

PRESIDENTE
Stefano Lo Russo
Sindaco della Città di Torino
SOVRINTENDENTE
Mathieu Jouvin
DIRETTORE ARTISTICO
Cristiano Sandri
CONSIGLIO DI INDIRIZZO
Michele Coppola Vicepresidente
Giuseppe Bergesio
Giampiero Leo
Giuseppe Guido Navello
Roberto Pani
Francesca Ramondo
CONSIGLIO DEI REVISORI
Piergiorgio Della Ventura Presidente
Diego De Magistris
Massimo Broccio
Componenti effettivi
Forte di un anno di grandi successi e riconoscimenti, il Teatro Regio guarda a una nuova Stagione contraddistinta ancora una volta da una proposta culturale innovativa e di qualità. Il premio Abbiati per La Juive è la dimostrazione di come la volontà del Regio di rinnovarsi e sperimentare sia premiante dal punto di vista della qualità artistica come del successo, crescente, di pubblico.
In programma sette nuovi allestimenti, tra cui spicca la trilogia Manon Manon Manon, omaggio al genio artistico di tre grandi compositori, ma anche graditissimi ritorni come il balletto di Roberto Bolle and Friends e classici intramontabili come Le nozze di Figaro, che aprirà la Stagione, e Rigoletto. Appassionante il tema della gioventù scelto come filo conduttore per accompagnare questa nuova Stagione.
La capacità di aprirsi a tutte le fasce di pubblico, la volontà di valorizzare le compagini artistiche, puntando in maniera decisa su realtà che possono rappresentare il futuro, come il Regio Ensemble, sono segnali concreti che confermano che il Teatro è pronto a continuare il suo cammino verso un orizzonte ricco di successi, tenendo unita una comunità trasversale fatta di storici abbonati, giovani, studenti e nuovi appassionati.
L’invito rivolto a tutte e tutti è a concedersi il piacere di godere di un programma straordinario reso possibile dai tecnici, dagli artisti e da tutto il personale del Teatro, capace come sempre di regalare emozioni, trasformando la più bella fantasia nella realtà quotidiana del Regio.
Stefano Lo Russo
Sindaco della Città di Torino Presidente della Fondazione Teatro Regio
«Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita». Paul Nizan, Aden Arabie, Parigi 1931
La meglio gioventù è il titolo scelto per questa Stagione che ha come tema centrale un periodo della vita ricco di sfumature e di dilemmi. È anche un omaggio al film di Marco Tullio Giordana, che ho amato intensamente come tanti francesi (il film fu premiato a Cannes nel 2003), un’opera coinvolgente che offre una visione affascinante della Storia italiana attraverso le emozioni dei giovani protagonisti e soprattutto dei due fratelli Nicola e Matteo.
E chi meglio di Manon può incarnare l’essenza stessa della gioventù? Contraddizioni, passione e vulnerabilità la rendono icona di questa età che lei considera come l’età più bella: «Approfittiamo della gioventù, molto corta è la primavera! Senza sosta amiamo, ridiamo, cantiamo, non avremo vent’anni per sempre!». È a Manon Lescaut che dedichiamo l’inizio della Stagione con una trilogia inedita: un evento eccezionale che prende spunto dalla giovane protagonista del romanzo di Prévost, che ha ispirato tre grandi compositori: Auber, Massenet e Puccini. Un progetto che sarà un’esperienza unica nel suo genere. Anche Manon scoprirà che la gioventù, spesso celebrata come un periodo di felicità senza pari, è, come sottolinea Paul Nizan, molto più complessa di quanto comunemente si creda. È un viaggio intriso di ambiguità, conflitto e sfida.
Spero che questa Stagione vi catturi con le storie dei suoi protagonisti che, in modi diversi, si misurano con i molteplici aspetti della giovinezza: dalla ribellione di Figaro e di Susanna alla sofferenza di Nemorino o di Gilda, fino alla tormentata lotta per l’indipendenza di Hamlet o alla follia di Hermann.
La nostra selezione di titoli abbraccia sia il grande repertorio sia opere meno frequentate, inclusi gioielli come Hamlet di Thomas o La dama di picche di Čajkovskij, per offrire al pubblico una varietà di esperienze artistiche e di emozioni, e per stimolare un dialogo sia con gli appassionati sia con coloro che si avvicinano per la prima volta all’opera.
Cercheremo sempre di proporvi spettacoli di alta qualità. Da questo punto di vista, il premio Abbiati assegnato a La Juive come miglior spettacolo del 2023 costituisce un ottimo segnale, che ci sprona a continuare il nostro impegno al vostro servizio. L’alta qualità della programmazione porrà il Regio al centro della scena europea e, a ottobre, quando il Teatro ospiterà la Conferenza d’Autunno di Opera Europa, sarà anche un’importante opportunità per far conoscere le meraviglie di Torino.
Desidero ringraziare il nostro pubblico, cuore pulsante del Teatro, i Soci e gli Amici del Regio, le numerose imprese partner, i Consiglieri d’Indirizzo e il Presidente, e tutti coloro che lavorano instancabilmente al Teatro Regio: è grazie al loro impegno che questa Stagione prende vita.
Vi invito a vivere con noi questa emozionante stagione, ricca di spettacoli coinvolgenti e stimolanti, che celebra la bellezza e la complessità della gioventù.
Mathieu Jouvin
Sovrintendente
del Teatro Regio
Il Teatro Regio inaugura la Stagione 2024-2025 con una straordinaria “soggettiva” dedicata a Manon Lescaut, la giovane protagonista del romanzo dell’Abate Prévost che ha ispirato ben tre compositori: Daniel Auber, Jules Massenet e Giacomo Puccini, che proprio al Regio con Manon Lescaut raggiunse il suo primo grande trionfo.
Tre opere autonome, tre direttori d’orchestra e un progetto drammaturgico globale che svela i tre volti di Manon attraverso il prisma della cinematografia francese.
«È l’unione di tutte le Manon che fa Manon».
Main Partner
Dramma lirico in quattro atti
Libretto di Luigi Illica, Domenico Oliva e Marco Praga dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost
Fu al Teatro Regio che Puccini attirò l’attenzione del mondo con la prima assoluta della sua Manon Lescaut, la storia di una donna dal carattere intrigante, che si comporta da criminale senza essere consapevole del male che causa. Manon è passionale e libera, innamorata irrimediabilmente dello studente Des Grieux, ma anche del lusso e della vita.
Direttore d’orchestra Renato Palumbo
Regia
Regista collaboratore
Scene
Arnaud Bernard
Marina Bianchi
Alessandro Camera
Costumi Carla Ricotti
Movimenti coreografici
Tiziana Colombo
Luci Fiammetta Baldiserri
Video Marcello Alongi
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con Erika Grimaldi / Maria Teresa Leva, Roberto Aronica / Carlo Ventre, Alessandro Luongo, Carlo Lepore, Giuseppe Infantino, Didier Pieri, Reut Ventorero, Janusz Nosek°
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Partner
TEATRO REGIO
Settembre 2024 : Giovedì 26 o re 20* Ottobre 2024 : Martedì 1 ore 19
Giovedì 3 ore 20 | Domenica 6 ore 15 | Sabato 12 ore 15
Venerdì 18 ore 20 | Mercoledì 23 ore 15 | Sabato 26 ore 20
* Anteprima Giovani — Bimbi Club — ° Regio Ensemble
Opera in cinque atti e sei quadri.
Libretto di Henry Meilhac e Philippe Gille
dal romanzo di Antoine-François Prévost
Edizione in lingua originale francese
«Sfruttiamo bene la gioventù, non avremo vent’anni per sempre!»: questo lo slancio femminile che ispirò a Jules Massenet la composizione di una delle sue opere più belle. Peccatrice senza malizia, leggera e impulsiva, Manon è protagonista della sua vita e ha il coraggio di cambiare il proprio destino.
Direttore d’orchestra Evelino Pidò
Regia Arnaud Bernard
Regista collaboratore Stephen Taylor
Scene Alessandro Camera
Costumi Carla Ricotti
Luci Fiammetta Baldiserri
Video Marcello Alongi
Movimenti coreografici Tiziana Colombo
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con Ekaterina Bakanova / Martina Russomanno, Atalla Ayan / Andrei Danilov, Roberto Scandiuzzi / Ugo Rabec, Björn Bürger / Ramiro Maturana, Thomas Morris, Allen Boxer
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Ottobre 2024: Mercoledì 2 ore 20* | Sabato 5 ore 19
Domenica 13 ore 15 | Mercoledì 16 ore 15 | Domenica 20 ore 15
Venerdì 25 ore 20 | Martedì 29 ore 20
* Anteprima Giovani — Bimbi Club
Opéra-comique in tre atti su libretto di Eugène Scribe, dal romanzo di Antoine-François Prévost
Edizione in lingua originale francese
Prima esecuzione a Torino
Auber e Scribe furono i maestri indiscussi dell’Opéra-Comique di metà Ottocento, e Manon Lescaut fu uno dei loro più clamorosi successi. Il gusto libertino del romanzo di Prévost venne adattato al sentire dell’epoca e Manon si trasformò in una ragazza sinceramente innamorata del suo Des Grieux, ma così sfortunata da trovarsi sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Direttore d’orchestra Guillaume Tourniaire
Regia Arnaud Bernard
Regista collaboratore Yamal das Irmich
Scene Alessandro Camera
Costumi Carla Ricotti
Luci Fiammetta Baldiserri
Video Marcello Alongi
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con Rocío Pérez / Marie-Eve Munger, Armando Noguera / Edward Nelson, Francesco Salvadori, Sébastien Guèze / Marco Ciaponi, Manuela Custer, Guillaume Andrieux, Lamia Beuque, Anicio Zorzi Giustiniani, Paolo Battaglia
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Ottobre 2024: Martedì 15 ore 20* | Giovedì 17 ore 19 | Sabato 19 ore 15
Martedì 22 ore 20 | Giovedì 24 ore 20 | Domenica 27 ore 15
* Anteprima Giovani — Bimbi Club
Con l’abbonamento e il carnet, puoi vedere un grande spettacolo a partire da 21€
Sei UNDER 30?
Il tuo posto in abbonamento è a partire da 17€
Commedia per musica in quattro atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
dalla commedia La Folle journée, ou Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Figaro, il celebre barbiere sivigliano, deve scansare ogni tranello per sposare la sua amata Susanna, sottraendola alle insidie del conte d’Almaviva. Equivoci, travestimenti e colpi di scena sono i gustosi ingredienti dell’opera più divertente e umana di Mozart e del suo librettista Da Ponte.
Direttore d’orchestra Leonardo Sini
Regia Emilio Sagi
Scene Daniel Bianco
Costumi Renata Schussheim
Luci
Coreografia
Maestro del coro
Eduardo Bravo
Nuria Castejón
Ulisse Trabacchin
con Vito Priante / Jarrett Ott, Monica Conesa / Kirsten MacKinnon, Giorgio Caoduro / Christian Federici, Giulia Semenzato / Martina Russomanno, Josè Maria Lo Monaco / Siphokazi Molteno°, Chiara Tirotta, Andrea Concetti / Giovanni Romeo
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Allestimento Teatro Real (Madrid) in coproduzione con Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera (A.B.A.O.) e Teatro Pérez Galdós de la Palmas de Gran Canaria - Per la prima volta a Torino
Con il sostegno di
TEATRO REGIO
Novembre 2024: Giovedì 21 ore 19.30* | Sabato 23 ore 19
Domenica 24 ore 15 | Martedì 26 ore 15 | Giovedì 28 ore 19.30
Venerdì 29 ore 19.30 | Sabato 30 ore 19.30
Dicembre 2024: Domenica 1 ore 15
* Anteprima Giovani — Bimbi Club — ° Regio Ensemble
Balletto in due atti
Libretto di Théophile Gautier
e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges
«M’ama, non m’ama»… se la bella contadina Giselle avesse creduto all’esito del gioco, forse avrebbe capito che il suo adorato Albrecht le mentiva e non sarebbe morta di dolore. Il suo spirito ora si unisce a quello di altre fanciulle tradite, e torna a compiere la sua vendetta.
Direttore artistico
Coreografia
Visione coreografica
Direttore d’orchestra
Scene e costumi
Nina Ananiashvili
Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa
Aleksej Fadeečev e Nina Ananiashvili
Papuna Gvaberidze / Levan Jagaev
Viačeslav Okunev
Luci Paul Vidar Saevarang
Assistente alla coreografia Tat’jana Rastorgueva
Solisti e corpo di ballo del Balletto dell’Opera di Tbilisi
Orchestra Teatro Regio Torino
TEATRO REGIO
Dicembre 2024: Giovedì 12 ore 20 | Venerdì 13 ore 14.30 e ore 20
Sabato 14 ore 14.30 e ore 20 | Domenica 15 ore 15
Martedì 17 ore 20 | Mercoledì 18 ore 20
Balletto in due atti
Libretto di Marius Petipa
dal racconto Nußknacker und Mausekönig di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Quando Čajkovskij lesse la trama de Lo Schiaccianoci – l’avventura di Clara e del suo soldatino di legno nella notte di Natale –, rimase interdetto e si rifiutò di scriverne le musiche; ma l’ingenuità e gli aspetti fantastici della storia fecero breccia nel suo cuore, e nacquero le melodie che fanno danzare le fate e volteggiare i fiocchi di neve, e ci fanno sognare la magia di ogni Natale.
