
2 minute read
QUESITI DEL MESE
from Il Mondo del Consulente n.116 del 2020
by Ordine Consulenti del Lavoro - Consiglio Provinciale di Roma
A CURA DEL CENTRO STUDI
DEL ConsIGLIo pRovInCIALE DI RomA
Advertisement
Nelle ultime buste paga per dipendenti part-time in CIG Covid , non viene pagato il tratt.integr. DL 3/2020, perchè l'imponibile fiscale non raggiungerà l'importo necessario a tale maturazione. Vorrei sapere se la CIG può considerarsi utile all'ottenimento di tale trattamento e quindi andrà dichiarata il prossimo anno , o come altri bonus è considerato esente fiscalmente.
In base a quanto recentemente chiarito dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare 29/E del 14 dicembre, nel caso in cui il lavoratore dovesse risultare incapiente a seguito di interventi di integrazione salariale per Covid 19 nel corso dell'anno, il sostituto d'imposta dovrebbe riconoscere ugualmente il trattamento integrativo assumendo, in luogo degli importi delle misure di sostegno, la retribuzione contrattuale che sarebbe spettata in caso di prestazione lavorativa.
Il Ns. Studio si trova ad affrontare la faccenda dell'erogazione delle 13sime in presenza di CIGD- Covid 19. Come dobbiamo comportarci? Come varia il conteggio con cig totale o parziale? Può l'INPS procedere all'erogazione di tale somma senza nessuna comunicazione da parte nostra?Purtroppo negli Sr41 che inviamo non abbiamo la possibilità di fare richiesta del rateo della 13sima.
In caso di utilizzo di ammortizzatori sociali, il calcolo della tredicesima mensilità varia in funzione dell'incidenza di utilizzo degli stessi (cig a zero ore/cig a orario ridotto). Giova comunque rammentare che l'indennità erogata dall'Istituto contiene i ratei di tredicesima mensilità, fermo restando il massimale cig. Sul punto può anche essere consultata la guida predisposta dalla Fondazione Studi disponibile sul sito.
Devo assumere una signora di 40 anni presso il nostro ufficio, la signora beneficia della Naspi, posso utilizzare l'assunzione come apprendista senza limiti di età anche per il 2021? potrò avere anche i benefici di contributi al 100% previsti per il 2021?
ll collega dovrà valutare con attenzione quale sia il regime agevolativo da consigliare all'azienda cliente in quanto le ipotesi presenti nel quesito sono alternative ,e posto che non vi sono motivi ostativi per il contratto di apprendistato in costanza di fruizione effettiva di Naspi . Tra l'altro l'agevolazione prevista dalla Legge 178/2020 , oltre al n.o. della UE , prevede ,come non sarà sfuggito , il rispetto non solo delle condizioni generali per la fruizione dei benefici , ma la verifica della incrementalità della occupazione in seno all'azienda ovvero il gruppo che intende assumere.
