Opuscolo Stagione 2023

Page 1

FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO

10 anni insieme 2012-2022

↘ INDICE
32 9 11 15 19 23 27 30 31 40 43 47 51 54 57 59 60 62 70 INSERTO FOTOGRAFICO INDICE Stagione d’Opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA AIDA IL FLAUTO MAGICO LA FIGLIA DEL REGGIMENTO MADAMA BUTTERFLY POWDER HER FACE LA SPOSA DELLO ZAR I Concerti In famiglia La Scuola all’Opera Biglietteria e Informazioni ABBONAMENTI STAGIONE D’OPERA BIGLIETTI STAGIONE D’OPERA I CONCERTI IN FAMIGLIA INFORMAZIONI Calendario generale RECAPITI E ORARI

PRESIDENTE

Stefano Lo Russo Sindaco della Città di Torino

SOVRINTENDENTE Mathieu Jouvin

DIRETTORE ARTISTICO

Sebastian F. Schwarz (fino al 31/12/2022) Cristiano Sandri (dal 1/1/2023)

CONSIGLIO

Giuseppe Bergesio Giampiero Leo Giuseppe Guido Navello
Ramondo
DI INDIRIZZO Michele Coppola Vicepresidente
Roberto Pani Francesca
Della Ventura
Diego De Magistris Massimo Broccio
CONSIGLIO DEI REVISORI Piergiorgio
Presidente
Revisori

Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da nume rosi cambiamenti, a partire da quello imposto dalla pandemia alle vite di tutte e tutti noi e per ultimo, in questi ultimi mesi, con il tremendo conflitto in Ucraina dal quale derivano pesanti conseguenze umane, economiche e sociali. Ed è proprio in que ste fasi di incertezza, di passaggio, quando i motivi di preoccupazione sembrano prevalere sulla spe ranza, che dobbiamo essere resilienti e manifestare quello spirito di reazione, quella stessa capacità che ha contraddistinto proprio il mondo dell’arte e in particolare quello del teatro.

Il Regio in questi anni difficili ha saputo rinnovarsi, mantenendo saldo il rapporto con il pubblico e con la società, scegliendo con coraggio una proposta culturale di qualità senza perdere di vista la propria funzione pubblica, garantendo sempre la qualità dell’offerta artistica. Si sono trovate forme innovative quando i teatri erano chiusi, fino al passaggio gra duale della piena riapertura e – finalmente – al ritorno a vivere le emozioni donate dalla presenza fisica in teatro e dalla meraviglia di assistere di nuovo allo spettacolo dal vivo. I prossimi mesi saranno ancora caratterizzati da incertezze, ma la voglia di emozio narci in teatro è qualcosa che appartiene a tutti e di cui siamo tutti gelosi custodi.

La Stagione 2023 garantirà al pubblico quella magia, quello stupore che ci regala lo spettacolo dal vivo. L’invito rivolto a tutti è concedersi il piacere di go dersi un programma pensato per il grande pubblico, sarà un’emozione lunga un anno, uno straordinario cartellone reso possibile dai tecnici, dagli artisti e da tutto il personale capace di trasformare la più bella fantasia nella realtà quotidiana del Teatro Regio.

Stefano Lo Russo

Sindaco della Città di Torino

Il 2023 è un anno particolarmente significativo nella lunga vita del Regio, visto che il teatro − fondato nel 1740 − festeggia ad aprile il cinquantesimo anniversario della sua ricostruzione. Per questo ho deciso di mettere l’immaginifica architettura disegnata da Carlo Mollino al centro dell’attenzione e ho chiesto a una giovane fotografa, Deka Mohamed Osman, di ritrarla con sguardo libero.

Il Regio, nella mia visione, non è solo un teatro uni co al mondo, simbolo di cultura della Città, ma è anche il luogo in cui ritrovarsi, interagire, ascoltare, vedere, emozionarsi. Per questo vorrei condividere l’esperienza dell’opera e della musica con il nostro fedele pubblico, che non ha abbandonato il Tea tro nemmeno nei momenti difficili, ma anche con chi, penso soprattutto ai più giovani, non ha anco ra avuto l’occasione di vivere la magia dell’opera. Ho deciso quindi di offrire loro l’opportunità di un’esperienza a tutto tondo: le anteprime precedute da una breve introduzione all’opera e la possibilità di condividere con gli amici il dopo spettacolo, un invito a entrare in un mondo nuovo che, sono sicu ro, li saprà sorprendere.

Passaggi è un concetto chiave di questa Stagione: un cartellone straordinariamente concentrato per po ter ritornare alla cadenza autunno/estate, una programmazione che affonda le radici nella tradizione italiana e guarda alle migliori produzioni europee, un punto di incontro tra generazioni diverse.

L’opera è come la vita, continuamente in dialogo tra passato e futuro; nel presente non ci resta che vive re tutte le emozioni che offre.

Mathieu Jouvin

Sovrintendente del Teatro Regio

IL REGIO PER LE AZIENDE

Il Teatro Regio offre numerose opportunità per organizzare e promuovere iniziative commerciali e di comunicazione. È un luogo unico per storia e rilievo culturale, collocato nel cuore della città. Scegliere il Regio significa associarsi a uno dei brand vincenti di Torino.

FILANTROPIA E SOSTENIBILITÀ

Per dare valore alla propria Azienda si può sostenere il Regio diventandone Partner o Socio e usufruendo dell’agevolazione fiscale dell’Art Bonus. Si può scegliere la destinazione dell’intervento: uno spettacolo specifico, progetti educativi o di sostegno ai giovani talenti. Ogni modalità di partecipazione è personalizzata.

SPONSORIZZAZIONE E IMPRENDITORIA

L’alta qualità e l’eterogeneità della programmazione artistica del Teatro permette all’Azienda di scegliere un titolo all’interno del cartellone, affiancandosi al Regio in qualità di Presenting Partner, per promuovere e rafforzare la visibilità del proprio brand, ottimizzando così le attività di comunicazione e di marketing.

ART BONUS

Sostenere il Regio, l’arte, la musica, l’opera e mantenerne vivo il patrimonio artistico non è stato mai così gratificante; infatti, utilizzando l’Art Bonus, si può usufruire di un credito d’imposta per le erogazioni liberali del 65%. Questa opportunità è valida sia per le Aziende sia per i privati cittadini.

Fundraising & Sponsorship | Tel. 011.8815.216 fundraising@teatroregio.torino.it

4

AMICI DEL REGIO

Diventare Soci degli Amici del Regio significa, oltre a far parte attivamente della vita del Teatro, poter godere di una serie di benefit, come l’Art Bonus. L’Associazione è formata da persone che amano l’arte, la cultura e la musica e che dedicano la propria passione al sostegno del Teatro, raccogliendo fondi per specifici progetti, destinati in particolare alla formazione musicale dei giovani.

Associazione Amici del Regio | Tel. 011.8815.216 amicidelregio@teatroregio.torino.it

ORGANIZZA IL TUO EVENTO AL REGIO

Il Teatro dà la possibilità di utilizzare i propri spazi per eventi privati e di rappresentanza. Il Regio mette a disposizione luoghi di prestigio con differenti caratteristiche, che possono ospitare spettacoli, convegni, cocktail e cene.

Relazioni Esterne | Tel. 011.8815.569 relazioniesterne@teatroregio.torino.it

PARTNERSHIP TECNICHE, PUBBLICITÀ, ESPOSIZIONI, ATTIVITÀ PROMOZIONALI

È possibile inserire la propria pubblicità all’interno dei materiali editoriali del Regio e degli appositi spazi espositivi nel Foyer del Teatro. Sono inoltre possibili attività promozionali, di sampling, desk informativi e allestimenti personalizzati, così come destinare un’area riservata per cocktail durante l’intervallo degli spettacoli o partecipare a visite guidate personalizzate.

Marketing | Tel. 011.8815.711 marketing@teatroregio.torino.it

5

LE NOVITÀ

ANTEPRIME GIOVANI

Il Teatro Regio dedica le anteprime delle opere al pubblico under 30. Un’esperienza a tutto tondo che dà la possibilità di condividere un aperitivo, di vivere con gli amici il Regio anche dopo lo spettacolo e di ascoltare una breve presentazione dell’opera. I biglietti, nominativi, sono in vendita a € 10 on line e alla Biglietteria.