Direttore artistico
Coreografia
Nina Ananiashvili
Nina Ananiashvili e Aleksej Fadeečev
Direttore d’orchestra Papuna Gvaberidze / Levan Jagaev
Maestro del coro
Scene e costumi
Claudio Fenoglio
Simon (Soliko) Virsaladze Luci Amiran Ananeli
Assistente alla coreografia Ekaterine Shavliashvili
Solisti e corpo di ballo del Balletto dell’Opera di Tbilisi Orchestra e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
TEATRO REGIO
Dicembre 2024: Sabato 21 ore 20 | Domenica 22 ore 15
Lunedì 23 ore 20 | Venerdì 27 ore 14.30 e ore 20
Sabato 28 ore 14.30 e 20 | Domenica 29 ore 15 | Lunedì 30 ore 15
Il 2025 inizia con uno spettacolo straordinario: la grande danza con Roberto Bolle e numerosi interpreti internazionali nell’ormai celeberrimo gala prodotto da ARTEDANZASRL.
TEATRO REGIO
Gennaio 2025
Venerdì 3 ore 20
Sabato 4 ore 20
Domenica 5 ore 15
Melodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani
da Le Philtre di Eugène Scribe
«Udite, udite oh rustici!» grida il ciarlatano Dulcamara per vendere ai più ingenui i suoi intrugli. Tra questi c’è Nemorino, un ragazzo che compra a caro prezzo l’elisir d’amore per sciogliere il cuore della fredda Adina. Sarà solo la sua fermezza e la sua bontà a conquistarla, facendo versare «una furtiva lagrima» a lei, e tutti noi.
Direttore d’orchestra
Fabrizio Maria Carminati
Regia Davide Menghini
Scene Davide Signorini
Costumi Nika Campisi
Luci Gianni Bertoli
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con Federica Guida / Enkeleda Kamani, René Barbera / Valerio
Borgioni, Paolo Bordogna / Simone Alberghini, Davide Luciano / Lodovico Filippo Ravizza, Albina Tonkikh°
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con Teatro Regio di Parma
Gennaio 2025: Sabato 25 ore 20* | Martedì 28 ore 20
Mercoledì 29 ore 15 | Giovedì 30 ore 20 | Venerdì 31 ore 20
Febbraio 2025: Sabato 1 ore 15 | Domenica 2 ore 15
Martedì 4 ore 20 | Mercoledì 5 ore 20
* Anteprima Giovani — Bimbi Club — ° Regio Ensemble
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo
Rigoletto è un’opera potente, che racconta di un giullare deforme la cui cieca sete di vendetta lo porta a perdere il suo unico tesoro, l’adorata figlia Gilda. Assistere a Rigoletto è come leggere nel cuore di Verdi, che considerava Le Roi s’amuse «il miglior dramma dei tempi moderni» e che desiderava ardentemente mettere in scena.
Direttore d’orchestra Nicola Luisotti
Regia Leo Muscato Scene Federica Parolini
Costumi Silvia Aymonino
Luci Alessandro Verazzi
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con George Petean / Devid Cecconi, Giuliana Gianfaldoni / Daniela Cappiello, Pietro Pretti / Oreste Cosimo, Goderdzi Janelidze / Luca Tittoto, Martina Belli / Veta Pilipenko
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Con il contributo di
Febbraio 2025: Giovedì 27 ore 20* | Venerdì 28 ore 20
Marzo 2025: Sabato 1 ore 20 | Domenica 2 ore 15
Martedì 4 ore 15 | Mercoledì 5 ore 20 | Venerdì 7 ore 20
Sabato 8 ore 20 | Domenica 9 ore 15 | Martedì 11 ore 20
* Anteprima Giovani — Bimbi Club
(PIKOVAJA DAMA)
Opera in tre atti e sette quadri
Libretto di Modest Il’ič Čajkovskij
dall’omonimo racconto di Aleksandr Puškin
Edizione in lingua originale russa
Le allucinazioni di un folle giocatore d’azzardo musicate da Čajkovskij con arie di grande intensità e dolore, mitigate da pagine permeate di nostalgia e disincanto.
Direttore d’orchestra Valentin Uryupin
Regia Richard Jones
Scene e costumi John Macfarlane
Luci Jennifer Tipton
Maestro del coro di voci bianche Claudio Fenoglio
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con Zarina Abaeva, Mikhail Pirogov, Jennifer Larmore, Elchin Azizov, Vladimir Stoyanov, Deniz Uzun, Alexey Dolgov, Vladimir Sazdovski, Ksenia Chubunova, Joseph Dahdah, Viktor Shevchenko, Irina Bogdanova, Albina Tonkikh °
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Allestimento Welsh National Opera (Cardiff) in coproduzione con Teatro Comunale di Bologna, Den Norske Opera (Oslo) e Canadian Opera Company (Toronto)
Per la prima volta a Torino
TEATRO REGIO
Aprile 2025: Martedì 1 ore 19.30* | Giovedì 3 ore 19.30
Domenica 6 ore 15 | Martedì 8 ore 19.30 | Venerdì 11 ore 19.30
Domenica 13 ore 15 | Mercoledì 16 ore 19.30
* Anteprima Giovani — Bimbi Club — ° Regio Ensemble
Opera in cinque atti
Libretto di Michael Carré e Jules Barbier
dall’omonima tragedia di William Shakespeare
Dalla prima del 1868, per sett’anni, Hamlet è stato il titolo di punta dell’Opéra di Parigi e il più grande successo di Ambroise Thomas. Liberamente ispirato all’omonima tragedia di Shakespeare, questo Hamlet scompiglia le carte e offre al pubblico un finale tutt’altro che scontato.
Direttore d’orchestra Jérémie Rhorer
Regia Jacopo Spirei
Scene Gary McCann
Costumi Giada Masi
Luci Fiammetta Baldiserri
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con John Osborn, Sara Blanch, Riccardo Zanellato, Clémentine Margaine, Julien Henric, Alexander Marev, André Courville, Nicolò Donini, Marko Mimica
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
TEATRO REGIO
Maggio 2025: Martedì 13 ore 19.30* | Giovedì 15 ore 19.30
Domenica 18 ore 15 | Martedì 20 ore 19.30 | Giovedì 22 ore 19.30
Domenica 25 ore 15 | Martedì 27 ore 19.30
* Anteprima Giovani — Bimbi Club
Dramma di ambiente storico in quattro quadri
Libretto di Luigi Illica
Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del Terrore giacobino; Maddalena è un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari. I due resteranno uniti fino alla morte.
