Bilancio Sociale 2012-2013 | FINIS TERRAE

Page 1

BILANCIO SOCIALE - PROGETTO FINIS TERRAE ANNO 2012 – 2013


Gruppo tecnico di lavoro Francesco Preite Vitandrea Marzano Mariapia Locaputo Alessandra Rizzi Vitogiuseppe Lagioia Pietro Petruzzelli Ente di Valutazione IRS – Istituto Ricerche Sociali di MILANO Agenzia Grafica Worldsarts Immagini


Sommario Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 1. Il territorio della VIII Circoscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1.1 Da borgo operaio a simbolo del meticciato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1.2 Un territorio in trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 2. Il Progetto FINIS TERRAE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 2.1 La visione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 2.2 Gli obiettivi e i 4 Assi di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.3 Logical Framework di Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.4 Il Partenariato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 2.5 Il budget di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.6 La struttura organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.7 Il visual di Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 3. Le attività 2012-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 3.1 Comunicazione e informazione sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 3.2 L’andamento delle attività sulle linee di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Linea di intervento 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Linea di intervento 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Linea di intervento 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Linea di intervento 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

4. I risultati conseguiti dal Progetto FINIS TERRAE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 4.1 I numeri del Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 4.2 Rassegna Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24


Carlo Borgomeo Presidente della Fondazione con il Sud

Il terzo settore, complessivamente inteso nel panorama delle forze sociali e degli ambienti dei gruppi dirigenti è sottovalutato rispetto a quanto potenzialmente forte. Naturalmente anche nel terzo settore vi sono delle zone che andrebbero migliorate. Ma resto dell’idea che sia una leva importantissima per il nostro Sud. Penso che il modello di welfare che abbiamo conosciuto per tanto tempo si basava su uno schema molto forte di offerta pubblica di risorse e di servizi che è andato in crisi strutturale. Quindi dobbiamo allenarci a sperimentare nuove modelli di Welfare. Che non significa che il pubblico non ci deve essere più, ma significa che il pubblico ci deve essere in modo diverso da prima (stralcio dell’intervista rilasciata al Magazine FT – Giugno 2013).

Ludovico Abbaticchio Assessore al Welfare del Comune di Bari I quartieri Libertà e San Girolamo sono da tempo oggetto dell’impegno dell’Assessorato al Welfare, attraverso la creazione di una grande strategia di rete, quella che io chiamo rete solidale e che stiamo realizzando sui temi della povertà, in particolare per i senza fissa dimora o i minori stranieri non accompagnati. Fare rete significa mettere insieme il grande lavoro delle parrocchie, delle associazioni cattoliche presenti nel territorio (in particolar modo l’esperienza dei Salesiani), il volontariato laico e il ruolo strategico del terzo settore. Questa rete sociale è una sorta di salvadanaio istituzionale perché è fatto da finanziamenti pubblici, dalle strutture del mondo cattolico e non solo, ma anche dalle famiglie e dalle persone che prestano il loro tempo nelle associazioni di volontariato (stralcio dell’intervista rilasciata al Magazine FT – Febbraio 2013).

Don Mario Sangiovanni Direttore Istituto Salesiani SS Redentore | Capofila Progetto FINIS TERRAE L’Istituto Salesiani Redentore di Bari, da più di 100 anni presidio sociale e preventivo della VIII Circoscrizione, ha colto un anno fa un’ulteriore sfida che è quella di farsi promotore attivo di un processo di riqualificazione complessiva in rete con i soggetti del terzo settore più rappresentativi. Per noi il Progetto Finis Terrae rappresenta una forte continuità con la missione storica dell’Istituto, ma allo stesso tempo ci proietta nel futuro, attraverso un percorso più intenso di dialogo con le Istituzioni, le Fondazioni e tutti gli attori impegnati nel campo dei diritti, del sociale e della cultura, per disegnare un futuro diverso per il nostro territorio.

4


Premessa La concezione gerarchica delle Città, basata sulla supremazia del centro rispetto alla periferia, è manifestamente insufficiente a descrivere la complessità dei rapporti spaziali che attraversano i territori urbani. E l’attenzione che si dedica alle periferie urbane in Italia e in Europa, rischia di essere presbite, cioè incapace di vederne le specificità, oppure miope, cioè incapace di cogliere i legami tra le grandi trasformazioni globali di cui sono oggetto le città e l’emergere di un rinnovato senso di appartenenza ai luoghi. Partendo da questa premessa, oggi è possibile rileggere il significato spaziale, culturale e sociale dei tessuti periferici urbani, solo incrociando la riflessione urbana più generale alla pratica sociale locale, cercando di contestualizzare ‘il senso delle periferie’ entro un movimento più ampio della Città. Storicamente, le periferie e le semiperiferie delle grandi Città, sono state definite come i luoghi distanti dal centro, al limite della città, la cui identità è bassa o inesistente e al cui interno gli abitanti costituiscono gruppi sociali vulnerabili. Un’immagine che nel tempo ha prodotto una corrispondenza tra perifericità geografica (fisico-spaziale) e perifericità assoluta (economica, sociale, culturale), generando una sorta di profezia che si auto-avvera, un destino che si compie e dal quale è difficile liberarsi. Ma la Città cambia, così come, nel nuovo soggetto urbano, i tradizionali rapporti tra spazi abitativi e forme organizzative si trasformano velocemente: città diffusa, infinita, città regione, città post-it , sono solo alcune delle definizioni maturate all’interno della riflessione urbanistica e sociale degli ultimi anni, orientata sempre più alla descrizione di un territorio ormai policentrico, caratterizzato da attraversamenti, incontri, contaminazioni e fusioni. Nel momento in cui la Città si diffonde, infatti, saltano gli schemi netti e gerarchici di separazione e le periferie urbane e territoriali non accettano più di essere territori marginali di servizio, di stoccaggio, di attraversamento e anelano a recuperare una propria funzione, una propria centralità, simbolica e culturale. L’approccio relazionale della nuova pratica socio-urbanistica e della pianificazione sociale, fondato sulla negazione della logica lineare geometrica della programmazione tradizionale, riabilita non a caso l’istanza comunicativa e la dimensione reticolare dei luoghi, ricercando connessioni perdute, nuovi linguaggi e nuove pratiche di sperimentazione. E così nascono nuove grammatiche e nuovi modelli attraverso cui definire e orientare in chiave comunitaria e condivisa la Città: concertazione territoriale, progettazione partecipata, sviluppo di comunità, incremento del capitale sociale. L’idea è quella di un approccio alla riqualificazione urbana capace di costruire non solo infrastrutture, ma comunità consapevoli, attente al proprio territorio ma aperte al mondo, coscienti della propria storia e della propria identità, ma proiettate verso il futuro. Una (ri)costruzione di senso la cui efficacia si misura in base all’aumento della capacità di autogoverno di una comunità, alla crescita dei suoi spazi riacquisiti e agli strumenti attivi e democratici di autodeterminazione . Alcune correnti della nuova urbanistica sociale propongono la categoria di ‘neo-comunitarismo etico’ per definire questa rinnovata consapevolezza, in opposizione ad un movimento pianificatorio che privilegia ancora l’infrastrutturazione dei contesti periferici, spesso posticcia, attraverso segni architettonici autoriali, che diano forma, visibilità e monumentalità al cambiamento (auditorium, torri, business center postmoderni) . Una strada sicuramente interessante, al contrario, quella proposta dai neo-comunitaristi, ma da percorrere con la cautela di chi ricorda il .monito di Robert Putnam circa il duplice potere inclusivo/esclusivo delle comunità: capaci di costruire ponti verso l’esterno (brinding) ma anche di elevare mura altissime verso l’altro (bonding) .

