Stili di matrimonio: Tutto quello che devi sapere [IT]

Page 1

Plantilla E Book

Tendencias boda xxxx

Stili di matrimonio

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

EBOOK GRATUITO
Matrimonio country | 07 Matrimonio provenzale| 10 Matrimonio shabby chic | 14 Introduzione | 03 Matrimonio boho chic | 04 Contenuti Matrimonio vintage | 17 Matrimonio classico ed elegante | 20 Matrimonio minimal e urban chic | 23

Introduzione

Immaginarsi come sarà il proprio matrimonio non è affatto banale.

Come saranno le decorazioni? E gli abiti e la disposizione dei tavoli? Niente panico, perché a queste domande c'è una soluzione: la prima cosa da fare, infatti, è farsi un'idea di quali stili di matrimonio esistono, in modo da scegliere quello più adatto alla nostra personalità, e da lì iniziare a creare le decorazioni che appunto richiamino lo stile selezionato

Ecco dunque che questa guida vi servirà proprio per conoscere gli stili di matrimonio più in voga così da scegliere il vostro preferito! Pronti per iniziare?

1.

Matrimonio boho chic

Matrimonio country

Matrimonio provenzale

4.

Matrimonio shabby chic

Matrimonio vintage

Matrimonio classico ed elegante

Matrimonio minimal e urban chic

2. 5. 6. 3. 7.
Riflessi Studio Fotografico Studio Fotografico Salvatore Cimino

Matrimonio boho chic

La cerimonia

Lo stile boho chic conquista per la sua peculiarità: i decori dai colori autunnali, il caos di mobili e oggetti d'epoca e quell'allure vintage ottocentesca da cui proviene appunto lo stile bohémien.

Una cerimonia all'aperto decorata con tappeti antichi, sedie laccate color oro e un arco di fiori e foglie vicino all'altare potrebbe essere l'opzione migliore per celebrare la vostra cerimonia boho chic in grande stile

Violet Love Story Photos Eurofoto

Ricevimento in stile boho chic

I colori predominanti di un matrimonio boho chic sono il bordeaux, il vinaccia, il verde scuro o bottiglia, ma anche l'azzurro polvere e l'arancio scuro. Utilizzate questi colori per i vostri ornamenti, quali i runner che andranno ad abbellire i vostri tavoli imperiali o i piatti che non necessariamente dovranno essere dello stesso colore

E ancora, una delle caratteristiche distintive di questo stile di nozze sono i candelabri in ottone, la posateria in simil oro e tutto quello che può ricordare lo stile dandy e ottocentesco, rivisitato ovviamente in chiave contemporanea.

Anche angoli relax con divani e poltrone antichi sono un'ottima idea, così come l'allestimento di un photo booth alternativo per far divertire gli invitati.

Laura Caserio Photography
A metà tra il formale e l'informale, il matrimonio bohémien rivisita i tratti décadent chic ottocenteschi in chiave moderna

Gli abiti boho chic

Per la sposa andrà benissimo un abito scivolato color avorio o bianco sporco (non ottico), ricamato o in pizzo, ma anche completamente liscio, maniche a sbuffo o senza maniche. Non esagerate con lo strascico, che renderebbe l'abito troppo formale e complesso da indossare: questo stile richiede più leggerezza e facilità nei movimenti

Come accessori un fermaglio tra i capelli color oro, un paio di orecchini vistosi e scarpe non per forza alte: l'importante è dare quell'idea di etereo e di "spettinato ma studiato" che contraddistingue le nozze boho chic.

Gli sposi boho chic si distinguono per la cura dei dettagli: gli accessori saranno infatti la colonna portante dell'outfit scelto

Per lo sposo, invece, sì agli abiti colorati, magari verdi scuro o bordeaux, ma anche a nuance come il marrone, il beige o il crema Apprezzato il panciotto e la cravatta larga, per immedesimarsi ancor di più nel personaggio del dandy ottocentesco

Volendo, i tessuti damascati saranno azzeccati ma il tutto dipenderà dall'orario dell'evento, in quanto per un matrimonio diurno si potrebbe anche optare per tessuti più leggeri, lisci e informali.