Direttore d’orchestra
Andrea Battistoni Regia Giancarlo del Monaco
Scene
Daniel Bianco
Costumi Jesús Ruiz
Luci Wolfgang von Zoubek
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
con Gregory Kunde / Angelo Villari, Franco Vassallo / Ernesto Petti, Maria Agresta / Yolanda Auyanet / Alessandra di Giorgio, Mara Gaudenzi / Albina Tonkikh°, Federica Giansanti, Manuela Custer
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
TEATRO REGIO
G iugno 2025: Martedì 17 ore 20* | Mercoledì 18 ore 20 Giovedì 19 ore 20 | Sabato 21 ore 20 | Domenica 22 ore 15 Mercoledì 25 ore 15 | Giovedì 26 ore 20 | Sabato 28 ore 20 | Domenica 29 ore 15
* Anteprima Giovani — Bimbi Club — ° Regio Ensemble
Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella musica? Che si sappia tutto o poco, l’opera e il balletto sono come i grandi classici della letteratura: c’è sempre qualcosa da scoprire. Guidati dalle mani esperte di Susanna Franchi e Liana Püschel per le opere, e di Elisa Guzzo Vaccarino per i balletti, a colloquio con gli artisti e gli artefici dello spettacolo, gli incontri sono arricchiti dalle esecuzioni dal vivo degli artisti del Regio Ensemble o da proiezioni video. Andare a teatro non sarà più la stessa cosa: ci piacerà (ancora) di più.
Mercoledì 25 Settembre 2024 ore 18 | Piccolo Regio Puccini
Manon Lescaut (Puccini)
Mercoledì 2 Ottobre 2024 ore 18 | Piccolo Regio Puccini
Manon (Massenet)
Mercoledì 16 Ottobre 2024 ore 18 | Piccolo Regio Puccini
Manon Lescaut (Auber)
Mercoledì 13 Novembre 2024 ore 18 | Piccolo Regio Puccini
Le nozze di Figaro
Mercoledì 11 Dicembre 2024 ore 18 | Sala del Caminetto
Giselle e Lo Schiaccianoci
Mercoledì 22 Gennaio 2025 ore 18 | Foyer del Toro
L’elisir d’amore
Mercoledì 26 Febbraio 2025 ore 18 | Piccolo Regio Puccini
Rigoletto
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 18 | Foyer del Toro
La dama di picche
Mercoledì 14 Maggio 2025 ore 18 | Foyer del Toro
Hamlet
Mercoledì 11 Giugno 2025 ore 18 | Piccolo Regio Puccini
Andrea Chénier
C’è molto di buono nell’acqua che distribuiamo: ricerca, tecnologia e professionalità.
In ogni goccia, la qualità SMAT
Il progetto La Scuola all’Opera del Teatro Regio offre dal 1991 una stagione “ad hoc” a migliaia di studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torino, del Piemonte e non solo. Spettacoli, laboratori, attività didattiche, visite guidate e corsi di formazione per insegnanti compongono il pacchetto di proposte rivolte al mondo scolastico, spesso in collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte, USR Piemonte. Il Teatro Regio è accreditato sulla piattaforma SOFIA del MIUR per la formazione docenti e sul Piano delle Arti. La Stagione 2024-2025 prevede un ricco cartellone di spettacoli tra grande repertorio, nella collaudata formula della versione “pocket”, e nuove opere per ragazzi.
Favola sinfonica di Sergej Prokof’ev 7 e 12 Novembre 2024 ore 10.30
Piccolo Regio Puccini
Il piccolo principe
Età consigliata
6+
6-11
Opera per bambini di Paolo Madron e Pierangelo Valtinoni 10, 11, 13 e 17 Dicembre 2024 ore 10.30
Piccolo Regio Puccini
Brundibár 10-18
Opera per bambini di Hans Krása 23, 27 e 29 Gennaio 2025 ore 10.30
Piccolo Regio Puccini
L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi 11-15
Opera Pocket da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Adattamento e testo di Vittorio Sabadin
31 Gennaio e 4 Febbraio 2025 ore 10.30
Teatro Regio
La traviata 11-18
Opera Pocket da La traviata di Giuseppe Verdi 12, 13 e 18 Febbraio 2025 ore 10.30
Piccolo Regio Puccini
Età consigliata
Rigoletto raccontato ai ragazzi 11-15
Opera Pocket da Rigoletto di Giuseppe Verdi
Adattamento e testo di Vittorio Sabadin
6 e 7 Marzo 2025 ore 10.30
Teatro Regio
Opera Pocket da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
20 e 21 Marzo e 10 e 15 Aprile 2025 ore 10.30
Piccolo Regio Puccini
Opera Pocket da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Adattamento e testo di Vittorio Sabadin
7, 8 e 9 Maggio 2025 ore 10.30
Piccolo Regio Puccini
The Bear (L’orso)
Extravaganza di William Walton
28 Maggio 2025 ore 11
Prima esecuzione a Torino
Piccolo Regio Puccini
Partner
Informazioni e prenotazioni:
Ufficio Attività Educative e Didattiche
Tel. 011.8815.209 | scuolallopera@teatroregio.torino.it
Da lunedì a venerdì ore 10-13
6-11
5-10
13-18
In famiglia è un’iniziativa che propone al Piccolo Regio Puccini, in parallelo con la programmazione del Teatro Regio, un cartellone di spettacoli, opere e concerti particolarmente adatti ai nuclei familiari e a condizioni di biglietteria favorevoli. Accanto a opere nate dalla penna dei compositori appositamente per i giovani ascoltatori, sarà possibile assistere a versioni “pocket” di alcuni celebri titoli, per accostarsi gradualmente al grande repertorio.
Una serie di occasioni da non perdere per trascorrere al Regio, in famiglia, momenti lieti e indimenticabili nel magico mondo del teatro musicale.
Età consigliata
Pierino e il lupo
Favola sinfonica di Sergej Prokof’ev
8 Novembre 2024 ore 20, 9 e 10 Novembre 2024 ore 16
Il piccolo principe
Opera per bambini di Paolo Madron e Pierangelo Valtinoni 14 Dicembre 2024 ore 16 e 20 Dicembre 2024 ore 20
Brundibár
Opera per bambini di Hans Krása
24 e 27 Gennaio 2025 ore 20, 25 Gennaio 2025 ore 16
La traviata
Opera Pocket da La traviata di Giuseppe Verdi 16 e 23 Febbraio 2025 ore 16, 21 Febbraio 2025 ore 20
Il barbiere di Siviglia
Opera Pocket da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini 19 e 27 Aprile 2025 ore 16, 26 Aprile 2025 ore 20
Dolceamaro e la pozione magica
Opera Pocket da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Adattamento e testo di Vittorio Sabadin
10 e 11 Maggio 2025 ore 16
The Bear (L’orso)
Extravaganza di William Walton
24 Maggio 2025 ore 16, 29 Maggio, 4 e 5 Giugno 2025 ore 20
Prima esecuzione a Torino
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024 | ORE 20
Pinchas Steinberg direttore
Orchestra Teatro Regio Torino
Bedřich Smetana
Il castello alto
La Moldava
Poemi sinfonici dal ciclo La mia patria (1874)
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo” (1892-93)
La magnificenza del castello di Praga, le acque ora placide ora vorticose del fiume Moldava, i paesaggi sconfinati d’America… sono alcune delle esperienze proposte dal concerto inaugurale, che riunisce le composizioni più celebri di due grandi musicisti boemi, Smetana e Dvořák. Non potevano essere in mani migliori di quelle di Pinchas Steinberg, insuperato interprete della musica mitteleuropea.
