IZZERA

IZZERA
La Svizzeraalbivio
DAL KARATE AL TIRO SPORTIVO
Joël Strübi riprende lo sportd’elite
«CORPORAZIONE DEI LANCIATORI DI BOMBE»
Quando imortai tuonano all‘Albisgütli
RIVISTA UFFICIALE DELLA FEDERAZIONE SPORTIVA
SVIZZERA DI TIRO
WWW.SWISSSHOOTING.CH
BERSAGLIO NELLE MIRE, CALMA NELLATESTA
Il tiro come terapia in caso di ADHD
1 2 3 4 5
LA NUOVA GENERAZIONE LA NUOVA GENERAZIONE IN CALIBROGP11 IN CALIBRO GP11
Contenuto della confezione
1) Supporto mirinoanteriore
2) Deflettoredei bossoli rimovibile
3) Appoggiaguancia (nerooverde)
4) Supporto diottra
5) Nastroanti-riflesso
Compatibile con tutti isistemi di mira sportivi più diffusi
-Corrisponde alla configurazioneStgw57/03 -Maneggevolezza analoga aStgw90/PE90 -Calibro7.5x55mm (GP11)
-Slitta aprisma da 11mm compatibile con le diottresportive più diffuse
-Caricatoreda15colpi
-Lunghezza canna: 609mm /24“
-Lunghezza linea di mira: ca. 810mm
Panoramica dei nostri prodotti
Il dibattito sul nuovo pacchetto di accordi traSvizzeraeUEèpolarizzato:alcuni parlano di un «trattato di sottomissione», altri invece lo vedono come un’opportunità per porre le relazioni con l’UE su una base solida. Ma di cosa si tratta esattamente?
Il professore zurighese di diritto costituzionale Andreas Glaser ha esaminato il pacchettodiaccordi. In un’intervista pubblicata apagina 10, Glaserafferma cheil Parlamento perderà potere eche con le procedure attuali la Svizzeranon èsufficientemente preparataapossibili conflitti. Anche riguardo al tribunale arbitrale previsto rimangono aperte questioni fondamentali. Glaser chiede chelaSvizzera chiarifichi come intende attuare il pacchetto alivello interno prima della votazione, finché èancora possibile farlo
La consultazione si concluderà alla fine di ottobre.Non èancorachiaro cosaverrà sottoposto al voto. Unacosaè certa: chi vuole avere voce in capitolo deve capire di cosa si tratta. Questo articolo vuole essere un contributo in tal senso.
Apartire da pagina 32, le cose si fanno più concrete: aZurigo, all’Albisgütli, imembri della «Corporazione dei lanciatori di bombe» s’incontrano una volta all’anno periltradizionale tiro al mortaio -unevento che si svolge trailfragore dei mortai, il fumo della polvere da sparo eilcameratismo.
Inoltre, apartire da pagina 20: quando la scuola èsopraffatta ei farmacinon sonodi grande aiuto, il tiro ha un effetto sorprendente. Due fratelli, due estremi-eperché il fucile avolte èuna terapiamigliore della Ritalinper l’ADHD.
Vi auguro una letturastimolante.
Christoph Petermann Sost. responsabile Comunicazione &Marketing
< 20 ADHD nel mirino:imparare con ilfucile ciò che manca a scuola.
Immagine di copertina: il pacchetto di accordi Svizzera–UE sollevaquestioni fondamentali. Foto: stock.adobe.com-studio v-zwoelf
03 Editoriale 06 Attualità
10 Pacchettodiaccordi Svizzera–UE: il professore di diritto costituzionale Andreas Glaser spiega le conseguenze per la Svizzera in un’ampia intervista.
16 Salvatouno stand di tiro storico: iFeldschützen Schonegg-Wyssachen festeggiano il loro 150. compleanno.
19 CS Thun: nuovi campioni svizzeri scrivono la storia con la caccia ai record eladifesa del titolo.
20 ADHD nel tiro: il fucile come terapia inaspettata, con cuiibambini trovano sé stessi nel tunneldella tranquillità.
25 Piano dei corsi G+S.
26 Un nuovoarrivatocon unavisione: come nuovo responsabile, Joël Strübi porta la scienza dello sportelaforzamentale nel teamdello sportd’elite svizzero.
Joël Strübi, nuovo responsabile dello sportd’elite epromovimento speranze alla Coppa del Mondo di Monaco. Foto: Jürgen Heise
30 Alleanza per la precisione ela sicurezza nel tiro sportivo: SIG SAUER eGrünig+Elmiger uniscono le forze per il futurodello sport
32 Tiri annuali con mortaio all’Albisgütli:la corporazione tradizionale dei lanciatori di bombe vive la sua tradizionestorica
36 Cowboys ed eroi del revolver: Philippsburg Star 2025 porta il FarWestinGermania.
39 USSAssicurazioni: la routinepuò diventare pericolosa. La prevenzione elaformazione prevengonogli incidenti.
41 Nuove opportunitàdimarketing: la FST crea valore aggiunto per isociegli sponsor
43 Social Media: la FST èattivasuFacebook e Instagram. Itiratori sonoinvitati apartecipare.
44 Mercatino
47 Nella rubrica «Diritto in diretta» autori esterni danno unosguardocritico aipossibili sviluppi politici sul tema«Diritto sulle armi».
48 «Inottima forma»: il museo svizzero del tiro apre la sua nuovaesposizione permanente
50 Calendario
51 Impressum/Partner
32 Tiro con imortaistoricidellacorporazione deilanciatoridi bombe all’Albisgütli.Foto:mad
Attualmente su Facebook circolanodiversi avvertimenti secondocui deitruffatori in Svizzera cercano di acquistare armi con documenti falsi. In particolare, icriminali, che spesso si presentanocon documenti d’identità francesi, creanounPDF tramite la piattaforma «Suisse ePolice» che sembraun permessod’acquisto di armi(PAA). Conquesto documento, cercano di concludere un acquisto di armi con ivenditori.
L’Ufficio federale di polizia,o fedpol, haconfermato su richiesta della Federazionesvizzeraditirola nuova tattica di truffaeconsiglia alle personeinteressatedirivolgersi alproprio ufficio cantonale delle armi in caso di dubbi. Il PDF generatodai truffatori non èunpermessod’acquisto armivalido elavendita di armi sarebbeperseguibile penalmente.
Sandro Greuter èresponsabile del T9F-Servicepoint in Svizzera.
L’azienda tedesca Walther,con una lungatradizione alle spalle, amplia la sua rete di assistenza internazionale:il 1° settembre Walther ha inauguratoun nuovo TenNine Servicepoint in Svizzera,incollaborazione con la società SGSS Excellence.
La Walther TenNine Factory, in breve T9F, èsinonimo di massima competenza nel servizio di armi alivello internazionale. Qui ogni tiratore sportivo viene consigliato al meglioper raggiungerelaperfezione, dalla configurazione personalizzata delle armi eleregolazioni di precisione, fino all’abbigliamento eaitestdelle munizioni, per arrivare al 10,9perfetto.
Da settembre Waltherhaunpunto di servizio T9F in Svizzera.Lanuova filiale svizzeraè gestita da Sandro Greuter,che conlasua azienda SGSS Excellence entra nel progetto come partner. Greuter è membro della squadranazionale svizzera da 16 anni,èstato più volte campione del mondo ed’Europa eunveroesperto nel tiro. Conlasua esperienza, egli darà vita alla TenNine Factorysvizzera egarantirà la massima qualità del servizio. Il lancio ufficiale èavvenuto già durantei campionati svizzeri di tiro aGuntelsey a Thun, conunpunto venditaeun’area informativa. Il negozio aprirà il 24 ottobre aPlons (SG).
La Federazione sportiva svizzera di tiro accoglie «SPONSER SPORTFOOD» come nuovo partner ufficialedinutrizione. La collaborazione creauna solida baseper un’alimentazione sportivaorientata alle prestazioni, adattata alle esigenze dell’allenamento, nelle qualifiche enella finale.
Testo: Chris Kast Foto: Chris Iseli
SPONSER èsinonimo di alimentazione sportivadialta qualità,sviluppata in Svizzera, da oltre 30 anni.L’azienda con sede aWollerau (SZ) gode di grande fiducia siatra gliatleti di punta internazionali che tragli sportivi amatoriali con ambizini. Iprodottisibasano su conoscenze scientifiche esono studiati per soddisfare le esigenze di allenamento, competizione erecupero. SPONSER sviluppa isuoi prodotti in strettacollaborazione con università, medici dello sporteatleti di punta; l’attenzione èrivolta alla funzionalità, alla tollerabilità ealla qualità.
UN CENTRO PIENOPER LA FST
La collaborazione con SPONSER offre numerosi vantaggi per tutte le parti coinvolte. Ad esempio, tutti gli atleti eleatlete che utilizzano il codice SPRP-DISC20 beneficeranno di uno sconto del 20% su tutto l’assortimento del negozioonline
su www.sponser.ch -con l’esclusione degli articoli al nettodallo sconto.
OGNI SOCIETÀHAVANTAGGIAGGIUNTIVI
SPONSERdàmolta importanza alla consulenza personalizzata. Ad esempio, le società sportive possono prenotare conferenze owebinar sulla nutrizione con esperti in materia perspiegare in modo miratoalla loro specifica fascia di pubblico il tema della nutrizione sportiva, della capacità di prestazione fisica ementale, della concentrazione edell’attenzione.
UN PRODOTTO FOCALIZZATOPER ITIRATORI Neltiro, la concentrazione elafocalizzazione precisesonofondamentaliper ottenere la massima precisione.Richiedono chiarezza mentale etranquillità. SPONSER offre un supporto miratocon prodotti appositamente sviluppati come MENTAL FOCUS, che permettedimigliorare la concentrazione elaprecisione
visiva. La formula privadicaffeina combina estratti vegetali funzionali con vitamine eminerali ed èstata sviluppata per le discipline sportive cherichiedono un’attenzione euna focalizzazione elevate. MENTAL FOCUS èparticolarmente utile neltiro, dove la tranquillità, il controllo elacapacitàvisivasono essenziali, econtribuisce in modo significativo al miglioramento delle prestazioni.
SCONTO DEL 20%
Indicazione con codice SPRP-DISC20 di un 20% di sconto www.sponser.ch
Solitamente, nel mese di maggio egiugno, itiratori eletiratricisparano da posizione sdraiata, protetti all’interno dellacasa del tiratore. Nonècosì nell’Obertoggenburg: qui si segue il motto «prevenire èmeglio che curare» esisparaall’aperto,sul terreno, esposti al vento,alla pioggia ealsole. Quest’ultimopotrebbe essere statofatale per chiscrive: la gara inizia con uno 0, un colpoandato avuoto che non ha nemmeno colpito il bersaglio giusto.
Caldo torridoa30gradi,quasisenza vento,niente materassinomorbido, ma solo truciolidilegno con unacoperta e nessuna protezione dalle intemperie. Questo èiltiro in campagnaall’aperto nell’Obertoggenburg.
Chiscrive può comunque contare sulla sollecita assistenza delgiovane tiratore Gregor Geisser.Ilgiovane talento del tiro spiega pazientemente le peculiarità di questo «vero» tiro in campagna: bersaglia 300 metri di distanza,che tremolano per il caldo enon sono numerati. Prima di ognicolpo,quindi, bisogna cercare il bersaglio giusto. Poiarrivaildisastro: alprimo comando, il marcatore indica unozero.Sguardi perplessi: dove èandato a finire il
ANNUNCIO
Il tiro in campagna del Obertoggenburg aStein.
colpo?Non sul propriobersaglio, né su quello del vicino. Gregor consiglia: «rimanere calmi, prendersi il proprio tempo, restare in miradopo il colpo.» E infatti, al secondo tentativo, appare una quattro, il massimo.
Il tiro in campagna comprende 18 colpi sulbersaglio B. Il successo personale è scarso. Il sole picchia senza pietà sul viso,
Drei traditionelle Gruppenschiessen im Aargau
63. Beguttenalpschiessen
Schützengesellschaft5018 Erlinsbach(www.sg-erlinsbach.ch)
Sa.25. Oktober
So.26. Oktober
Sa.01. November
8.30-12.00 und 13.30-16.30 Uhr
8.30-12.00 Uhr
8.30-12.00 und 13.30-16.30 Uhr
36. Häbnischiessen
Schützengesellschaft5703 Seon (www.sgseon.ch)
Sa.25. Oktober
So.26. Oktober
Sa.01. November
8.30-12.00 und 13.30-16.30 Uhr
8.30-12.00 Uhr
8.30-12.00 und 13.30-16.30 Uhr
11.Sagemühleschiessen
32.Häbnischiessen
Schützenbund Zeihen (www.sb-zeihen.ch)
Sa.25. Oktober
So.26. Oktober
Sa.01. November
8.30-12.00 und 13.30-16.30 Uhr
9.00-12.00 Uhr
8.30-12.00 und 13.30-16.30 Uhr
le gocce di sudorerendono difficile tenere in mano il fucile d’assalto. Crema solare?Inutile. Il risultato finale èmeglio tenerlo segreto. Ma il divertimento, il sostegno di Gregor el’aiuto di molti volontari: semplicemente fantastico.
In passato, oltre 1200 tiratori etiratrici partecipavano all’eventotradizionale dell’Obertoggenburg. Dopo il coronavirus, inumeri sono crollati, ma di recente la partecipazione èdinuovo aumentata. «Quest’anno abbiamo contato 456 tiratori con il fucile a300 metri e75 tiratori conlapistolaa25e50metri, distribuiti su quattro giornate di tiro. Possiamo essere soddisfatti», afferma Ewald Geisser,responsabile del tiro in Campagna.
