agosto, Willie Peyote
29 agosto, Massimo Ranieri
30 agosto, Diodato
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Per conoscere le date di tutti i concerti inquadra il qr code
Dopo il successo del primo tour, Cattelan torna nei teatri con il nuovo spettacolo Benvenuto nell’AI!: ecco cosa ci ha svelato, tra intelligenza artificiale e interviste memorabili… di Andrea Facchin
D:Il tuo nuovo tour si intitola Benvenuto nell’AI! e arriva dopo il successo di Salutava Sempre, il tuo esordio nei teatri. In cosa questo tour sarà diverso dal primo?
R: Cambia il tema e forse esco anche un po’ dalla sfera personale: Salutava sempre parlava molto di me, delle mie esperienze e delle mie paure che poi, in realtà, erano quelle di tutti noi. Benvenuto nell’AI! parte dall’intelligenza artificiale. È un argomento di cui tutti parliamo, qualcuno ne ha capito qualcosa, ma nessuno sa prevedere che implicazioni avrà. Diciamo che è un po’ anche una scusa per parlare di tecnologia, social, futuro, cosa ci spaventa e cosa ci attrae di un mondo che ancora ha tanti lati inesplorati. Senza la presunzione di insegnare nulla, io non sono uno scienziato e il mio è uno spettacolo comico che comunque parlerà di me e di come vivo tutto ciò. Prometto: nessuno uscirà più saggio dal teatro, un po’ più felice, lo spero!
D: In che modo affronti il tema dell’intelligenza artificiale nel tuo spettacolo e che rapporto hai, nel tuo quotidiano e sul lavoro, con questa tecnologia? R: Ragionando con gli altri autori abbiamo pensato di rendere quasi umana questa “tecnologia”, che passa dall’essere il nostro migliore alleato al nostro più grande presunto nemico. Ormai a chatGPT chiediamo qualsiasi cosa, i più giovani fanno ricerche su Tik Tok e nel curriculum
& date
19 settembre Alessandria, Teatro Alessandrino
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it
devi saper indicare i trend che segui. Io sono affascinato da questo mondo, non lo nego, ma cerco sempre di usarlo “a modo mio”, che spesso vuol dire non nel migliore dei modi … ma l’idea di essere schiavo dell’algoritmo non mi appartiene proprio, i social sono uno strumento di lavoro, svago e ci trovo tantissime cose divertenti, ma ecco non li prenderei così sul serio.
D: Ti sei sempre contraddistinto per la freschezza e la forte impronta internazionale dei tuoi format. Il panorama di intrattenimento italiano, invece, è spesso molto più tradizionalista: è stato difficile gestire questo “contrasto”?
R: Io non sento il contrasto, per me il valore è la varietà, è fare qualcosa in cui credo e che voglio fare. Ho sempre portato il mio mondo in tutto quello che faccio: dal late show agli spettacoli a teatro, dal podcast fino alla casa editrice. Per me è importante che io e il mio gruppo di lavoro siamo soddisfatti, che il nostro lavoro magari porti discussione, critiche, consigli e approvazione, ecco che non risulti piatto e passi inosservato.
D: Nei tuoi show, in TV e nel tuo podcast, hanno da sempre un ruolo centrale le interviste ai tuoi ospiti: ce n’è una (o più di una) che ricordi più delle altre?
R: Mi piace lavorare alle interviste, mi piace mettere l’ospite a suo agio perché è allora che escono le cose più interessanti; credo ormai si sia capito che per me creare
feeling sia importante e che mi piace giocare, dalla battuta alle prove più improbabili. Quest’anno è stato mio ospite William Defoe e la parte di intervista che più è diventata virale è stata quando abbiamo parlato di Alpaca, abbiamo scoperto Lazza barzellettiere, Marco Travaglio formidabile al karaoke o Elly Shlein appassionata dei Beatles e discreta pianista e ho portato Mengoni a cantare ai semafori dopo la vittoria di Sanremo. Poi ci sono gli amici storici con cui alzo l’asticella ogni volta: come Alessandro Borghi o Valerio Mastandrea…non sai mai cosa potrà uscire, ma credo il pubblico apprezzi la sincerità con cui si raccontano e si mettono in gioco con me.
D: A proposito di podcast: stanno vivendo un periodo di grande seguito. È solo la moda del momento o pensi sia un prodotto con reali punti di forza destinato a durare?
R: Supernova nasce un po’ come uno spin off del mio late show in Rai, è un modo per affrontare l’intervista senza il vincolo dei tempi televisivi stretti e quindi approfondire aspetti inediti dell’ospite in un ambiente più rilassato. Mi piace molto e vedo che il pubblico apprezza, sono venuti a trovarci amici dal mondo dello sport, cinema, musica, tv, giornalismo e intrattenimento. Mi diverto molto anche io, per me è una esperienza nuova, anzi è nato quasi come un esperimento e ora è una delle cose che più mi piace fare…per dire, non ci fermeremo nemmeno ad agosto con le puntate!
D: Teatro, TV, radio, cinema: la tua carriera è sempre stata orientata verso più di una direzione. Cosa ti piacerebbe esplorare ora?
R: Non lo so, tutte le mie esperienze sono nate dalla curiosità, o dalla passione, come per esempio anche la casa editrice Accento, pubblichiamo emergenti e recuperiamo titoli fuori catalogo, è una bella sfida ma vedo che stiamo crescendo e sono contento. Tempo fa avevo iniziato a prendere lezioni di piano, ma poi…non faceva per me! Mi piace cantare… ai concerti degli altri. Giocare a calcio… al parco. Diciamo che non mi tiro indietro (ride). Credo il tratto comune sia che sono spazi miei, in cui mi riconosco…chissà magari potrei provare con la danza...
L’estate 2025 al Teatro della Versiliana di Pietrasanta si preannuncia straordinaria: un cartellone esteso da luglio a fine agosto, con spettacoli di grande richiamo e anteprime, pensati per soddisfare ogni gusto. di Daniela Giliberti
Ogni serata diventa un’esperienza unica nel suggestivo teatro all’aperto immerso nella pineta della Versiliana, a due passi dal mare. Il palco viene inaugurato sabato 12 luglio con il musical Sapore di Mare, omaggio alla celebre pellicola anni ’80, un evento imperdibile, tra nostalgia e ritmo estivo. Martedì 14 luglio appuntamento solidale con C’è Da Ridere, serata di comicità e musica con Paolo Kessisoglu, Luca Ravenna, Antonio Ornano e altri ospiti, il cui ricavato va a sostegno dell’associazione C’è Da Fare ETS. Giovedì 16 luglio, anteprima nazionale di Alberi, uno spettacolo unico: Giovanni Storti e Stefano Mancuso, diretti da Arturo Brachetti, esplorano i segreti del mondo vegetale in chiave sorprendente. Venerdì 17 luglio serata comica con Paolo Hendel e il suo nuovo monologo Tempi moderni accompagnato da contrabbasso e tromba in scena. Domenica 20 luglio debutta in prima nazionale La Zanzara – Il Tour, live con Giuseppe Cruciani e David Parenzo, dal celebre format radiofonico. Venerdì 25 luglio è la volta di Elio – Quando un musicista ride, ironia e virtuosismo dal palco. Sabato 26 luglio, Alice canta Battiato – Eri con me, tributo emozionante e raffinato al grande Franco Battiato. Domenica 27 luglio, in anteprima estiva, Stefano De Martino – Meglio stasera, tra musica e parole, un viaggio spensierato e coinvolgente. Giovedì 31 luglio, Stefano Nazzi – Indagini Live, l’adattamento dal podcast omonimo: giornalismo e suspense. Venerdì 1 agosto MANIA – The ABBA Tribute, direttamente dal West End di Londra: rievocazione perfetta dei grandi successi del gruppo svedese. Sabato 2 agosto Simone Cristicchi – Summer Tour 2025, cantautore di successo con un nuovo spettacolo ricco di sentimento. Domenica 3 agosto Andrea Paris – Riapparis, mago e illusionista con il suo affascinante mix di narrazione e comicità: anteprima assoluta in Versiliana. Mercoledì 6 agosto Marco Masini – Ci vorrebbe ancora il
mare, in concerto per festeggiare 35 anni di carriera. Giovedì 7 agosto Roberta Bruzzone & Giuseppe Lavenia – Genitori sull’orlo di una crisi di nervi, spettacolo tra psicologia e vita quotidiana. Sabato 9 agosto Dire Straits Legacy, concerto delle leggende del rock con protagonisti della storica band. Domenica 10 agosto Serena Rossi – SereNata a Napoli, tra canzoni e passione partenopea. Lunedì 11 agosto Matteo Macchioni, il giovane tenore dal talento internazionale. Martedì 12 agosto Patty Pravo, icona senza tempo, in concerto. Mercoledì 13 agosto Nek – NEK HITS Live 2025, uno dei più amati cantautori italiani. Giovedì 14 e sabato 16 agosto Andrea Pucci – Amo l’estate, cabaret e energia al massimo. Domenica 17 agosto Federico Buffa –La milonga del Fútbol, racconto e passione sportiva. Mercoledì 27 agosto Tony Hadley & The Fabulous TH Band, frontman degli Spandau Ballet in concerto. Venerdì 29 agosto Umberto Galimberti – Il bene e il male. Educare le nuove generazioni, riflessioni profonde per il nostro tempo. Un cartellone di alto profilo, tra anteprime nazionali, voci internazionali, artisti italiani amati e riflessioni di attualità culturale. Il tutto in una cornice suggestiva, tra natura, arte, mare e cultura. La Versiliana è un luogo mozzafiato: un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Prenota subito la tua estate a teatro, alla Versiliana di Pietrasanta: emozioni autentiche, risate, riflessioni, spettacoli per tutta la famiglia!
Festival La Versiliana
dal 12 luglio
Marina di Pietrasanta (Lu), Teatro della Versiliana
Info e biglietti su www.ticketone.it info & date
Scrittore, viaggiatore e divulgatore, Gianluca Gotto condivide con il suo pubblico riflessioni ed
esperienze nel suo ultimo talk Le tre vie del ben-essere. di Ilaria Baruffini
Dopo aver incantato il pubblico con la sua precedente tournée, Gianluca Gotto si prepara a tornare sul palco con un nuovo talk che promette di essere un viaggio affascinante nella “scienza della vita”: l’Ayurveda. Questo antichissimo sistema di conoscenze, nato in India, offre un approccio olistico alla prevenzione e alla cura dei malesseri che affliggono corpo, mente e spirito. In un’epoca in cui la frenesia e lo stress sembrano dominare le nostre vite, la millenaria saggezza ayurvedica propone strumenti pratici per ritrovare equilibrio e benessere. Il suo principio cardine? La profonda comprensione di sé e l’armonia con la propria natura più autentica. Il nuovo evento di Gotto non è solo una conferenza, ma un’autentica occasione di ispirazione, condivisione e crescita personale, un invito a riscoprire una pace interiore duratura. Nato a Torino nel 1990, Gianluca Gotto ha intrapreso un cammino di vita non convenzionale fin dai vent’anni, lasciando l’Italia per vivere prima in Australia e poi in Canada. Dal 2015 ha abbracciato uno stile di vita nomade, trasformando la sua passione per la scrittura in un lavoro che gli ha permesso di viaggiare in lungo e in largo per il mondo, con una base fissa in Oriente. Questa esperienza di vita unica è il carburante che alimenta il suo lavoro. Oggi, Gianluca condivide con migliaia di persone aneddoti di viaggio, insegnamenti zen e spunti di riflessione attraverso i suoi libri, il suo podcast e i suoi talk dal vivo. La sua missione è chiara: aiutare le persone a vivere con maggiore consapevolezza, serenità e libertà. Il suo lavoro esplora il benessere in ogni sua sfaccettatura. Da un lato, incoraggia a cambiare vita, trovare la propria strada e realizzarsi appieno. Dall’altro, guida i suoi lettori e ascoltatori verso la pace
interiore, attingendo agli insegnamenti del Buddhismo, alle pratiche orientali e alla meditazione. La risonanza delle sue parole è testimoniata dal suo straordinario successo editoriale. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, Le coordinate della felicità, che ha segnato l’inizio di una serie di bestseller. A questo sono seguiti Come una notte a Bali, Succede sempre qualcosa di meraviglioso, La Pura Vida, Profondo come il mare leggero come il cielo e il più recente Quando inizia la felicità. I suoi libri hanno venduto oltre un milione di copie, consolidando la sua posizione di autore tra i più amati e seguiti nel panorama italiano. A riprova della sua capacità di toccare le corde più profonde dell’animo umano, il suo TEDx Come essere felici ogni singolo giorno è il più visto di sempre tra quelli in lingua italiana, un vero e proprio fenomeno virale che continua a ispirare migliaia di persone a cercare la felicità nella quotidianità. Con il suo ritorno sul palco e l’esplorazione dell’Ayurveda, Gianluca Gotto continua a guidarci verso un’esistenza più consapevole e armoniosa, dimostrando ancora una volta il suo impegno nel promuovere un benessere che parte da dentro.
Le tre vie del ben-essere
1 luglio Rimini, Parco degli artisti
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it info & date
In tournée nei teatri di tutta Italia il primo ed originalissimo Concerto/Show interamente basato sulle musiche dei Queen in una inedita e coinvolgente veste rock/sinfonica mai creata prima.
di Sigfrido Menghini
Riparte a settembre con 4 date al Teatro Nazionale Italiana
Assicurazioni di Milano il tour teatrale di Queen At The Opera, lo show rock-sinfonico basato sulle musiche dei leggendari Queen che dallo scorso maggio ha conquistato migliaia di spettatori in 20 città della Penisola, inanellando una lunga serie di sold-out. Dopo la tappa milanese lo spettacolo toccherà Genova (Politeama Genovese), Catania (Teatro Metropolitan), Palermo (Teatro Massimo), Mantova (PalaUnical), Ancona (Teatro delle Muse), Pescara (Teatro Massimo).
Queen At The Opera deve il successo alla sua formula raffinata e ai grandi interpreti di uno spettacolo lontanissimo dal concetto di cover. Un meraviglioso tributo ai Queen che combina sapientemente musica sinfonica e rock, la delicatezza degli archi con i riff della chitarra elettrica, il tutto impreziosito da un coinvolgente visual show.
dal 4 al 7 settembre
Milano, Teatro
Nazionale Italiana
Assicurazioni
20 e 21 ottobre
Genova, Politeama
Genovese
24 ottobre
Catania, Teatro
Metropolitan
25 e 26 ottobre
Palermo, Teatro Al Massimo
1 novembre
Mantova, PalaUnical
16 novembre
Ancona, Teatro delle
Muse
6 dicembre
Pescara, Teatro Massimo
Info e biglietti su www.ticketone.it info & date
tClassici senza tempo come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust, Who Wants To Live Forever sono interpretati da un ensemble di 30 grandi professionisti.
A spiccare sono le straordinarie voci di Federica Morra, cantante, attrice e performer formatasi alla American Musical and Dramatic Academy e di Francesco Montori, entrambi con importanti esperienze nei musical a livello internazionale. E ancora, il soprano Giada Sabellico, a proprio agio nella lirica come nel rock, che nello spettacolo interpreta brani eseguiti da Montserrat Caballé con Freddie Mercury; Alessandro Marchi, acrobata della voce con alle spalle musical quali Hair e A Christmas Carol; Luana Fraccalvieri, talentuosa vocalist passata anche dal palco televisivo di Amici. Impossibile non ricordare poi il contributo del direttore Piero Gallo, a cui si devono anche gli arrangiamenti orchestrali. Prodotto da DuncanEventi, Queen At The Opera nasce da un’idea del produttore musicale e direttore artistico Simone Scorcelletti: dal suo esordio nel 2015 lo spettacolo ha raccolto standing ovation e sold out in Italia e in Europa e nel 2024 ottiene l’approvazione ufficiale da parte dell’ufficio legale dei Queen. Sempre DuncanEventi, sulla scia dell’eccezionale seguito avuto da Queen at The Opera ha ideato Rock at The Opera, show rock sinfonico basato sui grandi successi del Rock. Il meglio della musica Rock, capace di entusiasmare generazioni di fan, è ora fruibile attraverso un unico grandioso show. In Rock At The Opera la potenza delle canzoni originali si combina con il suono maestoso di una compagine orchestrale. Sul palco oltre trenta musicisti, tra cui nomi noti delle scene internazionali; una produzione mastodontica destinata ad un tour internazionale. Il tour 2025/2026 di Rock at The Opera toccherà i principali teatri della penisola.
Dalla prosa alla commedia, dalla danza al cabaret. Si alza il sipario sui migliori spettacoli in scena, scelti per voi dai cartelloni dei teatri di tutta Italia a cura di Andrea Facchin
Il comico impegnato nel tour
di Amo l’estate, spettacolo dal ritmo incalzante, in cui
Pucci racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana.
18 luglio Cernobbio (Co), Villa Erba
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Panariello torna a teatro con E se domani, un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”, di cui il comico è pronto a svelarci ogni dettaglio con la sua inconfondibile ironia.
30 settembre Fermo, Teatro dell’Aquila
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Continuano le emozioni con la stagione del Teatro dell’Opera di Roma, che nell’anno del Giubileo incanta con la tradizionale ricchezza del suo cartellone, tra lirica, balletti e concerti.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Continua la stagione concertistica della celebre Orchestra di Roma, che non smette di incantare con il suo eccezionale repertorio.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Fino al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato Tra sacro e umano, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri.
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La celebre criminologa investigativa e psicologa forense nei teatri italiani con tre tour che indagano i casi di cronaca italiana: Delitti allo specchio, Genitori sull’orlo di una crisi di nervi e Favole da incubo.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Il musical iconico che racconta della contrastata storia d’amore tra Tony e Maria torna in sala con la produzione firmata Massimo Romeo Piparo: un cast di oltre 30 artisti e una grande orchestra dal vivo.
30 agosto Lecce, Cave del Duca
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il tour di Ricordati il bonsai prosegue sino a ottobre, poi sarà il turno Promessa d’Amore e I promossi sposi: le risate con la famiglia Colombo non finiscono mai.
5 settembre Desenzano del Garda (Bs), Teatro al Castello Tutte le altre date su www.ticketone.it
Si rinnova l’appuntamento con una tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi unici o in prima nazionale connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Tra gli appuntamenti più importanti dell’estate per tutti gli amanti del teatro e della grande Opera, nella cornice unica dell’Arena di Verona. fino al 6 settembre Verona, Arena
Tutte le info e le date si www.ticketone.it
Prosegue il tour, anche in edizione estiva, di Tante belle cose, One Man Show innovativo in cui Cicchella gioca con i suoi personaggi e con sé stesso, proiettandosi nel futuro per poi tornare in un passato che ha segnato la sua carriera.
30 luglio Palermo, Teatro di Verdura Tutte le altre date su www.ticketone.it
La travolgente carica di Max Angioni nel tour di Anche Meno, che continua a divertirsi e divertire il pubblico italiano.
23 luglio Cernobbio (Co), Villa Erba Tutte le altre date www.ticketone.it
Stagione 25/26 classica presente eterna
Il romanzo di Dumas prende nuova vita in questa versione musicale italiana: trentasei canzoni divise in due atti con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone ad interpretare Athos, Porthos e Aramis. 11 ottobre Forlì, Teatro Fabbri
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo il successo del tour de I 7 Re di Roma, Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo Bello di Mamma!, protagonista dell’estate teatrale italiana. 17 luglio Sabaudia (Lt), Arena del Mare BCC Roma
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il leggendario comico americano arriva per la prima volta in Italia: un evento imperdibile per gli appassionati di stand-up comedy. 19 luglio Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano
Il cartellone del Teatro Massimo di Palermo si arricchisce con il filone estivo: un percorso artistico che si sviluppa in cinque grandi tematiche: l’omaggio a Santa Rosalia, il dialogo fra musica e cinema, la valorizzazione del canto lirico, della danza e del repertorio corale. Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Lo psichiatra e sociologo impegnato
nel tour di Il reato di pensare, in cui affronta il delicato tema della libertà di pensiero, oggi sempre più limitata da schemi ideologici, autocensure e nuove forme di controllo invisibili.
