Documenti e studi 25

Page 40

Documenti-e-Studi-25-53_Layout 1 28/02/11 22:23 Pagina 44

(da dove si ebbe la celebre iscrizione di Zoe a lungo oggetto di discussione52), L. Novara e M. Bilotta infine per Salemi53. Una menzione a parte deve farsi di Giacomo Manganaro: i suoi innumerevoli contributi si scaglionano dagli anni Cinquanta del secolo scorso ad oggi, ed hanno arricchito il quadro delle conoscenze dell’epigrafia siciliana dal periodo classico a quello tardo-antico54. Quanto all’epigrafia cristiana in particolare, speciale attenzione egli ha dedicato ai documenti magico-devozionali, quali filatteri, preghiere esorcistiche, ed altro materiale a carattere sacro55. 52 Vd. F. NICOSIA, Un’epigrafe cristiana dal territorio di Acate, in ASSir 5-6 (1959-1960) 126-128; G. UGGERI, L’epigrafe cristiana di Zoe, in La lucerna 15 (1960) 14-18; ID., Note Camarinesi, Ragusa 1961; A. DI VITA, Una nuova testimonianza di latino «volgare» dalla Sicilia sud-orientale: l’epitaffio di Zoe, in Kokalos 7 (1961) 199-215; S. FERRI, L’iscrizione ragusana di Zoe (quadratarius oppure amanuensis ?), in RAL s. VIII, 18 (1963) 195-198; C. GALLAVOTTI, Basso latino nell’epitaffio siciliano di Zoe, in RFIC 90 (1962) 186-190; G. UGGERI, Sul testo dell’epigrafe di Zoe, in A&R 8 (1963) 56-61; V. PISANI, Alla ricerca del volgare latino, in Studi di Filologia romanza offerti a S. Pellegrini, Padova 1971, 462-464; C. GALLAVOTTI, Esegesi di due iscrizioni latine, in GIF ns. III, 24 (1972) 359-362; A. LEONE, Ancora sull’epigrafe cristiana di contrada Cozzo Cicirello (Acate), in BollCSFLS 15 (1986) 385-389. 53 L. NOVARA, Salemi. Un centro paleocristiano della Sicilia occidentale, in SicArch 8 (1975) 47-56; M. BILOTTA, Le epigrafi musive della basilica di S. Miceli a Salemi, in FR 113114 (1977) 31-64. 54 Tra i suoi tanti studi, in particolare, qui si segnalano quelli più attinenti l’epigrafia di periodo tardoantico: G. MANGANARO, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo-imperiale, in ASSO s. IV, 11-12 (1958-1959) 5-30; ID., Iscrizioni tardoimperiali di Catania, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 4-8 settembre 1957), Roma 1959, 347-351; ID., Ancora di due epigrafi giudaiche di Catania prive di simboli, in ASSir 56 (1959-1960) 201-202; ID., Iscrizioni latine nuove e vecchie della Sicilia, in Epigraphica 51 (1989) 161-196; ID., Greco nei pagi e latino nella città della Sicilia «romana» tra I e VI sec. d.C., in A. CALBI – A. DONATI – G. POMA (curr.), L’epigrafia del villaggio, Faenza 1993, 543594; ID., Giudei grecanici nella Sicilia imperiale. Documentazione epigrafica e figurativa, in N. BUCARIA – M. LUZZATI – A. TARANTINO (curr.), Ebrei e Sicilia, Palermo 2002, 33, contributo ora riproposto in MEP 7-8 (2004/2005) 357-372; ID., Note storiche ed epigrafiche per la villa (praetorium) del Casale di Piazza Armerina, in Sicilia Antiqua 2 (2005) 173-191; ID., Sigilli diplomatici bizantini in Sicilia, in JbNG 53/54 (2003-2004) 73-90; ID., Epigrafe in greco di IV sec. d.C. di Alesa (Sicilia) in versi e prosa, per la morte di Eirena philandros “carissima a Botis boio-celtico”, in ZPE 158 (2006) 89-92. 55 G. MANGANARO, Nuovi documenti «magici» della Sicilia orientale, in RAL s. VIII, 18 (1963) 57-74; ID., Documenti magici della Sicilia dal III al VI sec. d.C., in Hestiasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone (STA 6), Messina 1989, 13-41; ID., Nuovo manipolo di documenti «magici» della Sicilia tardoantica, in RAL, s. IX, 5 (1994) 485-517; ID., Iscrizioni esorcistiche della Sicilia bizantina, in Scritti classici e cristiani offerti a F. Corsaro, Catania 1994, 455-464; ID., Documenti di devozione della Sicilia bizantina, in Cassiodorus 1 (1995) 51-77; ID., Byzantina Siciliae, in MEP 5 (2001) 131-178; ID., Magia “benefica” nella Sicilia tardoantica, in Epigraphica 69 (2007) 263-286.

44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Documenti e studi 25 by Studio Teologico S. Paolo - Issuu