Documenti e studi 22

Page 1

Francesco Aleo si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Catania. Dopo l’ordinazione presbiterale, ha conseguito il Dottorato in Teologia e Scienze patristiche, presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Insegna, come docente invitato, Storia della Chiesa Antica e Medievale presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia S. Giovanni Evangelista, e Metodologia della ricerca scientifica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Palermo; insegna inoltre Patrologia presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose S. Luca e Patristica presso lo Studio Teologico S. Paolo di Catania. presso lo Studio Teologico S. Paolo di Catania.

Pubblicazione realizzata con il contributo della Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione

000000

€ 12,50

FRANCESCO ALEO

FRANCESCO ALEO

SPIRITO SANTO E CHIESA SPIRITO SANTO E CHIESA BASILIO DI CESAREA E LO PS.-MACARIO EGIZIO

Uno scrittore ecclesiastico vissuto, in realtà, in Asia Minore nel IV secolo, è autore degli scritti posti sotto il nome di Macario Egizio, suo contemporaneo. Il contenuto centrale di questi scritti è la dottrina dell’inabitazione personale dello Spirito Santo nell’anima dell’uomo santificato dalla grazia. In una determinata epoca, si avvertì quindi la necessità di porre quegli scritti, la cui dottrina si accostava pericolosamente all’eresia messaliana, sotto il nome di un autore dalla santità e dall’ortodossia indiscussa, come, appunto, il monaco anacoreta Macario di Sceti, nell’Alto Egitto. Attraverso una comparazione e un confronto di questi testi in lingua greca con il De Spiritu Sancto di Basilio di Cesarea, si cerca di rischiarare il problema della definizione dogmatica della proclamazione della divinità della terza Persona della Trinità, avvenuta nel Concilio di Costantinopoli del 381, sotto l’aspetto dell’inabitazione personale dello Spirito Santo, per lo Ps. –Macario Egizio, e della divinizzazione del cristiano, per Basilio di Cesarea. In particolare, questo studio, con un metodo filologico comparativo, stabilisce un rapporto di mutua dipendenza degli scritti dei due autori, nei confronti dell’insegnamento ascetico di Eustazio di Sebaste, maestro di vita ascetica di Basilio di Cesarea, arrivando alla conclusione che il problema della divinità dello Spirito Santo non può essere staccato dal problema della sua inabitazione nella creatura e dalla natura e dai fini di quel mistero che è la Chiesa.

BASILIO DI CESAREA E LO PS.-MACARIO EGIZIO: DUE PROSPETTIVE ECCLESIOLOGICHE A CONFRONTO

STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO CATANIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Documenti e studi 22 by Studio Teologico S. Paolo - Issuu