James Conlon direttore
Masabane Cecilia Rangwanasha soprano
Ulisse Trabacchin maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Francis Poulenc
Stabat Mater per soprano, coro e orchestra (1950-51)
César Franck
Sinfonia in re minore (1886-88)
Per il debutto sul podio del Regio, il newyorkese James Conlon, carismatico protagonista della vita musicale internazionale, riunisce due autori come Poulenc, “metà monaco e metà mascalzone”, e Franck, venerato per la devozione mistica. In programma due capolavori: il delicato e toccante Stabat Mater di Poulenc e la maestosa (e unica)
Sinfonia di Franck: fragilità e dolore, preghiera e serenità. Un percorso dalle tenebre alla luce.
Felix Mildenberger direttore
Andrea Azzi fagotto
Filarmonica TRT
Igor Stravinskij Pulcinella, suite da concerto (1922)
André Jolivet
Concerto per fagotto, archi, arpa e pianoforte (1954)
Johannes Brahms
Quartetto in sol minore con pianoforte op. 25 (1861) (Orchestrazione di Arnold Schönberg)
Da sempre gli artisti trasformano le musiche più amate in emozioni senza tempo. A un’opera vibrante di vita dello Stravinskij neoclassico, Felix Mildenberger fa seguire il virtuosistico Concerto per fagotto di Jolivet, che fonde lirismo e jazz. La serata culmina con l’orchestrazione di Schönberg del Quartetto in sol minore di Brahms, un capolavoro di intensità e dinamismo.
14 MARZO 2025 | ORE 20
Aziz Shokhakimov direttore
Eleanor Lyons soprano
Okka von der Damerau mezzosoprano
Ulisse Trabacchin maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Gustav Mahler
Sinfonia n. 2 in do minore per soli, coro e orchestra “Resurrezione” (1894)
Un’epica meditazione sulla vita e la morte, una musica lussureggiante capace di accostare marce, danze rustiche e voci celesti. La Seconda Sinfonia di Mahler racconta a ritroso la vita di un eroe, dall’oscuro inizio sino alla luce della redenzione, seguita da un trionfale inno finale. Ascoltarla è un’esperienza imperdibile: nelle parole di Mahler, veniamo «schiacciati a terra e poi innalzati da ali angeliche». Al suo debutto al Regio un giovane, pluripremiato talento.
LUNEDÌ 24 MARZO 2025 | ORE 20
Fabio Biondi direttore e solista
Filarmonica TRT
Fanny Mendelssohn-Bartholdy
Ouverture in do maggiore (1832)
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto in re minore per violino e archi MWV O 3 (1822)
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale” (1808)
Un programma di pura ispirazione e bellezza, un viaggio tra classicismo e romanticismo condotto da Fabio Biondi. Dopo l’accostamento “in famiglia” tra l’Ouverture in do maggiore di Fanny Mendelssohn-Bartholdy, raffinata ed elegante, e il Concerto in re minore per violino e archi del fratello Felix, fresco e ricco di idee musicali, la serata culmina con la Pastorale di Beethoven, capolavoro che intreccia tradizione e innovazione celebrando il dialogo tra passato e presente.
Hannu Lintu direttore
Saskia Giorgini pianista
Filarmonica TRT
Carl Nielsen
Helios, ouverture per orchestra op. 17 (1903)
Edvard Grieg
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 16 (1868)
Jean Sibelius
Lemminkäinen Suite op. 22 (1895-1939)
Per il suo debutto, il finlandese Hannu Lintu dedica una serata alle atmosfere nordiche e alla mitologia classica. Dopo l’ouverture Helios di Carl Nielsen, ispirata ai miti greci, segue il Concerto op. 16 di Edvard Grieg, amato per la sua emotività e le influenze popolari norvegesi, con la solista torinese Saskia Giorgini. La serata culmina con la maestosa Lemminkäinen Suite di Jean Sibelius, protagonista il commovente “Cigno di Tuonela”.
17 MAGGIO 2025 | ORE 20
Lü Jiā direttore
Orchestra Teatro Regio Torino
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga” (1786)
Anton Bruckner
Sinfonia n. 6 in la maggiore (1879-1881)
Due fuoriclasse austriaci della sinfonia e due composizioni ricche di chiaroscuri affidate alla bacchetta esperta del maestro Lü Jiā, graditissimo ritorno sul podio del Regio. Il carattere riflessivo ed emotivamente toccante, intrecciato con i momenti luminosi e le melodie da opera buffa, rivela il genio mozartiano. La scrittura densa e l’atmosfera crepuscolare e languida spalancano le porte sulla spiritualità visionaria di Bruckner.
Jukka-Pekka Saraste direttore
Filarmonica TRT
Richard Wagner
Preludio e morte di Isotta (1857-59)
György Ligeti
Atmosphères (1961)
Richard Strauss
Also sprach Zarathustra op. 30 (1896)
Wagner, Ligeti e Strauss evocano mondi così potenti da rendere le immagini mere descrizioni. Un viaggio musicale affascinante e suggestivo nel mondo del cinema condotto dal maestro Jukka-Pekka Saraste, dal Preludio e morte di Isotta di Wagner, che risuona in Melancholia di Lars von Trier, a due brani indissolubilmente legati a 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, l’enigmatico Atmosphères di Ligeti e l’iconico Così parlò Zaratustra di Strauss.
Diventare Socio degli Amici del Regio significa entrare a far parte attivamente della vita del Teatro e poter godere di una serie di benefit esclusivi.
L’Associazione è formata da persone che amano l’arte, la cultura e la musica e che dedicano la propria passione al sostegno del Teatro, raccogliendo fondi per specifici progetti, destinati in particolare alla formazione musicale dei giovani.
Sostenere il Regio e mantenerne vivo il patrimonio artistico italiano non è mai stato così gratificante: puoi utilizzare l’Art Bonus e recuperare il 65% della donazione in 3 anni come credito d’imposta.