5


1. Il territorio della VIII Circoscrizione 1.1 Da borgo operaio a simbolo del meticciato

L’evoluzione storica della VIII Circoscrizione evidenzia la stratificazione profonda che la Città di Bari ha sedimentato, specie negli ultimi due secoli, in cui la crescita economica ha promosso una forte razionalizzazione insediativa del borgo centrale ottocentesco (Murat), un consistente consolidamento infrastrutturale trasversale (ferrovia, viabilità, porto, aeroporto), ma anche maturato fenomenologie dispersive/espansive ad ovest (Libertà, San Girolamo, Fesca, Marconi) ad est (Madonnella, Japigia, Torre a mare) e al di là dell’abitato centrale (San paolo, S. Pio, Mugivacca), che non hanno più recuperato quel dialogo interrotto con la Città consolidata . La prima espansione ad Ovest nei primi anni del Novecento ha generato la prima porzione della VIII Circoscrizione, il Quartiere Libertà, come segno territoriale di un’esigenza di insediarvi funzioni produttive e infrastrutturali tra le quali la Regia Manifattura dei Tabacchi che, oltre a costituire una polarità di straordinaria potenza funzionale ed architettonica, condizionerà il futuro sviluppo del quartiere: qui sorgeranno tra gli anni ‘20 e ’30 i blocchi delle case popolari per gli alluvionati, gli operai, i primi isolati di case d’affitto per studenti. Un territorio nato dalle logiche della moderna città che si espande, gerarchizza gli spazi e attribuisce funzioni urbane e sociali specifiche: quartiere degli strati popolari, confinante ma distinto dalla città borghese, privo di edifici rappresentativi, piazze e luoghi di specializzazione terziaria e per il tempo libero. Lo sfruttamento intensivo dei suoli, l’insediamento di attività produttive e l’intensificazione abitativa del dopoguerra, saranno le cifre di uno sviluppismo che lascerà nel tempo e in eredità, esempi importanti di archeologia industriale in abbandono (acciaierie, raffinerie, macelli), griglie residenziali prive di qualità abitativa, edilizia spontanea in degrado e corridoi di sprwal urbano lungo la costa. La VIII Circoscrizione, a distanza di oltre un secolo dalla sua nascita, è oggi dunque un patchwork stratificato e irrisolto di porzioni di territorio aggregate tra loro (4 exquartieri su una superficie di kmq 6,3) e marcate da polarità e nuclei minori morfologicamente compiuti e privi di qualità. Un contenitore di significativo disagio sociale sofferto specie dalle fasce di popolazione più deboli (immigrati e anziani). Con i suoi 63 mila residenti, la VIII Circoscrizione è in assoluto la più popolosa tra le 31 Città che compongono l’Area Metropolitana barese. E’ qui che si concentra la maggiore numerosità di famiglie ed è certamente la più giovanile, considerando che i bambini sino a 9 anni rappresentano quasi il 10% dei residenti, così come più numerosi risultano i pre-adolescenti, gli adolescenti e i giovanissimi ricompresi nella fascia di età 10-29 anni. I dati sulla disoccupazione sono decisamente preoccupanti: il 30% della popolazione sopra i 15 anni è disoccupata, in cerca di prima occupazione o non facente parte delle forze lavoro (casalinghe, studenti, ritirati dal lavoro) e per le donne la situazione è ancora più importante, considerando che più del 50% in età lavorativa sono casalinghe e la disoccupazione sfiora il 68%. Solo l’8% dei residenti over 25 risulta dotato di laurea o di diploma universitario, i diplomati sono il 29% e i 2/3 degli analfabeti sono donne. Ma la fenomenologia demografica e sociale più interessante, probabilmente, riguarda la popolazione immigrata negli ultimi 2 decenni, considerando che, su un totale cittadino di 5.785 unità, il 25% risiede nella Circoscrizione. Un incedere progressivo e importante di presenza migrante che guarda alla Circoscrizione come approdo o territorio di integrazione nel tessuto socio-economico, prescelto nell’ultimo decennio per attività di piccolo commercio (phone centre, alimentari, abbigliamento, bazar).

6


1.2 Un territorio in trasformazione Il progetto Finis Terrae si inserisce in un territorio, quello della VIII Circoscrizione, segnato negli ultimi anni da percorsi di sviluppo e riqualificazione fisica che ne cambieranno parzialmente il volto nei prossimi anni. Dalla piccola progettazione a scala di quartiere sino alle grandi infrastrutture logistiche, l’VIII Circoscrizione è destinata ad arricchirsi di segni urbani ai quali è necessario affiancare solidi interventi di qualificazione sociale e culturale nonché pratiche che favoriscano la coesione sociale e la costruzione di reti di solidarietà e sussidiarietà orizzontale.


