SCHEDA MALTA DA “RINCOCCIO” PHASE
LINEA MALTE DI CALCE IDRAULICA NATURALE
Intervento rimpello facciata Materiale muratura caotica Principi funzionali di base Allettamento di murature portanti e non: per supporti in laterizio,mattone, pietra, sasso, tufo, miste. Rifacimento di porzioni di muro col metodo cuci scuci. Rincoccio di cavita e fori:ideale per uniformare la planarità dei supporti prima dellaposa del rinzaffo preventivo. Stuccatura traspirante di murature faccia vista Descrizione dello stato di degrado “spicconato” il vecchio intonaco ammalorato, la muratura si presentava caotica con superfice irregolare, i giunti della vecchia malta di allettamento erano privi di consistenza. Molti mattoni presentavano segni di incoerenza e sfarinamento superficiale. Diagnostica ispezioni in situ (tipi e caratteristiche dei materiali costitutivi; localizzazione e analisi delle diverse forme di alterazione/degrado presenti; caratteristiche del contesto nel quale il manufatto è inserite) predisposizione opportuna schedatura; approfondimenti diagnostici di tipo strumentale e analisi di laboratorio. Risultati attesi dall’intervento reintegro delle cavità e dei fori, stilatura strutturale dei giunti, uniformazione strutturale della superfice. Applicazione della tecnica e fasi operative 1 Preparazione : la muratura è stata pulita con un getto di acqua a bassa pressione e spazzolata, successivamente si è proceduto a scarnificare i giunti e ad asportare le concrezione della vecchia malta. Il supporto è stato pre-consolidato con Silicato di Etile per ridare compattezza alla muratura. 2 Preparazione della malta 3 Posa della malta: trascorsi i tempi tecnici per l’azione consolidante del Silicato di Etile, si è proceduto a alle operazioni di allettamento, ricostruzione e stilatura dei giunti. 4 Maturazione della malta Prodotti utilizzati Malta da “Ricoccio Phase” e Silicato di Etile.