Come socio potrai:
• acquistare in prelazione biglietti e abbonamenti
• beneficiare dello sconto del 20% sull’acquisto di biglietti
• cambiare data gratuitamente
• assistere alle prove generali degli spettacoli
• usufruire del Settore riservato al guardaroba per il socio abbonato
• avere un desk riservato all’ Inaugurazione della Stagione
• ritirare i biglietti nel Foyer del Teatro prima dello spettacolo
• ricevere il programma di sala in omaggio
• assistere in anteprima alla presentazione della Stagione
• riservare un posto alle conferenze-concerto
• vivere un momento «A tu per tu» con gli artisti e lo staff del Teatro
• avvalersi di sconti sui prodotti del Regio Shop
• accedere al Light buffet riservato al Socio abbonato
• programmare Visite gratuite al Teatro e ai Laboratori di scenografia
Per la Stagione 2024/2025, il Teatro Regio presenta grandi novità.
Con una nuova suddivisione dei settori, più chiara e di facile lettura, una scelta di prezzi più favorevole, in particolare sulle “prime”, e la possibilità di pagare a rate, vogliamo garantire la massima accessibilità ai nostri spettacoli.
Condizioni mai così vantaggiose prima d’ora , permetteranno a tutti di non perdere nemmeno uno spettacolo.
Scopriamo insieme le grandi novità della nuova Stagione:
I Settori C e D sono stati riuniti in un unico Settore, il cui prezzo ora è più conveniente del “vecchio” Settore D.
LA “PRIMA” È PER TUTTI
Le porte del Teatro sono aperte a tutti: per la Stagione d’Opera e di
Balletto il prezzo delle “prime” si allinea a quello delle altre recite.
L’ABBONATO È IL CUORE DEL NOSTRO TEATRO
Acquistare o rinnovare un abbonamento oggi conviene ancora di più: lo sconto rispetto alla somma dei singoli biglietti passa dal 20% al 30%. Agli abbonati è inoltre riservato un periodo di prelazione esclusiva per fruire dell’offerta di alcune promozioni speciali.
IL PAGAMENTO È SEMPRE MENO IMPEGNATIVO
È possibile rateizzare il pagamento di abbonamenti e carnet tramite i sistemi Paypal o Klarna, sia in Biglietteria sia on line.
INSIEME ALL’ABBONATO, NUOVI AMICI
Lo sconto del 10% riservato agli abbonati sull’acquisto di ulteriori biglietti triplica al 30% per le opere La dama di picche di Čajkovskij e Hamlet di Thomas.
GRUPPI
Il Regio è grande, accoglie molti amici! Per i gruppi di almeno 20 persone è prevista una riduzione del 10% circa sul prezzo del biglietto.
Il Regio dedica l’anteprima delle opere al pubblico Under 30. Con soli € 10 i giovani sotto i trent’anni potranno vivere un’esperienza unica.
A loro è inoltre riservata una riduzione del 20% circa sul prezzo dei biglietti.
REGIO CARD E REGIO CARD GIOVANI 18-30
La Regio Card è dedicata a tutti gli spettatori e dà diritto al 10% di sconto sui biglietti della Stagione.
La Regio Card Giovani 18-30 è riservata a coloro che hanno tra i 18 e i 30 anni. Consente di acquistare un biglietto nel settore C in ogni recita al 50% e di accedere alle offerte “last minute” a € 20.
STUDENTI E DOCENTI
I crediti previsti dalla Carta della Cultura, dalla Carta del Merito e dalla Carta del Docente possono essere utilizzati anche al Regio per arricchire la propria esperienza culturale.
GIFT CARD
La Gift Card è il nuovo buono prepagato per l’acquisto di biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone.
PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA
L’accesso al Teatro prevede un percorso senza ostacoli per le persone con disabilità motoria e agevolazioni sui costi dei biglietti per loro e gli eventuali accompagnatori.
BIMBI CLUB
Mentre i genitori si godono lo spettacolo, i bambini possono partecipare a divertenti laboratori musicali e teatrali. Bimbi Club è attivo durante la prima recita domenicale di ciascuno dei titoli d’opera al Teatro Regio. Cerca questo simbolo:
LA SCUOLA ALL’OPERA E IN FAMIGLIA
L’Opera è davvero patrimonio di tutti e si inizia ad amarla sin da piccoli. Il Teatro Regio propone un cartellone ad hoc a migliaia di studenti, docenti e famiglie, a condizioni di biglietteria molto favorevoli.
IL REGIO DIETRO LE QUINTE
Il Teatro svela i suoi segreti con visite guidate attraverso itinerari inconsueti che suscitano curiosità e restituiscono il fascino del grande teatro d’opera.
SOPRATITOLI
Il Teatro agevola la comprensione dei testi delle opere grazie alla sopratitolazione in italiano e nella lingua originale (francese, tedesco, inglese). Le opere in italiano prevedono anche i sopratitoli in inglese.
Per assistere agli spettacoli e ai concerti del Teatro Regio sono previste formule di abbonamento (con date e posti fissi) e, per l’opera e il balletto, carnet (con date flessibili e posti variabili) che consentono di beneficiare, rispetto all’acquisto dei singoli biglietti, di sconti fino al 40%.
Sull’acquisto dei biglietti per i singoli spettacoli sono previste riduzioni per giovani sotto i 30 anni, gruppi, persone con disabilità e possessori di Regio Card (in vendita a € 15).
Con la Regio Card Giovani 18-30 (in vendita a € 10) gli sconti aumentano fino al 50% ed è possibile accedere alle offerte “last minute” a € 20
Dalle riduzioni sono escluse le recite di Roberto Bolle and Friends.
Tutte le informazioni dettagliate relative a utilizzo delle riduzioni, richieste di cambio data, smarrimento del tagliando di abbonamento, condizioni di servizio e accesso in sala, sono disponibili sul sito del Teatro alla sezione Biglietti.
www.teatroregio.torino.it
BIGLIETTERIA TEATRO REGIO
Piazza Castello 215 - Torino
Tel. 011.8815.241 - 011.8815.242 - biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato 11-19; domenica 10.30-15.30; un’ora prima degli spettacoli
■ Settore A
■ Settore B
■ Settore C
■ Ridotta visibilità
■ Primo Settore
■ Secondo Settore
■ Terzo Settore
■ I CONCERTI Biglietti
Prezzi in Euro. I biglietti per I Concerti sono in vendita dal 10 ottobre 2024. Per i turni di abbonamento si veda il Calendario generale alle pp. 59-63.
Biglietti
Carnet a scelta guidata 4 Spettacoli 3 Spettacoli
■
Abbonamenti
5 spettacoli
Abbonamenti
8 spettacoli Turni A- B-C-D-F
■ Settore A € 644 € 516
■ Settore B 476 381
■ Settore C 308 247
■ Ridotta visibilità 168 135
■ ROBERTO BOLLE AND FRIENDS (Fuori abbonamento)
Biglietti (sei settori) € 55 | 80 | 90 | 100 | 110 | 130
Collaborare con il Regio significa associare il proprio brand ai valori dell’eccellenza italiana e mantenere viva la grande tradizione dell’Opera lirica, patrimonio dell’Umanità.