2. Il Progetto FINIS TERRAE 2.1 La visione

Il progetto Finis Terrae è nato nel Giugno 2012 grazie a un finanziamento della Fondazione con il Sud a valere sulle risorse del Bando Sviluppo Locale 2010 che ha l’intento di favorire processo virtuosi multidimensionali di sviluppo locale delle regioni del Mezzogiorno. La Fondazione sollecita infatti ogni anno alcune specifiche aree delle regioni del Sud ad una mobilitazione di energie per creare occasioni di sviluppo a partire dalla valorizzazione delle risorse locali. Il Progetto Finis Terrae di Bari, si propone di insediare e qualificare sul territorio della VIII Circoscrizione un sistema policentrico di luoghi (polarità) che, attraverso funzioni specifiche assegnate, restituisca al territorio una dimensione relazionale dello spazio pubblico, dei servizi e identitaria attualmente assente. Le 4 polarità individuate, infatti, opportunamente messe a sistema attraverso un programma di valorizzazione, consentono non solo di ricucire un dialogo territoriale interrotto, ma anche di promuovere un intenso programma di sviluppo pluridimensionale e diffuso. I quattro poli individuati dal Progetto su criteri di rappresentatività geografica entro il territorio sono: • • • •

Istituto Salesiano SS Redentore (Polo Sociale); Arena delle Vittorie (Polo della Cultura e dello Sport); Fiera del Levante (Polo dei Servizi e degli Eventi); Bene Confiscato (Polo della legalità).

8


2.2 Gli obiettivi e i 4 Assi di intervento Entro le suddette polarità sono dislocate le molteplici attività del Progetto Finis Terrae, organizzate su 4 linee principali di intervento: La linea di intervento A interviene sul tema dell’interculturalismo, provando a tessere un dialogo tra la dimensione ‘sociale’ interna dell’integrazione e la dimensione ‘cooperativa’ esterna del dialogo con i paesi terzi praticata dalla Fiera del Levante. Il tema del pluralismo culturale territoriale verrà affrontato in un’ottica pluridimensionale, partendo dalla promozione dei diritti di base presso la componente straniera, passando per l’empowerment formativo e occupazionale sino a intersecare l’universo delle culture, proponendo presso lo spazio fieristico un Festival annuale dei popoli che ospiterà concerti, mostre di artigianato, happening di public art. La linea di intervento B prevede il rafforzamento dell’offerta educativa, culturale, formativa e occupazionale sulle filiere del terziario e delle professioni manifatturiere. Realizzando un’ Accademia di Teatro Stabile ‘Teatri di Pace’, e un Teatrobus di marionette, ma rilanciando altresì la storica scuola CNOS FAP con l’universo Confederale Artigiano (CNA) e il Distretto della Meccanica, favorendo l’occupazione degli allievi presso le imprese aderenti e attivando, attraverso formule di microcredito, lo start-up di nuove imprese (Cofidi, Banca Etica). La linea di intervento C prevede sia azioni immateriali di animazione e progettazione partecipata finalizzate a consolidare una riflessione collettiva sul tema degli spazi pubblici (Learning City e Istituto d’Arte), sia azioni tangibili di infrastrutturazione sociale sul territorio tra le quali: la realizzazione di un Centro Diurno Socio-Educativo per 30 minori ex. art 52 RR 4/2007, un Asilo e Ludoteca da 20 bambini ex. art. 53 e lo start-up sperimentale di 20 micronidi familiari, un CAF – Centro Assistenza Fiscale rivolto prevalentemente agli immigrati. Gli operatori dei Centri saranno opportunamente formati e lo start-up sarà incentivato anch’esso attraverso la leva del microcredito. La linea di intervento D propone, in collaborazione con il Comune di Bari, la riqualificazione di un bene confiscato alle mafie per realizzarne un Polo della legalità, oltre che una serie di interventi su legalità, sociali e culturali di valorizzazione del litorale costiero, tesi a riconnettere la Città e il Mare. Tra questi, la creazione della prima Bottega dei Saperi e Sapori della Città di Bari.