REGIO CARD GIOVANI 18-35

Se sei nato tra il 1988 e il 2005, entra a far parte della nostra community con la Regio Card Giovani, avrai accesso a promozioni esclusive rimanendo aggiornato sulla vita del Teatro e sulle iniziative da non perdere. Inoltre potrai acquistare – 7 giorni prima di ogni recita d’opera – un biglietto con lo sconto del 50% in qualsiasi settore (fino a esaurimento dei posti disponibili) e un biglietto alla tariffa speciale di € 10 per i concerti. Se invece hai meno di 30 anni, a partire dalle ore 13 del giorno prima di ciascuno spettacolo, puoi acquistare un biglietto “last minute” a € 10. Sia la Regio Card Giovani sia i biglietti acquistati con essa sono nominativi e strettamente personali. La Regio Card Giovani è in vendita a € 7 on line e in Biglietteria a partire dal 2 dicembre.

REGIO CARD

Dedicata a tutti i nostri spettatori, dà diritto al 10% di sconto sui biglietti d’opera e dei concerti. La card è in vendita a € 15 on line e in Biglietteria a partire dal 2 dicembre; è consentito un acquisto massimo di due biglietti per ogni spettacolo o concerto.

BIMBI CLUB

Mentre i genitori si godono lo spettacolo, i bambini partecipano a divertenti laboratori musicali e teatrali. Per molti genitori non è semplice “combinare” la passione per l’opera con la cura dei figli: per questo riteniamo che nella funzione sociale di un teatro debba rientrare anche una maggiore attenzione verso le loro esigenze. Per accedere al Bimbi Club, è necessario prenotare on line e in Biglietteria. Bimbi Club si svolge durante la prima recita domenicale dei cinque titoli della Stagione d’Opera, è aperto a partire dalle ore 14.30 e fino alla fine della rappresentazione, e può ospitare un massimo di 30 bambini dai 6 ai 10 anni. Il costo del Bimbi Club è di € 10.

6

A TORINO, UN NUOVO MUSEO DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA.

Gallerie d’Italia - Torino Piazza San Carlo, 156

DSL Studio
GALLERIEDITALIA.COM

REGIO ENSEMBLE

Oggi, sempre di più, studenti e giovani sono chiamati a mettersi in gioco, a pensare in maniera critica, a interagire con tutti, considerando punti di vista differenti e non focalizzandosi esclusivamente sulla realtà in cui vivono, ma allargando i propri orizzonti. Per questo il Teatro Regio ha creato Regio Ensemble: una community di artisti in residence che per un anno vivranno al Regio e al Regio si perfezioneranno e si metteranno alla prova. Il Regio Ensemble è formato da otto giovani artisti dai percorsi e dalle nazionalità diverse: Riccardo Bisatti, direttore d’orchestra e pianista, è nato a Novara e ha già vinto primi premi in concorsi italiani e internazionali; Thomas “Tom” Cilluffo, tenore statunitense, borsista di Opera Foundation, Fondazione nata a New York con lo scopo di aiutare i giovani cantanti americani, e con la quale il Teatro Regio ha da tempo instaurato un proficuo rapporto; Paolo Vettori, regista italiano dalla carriera in crescendo, nato artisticamente nel Coro di voci bianche del Regio; il mezzosoprano Ksenia Chubunova e il soprano Irina Bogdanova, cantanti nate a Mosca e formatesi tra la Germania e l’Italia; il soprano austriaco Amélie Hois e, infine, Rocco Lia e Francesco Lucii, artisti italiani già considerati talenti emergenti nel panorama lirico nazionale ed estero. Li vedrete in scena impegnati nelle opere in programma e dietro le quinte, intenti a preparare una regia, a dirigere o interpretare un’opera, ma li potrete anche incontrare da vicino nelle iniziative che verranno organizzate per far dialogare chi all’opera lavora e chi la ascolta, creando così un scambio di conoscenza, contenuti ed emozioni.

8

STAGIONE D’OPERA

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

MUSICA DI GIOACHINO ROSSINI

Melodramma buffo in due atti Libretto di Cesare Sterbini dalla commedia La Précaution inutile, ou Le Barbier de Séville di PierreAugustin Caron de Beaumarchais

DAL 24 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO

Un barbiere che combina matrimoni, un conte che finge di essere un soldato ubriaco, una dolce ragazza pronta a trasformarsi in una vipera… Nel Barbiere di Siviglia di Ros sini niente è come sembra, perché solo gli inganni possono far trionfare l’amore. La protagonista, Rosina, vorrebbe sposare il Conte d’Almaviva ma il suo tutore, il perfido Don Bartolo, glielo impedisce. Unico alleato degli innamorati è il barbiere Figaro, che scioglierà i nodi di una trama ingarbugliata armato unicamente di pettine, forbici e formidabile astuzia.

Sin dal suo debutto nel 1816, l’opera ha diver tito generazioni di ascoltatori. Il suo segreto? Una storia ricca di sorprese e una musica dall’energia inesauribile, in cui si succedo no alcuni dei numeri più celebri della storia del melodramma, come Largo al factotum intonato da Figaro al suo ingresso in scena.

11

Il Maestro Diego Fasolis, dopo aver riscosso un personale successo nelle scorse stagio ni, torna al Regio per affrontare da specialista questo grande classico: da riconosciuto esperto del repertorio del Settecento e del primo Ottocento, fa risplendere i colori ori ginali della partitura lavorando con un cast giovane e pieno di talento, nel rispetto delle modalità interpretative dell’epoca di Rossini. Gli amori di Rosina e del Conte prendono vita in un patio andaluso, in una briosa at mosfera di fine Settecento rivisitata attraverso il filtro dei sogni e della poesia. Il regi sta Pierre-Emmanuel Rousseau mantiene l’ambientazione andalusa con vivaci costumi che si ispirano a Goya, scegliendo di amman tare l’atmosfera briosa con un tocco onirico e poetico.

12 STAGIONE D'OPERA
GENNAIO 2023 INCONTRO CON L’OPERA
FEBBRAIO 2023 Sabato Martedì Mercoledì Sabato Domenica Martedì Giovedì Sabato Domenica 21 24 25 28 29 31 2 4 5 ore 20 ore 20 ore 15 ore 20 ore 15 ore 20 ore 20 ore 20 ore 15 Anteprima Giovani Turno A Pomeridiano Weekend Turno C Turno B Turno D Turno F TEATRO REGIO Durante questa recita è attivo il Bimbi Club
Mercoledì 18 Gennaio 2023 ore 18

Il conte d’Almaviva tenore

Don Bartolo basso-baritono Rosina mezzosoprano Figaro baritono Don Basilio basso Fiorello e Un ufficiale baritono Berta soprano Direttore d’orchestra Regia, scene e costumi Luci Maestro del coro

Santiago Ballerini / Nico Darmanin (25, 28, 2, 4)

Leonardo Galeazzi / Riccardo Novaro (25, 28, 2, 4)

Josè Maria Lo Monaco / Mara Gaudenzi (25, 28, 4)

John Chest / Rodion Pogossov (25, 28, 2, 4) Guido Loconsolo Rocco Lia

Irina Bogdanova Diego Fasolis Pierre-Emmanuel Rousseau Gilles Gentner Andrea Secchi

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Allestimento Opéra national du Rhin (Strasburgo) in coproduzione con Opéra de Rouen - Normandie Per la prima volta a Torino

13
PERSONAGGI INTERPRETI IL BARBIERE DI SIVIGLIA

AIDA

MUSICA DI GIUSEPPE VERDI

Opera in quattro atti Libretto di Antonio Ghislanzoni

In occasione dell’inaugurazione del Teatro dell’Opera del Cairo nel 1871, il viceré d’E gitto commissionò all’operista più celebre del momento, Verdi, un nuovo melodram ma ambientato ai tempi dei faraoni. Così nacque Aida, un lavoro in cui templi grandiosi e parate militari fanno da sfondo a una storia appassionante di patriottismo, amore e morte. Aida è una principessa etiope fatta prigioniera dagli Egizi e trasfor mata in schiava; il suo cuore è diviso, perché desidera tornare nella sua terra ma ama, ri cambiata, un nemico, il capitano delle guar die Radamès. I rovesci della fortuna costrin gono i due giovani a scegliere tra la patria e l’amore; il finale, tragico e romanticissimo, li congiungerà per l’eternità.

Con il suo esotismo, che può assumere tinte delicatissime o sgargianti, e le sue melodie

15
DAL 25 FEBBRAIO ALL’8 MARZO

straordinarie, Aida è ancora oggi uno dei titoli più amati. È infatti impossibile rimane re indifferenti di fronte alla bellezza di pezzi come la Marcia trionfale e Celeste Aida. Il giovane Michele Gamba, molto applaudito per la grande sensibilità che dimostra nel la direzione delle opere di Verdi e di Puccini, dirige un cast di rinomati interpreti verdia ni, due per tutti il soprano americano Ange la Meade e la beniamina del nostro pubbli co Erika Grimaldi. In scena l’allestimento sontuoso del regista premio Oscar William Friedkin, ispirato alle architetture originali dell’antico Egitto e realizzato appositamente per il Regio.

16 STAGIONE D'OPERA
FEBBRAIO 2023 MARZO 2023 Venerdì Sabato Domenica Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Martedì Mercoledì 24 25 26 28 1 2 3 4 5 7 8 ore 20 ore 20 ore 15 ore 20 ore 20 ore 20 ore 20 ore 20 ore 15 ore 15 ore 20 Anteprima Giovani Turno A Turno F Feriale Turno D Turno B Weekend Turno C Pomeridiano INCONTRO CON L’OPERA Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 18 TEATRO REGIO Durante questa recita è attivo il Bimbi Club

Aida soprano Amneris mezzosoprano Radamès tenore Amonasro baritono Ramfis basso Il re basso Un messaggero tenore Una sacerdotessa soprano Direttore d’orchestra Regia ripresa da Scene e costumi Coreografia Sagome animate Maestro del coro

Angela Meade / Erika Grimaldi (26, 28, 2, 4, 7)

Silvia Beltrami / Anastasia Boldyreva (26, 28, 2, 4)

Stefano La Colla / Gaston Rivero (26, 28, 2, 4) Gevorg Hakobyan

Evgeny Stavinsky Marko Mimica

Thomas Cilluffo Irina Bogdanova

Michele Gamba

William Friedkin Riccardo Fracchia Carlo Diappi Anna Maria Bruzzese

Michael Curry Andrea Secchi

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Allestimento Teatro Regio Torino

Con il sostegno di

17
PERSONAGGI
INTERPRETI AIDA

IL FLAUTO MAGICO

MUSICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

DIE ZAUBERFLÖTE

Singspiel in due atti Libretto di Emanuel Schikaneder Edizione in lingua originale tedesca

In una terra fatata, dove è difficile discer nere il bene dal male, il principe Pamino si smarrisce e incontra un buffo personag gio coperto di piume chiamato Papageno. I due giovani, protetti dai poteri magici di un flauto e di un carillon e aiutati da due intrepi de ragazze, Pamina e Papagena, sfideranno oscuri personaggi e impareranno a supe rare le proprie paure. Troveranno anche l’amore: due matrimoni sanciranno un finale doppiamente lieto. Questa è la fiaba labirinti ca che narra il Flauto magico, l’opera in tede sco che Mozart compose nel 1791, pochi mesi prima di morire.

Nel lavoro c’è spazio per melodie dolcissime, cori possenti e marce solenni, che accompagnano cerimonie ispirate ai riti massonici, situazioni spassose e due arie dal virtuosismo sovrumano, into nate dalla Regina della Notte. I diversi stili

19
DAL 31 MARZO AL 14 APRILE

musicali si mescolano con geniale maestria creando un capolavoro senza tempo, ca pace di divertire e di commuovere gli ascoltatori di ogni età. Sesto Quatrini affronta la partitura mozartiana con carisma e con la sua consueta precisione, alla guida di un gio vane cast di profilo internazionale. La magia di quest’opera è esaltata dall’originalissimo impiego di proiezioni, ispirate ai cartoon e all’estetica del cinema muto, con le quali gli interpreti dovranno interagire, creando così uno spettacolo fuori dal comune che porta la firma di Barrie Kosky e Suzanne Andra de. Si tratta di una vera esperienza immersi va capace negli ultimi anni di suscitare l’entusiasmo delle platee di tutto il mondo.

20 STAGIONE D'OPERA
MARZO 2023 APRILE 2023 Giovedì Venerdì Sabato Domenica Martedì Mercoledì Venerdì Sabato Martedì Giovedì Venerdì 30 31 1 2 4 5 7 8 11 13 14 ore 20 ore 20 ore 15 ore 15 ore 20 ore 20 ore 20 ore 20 ore 20 ore 20 ore 15 Anteprima Giovani Turno A Turno F Turno C Turno B Feriale Turno D Pomeridiano INCONTRO CON L’OPERA Martedì 28 Marzo 2023 ore 18 TEATRO REGIO Durante questa recita è attivo il Bimbi Club

Pamina soprano Tamino tenore Papageno baritono

Regina della Notte (Astrifiammante) soprano

Sarastro basso Una vecchia (Papagena) soprano Prima dama soprano Seconda dama mezzosoprano Terza dama mezzosoprano Monostatos tenore Direttore d’orchestra Regia ripresa da Video Scene e costumi Drammaturgia Ideazione

Maestro del coro

Ekaterina Bakanova / Shira Patchornik (1, 5, 8, 14)

Joel Prieto / Giovanni Sala (1, 5, 8, 14)

Alessio Arduini / Gurgen Baveyan (1, 5, 8, 11, 14)

Tamara Ivaniš / Beate Ritter (1, 5, 7, 14)

In-Sung Sim Amélie Hois Lucrezia Drei Ksenia Chubunova

Margherita Sala

Thomas Cilluffo Sesto Quatrini Barrie Kosky e Suzanne Andrade

Tobias Ribitzki Paul Barritt Esther Bialas Ulrich Lenz «1927» (Suzanne Andrade e Paul Barritt) e Barrie Kosky Andrea Secchi

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Solisti del Coro di voci bianche Teatro Regio Torino Allestimento Komische Oper Berlin Per la prima volta a Torino

21
IL FLAUTO MAGICO
PERSONAGGI INTERPRETI

LA FIGLIA DEL REGGIMENTO

MUSICA DI GAETANO DONIZETTI

LA FILLE DU RÉGIMENT

Opéra-comique in due atti Libretto di Jules-Henry Vernoy de SaintGeorges e Jean-François A. Bayard Edizione in lingua originale francese

DAL 13 AL 23 MAGGIO

Le donne forti sono una costante nella produzione di Donizetti. Tra tutte, Marie, protagonista della Fille du régiment, è la più solare e insieme la meno femminile: allevata da un reggimento dell’esercito napoleonico, ha imparato ad amare la patria e… a imprecare come un soldato. Per la ragazza tutto cambia quando, giunta tra le monta gne del Tirolo, scopre di essere la figlia di una marchesa; la vita aristocratica, però, la incupisce: ritroverà il sorriso e l’amore del suo adorato Tonio con l’aiuto dei suoi tanti “papà” militari.

Composta a Parigi nel 1840, questa è la prima e più fortunata opera francese di Donizetti. Messo da parte ogni snobi smo, i transalpini se ne innamorarono su bito e per anni adottarono il coro Salut à la France come proprio inno non ufficiale, in alternativa alla Marsigliese. A rendere

23

il lavoro irresistibile è una successione di marce brillanti, episodi spiritosi e nu meri vocali dal virtuosismo sbalorditivo, come l’aria di Tonio Ah! Mes amis con i suoi nove do di petto. Li ascolteremo dalla voce impeccabile del grande tenore americano John Osborn, affiancato dalla Marie di Giuliana Gianfaldoni e da un cast di speciali sti del repertorio. Quest’opera, divertente quanto impegnativa, è diretta da Evelino Pidò, un graditissimo ritorno per l’amba sciatore dell’opera romantica e del belcanto nel mondo. Tutto nuovo l’allestimento: una regia immaginifica che mescola con umo rismo elementi reali e surreali, com’è tipico delle celebrate produzioni del duo Barbe & Doucet.

24 STAGIONE D'OPERA
MAGGIO 2023 TEATRO REGIO Venerdì Sabato Domenica Mercoledì Venerdì Sabato Domenica Martedì 12 13 14 17 19 20 21 23 ore 20 ore 20 ore 15 ore 20 ore 20 ore 20 ore 15 ore 20 Anteprima Giovani Turno A Turno C Turno D Feriale Weekend Turno F Turno B INCONTRO CON L’OPERA Mercoledì 10 Maggio 2023 ore 18 Durante questa recita è attivo il Bimbi Club

LA FIGLIA DEL REGGIMENTO

PERSONAGGI INTERPRETI

Marie soprano

La marchesa di Berkenfield mezzosoprano

La duchessa di Krackentorp attrice Tonio tenore Sulpice basso

Giuliana Gianfaldoni / Caterina Sala (14, 17, 20)

Manuela Custer

Interprete da definire

John Osborn / Pablo Martínez (14, 20)

Direttore d’orchestra Regia, scene e costumi Ripresa della regia Regia video Maestro del coro

Roberto de Candia Evelino Pidò Barbe & Doucet Florence Bas Guido Salsilli Andrea Secchi

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia

25

MADAMA BUTTERFLY

MUSICA DI GIACOMO PUCCINI

Tragedia giapponese in due atti Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal racconto di John Luther Long e dal dramma di David Belasco

Un’opera ispirata a una storia vera. In una grande città portuale del Giappone, una geisha adolescente è venduta come sposa a un ufficiale della Marina americana, Pinkerton. La ragazza, soprannominata Madama But terfly per la sua fragile bellezza, è profon damente innamorata e ignora che per l’uomo quel matrimonio è soltanto un gioco. Butterfly presto si ritrova sola e con un figlio da allevare, ma il suo amore è tenace. Dopo tre lunghi anni, Pinkerton si ripresenta in Giappone con la vera moglie americana e Butterfly, schiacciata dal disinganno, conse gna il figlio alla coppia e si toglie la vita.