Rembo Styling Luigi Bianchi Cerimonia

Matrimonio country

La cerimonia

Se il vostro sogno è quello di sposarvi in campagna, in un agriturismo o in un casale, e di organizzare un evento dai tratti informali dove la natura sia la protagonista, allora il matrimonio country è lo stile che fa per voi

Immaginatevi una cerimonia religiosa in una piccola chiesetta di campagna, in una pieve o in un'abbazia circondata da campi di grano o girasoli, oppure un rito civile o simbolico celebrato all'aperto, in un bel giardino o in un vigneto

Per allestire la cerimonia potreste pensare a delle panche in legno come sedute per gli invitati, a composizioni floreali con fiori di campo o erbe aromatiche e a un tavolo in legno grezzo da utilizzare come altare

Anche gli archi floreali saranno un'ottima idea per creare una scenografia bucolica, così come le decorazioni con tessuti quali il lino o il tulle.

Valerio Colantoni Emozioni a Colori

Allestimenti per matrimonio country

Come per la cerimonia nuziale, anche il ricevimento in stile country si contraddistingue per il suo spirito bucolico, informale e per i decori realizzati spesso con elementi naturali.

Ecco qualche idea per allestire il ricevimento:

1.

Balle di fieno utilizzate come sedute per l'aperitivo o gli angoli relax

Tableau de mariage realizzato con pallet

Centrotavola con fiori di campo o piante aromatiche

Bomboniere gastronomiche o artigianali

Tavolo della torta nuziale decorato con girasoli

Il matrimonio country in genere strizza l'occhio alla sostenibilità, al concetto di zero waste e a quello di km 0 Se anche voi sposate la causa ambientale, il consiglio è quello di evitare o ridurre il consumo di plastica e di puntare a ciò che la natura offre per la creazione degli allestimenti del matrimonio.

Anche il menù nuziale dovrà seguire questo principio: meglio quindi utilizzare le materie prime del territorio ed evitare prodotti di importazione, optando quindi per cibi genuini, semplici e che esaltino i sapori della tradizione, seppur rivisitati in chiave moderna

4. 2. 5. 3.
Leuci Fotografia
Life Photographer Santovito

Gli abiti per gli sposi country

Corone di fiori, cappelli di paglia, scarpe da sposa basse o con tacco largo, bretelle per lo sposo oppure papillon.

Gli abiti country spiccano per la loro informalità che però non significa poca cura, anzi! La ricerca di quell'allure bucolica tipica di questo stile, infatti, non è certo un gioco da ragazzi e si basa principalmente sulla ricerca dei giusti tessuti e degli accessori più adatti.

Il pizzo per la sposa sarà la scelta più azzeccata, così come gli abiti dal taglio scivolato o a impero.

Lo sposo, invece, potrà indossare tessuti leggeri come il lino grezzo o il cotone e optare per colorazioni calde, come il verde, il beige o il marrone. No alla cravatta, ma sì al panciotto purché segua uno stile rilassato

Lillian West Cherubina Roberto Vicentti

Matrimonio provenzale

La cerimonia

Sempre bucolico sì ma più elegante rispetto al matrimonio country: lo stile provenzale, lo dice il nome, si rifà ai paesaggi francesi, ai campi di lavanda e a quella sofisticatezza tipica dei nostri vicini d'oltralpe

Parlando di lavanda, va da sé che sia la cerimonia che il ricevimento in stile provenzale dovranno essere caratterizzati da questo fiore e, più in generale, dai colori lilla, bianco sporco o panna

Per la vostra cerimonia all'aria aperta potreste pensare di allestire delle grandi ceste in vimini con all'interno i mazzi di lavanda, da porre lungo tutta la navata o all'entrata.

All'altare una cascata di tulle color lilla e/o bianco, gli stessi colori da utilizzare anche se avete deciso di celebrare il rito della sabbia. E non dimenticatevi i bouquet di sposa e damigelle, rigorosamente con fiori di lavanda come richiede lo stile provenzale.

Sara Art Photography

Ricevimento in stile provenzale

Ovviamente, anche il ricevimento in stile provenzale avrà come protagonista la lavanda: potreste ad esempio organizzare il banchetto sotto un bel gazebo o in un giardino d'inverno da riempire con delle elegantissime composizioni di fiori bianchi, come peonie o mughetto, e fiori di lavanda.

Anche la tavola sarà bianca o di un legno molto chiaro, così da sposarsi alla perfezione con i decori lilla e bianchi di piatti, centrotavola o segnaposto.

Il segreto per organizzare un matrimonio provenzale davvero stupendo è quello di non eccedere con gli allestimenti: preferite pochi elementi ma realizzati a regola d'arte, perché un matrimonio in stile francese ha sì un carattere campestre ma prima di tutto deve essere "trés chic"!