9


2.3 Logical Framework di Progetto

Â

10


2.4 Il Partenariato La partnership del Progetto ‘Finis Terrae’ è concepita in modo funzionale agli obiettivi di Progetto ed è strutturata secondo una logica a ‘cerchi concentrici’. Nel PRIMO CERCHIO vi è il Capofila, con la sua Storia centenaria e la sua autorevolezza morale, sociale e culturale che esercita sulla VIII Circoscrizione e nei confronti del partenariato, sia istituzionale che associativo della Città di Bari. L’Istituto è stato ed è tuttora fucina spirituale, educativa e di emancipazione formativa e occupazionale per migliaia di ragazzi/e della Circoscrizione, un ruolo che ha sedimentato nei decenni una credibilità importante all’interno del tessuto cittadino e che è garanzia per tutti di stabilità e prospettiva per il Progetto. Nel SECONDO CERCHIO vi sono i partner del Nucleo Promotore, all’80% soggetti associativi radicati nel territorio della VIII Circoscrizione e ciascuno con una sua funzione specifica e complementare rispetto al soggetto capofila. Si pensi, nel segmento sociale, alla Cooperativa Sociale CAPS che opera con grande professionalità da 30 anni nel terzo settore barese e con grande attenzione al tema dell’immigrazione, dell’esclusione sociale e dei diritti di base e che, con il suo storico Diurno Area 51, insediato nella VIII Circoscrizione, intercetta quotidianamente quasi 200 utenti, per lo più stranieri, offrendo loro assistenza di base (pasti, igiene, counselling). O ancora alla Cooperativa “Il Sogno di Don Bosco” che ha maturato una grande esperienza nella gestione di servizi residenziali per minori (non) accompagnati (comunità educativa, gruppi appartamento, gruppo appartamento per gestanti e madri con figli a carico). O ancora alle ACLI Bari, presenti sul territorio provinciale con oltre 10.000 iscritti e 50 strutture, che eroga servizi determinanti a supporto delle cittadinanze periferiche e straniere nell’assistenza fiscale, sociale e nell’offerta formativa. Nel segmento culturale, Finis Terrae vanta la presenza dell’Associazione Gran Teatrino, riconosciuta dal Ministero dal 1983 come impresa di produzione nel settore del teatro ragazzi e dal 1988 come Teatro di figura di rilevanza nazionale, e che dal 1983 promuove il recupero e il rilancio del teatro popolare dei burattini, dei pupi e delle marionette presso la Casa di Pulcinella, un teatro stabile insediato presso l’Arena delle Vittorie. Nel segmento formativo, Finis Terrae, beneficia della presenza del CNA Puglia, storica sigla delle professioni artigiane e ad oggi rappresentanza regionale di più di 200.000 imprese artigiane (80.000 nella sola Provincia di Bari), protagonista non solo di successi formativi nel settore artigiano, ma anche di misure sperimentali di start-up di impresa presso le Periferie della Città con il Comune di Bari. Nel segmento della Cooperazione Internazionale (indispensabile per un Progetto che guarda ai temi della frontiera) vi è la Fiera del Levante Servizi (FDL), braccio operativo dell’Ente Autonomo Fiera del Levante di Bari, che dal 2001, ai sensi della L. 84/2001, svolge attività di promozione e di assistenza nel processo di stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Paesi dell’area balcanica. Nel segmento sportivo/ educativo, ancora, è da annoverare l’importante presenza della più significativa realtà associativa sportiva della VIII Cicroscrizione: l’A.S.D. Asem Volley Bari, radicata da più di un quindicennio nella Circoscrizione, nata per divulgare la pratica della disciplina sportiva come leva di emancipazione sociale, con il passare del tempo si è sempre più affermata, fino a diventare una delle principali realtà pallavolistiche baresi, continuando ad operare presso le scuole nel diffondere i valori dello sport e della legalità tra i giovani. Il Nucleo Promotore, dunque, strutturato su 4 asset principali (sociale, culturale, formativo/economico, cooperativo e sportivo) si arricchisce nella fase esecutiva di un terzo e quarto cerchio di partner, coerentemente alle linee di intervento previste dal progetto. Nel TERZO CERCHIO sono posizionati i partner operativi: Teatri di Pace (che opera in Italia e all’estero attraverso le metodiche del teatro del conflitto per sensibilizzare i giovani alla non violenza), Legambiente Puglia (sigla storica dell’ecologia nazionale e a scala cittadina e regionale), CNOS FAP (che arricchisce il segmento formativo e laboratoriale), Legacoop Puglia (sigla storica del cooperativismo economico di base), Learning Cities (che presta la propria professionalità per garantire l’esercizio di pratiche partecipative entro il Progetto). Sullo sfondo e nel QUARTO CERCHIO di partenariato, infine, le sigle istituzionali anch’esse attive e funzionali: Regione Puglia e Provincia, impegnate a sostenere Finis Terrae nella sostenibilità dei propri servizi sociali; il Comune di Bari che assicura al Progetto un Bene Confiscato da riqualificare e inserisce FT nel percorso di Rigenerazione Urbana; il Conservatorio che convenzionerà il Progetto per le sue attività istituzionali di propedeutica e alta formazione musicale; il Distretto Socio-Sanitario determinante sul tema immigrazione e salute; SCS, VIS e Save The Children, pronte a garantire il supporto adeguato sia in termini scientifici che di cooperazione transfrontaliera. Un patrimonio che la neo-nata APS FT ONLUS intende valorizzare e consolidare, attraverso la creazione, entro i 27 mesi di Progetto, di una Fondazione di Partecipazione (ex. art. 1332 cc) stabile e al servizio del territorio.

11


Tipologia di soggetti aderenti al partenariato di progetto

6%

12%

6%

Coop. Sociale Ass. Promozione Sociale

6%

Ass. Rappresentanza 19%

Ass. Culturale Ass. Sportiva Ass. Culturale

19%

Ente Formazione Ass. Volontariato 13% 6% 13%

Società Pubblica

Nucleo Promotore Istituto Salesiani “SS. Redentore” (capofila) Coop. Sociale “Il Sogno di Don Bosco” ACLI Bari | Associazione di promozione sociale CNA Comitato Regionale Pugliese Fiera del Levante Servizi Coop. Sociale “CAPS” Ass. Culturale Granteatrino | Casa di Pulcinella A.S.D. ASEM volley Bari Partner APS Teatri di Pace Legacoop Puglia Legambiente Puglia Ass. Culturale ‘Learning Cities’ CNOS-­‐FAP APS Finis Terrae Tutor (Valutatore Esterno) IRS -­‐ Istituto Ricerche Sociali -­‐ di Milano

12


2.5 Il budget di progetto

Contributo Fondazione con il Sud

Cofinanziamento Valorizzazione volontari

€ 500.000,00 Totale progetto

€ 141.358 € 686.072

Figura: ripartizione % del budget complessivo sulle varie voci del progetto

Cofinanziamento finanziario € 44.713

Figura: ripartizione % del budget destinato alle attività sui 4 Assi di progetto

13


2.6 La struttura organizzativa

Relazioni con Tutor Tutor/Auditor IRS

Project Leader

Comitato scientifico

Relazioni Istituzionali Monitoraggio e Valutazione

Comunicazione, Media, Uff. Stampa

Agenzia Grafic Design Amministrazione e Servizi (logistica,acquisti, contratti, rendicontazione, sicurezza)

Direttore operativo

Il coordinamento delle attività trasversali, affidato al capofila, ha coinvolto attivamente tutti i partner del Progetto FT in tutti gli aspetti relativi all’impostazione e attuazione della governance, dell’operatività e delle iniziative pubbliche di comunicazione. Il Progetto FT ha contemplato l’organizzazione di un gruppo tecnico di coordinamento preposto alla pianificazione e attuazione delle attività amministrative, di governance, di comunicazione, di media relations, di relazioni istituzionali e di monitoraggio e auditing di Progetto. Finis Terrae è coordinato da un Board composto da: Project Leader; Direttore Operativo; Resp. Amministrativo; Resp. Relazioni Istituzionali; Resp. del Monitoraggio; Resp. Comunicazione e Media Relations; Resp. per il Tutor esterno.

14


2.7 Il visual di Progetto Il logotipo elaborato dall’Agenzia Worldsarts Immagini e condiviso con i responsabili della comunicazione di Fondazione CON IL SUD è stato pensato tendendo conto dei tratti distintivi di progetto, quali la territorialità, la distribuzione geografica e l’articolazione in 4 polarità e 4 linee di intervento e la popolarità dei propri destinatari.