Attraverso una storia toccante, l’opera, completata nel 1904, racconta l’incontro e l’in comprensione fra cultura occidentale e orientale. Quest’ultima è evocata in modo seducente attraverso l’uso di melodie tradizio nali e di esotiche combinazioni strumentali.

27
DAL 13 AL 27 GIUGNO

Sono diventati celebri i brani che esprimo no la lunga attesa e la fiducia incrollabile di Butterfly, come l’aria Un bel dì vedremo e l’intermezzo dell’atto II, il delicato coro a bocca chiusa. Dmitri Jurowski, riconosciuto interprete del repertorio operistico e sinfoni co del Novecento, mette in risalto l’intreccio di tradizioni musicali diverse, così come la sensualità che pervade l’opera. Uno spet tacolo dal forte impatto estetico ed emoti vo quello firmato per il Regio da Damiano Michieletto, che riporta la vicenda alla più vera e cruda essenza dell’argomento: una vicenda di turismo sessuale, ambientata in una grande metropoli dell’est asiatico.

28 STAGIONE D'OPERA
GIUGNO 2023 Sabato Martedì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Martedì Giovedì Venerdì Domenica Martedì 10 13 15 16 17 18 20 22 23 25 27 ore 20 ore 20 ore 20 ore 20 ore 20 ore 15 ore 15 ore 20 ore 20 ore 15 ore 20 Anteprima Giovani Turno A Feriale Turno B Weekend Turno C Pomeridiano Turno D Turno F INCONTRO CON L’OPERA Mercoledì 7 Giugno 2023 ore 18 TEATRO REGIO Durante questa recita è attivo il Bimbi Club

Madama Butterfly (Cio-cio-san) soprano

F.B. Pinkerton tenore Sharpless baritono Suzuki mezzosoprano Goro tenore Lo zio bonzo basso

Il commissario imperiale baritono

Kate Pinkerton soprano Direttore d’orchestra Regia Scene Costumi Luci

Valeria Sepe / Lianna Haroutounian (15, 17, 20, 23, 27)

Rame Lahaij / Matteo Lippi (15, 17, 20, 23, 27)

Damiano Salerno

Ksenia Chubunova

Massimiliano Chiarolla

Daniel Giulianini Rocco Lia

Irina Bogdanova

Dmitri Jurowski

Damiano Michieletto Paolo Fantin Carla Teti Marco Filibeck Andrea Secchi

Maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Allestimento Teatro Regio Torino

29
PERSONAGGI INTERPRETI MADAMA BUTTERFLY

POWDER HER FACE

MUSICA DI THOMAS ADÈS

Opera da camera in due atti Libretto di Philip Hensher Edizione in lingua originale inglese Prima esecuzione a Torino

da definire Paolo Vettori Claudia Boasso Laura Viglione

Orchestra Teatro Regio Torino Nuovo allestimento Teatro Regio Torino

La storia vera di un divorzio scandaloso e milionario nell’Inghilterra degli anni Cinquanta è alla base dell’opera da camera di Tho mas Adés, uno degli operisti contemporanei di maggior successo. La musica ironica, punteggiata di rimandi allo swing e al tango, conquisterà adolescenti e adulti.

Direttore d’orchestra Regia Scene Costumi Visione sconsigliata a un pubblico minore di 16 anni

30 STAGIONE D'OPERA
PICCOLO
PUCCINI Venerdì 10 Marzo 2023 Domenica 12 Marzo 2023 Martedì 14 Marzo 2023 Giovedì 16 Marzo 2023 Sabato 18
2023 ore 20 ore 15
20
REGIO
Marzo
ore
ore 20 ore 15 La duchessa soprano drammatico La cameriera soprano leggero L’elettricista tenore Irina Bogdanova Amélie Hois Thomas Ciluffo PERSONAGGI INTERPRETI

MUSICA DI NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV

CARSKAJA NEVESTA Opera in quattro atti Libretto di Il’ja Tjumenev dal dramma omonimo di Lev Mej Edizione in lingua originale russa Esecuzione in forma di concerto Prima esecuzione a Torino

Con Nadine Koutcher soprano

L’incomparabile bellezza di una fanciulla pura e generosa scatena passioni devastanti che conducono alla follia e all’annientamento. La vigorosa partitura di Rimskij-Korsakov, ricca di tinte fosche e temi popolari russi, è affidata a Valentin Uryupin, premiato interprete di musica slava e vincitore del premio internazionale di dire zione d’orchestra “Sir Georg Solti” di Francoforte.

Turno A Turno B

31
Mercoledì 26
ore
LA SPOSA DELLO ZAR Direttore d’orchestra Maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Valentin Uryupin Andrea Secchi TEATRO REGIO
Aprile 2023 Venerdì 28 Aprile 2023
20 ore 20
, Alexander Roslavets basso, Elchin Azizov baritono, Sergey Radchenko tenore, Ksenia Chubunova mezzosoprano, Thomas Cilluffo tenore, Irina Bogdanova soprano
32
33
34
35
36
37
38
I CONCERTI

DOMENICA

8 GENNAIO* ORE 15

LUNEDÌ 9 GENNAIO ORE 20.30

MESSA DA REQUIEM

Andrea Battistoni direttore Andrea Secchi maestro del coro Angela Meade soprano Silvia Beltrami mezzosoprano Enea Scala tenore Gianluca Buratto basso Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Giuseppe Verdi: Messa da Requiem, per soli, coro e orchestra

VENERDÌ

27 GENNAIO ORE 20.30

CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

Riccardo Frizza direttore Andrea Secchi maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Le Ebridi (La grotta di Fingal), ouverture da concerto in si minore per orchestra, op. 26 (MWV P7)

Franz Schubert: Sinfonia n. 7 in mi maggiore, op. D 729 (L’incompiuta) Dmitrij Šostakovič: Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 70

LUNEDÌ 13 FEBBRAIO ORE 20.30

Felix Mildenberger direttore Giuseppe Gibboni violino Filarmonica TRT

Lili Boulanger: D’un matin de printemps, per violino e orchestra

Niccolò Paganini: Concerto n. 1 in re maggiore per violino e orchestra, op. 6

Modest Musorgskij: Quadri di un’esposizione

DOMENICA

19 MARZO ORE 20.30

Jérémie Rhorer direttore Orchestra Teatro Regio Torino

Sergej Prokof’ev: Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Sinfonia classica”

Pëtr Il’ič Čaikovskij: Suite n. 4 in sol maggiore, op. 61 “Mozartiana”

Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”

40
I CONCERTI 2023

LUNEDÌ

15 MAGGIO* ORE 20.30

OMAGGIO A EZIO BOSSO

Felix Mildenberger direttore Amedeo Cicchese violoncello Filarmonica TRT

Ezio Bosso: Sinfonia n. 1 “Oceans”

Pëtr Il’ič Čaikovskij: Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 “Patetica”

LUNEDÌ

22 MAGGIO ORE 20.30

Oksana Lyniv direttore Vincent Lepape trombone Filarmonica TRT

Henri Tomasi: Concerto per trombone e orchestra

Hector Berlioz: Sinfonia fantastica per orchestra, op. 14

LUNEDÌ 5 GIUGNO ORE 20.30

Jukka-Pekka Saraste direttore Filarmonica TRT

Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 43

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO ORE 20.30

Aziz Shokhakimov direttore Andrea Secchi maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Programma da definire

* Concerto fuori abbonamento

41
IN FAMIGLIA

In famiglia è un’iniziativa che propone, all’interno della programmazione del Teatro Regio, un cartellone di 4 opere particolarmente adatte ai nuclei familiari e a condizioni di biglietteria eccezionalmente favorevoli. Una serie di occasioni da non perdere per trascorrere al Regio, in famiglia, momenti lieti e indimenticabili nel magico mondo del teatro musicale.