16 luglio Vigevano (Pv), Castello Visconteo Sforzesco
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Tantissimi gli appuntamenti nei teatri con il filosofo, saggista e psicoanalista italiano, che non smette di indagare tematiche universali alla base delle relazioni umane.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Organizzato dalla Fondazione
Taormina Arte Sicilia, questo festival comprende una varietà di prestigiosi eventi, fra cui concerti, spettacoli di teatro lirico e di danza.
15 luglio Taormina (Me), Teatro Antico
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Se il tour di Roberto and Friends si presta all’ultima parte del suo calendario estivo, il nuovo progetto Caravaggio, ispirato alle opere del pittore, ha già nuove date in programma a dicembre. Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Il festival che da oltre vent’anni pone al centro la valorizzazione dei siti archeologici e monumentali più belli della Sicilia attraverso lo spettacolo dal vivo. Con la collaborazione del prestigioso Coro Lirico Siciliano. Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Nuova, attesissima produzione del titolo cult che continua a far sognare, ballare ed emozionare il pubblico di tutte le età. dal 9 ottobre al 30 novembre Milano, Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni
Il celebre comico britannico arriva per la prima volta in Italia per uno show unico, che porta la stand-up comedy nell’arena dell’Unipol Forum di Milano: un’occasione unica per farsi investire dall’irriverenza di uno degli artisti più influenti e controversi della scena internazionale. 24 luglio Assago (Mi), Unipol Forum
Lo psicoanalista protagonista nei teatri italiani con nuovi tour che ci invitano a profonde riflessioni su noi stessi. Tra questi, Fratelli e sorelle: un focus su ciò che lega e separa i legami fraterni. 3 settembre Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano
Tutte le altre date su www.ticketone.it
I tanti talenti di Stefano De Martino nel tour di Meglio
Stasera, che porta il conduttore negli spazi teatrali e nelle arene estive di tutta Italia. 15 luglio Napoli, Arena Flegrea Tutte le altre date su www.ticketone.it
Non si ferma il successo delle “indagini” di Stefano Nazzi, che con la versione teatrale del suo podcast continua ad attirare il pubblico in sala, curioso nell’esplorare i casi di cronaca della storia italiana. 15 luglio Roma, Teatro Romano di Ostia Antica
Tutte le altre date su www.ticketone.it
L’attore partenopeo torna sul palco con la sua nuova commedia, Ogni promessa è debito, che unisce grottesco e riflessione sull’eterno scontro tra egoismo e buona volontà. 19 luglio Campobasso, Area Eventi Nuovo Romagnoli
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Continua il successo di Fra’, il monologo con cui Scifoni racconta la vita di San Francesco d’Assisi, sulle musiche di laudi medievali e gli strumenti antichi firmate Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli.
19 luglio Fiesole (Fi), Teatro Romano Fiesole Tutte le altre date su www.ticketone.it
La comica protagonista dell’estate teatrale italiana con ben due tour: Ma che te ridi?! e Sinceramente Persia – One Milf Show. Tanti ospiti, monologhi comici e il suo cavallo di battaglia: le barzellette! 11 agosto Rosa Marina di Ostuni (Br), Masseria Aranceto Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo anni di irriverenza radiofonica, La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo sbarca nei teatri con uno show senza filtri: un mix esplosivo tra talk show e happening live, dove politica, costume e provocazione si fondono in un’esperienza imprevedibile.
20 luglio Marina di Pietrasanta (Lu), Teatro La Versiliana Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo il travolgente successo delle date invernali, il duo torna sul palco con nuovi appuntamenti del tour di Avanguardia pura, al via ad ottobre.
1 ottobre Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso Tutte le altre date su www.ticketone.it
“Summer Edition” per il tour di Ti racconto una storia, in cui l’attore italiano si esibisce in letture semiserie e tragicomiche su spaccati di vita umana, unendo parole e musica. 19 luglio Follonica (Gr), Teatro Le Ferriere Tutte le altre date su www.ticketone.it
Proseguono gli appuntamenti con uno dei più esilaranti comici nativi digitali, diventato virale sui social grazie alla sua irriverenza, tra una laurea in giurisprudenza e ironia quotidiana.
30 luglio Cassano Spinola (Al), Belvedere San Martino di Gavazzana
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Un festival che nasce con lo scopo di diffondere la cultura musicale e letteraria italiana attraverso l’Opera e grandi eventi musicali.
24 agosto Taormina (Me), Teatro Antico
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport e da grandi pensatori, in Elogio dell’Ignoranza e dell’Errore Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori.
3 settembre Gardone Riviera (Bs), Anfiteatro del Vittoriale
12 settembre Fiesole (Fi), Teatro Romano Fiesole
Concerto speciale con la musica di FINAL FANTASY XVI, con video HD creati da SQUARE ENIX. Un’esperienza da non perdere, che fonde musica e multimediale.
6 settembre Roma, Auditorium Parco della Musica
Dalla Finlandia agli Stati Uniti, passando per i palchi più prestigiosi del mondo, arriva finalmente a Milano ISMO, uno dei comici internazionali più originali e amati del momento, dallo stile brillante e tagliente. Spettacolo in lingua inglese.
Il “cantastorie” per eccellenza prosegue i tour nei teatri italiani. Ne segnaliamo due, con il basket a fare da comun denominatore: Number 23, ritratto di vita e splendori di Michael Jordan, e Otto infinito, dedicato all’indimenticato Kobe Bryant, che comincerà nel 2026.
23 luglio Fiesole (Fi), Teatro Romano Fiesole
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il Babysitter e Din Don Down sono i due spettacoli che terranno impegnato Paolo Ruffini nell’estate teatrale italiana. 2 agosto Genova, Arena del Mare
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Prosegue il nuovo tour di Angelo Duro, che dopo aver realizzato il suo primo film - Io sono la fine del mondo, uscito a gennaio 2025 per la regia di Gennaro Nunziante -, torna a “distruggere” i teatri con tutta la sua carica d’irriverenza. 6 agosto Fermo, Villa Vitali
Tutte le altre date su www.ticketone.it
SereNata a Napoli, il primo spettacolo teatrale di Serena Rossi: uno show fatto di musica e parole, tutte dedicate alla sua Napoli per cogliere l’essenza immortale di una città che vibra di storia e mistero.