I quattro colori racchiusi nei cerchi indicano i 4 assi di progetto (intercultura, lavoro, partecipazione, legalità) e paiono come occhi, vigili, sul territorio.

Logotipo di FT Il brand di FT sintetizza attraverso i suoi elementi figurativi il concept e lo spirito di progetto.

Il lettering di Finis Terrae e quella della traccia, dell’orma, dell’impronta di progetto: rarefatto e diffuso. I quattro cerchi indicano le 4 polarità di progetto.

Sullo sfondo vi è il territorio della VIII Circoscrizione con la sua forma distesa, di confine e schiacciata tra la ferrovia ed il mare. Il colore rosso sta a indicare l’anima popolare della circoscrizione, nonchè la sua passionalità. La forma del territorio è sdrammatizzata attraverso un segno quasi realizzata a mano.

Un marchio che dal principio ha segnato l’immaginario dei destinatari di Finis Terrae e ha garantito un’appartenenza entro la partnership e il gruppo di lavoro. Individuato il logotipo e l’identità visiva, ci si è focalizzati molto sugli strumenti di base per una corretta comunicazione istituzionale e sociale ossia: a. una piattaforma web completa, chiara, comunicativa, accessibile e informativa; b. una sede operativa che potesse ospitare e coinvolgere aderenti e ospiti; c. un kit di strumenti che potessero ampliare il raggio dei destinatari in modalità web-based e attraverso le pratiche del social networking. Si è così proceduto ad avviare dapprima una campagna di social networking attraverso una pagina face book dedicata che ha garantito dal principio la comunicazione delle azioni immediatamente operative, nonché la realizzazione di una community di aderenti a cui comunicare l’esistenza del progetto, alimentandone l’aspettativa.

15


3. Le attività 2012-2013

3.1 Comunicazione e informazione sociale Sin dall’avvio del Progetto, il 15 Giugno 2012 ci si è molto concentrati sulla comunicazione sociale, facendone una leva importante di promozione valoriale e di informazione e sensibilizzazione circa i temi e le iniziative veicolate da Finis Terrae. Dapprima si è realizzato un portale web di FT, provando a conciliare le esigenze emozionali e comunicative della comunicazione sociale, con quelle più informative e organizzative relative al programma di sviluppo. Il risultato è piuttosto gratificante, considerando la immediatezza della forma comunicativa conseguita e altresì la completezza e l’aggiornamento delle informazioni su riportate, sia per quanto concerne l’organizzazione e l’architettura di progetto, sia per quanto concerne l’avanzamento delle azioni (www.ft-b.org) Il Banner in testa al portale riassume gli elementi visivi e valoriali che concorrono alla visone di progetto, comunicando facilmente ad un target di portatori di interesse vicini allo spirito di FT. Il menu in testa orizzontale, riassume tutti gli elementi del progetto, favorendo la conoscenza di FT in termini di architettura, visione, obiettivi, territorialità per giornalisti, valutatori e tecnici e, attraverso l’utilizzo di cartografie e mappe, assume una valenza educativa per il pubblico delle scuole e dei ragazzi. Il menu in verticale sulla sinistra, invece, riporta lo schema delle 4 linee di intervento con le rispettive sotto-azioni e propone il progetto nella sua articolazione operativa, selezionando in home page l’avanzamento.

16


Il catalogo di news riportato in home page, ancora, riporta un aggiornamento puntuale sugli stati di avanzamento, così come informa circa l’organizzazione dei servizi e fornisce elementi di selezione per il pubblico degli utenti (orari, sedi, attività, partner coinvolti). Le 4 tendine sotto il Banner sottolineano i 4 principi di FT (Intercultura, Opportunità, Partecipazione, Legalità) e sulla destra, il sito web, aggancia i 3 strumenti elettivi per il social netwoking di Finis Terrae: Facebook, Youtube e Twitter, tutti attivati in modalità dedicata Per quanto concerne in particolare Youtube, il canale FT è stato inaugurato in occasione della conferenza stampa con un video-spot in 3D animation graphic che sintetizza in pochi minuti le finalità e lo spirito di progetto. Un video che ha suscitato un forte interesse da parte dei media e che ha consentito al progetto una significativa ulteriore visibilità.

Video di Progetto FT: http://www.youtube.com/user/FinisTerraeBari

Parallelamente, accanto agli strumenti di comunicazione innovativa e web based, Finis Terrae, avendo come obiettivo quello della trasversalità culturale e intergenerazionale, ha inteso sperimentare un ulteriore formula di confronto e di approfondimento con il proprio target, avviando al proprio interno una nuova azione non prevista dal progetto. A partire dal Settembre 2012, si è inteso infatti fondare una redazione giornalistica di progetto, approfittando del know how di alcuni elementi del Gruppo di Lavoro Tecnico. In questa redazione giornalistica sono stati coinvolti 5 ragazzi (50% donne) under 25 per imparare la professione giornalistica e lavorare attivamente sui contenuti di FT. La redazione, oggi composta da 10 persone e da alcuni partner, ha composto un Magazine mensile di progetto omonimo, Finis Terrae, che è stato regolarmente registrato presso il Tribunale di Bari come testata giornalistica. Tutti i numeri sono stati prodotti e pubblicati sul sito nella sezione dedicata in modalità di visualizzazione ISSUE e talvolta stampati e distribuiti per favorire una migliore conoscenza del progetto anche su un pubblico di famiglie e anziani. Il Magazine ha un’impostazione piuttosto articolata anch’esso e riflette sul progetto, sul partenariato, sui principi che lo guidano, ma si interessa anche delle trasformazioni che avvengono entro la VIII Circoscrizione, ospitando testimonianze di opinion leader, rappresentanti istituzionali e sociali. Uno strumento che si è rivelato dal principio molto utile e indispensabile per connettere il progetto al suo territorio in una modalità più tradizionale di confronto. Un vero e proprio laboratorio interdisciplinare di competenze e intergenerazionale di apprendimento reciproco entro il quale avviare giovani professionalità al giornalismo sociale. Un esperimento che nel tempo potrà coinvolgere attivamente le scuole con esperienze di redazione diffusa e attivare l’Ordine dei Giornalisti in un progetto di Convenzione.