Due titoli sono rivolti ai bambini: Riccioli di Barbiere, una riduzione dell’opera più conosciuta e divertente di Rossini, e un nuovo allestimento de L’arca di Noè, un’opera green composta da Benjamin Britten e rivolta all’infanzia. Pensati per i ragazzi più grandi sono gli altri due spettacoli: si tratta dell’opera pocket Tutti dal Barbiere!, tratto dal capolavoro rossiniano, e di Bastiano e Bastiana, un’opera comica scritta dal genio di Mozart all’età di 12 anni! Gli spettacoli hanno luogo al Piccolo Regio Puccini, con l’eccezione di Tutti dal Barbiere!, in scena al Teatro Regio. Piccoli, ragazzi, adulti, coppie e famiglie: vi aspettiamo con gioia ed entusiasmo e vi auguriamo buon divertimento!

PROGRAMMA

TUTTI DAL BARBIERE!

IL BARBIERE DI SIVIGLIA RACCONTATO AI RAGAZZI

Opera pocket da Il barbiere di Siviglia Adattamento e testo di Vittorio Sabadin Musica di Gioachino Rossini Direttore Riccardo Bisatti | Regia Pierre-Emmanuel Rousseau | Orchestra Teatro Regio Torino

L’occasione perfetta per chi, anche senza barba o baffi, vuole conoscere Il barbiere di Siviglia. Uno spettacolo con cantanti e orchestra tagliato su mi sura per i ragazzi, con la partecipazione speciale di Rossini in persona, chiamato a raccontare ai ragaz zi i segreti del suo capolavoro. FASCIA

43
TEATRO REGIO Sabato 28 Gennaio 2023 Sabato 4 Febbraio 2023 ore 15 ore 15 10-16 anni
D’ETÀ CONSIGLIATA

RICCIOLI DI BARBIERE

IL BARBIERE DI SIVIGLIA RACCONTATO AI BAMBINI

Opera pocket da Il barbiere di Siviglia Adattamento e testo di Vittorio Sabadin Musica di Gioachino Rossini

Luca Brancaleon pianoforte | Regia Anna Maria Bruzzese Costumi Laura Viglione | Allestimento Teatro Regio Torino

Figaro qua, figaro là!… Perché i più piccoli possano seguire il barbiere più famoso del mondo nelle sue avventure, ecco una versione del celebre lavoro di Rossini perfetta per loro. Tre cantanti, un’attrice, un pianoforte e tante risate rendono l’opera un vero gio co da bambini!

4-10 anni

FASCIA D’ETÀ CONSIGLIATA

PICCOLO REGIO PUCCINI

Sabato 18 Febbraio 2023 Domenica 19 Febbraio 2023 Venerdì 24 Febbraio 2023 Sabato 25 Febbraio 2023

DI NOÈ

NOYE’S FLUDDE

Opera in un atto Musica di Benjamin Britten

ore 16 ore 16 ore 20 ore 16

Direttore Claudio Fenoglio | Regia Paolo Vettori | Scene Claudia Boasso | Costumi Laura Viglione | Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Orchestra e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino | Con la partecipazione del pubblico; in abbinamento al laboratorio “Cantiamo l’Opera”

Come salvare il pianeta? Noè, un esperto di catastrofi naturali, offre suggerimenti mentre racconta la pro pria storia nell’opera composta da Britten per ragazzi. Poiché l’emergenza ecologica riguarda tutti, alla voce del vecchio saggio si uniranno quelle dell’orchestra, del coro, dei solisti e di tutto il pubblico.

PICCOLO REGIO PUCCINI

Domenica 16 Aprile 2023 Sabato 22 Aprile 2023 Sabato 29 Aprile 2023

ore 16 ore 16 ore 16

44 IN FAMIGLIA
6-11 anni FASCIA D’ETÀ CONSIGLIATA
L’ARCA

BASTIANO E BASTIANA

BASTIEN UND BASTIENNE

Opera comica in un atto Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Edizione in lingua italiana

Direttore Riccardo Bisatti | Regia Paolo Vettori Scene Claudia Boasso | Costumi Laura Viglione Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Orchestra Teatro Regio Torino

Per riconciliare due pastorelli litigiosi ci vuole la magia di un ciarlatano e una musica brillante e spensierata. Mozart compose quest’opera in minia tura quando aveva solo dodici anni: quale occasio ne migliore per avvicinare i piccoli al teatro se non il lavoro di un loro quasi coetaneo?

PICCOLO REGIO PUCCINI

FASCIA

ore 16 ore 20 ore 20 ore 16

45
+8 anni
Domenica 28 Maggio 2023 Martedì 30 Maggio 2023 Mercoledì 31 Maggio 2023 Domenica 4 Giugno 2023 D’ETÀ CONSIGLIATA Partner

LA SCUOLA ALL’OPERA

Come da tradizione, anche per il 2023 sono molte le proposte di lirica, balletto e musica sinfonica ad attendere l’ingresso di studenti di ogni età e di classi scolastiche di ogni ordine e grado, in sala grande o al Piccolo. Lo storico progetto All’Opera, ragazzi! consente l’accesso ai titoli del cartellone principale con un biglietto agevolato, previa partecipazione alle attività didattiche di preparazione. Gli spettacoli pensati e riservati alle scuole sono distribuiti per fasce di età e includono titoli di Rossini, Mozart, Donizetti, Britten e Adès, sempre nel segno della partecipazione attiva, sotto forma di lezioni e/o laboratori. Il Teatro Regio è accreditato sul Piano delle Arti ed è disponibile per progetti specifici, convenzioni e PCTO; inoltre, tre corsi di formazione per docenti hanno ottenuto l’accreditamento sulla piattaforma SOFIA del MIUR. Infine, l’esperienza in teatro potrà essere completa grazie alla ripresa delle visite guidate.

CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI

TEATRO REGIO

27 Gennaio ore 20.30

TEATRO REGIO 31 Gennaio, 1 e 3 Febbraio ore 10.30

PICCOLO REGIO

PUCCINI 16, 21, 22 e 23 Febbraio ore 10.30

PICCOLO REGIO PUCCINI 21 e 22 Marzo ore 10.30

CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Fascia d’età consigliata: 13-18 anni

TUTTI DAL BARBIERE!

Il barbiere di Siviglia raccontato ai ragazzi Opera pocket da Gioachino Rossini Orchestra Teatro Regio Torino Fascia d’età consigliata: 10-16 anni

RICCIOLI DI BARBIERE

Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini Opera pocket da Gioachino Rossini Fascia d’età consigliata: 4-10 anni

POWDER HER FACE

Opera di Thomas Adès Orchestra Teatro Regio Torino Fascia d’età consigliata: 16-18 anni

47

TEATRO REGIO 4, 5, 12 e 14 Aprile ore 10.30

IL FLAUTO MAGICO RACCONTATO AI RAGAZZI

Opera pocket da Wolfgang Amadeus Mozart Direttore Giulio Laguzzi Regia Riccardo Fracchia Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Fascia d’età consigliata: 8-16 anni

PICCOLO REGIO PUCCINI 18, 20, 27 e 28 Aprile ore 10.30

L’ARCA DI NOÈ

Opera di Benjamin Britten Con la partecipazione del pubblico

In abbinamento al laboratorio Cantiamo l’Opera Orchestra e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino Fascia d’età consigliata: 6-11 anni

TEATRO REGIO 8 Maggio ore 10.30

CANTIAMO!

Concerto del Coro e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino Con la partecipazione del pubblico In abbinamento al laboratorio di canto Fascia d’età consigliata: 9-13 anni

PICCOLO REGIO PUCCINI 16, 17 e 19 Maggio ore 10.30

BASTIANO E BASTIANA

Opera comica di Wolfgang Amadeus Mozart Fascia d’età consigliata: 8-18 anni

TEATRO REGIO 18 e 23 Maggio ore 10.30

LA FIGLIA DEL REGGIMENTO

Opera pocket da Gaetano Donizetti Direttore Giulio Laguzzi Regia Anna Maria Bruzzese Orchestra Teatro Regio Torino Fascia d’età consigliata: 10-13 anni

PREZZI DEI BIGLIETTI

Teatro Regio € 12 | Piccolo Regio Puccini € 10

Per Powder Her Face, L’arca di Noè e CantiAmo! sono previsti i laboratori didattici al costo supplementare di € 6

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Ufficio Attività Educative e Didattiche Tel. 011.8815.209 | Da lunedì a venerdì ore 10-13 scuolallopera@teatroregio.torino.it

48
SCUOLA ALL'OPERA
LA

internazionale di vivere la “grande bellezza” di uno dei palcoscenici più pres�giosi d’Italia.