Il capo del CO Simon Bischof sottolinea l’importanzadell’evento: «così dovrebbe essere un vero tiro in Campagna: dipendente dal tempoe dal terreno,con divertimento, ambizione, un alto livello di sicurezza eun’atmosferaamichevole». In questosenso: «Buon tiro» eapresto aKrummenau
L’organizzazione dei campionati svizzeri 10m èstata affidata alla Società di Tiro Sportivo Mühlebergdal 2026 al 2027dalla Federazione sportivasvizzera di Tiro (FST). Il comitatod’organizzazione èalcompleto ei preparativi sono già in corso.
Il comitato d’organizzazione, guidatodaHeinzHofstetter,si stapreparando intensamente per la realizzazionediquesto grande evento. In strettacollaborazionecon la Federazione sportivasvizzeradiTiro, le competizionisisvolgeranno a Berna alla fine di febbraio/inizio marzo.
Gli Sportschützen Mühlebergèuna società di tirodell’omonimocomune aovestdiBerna, concirca 140soci. Si sparaa 25m, 50m e300m. Con Vanessa Hofstetter,unexmembro della squadranazionale, che èattivanella società,c’è un legame direttocon icampionatisvizzeri. In base all’esperienza, circa 1750 tiratori etiratrici in tutta la Svizzera si qualificanoper questo evento. Il comitato d’organizzazionesperadiattirare almenoaltrettanti visitatori e, oltreall’ambientetecnico, organizza anche un’offerta culinaria molto varia e, oltre ai tradizionali standdegliespositori, c’èuna lotteria organizzatadai membripiù giovanidella società.
NUOVAASSISTENTEPER LA FORMAZIONE
Tania Roh èstata assunta il 1° luglio 2025 come assistente alla formazione presso la sede di Lucerna. La 50enne, originaria della Svizzera romanda, non èuna sconosciuta per la FST,avendo già lavorato per la federazione. In qualità di membro della commissione d’istruzione,èresponsabile dei moduli in francese elavoraanche come allenatrice pistola al CRP di Losanna. Sostituisce Robin Wehrle, che ha lasciato la FST alla fine di agosto 2025.
Anche il teamfucile ha registratoun incremento: dal 6agostoMichael Bargeron supporta il dipartimento fucile presso il Centro nazionale di prestazione presso il quale il 31enne inglese ha deciso di trasferirsi.Ilprofessionista al fucile eramembro della squadra nazionale inglese el’anno scorso ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi.
NUOVARESPONSABILEDEL SEGRETARIATO
Il 1° settembre 2025 Anne Einhorn ha assunto il ruolo di Office Managerin. La 55enne zurighese èun vero talentolinguistico: la cittadina francese di nascita parla infattinon solo tedesco e francese, ma anche italiano e inglese. SostituisceChantal Schwab, cheandrà in pensione alla fine dell’anno.
RESPONSABILE
Anche nel teampistolac’è un nuovo volto: dal 1° novembre 2025 Tobias Piechaczek assumerà la direzione del dipartimento pistola perlosport d’elite. Il 35enne tedesco ha lavorato in passato come allenatore pistola al centro federale di Garching per la federazione tedescaditiro, ed èstato membro della squadranazionale tedesca.
La Svizzerael’UE hanno negoziato un NUOVOACCORDO.Il professore di diritto costituzionale AndreasGlaser spiega quali cambiamenti porta con sé il pacchettodiaccordi e qualiconseguenze potrebbe avere perilParlamento, i diritti popolarie la democrazia diretta.
Intervista: Christoph Petermann
Andreas Glaser si occupa da anni del rapporto trala Svizzerael’UE. Il professore di diritto costituzionale, amministrativo edell’Unione europea all’Università di Zurigoe membro della direzione del Centro per la democrazia di Aarau analizza come la democrazia svizzerapossa affermarsi nell’ambiente europeo -einquesto ambito è una delle voci più autorevoli nel dibattito attuale.
Andreas Glaser,attualmente nella discussione pubblica si scontrano due fronti opposti. Da un lato si parla di un «trattato di sottomissione», dall’altro si vedono solo vantaggi nel nuovo pacchetto di accordi.
Andreas Glaser: sono questiidue poli eogni parte racconta la propria storia. Certo èche il pacchetto
porta con sé cambiamenti che non si possono minimizzare. L’importante èmostrare in modo comprensibile le conseguenze elepossibili ripercussioni
Da circa 25 anni irapporti trala Svizzerael’UE sono regolati da accordi bilaterali. Oraèstato presentato un nuovo pacchetto -qual èladifferenza più grande?
Dal mio punto di vista, icambiamenti più grandi non sono nel contenuto, ma nelle questioni istituzionali -inparticolare in due punti: l’obbligodirecepimento dinamico eiltribunale arbitrale che in determinati casi deve coinvolgere anche la Corte di giustizia europea.
Cosa significa in concreto questa «acquisizione dinamica»?
L’UE non vuole che la Svizzeradecida in futuro caso per caso se vuo-
le onorecepire una nuovalegge. Proprio in settori importanti come il mercato interno elaliberacircolazione delle persone,Bruxellessi aspettache la Svizzerainfuturo partecipi in linea di principio alle novità esiimpegni arecepire le nuove norme. In futurobisognerà osservare molto più da vicinociò cheviene deciso nell’UE, perché arriverà il giorno in cuilaSvizzera dovrà recepire queste norme.
Finoraabbiamo recepito molte cose dall’UE -cosa cambia ora?
Da un punto di vista pratico si potrebbe dire che la differenza non è poi così grande.
Da un punto di vista giuridicocostituzionale invece la differenza èenorme. C’èuna grandedifferenza trailfatto di poterdecidere liberamente edipoter apportare modifiche eilfatto di essere obbligati arecepire le nuove norme dell’UEintoto.
Cosa succede se la Svizzeranon recepisse una nuovanorma dell’UE?
Questo èilpunto cruciale: in futuro la Svizzerasarebbe obbligata a recepire le nuove norme. Finorasi diceva:«Sarebbe bello selo face-
ste», orainvece si deve. Finorail recepimentoautonomo non aveva conseguenze -infuturo invece l’UE potrebbe adottare misure di compensazione.
Cosa potrebbe succedere?
Nessuno sa ancoracosa significhi in concreto. Il trattato dice solo che le misure devono essere «proporzionate» alla situazione -ma cosa significhi esattamente non è ancorachiaro. Èpossibile chetutto si svolga come prima. Ma se si tratta di un tema politicopartico-
larmente delicato, la situazione potrebbe rapidamente degenerare -per esempio se in un referendum si dovesse respingereuna direttiva dell’UEche Bruxellesconsidera essenziale. Come reagirà l’UE in questo caso, non èpossibile dirlo oggi.
Cosa succederebbe se il popolo dice di no,mal’UE vuole un sì? L’UE prevede delle scadenze in questocaso. Se in Svizzerasiavvia una proceduradireferendum, si ha tre anni di tempo per decidere.
BESTENACHWUCHSSCHÜTZ:IN WIRD MITEINEM SPEZIALPREIS AUSGEZEICHNET!
GRUPPENMIT VIER ODER MEHR U21-SCHÜTZ:INNENERHALTEN EINE UNTERSTÜTZUNGBEI DEN ANMELDEKOSTEN
Parlamento epopolo possono decidere -maladecisionedeveessere presa entroquesto termine. Equi stailparadosso: da un lato l’UE vuole che la Svizzeraadotti lesue regole, dall’altro il popolo può dire di no anche su temi importanti.
La Svizzeraèingrado di gestire questo paradosso?
Esattamente, questa èlamia critica principale: con le attuali procedure legali ecostituzionali, la Svizzeranon èsufficientemente preparataapossibili conflitti. In particolare il Parlamentonesarebbe colpito -secondo me questoèil punto cruciale.
Tuttavia, il rapporto esplicativo afferma che non sono necessarie modifiche. Noncredo che questo sia un approccio efficace. Invece di aspettareciecamente, si dovrebbe sfruttare il tempo chemanca all’entratainvigore per prepararsi istituzionalmente.
Quindi il Parlamento perderebbe influenza?
FinorailParlamento avevaancora un margine di manovranell’autonoma attuazione, potevapresentare emendamenti ealla fine anche respingere una proposta. In futuro non sarà più così: in caso di modifiche del diritto dell’UE, sipotrà solo dire sì ono. Amio avviso,questaperdita di potere dovrebbe essere assolutamente compensata a livello interno. Purtroppo, al momento non èprevisto nulla in questosenso.
Se ho capito bene, si tratta di una questione di distribuzione del potere in Svizzera?
Sì, esattamente. Questo èilpunto cruciale.Non si tratta solo delcontenuto del pacchettoditrattatio dei rapporti con l’UE, ma anche del ruolo che il Parlamento avrà in futuro. Negli ultimianni,ilParlamentosiè battutoper ottenere più influenza rispettoalConsigliofederale in diversi ambiti, tracui la politica estera.Ora si rischiadi tornare allasituazione precedente. Ènecessario intervenire con urgenza.
Cosa dovrebbe succedere? Oratocca ai parlamentari:devono pensare molto più afondo acosa significa per loro questo pacchetto. La domandacruciale ècome il Parlamento possa in futuro influenzare eorientare le decisioni dell’UEinuna fase precoce. Oggi questo èpraticamenteesclusivo appannaggio del Consigliofederale edell’amministrazione. Anche chi ècontrario al pacchetto dovrebbe avere interesse ache il Parlamento possa influenzareledecisioniinfuturo in unafase precoce.
Eidiritti popolari - quindi ireferendum eleiniziative -sarebbero interessati?
Formalmente tutto rimane come oggi -mainpratica le cosecambiano. Oggi ègià difficile partecipare aquesta democrazia-in futuro sarà ancorapiù difficile.
Può spiegarlo meglio -adesempio prendendo come esempiola direttiva UE sulle armi del2019, sullaquale abbiamo votatodopo un referendum?
Prima della votazione sidiceva: attenzione,sesivota contro, ci saranno conseguenze, le cuiconseguenze non sono ancoradel tutto prevedibili. Argomenti di questo tipo potrebbero essere inseriti in futuro sempre più spessonei librettidivoto, soprattutto su temi delicati; allorasidirà che cisono misure di compensazioneche potrebbero avere conseguenzeeconomiche esociali. Tali argomenti ovviamente influenzano la libertà
di voto, perché oltre alla questione di fondo si crea un ulteriore fattore di pressione.
Certo, le discussioni le abbiamo già oggi -maè molto probabile che in futuro si intensifichino ulteriormente.
L’altragrande novità riguarda il tribunale arbitrale. Cosa prevede?
Si tratta di un modello classico di tribunale arbitrale internazionale, in cuisono coinvolte entrambe le
La democrazia diretta rimanema la pressione politica potrebbe influenzare maggiormente in futuro la libertà di opinione.
parti.Lanovitàè chequesto tribunale, in determinati casi, deve ricorrere alla Corte di giustizia europea (CGE) otenerne conto nella sua giurisprudenza -inparticolare quando èingioco il diritto comunitario. La CGE stabiliscedifatto il quadro di riferimento eiltribunale arbitrale emettelasua sentenza su questabase. La sentenza èvincolanteper la Svizzera.
La Svizzerapotrebbe ignorare una sentenza del genere, come ha fatto nelcasodella sentenza di Strasburgo sulle anziane attiviste per il clima, cheilConsiglio nazionale eilConsiglio degli Statihanno dichiarato nonvincolante?
No,non èparagonabile(ride). Una sentenza del tribunale arbitrale nell’ambitodel pacchettodiaccordi èvincolante dal punto di vista del diritto internazionale. Ovviamente la Svizzerapotrebbe teoricamente dire che non la applicherà -macome reagirebbe l’UE in un caso simile, secondo me èdel tutto incerto.
In quali casi la Svizzeradovrebbe effettivamente temere un procedimento arbitrale?
Èdifficile da prevedere. Ne prevedo solo pochi -laSvizzerastessa nonavvierebbe mai un procedimento di questo tipo, al massimo la Commissione europea. Isingoli cittadini non hanno accesso al tribunale arbitrale. Se un procedimento dovesse arrivare, sarebbe solo in casi delicati di precedente -per esempio se un’iniziativapopolare approvataporta aunconflitto con l’UE. Se la Commissione europea avvia effettivamenteun
procedimento,dipende molto dalle circostanze politiche.LaSvizzera non sarebbe comunque preparataauncaso di questo tipo
Cosa intende?
Ci sono ancoramolte questioni aperte: chi nomina l’arbitro?Come si procede concretamente conuna sentenza?Questi punti non sono ancoraregolamentati. Finorasi è evidentemente fattoaffidamento sul fattoche si chiarirà tutto solo quando sarà il momento.
Un altro tema importante èlaliberacircolazione dellepersone. Ci saranno dei cambiamenti sostanziali in materia diimmigrazione?
Nonsono certo in gradodifare previsioni concrete in merito. In generale, il sistema dovrebbe continuare afunzionare in modosimile aquello attuale. La Svizzera ha già negoziato delle deroghe moltostrette, che rimarranno in vigore. Pertrasferirsi in Svizzera, anche in futuro sarà necessario avere un impiego. Sono possibili espansioni alivello puntuale, ma la clausola di salvaguardia, che consente di limitare l’immigrazione in caso di oneri sociali oeconomici chiaramentedefiniti,rimane in vigore. Secondo le informazioni attuali, non ci si aspetta grandi cambiamenti. Nessuno può però dire cosa deciderà l’UE in futuro e cosa la Svizzeradovrà accettare.
Prima che il pacchetto venga sottoposto al voto,cosa dovrebbe essere chiarito asuo avviso?