17


18


3.2 L’andamento delle attività sulle linee di intervento Linea di intervento 1 La linea di intervento 1 interviene sul tema dell’interculturalismo, provando a tessere un dialogo tra la dimensione ‘sociale’ interna dell’integrazione e la dimensione ‘cooperativa’ esterna del dialogo con i paesi terzi. Il tema del pluralismo culturale territoriale è stato affrontato in un’ottica pluridimensionale, partendo dalla promozione dei diritti di base presso la componente straniera, passando per l’empowerment formativo e occupazionale, sino a intersecare l’universo delle culture. Lo sportello di consulenza legale, nel corso dei 12 mesi di Progetto, ha avuto luogo per 4 ore ogni settimana presso il Centro diurno per persone in condizione di povertà estrema “Area 51”. Al centro sono afferiti principalmente persone in condizione di senza dimora, immigrati, persone in condizione di povertà estrema. Garantire uno sportello di consulenza legale sul territorio, gratuito e collocato presso uno dei punti strategici della città per il sostegno e l’assistenza di persone in condizione di marginalità estrema, rappresenta un elemento significativo, in vista del riconoscimento dei diritti di ogni cittadino. La particolare collocazione dello sportello, infatti, consente di raggiungere persone per lo più non consapevoli dei propri diritti e delle modalità per tutelarli e che difficilmente si rivolgono ad analoghe forme di tutela legale. Inoltre, la collaborazione tra i consulenti legali e l’equipe del servizio “Area 51” rappresenta un elemento determinate, da un lato, per modulare il rapporto con l’utenza, oltre a rappresentare un elemento determinante di confronto e di approccio multidisciplinare alle difficoltà delle persone che afferiscono al centro. La presenza di uno psicologo presso “Area 51” rappresenta altresì un valore aggiunto essenziale, alla luce delle difficoltà che le persone che afferiscono al centro attraversano nella propria vita quotidiana e delle problematiche di carattere psicologico che caratterizzano il loro funzionamento, comportamento e le loro modalità relazionali. La costituzione inoltre di uno sportello medico-sanitario presso il medesimo Centro, ha svolto un ruolo significativo in termini di prevenzione, identificazione precoce e invio a strutture sanitarie (ospedali, ambulatori medici, ecc...) rispetto a problematiche di carattere sanitario dell’utenza afferente al centro. Le persone in condizione di senza dimora e le persone immigrate sono fortemente soggette a rischi di contagio di malattie trasmissibili (HIV, Epatite, TBC, Scabbia, sindromi influenzali), a causa delle loro condizioni di vita e della esposizione a contesti a rischio e di scarsa tutela. L’identificazione precoce di tali patologie è essenziale in vista di una tempestiva presa in carico di tali patologie e di accrescere le possibilità di cura e guarigione, limitando al tempo stesso i rischi di ulteriore diffusione della patologia nella popolazione delle persone in condizione di povertà estrema. La prevenzione, in particolare, gioca un ruolo essenziale in questo settore e in tale direzione si colloca l’avvio, nell’ambito dello sportello di consulenza sanitaria, della campagna di vaccinazione influenzale, che ha coinvolto numerose persone in difficoltà che gravitano sulla VIII Circoscrizione. I primi mesi di attività dello sportello immigrazione sono stati invece focalizzati principalmente sulla organizzazione e gestione di un corso di alfabetizzazione in favore delle persone di nazionalità straniera. Nell’ambito di tale corso di alfabetizzazione hanno avuto luogo incontri settimanali, della durata di 2 ore l’uno, che hanno consentito di intercettare e avviare all’apprendimento della lingua italiana oltre 50 persone immigrate che ordinariamente afferiscono al centro. Per quanto riguarda ancora l’azione di Progetto “La scuola dei colori”, l’attività si è svolta in due scuole elementari dei quartieri Libertà e Fesca San Girolamo. Le caratteristiche dei laboratori realizzati è che sono stati strutturati in attività e percorsi che privilegino il lavoro di gruppo piuttosto che il lavoro individuale, l’ascolto reciproco piuttosto che la lezione frontale, contesti flessibili di apprendimento piuttosto che rigidi percorsi prestrutturati. Il punto di forza più evidente è riscontrabile nel superamento di pregiudizi e percezioni distorte della realtà sociale da parte dei ragazzi.