Trovare il giusto equilibrio tra eleganza e rusticità farà la differenza in vista delle vostre nozze in stile

provenzale

Sara Art Photography
Consulta il catalogo di abiti Lillian West Continua con la lettura dell'E-Book qui sotto!

Per la ricerca dei vostri abiti in stile provenzale potrete benissimo spulciare nelle collezioni di abiti da sposa e sposo country, perché in fondo – anche se un po' più sofisticato – sempre di matrimonio in campagna si tratta!

Sì quindi alle linee scivolate, alle gonne ad A non troppo ampie o allo stile impero, così come al pizzo e ai merletti.

Per la vostra coroncina di fiori, però, scegliete la lavanda, ovviamente, in modo da rimanere in tema con il resto degli allestimenti.

Tessuti morbidi e leggeri anche per lo sposo, ma dai colori meno rustici e un po' più raffinati: il carta zucchero, l'azzurro polvere ma anche un bel rosa antico da abbinare a una camicia bianca e a un papillon en pendant denoteranno uno sposo attento ai dettagli e in perfetta armonia con il resto dell'evento

Se invece desiderate colori più sobri, andranno bene anche il beige o il color crema: l'importante è non indossare nuance troppo scure, che andrebbero a stonare con il resto delle decorazioni.

Non dimenticate poi il fiore all'occhiello, rigorosamente realizzato con un ciuffetto di fiori di lavanda!

Fara Spose Roberto Vicentti
Le linee morbide e i tessuti leggeri saranno la chiave vincente per i vostri vestiti in stile provenzale

Matrimonio shabby chic

La cerimonia

Amanti del fai da te, siamo certi che il matrimonio shabby chic sarà il vostro preferito! Ecco quali sono le caratteristiche principali di questo stile da usare sia per la cerimonia che per il ricevimento:

1. 4.

Mobili rinnovati ma con un stile invecchiato

2. 5.

Gabbiette per uccelli

3.

Colori chiari come bianco o crema

Tessuti come pizzo o tulle

Cassette di legno laccate di bianco

Raw Tales Photography
Rivivi i tuoi attimi di Jonathan Todaro

Il bianco è il colore predominante di questo stile, aspetto che lo distingue dal matrimonio country dove invece il legno lasciato allo stato naturale era un must have.

Inoltre, in un ricevimento shabby chic tutto ciò che sarà "rimesso a nuovo" seppur con uno stile campestre e antiquato sarà l'ideale: ci vengono in mente le vecchie porte ridipinte da utilizzare come supporto per il tableau de mariage o una vecchia bicicletta trasformata in tavolo delle bomboniere, con i sacchettini o le scatoline appoggiate nel cestino.

Per la tavola, optate per tessuti leggeri come tulle o pizzo e date importanza ai centrotavola, perché anch'essi dovranno essere un prodotto del vostro lavoro di rinnovo!

Considerata la particolarità di questo stile, meglio farsi aiutare da un team di wedding planner professionisti, che di certo riuscirà a realizzare tutti gli allestimenti alla perfezione!

Scannerizzate il codice QR per consultare la lista dei nostri fornitori!

Giuliano Lo Re Photography Il ricevimento in stile shabby chic

Mood shabby anche per gli sposi

Benché campestre, il matrimonio shabby non manca di eleganza, aspetto che si deve rispecchiare anche sugli abiti nuziali.

Andranno bene quindi sia tessuti ricamati come il pizzo (anche quello Sangallo) ma anche tessuti lisci e morbidi. Perfetti per la sposa i modelli midi con gonna ampia e persino gli abiti dalle linee scivolate, con uno strascico medio e maniche a sbuffo o a pipistrello

Lo sposo, invece, potrà giocare con il suo lato eccentrico, proponendo abiti dai colori sgargianti o camicie con stampe floreali. Neppure un abito da sposo bianco, crema o panna sarà da scartare, purché si indossi qualche accessorio originale, quali papillon, fazzoletto o calzini particolari.

Demetrios
Sincerity Bridal
Enzo Romano

Matrimonio vintage

Parlare di matrimonio vintage in generale è piuttosto riduttivo, sapete perché? Be', perché prima di decidere quali decorazioni saranno le protagoniste, dovrete scegliere l'epoca da imitare.

Eh sì, perché non è la stessa cosa allestire un matrimonio anni '20, uno anni '50 o uno anni '70! Non pensando a questo aspetto chiave, rischierete di fare un potpourri di stili che non sempre saranno vincenti!

