Terlago Notizie N.1 / 2010

Page 18

La Parola ai Gruppi

Lista campanile con rondini

Campanile con rondini 64 Anni di storia, persone e tradizioni

I

n Europa, nei secoli, sono accaduti eventi che hanno cambiato radicalmente le sorti economiche, storiche e sociali di intere nazioni. Questi eventi non hanno risparmiato nemmeno l’Italia, e di conseguenza i suoi comuni e la sua gente. Uno di questi è stato sicuramente la seconda guerra mondiale. Anche per Terlago questo spaventoso evento ha scritto una delle pagine di storia più buie e drammatiche, tanto per i danni materiali quanto per la condizione di miseria che la nostra gente ha dovuto subire. In quell’epoca si è vissuto con la speranza di un futuro di democrazia, di opportunità, di sviluppo tecnologico, si è confidato nella ripresa economica; in altre parole si è vissuti con il miraggio di benessere e stabilità sociale, senza più lo spettro di conflitti bellici. Anche la comunità di Terlago ha vissuto questo momento storico con grande attesa e speranza, con la ferma convinzione di realizzare quel futuro che oggi possiamo vedere e di cui tutti noi possiamo beneficiare. Il passaggio fondamentale per raggiungere questo obiettivo era dare alle istituzioni un ruolo democratico, ovvero l’istituzione doveva divenire garanzia per il cittadino e non più rappresentare sottomissione e sopraffazione totale. Diversi uomini del nostro territorio hanno creduto fermamente in questi ideali e con il loro impegno e il loro tempo, sicuramente sottratto alla famiglia e al prezioso lavoro rurale, si sono dedicati al “Comune”, hanno provato, con successo, a ricostruire le istituzioni, e la vita sociale. Da quel momento è incominciata una nuova vita di pace e prosperità per la nostra gente. Da quel momento, questi uomini, i nostri padri, hanno iniziato a scrivere una nuova pagina di storia fatta di persone legate alle loro tradizioni. Il comune di Terlago è uno dei più ricchi di documentazione storica conservata negli archivi, infatti possediamo pergamene che testimoniano la vita del paese già nel lontano 1200. Ma per fare un salto alla microstoria recente il primo dei documenti importanti è certamente quello datato 10 giugno 1945. In questo giorno, il suggestivo Verbale redatto a mano riporta quanto segue:

18

“Oggi dieci giugno 1945 si è riunita la Commissione per gli affari Comunali istituita dal Comitato di Liberazione di Terlago per specificare gli scopi della stessa Commissione, per eleggere la Giunta comunale voluta da AGM con foglio 4° e per trattare altre questioni riguardanti gli affari comunali.” Presenti: per Terlago , Mario Castelli – Paissan Tullio – Angelo Zambaldi – Giuliano Tabarelli – Umberto Mazzonelli – Angelo Tasin – Carlo Merlo – Tullio Perini – Giuseppe Zambaldi – Valeriano Paissan – Fortunato Frizzera – Fausto Defant – Celeste Zambaldi – Tullio Depaoli. Per Covelo, Carlo Cappelletti – Roberto Zanella – Giuseppe Andreis – Arturo Verones – Emilio Depaoli. Per Monte Terlago, Florino Biasiolli. Per Vigolo, Franceschini Giulio – Ivo Mosna – Fiore Mosna – Cesare Corradini – Renato Tonina – Guido Tonina – Eligio Mosna. Per Baselga, Germano Filippi – Michele Baldessari – Giulio Baldessari – Giacomo Baldessari – Narciso Cimadom. Appare evidente quale sia stato il tema principale di quella storica seduta: per la prima volta , dopo più di un ventennio, si cominciava a parlare di democrazia , era finito il regime fascista. Questi uomini si diedero anche delle prime regole minimali ed essenziali, perché eleggendo una Giunta Comunale, avevano inteso che essa avrebbe operato senza il supporto di altra vigilanza se non quello della propria Commissione. In quel documento, infatti, troviamo scritto : “La Commissione venendo alle conclusioni ha fissato che: -che sia chiamata <dalla Giunta > a sentire il suo parere nelle questioni di una certa importanza amministrativa. -di impedire l’abuso di autorità nelle questioni d’ordine amministrativo. -di lavorare per dare agli organi comunali su un piede veramente popolare e democratico. - che la stessa ha eletto i seguenti membri che dovranno comporre la Giunta Comunale. Per Terlago: Castelli Mario fu Domenico – Merlo Carlo fu Pietro – Zambaldi Angelo di Celestino. Per Covelo: Cappelletti Carlo fu Valentino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.