19


Linea di intervento 2 La linea di intervento 2 prevede il rafforzamento dell’offerta educativa, formativa e occupazionale sulle filiere del terziario e delle professioni manifatturiere. Rafforzando le opportunità professionali nel settore culturale e teatrale attraverso il know-how accumulato dall’Associazione Granteatrino - Casa di Pulcinella in 30 di esperienza sul territorio, realizzando un’ Accademia Stabile ‘Teatri di Pace’ attraverso l’attivazione di laboratori di Teatro dell’Oppresso, rilanciando la storica scuola CNOS FAP con l’universo Confederale Artigiano (CNA) e il Distretto della Meccanica, favorendo l’occupazione degli allievi presso le imprese aderenti e attivando, attraverso formule di microcredito, lo start-up di imprese cooperative. Le attività, nel primo anno, hanno avuto l’obiettivo di creare una rete di relazioni favorevoli per il progetto e che potessero apportare valore aggiunto alle azioni programmate. Parallelamente, nel corso dei primi 12 mesi, si è proceduto nel lavoro sui percorsi di apprendimento e professionalizzazione previsti. Nel campo teatrale, Granteatrino ha svolto in maniera periodica, nell’arco di sei mesi con periodi intensi di tre o quattro incontri settimanali della durata di 4 ore circa ad incontro, una Scuola di Formazione per 17 giovani burattinai. I punti di forza sono stati la varietà e la maturità del gruppo frutto di un accurato momento di selezione dei partecipanti. L’utenza ha reagito agli stimoli formativi con una partecipazione attiva, concretizzando le parti teoriche e successivamente con un coinvolgimento diretto e totale per le parti laboratoriali. Il corso di formazione per giovani burattinai ha riscosso entusiasmo e attiva partecipazione durante il suo svolgimento ed anche ha garantito al termine del corso di formazione un adeguato e soddisfacente sbocco positivo nel mercato del lavoro. Allo stesso modo è stato per i laboratori dell’oppresso promossi da Teatri di Pace, avviati presso le Scuole Comprensive DUSE e San Giovanni Bosco con il coinvolgimento di 30 ragazzi/e della Secondaria di I grado. Sul fronte della creazione di impresa, il CNA e il suo sportello stabile di start-up, ha stretto accordi di partenariato con Italia Lavoro sul Progetto L.O.A. (Lavoro Occasionale Accessorio), per diffondere attraverso lo sportello informazioni agli utenti in materia di opportunità di lavoro occasionale mediante voucher. Un altro accordo importante è stato siglato dal CNA Puglia con INTEGRA ONLUS per collegare le attività del Progetto AsSAP, con il percorso professionalizzante organizzato per gli utenti interessati alla qualificazione professionale in materia di assistenza domiciliare alle persone con fragilità. Un percorso di 80 ore per “Assistente familiare” al quale hanno partecipato 10 corsisti. Il programma didattico ha trattato i seguenti argomenti: mobilità delle persone con fragilità; comunicazione interpersonale tra assistente ed assistiti; focus sulle problematicità dell’Alzheimer e della SLA; la contrattazione prevista per gli assistenti familiari; le opportunità della creazione d’impresa in ambito sociale. In uscita dal percorso curriculare, la professionalità di queste figure è stata diffusa presso i centri d’interesse utili per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. Sul versante del lavoro, ancora, si sono svolte attività di affiancamento tecnico per la presentazione di progetti d’impresa sulle opportunità finanziarie a scala comunale e regionale nel periodo 2012-2013 e in particolare: il Bando “8° MAP del Comune di Bari” per l’insediamento e la creazione di nuova impresa nelle semiperiferie; il Bando “Principi Attivi 2012” per la creazione di impresa giovanile innovativa con due progetti seguiti e finanziati; il “Bando Interventi a favore delle PMI nel settore del commercio” per il rafforzamento delle piccole imprese in difficoltà; il Bando “Micro credito d’impresa della regione Puglia” per l’avvio di nuova impresa. Un’azione significativa ha riguardato l’integrazione delle competenze di CNA Puglia nella creazione di impresa con quelle artistiche garantite da Granteatrino, attraverso l’affiancamento per la creazione d’impresa all’interno del corso “Giovani burattinai” nei mesi di Aprile e Giugno.

20


Linea di intervento 3 La linea di intervento 3 prevede sia azioni immateriali di animazione e progettazione partecipata finalizzate a consolidare una riflessione collettiva sul tema degli spazi pubblici, sia azioni tangibili di infrastrutturazione sociale sul territorio tra le quali: la realizzazione di un Centro Diurno Socio-Educativo per 30 minori ex. art 52 RR 4/2007, un Asilo e Ludoteca da 20 bambini ex. art. 53 e lo start-up sperimentale di 20 micronidi familiari, un CAF – Centro Assistenza Fiscale rivolto prevalentemente agli immigrati. L’APS Finis Terrae, in collaborazione con l’Istituto Salesiani che ha concesso uno spazio da destinare a riqualificazione, ha avviato nel novembre 2012 la redazione del Progetto Esecutivo per la realizzazione dell’Asilo Nido “Finis Terrae”, da sottoporre al parere degli Enti competenti. Il timing per i lavori di riqualificazione è stato rispettato dal principio, ma la tempistica di Comune e ASL per le autorizzazioni, specie a causa della sospensione natalizia, ha lievemente ritardato il cronoprogramma. I primi di febbraio 2013 sono state ottenute tutte le autorizzazioni, entro il 20 Febbraio si è svolta la gara per l’individuazione dell’impresa e l’aggiudicazione dei lavori e il termine dei lavori di adeguamento degli spazi sono previsti per Ottobre 2013. Parallelamente, sul fronte dell’attivazione del Centro Diurno Socio-Educativo, anch’esso localizzato presso l’Istituto Salesiano SS Redentore, questo è stato avviato il 18 Gennaio 2013 e da subito ha raccolto più di 50 iscrizioni di ragazzi/e ricompresi in una fascia di età tra gli 8 e i 13 anni. La finalità dell’intervento è quella di consolidare un luogo di prevenzione e recupero. Il Centro socio – educativo, in accordo con le Scuole del territorio, promuove interventi e servizi socio-educativi, culturali, ricreativi e sportivi e intende recuperare tutti quei minori con problemi di socializzazione o esposti al rischio di emarginazione e di devianza residenti nella VIII Circoscrizione. Per il Centro sono state altresì avviate le procedure amministrative per il riconoscimento e l’autorizzazione ex art. 53 del Regolamento Regionale 4/2007, ottenuta nel Maggio 2013. Sul fronte della progettazione partecipata a scala di quartiere, ancora, l’Associazione Learning Cities ha avviato le sue attività con un’iniziativa nel Giugno 2012 dal titolo: “Staremo meglio quando staremo peggio? Il benessere senza risorse economiche”. Un tema condotto entro un format denominato Learning Coffee (un workshop in forma conviviale) ospitando Maurizio Pallante, esponente nazionale del Movimento della Decrescita Felice. A seguire, oltre a partecipare attivamente nei mesi estivi al’interno dell’Estate Ragazzi (Culture e Legalità), Learning Cities ha strutturato un percorso partecipativo sulla VIII Circoscrizione coinvolgendo 80 ragazzi/e delle 3 scuole secondarie di II grado (Liceo Classico O. Flacco, Liceo Pedagogico Bianchidottula, Liceo Artistico e Istituto d’Arte). Il percorso, impostato nell’autunno 2012 e attualmente in corso, consiste in un’attività di auditing civico presso talune aree target del territorio della VIII Circoscrizione. Le stesse, saranno poi oggetto di proposte di riqualificazione da parte dei ragazzi/e che le rappresenteranno in forma artistica, con l’ausilio degli studenti dell’Istituto d’arte. Ogni opera verrà collocata sul luogo a cui si riferisce e al termine del percorso Learning Cities promuoverà un Open Space per discuterle nel merito e dargli voce.