Pertanto, quale epoca del '900 preferite? Meglio glitter, frange e fiumi di champagne tipici degli anni '20 o i pantaloni a zampa e a vita altissima anni '70?

La cerimonia, così come il ricevimento, dovrà seguire le caratteristiche principali dell'epoca scelta per le nozze: magari vi serviranno divani antichi, vecchie valige o lampadari in vetro per decorare la cerimonia nuziale o che ne dite di sostituire la classica passatoia per l'entrata del corteo nuziale con dei tappeti vintage?

Fate mente locale su quali oggetti utilizzare, cosa si usava nel periodo che desiderate rivivere e decorate il tutto di conseguenza!

Emanuele Pagni Photography
La cerimonia

Per il ricevimento vale la stessa regola appena spiegata per la cerimonia. La domanda da porsi è: cosa si usava per intrattenere le persone nel periodo storico che abbiamo scelto come protagonista?

Un matrimonio anni '20, invece, sarà da considerarsi un evento a tema a tutti gli effetti: richiedete un dress-code per i vostri ospiti e ricreate l'atmosfera in stile Grande Gatsby fatta di piume, pampas e brillantini!

Se state organizzando un matrimonio anni '90, ad esempio, non potranno mancare gli iconici "arcade games" sparsi per la location: Pac Man, Star Wars, Bubble e tutti quei videogame che a quel tempo si trovavano nei bar o nelle sale giochi.

Se saranno gli anni '70 il periodo storico a cui vorrete rifarvi, non dimenticatevi di portare in location un jukebox funzionante e di allestire un photo booth a tema per creare coinvolgimento tra gli invitati.

Dandelion Photographic Studio
Alessandra Mannino Wedding Photographer
Svuotate le soffitte e racimolate quei cimeli che per anni hanno rappresentato il quotidiano di genitori e nonni

Abiti vintage che passione!

Il mondo della moda ha fatto del ritorno al passato un vero e proprio mantra, sia per quanto riguarda i nostri guardaroba giornalieri che per gli abiti da indossare in occasione di eventi importanti, quali i matrimoni

Anche in questo caso, l'epoca scelta gioca un ruolo determinante, ma in generale ecco qualche spunto per i vostri look vintage:

1.

2.

3.

4.

5.

Pizzo e mussolina, due tessuti ampiamente utilizzati in passato

Gioielli di famiglia, appartenenti a genitori, nonni o bisnonni

Cappello a cilindro, orologio da taschino, plastron e/o camicia con rouche per lui

Acquisto di abiti di seconda mano, quindi vintage

Utilizzo degli abiti da sposi di nonni o genitori, apportando qualche modifica sartoriale per aggiustarli e renderli più contemporanei

6.

Accessori che richiamino l'epoca scelta: chiodo in pelle per un look anni '70, giacca di jeans per un outfit anni '90

Trattandosi di una sorta di matrimonio a tema, comunque, fate attenzione a non eccedere con gli accessori per non rischiare di cadere nel pacchiano! Selezionate uno o due elementi che rendano il vostro outfit vintage, così da creare un look armonico e non troppo carico

Demetrios Luigi Bianchi Cerimonia

Matrimonio classico ed elegante

Non pensate che la tradizione non abbia il suo fascino! Sono tantissime, infatti, le coppie di sposi che scelgono di organizzare un matrimonio in stile classico ed elegante, seguendo tutti i dettami del bon ton

Sposarsi in una stupenda cattedrale e fare la propria entrata verso l'altare attraversando una lunga navata è il sogno di molti, così come quello di sposarsi in un palazzo storico, diventato poi sede del Comune, e caratterizzato da affreschi o arazzi d'altri tempi.

La scelta della location in cui celebrare le vostre nozze classiche sarà quindi un aspetto fondamentale, ma anche gli allestimenti non saranno da meno.

Prediligete i colori nuziali tradizionali, come il bianco ottico, il rosa chiaro o al massimo il color pesca, fate realizzare delle composizioni floreali importanti da adagiare su grandi e alti vasi e decorate l'altare in modo sobrio e raffinato

Angelo Mereu La cerimonia

Un banchetto tradizionale

Per il banchetto, invece, disponete tavoli rotondi e centrotavola realizzati con gli stessi fiori scelti per la cerimonia Sulla tavola, non potrà mancare la tovaglia, bianca o rosa, e nemmeno piatti e posateria eleganti, da disporre esattamente secondo le regole del galateo.