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI

STAGIONE D’OPERA ABBONAMENTI

ABBONAMENTI A POSTO FISSO

Abbonamenti a 6, 5 e 4 spettacoli con data e posto fisso, con uno sconto del 20% circa (under 30: fino al 50% circa, con esclusione del settore a ridotta visibilità) rispetto alla somma dei singoli biglietti.

TURNI A - B | L’abbonamento comprende 6 spettacoli.

TURNI C - D - F | L’abbonamento comprende 5 spettacoli.

Rinnovo degli abbonamenti a posto fisso Gli abbonati ai Turni A - B - C - D - F della Stagione 2022 possono rinnovare l’abbonamento alla Stagione 2023, confermando il proprio posto, dal 28 ottobre al 26 novembre 2022 esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Regio.

WEEKEND - FERIALE - POMERIDIANO

L’abbonamento comprende 4 spettacoli.

Rinnovo degli abbonamenti riservato ai Gruppi

I Gruppi con almeno 20 abbonamenti sottoscritti nella Stagione 2022 possono rinnovare l’abbonamento Weekend - Feriale - Pomeridiano alla Stagione 2023, confermando il proprio posto, dal 28 ottobre al 12 novembre 2022 esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Regio.

ABBONAMENTI A SCELTA

Abbonamenti a 6, 5, 4 e 3 spettacoli, con data e posto a scelta, che prevedono uno sconto del 10% circa (per 3 e 4 spettacoli) e del 15% circa (per 5 e 6 spettacoli) rispetto alla somma dei singoli biglietti.

VENDITA NUOVI ABBONAMENTI

I nuovi abbonamenti sono in vendita alla Biglietteria del Teatro e on line sul sito del Regio.

Abbonamenti a posto fisso: dal 28 ottobre 2022

Abbonamenti a scelta: dal 2 dicembre 2022

51
52 STAGIONE D'OPERA PREZZI DEGLI ABBONAMENTI SETTORE A SETTORE B SETTORE C SETTORE D RIDOTTA VISIBILITÀ Turno A € 690 € 540 € 450 € 350 € 235 Turno A Under 30 € 345 € 270 € 225 € 175 –Turno B € 410 € 360 € 310 € 290 € 135 Turno B Under 30 € 285 € 250 € 215 € 205 Turni CDF € 360 € 320 € 280 € 260 € 120 Turni CDF Under 30 € 250 € 225 € 195 € 180 –Weekend e Feriale € 305 € 270 € 240 € 220 € 100 Weekend e Feriale Under 30 € 215 € 190 € 170 € 155 –Pomeridiano € 205 € 185 € 170 € 150 € 100 6 spettacoli a scelta € 433 € 382 € 331 € 306 5 spettacoli a scelta € 382 € 340 € 297 € 276 –4 spettacoli a scelta € 324 € 288 € 252 € 234 –3 spettacoli a scelta € 243 € 216 € 189 € 175 –Palchi: l’abbonamento al palco comprende 6 posti, non acquistabili singolarmente. Ridotta visibilità: posti di platea e di palco con dislocazione laterale e visibilità parziale della scena.

CALENDARI DEGLI ABBONAMENTI

Turno A

Martedì 24 Gennaio ore 20 Il barbiere di Siviglia Sabato 25 Febbraio ore 20 Aida Venerdì 31 Marzo ore 20 Il flauto magico Mercoledì 26 Aprile ore 20 La sposa dello zar Sabato 13 Maggio ore 20 La figlia del reggimento Martedì 13 Giugno ore 20 Madama Butterfly

Turno B

Martedì 31 Gennaio ore 20 Il barbiere di Siviglia Venerdì 3 Marzo ore 20 Aida Martedì 4 Aprile ore 20 Il flauto magico Venerdì 28 Aprile ore 20 La sposa dello zar Martedì 23 Maggio ore 20 La figlia del reggimento Venerdì 16 Giugno ore 20 Madama Butterfly

Turno C

Domenica 29 Gennaio ore 15 Il barbiere di Siviglia Domenica 5 Marzo ore 15 Aida Domenica 2 Aprile ore 15 Il flauto magico Domenica 14 Maggio ore 15 La figlia del reggimento Domenica 18 Giugno ore 15 Madama Butterfly

Turno D

Giovedì 2 Febbraio ore 20 Il barbiere di Siviglia Mercoledì 1 Marzo ore 20 Aida Venerdì 7 Aprile ore 20 Il flauto magico Mercoledì 17 Maggio ore 20 La figlia del reggimento Giovedì 22 Giugno ore 20 Madama Butterfly

Turno F

Domenica 5 Febbraio ore 15 Il barbiere di Siviglia Domenica 26 Febbraio ore 15 Aida

Sabato 1 Aprile ore 15 Il flauto magico Domenica 21 Maggio ore 15 La figlia del reggimento Domenica 25 Giugno ore 15 Madama Butterfly

Weekend

Sabato 28 Gennaio ore 20 Il barbiere di Siviglia Sabato 4 Marzo ore 20 Aida

Sabato 20 Maggio ore 20 La figlia del reggimento Sabato 17 Giugno ore 20 Madama Butterfly

Feriale

Martedì 28 Febbraio ore 20 Aida Mercoledì 5 Aprile ore 20 Il flauto magico Venerdì 19 Maggio ore 20 La figlia del reggimento Giovedì 15 Giugno ore 20 Madama Butterfly

Pomeridiano

Mercoledì 25 Gennaio ore 15 Il barbiere di Siviglia Martedì 7 Marzo ore 15 Aida

Venerdì 14 Aprile ore 15 Il flauto magico Martedì 20 Giugno ore 15 Madama Butterfly

53

VENDITA

I biglietti per la Stagione d'Opera sono in vendita dal 2 dicembre 2022.

VENDITA DIRETTA

I biglietti possono essere acquistati alla Biglietteria del Teatro Regio o presso i Punti Vendita Vivaticket.

VENDITA ON LINE www.teatroregio.torino.it www.vivaticket.it

RIDUZIONI

Under 30. È prevista una riduzione del 20% circa sul prezzo dei biglietti, con esclusione delle recite abbinate al Turno Pomeridiano.

Regio Card e Anteprime Giovani. Scopri a pagina 6 le novità.

Gruppi. Per Gruppi di almeno 20 persone è prevista una riduzione del 10% circa sul prezzo dei biglietti.

Abbonati Teatro Regio. Per gli abbonati alla Stagione 2022 è prevista una riduzione del 10% circa sul prezzo dei biglietti.

Disabili

Per il disabile in carrozzella e per l’accompagnatore è previsto un biglietto ridotto a € 15 (per le recite del Turno A: € 27,50). Nel caso in cui sia richiesta una poltrona, per il disabile è previsto un biglietto con sconto del 10% circa e per l’eventuale accompagnatore un biglietto omaggio.

54
STAGIONE D'OPERA BIGLIETTI
55 PREZZI DEI BIGLIETTI SETTORE A SETTORE B SETTORE C SETTORE D RIDOTTA VISIBILITÀ Biglietti abbinati al Turno A € 160 € 125 € 105 € 80 € 55 Biglietti Under 30 abbinati al Turno A € 128 € 100 € 84 € 64 € 55 Biglietti € 90 € 80 € 70 € 65 € 30 Biglietti Under 30 € 72 € 64 € 56 € 52 € 30 Biglietti abbinati al Turno Pomeridiano € 60 € 55 € 50 € 45 € 30 La sposa dello zar € 60 € 50 € 40 € 35 € 20 Powder Her Face POSTO UNICO € 30

ABBONAMENTI

Rinnovo abbonamenti: dal 22 novembre al 5 dicembre 2022 esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Regio. Vendita nuovi abbonamenti: dal 6 dicembre 2022 alla Biglietteria del Teatro Regio e on line sul sito del Regio.

PREZZI DEGLI ABBONAMENTI

Intero

La riduzione è riservata agli abbonati alla Stagione d’Opera 2023.

BIGLIETTI

Vendita: dal 12 dicembre 2022. I biglietti possono essere acquistati direttamente alla Biglietteria del Teatro Regio o presso i Punti Vendita Vivaticket oppure on line su www.teatroregio.torino.it o www.vivaticket.it. Regio Card: scopri a pagina 6 le novità.

PREZZI DEI BIGLIETTI

Disabili: per il disabile in carrozzella e per l’accompagnatore è previsto un biglietto ridotto a € 7,50. Nel caso in cui sia richiesta una poltrona, per il disabile è previsto un biglietto con sconto del 10% circa e per l’eventuale accompagnatore un biglietto omaggio.