Unadelle richieste cheavanzo è che la popolazione sappia, prima del voto, comelaSvizzera intende attuare il pacchettoa livello interno. Nelrapporto esplicativo,ilgoverno federale fa riferimento alle attuali disposizioni,ma finoranon ha preso provvedimenti concreti per le questionidelicateche potrebbero sorgereinfuturo, qualora il pacchettovenisse attuato nella sua forma attuale. La Svizzera ha ancorauna certa libertà di manovra, ma il temposta scadendo. Si tratta di un tema complesso edifficile, che richiede compromessi, e quindi ènecessario iniziare aparlarneora
Alla fine, non saràsoprattutto il sentimento viscerale nei confronti dell’UE adecidere il voto?
Da un lato ci sono coloro che dicono: tuttociò che ha ache fare con l’UE non mi riguarda. Dall’altro lato ci sonocoloro che si dichiarano chiaramente pro-europeievotano sì. Entrambe le posizioni sonolegittime. L’importanteè che la popolazionesia beninformata e che vada avotare enon restiacasa perché glisembrache il testo in votazione sia troppo complesso. Alla fine afare la differenza saranno coloro che si occupano più intensamentedella questione eche potrebberocambiare idea
Attualmente,ilpacchettodiaccordi Svizzera-UE nonprevede modifiche dirette alla legislazione svizzerasulle armi. Tuttavia, si sono levate voci critiche, come quella dell’organizzazione ProTell, un’associazione che si batte per gli interessi dei proprietari di armi. ProTell avverte di possibili effetti a medio-lungo termine: già con la direttivaUE sulle armidel 2019, la Svizzerahadovuto apportare modifiche sotto una notevole pressione politica. Conlaprevista adozione dinamica della legislazione,sirischia di ripetere situazioni simili. Anche la Corte di giustizia europea (CGE), che avrebbe l’ultima parola in caso di controversie, è problematica secondo ProTell: si tratta di un’istituzione puramente europea, che non comprende la culturadelle armie la tradizione dei tiratori svizzeri. La consultazione sulnuovo pacchetto di accordi è ancoraincorso fino al 31 ottobre 2025. ProTell ha annunciato che intende sostenere con decisione un eventuale referendum.
Traverdi colline eboschi idilliaci,sisentono gli spari -un’immagine che fa partedella tradizionedi Oberwald da 150 anni. Ma il tirodella SOCIETÀ
SCHONEGG-WYSSACHEN stavaper scomparire. Solo grazie amolto impegno, un po’ di fortuna eunforte senso di comunità, la societàè riuscita asalvare il suopoligono di tiro storico ea festeggiare il suo giubileo.
Testo efoto: Chantal Gisler
Seunanno fa si fosse chiesto ai soci dei Feldschützen Schonegg-Wyssachen se la loro società avrebbe festeggiato il 150° anniversario, molti avrebbero esitato. La situazione eratroppo incerta, le preoccupazioni per il poligono storico nell’Oberwald troppo grandi. Oggi però itiratori eletiratrici possono guardare al passato con orgoglio: non solo per la lunga tradizione, ma anche per la salvezza dell’ultimo minuto.
GIOIAINVECEDIPREOCCUPAZIONINEL WEEKENDDIFESTA
Ma al festeggiamento del centenario non si èpotuto più avvertire nulla di tutto questo. Circa265 visitatori si sono recati aOberwald per sparare sul poligono tradizionale -e hanno vissutoilpuro sport del tiro. Anche se oraèstato installato un moderno sistema di raccolta dei colpi, tutto qui funziona ancoracome una volta. Invece di displayelettronici, iFeldschützen si affidano ancora ai loro «marcatori»: setteoottocollaboratori che lavorano nel bunker accantoaibersagli. Efunziona così: in cima allacollina di tiro, imonitori di tiro sono in guardia.
Quando una serie èterminata,due brevi suoni di tromba segnalano ai marcatori di mostrareicolpiti. Con palettecolorate, indicano ipunti ottenuti elaloroesatta posizione, mentre imonitori di tiro osservano attraverso il cannocchiale e comunicano irisultati ai tiratori. Dopo di che, imarcatori scompaionoe tre suoni di tromba danno il vialiberaaitiratori per la serie successiva. Unascena chericorda quasi un po’i tempi passati -e che ha reso speciale il fascinodiquestacelebrazione delcentenario. «Malavorate ancoracon imarcatori?» -èstato chiesto più di una volta ai sociinquesto fine settimana.
MINACCIA ACAUSA DELLALEGGE
Eppure, che la società potesse festeggiare il suo150° anniversario lo scorso fine settimana, non l’avrebbero creduto in molti. «Abbiamo sempre cercato di rimanere ottimisti, ma perunpo’ di tempo la situazione èstata davvero difficile», ricorda Michael Wüthrich, cassiere della società.
Poco prima del compleanno, la società eraaddiritturasull’orlo delfallimento. La ragione eralostorico poligono di tiro di Oberwald, che avevabisogno di urgenti lavori di ristrutturazione. Apartire dal 2021, la legge imponeche ogni poligono sia dotato di un moderno sistema di raccolta dei colpi. AOberwald, però, si continuava asparare senza niente di tutto ciò. Senza adeguarsi alle nuove norme, il tiro tradizionale nonsarebbe statopiù permesso. Icosti per la societàerano
Michael Wüthrich
Cassiere delle festa di tiro
enormi esi trovava di fronte aunproblema. «Circa 100’000franchi», spiega Christoph Wüthrich,ilfratello di Michael ecollaboratore per le celebrazioni del 150° anniversario. Hanno pubblicato un
Imarcatori segnalano la posizione del colpito.
annuncio su questa rivista ehanno ricevuto subito molte offerte di aiuto. Hanno ottenutounsistema di raccolta colpi da una società che, dopouna fusione,non ne avevapiù bisogno. Un altro cassone recuperatore erastato danneggiato da un fulmine,maera comunque perfetto per Oberwald.
LUOGODIFFICILE
Ma nonètutto. La posizione particolare del poligono, che prevede di sparare da una collina all’altro, ha creato ulteriori problemi. Ibersagli sono posizionati sul pendio, aqualche metrodidistanza si trovauna strada. Questastradahadovuto essere finorachiusa ogni volta chesi sparava,con grande disappuntodei residenti. Solo l’installazione di una barriera,che impedisce alla strada di finire nel mirino, ha portato la soluzione tanto attesa.
Il fattoche tutte queste difficoltà siano statesuperateintempo per il grande anniversario èper la società molto più di un successo organizzativo: èunpezzo di storia salvato. Equesto va celebrato. Per questomotivo, itiratori hanno affittato unacasa di vacanza delcomunediLangenthal ehanno installato panche, un capannone eunbarbecue. Peritiratori ospiti, imembri della societàhanno addiritturacostruito un riparo di legno e plastica,nel caso in cuipiovesse.«Di solito non abbiamo un luogo fisso persparare», spiega Christoph Wüthrich.
«Stendiamo semplicementeinostri tappetini einiziamoa sparare». Conunsorriso aggiunge: «E se irisultatinon sono quelli sperati, ci spostiamo un po’più a sinistraoadestra». In questomodo, l’anniversario èdiventato il simbolo della storia della società: quando le cose si complicano, basta spostarsi un po’e si può continuare.
Il monitore di tiro controlla la serie.
Al GUNTELSEY DI THUN,igiovani talentihanno festeggiato iloro primi titolidicampionisvizzeri, mentre i veterani hanno difeso iloro posti di vertice, infrangendodiversi record svizzeri. Le gare hanno offerto duelli interessanti, momentidigrande emozione eprestazionisportive di altissimo livello.
Testo efoto: Renate Geisseler,Philipp Ammann eChristoph Petermann
Marta Szabo eraraggiante dopo il suotrionfo a300 metri nelle tre posizioni. «Nonostante le difficoltàmentali, sono riuscita arimanere costante», ha dettola 23enne zurighese. Il giornosuccessivo, si èaggiudicata il titolo nelladisciplina regina a50metri, il suoprimo titolo nazionale in questa categoria. Anche Fabio Wyrsch ha festeggiato: il 27enne uranosièaggiudicato il suo primo titolo di campione svizzero a50metri aterra.«Èuna bella sensazione essere finalmente in cima», ha detto.
NUOVIRECORDSVIZZERI
La caccia ai record svizzeri ha entusiasmato il pubblico:Christoph Carigiethaottenuto 566 punti nelle due posizioni, Claude Chenaux579 nelmatch aterra,SilviaGuignardhapolverizzato isuoi stessi record senior,Erwin StaldereChristoph Schläflihanno stabilito nuovirecord trai veterani. Gilles Dufauxhavinto la combinata CISM 300 metri, stabilendo anche un nuovo record svizzero. Anche igiovanitalenticome Dorian Saillen elesorelle Jäggi, Vivien ed Emely,hanno lasciato un segno indelebile con iloro record
RIMPASTO TRAITIRATORIDIPISTOLA
Steve Demierre (pistola apercussione centrale)eSandro Lötscher (pistola sport) hanno regalato emozionisul podio,mentre Stefan Amacker ha difesoilsuo titolo nella pistola sporta25m per la settima volta consecutiva, migliorando ilsuo risultato dell’anno precedente.
Zurigo (8) Pascal Bachmann (Fucile 300m 3posizioni uomini); Marta Szabo (Fucile 300m 3posizioni Donne, Juniores donne euomini, Fucile 50m 3posizioni Donne); Stefan Amacker (Pistola sport25m WSPS); Christof Carigiet (Fucile d’assalto 90 300m 2posizioni); Silvia Guignard (Fucile 50m 3posizioni Seniores; Fucile 50m aterraSeniores); Phillip Hertig (Fucile 50m 3posizioni Juniores U13–U17).
Friborgo (7) Alice Ambrosini (Pistola sport25m Juniores donne U19-U21); Gilles Dufaux (Fucile 300m aterrauomini e juniores, Fucile standard300m 3posizioni Open, CISM-Fucile standard 300m fuoco celere militare Open, Fucile 50m 3posizioni Uomini); Kévin Progin (Fucile standard 300m 2posizioni uomini edonne); Bastien Morand (Fucile 50m a terraJuniores U13–U17).
Basilea Campagna (5) Tanja Spiess(Pistola sport25m Donne); SandroLötscher (Pistola automatica 25m uomini ejuniores U19-U21, Pistola sport25m uomini); Adrian Schaub (Pistola standard25m uomini, Donne, Juniores uomini edonne U19–U21, CISM-Pistola apercussione centrale 25m fuoco celere militare uomini e donne).
Berna(4) Dani Reichenbach (Fucile d’assalto 57 300m 2posizioni); Marcel Sommer (Fucile d’assalto 57 300m a terraElite eSeniores);Christoph Schläfli(Fucile 50m aterra Veterani); Dominik Stettler (Pistola ordinanza 25m).
Neuchâtel (3) Bernard Scanio (Fucile 300m aterraSeniores); Ekaterina Chenikova(Fucile 50materraJuniores donne
U13–U17); Ekaterina Chenikova (Fucile 50m 3posizioni Juniores donne U13–U17).
Soletta (3) Gina Gyger (Fucile 50m aterraDonne); Vivien Jäggi (Fucile 50m aterraJuniores donne U19–U21,Fucile 50m 3posizioni Juniores donne U19–U21).
Vaud (3) Cédric Grisoni (Pistola 50m open); Steve Demierre (Pistola apercussione centrale 25m, Pistola sport50m programma B).
Argovia (2) Claude Chenaux (Fucile d’assalto 90 300m a terra); RolfDenzler (Fucile standard 300m 2posizioni Seniores donne euomini).
Lucerna (2) Nicole Häusler (Fucile 50m aterraWSPS); Erwin Stalder (Fucile 300m a terraVeterani).
Turgovia (2) Theo Reimann (Pistola sport25m Juniores U19-U21); Sarina Hitz (Fucile 300m aterraDonne eJuniores donne).
Appenzello esterno (1) Christoph Locher (Fucile d’assalto 57 300m aterra Veterani).
Nidvaldo (1) Marina Mathis (Moschetto/fucile lungo 300m 2posizioni).
S. Gallo (1) Paul Schnider (Pistola 50m WSPS).
Ticino(1) Fabio Pasinetti (Fucile 50m aterraJuniores U19–U21).
Uri (1) Fabio Wyrsch (Fucile 50m aterraUomini).
Vallese (1) Dorian Saillen (Fucile 50m 3posizioni Juniores U19-U21).
Come due fratellinel tiro sportivo uniscono estremi opposti -eperché IL FUCILE COME TERAPIA PERL’ADHD èspesso più efficacediqualsiasibancodiscuola
Testo: Michael Schenk
Due fratelli, due estremi -e un punto in comune: il tiro. M. (il nome ènoto alla redazione), 11 anni, èquello che le insegnanti chiamano «discreto». Silenzioso, riservato, quasi introverso. Un ragazzo che agiscein sordina eche, nonostante questo, èsempre al corrente di tutto. Quando la pressione aumenta,lui si adatta: più difficile èilcompito, più calmo èilsuo sguardo. J.,il fratello minore, èl’esattocontrario. Otto anni, vivacecome un coniglio Duracell, diagnosticatocon ADHD (disturbo da deficit di attenzione eiperattività),èuna fonte di preoccupazionecostante per la scuola. D.,lamadre, èuna cliente abituale del direttore della scuola: «ad esempio, dopo due otre problemi di calcolo, è finita», racconta. «Se qualcosa non lo interessa, si distrae subito -edurante la ricreazione c’èsempre una verae
propria esplosione». J. èattualmente in unaclasse speciale.
Eppure ci sono momenti che mettono tutto in discussione. Lo stesso ragazzo che in classe non riesce astare fermo per piùdi qualcheminuto,alpoligonosi concentraper un tempo relativamente lungoe porta atermine il suo compito. Carica, mira, respira, spara… in un ciclo infinito. Come se fosse incollatoalsuo posto. Nessuna distrazione, nessun scatto d’ira. Anche quando metteinordine, èmeticoloso. «Vatutto alla perfezione», dice la madre. Quasi comesequalcunoavesse premuto un interruttore. Ironia della sorte: il fratello M. lascia invece quasi sempre un bel caos quando lascia il poligono. «Sono come il suo hard disk esterno», dice la madre sorridendo.
Idue fratelli incarnano due opposti che non potrebberoessere
più diversi -eppure il tiro dimostra come lo sportliporti entrambi in equilibrio. M. èuntalento naturale della calma. Le competizioni? Per lui non sono situazioni di stress, ma piuttosto un catalizzatore. Ha appena vinto la sua categoria alla Festafederale di tiro gidei giovani nello Chablais. «Per lui èsempre statonaturale», dice la madre. Il suo motto è: «vadolì, prendo la medaglia d’oro ei300 franchi di premio -che altro?». Èanche questaarroganza, che sembra così naturale per chi lo circonda,che lo contraddistingue, ma che non è affatto sprezzante, bensìuna cosa che gli viene naturale. Come acca-
Gli psicologidefiniscono iltiro al bersaglio un «campo di allenamento neurocognitivo», ideale per chi soffre di ADHD, come complemento alleterapie tradizionali. Il fucile diventa un maestro: non di matematica odigrammatica, ma di autogestione. Chi imparaa calmarela respirazione prima di sparare può applicare la stessa tecnica prima di un testdi matematica. Chiriescea ignorare le distrazioni per colpire il bersagliorimarrà concentrato più alungo anche durante i compiti. Chi interiorizza che il tempismo è la chiave del successo imparalapazienza Ogni colpo fornisce un feedback immediato: ogni colpo asegno rafforza la sensazione di «avere il controllo». In questo contesto, la FSThaampliato la sua offerta: sabato 15 novembre 2025,presso il poligono Lostorf (Buchs AG), inizierà un corso aperto atutti gli interessati ditutte le discipline G+S. «La formazione sarà affidata auna rappresentante di PluSport per nostro conto», afferma Roland Steiner, responsabile dell’istruzione presso la FST. Idealmente, questi corsi si terranno regolarmente in futuro. E, se il pubblico riuscirà adistinguere meglio trastrumento (arma) eutilizzatore, l’associazione intende proporrecorsi anche nellescuole, con offerte mirate per gli studenti con problemi comportamentali. Perché, in ultima analisi, non èl’oggetto inséad essere pericoloso outile, ma il modoincui lo si usa.
de spesso per le personeche, come in questo caso, tendono amuoversi lungol’asse che portaalla superdotazione: capacità di comprensione rapida, grande autonomia, enorme sicurezza interiore. Questa «superbia» porta spesso afrizioni -non da ultimo perché ifratelli si prendono in giro. «Non possono stare senza l’altro, ma non possono nemmeno stare con l’altro», ammettelamadre.
J. è- come detto- l’esempioperfettodiADHD: èpieno di energia, irrequieto, spesso testardo. Ma è proprio in questo che risiede la sua forza. Quando vuole qualcosa, la vuole in modo incondizionato e con la massima concentrazione. Chesitrattiditagliare l’erba, di lavorare consuo padre odisparare, si gettaacapofitto, si organizza da solo, si concentra. Ancheper questo sua madre nonvuole più dargli dei farmaci, come ad esempio il Ritalin. Soprattutto perché l’effetto della pillola su J. nonè molto evidente el’ADHD non è solo caos, ma anche -alcontrario -una forza enorme:lacapacitàdi concentrarsi in modo radicale quando la passione si accende (vedi Box).
DIMOSTRATO DA STUDI
Ciò che sembravaunmiracolo è orasotto la lente della scienza e viene supportato da studi internazionali. Un’indagine danese del 2019 èstata la prima su larga scala: hanno partecipato 128 bambini consintomi di ADHD.Lametàha praticato il tiro una volta asettimanaper sei mesi, mentre l’altra metà ha ricevuto la terapia standard. Gli insegnanti non hanno notato cambiamenti in classe. Ma igenitori hanno riferito di progressi evidenti:menoirrequietezza, meno scoppi di rabbia, maggiore concentrazione acasa. Test oggettivi hanno confermato che i bambini del gruppo di tiro reagivano in modo più stabile, commettevano meno errori eriuscivanoa filtrare megliogli stimoli
Un’indagine norvegesedel 2022 èandata ancorapiù afondo: dodici adolescenti hanno praticato il
tiro una volta asettimana per sette mesi. Oltre ai test, iricercatori hanno condotto interviste. Il risultato: gli adolescenti hanno trasferito le strategie apprese al tiro nella vita quotidiana –esercizi di respirazione prima degliesami, routine di studio più chiare, ignorare consapevolmente le distrazioni. Le misurazioni hanno confermato che l’attenzione, la memoria elaselezione degli stimoli si erano migliorate. Perlaprima volta, c’èuna provascientifica del trasferimento dal poligono di tiro in classe.
Gli studi finoracondotti sono ancorapiccoli enon sono stati randomizzati dal punto di vista metodologico, soprattutto in vista di un trasferimento nella vita quotidiana. Ma irisultatisono incoraggianti equantificano ciò che la madre dei fratelli vive quotidianamente: il tiro al bersaglio èmolto più di uno sportdiprecisione. È un campo di allenamento per ciò che mancaaibambinicon ADHD e, allo stesso tempo, un palcosce-
nico che dà loro fiduciainséstessi.
Un palcoscenico che ètanto più importante perché il sistema scolastico fallisce in questo senso. Chi non si adattaallo schema, viene escluso: bullismo, stigmatizzazione, resistenza. Anche per questo motivo la madre non vuole che i suoi figli vengano citati per nome.
LA SCUOLA AL LIMITE
«Qui c’èunerrore di sistema», dice la madre, lei stessauna tiratrice di successo. «Lascuola non può permetterselo -questo deve essere acarico degli hobby». Proprio questo fanno sportcome il tiro olalotta svizzera, oaltri (vedi Box). J. èanche un piccolo lottatore appassionato. Offrono strutture dove altrimenti regna il caos.Regole chiare, rituali ben definiti, risultati misurabili. PerJ.ècomeun corrimano. PerM.èunpalcoscenico. Perentrambi èunpezzodi identità. Perquesto motivo,l’offerta in Svizzeradel tiro deve essere ampliata (vedi Box).
Nonè ancora chiaro se J. riuscirà apassaredal focus dell’allenamento aquello della competizione. Se- come suo fratello -riuscirà atrovare la calma nelmomento decisivo. Ma la direzione ègiusta: il tiro unisce gli estremi, canalizza il caos elacapacità di talento. Forse èproprio qui la grande verità: il tiro èun’arma multiuso. Peralcuni èunpalcoscenico, per altri uno sfogo. Peribambinidotati di talento come per quelli affetti da ADHD,èuno strumento per concentrare il potenziale. Perché chi imparaatenere un bersaglio nel mirino, imparaanche atenerela rotta nella vita.
Un bambino con ADHD può essere difficile (immagine simbolica).
L’ADHD non ènéuna malattia classica né una disabilità, ma una particolarità neurobiologica. Il cervello elabora stimoli, attenzione eimpulsi in modo semplicemente diverso.Nella vita quotidiana, questo può portare adimenticanze, distrazioni oscoppi di rabbia. Al contempo, èuna fonte di energia che liberacreatività, capacità di innovazione eilfamoso iper-focalizzarsi. Se l’ADHDdiventa un peso ouna forzadipende meno dalla diagnosi che dall’ambiente circostante. Con strategie, coaching oanche farmaci, si può gestire bene la differenza. L’ADHD significa un funzionamentodiverso, non un difetto! L’ADHD èspessoilsegreto del carburante che alimenta carriere straordinarie: Michael Phelps, 23 volte campione olimpico,hatrasformato la sua irrequietezza in una macchina da nuoto. Simone Biles, la regina della ginnastica, parla apertamente della sua diagnosi. Giganti del basket come Shaquille O’Neal o Michael Jordan hanno fatto esplodere il loro fuoco in campo.Nel mondo della musica pop, Britney Spears eJustin Timberlake hanno ammesso di avere l’ADHD, mentre l’attriceEmma Watson è cresciuta conuna terapia farmacologica. Imprenditori come Elon Musk, Richard Branson, Jamie Olivero il fondatore di Ikea, Ingvar Kamprad, sono esempi di disobbedienza creativache può trasformare l’ADHD in un modello di successo. La lista potrebbe continuare all’infinito. L’ADHD nonèunhandicap. Spesso èil motore invisibile che alimenta le carriere e permette alle persone di scrivere la storia al di là delle norme.
Nome del corso
Pianificazione econdottadell’allenamento
Modulo di perfezionamento peresperti
Modulo di perfezionamento
Esame Allenatore B
Modulo di perfezionamento
SSV203211
JS-CH 203212
Tedesco Francese 15.-16.11.2025 Macolin
Tedesco Francese Italiano 22.-23.11.2025 Macolin
SSV206250 Tedesco 29.11.2025 Winterthur
SSV203214
Tedesco Francese 06.12.2025 Macolin
SSV206251 Tedesco 13.12.2025 Winterthur
Modulo di perfezionamento perespertiesa esa 203237 Tedesco 13.-14.12.2025 Lucerna
Modulo di perfezionamento esa
Alimentazione eAnti-Doping
Atletica
Comunicazione Foundation
Coaching Foundation
Tecnica 1pistola 25m
PsicheFoundation /Regolamento
Tecnica Foundation fucile 50m
Modulodiperfezionamento
Importante: il termine perl’iscrizioneè di 2mesi prima della data delcorso!
SSV208746 Tedesco Francese 10.01.2026 Macolin
SSV208328
Tedesco Francese 17.01.2026 Macolin
SSV208330 Tedesco Francese 18.01.2026 Macolin
SSV208331
SSV 208333
SSV208338
Tedesco Francese 24.01.2026 Macolin
Tedesco Francese 25.01.2026 Macolin
Tedesco Francese 07.-08.02.2026 Macolin
SSV208340 Tedesco Francese 14.-15.02.2026 Macolin
SSV208342 Tedesco Francese 14.-15.03-2026 Macolin
SSV209074 Italiano 29.03.2026 Bellinzona
Dal1°maggio 2025, JOËLSTRÜBI èilnuovocapitanoaltimone dello sportd’elite. Chi èquest’uomo che parla l’arabo, ha un’acconciaturaparticolareeilcui cuore batte più fortealla vistadella catena di fast food piùfamosa delmondo? «Tiro Svizzera» lo ha accompagnato nel suo primoincarico all’esteroe lo ha conosciutoa fondo.
Testo: Renate Geisseler Foto: Renate Geisseler,Jürgen Heise, Joël Strübi
Joël Strübi si distingue: portailcosiddetto«man bun» (un’acconciaturaincui icapellisono legati in uno chignon dietro la testa), un grande tatuaggio adorna il braccio sinistro e quando saluta qualcuno èraggiante da un orecchio all’altro. Lo stessoaccade quando arrivaalpoligono olimpicodi Monaco. Èilprimo incarico all’estero del 35enne come nuovo responsabiledello sportd’elite edel promovimento speranze della FST.Incontra subito il tiratoredi carabina Christoph Dürr,che mostraal
Joël Strübi
Responsabile AmbitoSportd’elite epromovimento speranze
suo nuovo capo il poligono civile più grande delmondo.
UN CAMBIO DI CARRIERA SPORTIVA
Strübi non ha radici nel tiro sportivo; il sangallese èunexkarateka escienziato dello sport. Èentratoincontattocon il tiro sportivo per la prima volta l’estate scorsa,quandohasostenuto itestPISTE (Prognostic Integrative Systematic TrainerEvaluation) della FST.«Lì ho sperimentato quanto gli atleti lavorino duramente, pur rimanendo con ipiedi per terra. Questo mi ha colpito», dice Strübi, spiegando la sua decisione di occuparsi del repartosportd’élite come un «novellinodel tiro sportivo». Il tiro sportivo eil karatehanno alcune cose in comune. «Come atleti individuali, gli atleti combattonospesso contro sé stessi. Ci vuole moltadisciplina se si vuole averesuccesso. Ecco perché ho sentito subito un legame con il tiro, anchesenon l’ho mai praticato attivamente».
WIMBLEDONDEL
Le prime gare iniziano il giorno successivo. Strübi percepisce la tensione tragli atleti. La Coppa delMondo di Monacoè
conosciutaa livello internazionale come la «Wimbledon del tiro»: qui gareggiano circa1200 atleti provenienti da 70 nazioni. «Questo rende la competizione speciale, ma anche impegnativa, perché la garanon dorme mai», dice Strübi. «La tensione ai massimi livelli èimpressionante. Se un colpo non riesce perfettamente, si sente la pressione egli atleti iniziano adubitare. Èdavvero impressionante», osserva Strübi
Irisultati nella garadicarabina ad aria compressa aumentano di anno in anno. Nella prima giornata di gara, l’esperta di carabinaadaria compressa Audrey Gogniatnon èriuscita araggiungere la finale nonostante un fantastico punteggio di 632,3punti, mancandola per1,1 punti. «Questa competizione in particolare ci dimostrache dobbiamo fare dei cambiamenti. Eravamo al top del mondo. Lo siamo ancora? Ecco perché cerco sempre di ottenere il meglio», ha dichiaratoil nuovo responsabile dopo la gara.
UN OSSERVATOREIMPARZIALE
Il bernese d’adozione non èuncapo di principio. Strübi osservacon attenzione eraccoglie impressioni durante il suo
Joël Strübi
Responsabile Ambito Sportd’elite epromovimento speranze
soggiorno aMonaco per capirecome funziona il tutto: parla con gli atleti,gli allenatori eilresto della squadraper farsiun’opinione personale. Risulta chiaro chesiscontrano opinioni ementalità diverse: „cisono tiratori di fucile e di pistola, regioni linguistiche diverse; ognuno ha isuoi desideri eisuoi approcci. Èimportante che lo sportd’elite abbia un dialogomigliore eche si possa risponderealle esigenze individuali. In passato, questonon ha sempre funzionato alla perfezione». PerStrübi, una cosa ècerta: «gli atleti devono avere le migliori condizioni per diventare ancora più bravi».
Il secondo giorno di gara, l’allenatrice di pistola Claudia Loher presenta il suo nuovo capo ai fornitori. Loher trae una conclusione positiva: «ascolta attivamente epone le domande giuste».
FOCUSSULLA SCIENZA
Strübi vuole porre la scienza dello sport al centro dei suoi cambiamenti. AMonaco incontraunproduttore di piastre di
misurazione delle forze che possonoessere utilizzate per analizzare l’equilibrio in tempo reale. «Sono molti ifattori che influenzano le prestazioni di tiro: stabilità della caviglia, respirazione, forza mentale. Dovremmo forse investire di più nella meditazione?Anchelesoluzioni software potrebbero essere d’aiuto: per la pianificazione dell’allenamento, l’analisi dei colpi eilcontrollo delcarico, siaa livello mentale che fisico»,conclude Strübi.
UN GIRAMONDO CONVISIONI
Joël Strübi condivide conlosportd’elite anche iviaggi in diverse culture del mondo. Oltre all’Australia, il 35enne ha viaggiato in tutti icontinenti:èstato in quasi tutti iPaesi europei,negli Stati Uniti, in Canada, in Messico, in Indonesia, in Cina, in Tailandia, in Giapponee in Sudafrica. «Mia madre èassistente di volo, quindi ho potuto volare abasso costo». Viaggiare lo ha reso piùapertoe flessibile: «impari molto sulle altre culture eora puoi affrontaremolte situazioni in modo
In discussione con l’allenatrice di pistola ClaudiaLoher.
Con l’allenatore al fucile Enrico Friedemann durante la gara di carabina ad aria compressa femminile.
diverso. Viaggiare mi ha insegnato a pensare in modo meno ristretto»
La squadra svizzeraèmostrataaperta al nuovo arrivatoalla Coppadel Mondo. Il tiratore professionista JanLochbihler afferma: „penso che sia positivo che qualcuno venga da fuori. Portauna ventatadi aria fresca euna nuovaprospettiva»
INNAMORATOALCAIRO
Durante la pandemia, Joël Strübi èstato nuovamente preso dallasetediavventura.Sireca al Cairo, dove lavoraper l’Ufficio federaledellosportecontinua il suo progetto. Di fronte al suo ufficio c’èun McDonald.Lìincontrauna donnache lo lascia senza fiato. Èstato amore aprima vista, come racconta lui stesso:«la barrieralinguistica erapiuttostogrande. Lei non parlava inglese eionon parlavo arabo. Ma se vuoi qualcosa, devi essere persistente», dice Strübi con unarisata.Ha imparatol’arabo per corteggiare la sua amata, finché non sono diventati una coppia. Poco dopo si sono fidanzatisecondo la tradizione orientale. Nella pri-
maveradel 2022 si sonodetti «lovoglio» al Cairo davantiacirca 200 invitati. Hanno vissuto in Egitto pertre anni, finché la moglie Nada ha espresso il desiderio di vivere in Svizzera. La scorsa estate,lacoppiaè tornatanel Paese d’origine di Strübi
RITORNOE PROGETTI FUTURI
Strübi si recherà nuovamente al Cairo in autunno. Questa volta peri CM,per sostenere in loco la squadra. «Sono particolarmente impaziente di farlo. Sono sicuro che sarò in grado di sostenere meglio la squadraquando sarò lì. La gestione dei conflitti èun’abilità molto richiesta in Egitto. Lì èfacile avere discussioni accese», afferma ridendo il sangallese
Tuttavia, non ha intenzione di partecipare atutti gli eventi internazionali. Ci sono ancoratroppi cantieri nello sport d’elite, soprattutto in termini di personale. «Mancano allenatori edobbiamo sviluppare nuove strategie perrimanere ai vertici del mondo».
Strübi saluta la campionessa olimpica ChiaraLeone.
Joël Strübi Ex Karateka
SIG SAUER AG e Grünig+Elmiger
formano una partnership per PRECISIONE, SICUREZZA EINNOVAZIONE nel tiro sportivo. Entrambeleaziende rappresentano la quintessenza della Swissness.
Testo efoto: Chris Kast
Quando un produttore di armi di punta eunrinomato specialista di accessori uniscono le loro competenze, può nascere qualcosa di moltointeressante per itiratori. L’obiettivo di SIG SAUER eGrünig+Elmiger è sicuramente ambizioso: con la strettacollaborazione, le due aziende vogliono migliorare la precisione, la sicurezza elaqualità neltiro sportivo.
Idue direttori si conoscono da oltre 30 anni. «Laragione di quest’alleanza èlaproliferazione diaccessori che non sono né omologati né, in alcuni casi, sicuri»,
afferma Pasquale Caputi, CEO di SIG SAUER AG.Daniel Grünig, CEO di Grünig+Elmiger,èd’accordo.
PerGrünig, che ha la sede a Malters, in Svizzera,dal 1963,era chiaro findall’inizio che una possibile collaborazione avrebbe dovuto coinvolgere solo SIG SAUER, che ha sede aNeuhausen am Rheinfall dal 1853
MOLTI COMPONENTI NON APPROVATI
Idue produttori vogliono lanciare una sfida ai concorrenti nazionali einternazionali con questa collaborazione. Attualmente,spiega
Unaforte partnership unisce due originali svizzeri: Pasquale Caputi (a d.) e Daniel Grünig (a d.).
l’azienda, ci sono innumerevoli accessori per il fucile d’assalto 90 e per altri fucili opistole disponibili online. Idue imprenditori sottolineano chespessosidimentica che questi accessori non sono ufficialmente omologati.
In Svizzera, ai concorsi FST o agli esercizi federali dell’esercitosi possono utilizzare solo prodotti che hanno ottenuto l’omologazione da parte delle autorità ufficiali (Armasuisse eFST) eche sono elencati nell’«Elenco dei mezzi ausiliari».Inbreve: ciò che non è presente nell’«Elenco dei mezzi ausiliari» non ha nulla ache vedere con un fucile
L’INDIVIDUALITÀCONTA
«Grazie anche al sostegno dell’ex Consigliera federale Viola Amherd edell’esercito, abbiamo un numero sempre maggiore di donne nel tiro sportivo in Svizzera», afferma Grünig. Caputiconferma:«per questo motivo sviluppiamo da tempo prodotti che sirivolgono specificamente alle donne». Ma come vengono accolti questi prodotti dai tiratoriedalle tiratrici? PerCaputi èchiaroche oggi le versioni personalizzate delFass90 sono piùrichieste che mai. Aquestocontribuisce anche il fattoche aNeuhausen am Rheinfall il tiratore stesso può assemblareilsuo PE90,scegliendo il coloredella vernice che preferisce. La tendenzaverso lo sportdel tiro asegno èpercepibileanche in alcune regioni della Svizzera,perché «conoscosocietà di tiroincui icorsi pergiovani tiratori sono al completoecisono liste d’attesa», afferma Grünig.Esottolinea che oggi, nelle squadre giovanili, non basta più possedereunfucile che viene definito «standard». La tendenza èchiaramente verso «l’upgrade ditutto ciò che èpossibile». Anche in questo caso, si può notare che la collaborazione traledue aziende soddisfa quest’esigenza del cliente. In futurosaranno introdotti molti altri prodotti, ma non immediatamente, come sottolineano idue direttori. Sviluppare un nuovo prodotto per un fucile,
sia esso sportivo come quelli di Grünig+Elmiger odella SIG SAUER, richiede «know-how» e perseveranza. Il processo di omologazione èlungoerichiedeanche modifichealdesign oalprodotto stesso. Ed èproprio per questo motivoche, comesottolinea Caputi, «è importante utilizzare solo accessori originali», perché questi ultimi hanno già superatoilprocesso di omologazione. Perrispondere in modo rapido ed efficace a questi complessi processi di omologazione, le divisioni di sviluppo delle due aziende collaboreranno strettamente in futuro emetteranno in comuneilloroknow-how.In questo modo, iclienti potranno già orabeneficiare della garanzia del produttore SIG SAUER per gli accessori di Grünig+Elmigerper il fucile Fass90. Gli accessori di Grünig+Elmiger sono statiufficialmente omologati anche dalla SIG SAUER. Icomponentidi Grünig+Elmiger sono statiufficialmente approvatianche da SIG SAUER e, se vengono installati,si applicalagaranzia ufficiale del produttore.
UNNUOVOATTORESULMERCATO?
Alla domanda se ci sarà presto una nuovamarca comune oaddirittura un nuovo player sul mercato svizzero, entrambi rispondono ridendo: «non ci abbiamo ancorapensato -manon ci stiamo pensando nemmeno adesso». Le dueaziende non si contenderanno quindi i clienti l’una con l’altrainfuturo, ma rimarranno fedeli al loro rispettivo gruppo di clienti.
Ecosa ci riserva il futuro?Aquale prodotto potranno presto gioire i tiratori eletiratrici, dopo il recente fucile «711» con munizioniGP11, la prolunga della linea di miraoil raccoglitore di bossoli? Anche dopopiù di una richiesta, non ci sono dettagli concreti. La risposta è sempre la stessa: «non vogliamo rivelare nulla, altrimenti la concorrenza lo saprebbe». Solo una cosa viene rivelata: «verrà approvatoe testato dal SATesarà sicuro al 100% da usare,altrimenti non verrà messo in commercio».
PRECISI AL MONDO. IL FATTO CHE SIA PRODOTTO IN SVIZZERA ECHE SI BASI SUL LAVORO MANUALE
Pasquale Caputi CEO SIG SAUERAG
Una volta all’anno,ilrumore deifucili d’assaltoall‘Albisgütli si mescola con il tuono dei mortaidibronzo. La «CORPORAZIONEDEI LANCIATORI DI BOMBE» mantiene vivaun’antica tradizione, cherichiede ancheunpizzico di fortuna.
Testo: Christoph Petermann Foto: Christoph Petermann, mad
Durante i fine settimana, al poligono dell’Albisgütli si senteilsecco rumore deifucili d’assalto. Chiabita nelle vicinanze, come l’autore di queste righe, non lo percepisce quasipiù mentre si prende il caffèsul balcone al mattino. Ma in questo sabato di fine estate c’èqualcosa di diverso: un rumore basso eprofondo, comeilrumore di lontane esplosioni,interrompe aintervalli regolari il solito rumore di fondo.
Più tardi, sul posto, al poligono dell’Albisgütli, non si puòpiù fare ameno di sentirlo. Si tratta del tradizionale tiro di mortaio della «Corporazione dei lanciatori di bombe».Ilnome non èun’esagerazione.
«Viconsiglio di tapparvi le orecchie», ci viene detto. Poco dopo, un mortaio spara, le fiammesisprigionano,ilfumo di polvere da sparo si alza. Pochi istanti dopo, la palla di acciaio colpisce vicino al bersaglio -alla fine del prato, doveuntempo si esercitava la scuola di fanteriadi Zurigo. «Non vogliamo farlo sapere atutti», avevaspiegato in precedenza Daniel Lätsch,ilcapo della corporazione. Eppure la scena attira alcuni curiosi: si fermano, guardano, tirano fuori il cellulare escattano delle foto. Sono statimontati due tendoni, imusicisti dell’«HarmonieBirmensdorf»sistanno preparando. Nonsitratta di un evento
aperto al pubblico-eppure non c’è nulla di chiuso. L’atmosferaèrilassata eaperta.
DECISIVI ESPERIENZA EFORTUNA
Sono in funzione quattro mortai in bronzo, chiamati «Flüg», «Mugg», «Bräm» e«Hornuss». Si tratta di riproduzioni di modelli storici del tardo XVIII secolo, fusi dalla fonderiadicampane Rüetschi di Aarauedalla fonderia di metalli KanzdiAlbisrieden.
Innanzituttosiposiziona la canna (il tubo) in verticale, poi si aggiungono circa 60 grammi di polvere nera, una cosiddettamicro-carica. «Inpassato, durante
l’impiegomilitare, con imortai originali si usavano centinaia di grammi di polvere», spiega Daniel Lätsch. «Con quella quantità si riuscivaasparare fino adue chilometrididistanza».
Successivamente si inserisce con delicatezza nel tubo con un «bombardino»,una pinzaspeciale, la palla di acciaio pesante circa 10 chili. Poisipunta; l’inclinazione del tubo -l’elevazione -determina la traiettoria di volo.
Perciascuno dei quattro mortai esistono protocolli precisi. Ivalori variano da «pezzo apezzo», come sono chiamatii mortai, evengono tramandati di anno in anno.
Munizioni percarabinedatiropiccolo calibro
Munizione da allenamento
Art. No.37.0003
SK StandardPlus, Cal. .22lr.
CHF 7.40/50
Munizione da competizione
Art. No.37.0074
Lapua Center-X,Cal 22lr. CHF 15. /50
al negozio web:
Munizione premium
Art. No.37.0072
Lapua Midas+, Cal. .22lr. CHF 19.95/50 Grünig+ Elmiger
Munizioni percarabinedatiro di grosso calibro
tutte le munizione ultimate premium/competition
Art. No.36.6055
Lapua Munizione, Cal. 6mmBR CHF 112.50/50
Art. No.36.6070
Lapua Munizione, Cal. 6.5x47 CHF 136.50/50
Munizioni per pistolesportive
Munizione di allenamento
Art. No.37.0003
SK StandardPlus, Cal. .22lr.
CHF 7.40/50
Munizione premium
Art. No.37.0077
Munizione da competitzione
Art. No.37.0012
SK Pistol Match, Cal. .22lr.
CHF 7.50/50
Art. No.36.6175
Lapua Munizione, Cal. .308 Win. CHF 129. /50
(altri calibri sono disponibili nel negozio)
Lapua Pistol King, Cal. .22lr. CHF 14.20/50
Disponibile presso il vostro rivenditore specializzato o disponibile nel nostro negozio
Tuttavia, il tiro rimane un gioco con molte variabili: «temperatura, umidità, densità dell’aria -tutto questo fa una grande differenza», afferma Daniel Lätsch. Inoltre, «più si sparavelocemente, più il pezzo si scalda epiù la bombavola lontano». Anche il vento gioca un ruoloimportante: ancheuna leggera brezza può causaredeviazioni laterali. «Alla fine si tratta semplicemente di un gioco di tentativi ed errori», affermailcapo della corporazione.
Èanche una questionedifortuna: «Siamo onesti: ogni arma a tiro curvonon èfatta percolpire un obiettivo preciso -questo lo sa ogni artigliere. Chisiavvicinaal tiro con troppa serietà, farebbe meglio alasciar perdere». In passato, un tiratore si presentava con una lente d’ingrandimento. «Ha vinto tutti ipremi, ma probabilmente più per la sua esperienza che per la lente», racconta Lätsch con un sorriso.
LA CORPORAZIONE ELESUE REGOLE
La «Corporazione dei lanciatori di bombe» èstata fondata nel 1904 da 18 membri della Società di tiro della città di Zurigo. Oggi non tutti imembri della Corporazione sono ancoratiratori attivi. L’associazione tradizionale riunisce personalità della politica, dell’esercito edell’economia -e il numerodei suoi membri èvolutamentelimitato: secondogli statuti, il numero chiuso èdi35 membri attivi sotto i75anni. Chi ne fa parte èstato invitato, non eletto. «Penso che possiamo essere consideratiun’associazione esclusiva, nelsenso chevalutiamo attentamente chi vogliamo tra noi» Un legame con il Cantone di Zurigoèindispensabile. Il secondo criterio di ammissione importante è: «si deve essere un GS», affermaLätsch con un sorriso. GS? «En glatteSiech» (un tipo allegro). Se una persona èpriva di senso dell’umorismo, non importa quanto sia brillante, non va bene. «Altrimenti non c’ècollante. Noiciaspettiamo di incontrarci regolarmente -una volta al
mese. Ci conosciamo, manteniamo il contatto eabbiamo rapporti di amicizia».
C’èunaltro aspettodaconsiderare: «la composizione della corporazione portanaturalmente a conversazioni sempre molto interessanti», afferma Lätsch. «Inrealtà viviamo di questa varietà: di professioni diverse, di visioni del mondo diverse, da liberale aconservatrice. Esolo questo ègià un motivosufficiente percui unacorporazionedel genere esista».
Daniel Lätsch
Capo della corporazione dei lanciatori di bombe
UN AUGURIOPER IL FUTURO
Rispondendo alla domanda su come dovrebbe evolversi la corporazione, Daniel Lätsch afferma: «ci sono persone che non vogliono cambiare nulla ealtre che invece pensano chedovremmo aprirci di più». Ricorda le discussioni precedenti sui nostri obiettivi elenostre aspettative: «durante quelle discussioni èemerso chelamaggior parte delle persone -soprattutto quelle che si impegnano regolarmente -è molto soddisfattadi come vanno le cose.Perciò non vedo la necessità di grandi cambiamenti». Perlui vale: «se diciamo di essere legati alla tradizione, alloradobbiamo viverla. Se veniamo solo asparare enon ci prendiamo piùcuradella comunità, delle conversazioni edel cameratismo, le perdiamo».
La conclusione del presidente è: «il mio desiderio più grande èche chi èancoranel pieno della vita lavorativapartecipi attivamente a tutto questo. La corporazione vive grazie aloro».
Il Philippsburg Star,ilcampionato tedescodi COWBOY ACTION SHOOTING (CAS) otiro western, incarna il fascino del «VecchioWest». Quattro membri della Old West Shooting SocietySwitzerlandhanno partecipato aquestoevento.
Testo efoto: AntonioWälchli
Sotto il motto «Once upon atime in Mexico» (C’era unavolta in Messico) si èsvolta alla finediluglio 2025 la garaditiro western CAS (Cowboy Action Shooting) con la disciplina «WILD BUNCH» (il titolo di un film del 1969) che ha dato inizio alcampionato tedesco. Sullepedanetematiche edecorateinmodooriginale si ègareggiato per il titolo di campionedel giorno con la pistola Colt, il fucile apallettonia ripetizione del 1897 eifuciliWinchester aripetizione dell’epoca corrispondente
STRUTTURADIGARAVARIEGATA
Il Philippsburg Star eradiviso in diverse categorie:
•Wild Bunch con 6stages
•Main Match con 12 stages
•1900 e1917Double ActionRevolver
•Diversi side matchescon Long Range, Speed Matches con Revolver,UnderleverRepeater,Shotgun eRepeating Shotgun.
•Top Gun Shoot Off (Bestofthe Best)
LE TREDISCIPLINEBASE
La divisione di base del CAS èin trediscipline: 1890, 1880, 1870. In tutte le discipline bisogna portare due revolver a singola azione nel calibro minimo .38 Spec. o.44 WCF/.45 Colt in duefondine
eunWinchester oColtLightning Repeater euna doppietta ouna Shotgun aripetizione.
DIRETTIVESTRETTE PER1880E 1870
Nelle discipline 1880 e1870sono richiestearmi non modificate eparticolari requisiti per l’abbigliamento, che deve seguire un codice di abbigliamento. In particolare, devono essere indossati cinqueoggetti come speroni, foulard, bretelle, coltello fisso al cinturone,orologio da taschino conlunga catenina euncappello da cowboy di feltro. Èinteressante notare che in queste due categorie si può sparare con cartucce apolvere nera. Tuttavia, acausa della forte produzione di fumo, il tiro eilbersaglio diventano
molto difficili da vedere dopo pochi colpi, tanto che ibersagli non sono più visibili.
MOLTITUDINE DI CATEGORIENELLA SASS
Nella disciplina 1890 tutto è«moderno», come armi modificate, munizioni con fattore debole eabbigliamento che ricorda vagamenteilwestern, ma che include anche l’abbigliamento dei film di Hollywood dell’epoca delwestern B.
La competizione èadattataalle molte categoriedella SASS (Single Action Shooting Society), che vanno da categorie per etàcome Elder Statesman, SilverSenior Gunfighter,ClassicCowboy, Gunfighter,Duelist ealtre come Frontier Cartridge (polvere nera), incluselecategorie
Dei partecipanti della Posse 8 (gruppo 8) allo Philippsburg-Star 2025.
Ladiesintutte le varianti, il che richiede un’abilità logistica notevole per le classifiche. In totale, sono stati228 ipartecipanti all’evento, dove ognidonnae ogni cowboy ha sparatoalmeno240 cartucce per revolver efucile, più 70 cartucce a pallettoni.
TAGESESIGENTISOTTO PRESSIONEDITEMPO
Gli obiettivi secondo le regole SASS ele Sweeps (sequenza di tiro sugli obiettivi) eranorelativamente semplici, manonostante ciò molto impegnativi acausa della pressione di tempo. Ad esempio, si doveva iniziare asparare agli obiettivi in acciaio da un OK Corral, da un gregge di pecore, da una ferrovia odaungabinetto
circondati da lupi. Con grandeimpegno esforzo, gliorganizzatorihanno creato questi percorsi originali ehanno così permesso ai partecipanti di vivere una competizione indimenticabile.
Nella Posse 8diquest’anno (nel CAS, il termine indica un gruppo che inizia,ad esempio, nello Stage8)eravamo insieme ad alcuni tiratori etiratrici di punta. Ci siamo mossi piuttosto nella classe 1880, tradizionalmente con abbigliamento e armi nel calibro .45LongColt, enel complesso abbiamo fattomolto bene Nonèparagonabile ai tiratori di punta con le loro armi western super modificate econ il calibro .38, che riescono aottenere un debole «ping» sugli obiettiviin
acciaio anche con la cartuccia quasi sotto-caricata.
UN PUNTOCULMINANTENEL CAS
Il Philippsburg Star di quest’anno èstato davvero un concorso molto bello estraordinario, che ha segnato un punto culminante nel CAS eche vale la pena di affrontare il lungoviaggio per parteciparvi. In questocontesto,vogliamo ringraziare ancorauna volta il BDS, sottola direzione di FritzGeppert, il responsabile federale delle pistole, Jürgen Ott, il RangeMaster Thomas Schock eilMatch Director Dieter Schramm alias Colorado Lawper l’organizzazione eccellente in ogni dettaglio.
SIUS Kurse- Wiederaufnahme bewährterAusbildungsangebote
Im Frühling 2026 nimmtdie FirmaSIUS
AG ihre beliebtenund praxisnahen Kursewiederauf.Wir freuen uns, das bewährte Kursangebotinaktualisierter Form erneut anzubieten.Zielist es,den Erfahrungsaustauschzufördern unddie sichereAnwendung derSIUS-Systeme zu stärken.
Diegenauen Kursdatenund -orte werden in derDezember-Ausgabe vonSchiessen Schweizveröffentlicht. Bereitsheute können folgende Kursformateangekündigt werden.
STANDWARTKURSE (1 Tag)
Nutzen Siedie Gelegenheit und frischen SieIhr
Wissen direkt in Ihrer Regionauf:
•Ostschweiz, Graubünden, Mittelland, Westschweiz, Tessin
Inhalte:
•Tipps für den zuverlässigen Betrieb vonSIUSAnlagen
•Scheiben-Wartung leicht gemacht
•RangeCockpit optimalnutzen (Stiche,Backup, Updates)
•Fehlersuche –Probleme schnell beheben
SIUS SOFTWARE COLLECTION (1 Tag)
SA9006 /SR24 –Fokus auf unserer neuesten Anlagengeneration
LON&Hybrid (SA9005, SA951 &älter) –Softwarelösungen für bewährte Systeme
Inhalte:
•Einführung &Vertiefung in die Anlagensteuerung und Trefferanzeige
•RangeCockpit mit allen Applikationen
•RangePrinter (Ausdrucke, PDF,Exporte)
•Software für LON-AnlagenBarcode Library, SNI-Driver,SIUSData,SIUSLoader
SIUS RANK KURS (2 Tage)
Lernen Sie, grosse Wettkämpfe professionell mit SIUSRank zu planen, durchzuführen und auszuwerten.
Inhalte:
•SIUSRank: Oberfläche &Datenbankaufbau
•Qualifikationen &Finals sicher durchführen
•Anbindung an Watchtower (SA9006/SR24) & SIUSData (LON)
•Live-Ranglisten vorOrt &online
•Eigene Vorlagen für Ihre Wettkämpfe erstellen
Dall’inciampare al colpo sparato per sbaglio: neltiro sportivo, la consapevolezza èfondamentale perla SICUREZZA.Nonostante le chiare disposizioni, si verificano ancoraincidenti evitabili.Laprevenzioneeun’adeguata formazione sono quindi fondamentali
Testo: Renate Geisseler Foto: mad
Lamaggior parte dei sinistri non è causata dalla tecnica,ma dalla disattenzione. «Il fattore di rischio più grande èl’uomo stesso», afferma Sepp Rusch, direttorediUSS Assicurazioni. Inciampare, un proiettile di rimbalzoouna manica avento che cade su un’auto. Piccoli erroripossono avere gravi conseguenze.
SUCCESSI ENUOVI PROBLEMI
Grazie aunobbligodiprotezionedell’udito, idanni all’udito sono oggi rari «L’azione per l’uso di dispositivi appropriati stadandoisuoi frutti», continua Rusch, aggiungendo: «tuttavia, idati statistici mostrano un aumento del numero di casi giudiziariche hanno origine da un incidente di sicurezza (caduta, po-
STATOEDIFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELL’UDITO
1. Ibracciali si allugano ancora?
2. Il cuscinetto auricolareèancora intatto enon indurito?
3 Il materiale espanso (gomma piuma) non èdiventato fragile/ si frantuma?
4. La pressione delle cuffie quando si mettono in testaè ancorasufficiente?
Raccogli-colpi moderno del 2020.
•Mantenere la calma!
•Mettere in sicurezza la scena dell’incidente
•Controllare la situazione
•Fornire il primo soccorso (incaso di ferite chiamare il medico d’urgenza)
•Segnalare l’incidente come indicato nell’affisso«Incidente-danno»
•Compilare il verbale di incidente e notificarlo all’ufficiale federale di tiro, alle assicurazioni (SUVA, USSecc.)
ligono di tiro, ferite da arma da fuoco, ecc.)». Spesso la causa èdaricercare in unamancanzadicontrollo odisupervisione duranteleattività di tiro.
RISCHIPER LA SALUTE
Spesso si sottovalutano ipericoli legati alla manutenzione delle struttureditiro. La USSAssicurazioni raccomanda pertantodieseguire ilavori più rischiosi in squadra: «la manutenzione autonoma e non professionale deisistemi di raccogli colpi comporta pericoli (per la salute) legati al piombo. Si consigliapertanto di far eseguire ilavori da specialisti.»
LA ROUTINECOMEARMAADOPPIOTAGLIO
La routine creasicurezza quando le azioni sono automatiche. Ma può anche diventare pericolosa:«la routineèilpeggior nemico quando si trasformainnegligenza», afferma il direttorediUSS Assicurazioni. Chiesegue le procedure in modo meccanico, trascurafacilmente dettagli cruciali.
LA
Checklist, monitoriditiro formati,funzionare econtrolli regolari sono indispensabili. Ilavori pericolosi nelle strutture di tiro non devono mai essere svolti da una sola persona. La sicurezza neltiro sportivo nonsibasa sull’abitudine, ma sulla vigilanza; ogni volta èunnuovo inizio.
Internet mobile illimitatoinSvizzera
Chiamate/SMS illimitatoinSvizzera
Internet mobile illimitato in Svizzera 2GBdidatiall‘estero
Chiamate/SMS illimitato in Svizzera 100
all‘estero
Internet mobile illimitatoinSvizzera 5GBdidatiall‘estero
Chiamate/SMS illimitatoinSvizzera 300 min. all‘estero
Internet mobile illimitatoinSvizzera eall‘estero*
Chiamate/SMS illimitatoinSvizzera eall‘estero*
Losportdel tiro svizzero èoggipiù forte che mai da decenni. Le medaglie olimpiche vinte in serie hanno dimostrato in modo impressionante che gliatleti eleatlete della FSTsono traimigliori al mondo. Dietro questi successi non ci sonosolo durolavoro etalento, ma anche PARTNERSHIP MODERNE che rafforzanolosport, promuovono igiovani talenti eoffrono vantaggi reali atutti isoggetticoinvolti.
Unelemento fondamentale èlo sponsoring. Mentrein passato questo erapiù un aspetto secondario, lo scorso anno la FST ha iniziato a sviluppare questo settore in modoprofessionale.Inquesto modo, la federazione crea partnership che offrono unvero valore aggiunto, sia per isingoli membri che per gli atleti professionisti.
PROMOVIMENTOSPERANZEMIRATO
Grazie anuove strutture, èpossibile realizzare progetti che prima eranoimpensabili. Icontributi dei nostri sponsor ci aiutanoa promuovereiltalento,a rafforzare l’inclusione eaorganizzare competizioni di alto livello. Contemporaneamente, le partnership ci offrono nuove opportunità, fornendo ainostri membri vantaggi diretti(offerte speciali, sconti su prodotti, ecc.)e arricchendoiltiro sportivo.
IVALORICOLLEGANO
Anche ipartner stessi ne traggono notevoli benefici. Con circa 130’000 membri, oltre2600società euna visibilità internazionale, la FST èuna delle più importanti federazioni sportive della Svizzera Le aziendeche si impegnano in questo ambitoraggiungono un vastopubblico di personeche apprezzano la tradizione
epossono identificarsi con valori quali precisione, concentrazione, lealtà eresponsabilità. La nuovaprofessionalizzazione garantisce inoltre chelepartnershipsiano personalizzate,con concetti che si adattano perfettamente alle esigenze dei partner.
ASSIEMERAGGIUNGIAMODIPIÙ
PerlaFST èchiaro: lo sponsoring nonè più solo una questione secondaria, ma un pilastro su cuipoggia il futuro della nostrafederazione edello sport. Ogni contributo,ogni partner eogni progetto alla fine ha un effetto sulla base.Inquestomodo lo sponsoring non èsolouno strumento di finanziamento, ma un vantaggio per tutti.
Chris Kast
Sponsoring &Marketing FST
Perchéunbuon sonno èindispensabile.
Il sonno èprobabilmentelafase di recuperopiù importanteper il nostrocorpo.Mentreriposiamo,numerosi processi avvengono in background apieno ritmo:i muscoli si riparano,ilsistema immunitario si rafforzaeilcervello elaboraleimpressionie le informazioni del giorno.Chi dorme regolarmentetroppo poco rischia non solo un aumentodel rischio di infortuni eunsistema immunitario più debole, ma anche una ridotta capacità di prestazione -sia nello sportche nella vita quotidiana
Concentrazione ecalma al poligono.
In particolarenel tirosportivo, dove sono richiestelamassima precisione elacalmamentale, il sonno può determinare il successo oilfallimento. La concentrazione,lavelocitàdireazione ela resistenzaallostress sono direttamentecorrelatealla qualità del riposo notturno.Anche una solanottedisonno insufficientepuò causaretensione nervosa,respiro irregolareetremori della mano duranteiltiro. Un corporiposato, invece,consentedimantenereuna frequenzacardiacastabile,movimenti fluidieuna piena chiarezza mentale,labase perfetta per ottenereprestazioni eccellenti.
Esempio pratico dalmondo dello sport di prestazione. Il sonno come parte della regenerazione.
La tiratrice svizzera Vivien Jäggi conosce l’importanza del sonno per il suosport: „alpoligonoditirodevoesserecompletamente concentrata eallo stesso tempo assolutamentetranquilla.Unsonno ristoratoremidàlebasi perfarlo. Se dormo male,mirendo subito contoche sono meno concentrata“. Peratleteeatleti come lei,il sonno non èquindi solo unmomentodiriposo,maunelemento determinanteper il successo
Chi praticasportdovrebbe considerareilsonno come parte integrantedel propriopiano di recupero, insieme all’allenamento, all’alimentazione ealrecuperoattivo.Anche piccole routine possono fare la differenza: un orario di sonno regolare, un ambiente tranquillo eprivo di distrazioni eun’attrezzatura adeguata,daun cuscino ergonomico auna copertatraspirante.
Approfitta dello sconto del20%!
Ordinaoraund erisparmia il 20%!
LaFederazione sportiva svizzera di tiro èattivaanche su Instagram.
Oltre aFacebook, questo èilsecondo canale di social media gestito dalla redazione FST. Suquesta pagina mostreremo le migliori fotografiedei nostri follower: È FACILE PARTECIPARE: TAGGACI SUL TUO POSTCON @SWISSSHOOTING.CH
Sammlerkauft Schützenmedaillen,Kränze und Becher (Calven, Rütli, Morgarten, Lueg, Dornachu.a.)sowie Ehrenmeldungsabzeichen undweiteresvom Schiessen. KaufeauchSchützenhausräumungenund Schützennachlässe. Ich sucheauchdie Tell-Ehrenmedaille, grosse und kleineMeisterschaft (siehe Bild)
Tel. 071 951 40 32
E-Mail: brunpe@hispeed.ch
Du besitzt alte Schützenmedaillen und möchtest dieseverkaufen?
AlspassionierterSammler binich dauernd auf der Suchenachneuen Sammlerstücken. Melde Dicheinfach, wenn Du deineSammelobjekte zu fairen PreiseninguteHände überlassen möchtest.SchaueDir einmal meineWebsite an Ichfreue michauf DeineKontaktaufnahme
Besten Dank! www.meisterschuetze.ch hallo@meisterschuetze.ch
Tel. 079 879 65 93
Sammlersucht:
ZFK undPistolen
Zielfernrohr KarabinerZFK-55
ZFK. 42/43
Diopter fürKarabiner 31
Pistolen: Luger08Parabellum.00
Sig, Beretta, Walther, Tokarev, CZ, Norinco–kal.7.62mm
Glock17,18,19
Auch andereMarkenund auch defekt
Tel. 079 400 09 72
Seltener RUGER-Percussion- Revolver «Old Army», «Black- Powder»Kal.44–absolutneuwertig!
HochwertigeGanzstahl-Ausführung(Silber), Baujahr1972. Gesamtlänge des Revolvers: 34cm. In Original Case
Verkaufspreis: Fr.560.RichardEstermann, 6010 Kriens –Tel.041 310 90 90
Zu verkaufen
•STGW90 PE inkl.Ringkorn, 12fach-Farbfilter, Koffer.Laufbelastung 1000 Schuss
•StandardgewehrSIG205, inkl.Zubehör und Koffer.Laufbelastung 1000 Schuss
•KK-Anschütz 1907 im Schaft 1914, inkl Zubehör, Schaftkappeetc.für 2-Stellungsschiessen, Koffer,2500 Schuss eingeschossene Munition.Laufbelastung 2500 Schuss
•Luftgewehr Alu800X, inkl.Koffer /Zubehör
•Waffenschrank
Tel: 079 674 52 57 ab 18.00 Uhr
PistoleWaltherP22Q Kaliber.22 l.r. Praktischneuwertig,2-3 malgeschossen
Single-/doubleaction,verstellbareVisiere
•mit 2Magazinenfür je 10 Patronen
•2 Wechselkorne
•Kunststoffkofffer NurAbholung, gegenWES. Fixpreis CHF 450.00 baretell@sunrise.ch
Einstecklauf für PistoleSIG P210 9mm inkl.Munition, nurgegen WES
Fixpreis CHF 70.00 baretell@sunrise.ch
Armeepistole SIGP210 9mmpara 2. Serie, 4. Lieferung, Ausführung B, miteinem 8er Magazin
NurAbholung, gegenWES
Fixpreis:CHF 1300.00 baretell@sunrise.ch
Zu verkaufen
GrosserKranzkasten 113x82x12 cm
Sehr guterhalten
PreisnachAbsprache
Tel. 079 484 17 58
9Jauges de contrôle pour calibreGP11.
Mesureravecprécisionlecanon de votrefusil. Outils de hautequalité!
9Kontrollmessgerätezur Kalibrierungder GP11 undgenauer Messung des Gewehrlaufes.
Hohe Qualität des Werkzeugs!
Prix/Preis 230.gilles.kipfer@bluewin.ch
Zu verkaufen:
SigP.210 700 JahreEidgenossenschaft 9mm Para.
Neuwertigmit Original Case undGAAnleitung
Verkaufmit gültigen WES
Verhandlungspreis: 4.900.-
Tel: 062 298 33.28/079 356 44 37
Verkaufe:
Sportpistole Benelli Mod. 95E Cal.22 lr kleiner
Griff Fr.750.-
Sturmgewehr 57-3 PE,wenig geschossen, Lauf sehr gut. Fr.850.Tel. 079 315 36 60
6Jauges de contrôle pour calibreGP90. Mesureravecprécisionlecanon de votrefusil Outilsdehaute qualité!
6Kontrollmessgeräte zur Kalibrierungder GP90 undgenauer Messungdes Gewehrlaufes.
Hohe Qualität des Werkzeugs!
Prix/Preis 190.gilles.kipfer@bluewin.ch
Zu verkaufenTannerStandardgewehr Modell 98
Revidiertdurch Tanner Sportwaffen AG am 20. September2024.
Neuer Lauf montiert am 20. September2024.
170 Schuss geschossen.
VerkaufspreisnachVerhandlung
Bitte meldenunter Telefonnummer
079 250 01 39
Zu verkaufen
Diopter f. K31 fürlinkesAugeFr. 350.-
LP-FWB Mod. 100 neue DichtungFr. 400.-
LG-FWB Mod. 300s neue Dichtung Fr.400.-
Jub. SIG-210 700 JahreEidgenossenschaft (die Blaue) Fr.5500.-
Nr.15xx Wes.
SchwitterJosef
Tel. 079 280 31 92
PistolenschiessschuheGr. 36
Blau/schwarz MarkeSauer
Sehr wenig getragen 4-5 mal
Verkaufspreis110.- oder Preisvorschlag
Tel. 078 926 31 02
Motoren50Meter Zielanlage
Zu verkaufenMotoren zu 50 MeterZielanlage 13 Stück.
PreisnachAbsprache.
KontaktGerber Heinz 3552 Bärau
Tel. 079 653 21 73
Con un vostro piccolo annuncionella nostrarivistaraggiungete in modo diretto più di 60’000 lettrici elettori. Spediteci il vostro annuncio perposta assieme aCHF 10 (inserzione di testo) oCHF 20 (inserzione fotografica) euna copia della vostracarta d’identità odel vostro passaporto a: Schiessen Schweiz, Kleinanzeigen, Lidostrasse 6, 6006 Luzern. Immagini (come *.jpg, *.tiff o*.pdf) da spedire in alta risoluzione in forma elettronica a: redaktion@swissshooting.ch
Per disposizioni dellalegge sulle armi,è necessaria una copia della carta d’identità/ passaporto. Nell’inserzione appare solo il vostro numero di telefono. L’inserzione appare solo se viene pagata immediatamente.
INSERZIONI DI TESTO, CHF 10
Al massimo 250 battute, altezza 30mm
INSERZIONI FOTOGRAFICHE, CHF 20
Al massimo 250 battute più foto, altezza 70mm
Carta di credito FST «light»? Goditisubito tuttii vantaggi! Ti aspettano:pagamento a rate flessibili, prelievo in contantiin tuttoilmondo elimite della carta personalizzato. Scansiona,effettua l’upgradee goditii vantaggi!
SICUREZZA.Poche parole vengono oggi invocate cosìspesso:da politici, media,esperti. Eppurelasicurezza nonèuno stato. La sicurezzaè un sentimento. Eisentimentipossono ingannare.
Testo: Mathias Müller
L’illusione più pericolosa della nostra epoca ècredere che si possa delegare la sicurezza. Allo Stato, alle leggi, alle assicurazioni. Ma chi rinuncia alla propriaresponsabilità, rinuncia alla propria libertà. Echi rinuncia allalibertà, alla fine perde entrambe –sicurezza e autodeterminazione. «Se volete la sicurezza assoluta, andate in prigione»,disse unavolta DwightD.Eisenhower. Lì siè assistiti dal punto di vista medico, nutriti,protetti–manca solo la libertà.
LALIBERTÀRICHIEDECORAGGIO
Libertà significa rischio. Eproprio per questo richiede coraggio. Il coraggio di accettare l’insicurezza invece di combat-
Nella rubrica «Diritto in diretta», gli autori ospiti scrivono sugli attuali sviluppi della politica di sicurezza che potrebbero avere un impatto futuro sulla sicurezza interna esul tiroin Svizzera. «Diritto in diretta» èsostenuta da piusicur,un’associazione indipendente con obiettivi di politica di sicurezza che operaintutta la Svizzera. Ulteriori informazioni: www.piusicur.ch
terla. Helen Keller,sorda, cieca ericca di saggezza di vita, riconobbe: «lasicurezza èsoprattutto una superstizione. […] La vita èo una grandeavventurao non è niente».
Viviamo in un mondo che èoggettivamente più sicuro chemai. Eppure percepiamoilcontrario. Abbiamo paura: del clima, dei virus, degliincidenti, dellavita stessa. Perpaura invochiamo più regole, più sorveglianza, più controllo. Ma la sicurezza senza libertà non èprogresso «Chi antepone la sicurezza alla libertà è giustamente uno schiavo», avrebbe detto Aristotele.
FORZAINVECEDICONTROLLO
La risposta all’insicurezza non èilcontrollo, ma l’indipendenza.Laverasicurezza non nasce dai divieti, bensì dalla preparazione. Chipossiede riserve – finanziarie, psicologiche, fisiche –chi sa difendersi, provvedere aséstesso epensare in autonomia, nonèmai indifeso. Il pericolo più grande non èilrischio. Èla dipendenza dal sistema, dallo Stato, dall’aiuto altrui. Perché essa funziona soltanto finché funziona.
La responsabilità personalenon èsolo una virtù. Èundovere. Chivuole essere libero, deve essere preparato. Nonchissà quando –adesso.
Mathias Müller (nato nel 1970) è psicologo del lavoro edelle organizzazioni, ufficiale di carrieracon il grado di colonnello SMG edeputato al Gran Consiglio del Canton Berna per l’Unione Democratica di Centro (UDC). Èautore di diversi libri, editorialista della rivista «SchweizerMonat» enoto come conduttore del podcast«Der Stoische Pirat».
Con un nuovoslancio enuove idee, nel novembre 2025 verrà inaugurata la nuovissima MOSTRA PERMANENTE «In perfetta efficienza!» nel rinnovato museo del tiro. La casa, costruita in stiletradizionale, conserva edocumenta il patrimonio culturale di una tradizione vivace eoggi èuno dei pochi musei di storiadello sportinSvizzera.
Testo: Franziska Karlen eRegula Berger Foto: Museosvizzero del tiro
IlMuseo del tirofuinauguratoa Berna il 3dicembre 1939. Icostidicostruzione ammontarono aCHF 410’000, ovvero meno del preventivo iniziale. L’esposizione si articolava in diverse sezioni: lo sviluppo della Società svizzera dei carabinieri dal 1824 ai giorni nostri, le feste federali di tiro, il tiro regionale ecantonale ele competizioni internazionali. La cosiddetta«sala d’onore» eradedicataatiratori illustri einseguito ospitò mostre speciali. L’esposizione permanente del 1939 rimase sostanzialmente invariata, ma fu arricchita continuamente con nuovi oggetti. Il direttore del museo, Fritz Dätwyler,abitava nel sottotetto eaveva la responsabilità esclusivadel funzionamento, della sorveglianza, della cura delle collezioni edella gestione degli stampati della FST.Non esisteva un rigoroso concettodicollezione; tuttavia, ilasciti di vari tiratori contribuirono auncostante aumento delle collezioni.
MOSTRE SPECIALI EIDEEDIMODERNIZZAZIONE
Il culmine èstato la mostraspeciale «Il tiro in Svizzera» alla MUBA del1984, cheharicevutoilprimo premiodella giuria.
Personealcentrodella nuova esposizionepermanente.
Negli anni 70 si èdiscussodiun rinnovo completo della mostra permanente, ma acausa di mancanza di tempoerisorse, il progetto èstato rimandato. Il museo è rimasto unadivisione amministrativadella FST.Nel 1987enel 2004 sono stateeffettuate ristrutturazioni interneedesterne, compresa l‘installazionediunascensore. Apartire dal 2012 si sonoripresentate considerazioni sulla nuova direzione, ma sono fallite acausa di mancanza di prospettive edi personale. Apartire dal 2014,in collaborazione con il Museo dello sportdiBasilea,è iniziata l‘archiviazione di circa 190 metri lineari di documenti della FST.Acausa della mancanza di una struttura IT edirisorse, la catalogazione professionale degli oggettièrimastaalungoimpossibile
La vecchia collezione di esposizioni del1939aveva molto fascino, ma stavainvecchiandoe offriva sempre meno contesto, mancava un filo conduttore eilprofilo del museo si stavasbiadendo.Ilcambiamento socialehafatto sì che il tiro asegno avesse sempre più un‘immagine negativa,ilche ha portato auna diminuzione delle visite edella notorietà.Mentre i musei vicini presentavano nuovi edifici enuovi metodi di comunicazione, anche il Museo degli Schützen si èreso conto della necessità di un‘immaginemoderna.
CAMBIAMENTISTRUTTURALI
Nel2017Regula Berger ha assunto la direzione del museo, ha creato strutture chiare eun team più ampio, ha introdottounsistema di gestione delle collezioni basato sull’IT ehainiziato l’inventario. Questo ha aperto la strada aun’attività moderna. Inoltre, sonostati effettuati lavori di costruzioneurgenti. Infine, il 200° anniversario dellaFST ha dato l’occasione di avviare nel 2020 un progettopreliminare peruna nuova esposizione permanente.
La preparazione el’attuazione della nuovaesposizione permanente sono diventate il compito principale di Franziska Karlen, che dal 2022 èdirettricedel Museo del tiro. Insieme al team di progetto, èstato possibile assicurare i finanziamenti, creare spazi di deposito nell’exalloggio del per-
Lavecchiaesposizione permanente al 2. piano.
sonale, realizzare un’ampia ristrutturazioneinterna, lanciaremisure di comunicazione eallestire la nuovaesposizionepermanente.
La nuovaesposizione èstata allestita negli ultimi mesi. Al primo pianosipuò ammirarelosviluppo del tiro dal Medioevo ai giorni nostri, nonché la passione per lo sportdimassaedialtolivello, l’artigianato, la pitturadimanifesti, i premi eitrofei.
Al secondo piano si trovano invece la vita di società, la coesione e irituali. La parete delle armi documenta lo sviluppo tecnico delle armi, dal fucile ad avancarica al fucile sportivo,con l’aggiunta di informazioni sulla balistica esui
bersagli. La sala offre inoltre spazio permostre temporanee emanifestazioni
L’attrazione principale rimane l’impianto di tiro confucileadaria compressa di «KleiderFrey». Oggettiben noti come la pelliccia d’orso olamaestosa cassettaper i trofei di Roman Fässler fanno parte dell’identità del museoesono statiintegrati. L’esposizione ètrilingue, accessibile esirivolgenon solo ai tiratori, ma anche ascolaresche,famigliee turisti.
RINNOVAZIONE INTENSA
La ristrutturazione elaprogettazione dell’esposizione sono statemolto dispendiose in termini di risorse. Il piccolo team di progetto ha lavorato sotto una forte pressione dovuta alle grandi aspettative. Il museo ha ricevuto importanti finanziamenti da fondazioni, sponsor eprivati, nonché il sostegno del consiglio di fondazione edella FST.Unringraziamento atutti coloro chehanno contribuito arendere l’istituzione sostenibile per il futuro. Il museo èdiventato moderno senza perdere le sue radici. Oggi è bencollegato nelMuseumsquartier di Berna, èpronto per il futuro e«in buona forma». Apartire dal1°novembre 2025 il Museosvizzero di tiro sarà nuovamente aperto. Le informazioni saranno disponibili sul sito web appena rinnovato.
Agenda conpiù di 1300 eventi nelle discipline:
>fucile10m,50m,300 mebalestra
>pistola 10 me25/50 m
>tiroa segnocon fucile epistola
Le strutturedegli sportditirosvizzeri:
>Federazione Sportiva svizzera di Tiro (FST)
>Membridella federazione
>Federazioni svizzere di tiro
>funzioni, responsabili
Risultatidei campionati svizzeri
esemplarediarioditirosvizzero2026 (prezzoCHF 17.50IVA inclusa, piùspese di spedizione) esemplarediarioditirosvizzeroin abbonamento (finoallacancellazione,prezzo CHF16.50 IVAinclusa, piùspese di spedizione)
Società:
Cognome, nome:
Via:
NAP,posizione:
Telefono:
E-mail:
Offerto dal Schweizerischen Schützenkalender
OTTOBRE
3-5OTTOBRE
ISSF World Tour Target Sprint Bellinzona, TI
4OTTOBRE
Finale campionato svizzero a gruppi Pistola 50m Buchs, AG
4OTTOBRE
Historisches BauernkriegsGedenkschiessen Fucile 300m Heiligkreuz, LU
10-11OTTOBRE
Tiro Storico del San Gottardo Fucile 300m epistola 25m Airolo, TI
10-11OTTOBRE
Finale Coppa estivaglaronese Fucile 10m Näfels, GL
11OTTOBRE
Giornata della gioventù Pistola 25m Stans, NW
11OTTOBRE
Tir Historique de l’Escalade Fucile 300m epistola 25/50m St-Georges, Pt-Lancy,GE
11OTTOBRE
Giornata della gioventù Fucile 50m Buochs, NW
12OTTOBRE
Finale ShootingMasters Fucile 10m Näfels, GL
19OTTOBRE
Tiro storico del Rütli Pistola 50m Rütli, UR
25OTTOBRE
Finale JU +VE
Fucile 300m epistola 25/50m Thun,BE
26OTTOBRE
Finale campionato svizzero di sezione Fucile 300m Thun,BE
NOVEMBRE
1.NOVEMBRE Nuovaesposizionepermanente Museo svizzero del tiro Berna, BE
5NOVEMBRE
Tiro storico del Rütli Fucile 300m Rütli, UR
6-18NOVEMBRE
Campionati del monto ISSF Fucile, pistola eTarget Sprint Cairo, Egitto
15NOVEMBRE
Tiro storico del Morgarten Fucile 300mund Pistole 25/50m Sattel, SZ
DICEMBRE
2DICEMBRE 2. conferenza dei presidenti Ittigen bei Bern,BE
Tutteleindicazioni senza garanzia.
ANTEPRIMA
EDIZIONENR. 4/2025
La prossima edizione apparirà il: 05.12.2025
Chiusuraredazionale: 03.11.2025
Chiusuraper le inserzioni: 27.10.2025
Un calendario dettagliatocon tutti gli appuntamenti lo trovi sempre su www.swissshooting.ch
Assicurazioni www.helsana.ch
Sistemi di bersagli elettronici www.polytronic.ch
Munizione www.lapua.com
Armi sportive eper forze dell’ordine www.carl-walther.de
Armi sportive eper forze dell’ordine www.sigsauer.swiss
Armi sportive www.gruenel.ch
Emittente della tesseradilicenza www.bonuscard.ch/ssv
Tipografia, bersagli www.kromerprint.ch
Abbigliamento sportivo www.ochsnersport.ch
Accessori sportivi www.blackroll.ch
Tipografia www.merkurmedien.ch
Esercito svizzero www.armee.ch
Associazione dei donatori www.schuetzen-goenner.ch Club dei 100 www.schuetzen-goenner.ch S W I S S SHOOTING
IMPRESSUM
Tiro Svizzera SchweizerischesSchützenmagazin
Tiratore sportivo Gazzetta dei tiratori Rivista ufficiale della Federazione sportiva svizzeraditiro
Editore Federazione sportivasvizzeraditiro, Lidostrasse 6, 6006 Lucerna
Tiratura 41’118 (dati REMP)
Apparizione trimestrale
Sistemi di bersagli elettronici www.sius.ch
Telecomunicazioni ed accessori www.mobilezone.ch
Ricami, stampa tessile earticoli promozionali www.alltex.ch
Occhiali da tiro www.champion-brillen.ch
Sensori di movimento www.schiesstrainer.ch
Nutrizione sportiva www.sponser.ch
Consigli in protezione dell’udito www.hoerschutzberatung.ch
Assicurazioni www.mobiliar.ch
Disclaimer Riproduzione, duplicazione, memorizzazione o elaborazione di articoli eimmagini, anche parziale, solo con l’autorizzazione scritta dell’editore. La redazione si riserva di accorciare,riscrivere, posticipare oanche non pubblicare articoli di autori esterni. Non ci si assumeresponsabilità per materiale redazionale efotografico non richiesto.
Copyright ©2025 Federazione sportivasvizzeraditiro Redazione Philipp Ammann (pam), Christoph Petermann (cpe), Elena Biasin (ebi), Renate Geisseler (rge), Chris Kast (cka)
Autori in questa edizione Chantal Gisler,Michael Schenk, Antonio Wälchli, Mathias Müller,Franziska Karlen, Regula Berger Contatto Redazione «Tiro Svizzera» Lidostrasse 6, 6006 Lucerna,Telefono 041 418 00 30, redaktion@swissshooting.ch Layout, Grafica trurnit GmbH, ReikoMizutani, Jorina Thomalla,Tanja Beyerle Stampa merkur medien ag,Langenthal
Inserzioni Redazione «Tiro Svizzera», Telefono041 418 00 30, redaktion@swissshooting.ch Abbonamento Numero separato: CHF 6,70, Abbonamento annuale: CHF 20. Gratuito per tutti itiratori con licenzadella FST. Servizio abbonamento Lidostrasse 6, 6006 Lucerna Telefono 041 418 00 30, aboservice@swissshooting.ch
Art. No.14.9707 G+E/SIGSAUER Fass 90 RaccogliBossoli
Offerta completa „Black Special“ Stgw 90 „Black Special“ inkl.Premium-Visierung
Art. Nr.04.1111.0KOMPLETT Fass 90 „Black Special“ Offerta completa conMirinopremium
Tirare senzaocchiali
l`anello ottimale per il prolungamentodella linea di mira Fass 90
Art. No.17.0024
Gehmann 570-0
Diaframma airide
6FCe ottica o.ox
Ø0.5-3.0
Grünig+
Art. No.17.0043
Gehmann 575-0
Diaframma airide 6FC, 2-Pol, ottica 0.0
Ø0.5-3.0
Art. No.16.3295
Centra Anello Iris VarioM18 2.3-3.3, 1.2Rosso
Art. No.17.0013
Gehmann 530-0
Diaframma airide e ottica 0,0x
Ø0.5-3.0