21


Linea di intervento 4 La linea di intervento 4 propone, in collaborazione con il Comune di Bari, la riqualificazione di un bene confiscato alle mafie per realizzarne un Polo della legalità, oltre che una serie di interventi su legalità, sociali e culturali di valorizzazione del litorale costiero, tesi a riconnettere la Città e il Mare. Tra questi, la creazione della prima Bottega della Legalità della Città di Bari. Le attività di questa linea di intervento sono state plurime: a. realizzazione di una rassegna estiva per i ragazzi promossa dall’APS FT in collaborazione con l’Oratorio dell’Istituto Salesiano; b. la realizzazione di reading e testimonianze sui temi della legalità ad opera della Coop. Soc. C.A.P.S.; c. l’organizzazione e gestione del Premio Artistico ‘De Marinis’ da parte dell’APS FT; d. l’organizzazione e gestione delle Giornate della Cooperazione promosse dalla Legacoop Puglia; e. realizzazione di giornate ed ecopasseggiate open air sui temi dell’ambiente e attivazione di laboratori sulle ecomafie da svolgersi presso le scuole. Per quanto riguarda la prima azione, l’iniziativa ‘Estate Ragazzi’ ha di fatto aperto il Progetto, inaugurandolo il 15 giugno in collaborazione con l’Associazione Granteatrino che per l’occasione ha messo in scena uno spettacolo storico dedicato alla maschera di Pulcinella. La rassegna, che ha coinvolto 400 ragazzi durante l’Estate in collaborazione con l’Oratorio in due fasce di età (6-16 anni e 17-25 anni), ha impegnato l’intero territorio attivamente su 40 giorni e sino al termine di Luglio 2013, grazie anche al sostegno istituzionale del Comune di Bari che ha voluto integrarsi nell’iniziativa. Per quanto riguarda la seconda sub-azione, il primo incontro è avvenuto nel mese di maggio e la programmazione è attualmente in corso. 3, il Premio de Marinis è stato pianificato e successivamente rimandato per l’opportunità di collaborazione con la LILT in occasione del mese di Ottobre dedicato alla prevenzione e alle donne. E l’azione 4, le L’azione Giornate della Cooperazione, inizialmente previste in autunno, sono state spostate a Maggio per consentirne la fruizione presso dei luoghi pubblici individuati all’aperto e presso le polarità di Progetto. Sul fronte ecologico, Legambiente ha inteso inserirsi dal principio nell’Estate Ragazzi, anticipando la partenza delle proprie attività e promuovendo più giornate sui temi della valorizzazione ambientale, organizzando visite guidate ed ecopasseggiate presso luoghi degradati della Città (lungomare, pineta san francesco). Un’iniziativa che ha riscosso un forte interesse e ha coinvolto 300 ragazzi/e (50 tra 0-10 anni, 150 tra 10-13 e 100 14-18 anni). Per quanto concerne le attività presso le scuole, queste sono partite alla ripresa della scuola l’8 gennaio 2013 e presso due Istituti Comprensivi, prevalentemente su allievi delle superiori di I grado. Distinte da un forte carattere laboratoriale e pratico, al momento le attività si sono svolte sia in orario scolastico che nei pomeriggi dedicati ad attività extracurricolari. I temi trattati sono stati d’interesse sia per gli alunni che per i docenti di riferimento. E i laboratori sono stati rivolti sia agli allievi che ai docenti, coinvolgendo nel complesso 80 allievi e 15 insegnanti. L’attività di recupero e ridestinazione del Bene Confiscato ha subito invece un rallentamento determinato dall’avvicendamento in Giunta comunale di un nuovo Assessore al Patrimonio. Il Gruppo di Lavoro ha sollecitato l’affidamento formale del Bene e soprattutto l’ottenimento dell’autorizzazione a procedere con i lavori. Autorizzazione che è prevista per Novembre 2013 a causa di un’inefficienza amministrativa. Artes Cafè, la Bottega della Legalità, è stata inaugurata nel Maggio 2013. Un presidio strategico per connettere il territorio della VIII Circoscrizione con le strade più frequentate di Bari e mettere in relazioni le esperienze dei due contesti storici in connessione.

22


4. I risultati conseguiti dal Progetto FINIS TERRAE 4.1 I numeri del Progetto Il Progetto Finis Terrae, a 8 mesi dal suo avvio, registra risultati piuttosto lusinghieri sul fronte del coinvolgimento della comunità locale. In primis va sottolineata la capacità di penetrazione in un contesto semiperiferico segnato da una diffidenza strutturale e da una marginalità culturale che solitamente non agevola l’attivismo del terzo settore. Il Progetto, da questo punto di vista, ha potuto sin dal principio beneficiare della riconoscibilità e autorevolezza del capofila, che ha conferito al programma una solida comunità di riferimento sulla quale il Progetto ha potuto fare riferimento per estendere successivamente la propria portata. Dal punto di vista quantitativo, il Progetto coinvolge attivamente più di 1.000 soggetti, all’80% di origine italiana e al 20% di origine straniera, spesso immigrata irregolarmente. Quest’ultimo è un dato piuttosto significativo, considerando il sommerso che FT intercetta. Così come dal punto di vista anagrafico, FT opera all’85% sulla fascia under 18 con una significativa prevalenza di giovani in età adolescenziale, al 65% uomini e al 35% donne. Un altro dato importante concerne i beneficiari indiretti (le famiglie, le scuole, la cittadinanza) su cui FT impatta e alcuni target originariamente sottovalutati quali gli operatori del terzo settore e della scuola che FT sta attivamente coinvolgendo nelle proprie attività.

Principali highlights di progetto • • • • • • • • •

15 partner sociali in rete 790 ragazzi coinvolti da percorsi educativi, culturali e sociali nella fascia 0 -17 anni 65 giovani attivati sui circuiti professionali, del lavoro e dell’attività di impresa 203 giovani stranieri intercettati attraverso attività preventive e di integrazione sociale 1058 utenti nel primo anno di attività 80 operatori, educatori e tecnici mobilitati 1 infrastruttura socio-educativa realizzata 2 infrastrutture sociali in attivazione 1 Cafè della legalità avviato

23


4.2 Rassegna Stampa

Â

24


INFO

www.ft-b.org

CONTATTI Project Leader: Francesco Preite francescopreite@tiscali.it 3299685655 Direzione: Mariapia Locaputo mariapia_locaputo@yahoo.it 3398337065 Ufficio Stampa: Alessandra Rizzi alessandrarizzi2@gmail.com 3398774973 25



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.