Significa inoltre partecipare alla vita istituzionale del Teatro entrando a far parte della comunità artistica più prestigiosa della Città di Torino e della Regione Piemonte, e tra le più importanti in Europa, e rafforzare così le relazioni del proprio marchio sul territorio, in Italia e all’estero, valorizzando la propria social responsibility.
Le formule di partnership con il Teatro Regio sono molteplici.
La tua Azienda può ambire a essere Socio o Partner, utilizzando l’Art Bonus per usufruire di un credito d’imposta del 65% , oppure diventare Sponsor o Sponsor tecnico: sarà il primato della lirica italiana nel mondo a garantire l’efficacia del tuo investimento!
Con l’avvio della collaborazione sarà possibile inserire la propria pubblicità all’interno dei materiali editoriali del Regio e sugli appositi spazi espositivi nel Foyer del Teatro. Sono inoltre possibili attività promozionali, di sampling, desk informativi e allestimenti personalizzati.
I nostri palchi si trasformano in salottini unici ed esclusivi per incontri aziendali e istituzionali, con servizi pensati per coloro che vogliono vivere lo spettacolo con il massimo della comodità e della riservatezza Il servizio «palco business» comprende:
- 4 poltrone;
- guardaroba privato all’interno del salottino;
- 4 programmi di sala;
- welcome buffet in area riservata del foyer e personale dedicato;
- break dinner al tavolo, in area riservata del foyer e personale dedicato;
- servizio hostess dall’arrivo in Teatro fino al termine dello spettacolo.
Per informazioni:
Fundraising & Sponsorship
Tel. 011.8815.216 | fundraising@teatroregio.torino.it
Residuo fisso 14 mg/l
Sodio 0,88 mg/l
Durezza 0,60 °f
Design
Acqua Lauretana è un dono della natura, che ha origine in un territorio incontaminato.
Acqua Lauretana è un dono della natura, che ha origine in un territorio incontaminato.
Lauretana è l’acqua più leggera d’Europa, con solo 14 mg/litro di residuo fisso e nell’alta ristorazione, le sue caratteristiche uniche, sono esaltate dal design della bottiglia in vetro firmata Pininfarina.
Lauretana è l’acqua più leggera
d’Europa, con solo 14 mg/litro di residuo fisso e nell’alta ristorazione, le sue caratteristiche uniche, sono esaltate dal design della bottiglia in vetro firmata Pininfarina.
Segui la leggerezza www.lauretana.com
Segui la leggerezza www.lauretana.com
● Opera ● Balletto ● In famiglia
● Anteprima Giovani ● Concerto ● Conferenza-concerto
Turni
Mercoledì 25 ore 18 ● Manon Lescaut (Puccini) Conferenza
Giovedì 26 ore 20 ● Manon Lescaut (Puccini)
Martedì 1 ore 19 ● Manon Lescaut (Puccini) A
Mercoledì 2 ore 18 ● Manon (Massenet) Conferenza ore 20 ● Manon (Massenet)
Giovedì 3 ore 20 ● Manon Lescaut (Puccini)
Sabato 5 ore 19 ● Manon (Massenet) A
Domenica 6 ore 15 ● Manon Lescaut (Puccini) C
Sabato 12 ore 15 ● Manon Lescaut (Puccini) F
Domenica 13 ore 15 ● Manon (Massenet) C
Martedì 15 ore 20 ● Manon Lescaut (Auber)
Mercoledì 16 ore 15 ● Manon (Massenet) ore 18 ● Manon Lescaut (Auber) Conferenza
Giovedì 17 ore 19 ● Manon Lescaut (Auber) A
Venerdì 18 ore 20 ● Manon Lescaut (Puccini) B
Sabato 19 ore 15 ● Manon Lescaut (Auber) C
Domenica 20 ore 15 ● Manon (Massenet) F
Martedì 22 ore 20 ● Manon Lescaut (Auber) B
Mercoledì 23 ore 15 ● Manon Lescaut (Puccini)
Giovedì 24 ore 20 ● Manon Lescaut (Auber) D
Venerdì 25 ore 20 ● Manon (Massenet) B
Sabato 26 ore 20 ● Manon Lescaut (Puccini) D
Domenica 27 ore 15 ● Manon Lescaut (Auber) F
Martedì 29 ore 20 ● Manon (Massenet) D
Venerdì 8 ore 20 ● Pierino e il lupo
Sabato 9 ore 16 ● Pierino e il lupo
Domenica 10 ore 16 ● Pierino e il lupo
Mercoledì 13 ore 18 ● Figaro Conferenza
Giovedì 21 ore 19.30 ● Le nozze di Figaro
Sabato 23 ore 19 ● Le nozze di Figaro A
Domenica 24 ore 15 ● Le nozze di Figaro F
Martedì 26 ore 15 ● Le nozze di Figaro Pomeridiano
Mercoledì 27 ore 20 ● Mondi - Steinberg
Giovedì 28 ore 19.30 ● Le nozze di Figaro Feriale
Venerdì 29 ore 19.30 ● Le nozze di Figaro B
Sabato 30 ore 19.30 ● Le nozze di Figaro D
Domenica 1 ore 15 ● Le nozze di Figaro C
Mercoledì 11 ore 18 ● Giselle e Schiaccianoci Conferenza
Giovedì 12 ore 20 ● Giselle A
Venerdì 13 ore 14.30 ● Giselle Pomeridiano ore 20 ● Giselle D
Sabato 14 ore 14.30 ● Giselle F ore 16 ● Il piccolo principe ore 20 ● Giselle Weekend
Domenica 15 ore 15 ● Giselle C
Martedì 17 ore 20 ● Giselle B
Mercoledì 18 ore 20 ● Giselle
Venerdì 20 ore 20 ● Il piccolo principe
Sabato 21 ore 20 ● Lo Schiaccianoci A
Domenica 22 ore 15 ● Lo Schiaccianoci C
Lunedì 23 ore 20 ● Lo Schiaccianoci D
Venerdì 27 ore 14.30 ● Lo Schiaccianoci ore 20 ● Lo Schiaccianoci B
Sabato 28 ore 14.30 ● Lo Schiaccianoci ore 20 ● Lo Schiaccianoci Weekend
Domenica 29 ore 15 ● Lo Schiaccianoci F
Lunedì 30 ore 15 ● Lo Schiaccianoci
Venerdì 3 ore 20 ● Roberto Bolle and Friends