I CONCERTI 2023 I
settore II settore III settore
I
190 € 175 € 155 Ridotto
150 € 130 € 110 Under 30 € 120 € 110 € 100
settore II settore III settore Intero
30 € 28 € 26 Ridotto Under 30 Abbonati Stagione d’Opera Abbonati Concerti 2023
27
25 € 23 Requiem Intero
60
50 € 40 Requiem Ridotto Under 30
54 € 45 € 36 Requiem Ridotto Abbonati Stagione d’Opera 2023
42 € 35 € 28

IN FAMIGLIA

BIGLIETTI

VENDITA

I biglietti per gli spettacoli di In famiglia sono in vendita dal 2 dicembre 2022.

VENDITA DIRETTA

I biglietti possono essere acquistati alla Biglietteria del Teatro Regio o presso i Punti Vendita Vivaticket.

VENDITA ON LINE

www.teatroregio.torino.it www.vivaticket.it

PREZZI DEI BIGLIETTI

Spettacoli al Teatro Regio Posto unico € 30

Spettacoli al Teatro Regio Under 18 Posto unico € 12

Spettacoli al Piccolo Regio Puccini Posto unico € 20

Spettacoli al Piccolo Regio Puccini Under 18 Posto unico € 10

DISABILI

Per il disabile in carrozzella e per l’accompagnatore è previsto un biglietto ridotto al Teatro Regio € 7,50, al Piccolo Regio Puccini € 5. Nel caso in cui sia richiesta una poltrona, per il disabile è previsto un biglietto con sconto del 10% circa e per l’eventuale accompagnatore un biglietto omaggio.

INFORMAZIONI

COSTI AGGIUNTIVI PER ACQUISTI ON LINE

L’acquisto on line dei biglietti e degli abbonamenti prevede un costo per diritti di prevendita. Inoltre, per gli acquisti fatti sul sito www.vivaticket.it, viene applicato un costo aggiuntivo di commissione.

In caso di annullamento dello spettacolo, i costi dei diritti di prevendita e quelli di commissione non sono rimborsabili.

UTILIZZO DEI VOUCHER

Per l’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti è possibile utilizzare i voucher ottenuti a titolo di rimborso per gli spettacoli e i concerti della Stagione 2019-2020 del Teatro Regio e annullati causa Covid-19. I costi di commissione per gli acquisti on line dei biglietti e delle card dovranno essere pagati a parte.

ANNULLAMENTO DI SPETTACOLO

In caso di annullamento dello spettacolo, i relativi biglietti e i ratei di abbonamento saranno rimborsati, al netto delle commissioni, previa richiesta da effettuare esclusivamente nei 7 giorni successivi alla data dello spettacolo annullato. Per il rimborso dei biglietti è necessario, a seconda del metodo di acquisto: scrivere a richiestarimborsi@teatroregio.torino.it (se acquistati alla Biglietteria), oppure accedere on line al sito di Vivaticket: shop.vivaticket.com/ita/rimborsi (se acquistati on line o presso i punti vendita Vivaticket). Il valore dei ratei di abbonamento equivale all’importo dell’abbonamento suddiviso per il numero degli spettacoli cui l’abbonamento dà diritto.

RICHIESTA DI CAMBIO DATA

I titolari di un abbonamento alla Stagione 2023 possono richiedere alla Biglietteria, compatibilmente con i posti disponibili, il trasferimento del tagliando di abbonamento su una data diversa da quella del proprio turno. Per questo servizio è richiesto il pagamento di € 5.

In caso di assegnazione in un Settore che preveda un prezzo inferiore, non è previsto il rimborso della differenza, né è richiesta la differenza in caso di assegnazione in un Settore con un prezzo superiore. I cambi possono essere richiesti non oltre la settimana che precede la data dello spettacolo e non prima del mese che precede tale data.

SMARRIMENTO DEL TAGLIANDO DI ABBONAMENTO

Nel caso in cui un abbonato alla Stagione 2023 si presenti in Teatro senza il relativo tagliando per lo spettacolo, può richiederne un duplicato alla Biglietteria. Per questo servizio è richiesto il pagamento di € 5.

60

NON TRASFERIBILITÀ DEI BIGLIETTI

I biglietti valgono esclusivamente per la data cui sono abbinati; in caso di mancato utilizzo, non sono rimborsabili e non sono trasferibili su altra data.

MODIFICHE AL PROGRAMMA

La Direzione del Teatro Regio si riserva il diritto di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche, artistiche o per casi di forza maggiore.

MODALITÀ DI INGRESSO

Le modalità di ingresso potrebbero variare nel corso della Stagione in caso di introduzione di normative anti Covid-19. Per tutti gli aggiornamenti circa le eventuali misure di cautela anti Covid-19 si prega di consultare il sito del Teatro Regio.

UTILIZZO DELLE RIDUZIONI

I biglietti e gli abbonamenti a prezzo ridotto devono essere utilizzati esclusivamente da chi ne ha diritto: all’ingresso, può essere richiesto un documento di identità che certifichi il diritto alla riduzione. In mancanza di riscontro, dovrà essere corrisposto il prezzo intero del biglietto.

18APP E CARTA DEL DOCENTE

Per l’acquisto di biglietti, card e abbonamenti possono essere utilizzati i crediti previsti dalla 18app e dalla Carta del Docente. Questa procedura è valida solo per gli acquisti fatti alla Biglietteria.

PROMOZIONI

La Direzione del Teatro Regio si riserva il diritto di attivare offerte promozionali nel corso della Stagione.

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter del Regio, per essere sempre aggiornato sulle attività e sulle promozioni del Teatro.

DISABILI

L’accesso al Teatro Regio prevede un percorso senza ostacoli, con ingresso preferenziale. Nella sala del Teatro Regio sono previsti gli spazi per 6 carrozzelle, al Piccolo Regio per 2. Per ogni necessità di assistenza, rivolgersi al Personale del Teatro.

SOPRATITOLI

Le opere al Teatro Regio prevedono la sopratitolazione in italiano e La sposa dello zar nella lingua originale. Le opere in italiano prevedono la sopratitolazione in italiano e in inglese.

APPARECCHI ELETTRONICI E SIGARETTE

Durante gli spettacoli è vietato fotografare ed effettuare registrazioni audio-video; i cellulari devono essere disattivati. In tutti gli ambienti del Teatro Regio è vietato l’uso delle sigarette elettroniche.

INGRESSO IN SALA

A spettacolo iniziato, l’ingresso in sala è consentito esclusivamente durante gli intervalli.

61

CALENDARIO 2023

Stagione d’Opera I Concerti Anteprima Giovani In Famiglia

GENNAIO

Domenica 8 ore 15 Messa da Requiem

Lunedì 9 ore 20.30 Messa da Requiem

Sabato 21 ore 20 Il barbiere di Siviglia Martedì 24 ore 20 Il barbiere di Siviglia

Mercoledì 25 ore 15 Il barbiere di Siviglia

Venerdì 27 ore 20.30 Concerto per il Giorno della Memoria

Sabato 28 ore 15 Tutti dal Barbiere! Sabato 28 ore 20 Il barbiere di Siviglia

Domenica 29 ore 15 Il barbiere di Siviglia Martedì 31 ore 20 Il barbiere di Siviglia

FEBBRAIO

Giovedì 2 ore 20 Il barbiere di Siviglia Sabato 4 ore 15 Tutti dal Barbiere! Sabato 4 ore 20 Il barbiere di Siviglia

Domenica 5 ore 15 Il barbiere di Siviglia

Lunedì 13 ore 20.30 Concerto Felix Mildenberger

Sabato 18 ore 16 Riccioli di Barbiere

Domenica 19 ore 16 Riccioli di Barbiere

Venerdì 24 ore 20 Aida

Venerdì 24 ore 20 Riccioli di Barbiere

Sabato 25 ore 16 Riccioli di Barbiere Sabato 25 ore 20 Aida

Domenica 26 ore 15 Aida Martedì 28 ore 20 Aida

62

MARZO

Mercoledì 1 ore 20 Aida

Giovedì 2 ore 20 Aida

Venerdì 3 ore 20 Aida Sabato 4 ore 20 Aida Domenica 5 ore 15 Aida

Martedì 7 ore 15 Aida

Mercoledì 8 ore 20 Aida

Venerdì 10 ore 20 Powder Her Face Domenica 12 ore 15 Powder Her Face Martedì 14 ore 20 Powder Her Face Giovedì 16 ore 20 Powder Her Face Sabato 18 ore 15 Powder Her Face

Domenica 19 ore 20.30 Concerto Jérémie Rhorer Giovedì 30 ore 20 Il flauto magico Venerdì 31 ore 20 Il flauto magico