17 luglio San Tammaro (Ce), Real Sito di Carditello
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Per conoscere le date di tutti gli spettacoli inquadra il qr code
Tutto è pronto per Lucca Comics & Games, il festival più importante a livello europeo dedicato al fumetto, ai giochi, ai videogiochi, sotto la direzione di Emanuele Vietina. Ogni autunno la città di Lucca si trasforma in un mondo fantastico: un luogo dove i sogni prendono forma tra le mura rinascimentali e gli appassionati di fumetto, videogiochi, cinema, serie tv, animazione, narrativa fantasy, illustrazione, cosplay si riuniscono per vivere un’esperienza imperdibile. Anche quest’anno, dal 29 ottobre al 2 novembre, centinaia di migliaia di visitatori e visitatrici di ogni età e provenienza si ritroveranno nella città toscana per vivere una nuova, incredibile edizione di Lucca Comics & Games, il più importante festival di cultura pop dell’Occidente.
Un evento che è la rappresentazione più vivace e attiva delle eccellenze delle nuove industrie creative, un luogo unico in cui il patrimonio monumentale incontra le nuove mitologie, in cui il pubblico può vivere un’esperienza unica e non replicabile e da spettatore diventa protagonista attivo. Cinque giorni di presentazioni editoriali e firmacopie con autori e autrici di fama mondiale, novità editoriali, tornei, anteprime cinematografiche, mostre dedicate alle molteplici sfaccettature della Nona Arte e non solo, parate cosplay, laboratori, concerti e centinaia di incontri che trasformano Lucca in un universo pulsante di creatività. Lucca Comics & Games è molto più di un festival: è un crocevia culturale, un fenomeno sociale e mediatico che cresce ogni anno. L’edizione 2024 si è chiusa con numeri da capogiro: oltre 275.000 biglietti venduti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, 1.585 appuntamenti nell’arco di cinque giorni e una partecipazione complessiva di oltre 750.000 presenze. Giunto alla sua 59esima edizione, il festival si conferma come “il più grande raduno geek dell’Occidente”, come lo ha definito la rivista statunitense Variety. Un riconoscimento che testimonia il valore di un evento che da sempre si fonda su cinque pilastri: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude.
Lucca Comics & Games
& date
dal 29 ottobre al 2 novembre Lucca, luoghi vari
Info e biglietti su www.ticketone.it
Dal 29 ottobre a Lucca si rinnova l’appuntamento con il principale evento pop in Occidente dedicato al mondo del fumetto, giochi, videogiochi, cinema d’animazione, narrativa fantasy, illustrazione e serie tv. di Marco Pessina
In mostra a Roma oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda. di Marco Pessina
Dopo il grande successo di Milano e Parigi, la mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana fa scalo a Roma fino al 13 agosto nella splendida cornice del Palazzo delle Esposizioni con nuove sale ed un nuovo allestimento. Un viaggio nella mente di due dei più celebri stilisti del mondo della moda, nella mostra che ospita le creazioni più famose del marchio. Un percorso che racconta il processo creativo delle opere e delle idee di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, partendo dal cuore, da cui scaturiscono le idee fino alla loro realizzazione, a mano, attraverso cui le stesse prendono forma. Si tratta, dunque, di mostra imperdibile che racconta la storia dell’artigianato italiano attraverso le diverse collezioni dei due celebri stilisti. L’esposizione, inoltre, include il lavoro di selezionati artisti visivi in dialogo con la creatività di Dolce&Gabbana. L’omaggio alla Città Eterna è rappresentato da un abito con il Colosseo dipinto sulla gonna, un vestito che si trova in cima ad una piramide di abiti splendidi che celebra il ricco patrimonio della maison di moda. Il percorso espositivo si sviluppa in un susseguirsi di grandi sale immersive su una superficie di circa 1.500 mq, esplorando il pensiero creativo e non convenzionale del brand nel mondo del lusso, elegante, sensuale e unico, ma anche ironico, irriverente e rivoluzionario. Le creazioni sono raccontate attraverso una serie di temi che evidenziano le molteplici influenze culturali italiane alle radici di Dolce&Gabbana: dall’arte all’architettura, dall’artigianato d’eccellenza al folklore, dalla musica all’Opera, il Balletto, il teatro e anche le suggestioni della “dolce vita”.
Rispetto alla tappa milanese e parigina, la kermesse romana presenta tre nuove sale: la sala “dell’arte sarda”, tributo alla ricchezza del patrimonio dell’isola e alla bellezza della sua antica architettura megalitica; la sala “anatomia sartoriale” che racconta la corsetteria e lo studio delle forme del corpo umano quale elemento della storia culturale dell’abbigliamento e infine la sala “cinema” che celebra questa fonte di ispirazione per gli stilisti grazie ad un omaggio speciale al regista Giuseppe Tornatore.
La mostra, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio di Roma Capitale, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo con IMG e curata da Florence Müller con le scenografie di Agence Galuchat, raccoglie oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda.
Dal Cuore alle Mani
fino al 13 agosto Roma, Palazzo delle Esposizioni
& date
Info e biglietti su www.ticketone.it
Pittura, design, fotografia, grandi eventi culturali. Dai musei alle mostre, una panoramica a 360° sul mondo dell’arte con il meglio dei prossimi mesi a cura di Ilaria Baruffini
La mostra affronta questioni inderogabili sul futuro del nostro pianeta e sul ruolo dell’architettura nel modellarlo. Distribuita su due piani, presenta la ricerca di Antikythera, incentrata sulla concezione della Terra come una megastruttura in divenire attraverso manufatti storici e un’installazione immersiva, mostrando in parallelo quaranta progetti visionari di MIT Architecture per reinventare le pratiche di progettazione sostenibile. fino al 23 novembre Venezia, Palazzo Diedo
Un luogo dove divertimento e apprendimento si intrecciano, offrendo un’esperienza straordinaria che risveglia tutti i sensi e che trasforma il modo in cui si percepisce la realtà. Ogni area è progettata per stimolare, sfidare e amplificare l’esperienza sensoriale, con sorprendenti installazioni interattive. Milano, Museum of Senses
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Pompei è uno dei siti archeologici più famosi e visitati del mondo. Tutta l’emozione di passeggiare all’interno dell’Anfiteatro, accedere alla Palestra grande e spostarsi su via dell’Abbondanza con accesso alle principali domus. Un’esperienza unica. Pompei (Na), Scavi Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
47.000 metri quadri di bellezza e maestosità. Visitare la Reggia di Caserta è un’esperienza unica, che comincia dall’imponente Palazzo Reale e prosegue con l’alternarsi di fontane, bacini d’acqua e cascatelle dei giardini del Parco Reale, che si estendono per tre chilometri.