Anche tableau de mariage, tavolo della torta nuziale e bomboniere dovranno essere il più raffinati possibile: che ne dite di un grande specchio su cui scrivere in corsivo i nomi degli ospiti? E non dimenticate di allestire anche il tavolo della confettata matrimonio, con un'ampia degustazione di praline e altre sfiziosità.

Studio 4 Eventi Giovanni Paolone - Atlas Wedding Stories

Formalità, rispetto per la tradizione e bon ton saranno i punti da cui partire per l'organizzazione del vostro matrimonio classico

Dovita Milano

Abiti bon ton

Amanti del romanticismo, questo è pane per i vostri denti! Un fiabesco abito da sposa a principessa o con gonna ad A è ciò che ci vuole per valorizzare al meglio un matrimonio in stile classico, ma andrà benissimo anche un abito da sposa a sirena, sia liscio che ricamato, con un lungo strascico a donare quell'estrema raffinatezza richiesta dall'evento

Lo sposo, invece, dovrà attingere a quel repertorio di abiti da gala ultra chic, facendo però attenzione all'orario in cui si celebreranno le nozze: ricordate, infatti, che frac e smoking sono da utilizzare esclusivamente per la sera, mentre l'abito classico, il tight e il mezzo tight per il giorno

Per quanto riguarda il colore dell'abito, meglio puntare ai colori tradizionali come blu scuro, grigio o nero, sempre tenendo in considerazione l'orario della cerimonia.

Preferite poi la cravatta al papillon a meno che non abbiate scelto di indossare uno smoking, e non rinunciate neppure al panciotto (quando possibile), che renderà l'outfit molto più elegante.

Demetrios Andrea Versali
Tiare o diademi preziosi saranno la scelta più adatta per completare il look della sposa

Matrimonio minimal e urban chic

La cerimonia

Lo stile urban chic, anche detto industriale, strizza l'occhio al design più contemporaneo

Un matrimonio urban trova la sua location perfetta in città, per cui se vi sposerete in Comune non avrete problemi. La chiesa, invece, dovrebbe avere uno stile moderno, quindi optate per strutture di recente costruzione, purché siano di grande impatto!

Per la decorazione della cerimonia, se possibile puntate tutto su sedie e tavoli in ferro battuto o in legno scuro, e non eccedete con gli allestimenti: il concetto di pochi elementi ma d'effetto rappresenta il mantra di questo stile nuziale.

PHplus
Violet Love Story Photos

Ricevimento in stile industriale

Per ricreare la giusta atmosfera urban chic si dovrebbe rievocare quello stile newyorchese che piace un po' a tutti! La location perfetta potrebbe essere un loft con mattoni a vista e travi e colonne in ferro battuto, ma anche una serra o un giardino d'inverno molto minimalista con vetrate sulla natura circostante

Ecco qualche spunto in più:

1.

2. 3.

4.

Tavoli imperiali e mise en place minimal Centrotavola con runner di eucalipto o foglie verdi

Poltrone e divani in pelle per gli angoli relax

Per l'illuminazione, utilizzate lampadine a vista senza paralumi

Fotostudio 4A
Violet Love Story Photos

Abiti urban chic

Sposi alternativi, è arrivato il vostro momento! Sfoggiando un look urban potrete finalmente esprimere la vostra personalità senza sentirvi costretti in abiti troppo formali per i vostri gusti!

Gli abiti urban chic si distinguono per quell'estro giovanile e moderno non proprio tipico dei look nuziali.

La sposa potrà scegliere o meno di indossare i tacchi e sarà perfetta sia con un abito corto che con una jumpsuit o un tailleur giacca e pantalone. Anche la scelta di un abito da sposa colorato sarà vincente: che ne dite magari di un modello total black?

Per lo sposo un abito nero abbinato a una camicia della stessa nuance potrebbe rivelarsi l'ideale, ma anche un abito spezzato con giacca colorata e pantalone nero ad esempio non è un'opzione da scartare.

Attenzione però a non sottovalutare la cura dei dettagli, perché minimal e informale non significa sciatto, tutt'altro!

Gli accessori saranno infatti un aspetto fondamentale del look sposo: andate alla ricerca di calzini, bretelle, fazzoletti o papillon originali... saranno proprio loro a fare la differenza!

Eva Lendel Petrelli Uomo
Organizza le nozze con Matrimonio.com Registrati qui!
Alessia Gatta Wedding Reporter
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.