APRILE

Sabato 1 ore 15 Il flauto magico Domenica 2 ore 15 Il flauto magico Martedì 4 ore 20 Il flauto magico Mercoledì 5 ore 20 Il flauto magico

Venerdì 7 ore 20 Il flauto magico Sabato 8 ore 20 Il flauto magico Martedì 11 ore 20 Il flauto magico

Giovedì 13 ore 20 Il flauto magico

Venerdì 14 ore 15 Il flauto magico

Domenica 16 ore 16 L’arca di Noè Sabato 22 ore 16 L’arca di Noè

Mercoledì 26 ore 20 La sposa dello zar

Venerdì 28 ore 20 La sposa dello zar Sabato 29 ore 16 L’arca di Noè

63

MAGGIO

GIUGNO

Venerdì 12 ore 20

La figlia del reggimento Sabato 13 ore 20 La figlia del reggimento Domenica 14 ore 15 La figlia del reggimento Lunedì 15 ore 20.30 Concerto Omaggio a Ezio Bosso

Mercoledì 17 ore 20

La figlia del reggimento Venerdì 19 ore 20 La figlia del reggimento Sabato 20 ore 20 La figlia del reggimento Domenica 21 ore 15 La figlia del reggimento Lunedì 22 ore 20.30 Concerto Oksana Lyniv

Martedì 23 ore 20

La figlia del reggimento Domenica 28 ore 16 Bastiano e Bastiana Martedì 30 ore 20 Bastiano e Bastiana Mercoledì 31 ore 20 Bastiano e Bastiana

Domenica 4 ore 16 Bastiano e Bastiana Lunedì 5 ore 20.30 Concerto Jukka-Pekka Saraste

Sabato 10 ore 20 Madama Butterfly Martedì 13 ore 20 Madama Butterfly Giovedì 15 ore 20 Madama Butterfly

Venerdì 16 ore 20 Madama Butterfly Sabato 17 ore 20 Madama Butterfly Domenica 18 ore 15 Madama Butterfly Martedì 20 ore 15 Madama Butterfly Mercoledì 21 ore 20.30 Concerto Aziz Shokhakimov

Giovedì 22 ore 20 Madama Butterfly

Venerdì 23 ore 20 Madama Butterfly Domenica 25 ore 15 Madama Butterfly Martedì 27 ore 20 Madama Butterfly

Stagione d’Opera I Concerti Anteprima Giovani In Famiglia

64
65

AL REGIO DIETRO LE QUINTE

VISITE GUIDATE ATTRAVERSO ITINERARI SEGRETI E CURIOSI DI UN GRANDE TEATRO D’OPERA

Il Teatro Regio, da gennaio, torna a svelare i suoi segreti con visite guidate attraverso il foyer, la sala, dove non è raro assistere alle prove di uno spettacolo, il palcoscenico, i sotterranei con le sale prova e la sartoria. Le visite, della durata di 1 ora, si svolgono alle ore 15 del sabato (esclusi i festivi e i giorni in cui sono programmate manifestazioni in orario di visita). Sono ammessi al massimo 25 visitatori per ciascun gruppo. Le visite si svolgono esclusivamente in lingua italiana. Sono disponibili audioguide in inglese e francese, con tracce scaricabili sul cellulare, senza costi aggiuntivi. Il percorso di visita può subire delle variazioni a seconda della programmazione. I biglietti, al costo di € 10 (under 18 € 5), sono in vendita on line dal lunedì precedente la data della visita su www.teatroregio.torino.it e mezz’ora prima della visita alla Biglietteria del Teatro Regio. Ritrovo di fronte alla Biglietteria. Per gruppi di oltre 10 persone o per visite in lingua non italiana, è richiesta la prenotazione.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Ufficio Attività Educative e Didattiche Tel. 011.8815.209 Da lunedì a venerdì ore 10-13 scuolallopera@teatroregio.torino.it

66

PER CONDIVIDERE UNA PASSIONE DIVENTIAMO AMICI

10 anni insieme 2012-2022

Puoi utilizzare l’Art Bonus e recuperare il 65% della donazione come credito d’imposta in 3 anni e usufruire di tanti altri benefit :

• Newsletter dell’Associazione e del Teatro

• Acquisto in prelazione di biglietti e abbonamenti

• Sconto del 20% sull’acquisto di biglietti

• Menzione nelle pubblicazioni della Fondazione

• Cambio data gratuito

• Assistere alle prove generali degli spettacoli

• Settore riservato al guardaroba

• Desk riservato all’Inaugurazione della Stagione

• Ritiro dei biglietti nel Foyer del Teatro prima dello spettacolo

• Programma di sala in omaggio

• Invito in anteprima alla presentazione della Stagione

• Posti riservati agli Incontri con l’Opera

• A tu per tu con gli artisti e lo staff del Teatro

• Sconti sui prodotti del Regio Shop

• Light buffet riservato

• Visite gratuite al Teatro e ai Laboratori di scenografia

Associazione Amici del Regio Tel. 011.8815.216 | amicidelregio@teatroregio.torino.it www.teatroregio.torino.it/amici

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI CREDITS

BIGLIETTERIA TEATRO REGIO

Piazza Castello 215 - Torino Tel. 011.8815.241 - 011.8815.242 biglietteria@teatroregio.torino.it

Orario di apertura: da lunedì a sabato 13-18.30 domenica 10-14 Un’ora prima degli spettacoli

Alla Biglietteria sono consentiti pagamenti con Bancomat, Satispay e contanti

INFORMAZIONI

Piazza Castello 215 - Torino (presso l’Ingresso Uffici del Teatro Regio) Tel. 011.8815.557 info@teatroregio.torino.it Orario del servizio: da lunedì a venerdì 9-17.30

ALTRE BIGLIETTERIE Punti vendita Vivaticket L’elenco dei punti è pubblicato alla pagina: shop.vivaticket.com/ ita/ricercapv

Fotografie originali di Deka Mohamed Osman Si ringrazia Camera per la collaborazione Testi di presentazione a cura di Liana Püschel

Pubblicazione a cura della Direzione Stampa e Comunicazione del Teatro Regio

Progetto grafico e impaginazione Undesign | undesign.it

Stampato da Tiburtini S.r.l., Roma Pubblicità - Tel. 011.8815.711 marketing@teatroregio.torino.it Prima edizione Chiuso in tipografia il 6 Dicembre 2022

Gli abiti dell’Orchestra, del Coro e dei tecnici del Teatro Regio Torino sono realizzati da Modit Group

www.teatroregio.torino.it

Testi e immagini © Teatro Regio Torino

70

Il piacere della leggerezza, il fascino dell’eleganza. Con la sua iconica veste in vetro firmata Pininfarina, Lauretana, l’acqua più leggera d’Europa, è il simbolo del buongusto Made in Italy nei migliori ristoranti del Mondo.

Il buongusto italiano nel Mondo

Residuo fisso 14 mg/l Durezza 0,60 °f

Sodio 0,88 mg/l

Design

Segui la leggerezza www.lauretana.com

MOLLINO E L’UOVO: UN LINGUAGGIO VISIVO CHE

COLPISCE E CHE FACILMENTE S’IMPONE

«L’uovo è una forma plasticamente conclusa che coincide con un fatto psicologico di raccoglimento, di convergenza e resa funzionale, così come una forma impeccabilmente aerodinamica coincide con una percezione istintiva di un destino di velocità; ed è la forma più semplice che anche una persona sprovveduta di cognizioni geometriche ricorda facilmente, istintivamente; un linguaggio visivo che colpisce e che facilmente s’impone».

Architetto Carlo Mollino (1905-1973), presentazione alla stampa del suo progetto per il nuovo Teatro Regio, 1966

Fotografare il Teatro Regio è stato come danzare. Ho giocato a nascondino con figure antropomorfe, luci e ombre. Dialogando con l’ambiente, che si è trasformato in una creatura organica fatta di carne ed ossa, volti e sogni. Ho fatto un viaggio attraverso le costole del Teatro Regio. Le fotografie hanno un feel analogico ma sono state realizzate in digitale usando i sensori e la luce stessa come pastelli e pennelli. Gli specchi e le vetrate erano spettatori dinamici e lucenti. Le scale un labirinto simmetrico fatto di ponti. Mi sono divertita e ho provato a guardare il Teatro Regio come nessuno l’aveva mai fatto. Dopo essermi documentata su come il teatro sia stato rappresentato negli anni, ho provato a rappresentarlo attraverso il mio sguardo. Ho anche provato paura. Entrare in quello spazio vuoto sperimentando un silenzio assordante ha fermato il tempo. Mi sono persa in un labirinto di ellissi meccaniche che hanno preso vita.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.