Quaderni synaxis numero speciale 4b

Page 1

400

Attilio Gangemi

lavarsi i piedi, lui e quelli che erano con lui (wyflg : r a joxr : l i […]" }TiYwa )82. Poi gli fu posto innanzi da mangiare (v. 33). Così pure in Gen 43,24, nella casa di Giuseppe in Egitto, il maestro di casa fece portare acqua perché i fratelli di Giuseppe si lavassero i piedi. In Gdc 19,21 l’uomo di Gabaa, che accolse in casa sua il levita di passaggio, diede foraggio agli asini. Si legge poi che il levita e quelli che erano con lui si lavarono i piedi, mangiarono e bevvero83. In 1Sam 25,41 leggiamo la risposta di Abigail agli inviati di Davide che le notificarono il desiderio di Davide di averla in moglie: «ecco la tua serva, (per essere) come serva (ei\v paidòskhn) per lavare i piedi (nòyai touèv poédav) dei tuoi servi». Lavare i piedi ha qui chiaramente un senso metaforico: Abigail si dichiara serva, costituita tale allo scopo di lavare i piedi dei servi, esprimendo così la sua totale ed umile sottomissione a Davide84. Dai testi dell’AT sopra citati emergono due aspetti dell'azione di lavare o di lavarsi i piedi. Essa è anzitutto una esigenza di chi ha fatto un cammino: far lavare i piedi prima di mettersi a tavola a chi arriva da un cammino diventa così un gesto di ospitalità e di accoglienza. Dai testi appare però che non è né il padrone né un servo a compiere questo gesto, bensì probabilmente l’ospite stesso al quale è offerta acqua. Da 1Sam 25,41, nel caso di Abigail, lavare i piedi appare però come il compito di un servo: metaforicamente si esprime umile e totale sottomissione. Il NT ci offre pure un esempio in Lc 7,38-4685. A Simone il fariseo, che tra sé e sé critica la sua accoglienza della donna peccatrice; Gesù obietta che egli, Simone, non gli ha dato acqua ai suoi piedi, lasciando così inten82

Nemmeno Labano è il soggetto che lava i piedi (cfr. LXX: nòyasqai).

e\nòyanto: pare che a lavarsi i piedi siano gli stessi uomini che si misero poi a mangiare e bere. In Es 30,19 ad Aronne è prescritto di lavarsi mani e piedi prima di entrare nel santuario (cfr. v.21 e anche 40,31), ma questi ultimi testi non illuminano l’azione di Gesù. 83

84 Questo testo però potrebbe presentare una certa analogia con l’azione di Maria nei confronti di Gesù.

85 Recentemente I.G. Kitzberger, Love and Footwashing: John 13,1-20 and Luke 7,36-50 read intertextually, in BibInterpr 2(1994) 190-206, ha proposto una lettura intertestuale tra i due testi; simile lettura andrebbe però riproposta con diversi metodi e criteri: quella proposta rischia di non evitare delle confusioni.

Attilio Gangemi, In dilectione mea (QdS n.s. 4, 2015).indb 400

12/05/15 13:14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quaderni synaxis numero speciale 4b by Studio Teologico S. Paolo - Issuu