Caserta, Reggia
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Un percorso espositivo dalla “doppia anima”, tra antico e moderno, che attraversa duemila anni, con oltre 500 opere in dialogo tra le arti: pittura, scultura, arti applicate e architettura. Un importante focus sulla pittura veronese e la passione per il Futurismo italiano e la Metafisica. Verona, Palazzo Maffei Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Il Museo Manzoniano ha sede nella Casa in cui Alessandro Manzoni dimorò dal 1814 al 1873. Il percorso museale si articola in dieci sezioni, che invitano a riflettere, attraverso gli arredi, le più rare edizioni manzoniane, ritratti e illustrazioni, sulla vita e sulle opere dello scrittore.
Milano, Museo Manzoniano Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Il Museo, ospitato nella splendida cornice di Villa Borghese a Roma, conserva sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. La raccolta comprende capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Roma, Galleria Borghese Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Il museo è nato nel maggio del 1995 per iniziativa della famiglia Ferragamo con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo e il ruolo che egli ha ricoperto nella storia non solo della calzatura, ma anche della moda internazionale.
Firenze, Museo Ferragamo
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Situati nel cuore della città antica, propongono un affascinante itinerario di storia, arte e natura che si snoda attraverso i secoli, con testimonianze che datano dalla Preistoria all’età moderna.
Torino, Musei Reali
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
La Galleria dell’Accademia sorge nel luogo dove erano ubicati due antichi conventi - quello maschile di San Matteo e quello femminile di San Niccolò di Cafaggio. La Galleria deve la sua vasta popolarità alla presenza di alcune sculture di Michelangelo: i Prigioni, il San Matteo e in particolare il celebre David, qui trasportato nel 1873, per il quale venne realizzata la scenografica galleria.
Firenze, Galleria dell’Accademia
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Uno dei più importanti musei in Italia e tra i maggiori in Europa per la conoscenza e lo studio dell’arte orientale. Le collezioni consistono di quasi 2300 opere che coprono un arco temporale che parte dal Neolitico e arriva fino agli inizi del secolo scorso. A queste si aggiungono più di 1400 reperti di periodo preislamico provenienti dagli scavi iracheni di Seleucia e Coche. Torino, Museo di Arte Orientale
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
La più importante mostra interattiva e multidisciplinare che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti. Milano, Sale del Re – Ingresso Vittorio Emanuele II – piazza della Scala
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Passeggiando sui tetti della storica Galleria Vittorio Emanuele II, lungo un percorso panoramico a oltre 40 metri di altezza, è possibile ammirare la città in tutta la sua bellezza, dai suoi grattacieli moderni ai monumenti storici. Durante il tour, si ha l’opportunità di scoprire la storia della Galleria e le curiosità che la rendono un simbolo iconico di Milano. Milano, Highline Galleria
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Quanto è vicino il futuro? In STEP dista solo 10 passi, quante sono le tappe del percorso di visita. Un percorso che innesca pensieri e riflessioni sulla trasformazione
digitale in atto e un punto di partenza per tracciare nuovi sentieri di crescita personale.
Milano, STEP FuturAbility District
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Un’esperienza immersiva che svela il lato romantico e affascinante dell’Antico Egitto. Attraverso installazioni visive e sonore, i visitatori possono immergersi nei palazzi sontuosi e nei giardini incantati dei faraoni, scoprendo come l’amore abbia influenzato le scelte politiche, le guerre e i miti di una delle civiltà più affascinanti della storia. fino al 28 settembre
Venezia, Palazzo Zaguri
Le otto sale del museo ripercorrono la storia dei religiosi che s’ispirano alle testimonianze esemplari dei santi cappuccini. Roma, Museo e Cripta dei frati Cappuccini
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Museo del volo
Un percorso affascinante che immerge il visitatore nella storia dell’aeronautica mondiale e dello spazio. In mostra un centinaio di velivoli fra aerei, elicotteri, alianti e droni, dal primo aereo italiano fatto volare da Gianni Caproni nel 1910 a modelli sperimentali che sfidano le leggi della fisica per portare l’uomo in cielo ed oltre. Disponibile anche la VR Experience. Somma Lombardo (Va), Area Ex Officine Aeronautiche Caproni
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Un centro polifunzionale dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea che ospita una collezione permanente di opere di rilievo nazionale e internazionale. Situata nel cuore della zona Tiburtina, in un inedito contesto che coniuga archeologia antica e industriale, la sede della Fondazione è il risultato di un importante intervento di riqualificazione di un’area di 6.000 mq che un tempo ospitava una fabbrica di manufatti in cemento. Roma, Fondazione D’ARC Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati. fino al 25 agosto Torino, Palazzo Madama
Una tra le più maestose residenze di delizia lombarde. Il suo parco è uno dei più bei giardini storici Lombardi conosciuti già nel Settecento. Tra i suoi tesori il magnifico Teatro di Diana con i giochi d’acqua restaurati, la Fontana del Delfino, il Teatro di Andromeda, il Teatro Grande e il Teatro di Ercole, il labirinto di carpini e il parterre alla francese decorato con un motivo settecentesco.
Castellazzo di Bollate (Mi), Villa Arconati
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
L’esposizione permanente che dal 2011 valorizza e permette di visitare gli Studi di Cinecittà, il loro patrimonio e gli edifici storici. I percorsi espositivi permettono di scoprire la storia del cinema attraverso le scenografie, i costumi, gli oggetti di scena, i filmati e le fotografie d’epoca, le produzioni cinematografiche che l’hanno resa famosa dal 1937. Roma, Cinecittà
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
È uno dei più famosi musei del mondo. Conserva opere che appartengono all’epoca medievale sino ad arrivare all’età moderna, e ascrivibili ai più importanti artisti di tutti i tempi, un patrimonio artistico che comprende autentici capolavori, tra cui dipinti, un gran numero di sculture antiche, oltre a miniature ed arazzi. Firenze, Galleria degli Uffizi Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Circa 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie, provenienti da collezioni private di Francia e Italia, raccontano il viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. fino al 27 luglio
Roma, Museo Storico della Fanteria
Sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nella Murgia, a meno di 500 metri dal comune di Castellana Grotte. Sono tra le più affascinanti d’Italia.
Castellana Grotte (Ba), Grotte di Castellana
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
La Galleria conserva tutta la suggestione di una dimora patrizia romana dell’età barocca; oltre alla splendida volta della galleria, affrescata da Giovanni Coli e Filippo Gherardi, diversi ambienti sono decorati da Giuseppe Bartolomeo Chiari, Benedetto Luti, Pompeo Batoni. Il museo ospita dipinti di artisti quali Agnolo Bronzino, Annibale Carracci, Cosmè Tura, Francesco Albani, Pietro da Cortona, Guercino, Tintoretto e Paolo Veronese. Roma, Galleria Colonna
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Per la prima volta insieme, Warhol, Basquiat, Haring e Scharf si incontrano in un’unica mostra inedita. Icon esplora un momento cruciale della storia dell’arte, in cui l’immagine smette di essere statica e diventa un flusso continuo di rielaborazioni. fino al 2 novembre
Noto (Sr), Convitto delle Arti Noto Museum
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il restauro dell’esteso Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore sull’isola della Giudecca, con le sue Antiche Officine e la Serra. Un restauro realizzato rispettando lo spirito del luogo, attraverso un disegno durevole nel tempo ma che al contempo guarda al futuro con un impegno consapevole e responsabile.
Venezia, Giardino del Redentore Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
La mostra presenta oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe su vari materiali, appositamente riprodotte e raccolte per questo concept espositivo. Una narrazione coinvolgente con opere iconiche che hanno reso Banksy un punto di riferimento globale. Infine, la mostra include una sezione video speciale che svela storia e messaggi sociali dietro i celebri murales disseminati per le strade del mondo. fino al 2 novembre Milano, Spazio Varesina 204
Per conoscere le date di tutte le mostre inquadra il qr code
Il Gran Premio d’Italia non è solo una gara. È storia, passione, ma soprattutto è speranza, quella che ogni anno accende i cuori dei tifosi
della Ferrari di Martina Teruzzi
info & date
Formula 1
Gran Premio d’Italia
5, 6 e 7 settembre Monza, Autodromo Nazionale Monza
Info e biglietti su www.ticketone.it
Monza, 1° settembre 2024, i tifosi della Rossa, ammassati alla Roggia, non riescono più a trattenere l’emozione: gli occhi sono fissi sui maxischermi, i cuori sincronizzati con ogni curva di Charles Leclerc. Le telecamere indugiano sul muretto Ferrari: gli ingegneri serrano le mascelle e sanno che non c’è più spazio per l’analisi tecnica, ma solo pura adrenalina. I telecronisti alzano il volume della voce che si incrina per l’emozione. E quando Leclerc affronta l’ultima curva, la Parabolica (oggi Alboreto), Carlo Vanzini non trattiene più l’urlo iconico: “IL PREDESTINATO VINCE IL GRAN PREMIO D’ITALIA!”. Il boato dei tifosi esplode come un’onda. Scavalcano le barriere, invadono la pista: è la marea rossa, una tradizione tutta italiana che travolge Monza ogni volta che la
Ferrari trionfa. Perché qui, tra i rettilinei e le curve veloci del Tempio della Velocità, la Ferrari non è solo una scuderia: è identità nazionale.
Si dice che in Italia si cresca tra due fedi: la religione cattolica e il Cavallino Rampante. E quando la Rossa taglia per prima il traguardo a Monza, è un rito collettivo, un pellegrinaggio laico che unisce generazioni. Infatti, quando si nomina la città di Monza, il pensiero corre veloce, come una monoposto in pieno rettilineo, alla Formula 1. Il suo autodromo, attivo dal 1922, è uno dei circuiti più iconici e longevi al mondo, con i suoi rettilinei velocissimi e le sue curve leggendarie come la Parabolica (oggi Alboreto), la Prima Variante o la Ascari. Viene denominato proprio Tempio della Velocità per i sorpassi all’ultimo respiro e le
staccate impossibili.
Dal 1950, anno in cui nasce il Campionato Mondiale di Formula 1, Monza entra subito in calendario e diventa una delle sue colonne portanti. Da allora non manca mai all’appuntamento, fatta eccezione per il 1980, quando la gara si disputa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. È una delle pochissime tappe presenti quasi ininterrottamente sin dall’inizio: un punto fermo in un campionato che cambia ogni anno, ma che a Monza trova sempre la sua identità più pura.
E già in quella prima edizione del Gran Premio d’Italia, il podio lascia un segno indelebile: tutto tricolore. Primo posto per Nino Farina su Alfa Romeo, secondo Alberto Ascari con la Ferrari, terzo Dorino Serafini, ancora su Alfa Romeo. Una tripletta italiana che suona quasi come una profezia: questo è territorio sacro per l’automobilismo italiano.
Oggi, per ogni appassionato, avere un biglietto per il GP di Monza significa entrare in una dimensione dove passato, presente e futuro della Formula 1 si incontrano. È il periodo dell’anno in cui i tifosi invadono il parco, i maxischermi si accendono tra gli alberi, e il suono dei motori rimbalza tra le tribune. Nel weekend del 5-7 settembre, il circuito più veloce del calendario si prepara ad accogliere i protagonisti assoluti della Formula 1. Oscar Piastri e Lando Norris arrivano determinati a confermare la forza di una McLaren in grande forma. Max Verstappen, pur con una Red Bull meno dominante rispetto agli anni precedenti, non ha alcuna intenzione di cedere terreno. La nuova promessa italiana Kimi Antonelli, insieme a George Russell, continua a spingere con una Mercedes in cerca di riscatto.
E poi ci sono loro: Charles Leclerc e Lewis Hamilton, chiamati a scrivere un capitolo speciale nella stagione della Ferrari. Leclerc conosce ogni centimetro di questo tracciato e sente il peso, e l’onore, di correre davanti al pubblico di casa. Hamilton, alla sua prima stagione in rosso, vuole dimostrare che il suo arrivo a Maranello non è solo un titolo di giornale, ma l’inizio di qualcosa di grande. Riusciranno a dipingere di rosso, ancora una volta, le strade del circuito? Riusciranno a scatenare quella marea rossa che ogni anno travolge Monza e trasforma la corsa in qualcosa di più di una semplice tappa del mondiale?
Il countdown è partito. I motori si scaldano. E chi ha un biglietto in mano, sa già di essere parte di qualcosa di speciale.
Per tutti gli appassionati del motomondiale si avvicina
l’appuntamento con il Gran
Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini in programma dal 12 al 14 settembre. di Marco Pessina
dal 12 al 14 settembre
Info e biglietti su www.ticketone.it
Entra sempre più nel vivo
la stagione del Moto Mondiale che prevede ben 22 tappe internazionali. Il Mondiale della classe regina, la MotoGP, ormai al giro di boa, vede una classifica che rispecchia con grande evidenza la lotta a tre tra i fratelli Marc e Alex Marquez seguiti con un certo distacco dal nostro “Pecco” Bagnaia. Dopo la gara del Gran Premio d’Italia al Mugello dello scorso giugno, ora i riflettori sono tutti puntati sul Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini in programma dal 12 al 14 settembre nella splendida cornice del Misano World Circuit Marco Simoncelli. Nel 2024 lo spagnolo Marc Marquez, allora pilota del Team Gresini, grazie ad uno scroscio di pioggia si esaltò aggiudicandosi la gara mettendosi dietro le Ducati ufficiali di Bagnaia e Martin. L’otto volte campione del mondo, infatti, era salito in cattedra prendendo fin da subito le misure ad un asfalto insidioso poiché correre tra asciutto e bagnato è una delle sue migliori specialità. Dopo il grande successo dell’anno scorso in termini di pubblico, si annuncia, dunque, un altro weekend di straordinario spettacolo.
Il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini è diventato senza dubbio un appuntamento di grande spessore nella stagione del motomondiale, dove convivono numerosi ingredienti: l’atmosfera che accoglie il circus, con gli eventi e la passione di una terra appassionata ai motori; lo spettacolo delle gare nelle quali sono protagonisti tanti campioni nati e cresciuti sul territorio e in particolare a Misano e infine la Motor Valley che lungo la via Emilia associa marchi e campioni, circuiti ed eventi che hanno fatto la storia del motorismo mondiale.
Calcio, ma non solo. Muscoli, adrenalina, campioni internazionali protagonisti di gare emozionanti.
Ecco le grandi sfide da non perdere i prossimi mesi a cura di Ilaria Baruffini
È successo ancora! Dopo solo due anni dall’ultima vittoria, il Napoli conquista il suo quarto scudetto e torna di nuovo sul tetto d’Italia. E’ la conferma di un percorso glorioso per il Club Partenopeo e per una città che ha imparato a vincere e a sognare in grande. L’appuntamento per tutti i tifosi è dal 23 agosto, per una entusiasmante stagione di grande calcio. Tutte le date, le info e i prezzi su sport.ticketone.it
dal 18 al 20 luglio
Misano Adriatico (Rn), Misano World Circuit Marco Simoncelli
In vista dei Campionati del Mondo in programma nelle Filippine, gli Azzurri prendono parte al torneo a quattro squadre insieme a Turchia, Germania e Olanda. Un evento di altissimo profilo tecnico che vede scendere in campo quattro squadre sicure protagoniste nella rassegna mondiale. . dal 29 al 31 agosto Torino, Palavela
credits Getty Images / FIR
Quattro località simbolo del movimento rugbistico nazionale – Viadana, Verona, Calvisano e Rovigo – ospitano per quasi un mese le migliori promesse delle dodici più forti Nazionali U20, con gli Azzurrini di Roberto Santamaria inseriti nel Girone C con Nuova Zelanda, Irlanda e Georgia. La Finale per il titolo di Campione del Mondo U20 si disputa allo Stadio “Mario Battaglini” di Rovigo sabato 19 luglio. Tutte le date, le info e i prezzi su sport.ticketone.it
Torna il Campionato di Calcio più bello del mondo. Si riprende a giocare il 23 agosto. Il Napoli fresco di scudetto e le neopromosse in Serie A Pisa e Cremonese, sono tra le tante squadre di Serie A e B che hanno scelto TicketOne come biglietteria ufficiale. Segui dal vivo tutte le partite della tua squadra del cuore. Tutte le date, le info e i prezzi su sport.ticketone.it
Torna Rallylegend, uno degli eventi più attesi dell’intera stagione rallistica internazionale. È ancora la Repubblica di San Marino il palcoscenico accogliente e adrenalinico della edizione numero 23 di quattro giorni di passione sfrenata. dal 2 al 5 ottobre San Marino, Multieventi Sport Domus
13 e 14 settembre Imola, Autodromo nternazionale Enzo e Dino Ferrari
La prestigiosa competizione a squadre miste fa tappa a Bari, portando il grande tennis nel cuore della Puglia. Alcuni dei migliori giocatori del mondo si sfidano in match avvincenti di singolare femminile, singolare maschile e doppio misto, esaltando lo spirito di squadra e regalando emozioni uniche.
dal 16 al 20 luglio Bari, Fiera del Levante
Celebra le vetture che hanno segnato la storia delle competizioni endurance, offrendo emozioni d’altri tempi su uno dei circuiti più iconici al mondo e mantenendo viva la passione per le corse storiche. 26 e 27 luglio
Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
Occhi puntati sui piloti di Superbike e Supersport 600NG in pista per regalare una serata di motori. 26 e 27 luglio
Misano Adriatico (Rn), Misano World Circuit Marco Simoncelli
Questo prestigioso evento torna in Italia per mostrare i nuovi talenti del motociclismo mondiale e diffondere i valori del motorsport fra i giovani. 20 e 21 settembre Misano Adriatico (Rn), Misano World Circuit Marco Simoncelli
Per conoscere le date di tutti gli eventi inquadra il qr code
TicketOne è il punto di riferimento per il tempo libero e per l’acquisto di biglietti di tutti i più grandi eventi, scegli tra le seguenti modalità di acquisto:
Sito internet www.ticketone.it
Scarica gratis l’APP di TicketOne.it
Call Center TicketOne 892.101*
(attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e il sabato dalle 9.00 alle 17.30)
+41 0900 892 101 Solo per chi chiama dalla Svizzera
(attivo lunedì-venerdì: 8-2; sabato: 9-17.30 e domenica: chiuso)
Costo della telefonata: 2,00 CHF al minuto senza scatti alla risposta per tutti i clienti chiamanti da telefoni svizzeri
Oltre 1000 punti vendita in tutta Italia
Aziende e Gruppi e-mail gruppi@ticketone.it per iPhone e Ipad per Android
* Il costo della chiamata da rete fissa è di 1 euro al minuto senza scatto alla risposta. La durata massima della chiamata tariffata è di 12 minuti e 30 secondi. Il costo massimo del servizio da rete mobile è di 1 euro e 50 centesimi al minuto con scatto alla risposta di 12,91 centesimi. Il servizio è riservato ai maggiorenni. Tutti i costi evidenziati sono
espressi al netto I.V.A.
** Costo massimo della chiamata al minuto da telefono fisso Telecom Italia 0,36 euro alla risposta più 1,56 euro al minuto. Per la telefonia mobile le tariffe variano a seconda dell’operatore.
Abruzzo Molise
Basilicata Piemonte
Calabria Puglia
Campania Sardegna
Emilia Romagna Sicilia
Friuli Venezia Giulia Toscana
Lazio Trentino Alto Adige
Liguria Umbria
Lombardia Valle d’Aosta
Marche Veneto
INQUADRA IL
QR CODE PER CONOSCERE TUTTI I PUNTI VENDITA TICKETONE