Sabato 4 ore 20 ● Roberto Bolle and Friends
Domenica 5 ore 15 ● Roberto Bolle and Friends
Martedì 14 ore 20 ● Armonia - Conlon
Mercoledì 22 ore 18 ● Elisir d’amore Conferenza
Venerdì 24 ore 20 ● Brundibár
Sabato 25 ore 16 ● Brundibár ore 20 ● L’elisir d’amore
Lunedì 27 ore 20 ● Brundibár
Martedì 28 ore 20 ● L’elisir d’amore A
Mercoledì 29 ore 15 ● L’elisir d’amore Pomeridiano
Giovedì 30 ore 20 ● L’elisir d’amore B
Venerdì 31 ore 20 ● L’elisir d’amore Weekend
Sabato 1 ore 15 ● L’elisir d’amore F
Domenica 2 ore 15 ● L’elisir d’amore C
Martedì 4 ore 20 ● L’elisir d’amore D
Mercoledì 5 ore 20 ● L’elisir d’amore Feriale
Domenica 16 ore 16 ● La traviata (opera pocket)
Lunedì 17 ore 20 ● Cover - Mildenberger
Venerdì 21 ore 20 ● La traviata (opera pocket)
Domenica 23 ore 16 ● La traviata (opera pocket)
Mercoledì 26 ore 18 ● Rigoletto Conferenza
Giovedì 27 ore 20 ● Rigoletto
Venerdì 28 ore 20 ● Rigoletto A
● Opera ● Balletto ● In famiglia
● Anteprima Giovani ● Concerto ● Conferenza-concerto
Sabato 1 ore 20 ● Rigoletto Weekend
Domenica 2 ore 15 ● Rigoletto F
Martedì 4 ore 15 ● Rigoletto Pomeridiano
Mercoledì 5 ore 20 ● Rigoletto D
Venerdì 7 ore 20 ● Rigoletto B
Sabato 8 ore 20 ● Rigoletto
Domenica 9 ore 15 ● Rigoletto C
Martedì 11 ore 20 ● Rigoletto Feriale
Venerdì 14 ore 20 ● Meditazioni - Shokhakimov
Lunedì 24 ore 20 ● Transizioni - Biondi
Mercoledì 26 ore 18 ● Dama di picche Conferenza
Martedì 1 ore 19.30 ● La dama di picche
Giovedì 3 ore 19.30 ● La dama di picche A
Domenica 6 ore 15 ● La dama di picche C
Martedì 8 ore 19.30 ● La dama di picche B
Venerdì 11 ore 19.30 ● La dama di picche Feriale
Domenica 13 ore 15 ● La dama di picche F
Lunedì 14 ore 20 ● Miti - Lintu
Mercoledì 16 ore 19.30 ● La dama di picche D
Sabato 19 ore 16 ● Il barbiere di Siviglia (opera pocket)
Sabato 26 ore 20 ● Il barbiere di Siviglia (opera pocket)
Domenica 27 ore 16 ● Il barbiere di Siviglia (opera pocket)
Sabato 10 ore 16 ● Dolceamaro
Domenica 11 ore 16 ● Dolceamaro
Martedì 13 ore 19.30 ● Hamlet
Mercoledì 14 ore 18 ● Hamlet Conferenza
Giovedì 15 ore 19.30 ● Hamlet A
Sabato 17 ore 20 ● Eleganza - Jiā
Domenica 18 ore 15 ● Hamlet C
Martedì 20 ore 19.30 ● Hamlet Feriale
Giovedì 22 ore 19.30 ● Hamlet B
Sabato 24 ore 16 ● The Bear
Domenica 25 ore 15 ● Hamlet F
Martedì 27 ore 19.30 ● Hamlet D
Giovedì 29 ore 20 ● The Bear
Mercoledì 4 ore 20 ● The Bear
Giovedì 5 ore 20 ● The Bear
Lunedì 9 ore 20 ● Atmosfere - Saraste
Mercoledì 11 ore 18 ● Andrea Chénier Conferenza
Martedì 17 ore 20 ● Andrea Chénier
Mercoledì 18 ore 20 ● Andrea Chénier A
Giovedì 19 ore 20 ● Andrea Chénier B
Sabato 21 ore 20 ● Andrea Chénier Weekend
Domenica 22 ore 15 ● Andrea Chénier C
Mercoledì 25 ore 15 ● Andrea Chénier Pomeridiano
Giovedì 26 ore 20 ● Andrea Chénier D
Sabato 28 ore 20 ● Andrea Chénier
Domenica 29 ore 15 ● Andrea Chénier F
Durante questa recita è attivo il servizio Bimbi Club.
MODIFICHE AL PROGRAMMA
La Direzione del Teatro si riserva il diritto di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche, artistiche o per casi di forza maggiore. Le variazioni saranno pubblicate sul sito.
Opera
Anteprima Giovani
Balletto
Concerto
BIGLIETTERIA TEATRO REGIO
Piazza Castello 215 - Torino
Tel. 011.8815.241 - 011.8815.242 biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato 11-19 domenica 10.30-15.30 un’ora prima degli spettacoli
METODI DI PAGAMENTO
Si accettano carte di credito, bancomat, contanti e Satispay.
RATEIZZAZIONE
L’acquisto di Abbonamenti e Carnet può essere rateizzato sia in Biglietteria sia on line tramite i sistemi PayPal e Klarna.
BIGLIETTERIE ON LINE
www.teatroregio.torino.it www.vivaticket.com
COSTI DI COMMISSIONE
PER GLI ACQUISTI ON LINE
Gli acquisti sul sito del Teatro sono maggiorati di costi di commissione. Agli acquisti sul sito di Vivaticket viene applicato un ulteriore costo di commissione. In caso di annullamento, gli importi di entrambi non sono rimborsabili.
ALTRE BIGLIETTERIE
Punti vendita Vivaticket
Pubblicazione a cura della Direzione Stampa e Comunicazione del Teatro Regio
Progetto grafico
Undesign | undesign.it
Fotografie di Gaia Bonanomi
Testi e immagini © Teatro Regio Torino
Fotografie 3Manon © Alamy / IPA:
p. 6: Jean Gabin e Simone Simon in L’angelo del male (La Bête humaine, regia di Jean Renoir, 1938)
p. 8: Arletty in Alba tragica (Le Jour se lève, regia di Marcel Carné, 1939)
p. 10: Brigitte Bardot in La verità (La Vérité, regia di Henri-Georges Clouzot, 1960)
p. 12: Dolores Costello in Lord Fauntleroy (Little Lord Fauntleroy, regia di John Cromwell, 1936)
p. 22: Roberto Bolle in una foto di Laura Ferrari
Pubblicità: fundraising@teatroregio.torino.it
Chiuso in tipografia il 27/9/2024
Stampato da AGT - Aziende
Grafiche Torino, Collegno (TO)
RESTA IN CONTATTO CON IL REGIO
Sito: www.teatroregio.torino.it Newsletter: Social: