1 minute read

Il Sudtirolo non è un habitat adeguato per il lupo

Il Sudtirolo non è una zona selvaggia ma un paesaggio culturale con un’economia di montagna intatta e aree rurali abitate.

Il Sudtirolo è troppo densamente popolato: in questa terra, dove ogni frazione è abitata, i prati e i pascoli alpini sono coltivati e frequentati da abitanti e turisti nel loro tempo libero. I lupi non riescono a trovare un posto per vivere indisturbati.

Advertisement

I pascoli alpini sono paesaggi culturali, non un habitat naturale per i lupi. I pascoli curati con attenzione dagli agricoltori per secoli comportano benefici importanti per la collettività.

I lupi perdono timore se non vengono cacciati. In Sudtirolo, tuttavia, una gestione del lupo che ne prevede il controllo della popolazione e la caccia non è ancora consentita.

Il lupo non è a rischio di estinzione. Al contrario: in Europa vivono 20.000 lupi e il loro numero è in rapido aumento. Una colonizzazione del Sudtirolo da parte del lupo non ha senso. In Europa esistono numerose aree naturali idonee dove il lupo può vivere indisturbato.

This article is from: